Visualizza Versione Completa : la gattina di mia sorella
Francesca Maria
19-06-2013, 15:26
Ciao a tutti,
giovedì scorso mia sorella ha preso una gattina, nata da una gatta randagia che ha fatto i gattini nel garage della sua vicina. La gattina, Emily, è nata il 7 maggio e le è stata data che secondo me era troppo piccola, ma avevano paura che potesse finire sotto una macchina.
Il marito di ma sorella non vuole vaccinarla e lei, già verso i tre mesi sarà libera di uscire di casa e andare in giro per il paese (loro abitano in una casa col giardino in un cortile comune).
E' alto il rischio che prenda malattie? Oggi mia sorella ha chiesto al vet e le ha risposto che non sono obbligatorie, ma che sarebbe meglio fare le vaccinazioni che si fanno a 2 mesi e poi i richiami annuali potrebbe evitarli! A me sembra strano.
Anche per quanto riguarda l'alimentazione, mia sorella ha detto che già la signora che si occupava di lei e della mamma gatta, le dava la pasta al sugo!
Mia sorella le da un po' di prosciutto, un po' di carne... e credo che una volta le abbia dato la pasta al sugo. Ma un gattino di 40 giorni potrebbe avere problemi con questa alimentazione? Io non so che dire, la mia cresce a Hill's e Royal Canin!
xxxElisaxxx
19-06-2013, 15:59
Sul cibo non mi pronuncio perchè so molto poco (anche se, a dire il vero, pensavo che un micio così piccolo non riuscisse neanche a mangiare certe cose), però posso dirti che il gatto del mio moroso, trovato tutto malconcio, senza mamma, quando aveva pochi giorni, una volta messo in salute, non è mai più andato dal veterinario, quindi non è mai stato vaccinato.
Vive principalmente fuori (loro abitano al piano rialzato e, di giorno, gli lasciano la finestra sempre aperta), ormai ha una decina d'anni e apparentemente sta benissimo.
Che sia giusto o no non so, io riporto solo la loro esperienza.
Amelie57
19-06-2013, 16:21
Francesca Maria, qui e' tutto da rifare, non ce n'e' una giusta, ma tu dovresti saperlo meglio di me, visto che mi ricordo quanto sei premurosa e attenta con la tua gattina.
Tanto per cominciare i mici devono mangiare cibo da gatti, poi devono essere vaccinati, poi dovrebbero essere fatti uscire solo in sicurezza, ecc.ecc.
Purtroppo temo che contro un certo tipo di mentalita' ci sia poco da fare.
Speriamo che io mi sbagli.
Francesca Maria
19-06-2013, 16:30
:mad:Francesca Maria, qui e' tutto da rifare, non ce n'e' una giusta, ma tu dovresti saperlo meglio di me, visto che mi ricordo quanto sei premurosa e attenta con la tua gattina.
Tanto per cominciare i mici devono mangiare cibo da gatti, poi devono essere vaccinati, poi dovrebbero essere fatti uscire solo in sicurezza, ecc.ecc.
Purtroppo temo che contro un certo tipo di mentalita' ci sia poco da fare.
Speriamo che io mi sbagli.
No non ti sbagli. Oggi finalmente ho convinto mia sorella a portare un campione di faci dal vet per vedere se ha o no i vermi e con l'occasione, visto che l'esame delle feci le è costato 30 euro, le ha fatto fare anche la prima visita, che era compresa nel prezzo. Tutto ovviamente all'insaputa di mio cognato. Per fortuna che mio cognato si è convinto almento a farla sterilizzare!
Lui non vuole vaccinarla, darle cibo da gatti ecc...... perchè non vuole spedere, e ti assicuro che di soldi ne hanno mooolti più di me, e poi dice che i gatti da sempre mangiano gli avanzi.
Narcissa
19-06-2013, 16:41
Purtroppo molti pensano ancora che " le vaccinazioni non sono obbligatorie " = " i gatti sono fuori pericolo da malattie " .. il fatto che non siano obbligatorie ( nel senso della legge ) non vuole dire che si possano anche non fare e stare tranquilli...
Sul cibo anche qua a volte ci troviamo di fronte a delle vere e proprie battaglie perse in partenza .. che si fondano sulla teoria del " una volta i gatti mangiavano di tutto e campano " .. si e poi morivano e non si sapeva mai perchè ..
Anche i miei all 'inizio erano di questa mentalità ma poi con gli anni hanno capito che i soldi spesi per i vaccini e per le pappe giuste sono soldi risparmiati per curare parecchie malattie... Io vado avanti con questa teoria ogni volta che mi sento dire che spendo troppo per i gatti e alla fine si son convinti
Francesca Maria, qui e' tutto da rifare, non ce n'e' una giusta, ma tu dovresti saperlo meglio di me, visto che mi ricordo quanto sei premurosa e attenta con la tua gattina. Tanto per cominciare i mici devono mangiare cibo da gatti, poi devono essere vaccinati, poi dovrebbero essere fatti uscire solo in sicurezza, ecc.ecc. Purtroppo temo che contro un certo tipo di mentalita' ci sia poco da fare. Speriamo che io mi sbagli.
Sono pienamente d'accordo con Amelie per il cibo, le prime vaccinazioni e soprattutto le uscite in sicurezza. Insisti su questi punti con tua sorella, anche a costo di sembrare invadente o stressante!!! Le vaccinazioni vanno fatte per i primi anni, poi, SE IL MICIO NON ESCE (ma solo in questo caso) si possono fare anche ogni 2-3 anni...
