Entra

Visualizza Versione Completa : intolleranza o micosi?


mari59
29-05-2013, 20:33
ciao a tutti
la mia micia di 3 anni si grattava spesso sulle tempie tanto da ferirsi,così l'ho portata dalla vet che dopo aver controllato che le orecchie fossero a posto,ha detto che poteva essere un intolleranza alimentare.Premesso che la gatta è ingestibile e che quindi la visita è stata molto superficiale,mi ha detto di darle d/d della Hills e nell'umido togliere il pollo e dare tonno.Io non convinta ho dato si il d/d, ma come umido ho dato monoproteico solo cervo di forza 10.Le cose sono peggiorate con la micia sempre più ferita(si gratta e non riesce a guarire) la vet ha prescritto deltacortene 5mg 1/2 cp per 5 gg poi a scalare e per le ferite rilexine75,ma le cose non accennano a migliorare.Il collarino non è possibile metterlo e basta che si gratta una volta che si ricomincia da capo.Secondo voi l'alimentazione e la terapiasono corrette (la gatta pesa circa 5 kg)?Poi mi è venuto un dubbio:e se si trattasse di micosi?Può dare prurito fino a ferirsi sul capo?Ah c'è da dire che per dare le compresse le metto in una piccola quantità di Easy pill se no non me le prende.Potrebbe essere un problema?
Aiutatemi che non sò che fare,questa gatta è una tigre :D

Va lentina
29-05-2013, 21:21
Credo che la micosi sia da escludere, le chiazze sarebbero diffuse anche in altre zone e non solo in quella sopracigliare. È strano che col cortisone non sia migliorata. Io proverei con un cibo ipoallergenico tipo zd della Hill's oppure hypoallergenic della Rc. (ne esistono anche altre marche molto valide tipo HA di Purina e hypoallergenic della farmina). Cosa mangiava la micia prima che si manifestasse questo problema?

mari59
29-05-2013, 21:46
mangiava hills nature best come crocchi e come umido porta 21 , royal canin,almo vari ma non in grande quantità... il d/d della hill contiene cervo e piselli, pensi sia meglio evitare anche questi?in effetti avevo pensato a dare z/d hills,l'umido z/d l'ho dato stasera, ma l'ha schifato...ma il cortisone quanto impiega a fare effetto?sono 2gg che prende la mezza cp da 5mg e la vet mi aveva detto che l'effetto era immediato...il problema è che si continua a togliere le croste appena si formano...a questo punto non capisco se si gratta anche perchè le prude la ferita...

mari59
29-05-2013, 22:38
ah dimenticavo,da quando mangia d/d mi va a fare la cacca anche 4 volte al giorno,non che faccia la diarrea,ma poca per volta e molto spesso...domani provo a cambiare e le dò le z/d...intanto l'ho trovata con il muso tutto sanguinante di nuovo...temo che dovrò mettergli il collarino,ma ahime senza sedarla sarà impossibile...

Oscarino
30-05-2013, 06:35
per esperienza dato che il mio gatto quando gli feci entrare nella dieta il miamor pasto delicato, cibo con pochi grassi, gli scoppio una reazione allergica con caduta del pelo, crostoni di forfora e continui prurito lungo tutta la coda e la schiena. fortunatamente collegai la reazione alle nuove abitudini alimentari ed eliminai questo cibo e soprattutto dietro consiglio del forum gli diedi il RIBES PET 80 GOCiCE che fu davvero portentoso, un po alla volta il pelo è ritornato piu splendente e morbido di come era prima ed il gatto nn si e mai piu grattato la zona incriminata.

quindi piu che micosi potrebbe essere una dermatite, dovresti capire a cosa è allergico e cambiare il cibo...intanto pero potresti iniziare la cura con il ribes pet che semnbra nn faccia niente ma alla fine del mese e mezzo di cura i risultati sono styrabilianti.

mari59
30-05-2013, 10:41
si ho letto del ribes pet,infatti ho ordinato le gocce,ma non sò come riuscirò a darle,magari gliele metto sulla zampa,poi se le lecc,potrebbe funzionare?.Il fatto è che lei l'alimentazione non l'ha cambiata,ha sempre mangiato le stesse cose.Stamattina poi ha anche vomitato,crocchi e schiuma....potrebbero essere i farmaci?l'antibiotico è rilexine75 poi prende il cortisone...la ferite non si rimarginano,pensate che il collarino è necessario?

zaari70
30-05-2013, 11:47
La micosi non è affatto da escludere, potrebbe trattarsi di Malassezia, un fungo del condotto uditivo che porta molto prurito.
Naturalmente nel tentativo di grattarsi l'orecchio si possono ferire anche all'esterno.
La malassezia va curata con Surolan o con Tresaderm, il secondo lo preferisco smepre perchè oltre che antimicotico è anche antibatterico e antiparassitario.
Ho avuto una cagnolina con malassezia che non mostrava nessun sintomo se non il grattarsi spesso.

mari59
30-05-2013, 12:45
ma la vet con l'apparecchietto le ha guardato dentro le orecchie e ha detto che erano a posto...potrebbe esserci anche se le orecchie non sono infiammate o sporche?la micia è bianca e le orecchie rosee a guardarle da vicino mi sembrano a posto...si ferisce e gratta non sull'orecchio ma lateralmente sopra gli occhi a volte muove l'orecchia ma poche volte...ora ho visto che si lecca l'addome,ma non vorrei entrare in paranoia,magari l'ha sempre fatto...

mari59
30-05-2013, 14:00
Poi i l cortisone o l'antibiotici Rilexine possono dare vomito?

mari59
30-05-2013, 19:48
nessuno sa darmi qualche consiglio?

7M
31-05-2013, 10:01
nessuno sa darmi qualche consiglio?

Purtroppo io no!! Posso solo dirti che io insisterei con il vet (e nel caso sentirei anche un altro parere)....
E naturalmente incrociare tutto perchè la micia guarisca presto :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

mari59
31-05-2013, 14:23
per l'alimentazione sto dando d/d e forse passerò a z/d della hills ma l'umido di queste marche lo schifa proprio...è possibile associare come umido ad es.solo cervo di forza 10 o altri monoproteici di DNR o unipro,anche se le proteine sono diverse(quaglia,cinghiale,ecc)?Leggevo che si deve dare solo un tipo di proteina,ma i monoproteici possono darsi...io non ho capito bene questa cosa:se do d/d che contiene cervo e poi umido dnr quaglia non le stò dando 2 proteine diverse?
p.s.dopo quanto tempo si cominciano a vedere gli effetti antiprurito del cortisone?