Entra

Visualizza Versione Completa : consiglio per trasferimento temporaneo micie


roberta
13-06-2013, 14:16
ciao a tutti a breve dovrò temporaneamente traslocare causa lavori in casa, non posso assolutamente lasciare le gatte in casa e dovro e voglio portarle con me, il problema è che è difficilissimo per me metterle nel trasportino...specie essendo in due...una a fatica a volte ce la faccio ma l'altra appena sente odore di gabbietta diventa inavvicinabile, potete consigliarmi qualcosa che le calmi molto e non renda una guerra le operazioni (anche perché non vorrei poi nella casa temporanea iniziassero gia col piede sbagliato trovandosi male anche se sarà per poco tempo un amica ha usato il rescue remedie ma non ha avuto grande effetto sulla sua e le mie son più "casalinghe" ancora....
Grazie mille dei consigli e ciao

diegodiego
13-06-2013, 14:35
Alcune persone consigliano il Feliway, sono dei feromoni sintetici che dovrebbero tranquillizzare i gatti, dovresti però usarlo giorni prima del viaggio e spruzzarlo nel trasportino, il quale però prima va lavato molto bene in quanto i gatti possono aver lasciato i loro feromoni da ansia nei viaggi precedenti.
Io personalmente sono scettico, o funziona o non funziona, e se c'è tanta gente delusa...

roberta
13-06-2013, 15:08
io pensavo a un blando sedativo vero e proprio....chiedero al veterinario ma prima volevo anche la vs opinione, trasportarle è veramente una tragedia e son sicura il feliway fara fresco

babaferu
13-06-2013, 17:22
bah, di gatti ritrosi a entrare nei trasportini ne ho incontrati parecchi, ma usare addirittura il sedativo mi sembra troppo.
prova a salcicciarle, io faccio così: catturo il gatto coprendolo con uno spesso asciugamano di spugna e arrotolandolo, e così arrotolato lo metto nel trasportino (così non può usare le zampe per fare resistenza o peggio x graffiarmi).
il viaggio non pregiudicherà l'ingresso nella nuova casa..... ma se son gatte territoriali purtroppo devi mettere in conto un bel po' di difficoltà iniziali, dovute al cambio appunto, e non al viaggio.
baci, ba

roberta
27-09-2013, 14:29
alla fine ho dato il calmivet, all'andata le ho dovute trasportare una per volta perché una si è pacata quasi subito e l'altra no, al ritorno la prima si è calmata dinuovo subito ma la seconda pur essendo un po rintronatella non si lasciava prendere, comunque son sicura che senza non le avrei acciuffate.
nella nuova casa temporanea si sono integrate benissimo dopo un paio id soffi tra di loro per stabilire un po di ordine.

roberta
27-09-2013, 14:30
ah per circa un mese prima del trasloco e durante tutta la permanenza nella casa temporanea le ho fatte mangiare nei due trasportini.....tanto per abituarle all'idea e a farselo "amico"

7M
27-09-2013, 15:48
ah per circa un mese prima del trasloco e durante tutta la permanenza nella casa temporanea le ho fatte mangiare nei due trasportini.....tanto per abituarle all'idea e a farselo "amico"

Anch'io avevo fatto così per fare entrare Mimi quando ho dovuto portarla a casa mia... Da un po' di gg la facevo mangiare dentro al trasportino aperto, mettendole la ciotola bene in fondo, ma senza tentare di chiudere la porta. Io avevo un sedativo forte a portata di mano, con le dosi datemi dalla vet, ma da usare solo se mi avesse aggredita o se fosse stata assolutamente imprendibile.. Invece Mimi, che non si lasciava neppure toccare tanto era forastica e che non mangiava dal giorno prima, è andata a prendersi quasi subito un bocconcino dentro al trasportino: appena lei era dentro ho chiuso la porta.... Più facile del previsto...

Sono contenta che il trasloco sia andato tutto sommato bene per le tue gattine!!!

devash
27-09-2013, 16:07
Anche le mie non ne vogliono sapere del trasportino ma quando poi sono dentro si calmano di colpo e sonnecchiano, forse si rassegnano, boh. Le abbiamo provate tutte, ma un maine coon di più di 5 kg che si punta per non entrare è praticamente impossibile da spingere. Mio marito ha adottato il sistema che lui chiama "butta la pasta": mettiamo il trasportino sul lato corto in modo che lo sportellino sia in alto, poi le caliamo dentro, chiudiamo e raddrizziamo, il tutto con dolcezza, ovvio. Con loro funziona... :o

Starmaia
27-09-2013, 16:14
Mimi, che non si lasciava neppure toccare tanto era forastica e che non mangiava dal giorno prima, è andata a prendersi quasi subito un bocconcino dentro al trasportino: appena lei era dentro ho chiuso la porta....
Pinni è stato buggerato per anni con la storia del "vieni in questo rifugio bellissimo che c'è taaaaaaaaaaaaanta pappa buona".
Poi (molto poi) ha capito. Ora è la dea Kalì dei gatti, gli spuntano zampe da ovunque quando non vuole entrare nel trasportino ;)

7M
27-09-2013, 16:18
Pinni è stato buggerato per anni con la storia del "vieni in questo rifugio bellissimo che c'è taaaaaaaaaaaaanta pappa buona".
Poi (molto poi) ha capito. Ora è la dea Kalì dei gatti, gli spuntano zampe da ovunque quando non vuole entrare nel trasportino

Io per gli altri due adotto la tecnica della marcia indietro... Li introduco in retromarcia altrimenti punterebbero le zampette (anche Maya sembra ne abbia 100 e tutte velocissime quando non vuole entrare o quando non vuole stare in braccio....)

roberta
01-10-2013, 12:46
le mie leggono nel pensiero in maniera inequivocabile....... la volta che ho messo il cibo dentro per chiuderle si sono avvicinate dopo un bel po e dopo un mio training autogeno x liberare la mente dal doverle chiudere dentro....na faticaccia.....perché a loro non è che spuntino molte zampe sfuggono proprio e non le prendo proprio