Mi raccomando, per il bene di Emily fai capire queste cose a tua sorella (che cmq è stata brava ad adottarla!!!)
:mad: Lui non vuole vaccinarla, darle cibo da gatti ecc...... perchè non vuole spedere, e ti assicuro che di soldi ne hanno mooolti più di me, e poi dice che i gatti da sempre mangiano gli avanzi.
Io sarò cattiva, ma chi ha soldi e non vuole spenderli per il benessere dei mici (o dei cani o di qualsiasi animale) merita di finire in miseria!! Scusa Francesca Maria, questo non è rivolto a te, ma a tuo cognato!!! Ci sono persone che spendono tutto ciò che hanno per i loro animali!!
Tua sorella ha un suo reddito? Se ce l'ha può usare i suoi soldi, sottrandoli naturalmente da quelli che userebbe per fare regali al marito o per le spese comuni ;)
Starmaia
20-06-2013, 13:24
sottrandoli naturalmente da quelli che userebbe per fare regali al marito
Quoto!
Hahahahaha, al posto dei regali può fare un bigliettino tipo quelli di (cito a caso) Save the Children "Caro, quest'anno i soldi del tuo regalo sono serviti a vaccinare una gattina. La nostra" :253:
Bisogna stare attentissimi all'alimentazione dei mici, perchè i reni sono la prima cosa che vanno a farsi benedire, siano essi gatti meticci che di razza.
Quindi assolutamente NO ad avanzi, MAI. Magari ogni tanto una leccatina di ricotta o yogurt ma MAI cibo dalla nostra tavola.
Qui sul forum nella sezione alimentazione c'è la lista dei migliori cibi, alcuni come quelli per esempio su zooplus a costo bassissimo.
Ovviamente NO a Whiskas, Kitekat ecc...
Starmaia
20-06-2013, 13:32
Quindi assolutamente NO ad avanzi, MAI. Magari ogni tanto una leccatina di ricotta o yogurt ma MAI cibo dalla nostra tavola.
Ti odio, lo sai?
Manderò ilgattonero a ucciderti.
E comunque io non mangio cibo dalla tavola.
Lo mangio dal vassoio sul divano :253:
Lamù
:rolleyes:
Quoto!
Hahahahaha, al posto dei regali può fare un bigliettino tipo quelli di (cito a caso) Save the Children "Caro, quest'anno i soldi del tuo regalo sono serviti a vaccinare una gattina. La nostra" :253:
Ottima idea Star!!!
Francesca Maria
21-06-2013, 09:14
Io sarò cattiva, ma chi ha soldi e non vuole spenderli per il benessere dei mici (o dei cani o di qualsiasi animale) merita di finire in miseria!! Scusa Francesca Maria, questo non è rivolto a te, ma a tuo cognato!!! Ci sono persone che spendono tutto ciò che hanno per i loro animali!!
Tua sorella ha un suo reddito? Se ce l'ha può usare i suoi soldi, sottrandoli naturalmente da quelli che userebbe per fare regali al marito o per le spese comuni ;)
Si mia sorella lavora e ha un appartamento intestato a lei che affitta, quindi ha un suo reddito, ma ha il conto in comune col marito e lui le controlla le spese. Lui per gli animali non vuole spendere, figurati che l'anno scorso ha liberato gli uccellini perchè diceva che mia sorella spendeva troppo per dargli da mangiare! Ma sorella ha il terrore che il marito faccia sparire la micina, che è la grande gioia soprattutto della mia nipotina!
Francesca Maria
21-06-2013, 09:19
Quindi assolutamente NO ad avanzi, MAI. Magari ogni tanto una leccatina di ricotta o yogurt ma MAI cibo dalla nostra tavola.
Quando mangio il prosciutto cotto ne do un po' anche a Brigitte, ovviamente non il grasso, perchè lei sente il profumo e mi salta sul tavolo. Può farle male anche un pochino di cotto? E' l'unica cosa che mangia dalla tavola!:o
Francesca Maria, non sai quanto ti capisco!!!
Mia fratello aveva dei gatti che vivevano nel suo cortile e mia cognata di nascosto gli dava gli avanzi. I mici non erano sterilizzati ed erano tutti semiselvatici e siccome non volevano sterilizzarli ho chiamato l’ENPA, che li ha presi e li ha portati via.
Qualche mese fa, si è presentato un bel micino rosso, i miei nipoti se ne sono innamorati, l’ho fatto castrare tramite l’ENPA e ho scongiurato mio fratello di portarlo nella casa nuova e di non lasciarlo da solo in quel cortile. Per fortuna mi hanno ascoltato. Però resta il fatto che loro lo nutrono ad avanzi e qualche volta gli danno crocchette da supermercato che trovano in offerta.
Domenica sono andata a trovarli, abitano a 30km da casa mia, e gli ho portato un sacco da 4kg di crocchette smilla. Ho detto loro, che mi faccio carico io delle crocchette, loro devono solo dirmi quando le stanno per finire. Per le vaccinazioni ci sto ancora lavorando, ma procedo un passo alla volta. E pensa che mia fratello ha un negozio suo e gli affari gli vanno più che bene, ma di spendere soldi per il gatto non se ne parla proprio. Io, secondo lui, sono una pazza!!!
io ho il mutuo sulla casa e uno stipendio da fame...arrivo al pelo alla fine del mese ma x cioci spendo quel che c'è da spendere x le vaccinazioni e il cibo lo prendo su zooplus...non il più caro ma umido tipo miamor, schmusy, smilla e stuzzy cat e come crocchi smilla....probabilmente ce ne sono di migliori ma questo è quello che posso permettermi e non credo siamo proprio pessimi.....io credo che quando una persona prende un animale deve essere consapevole che costa soldi e sacrifici e bisogna essere disposti a fare ciò altrimenti è meglio non prenderli......
