PDA

Visualizza Versione Completa : E' vorace, perchè ?


micetta71
14-04-2013, 12:15
E’ vorace perché ?
Fusetta, la mia gattina orfana di circa 30-35 giorni aveva l' addome gonfio e dolorante , diarrea molto puzzolente .L’ho portata ieri dal vet e dopo l’analisi delle feci ha visto che aveva i vermi ascaridi. Spero proprio che non sia FIP, ma il vet non l’ha nominata. Ha dato il vemifugo ed una pasta , regolatore intestinale ( non sono fermenti)da mettere nel mangiare. Mi ha detto di passare gradualmente dal latte agli alimenti solidi ed in 15 giorni si può eventualmente togliere il latte. Ora con questi problemi al pancino gonfio, ( la diarrea e la puzza sono diminuite), ho sempre timore a farla mangiare. La piccola è molto vorace come se non le bastasse quello che le do. Allora ecco il menù giornaliero. La mattina circa 1/4 -1/5 di scatoletta Rojal canin Baby instinctive,( ne vorrebbe ancora ,lucida il piattino ) all’una, 9 grammi di crocchette jams kitten ammollate in circa 13 ml di latte ( primolat gattino) verso le ore 5- 6 idem come alle 13 , alle ore 9, 15 ml di latte e la sera all’una altri 15 ml di latte. Lei pesa 500gr.
Per la piccola non sono sufficienti vorrebbe ancora latte o ancora pappe . Secondo voi è poco come cibo oppure a causa dei vemi ha più bisogno di cibo, o è un fatto psicologico. Quando mangia tutto è voracissima il latte lo aspira dalla pipetta velocissimamente e ne vuole sempre di più. Ma a causa di questo addome gonfio ho paura a farla mangiare di più . Cosa mi consigliate ??

3zampineallegre
14-04-2013, 13:18
Se hai dato il vermifugo, i vermi non dovrebbe più averli.
Io lasciavo mangiare i micini a sazietà, soprattutto l'umido. Per dosare le pappe c'è tempo in età adulta.

Starmaia
14-04-2013, 14:13
Il problema più che la quantità credo sia la qualità.
A 30 giorni il fatto di essere rimasta orfana probabilmente ha scombussolato l'intestino assieme ai vermi.
Probabilmente deve anche un po' "settarsi" al cibo solido, quindi giustamente va fatto un cambio graduale.

Magari aumenta l'umido e cerca di abituarla al concetto (che anche un gattino piccolissimo ha ben chiaro ;)) del cibo a disposizione.
Forse un po' anche guarda al fatto che il cibo finisce con sospetto e quindi quando ce n'è cerca di divorarne più che può.

7M
14-04-2013, 14:34
Tranquilla i vermi sono normalissimi nei cuccioli, ora che l'hai sverminata (non so, per gli ascaridi basta solo un trattamento??) la pancina dovrebbe normalizzarsi ed anche l'odore delle feci.
Anche i miei da cuccioli erano voraci, poi Maya si è molto calmata, Miele invece è ancora voracissimo, nonostante non abbia mai patito la fame (è con gli umani da quando aveva circa 1 mese).

Quoto Starmaia quando dice che forse vede con sospetto il fatto che il cibo finisca...

micetta71
14-04-2013, 14:43
Il cibo non potrebbe restare.La prima volte le ho dato un terzo della scatoletta di RC istinctive e la vet mi ha detto che era troppa. Allora sono passata ad 1/4- 1/5 ( ho pensato di congelare il resto). anche i crocchi ammollati non possono rimanere perchè divora tutto immediatamente. A meno che sbaglio le dosi ??? Il latte appena lo vede nella pipetta fa scene incredibili, trema, non può aspettare un secondo afferra la pipetta con le zampette e se la porta alla bocca ed i 2 ml della pipetta se li risucchia in un nanosecondo senza che io prema il gommino della pipetta. Se non le do la successiva pipetta comincia ad agitarsi come una pazza. E' voracissima allora mi chiedevo se sbaglio le dosi o i vermetti le mangiano il mangiare nella pancia

7M
14-04-2013, 15:06
Credo che in generale i piccolini siano un po' fobici con il cibo. Cmq anche io quando presi Maya le davo un po' troppo inizialmente e la vet mi disse di ridurre un pochino. Neppure io posso lasciare il cibo a dispo perchè pur avendo 3 adulti (1, 2 e 3 anni), il maschietto mangerebbe anche la roba delle sorelle...

