Entra

Visualizza Versione Completa : Come fare arrivare subito Fusetta


micetta71
26-05-2013, 10:04
Ho trovato un sistema infallibile per fare arrivare subito Fusetta da me ovunque sia, Prima se distruggeva piante, si nascondeva nei fili la spostavo ma ritornava subito a fare quello che stava facendo. La chiamavo con il suo nome più volte ma non veniva , nè rispondeva.Oggi invece ho trovato un sistema, funziona come un comando, per cui arriva subito . Mi basta sbattere per terra i polpatrelli delle dita della mano ed arriva correndo. Ma secondo voi è un segnale individuale o lo fanno tutti i gatti ?

selma
26-05-2013, 13:45
coi miei ho provato mille metodi ma..se non sono interessati fanno cmnq finta di non sentirmi, come se non conoscessero i loro nomi.
poi all'ora della pappa li chiamo e magicamente gli torna la memoria, e corrono da me :D

micetta71
26-05-2013, 14:42
Quindi è un segnale individuale.
La pappa funziona sempre !! Anzi tengo sempre le scatolette di patè per lei irresistibile da utilizzare nei casi di bisogno:D

7M
26-05-2013, 16:40
I miei devo dire che conoscono i loro nomi (lo vedo perchè quando li chiamo o arrivano o, se non hanno voglia, mi guardano e muovono le orecchie)....
Maya quando la chiamo io arriva sempre, gli altri dipende, ma basta muove il sacchetto dei crocchini e Miele si materializza in un istante!!!

michelamichela
26-05-2013, 19:12
Ho trovato un sistema infallibile per fare arrivare subito Fusetta da me ovunque sia, Prima se distruggeva piante, si nascondeva nei fili la spostavo ma ritornava subito a fare quello che stava facendo. La chiamavo con il suo nome più volte ma non veniva , nè rispondeva.Oggi invece ho trovato un sistema, funziona come un comando, per cui arriva subito . Mi basta sbattere per terra i polpatrelli delle dita della mano ed arriva correndo. Ma secondo voi è un segnale individuale o lo fanno tutti i gatti ?

Che interessante!!!:-) Ci proverò sicuramente..Ciao

LaT
31-05-2013, 08:26
Io ne ho 29 e ognuno conosce il suo nome. Quando volano gli urli si scompone solo quello richiamato, gli altri manco si girano :)

cherie 2004
31-05-2013, 21:07
Io ne ho 29 e ognuno conosce il suo nome. Quando volano gli urli si scompone solo quello richiamato, gli altri manco si girano :)


:rolleyes::approve: chiamali scemi! ahahahahah

LaT
01-06-2013, 08:39
:rolleyes::approve: chiamali scemi! ahahahahah

Infatti, delinquenti si, scemi proprio no :p

7M
01-06-2013, 09:44
Io ne ho 29 e ognuno conosce il suo nome. Quando volano gli urli si scompone solo quello richiamato, gli altri manco si girano :)

Lo immaginavo... :micimiao65::micimiao65:
Noi purtroppo siamo molti meno, ma anche da me funziona così!!!!

micetta71
01-06-2013, 09:53
Mi sono resa conto che questo è un comando che stimola l'atteggiamento predatorio verso di me , la eccita ed andrebbe evitato.
Ho trovato molto utile questo link di ENPA che tra l'altro conferma quanto detto da voi. Il punto fondamentale per me è evitare che mi consideri un oggetto di predazione, per cui quando comincia a mordere, io prendo e me ne vado in un'altra stanza, o la ignoro, e non la coccolo per un bel po' in modo che lei non abbia alcuna confusione sul mio atteggiamento. Inoltre evito giochi che possano sovraeccitarla e se succede mi allontano. Il tutto per rendere più equilibrata questa gattina. Certi giorni sembra funzionare, ma non sempre
http://www.enpamilano.org/index.php/i-nostri-consigli/gatti/141-episodi-di-aggressivita-nel-gatto

micetta71
01-06-2013, 09:59
Inoltre bisogna evitare di coccolare il gatto troppo energicamente per non sovraeccitarlo, cosa che poi può sfociare in morsi a mani e piedi. Insomma giocarci si, ma con calma e dosando il gioco per evitare di sovraeccitarlo.
Non so se sbaglio ma io quando comincia a farmi degli agguati, me ne vado, perchè è un comportamento che cerco di contrastare. Se fa gli agguatini alla pallina va bene, ma vorrei evitare che li facesse a me. Quel comando di cui parlavo ho deciso di evitarlo, perchè la eccita a dei piccoli agguatini verso di me.

7M
01-06-2013, 11:39
Inoltre bisogna evitare di coccolare il gatto troppo energicamente per non sovraeccitarlo, cosa che poi può sfociare in morsi a mani e piedi. Insomma giocarci si, ma con calma e dosando il gioco per evitare di sovraeccitarlo.
Non so se sbaglio ma io quando comincia a farmi degli agguati, me ne vado, perchè è un comportamento che cerco di contrastare. Se fa gli agguatini alla pallina va bene, ma vorrei evitare che li facesse a me. Quel comando di cui parlavo ho deciso di evitarlo, perchè la eccita a dei piccoli agguatini verso di me.

Mi sembra che tu stia agendo per il meglio!! I piccolini si eccitano facilmente e diventano anche aggressivi, me ne sono accorta con il mio più giovane (che tanto piccolino non è 14 mesi e circa 6 kg).... Farla giocare va benissimo perchè la stimola e i piccini devono giocare, ma quando esagera ignorala!!!

LaT
01-06-2013, 16:00
Gli agguati fanno parte dell'addestramento naturale del gattino, che deve imparare a diventare un "vero gatto". Assecondalo, non frustrare questo aspetto della crescita, ma non con le tue mani, bensí con un peluche. Decidi tu come muovere il peluche, sarai il suo compagno di giochi, lui sarà contento perchè avrà un compagno di lotta "animato" (da te) e tu salverai le tue mani, perchè lui non le toccherà adesso e imparerà a non giocarci pesantemente in futuro.

micetta71
02-06-2013, 10:43
Infatti è quello che sto cercando di fare. Ancora più pesanti sono gli attacchi alle caviglie specialmente adesso con i piedi senza calze.Ha anche una fissa con le scarpe per niente pulite. Ho l'impressione che senta l'odore degli altri randagini che accudisco.

LaT
02-06-2013, 11:40
Ha anche una fissa con le scarpe per niente pulite. Ho l'impressione che senta l'odore degli altri randagini che accudisco.

Possibilissimo...