Francesca Maria
21-06-2013, 13:55
Cioci io la penso come te! Nessuno ci obbliga a prendere un animale, è una nostra scelta, e quando si decide di prendere un cane o un gatto bisogna prendersene cura, altrimenti meglio lasciar perdere.
Comunque piano piano sto lavorando con mia sorella! Ieri è andata al petshop e ha comprato 10 bustine di Royal Canin per gattini, perché la mattino le da un terzo di bustina, poi durante in giorno gli avanzi.
Le ho detto che la pasta al sugo assolutamente no... se proprio devono almeno scondita!
Per le vaccinazioni, mia sorella vuole vaccinarla, dobbiamo trovare il modo!
Starmaia
21-06-2013, 15:45
Il peggio è che se la micia si abitua a mangiare porcherie, poi hai voglia a convincerla a mangiare cose da gatti...
ha il conto in comune col marito e lui le controlla le spese.
Inconcepibile... comunque, vabbè.
Almeno cercare di comperare della carne macinata? Pollo... non so. Qui vedo che spesso c'è carne in offerta al supermercato. La fa passare come spesa umana e invece è per il micio? :D
Cioci io la penso come te! Nessuno ci obbliga a prendere un animale, è una nostra scelta, e quando si decide di prendere un cane o un gatto bisogna prendersene cura, altrimenti meglio lasciar perdere.
Comunque piano piano sto lavorando con mia sorella! Ieri è andata al petshop e ha comprato 10 bustine di Royal Canin per gattini, perché la mattino le da un terzo di bustina, poi durante in giorno gli avanzi.
Le ho detto che la pasta al sugo assolutamente no... se proprio devono almeno scondita!
Per le vaccinazioni, mia sorella vuole vaccinarla, dobbiamo trovare il modo!
l'unica cosa che può fare è provare ad imporsi......
Si mia sorella lavora e ha un appartamento intestato a lei che affitta, quindi ha un suo reddito, ma ha il conto in comune col marito e lui le controlla le spese. Lui per gli animali non vuole spendere, figurati che l'anno scorso ha liberato gli uccellini perchè diceva che mia sorella spendeva troppo per dargli da mangiare! Ma sorella ha il terrore che il marito faccia sparire la micina, che è la grande gioia soprattutto della mia nipotina!
Beh io cambierei marito e non sto scherzando!! Terrore che faccia sparire la micina? Io uno così lo denuncio e lo lascio immediatamente...
Ma dove siamo?? Lei lavora e lui le controlla le spese....
Cerca di convincere tua sorella ad andarsene a gambe levate, chi si comporta così non la ama di certo!!! E che si porti via bambina e micina!!!
Cmq sono preoccupata che possa fare del male alla micia.... :micimiao16:
io ho il mutuo sulla casa e uno stipendio da fame...arrivo al pelo alla fine del mese ma x cioci spendo quel che c'è da spendere x le vaccinazioni e il cibo lo prendo su zooplus...non il più caro ma umido tipo miamor, schmusy, smilla e stuzzy cat e come crocchi smilla....probabilmente ce ne sono di migliori ma questo è quello che posso permettermi e non credo siamo proprio pessimi.....io credo che quando una persona prende un animale deve essere consapevole che costa soldi e sacrifici e bisogna essere disposti a fare ciò altrimenti è meglio non prenderli......
La vedo come te, Cioci....
Io guadagno poco perchè per motivi di famiglia posso viaggiare poco (e questo è la mia unica fonte di reddito), ma piuttosto mangio IO pane tutti i gg, ma ai miei mici dò il meglio possibile. E' come avere dei figli, io ho i 3M e loro vengono prima di ogni altra cosa!!!
infatti a me piacerebbe prenderne un altro/a ma so che non potrei economicamente e quindi lascio perdere e cioci x il momento resta figlia unica:D
infatti a me piacerebbe prenderne un altro/a ma so che non potrei economicamente e quindi lascio perdere e cioci x il momento resta figlia unica:D
OT Ti auguro di cuore che tu possa presto riuscire ad adottare un 2° micio anche per far compagnia a Cioci (1 o 2 non cambia molto a livello di costi di routine...)
in effetti hai ragione...prima o poi le darò una sorellina:p
Francesca Maria
24-06-2013, 08:43
OT Ti auguro di cuore che tu possa presto riuscire ad adottare un 2° micio anche per far compagnia a Cioci (1 o 2 non cambia molto a livello di costi di routine...)
Io questa cosa non l'ho mai capita! Se ho due gatti invece di uno, o ho 2 lettiere o devo cambiare la sabbia molto più spesso, visto che la usano in due, quindi doppio costo di sabbia.
2 bustine di umido al giorno, non più 1.
2 ciotoline di crocchi o razione doppia,
2 vaccinazioni all'anno
consumo doppio di antiparassitari, malt soft.....
Boh secondo me prendere il secondo gatto costa eccome!!!!
Infatti Brigitte è micia unica... e quello economico non è l'unico motivo!
Lady Mosè
24-06-2013, 09:00
Non devi per forza usare due lettiere, i miei convivono benissimo con una.
Puoi comprare più quantità di cibo (più compri meno spendi in proporzione) e puoi prendere formati più grandi. (Vale anche per lettiere, antiparassitari, ecc)
Se hai un vet onesto, non ti fa pagare tariffa piena per due mici.
