Visualizza Versione Completa : Consigli per adozione gatto adulto
Vorrei un consiglio dai più esperti,ho sempre preso gatti cuccioli senza problemi,poi l'anno scorso ho preso una gattina di un anno che i padroni non volevno più.E' stato un disastro,nonstante tanta pazienza la micetta non si è mai ambientata è rimasta ggrassiva nei confronti dei menbri della famiglia e degli altri animali e ha continuato a sporcare nelle camere dei bambini.Ho dovuto metterla in giardino e da allora è sparita.
Casa mia non è il rego della tranquillità,4 bambini,cane e gatta di 8 mesi.Devo rassegnarmi a non prendere gatti adulti?Io non posso isolare il uovo arrivato perchè a parte il giardino non ho stanze disponibili.
Mi spiace per quanto è accaduto nel tuo inserimento....
Io ho adottato Mimi, una micia ex-randagia, un po' selvatica a fine settembre 2012 ed è andato tutto bene, ma ho avuto la possibilità prima di socializzare la micia in una stanza che un'amica mi ha messo a disposizione a casa sua (2 mesi), nel frattempo scambiavo gli odori fra la micia e gli altri due che avevo già a casa. Poi l'ho trasferita da me e per circa 10gg l'ho tenuta in un'altra stanza (la micia non si lasciava assolutamente toccare e er farle check-up e secondo test FIV-FeLV la vet ha dovuto sedarla). Dopo 10 gg ho messo una rete sulla porta e le ho fatto conoscere gli altri 2 gatti residenti (Maya e Miele), visto che c'erano solo soffi, ma nessun tentativo di attacco dopo altri 3gg ho tolto la rete. Adesso siamo tutti assieme (vedi le foto nel mio album "foto di gruppo"), Mimi inizia a farsi accarezzare da me, si struscia quando ha fame, interagisce con tutti e non è più assolutamente aggressiva, anzi è una micia molto discreta.... Quando era dalla mia amica se qualcuno tentava di avvicinarsi soffiava e graffiava; alcuni gg stava addirittura nascosta. Io andavo a trovarla tutti i gg restavo con lei per alcune ore e le parlavo (anche se a volte non la vedevo neppure)... Ho messo tanta tanta pazienza e tanto tanto amore (ma la mia era una micia di fuori che volevo togliere da una situazione pericolosa) e gli sforzi sono stati premiati... anche se qaulche volta ho dubitato di riuscire a socializzarla.
Non penso sia impossibile inserire un gatto adulto da te, ma nel mio caso la tranquillità è stata indispensabile...
Ma di quella micetta non ci sono proprio più notizie???
Da quello che leggo qui, gli inserimenti specie di gatti adulti sono piuttosto delicati nella maggior parte dei casi.
Se non hai nemmeno una stanza in casa dove poter isolare il nuovo arrivato per il primo periodo e permettergli di ambientarsi e agli animali residenti di accettarlo, secondo me non è semplice un inserimento. E se ne prendessi un altro adulto e poi fossi costretta a metterlo fuori di nuovo e sparisse? Io non sopporterei l'idea :(
E se ne prendessi un altro adulto e poi fossi costretta a metterlo fuori di nuovo e sparisse? Io non sopporterei l'idea :(
Neppure io..... :micimiao16:
Neppure io..... :micimiao16:
E nemmeno io. A dirla tutta, non so nemmeno se prenderei micetti piccoli, se la casa non offre il minimo indispensabile di serenità e di privacy per il piccolino.
Comunque il fatto che la micia non si sia ambientata dipende anche molto da come è stato effettuato l'inserimento.
Appunto,come dite voi non voglio correre il rischio di prendere un gatto a fin di bene epoi metterlo in una situazione peggiore di quella in cui si trova.Mi sa che lascerò perdere,magari tra qualche anno quando la situazione sarà più tranquilla.Con i piccoli non ho mai avuto problemi,magari qualche soffio all'inizio ma nel giro di una settimana tutto risolto dormivano adirittura con il cane.
Della micina purtroppo più nessuna notizia :(
Non voglio commettere due volte lo stesso errore
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.