Cosa ha usato per gli ascaridi ti ricordi? Forse il Nemex o il Drontal? Se sono quelli dovrebbe bastare un solo trattamento; però se l'hai fatto ieri non so se i vermi sono già tutti morti ed espulsi..

Starmaia
14-04-2013, 16:44
Non nego che a volte ci sia davvero il caso del gatto che divora tutto a prescindere ma spesso è nella nostra testa la paura che si abboffino.
Lo dico per esperienza personale, per anni ho dato cibo pesato e controllato per timore che divorassero chili di crocche.
Poi un grave problema comportamentale fra due dei 4 gatti mi ha praticamente costretta a mettere cibo a disposizione.
E con mio grande stupore, dopo un primo periodo di effettivo divoramento, poi si sono adeguati tutti (e sono regrediti molto anche i problemi di comportamento).

Puoi sempre fare una prova, aumentare il cibo e vedere che succede.
Tanto non è che va in coma, se mangiano più del dovuto al massimo vomitano.
Con mamma gatta a disposizione possono mangiare fino a scoppiare, eppure non succede ;)

Aram
14-04-2013, 17:14
Non nego che a volte ci sia davvero il caso del gatto che divora tutto a prescindere ma spesso è nella nostra testa la paura che si abboffino.

...

Puoi sempre fare una prova, aumentare il cibo e vedere che succede.
Tanto non è che va in coma, se mangiano più del dovuto al massimo vomitano.


Quoto tutto.
Anche io faccio così...e persino Cremino il bulimico tende meno all'abbuffo rispetto a prima!

:)

ketty 68
14-04-2013, 20:18
Puoi sempre fare una prova, aumentare il cibo e vedere che succede.
Tanto non è che va in coma, se mangiano più del dovuto al massimo vomitano.
Con mamma gatta a disposizione possono mangiare fino a scoppiare, eppure non succede ;)



Io non resisto alle richieste di cibo dei mici... se sono piccolini poi come si fà? :p

micetta71
15-04-2013, 14:14
Grazie a tutti. Le mie perplessità nell'aumento del cibo erano legate al gonfiore alla pancia ed alla diarrea. Adesso la diarrea è passata e come da vostro condiglio proverò ad aumentare il cibo. Vorrei sapere se a questa età per farle fare la cacchina devo sempre strofinarla da dietro, devo fare un massaggino al pancino o la fa spontaneamente ? Io per sicurezza l'ho fatto ma ha avuto la diarrea quindi. Ha sui 35 giorni. Grazie

7M
15-04-2013, 16:13
Grazie a tutti. Le mie perplessità nell'aumento del cibo erano legate al gonfiore alla pancia ed alla diarrea. Adesso la diarrea è passata e come da vostro condiglio proverò ad aumentare il cibo. Vorrei sapere se a questa età per farle fare la cacchina devo sempre strofinarla da dietro, devo fare un massaggino al pancino o la fa spontaneamente ? Io per sicurezza l'ho fatto ma ha avuto la diarrea quindi. Ha sui 35 giorni. Grazie

Miele (l'unico che ho avuto da piccolissimo) a quell'età la faceva già da solo e nella sabbietta.. A lui abbiamo fatto i massaggi solo i primi 2 gg, poi sia lui che i fratellini facevano i loro bisogni da soli...
Bene che la diarrea sia passata, secondo me potevano centrare anche i vermi così come per il gonfiore alla pancia..

Starmaia
15-04-2013, 17:03
Mi sa che dopo le tre settimane di vita diventano autonomi.

micetta71
15-04-2013, 20:12
OK, Grazie