Visualizza Versione Completa : Alimentazione a base di secco
Ciao a tutti! La mia gatta ormai ha deciso di mangiare sempre e solo secco. L'umido lo annusa e lo lascia lì (eppure prima non mangiava altro e mi snobbava le crocche -.-).
Ora le sto dando Royal Canin Kitten Sterilised, praticamente è da quando l'ho presa che era una scricciola che mangia (quasi) sempre e solo Royal Canin.
Ma un'alimentazione solo a base di secco va bene o ogni tanto devo piazzarle sotto il muso solo l'umido (della serie: o te magni questo o te magni questo!)?
Puccetta
24-05-2013, 23:31
guarda, se ascolti il mio vet (e come il mio ce ne sono molti) ti dirà che un'alimentazione a base di secco va benissimo....dopo un anno di forum invece ho capito che tutto questo bene non fa....quindi insisti, toglile le crocche e dalle solo umido....poi quando ricomincia a mangiare l'umido puoi ridarle le crocche....
solo secco alla lunga, soprattutto se magari non beve abbastanza può causare problemi soprattutto ai reni se non sbaglio....
tra l'altro a parità di dosi il secco è molto più grasso, con l'umido tendono a ingrassare meno.
se posso permettermi so anche che i crocchi per gatti sterilizzati non vanno molto bene perché non hanno il giusto apporto (scusa, non sono espertissima) di qualcosa che ai gatti serve, meglio un crocco normale.
certo che poi ognuno con i proprio ciccini fa quello che vuole, ma non arrenderti, sei tu che le paghi la pappa, quindi se valuti che l'umido le fa bene daglielo....
spero che qualcuno più esperto di me intervenga ad aiutarti, io la pratica l'ho imparata, la teoria mi manca ancora....:p
Ma grazie mille lo stesso! :) comunque non sapevo che i crocchi per gatti sterilizzati non andassero molto bene, le ho preso questi perché il mio vet quando l'ha sterilizzata 2 settimane fa le ha trovato un po' di ciccia in eccesso (ed io che pensavo che fosse sotto peso! :P)
purtroppo l'umido proprio me lo schifa, nelle ultime settimane sono stata costretta a buttare decine di latte quasi intatte. Comunque ho notato che da quando mangia solo secco beve un po' di più, soprattutto se nell'acqua le metto giusto un po' di latte parzialmente scremato, se lo slappa che è un piacere! (non fa pupù liquida quindi non penso che le faccia male..almeno credo!)
Anche una delle mie gatte è secco dipendente, dell'umido lecca il sughetto e ciao,ora ha pure problemi nel fare pupù....Se ce la fai a resistere ai suoi lamenti e alle sue richieste magari si decide che deve mangiare quello! La mia è capatosta e non ne vuole sapere piuttosto non mangia e aspetta i pochi crocchi serali (10 gr circa)
Secondo la mia veterinaria l'alimentazione giusta sarebbe mista,ogni dottore dice diverso....
Amelie57
25-05-2013, 08:03
Anche la mia mangia solo secco; all'umido dà due leccatine in superficie (da poco e per vizio). Visto che ha 16 anni, non mi posso lamentare.
Io ho Mimi che predilige di gran lunga il secco, ogni tanto riesco a farle mangiare un po' di umido complementare, ma il completo proprio no, al massimo se sono bocconcini lecca il sughetto...
La mia vet è per l'alimentazione mista (secco-umido) e io sono d'accordo.
Crocchi per sterilizzati ne do anch'io ai miei, ma non solo quelli, mescolo con altre referenze di varie marche (RC, Hill's, Enova, Orijen, ProLife e adesso ho preso un nuovo crocco della Virbac che in Francia vendono nelle cliniche veterinarie. Pare che presto verrà venduto anche in Italia con un nome diverso). Toccando ferro i 3M stanno bene!!!
valentina82
25-05-2013, 09:20
ciao io ho birba e baloo che mangiano sia secco che umido, invece la tatina mangia solo secco e lecca solo il sughetto lasciando i bocconcini pulitissimi, dovete vederla si impegna cosi tanto che li fa diventare secchi, e gli altri due poi me lo lasciano lì, poverini...........
la tatina solo con un secco mi ha girato la faccia, con gli altri invece urla che li vuole a tutti i costi:D
ho provato a toglierle i crocchi e a lasciarle solo l'umido, risultato: è andato a male e ci ho trovato su un moscone di dimensioni abnormi! Naturalmente il tutto è finito nella pattumiera, di nuovo (tranne il moscone, quello se l'è pappato la mia gatta!)
Proverò di nuovo domani, per stasera le lascio giusto qualche crocchetta.
Vincerò io! :devil:
Perlatrillina
25-05-2013, 18:09
Anch'io ho provato molte volte a inserire l'umido per Perla, ma lei lecca solo le salsine dei complementari, mentre i completi non li assaggia neanche! Purtroppo anche a me i vete avevano consigliato di alimentarla esclusivamente con il secco, per cui non ho provato a darle l'umido sin da piccina ed ora credo sia diventato più difficile farglielo accettare.
Comunque riproverò anch'io e spero che avremo più fortuna entrambe ;)
dony_boss
26-05-2013, 11:40
Con Zeno sono stata fortunata... Prim di approfondire su questo form l'alimentazione felina, davo anche io solo crocche Trainer, ma fortunatamente si é trattato di qualche settimana! Ora invece la mattina gli do una bustina di umido completo ruotando con Ziwi Peak, Hill's, shumsy nature, granata pet e animonda carny exotic! La sera invece faccio il gatto chef e preparo ruotando una sera nasello bollito, una sera merluzzo, una sera petto di pollo con fegatini e cuori e poi prima di nanna proprio un assaggio di Orijen 6 FISH! Zeno é diventato uno splendido Siberiano. Pelo perfetto, nessun problema in lettiera... Per fortuna che mi sono documentata e ho eliminato la dite solo crocche... Un bacio ai vostri pelosi!!
Il mio veterinario dice:
Si al secco perchè:
1) costa meno
2) incentiva la pulizia dei denti
3) bastano poche dosi per sfamarli
poi venendo qui effettivamente ho capito che va dato anche umido, così faccio una razione 50/50, il problema è che da 2 giorni una delle due ha paura quando le do da mangiare e scappa, quindi l'altra aspirapolvera il suo e poi tenta continuamente di mangiare anche quello dell'altra, io non ce la faccio più a stare li a guardarle e ho iniziato a fregarmene, non posso farmi venire l'ansia perchè una mangie e l'altra nò, sarà una loro "regolazione dei conti" a tempo debito.
Voglio ben vedere quando quella che non mangia ha fame sul serio se non se lo difende il cibo che le metto li.....
Sò che forse è un'estremizzazione, ma la natura si autoregola.
Ora ho preso in eredità da mia mamma che mi ha regalato un dosatore, lo riempirò un pò e vedo cosa succede....
Dicono che i gatti si autoregolano, io ho una gran paura che una delle due mi diventi una mongolfiera a forza di lasciare crocche a disposizione....
LADY ha provato a darmi suggerimenti , ho provato a dividerle, ma se una scappa proprio non posso stare li la mattina a seguirle anche perchè più insegui, meno risultati avrai... si regoleranno da sole e ciao!!!
Lady Mosè
27-05-2013, 12:58
Ma io non ho capito, perché scappa?
Qui il problema non è l'alimentazione, ma il comportamento...di cosa ha paura?
Al massimo puoi chiuderla in una stanza con il suo cibo...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.