;)
Io per due gatti spendo circa 1,30-50 volte quello che spendevo prima per un gatto solo.
Prem-Kala
24-06-2013, 09:16
Io questa cosa non l'ho mai capita! Se ho due gatti invece di uno, o ho 2 lettiere o devo cambiare la sabbia molto più spesso, visto che la usano in due, quindi doppio costo di sabbia.
2 bustine di umido al giorno, non più 1.
2 ciotoline di crocchi o razione doppia,
2 vaccinazioni all'anno
consumo doppio di antiparassitari, malt soft.....
Boh secondo me prendere il secondo gatto costa eccome!!!!
Infatti Brigitte è micia unica... e quello economico non è l'unico motivo!
non posso che quotarti!
siamo coerenti un gatto sporca e mangia per uno ; due lo fanno per due!
unica cosa che forse risparmieresti se lasciassi perdere le cose superflue come giochini ed affini, scegliendo giochini costruiti in casa con materiale di recupero; ma il cibo e la sabbia raddoppia eccome; io sono passata da due a uno( purtroppo) e me ne accorgo
Francesca Maria
24-06-2013, 11:42
non posso che quotarti!
siamo coerenti un gatto sporca e mangia per uno ; due lo fanno per due!
unica cosa che forse risparmieresti se lasciassi perdere le cose superflue come giochini ed affini, scegliendo giochini costruiti in casa con materiale di recupero; ma il cibo e la sabbia raddoppia eccome; io sono passata da due a uno( purtroppo) e me ne accorgo
Finalmente qualcuno che la pensa come me!!!
Per quanto riguarda i giochini, Brigitte ha solo un paio di cannette, per il resto gioca con le striscioline che si strappano dalle bustine della pappa. Palline e altri giochini per gatti non li guarda nemmeno!!!
Beh io continuo a sostenere che fra 1 o 2 gatti la spesa cambia poco... Io ho notato pochissima differenza..... Si fa come per noi, si approfitta delle offerte senza scendere di qualità; un giochino va bene per tutti e due, ecc ecc...
Lady Mosè
24-06-2013, 12:52
Esattamente...le spese doppie (o quasi, dipende dal veterinario) sono appunto quelle veterinarie ordinarie (vaccini).
Per tutto il resto basta farsi un pochino più furbi e/o oculati negli acquisti. :)
Beh io continuo a sostenere che fra 1 o 2 gatti la spesa cambia poco... Io ho notato pochissima differenza..... Si fa come per noi, si approfitta delle offerte senza scendere di qualità; un giochino va bene per tutti e due, ecc ecc...
Ma come è possibile notare poca differenza?
Posso essere d'accordo se si parla di impegno di gestione, ma sulle spese non diciamo cose che non possono essere vere.
Per la sabbia, il costo non dico raddoppi ma quasi, doppia pipì doppia cacca, la sabbietta non può certo durare come prima.
Il cibo, due gatti mangiano il doppio di uno, dunque crocche e umido raddoppieranno come spesa.
Sverminazione, antipulci, vaccino, raddoppiano.
Per le offerte, be' se ne può approfittare anche con un solo gatto, ma sempre doppia spesa rimane.
Le cose che possono rimanere invariate sono i giochini, il tiragraffi, ma tutto il resto raddoppia, dunque è bene essere coerenti e dare giuste indicazioni. :):)
Prem-Kala
24-06-2013, 12:59
Franca
Io capisco che due mici si fanno compagnia e capisco anche che é una bellissima azione togliere un micio dalla strada o dal Gattile, ma sono tempi difficili e se una persona dice che non ne può mantenere due noi dobbiamo crederle e rispettare la sua opinione, perché c'è chi le offerte le deve guardare anche se ha un gatto solo.
Ciao a tutti,
giovedì scorso mia sorella ha preso una gattina, nata da una gatta randagia che ha fatto i gattini nel garage della sua vicina. La gattina, Emily, è nata il 7 maggio e le è stata data che secondo me era troppo piccola, ma avevano paura che potesse finire sotto una macchina.
Il marito di ma sorella non vuole vaccinarla e lei, già verso i tre mesi sarà libera di uscire di casa e andare in giro per il paese (loro abitano in una casa col giardino in un cortile comune).
E' alto il rischio che prenda malattie? Oggi mia sorella ha chiesto al vet e le ha risposto che non sono obbligatorie, ma che sarebbe meglio fare le vaccinazioni che si fanno a 2 mesi e poi i richiami annuali potrebbe evitarli! A me sembra strano.
Anche per quanto riguarda l'alimentazione, mia sorella ha detto che già la signora che si occupava di lei e della mamma gatta, le dava la pasta al sugo!
Mia sorella le da un po' di prosciutto, un po' di carne... e credo che una volta le abbia dato la pasta al sugo. Ma un gattino di 40 giorni potrebbe avere problemi con questa alimentazione? Io non so che dire, la mia cresce a Hill's e Royal Canin!
E' vero le vaccinazioni non sono obbligatorie, sta al buon senso del proprietario far in modo che il proprio micio sia il più possibile al sicuro da certe malattie, dunque le cose minime per un gatto che esce sono trivalente ( meglio se si fa anche Felv ) e sterilizzazione.
In merito al cibo, nessuno obbliga di dare cibo adeguato, ma alimentando un gattino in modo non adeguato i danni si vedranno molto presto in quanto il fegato non reggerà a lungo.
