Entra

Visualizza Versione Completa : consiglio cambio crocchi


antol
11-05-2013, 20:39
Cari amici, qualche mese fa ho fatto per scrupolo a Pelosetta, micia libera di due anni e mezzo, le analisi del sangue, perché non potendo prendere feci e urina visto che sta fuori, ho pensato che un controllo fosse meglio di niente.
E come sempre in questi casi, qualcosa è spuntato.
In particolare questi erano i valori alterati:
GPT (transaminasi) 94 (10-50)
Azotemia 56 (10-50)
Colesterolo totale 184 (60-180)
Dopo averne discusso con la vet e qui con voi
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=109586
vi riassumo le conclusioni
-rifare le analisi tra qualche mese per vedere le variazioni
-il valore delle transaminasi era probabilmente dovuto alla cura con Itrafungol fatta per la micosi
-per sicurezza, eliminare i GF...ed ecco il motivo di questo thread :)
Pelosetta mangia 200gr di umido completo al giorno (Carny, Grau, e spesso Smilla e Schmusy Nature Menu) e prima le davo anche 15/20 gr di Orjien, che ultimamente ho diminuito fino quasi a eliminarli del tutto. L'ultimo acquisto di Orjien l'ho fatto a fine dicembre prendendo 2 confezioni da 400gr e ne ho ancora..
Fosse per me eliminerei totalmente i crocchi, ci sono però dei casi in cui sono costretta a usarli, come ad esempio se sto via qualche giorno e lascio la ciotola col timer.
E adesso che tra una decina di giorni devo fare il nuovo ordine sono in crisi, che buon crocco posso usare che non sia GF, che abbia i minerali ben bilanciati e che esista in confezioni piccole?
Grazie!!

Ciliegia
11-05-2013, 21:05
Il sanabelle sensitive...l'unico secco tradizionale che secondo me merita; così rientri con i minerali ma non rinunci ad un secco che contiene un quantitativo notevole di proteine animali :)

antol
11-05-2013, 21:43
Grazie Ciliegia :)

moodywop
12-05-2013, 09:04
Il sanabelle sensitive...l'unico secco tradizionale che secondo me merita; così rientri con i minerali ma non rinunci ad un secco che contiene un quantitativo notevole di proteine animali :)

Ciao, Ciliegia :) Io ho sempre evitato i GF per via dei valori borderline di crea e azotemia di Max e Kate e di un episodio di struvite di Max di due anni fa. Anche se do loro soprattutto umido un po' di secco devo darlo col timer a metà giornata e mi incuriosisce il secco GranataPet, da poco disponibile su zp. Ha addirittura valori di calcio, fosforo e ceneri inferiori al Sanabelle e ad altri crocchi tradizionali consigliati per i minerali bassi/bilanciati Cosa ne pensi? E' comunque meglio evitare un GF per mici come i miei?
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/granatapet/351114

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/sanabelle_secco/40731

Ciliegia
12-05-2013, 11:20
Ciao moody, mi ricordo dei tuoi mici! Guarda, dipende sempre dalle quantità. In ogni caso il secco granatapet è buono, ed ha le ceneri straordinariamente basse. L'ho usato volentieri in passato e forse potrebbe fare un po anche al caso tuo. Cosa dai ora?

Va lentina
12-05-2013, 12:37
Quoto. Ti consigli anche io i Granatapet. Anche l'umido è molto gradito.

beatrix
12-05-2013, 15:27
Io sto pensando di comprare questi:

http://www.annamaet.com/html/annamaet_grain_free_cat_food.html

Qualcuno li conosce?

I valori di calcio e fosforo sono questi:
Calcio: 1,2%
Fosforo: 1,05%

Ciliegia
12-05-2013, 16:54
Io sto pensando di comprare questi:

http://www.annamaet.com/html/annamaet_grain_free_cat_food.html

Qualcuno li conosce?

I valori di calcio e fosforo sono questi:
Calcio: 1,2%
Fosforo: 1,05%

No li conosco ma mi pare un buon grain free. Senza dubbio. Certo non per gatti non perfettamente in salute come quelli di moody o di antol, però per gatti sani sì. Mi piacerebbe leggere l'analisi completa; le ceneri non sono molto alte.
La ricetta è di tutto rispetto. Posso chiederti come li reperisci?

beatrix
12-05-2013, 16:59
Visto che su zooplus non erano disponibili le crocche acana, le stavo cercando altrove e per caso mi sono ritrovata su questo sito:
http://www.acana-shop.de/trockenfutter/fuer-katzen/annamaet-katzenfutter/
Credo di ordinarle fra poco, per alternarle a granatapet, che comunque qui sono piaciute molto!

moodywop
12-05-2013, 19:46
Ciao moody, mi ricordo dei tuoi mici! Guarda, dipende sempre dalle quantità. In ogni caso il secco granatapet è buono, ed ha le ceneri straordinariamente basse. L'ho usato volentieri in passato e forse potrebbe fare un po anche al caso tuo. Cosa dai ora?

