Visualizza Versione Completa : Come faccio a dividere il cibo del cucciolo con quello del mio adulto?
Ovviamente il cucciolo avrà l'alimentazione specifica x kitten e non potrò lasciarlo a disposizione perché già so che il mio micio adulto divorerebbe tutto senza ritegno.Io vivo da sola,esco al mattino presto,torno a casa alle 13,tornerei al lavoro e rincaserei alle 18.30 a fine giornata.So che i piccoli devono mangiare almeno 4 volte al di e non so come organizzarmi.Mi hanno detto di chiuderli in stanze separate x fare in modo che il cucciolo abbia sempre cibo a disposizione ma mi sembra un tantino eccessivo e crudele.
Avete qlche consiglio??
Beh secondo me quando non ci sei dovrai tenerli per un po' separati, anche per via dell'inserimento (che a mio parere deve essere graduale) e di eventuali sverminazioni che vanno fatte. Sai se la mamma dei micini è FIV-FeLV negativa? Quindi io inizierei mettendo il cucciolo in una stanza con tutto ciò che serve, cibo, acqua, lettiera, cuccia, giochini (attenzione ai vari pericoli!!!), poi farei los cambio di odori, poi li farei incontrare piano piano quando tu ci sei...
Aspetta cmq anche altri pareri....
Si la mamma è testata ed è negativa.
Non so ma il tenerli separati non mi convince granché.Ammetto anche che è una cosa che mi fa patire...privare il mio di una stanza(casa già piccola) e segregare un cucciolo in quattro mura tutto il gg quando è abituato a stare con mamma e fratellini...
Giuro,patisco da morire questa cosa delle stanze separate :cry:
Non è crudele, è l'unico modo. Intanto i cucciolini devono mangiare non 4 volte al giorno, ma ogni volta che vogliono, quindi il loro cibo va lasciato sempre a disposizione. Per far questo, devi chiudere il piccolo in una stanza, con tanti giochini, palline, niente fili a disposizione con cui possa strozzarsi o piccoli oggetti che possa ingerire soffocando. Quando si inserisce un nuovo gatto, specie cucciolo, sarebbe sempre bene avere qualche giorno a disposizione per vedere come va. Visto che così non è, la cosa più sicura è tenerli separati quando non ci sei, a maggior ragione se non sai nulla delle possibili malattie che può avere il piccolo, o anche il tuo gatto, se non fosse testato.
segregare un cucciolo in quattro mura tutto il gg quando è abituato a stare con mamma e fratellini...
E quanto ha il cucciolo?
Il cucciolo ha due mesi,il mio tre anni ed è sterilizzato,vaccinato e testato
Mi state dicendo che fino al compimento dei sei mesi devo tenerli chiusi?
Ho cercato appositamente un cucciolo con madre testata proprio x evitare tutto questo.So bene che per avere la certezza che il cucciolo sia in salute bisognerà fare il test su di lui ma devo essere proprio sfortunata a trovare un micio positivo con madre negativa...
Il cucciolo ha due mesi,il mio tre anni ed è sterilizzato,vaccinato e testato
Si ho letto dopo l'altro thread. E' molto piccolo, troppo, quindi ancor di più dovrebbe stare in una zona circoscritta, con una cuccetta coperta e dei peluche, perchè si senta un po' più protetto.
Io comunque continuo a domandarmi perchè uno che soffre d'asma fa fare una cucciolata alla sua gatta per poi dare via i micini così piccoli, quando ancora hanno bisogno della mamma, comunque vabbè, tanto è argomento trito e non si risolverà mai.
Scusate l'ot.
Mi state dicendo che fino al compimento dei sei mesi devo tenerli chiusi?
No, c'è chi fa una pcr, per avere la sicurezza estrema e aspetta solo tre settimane.
In ogni caso si tratta anche di inserimento, non è solo una questione malattie. Un cucciolino così piccolo, che vorrebbe ancora la mamma, si sente ancora più spaesato in un ambiente che non conosce e perdipiù per lui enorme.
Mi sento in dovere di difendere il padrone perché lui ha adottato la madre diversi mesi fa non sapendo fosse incinta.Non ha avuto il coraggio di sterilizzarla con i cuccioli in grembo e solo x questo ha la mia massima stima.
Ho chiesto anche per il test della pcr,non sono una che prende queste cose alla leggera,ma il veterinario mi ha detto che questo test non è comunque affidabile al 100%
Lady Mosè
21-05-2013, 15:13
Ma il tuo gatto è ingordo? Cioè se tu lasciassi croccantini a disposizione (un ottimo compromesso per entrambi sarebbero gli smilla kitten che vanno bene sia per adulti sia per piccini) farebbe fuori tutto?
Io so che i cuccioli possono essere adottati dopo lo svezzamento,quindi dopo i 60 gg.
Quando ho portato a casa il mio aveva si e no un mese.Era finito nil motore di una macchina
Smila kitten dici?
Non sono iper-proteici gli alimenti kitten?
Si la mamma è testata ed è negativa.
Non so ma il tenerli separati non mi convince granché.Ammetto anche che è una cosa che mi fa patire...privare il mio di una stanza(casa già piccola) e segregare un cucciolo in quattro mura tutto il gg quando è abituato a stare con mamma e fratellini...