Preferibile se la micia avrà modo di uscire sempre che catturi le sue prede e si nutra di quelle piuttosto che di avanzi di cucina o di cibi non adatti.
Lady Mosè
24-06-2013, 13:12
Zaari, mica vero dai... :) con due gatti puoi permetterti di prendere sia i formati più grandi che costano meno al kg, sia fare maxiscorte su zooplus paghi meno 48 scatolette che 6x8 per dire! ;)
Stesso discorso vale anche per sabbia e croccantini.
Poi ovviamente, dipende anche dalle offerte, eccetera.
Ma è difficilissimo spendere il doppio rispetto al gatto singolo, a meno che non compri il cibo contato tutti i giorni al pet shop. :)
Zaari, mica vero dai... :) con due gatti puoi permetterti di prendere sia i formati più grandi che costano meno al kg, sia fare maxiscorte su zooplus paghi meno 48 scatolette che 6x8 per dire! ;)
Stesso discorso vale anche per sabbia e croccantini.
Poi ovviamente, dipende anche dalle offerte, eccetera.
Ma è difficilissimo spendere il doppio rispetto al gatto singolo, a meno che non compri il cibo contato tutti i giorni al pet shop. :)
Sono d'accordo. Le spese peggiori sono quelle veterinarie, ma spesso i vet, se porti due gatti, un po' di sconto lo fanno. C'è modo e maniera di non far diventare doppie le spese, anche secondo me.
stellarpie
24-06-2013, 13:21
Per me c'è differenza eccome......
Nel mangiare, nell'antiparassitario, nella lettiera e nelle spese veterinarie...tutto raddoppia o comunque aumenta!!! Anche il tempo che devi dedicare loro deve essere maggiore....vero che giocano insieme ma li devi spazzolare, pulire e controllare...
Tutto questo se stanno bene....se poi come spesso accade andando incontro all'anzianitá i gatti avranno problemi dai piú banali ai piú gravi...beh le spese salgono caspita
Lady Mosè
24-06-2013, 13:23
Ma certo che tutto aumenta (anche l'IVA :shy: ), nessuno ha detto che due gatti costano come uno. Ma ripeto che il modo per spendere meno si trova eccome! ;) E lo dice una che compra anche scatolette da 2 euro l'una! :shy:
stellarpie
24-06-2013, 13:25
Trovare offerte per spendere meno è un conto.... dire che si spende cone con uno un altro.....
Se poi avranno bisogno un domani di cibo medicato? Bisogna preventivare anche quello...
Prem-Kala
24-06-2013, 13:29
Scusate spese doppie no ma una e mezza si, lo avete detto voi;
Se uno dice che non può non può.
Se poi si ritrova con un micio con problemi? Che ha bisogno di cibo medicato?
Cure particolari, e non parlo di vaccini, interventi? Che fa?
Io sono per il passo conforme la gamba, come di dice, prevedendo snche quello che potrebbe succedere.
Prem-Kala
24-06-2013, 13:30
Stella abbiamo scritto insieme :)
Amelie57
24-06-2013, 13:36
Scusate spese doppie no ma una e mezza si, lo avete detto voi;
Se uno dice che non può non può.
Se poi si ritrova con un micio con problemi? Che ha bisogno di cibo medicato?
Cure particolari, e non parlo di vaccini, interventi? Che fa?
Io sono per il passo conforme la gamba, come di dice, prevedendo snche quello che potrebbe succedere.
Quotissimo!:)
Zaari, mica vero dai... :) con due gatti puoi permetterti di prendere sia i formati più grandi che costano meno al kg, sia fare maxiscorte su zooplus paghi meno 48 scatolette che 6x8 per dire! ;)
Stesso discorso vale anche per sabbia e croccantini.
Poi ovviamente, dipende anche dalle offerte, eccetera.
Ma è difficilissimo spendere il doppio rispetto al gatto singolo, a meno che non compri il cibo contato tutti i giorni al pet shop. :)
Sempre comprato pacchi grandi, ma lo stesso due mangiano per due, sempre e comunque.
Insomma io capisco che due gatti stanno meglio di uno solo, l'ho sempre sostenuto, ma se uno non puo' non puo'.
Credo sia giusto che una persona che non ha grandi disponibilita' sia informata correttamente su cosa va incontro se prende due mici.
Concordo anche io. Un micio va preso se si Sa di poter far fronte ad ogni evenienza e non solo cibo e vaccini che si possono più o meno stabilire in anticipo .
Le cose della vita sono imponderabili ed un gatto non è' un impegno limitato nel tempo .
Io apprezzò moltissimo chi si fa dei conti e poi ammette di non essere in grado di garantire un futuro sereno da tutti i punti di vista.
Ci si augura tutti che i mici stiano in salute ma può capitare che così non vadano le cose e allora come ci si regola?
Io ho due mici ed entrambi con cibo medicato quasi sempre, uno che non può assolutamente mangiare il cibo Dell' altro ...un vero rebus e non sempre si riesce a trovare la soluzione ideale
Lady Mosè
24-06-2013, 14:29
Io non sono entrata nel discorso prenderlo o non prenderlo, ognuno fa quel che può e si sente. ;)
Io ho solo specificato che a livello di costi due gatti non costano come due singoli, ecco. :)
Mangeranno anche esattamente per due, ma nel frattempo tu hai risparmiato comprando il pacco grande... ;)
Io non sono entrata nel discorso prenderlo o non prenderlo, ognuno fa quel che può e si sente. ;)
Io ho solo specificato che a livello di costi due gatti non costano come due singoli, ecco. :)
Esattamente, anche io. Non sono entrata nel merito di quanti gatti deve prendere, non ho proprio menzionato la cosa, a dirla tutta non avevo nemmeno letto dove si parla di due gatti al posto di uno.
