Aracne
09-05-2013, 10:31
Ciao a tutte.
Situazione:
Tre mici in casa, 2 femmine, un maschio, età 2 anni e mezzo (una femmina e il maschio) e 1 anno e mezzo (l'altra femmina). Tutti sterilizzati, tutti "robustini" (come dicono le mamme dei loro figli ciccionini...). ^^
Maschio con storia di presunta struvite (non so se ricordate, diagnosticata solo con la visione della sabbietta in vescica, in sede di ecografia), poi trattato con stien, poi alimentato con hill's C/D e kattovit urinary per 5 mesi, adesso "pulito", esami delle urine con valori nella norma, sano.
Stiamo per finire sia le crocche di Hill's C/D che l'umido Kattovit urinary.
Femmina n.1 con passati problemi di orticaria. Aveva avuto una micosi all'orecchio, e penso che la cura in locale le avesse dato fastidio. Aveva iniziato a grattarsi come un'ossessa e a scorticarsi tutta. Siccome in contemporanea era cambiata l'alimentazione, perché mangiava quello che mangiava anche il maschio di cui sopra (per comodità mangiavano tutti e 3 insieme, solo dopo li ho separati), ho deciso di dare solo a lei cibo specifico per gatti con allergie. Quindi hill's z/d crocche e umido, e poi ho preso anche kattovit sensitive, sempre umido. Passata la fase di grattamento (quasi subito, grazie anche alla cura di cortisone), passato il fungo, passato tutto, ormai sta bene da quasi due mesi. Le crocche z/d non sono ancora finite, ma come umido adesso do Bozita (era quello che mangiava prima - prima del cambio dieta -, senza problemi). Leggevo qua e là che è bene passare dal cibo per allergici al cibo normale gradualmente, e così sto integrando in questo modo.
Femmina n.2, niente da segnalare, finora nessun problema (grazie al cielo). Mangia con molto appetito le crocche Porta 21, busta gialla. Unico "vezzo", schifa mortalmente l'umido, a meno che non sia particolarmente COSTOSO (tipo quello specifico che do ai suoi due "fratellini di pelo" per i loro problemi specifici). Quindi, se volessi assecondarla, dovrei prendere per lei qualcosa di appetitoso. Ho provato Bozita patè, Bozita bocconcini gelée, nada de nada. Non mi sono spostata sulla roba di fascia alta perché il portafoglio urla pietà.
Detto questo: dopo quasi sei mesi di ciotole separate, visto che un po' tutti i problemi sono stati risolti vorrei tornare a dare loro LO STESSO cibo, umido e secco, che poi cambierei e alternerei comodamente.
Considerate tutte queste cose, considerato che dovrei dare qualcosa di ben digeribile (per la femmina ex allergica), ma con materiali bilanciati (per il maschio ex struvitico), appetitoso (per la femmina schizzinosa verso l'umido) e comunque alla portata di un portafoglio medio come il mio (spesa media 4/5€ al chilo), cosa mi consigliate? Esiste qualcosa di consigliabile o devo continuare a dare cibo separato?
E se devo continuare a dare loro cibo separato, cosa mi consigliate per ciascuno, dato che adesso torniamo nei ranghi del non-specifico/non-medicato?
Grazie a tutte :o
Situazione:
Tre mici in casa, 2 femmine, un maschio, età 2 anni e mezzo (una femmina e il maschio) e 1 anno e mezzo (l'altra femmina). Tutti sterilizzati, tutti "robustini" (come dicono le mamme dei loro figli ciccionini...). ^^
Maschio con storia di presunta struvite (non so se ricordate, diagnosticata solo con la visione della sabbietta in vescica, in sede di ecografia), poi trattato con stien, poi alimentato con hill's C/D e kattovit urinary per 5 mesi, adesso "pulito", esami delle urine con valori nella norma, sano.
Stiamo per finire sia le crocche di Hill's C/D che l'umido Kattovit urinary.
Femmina n.1 con passati problemi di orticaria. Aveva avuto una micosi all'orecchio, e penso che la cura in locale le avesse dato fastidio. Aveva iniziato a grattarsi come un'ossessa e a scorticarsi tutta. Siccome in contemporanea era cambiata l'alimentazione, perché mangiava quello che mangiava anche il maschio di cui sopra (per comodità mangiavano tutti e 3 insieme, solo dopo li ho separati), ho deciso di dare solo a lei cibo specifico per gatti con allergie. Quindi hill's z/d crocche e umido, e poi ho preso anche kattovit sensitive, sempre umido. Passata la fase di grattamento (quasi subito, grazie anche alla cura di cortisone), passato il fungo, passato tutto, ormai sta bene da quasi due mesi. Le crocche z/d non sono ancora finite, ma come umido adesso do Bozita (era quello che mangiava prima - prima del cambio dieta -, senza problemi). Leggevo qua e là che è bene passare dal cibo per allergici al cibo normale gradualmente, e così sto integrando in questo modo.
Femmina n.2, niente da segnalare, finora nessun problema (grazie al cielo). Mangia con molto appetito le crocche Porta 21, busta gialla. Unico "vezzo", schifa mortalmente l'umido, a meno che non sia particolarmente COSTOSO (tipo quello specifico che do ai suoi due "fratellini di pelo" per i loro problemi specifici). Quindi, se volessi assecondarla, dovrei prendere per lei qualcosa di appetitoso. Ho provato Bozita patè, Bozita bocconcini gelée, nada de nada. Non mi sono spostata sulla roba di fascia alta perché il portafoglio urla pietà.
Detto questo: dopo quasi sei mesi di ciotole separate, visto che un po' tutti i problemi sono stati risolti vorrei tornare a dare loro LO STESSO cibo, umido e secco, che poi cambierei e alternerei comodamente.
Considerate tutte queste cose, considerato che dovrei dare qualcosa di ben digeribile (per la femmina ex allergica), ma con materiali bilanciati (per il maschio ex struvitico), appetitoso (per la femmina schizzinosa verso l'umido) e comunque alla portata di un portafoglio medio come il mio (spesa media 4/5€ al chilo), cosa mi consigliate? Esiste qualcosa di consigliabile o devo continuare a dare cibo separato?
E se devo continuare a dare loro cibo separato, cosa mi consigliate per ciascuno, dato che adesso torniamo nei ranghi del non-specifico/non-medicato?
Grazie a tutte :o