Giuro,patisco da morire questa cosa delle stanze separate :cry:
Quoto quello che scrivono LaT e le altre, che hanno tanta esperienza...
Tranquilla come ti hanno già detto ci vuole un po' di tempo tempo perchè si abituino l'uno all'altro: la stanza "vietata" è solo un piccolo sacrificio, che poi viene dimenticato anche dal residente.. Inoltre il piccolino sarebbe ancora più spaesato in una casa intera e andrebbe anche incontro a più pericoli...
La PCR io la farei. So che non è attendibile al 100% su un micio così piccolo, ma per il mio, arrivato a 2 mesi a casa mia l'ho fatta: negativo. Poi alla sterilizzazione abbiamo ritestato con Elisa. Di lui si sapeva che in quella zona in tanti anni non sono mai stati trovati mici positivi...
La pcr ero comunque intenzionata a farla ma ad ogni modo tra un pò chiamerò veterinario
Lady Mosè
21-05-2013, 15:43
Monia gli smilla kitten vanno benissimo anche per gatti adulti come composizione. Hanno però la pecca di essere molto piccoli, quindi se il grande è un aspira-tutto, io eviterei.
Se non è un gatto ingordo, io ti suggerirei di tenere il piccolo comunque in un bagno i primi giorni affinché si abitui a te e per avere il tempo di fare in inserimento più o meno graduale.
Se hai intenzione di fare la pcr devi tenerlo isolato 3 settimane (ma il tuo è vaccinato per la felv?)...
Eh eh eh...pensa che il mio mangia happy cat large!
Si il mio micio è testato fiv felv.
Devo confessarvi che mi sta passando l'entusiasmo...non credevo fosse un tale calvario...
Devo confessarvi che mi sta passando l'entusiasmo...non credevo fosse un tale calvario...
No dai, non lasciarti scoraggiare... I primi gg sono un po' difficili, ma poi è una tale gioia... Io non vedo l'ora di risolvere un po' di problemi lavorativi e di adottare il mio 4°!!!!
la risposta del veterinario:
per ciò che riguarda il discorso fiv/felv, è molto difficile che il cucciolo abbia contratto questi virus se la madre è negativa. potrebbe averli contratti dal padre, è vero, ma la madre è stata adottata già gravida e i piccoli non sono venuti a contatto con morsi, graffi o saliva del padre.
contro il mio interesse non ritengo opportuno un test pcr ma l'avrei consigliato solo nel caso in cui la madre fosse risultata positiva.
consiglio solo un front-line cuccioli al nuovo arrivato per evitare discorso pulci.
Io so che i cuccioli possono essere adottati dopo lo svezzamento,quindi dopo i 60 gg.
No, lo svezzamento non c'entra nulla, è il contatto con la madre che manca loro, la socializzazione. Come minimo devono stare con la mamma fino ai due mesi e mezzo, è il minimo sindacale.
Devo confessarvi che mi sta passando l'entusiasmo...non credevo fosse un tale calvario...
Ma non è un calvario, si tratta solo di far conoscere un micione adulto e un micino piccolissimo con un pochino di prudenza, gradualmente, tutto qui.
Io vado contro corrente.
Non terrei i gatti separati tutto il giorno e lascerei sempre a disposizione dei crocchi adult di alta qualità. Consiglierei gli Orijen ad esempio, che vanno bene sia per cuccioli che per adulti e sono di dimensioni medie. Due dei miei gatti sono cresciuti a cibo adult e non ci sono mai stati problemi.
Ti quoto!Proprio su questo forum ho scoperto che le orijen vanno bene anche per cuccioli ma purtroppo x me il mio bestione non apprezza.Pensavo di provare le smilla kitten...sempre qui sul forum dicono che la composizione va bene anche x mici adulti
Per il discorso introduzione deciderò sul momento in base alle loro reazioni.
Ti quoto!Proprio su questo forum ho scoperto che le orijen vanno bene anche per cuccioli ma purtroppo x me il mio bestione non apprezza.Pensavo di provare le smilla kitten...sempre qui sul forum dicono che la composizione va bene anche x mici adulti
Per il discorso introduzione deciderò sul momento in base alle loro reazioni.
Ciao ti dico la mia esperienza personale... io li ho messi subito vicino, cioè nel giro di un paio di giorni, cominciando dal tenere la piccola nel trasportino nella stanza dove eravamo tutti gatta compresa, in modo che si odorassero e poi ho cominciato a lasciare la piccola libera qnd ero vicino. Le ho tenute separate sl x qk giorno qnd ero via. Per il cibo ho usato croccantini kitten fino ai 6 mesi della cucciola e la porzione di umido la sera kitten x la cucciola e il solito x la grande. Poi ho continuato inserendo gradatamente croccantini fit x entrambe.
Ti quoto!Proprio su questo forum ho scoperto che le orijen vanno bene anche per cuccioli ma purtroppo x me il mio bestione non apprezza.Pensavo di provare le smilla kitten...sempre qui sul forum dicono che la composizione va bene anche x mici adulti
Per il discorso introduzione deciderò sul momento in base alle loro reazioni.
E' vero le Orijen sono sia per adulti che per gattini, però anche le mie due micie non le apprezzano, mentre il gatto (ma lui mangia tutto) le ama molto....
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.