Ho solo quotato un intervento che parlava di costi perchè concordo sul fatto che la spesa per due gatti non sia proprio doppia. Aumentata si, ovvio, ma non doppia, per me.
Tutto il resto delle valutazioni e delle variabili è scontato, secondo me, non serve nemmeno ripeterlo, fra persone che hanno esperienza con i gatti.
sicuramente x cioci sarebbe una compagnia e si sentirebbe meno sola....sono convinta che prima o poi le prenderò una sorellina/fratellino.....e spero di poterlo fare presto.....:cry:
DonPepeDeVega
24-06-2013, 15:42
.. io come sapete ne ho 4, e non spendo 4 volte tanto di quando avevo solo Zuril..
.. secondo me spendo il doppio, non di piu'.. anzi, visto le confezioni di cibo piu'grosse forse anche qualcosa di meno del doppio..
:)
Lady Mosè
24-06-2013, 15:52
.. io come sapete ne ho 4, e non spendo 4 volte tanto di quando avevo solo Zuril..
E specifichiamo che la vitellina ultima arrivata magna per due!!!! :cool: Eheheheheheh! :D
DonPepeDeVega
24-06-2013, 16:50
E specifichiamo che la vitellina ultima arrivata magna per due!!!! :cool: Eheheheheheh! :D
.. magari mangiasse SOLO per due... :D
Starmaia
24-06-2013, 16:54
sicuramente x cioci sarebbe una compagnia e si sentirebbe meno sola....sono convinta che prima o poi le prenderò una sorellina/fratellino.....e spero di poterlo fare presto.....:cry:
Te lo auguro anche io, Cioci :)
Sicuramente fai le valutazioni del caso ma a fronte di una spesa superiore (magari di poco ma sicuramente superiore), la soddisfazione di 2 o più felini che interagiscono non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è mastergat :253:
Te lo auguro anche io, Cioci :)
Sicuramente fai le valutazioni del caso ma a fronte di una spesa superiore (magari di poco ma sicuramente superiore), la soddisfazione di 2 o più felini che interagiscono non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è mastergat :253:
:D questa mi è piaciuta!!!!!!!!!
Anche a me piacerebbe tanto prendere anche il secondo... e il terzo e il quarto e il quinto :253: ma senza un lavoro per adesso evito, non posso costringere i miei a mantenere due gatti, mi ammazzano!
Comunque anche secondo me le spese più grosse sono quelle veterinarie, più che il cibo. Sarà che la mia micia è stata male per tanto tempo e quindi ho speso tantissimo, ma purtroppo non c'è garanzia che il gatto sarà sano e a posto per tutta la vita... Se arrivassi a fine mese già abbastanza tirata con cibo e lettiera per due, vivrei comunque con l'ansia di una spesa veterinaria imprevista (e quando capita solitamente sono mazzate, per quanti sconti possa farmi la vet).
Tornando invece all'argomento della discussione, lo so che al mondo c'è molto di peggio ma non vorrei manco morta un marito che mi pone veti sugli animali domestici, non potrei stare con una persona così sprovvista di sensibilità :shy: Anche alla luce di altri casi simili che conosco, non capisco perché la gente si prenda un animale per poi non prendersene cura nel modo corretto. Sterilizzazione, vaccini e alimentazione da gatto per me sono imprescindibili. Poi uno può non dargli il cibo più costoso, ma almeno una dignitosa via di mezzo sì, assolutamente.
Io proverei a preparare un prospetto mensile di spese per il gatto, cercando su Zooplus le offerte migliori. Personalmente non ho idea di quanto si possa spendere al giorno/al mese per mantenere un micio (qualcuno di voi ha fatto il conto?), ma secondo me puoi convincere la padrona che si può dargli cose decenti senza spendere una cifra... di sicuro meno che a comprare in un petshop!
xxxElisaxxx
24-06-2013, 17:51
Personalmente non ho idea di quanto si possa spendere al giorno/al mese per mantenere un micio (qualcuno di voi ha fatto il conto?), ma secondo me puoi convincere la padrona che si può dargli cose decenti senza spendere una cifra... di sicuro meno che a comprare in un petshop!
Accontentandosi, almeno da 30 a 50 €! Vet escluso. (Con un gatto e acquistando anche in petshop facendo attenzione alle marche buone in promo)
stellarpie
24-06-2013, 19:32
secondo me il problema non è tanto l'aumento delle spese per il cibo vet ecc nella routine...l'aumento c'è..magari non del doppio esatto ma c'è e bidogna preventivare spesa per altra sterilizzazione.....
la paura vera dal punto di vista economico per me è magari prendere un gatto che puó avere una patologia e non avere soldi per curarlo....o nella vecchiaia dei mici non poter garantire i soldi per fare qualunque esame a entrambi qualunque cosa accada.....
Starmaia
24-06-2013, 19:46
Stellar, ma a questo punto allora può capitarti anche il gatto sfigato che ha sempre bisogno di un veterinario. Allora anche un solo gatto può diventare una spesa eccessiva e non affrontabile.
Se poi ci metti che anche tu* potresti avere bisogno all'improvviso di cure lunghe e costose, non ci permettiamo più nulla ;)
* tu umano, non tu... non è che ti voglio portare jella :o
stellarpie
24-06-2013, 20:02
ah ah star faccio le corna e mi tocco!!!!!