Ora do i crocchi Schesir (calcio 0,9, fosforo 0,8), che Max, delicato di stomaco, sembra digerire meglio degli Hill's che davo prima. Comunque do soprattutto umido, sempre Schmusy Nature Menu (che strano: ho preso le scatolette da 190g, pensando fossero identiche alle vaschette da 100g, invece hanno una consistenza tipo Grau e i mici me le snobbano). Ho appena ordinato l'umido GranataPet. Speriamo apprezzino...

Ciliegia
12-05-2013, 19:49
Ora do i crocchi Schesir (calcio 0,9, fosforo 0,8), che Max, delicato di stomaco, sembra digerire meglio degli Hill's che davo prima. Comunque do soprattutto umido, sempre Schmusy Nature Menu (che strano: ho preso le scatolette da 190g, pensando fossero identiche alle vaschette da 100g, invece hanno una consistenza tipo Grau e i mici me le snobbano). Ho appena ordinato l'umido GranataPet. Speriamo apprezzino...

Bene. Da provare secondo me.
Eh si di Schmusy le vaschette sono un pelino più morbide e sugose :D
L'umido granatapet qui viene sistematicamente vomitato dal mio gatto anziano. Non ne conosco il motivo ma non glielo do più. La consistenza è simile al grau.

moodywop
12-05-2013, 19:57
L'umido granatapet qui viene sistematicamente vomitato dal mio gatto anziano. Non ne conosco il motivo ma non glielo do più.

Davvero? Peccato! Sembra di ottima qualità. Ho preso il gusto merluzzo nero e frutti di mare, che è quello con calcio e fosforo più bassi. M'illudo che il gusto diverso dal solito li attiri...

Ciliegia
12-05-2013, 20:52
Davvero? Peccato! Sembra di ottima qualità. Ho preso il gusto merluzzo nero e frutti di mare, che è quello con calcio e fosforo più bassi. M'illudo che il gusto diverso dal solito li attiri...

Provare non costa nulla. L'altro mio gatto lo mangia, anche se non proprio volentieri.

antol
12-05-2013, 20:52
E' sempre molto interessante leggervi :)
Ricapitolando, il secco Granatapet è un altro buon secco ma è sempre GF, e anche l'umido della stessa marca è di buona qualità (anche se il micio di Ciliegia lo vomita:confused:)
Perché se ho capito bene che la consistenza è come Grau, potrebbe rientrare tra quelli che uso a rotazione.

antol
12-05-2013, 20:58
Schmusy Nature Menu (che strano: ho preso le scatolette da 190g, pensando fossero identiche alle vaschette da 100g, invece hanno una consistenza tipo Grau e i mici me le snobbano).
Se hai scorte da smaltire ti mando il mio indirizzo :D

Va lentina
12-05-2013, 21:28
Qualcuno sa dirmi se il Granatapet umido da 100 grammi gr. ha la stessa consistenza del 200 gr.?

Ciliegia
12-05-2013, 21:37
E' sempre molto interessante leggervi :)
Ricapitolando, il secco Granatapet è un altro buon secco ma è sempre GF, e anche l'umido della stessa marca è di buona qualità (anche se il micio di Ciliegia lo vomita:confused:)
Perché se ho capito bene che la consistenza è come Grau, potrebbe rientrare tra quelli che uso a rotazione.

Esatto!

Qualcuno sa dirmi se il Granatapet umido da 100 grammi gr. ha la stessa consistenza del 200 gr.?

Sì stessa.

Va lentina
12-05-2013, 21:42
Sì stessa.
Grazie. :D

moodywop
12-05-2013, 21:54
Se hai scorte da smaltire ti mando il mio indirizzo :D

Con tutte le scatolette di umido che mi hanno rifiutato in passato avrei potuto aprire un negozio!
Ne hanno beneficiato i randagi di cui si occupa una mia amica gattara :)

antol
13-05-2013, 13:57
Ma loro lo fanno proprio per aiutare gli amici meno fortunati ;)