:p
io dico di prevenire e pensare... se giá mi viene detto : riesco a mantenere un gatto e il secondo non me lo posso permettere... non posso rispondere: ma si dai tanto uno o due poco cambia! non è realistico..... il cibo medicato è per esempio una realtá per molti gatti sopra gli 8 anni e costa caro per uno...pensa per due!!
io sono realista e non posso pensare che tutto mi andrá sempre bene...l'intoppo nella vita c'è...e certo puó capitare una spesa grossa anche a me senza essere grave metti un banale dentista e non posso non dar da mangiare al gatto....
Accontentandosi, almeno da 30 a 50 €! Vet escluso. (Con un gatto e acquistando anche in petshop facendo attenzione alle marche buone in promo)
50 euro al mese per un solo gatto??? Ma ragazzi state scherzando, o non sapete come risparmiare, scusatemi.
Io ho 30 gatti e spendo 125 euro al mese di cibo, 150 d'inverno e li nutro a con cibo di marca valida e conosciuta, non a cibo da supermercato. Io acquisto dal rappresentante e va bene, ma sono strade che può tentare chiunque, organizzandosi.
Stellar, ma a questo punto allora può capitarti anche il gatto sfigato che ha sempre bisogno di un veterinario. Allora anche un solo gatto può diventare una spesa eccessiva e non affrontabile.
Se poi ci metti che anche tu* potresti avere bisogno all'improvviso di cure lunghe e costose, non ci permettiamo più nulla ;)
Sono d'accordo. Non si dice di andare allo sbaraglio, ma insomma, se tutti ragionassimo con la paura e mille paranoie, ci sarebbero migliaia di gatti e cani ancora a marcire sulle strade...
So di persone con uno o due gatti che spendono follie per patologie varie e che richiedono cure costose.
Ora, il minimo sindacale ci deve stare, ma un minimo di fiducia nel futuro anche, secondo me.
stellarpie
24-06-2013, 21:39
sono scelte La T .... credo che tu dia solo secco.... se prendi umido i prezzi se non si compra da internet salgono e anche comprando da internet comunque l' umido viene di più
sono scelte La T .... credo che tu dia solo secco.... se prendi umido i prezzi se non si compra da internet salgono e anche comprando da internet comunque l' umido viene di più
L'umido lo do meno spesso, si, ma se il secco è di qualità non ci sono problemi, io perlomeno non ne ho mai avuti. Inoltre anche l'umido lo si può prendere dai rappresentanti, fare ordini cumulativi, dividere le spese, insomma i modi per risparmiare un pochino ci sono. Faccio un discorso generico, ovvio, non entro nel merito delle tasche di nessuno.
Va lentina
24-06-2013, 21:50
50 euro al mese per un solo gatto??? Ma ragazzi state scherzando, o non sapete come risparmiare, scusatemi.
Io ho 30 gatti e spendo 125 euro al mese di cibo, 150 d'inverno e li nutro a con cibo di marca valida e conosciuta, non a cibo da supermercato. Io acquisto dal rappresentante e va bene, ma sono strade che può tentare chiunque, organizzandosi.
A parte avere il vantaggio di poter acquistare dal rappresentante (e questo credimi, fa risparmiare parecchio) credo che quando si prende un animale, si debba mettere in conto che per mantenerlo (parlo di un gatto) non puoi stare sotto l'euro al giorno. Minimo. Se poi conti le vaccinazioni, i trattamenti antiparassitari, la sterilizzazione che vabbè per fortuna si fa una volta sola, credo che spendere 50 euro al mese per un gatto, sia nel pieno di uno standard. Poi ovvio che quando salgono i numeri di soggetti, salgono i formati risparmio. Se poi li si alimenta solo col secco, il risparmio è ancora maggiore.
violapensiero
24-06-2013, 21:57
Tiziana, nel caso di famiglie numerose come la tua, il risparmio cresce.
Come ti hanno fatto notare tu dai quasi escluzivamente secco, e poi ordini dai rappresentanti.
Quando davo solo secco, spendevo quattro soldi. Ora il discorso in termini economici è nettamente peggiore.
Qui da me inoltre, non esiste il discorso di ordinare dai rappresentanti, perchè la categoria tratta solo con i negozianti, o gli amici. E poi le mie marche sono tedesche e non italiane.
Solo di cibo io sto intorno ai 40 euro per due gatti. Lettiere escluse. Ai 50 si arriva. Purtroppo.
Ma se ordinassi in negozio le solite marche note, raddoppierei il prezzo, oppure dovrei tornare ai soliti marchi da supermercato. E non ci sarebbe storia.
E' tutto vero quel che dite, ma il mio discorso è fatto per dire che il compromesso fra le spese folli e il mantenimento a cibi (oltre visite e vaccini, ovvio) scarsi, c'è.
Io do prevaletemente secco, è vero, ma di marca (Va lentina lo sa) e di marca buona. I gatti stanno benissimo, piccoli acciacchi a parte, l'ascesso di Koby, piuttosto che l'occhietto di Tris, per dire due cose e c'è possibilità di averne più di uno. Sono convinta che, se il compromesso è buono e la qualità viene mantenuta, ci si possa stare benissimo. Così come sono convinta che i miei gatti abbiano una qualità di vita non buona, ottima, ad essere franca.
xxxElisaxxx
24-06-2013, 22:28
50 euro al mese per un solo gatto??? Ma ragazzi state scherzando, o non sapete come risparmiare, scusatemi.
Io ho 30 gatti e spendo 125 euro al mese di cibo, 150 d'inverno e li nutro a con cibo di marca valida e conosciuta, non a cibo da supermercato. Io acquisto dal rappresentante e va bene, ma sono strade che può tentare chiunque, organizzandosi.
50 euro al mese, con un solo gatto, non credo sia una spesa folle! Almeno io spendo dai 30 ai 50, dipende da ciò che trovo. La Zerbina si mangia circa 200 grammi di umido al giorno, quindi 2 bustine o scatolette che siano. Quando si trova un buon prezzo per un cibo medio (e non dico buono, dico medio) una scatoletta costa sui 50 cent, quindi 1 euro al giorno. Poi ci metti la lettiera (io ultimamente sono dovuta passare al silicio perchè l'odore della sabbia mi nauseava e certo, costa di più, permettiamoci questo lusso!), un po' di crocchi, l'antiparassitario (io uso Stronghold che non costa poco) a quanto arrivi? Nella migliore delle ipotesi a una quarantina di euro... Anche a me non sembrava, perchè mi sono abituata a fare le scorte (appunto per risparmiare), ma la volta che ho fatto i conti per bene il risultato è stato questo!
Se poi dovessi "spalmare" le spese di veterinario e medicine da dicembre ad oggi... ciao! Ma quelle non le considero perchè lei era randagina e cucciola quindi abbiamo dovuto pulire le orecchie, eliminare i vermi, fare la sterilizzazione, test fiv-felv, microchip, tutte spese che, però reputo "una tantum" quindi non metto in conto.
Prem-Kala
25-06-2013, 07:02
ah ah star faccio le corna e mi tocco!!!!!
:p
io dico di prevenire e pensare... se giá mi viene detto : riesco a mantenere un gatto e il secondo non me lo posso permettere... non posso rispondere: ma si dai tanto uno o due poco cambia! non è realistico..... il cibo medicato è per esempio una realtá per molti gatti sopra gli 8 anni e costa caro per uno...pensa per due!!
io sono realista e non posso pensare che tutto mi andrá sempre bene...l'intoppo nella vita c'è...e certo puó capitare una spesa grossa anche a me senza essere grave metti un banale dentista e non posso non dar da mangiare al gatto....
non possso che quotarti
io ho dato cibo medicato alla micia per gliultimi 5 anni della sua vita e la spesa non era leggera di certo
voglliamo poi parlare delle spese veterinarie? nel giro di pochi mesi due interventi per il bau piu di 1000 euro!
forse non sarò capace di risparmiare, ma sono del parere che tengo il numero di animali che mi posso permettere, tutto compreso.
E' vero,le spese sono veramente alte. Io ho un veterinario amico che mi fa forti sconti,per il cibo scelgo marche di qualità elevata ma non posso dare troppo spesso l'umido. Spendo tantissimo per la sabbietta.Anche se ho il giardino,i miei gatti non sporcano praticamente mai fuori,scelgono la lettiera. Ne ho 4 e devo usare sabbia di qualità straottima perché io sento subito gli odori e non li sopporto
Sulla sabbia non ho mai trovato modo di risparmiare,e voi?
Sulla sabbia non ho mai trovato modo di risparmiare,e voi?
Io uso il sacco da 40 lt di Cat's best. Lo trovo al negozio di animali qui vicino, quindi non ho nemmeno le spese di spedizione. Lo pago 32 euro, circa, lo stesso di zooplus insomma e, con 6 lettiere in casa (perchè i miei invece lo spazio-lettiera in giardino lo usano eccome, hanno una striscia di terra che usano per i bisogni), ci faccio un mese.
Grazie,Tiziana.cercherò la Cat's best
E' vero,le spese sono veramente alte. Io ho un veterinario amico che mi fa forti sconti,per il cibo scelgo marche di qualità elevata ma non posso dare troppo spesso l'umido. Spendo tantissimo per la sabbietta.Anche se ho il giardino,i miei gatti non sporcano praticamente mai fuori,scelgono la lettiera. Ne ho 4 e devo usare sabbia di qualità straottima perché io sento subito gli odori e non li sopporto
Sulla sabbia non ho mai trovato modo di risparmiare,e voi?
Io ne ho uno solo arrivato da poco ! e ho provato la sabbia della LIDL
0.99 € 5kg
E' agglomerante, non fa i miracoli, ma mischiata a un pochino di bicarbonato non puzza tantissimo.
Penso che più di una settimana / 10 giorni non durerà, ma chissene!
Ieri invece ho speso 27€ prendendo 1,5kg di crocchette schesir e un misto di umido tra stuzzygold iams e hills, dal mese prossimo quando finirò tutte le scorte di umido ordinerò solo su zooplus con offerte in modo da prendere il meglio a poco prezzo.
In ogni caso mi accodo anche io e penso che 50€ al mese per un gatto siano il minimo indispensabile per garantirgli cibo di medio/alta qualità!
Io non rientro in questo budget, lo sforo di poco, ma il mio piccoletto è ancora un cucciolo e il cibo umido kitten faccio fatica a trovarlo e quando lo trovo costa di più ovviamente.. E considerando che mangia almeno 2 bustine + crocchette al giorno i 50 € penso siano nella norma
Per la lettiera, io uso la Cat's Best Eco Plus, prendo il sacco da 40 litri, sono circa 18kg, la prendo sul .de pagata 25€ sconti esclusi. Ho due lettiere, rabbocco quando è necessario, mi dura circa tre mesi.
Per l'odore, boh, ho una lettiera in bagno e una in terrazzo. Quando metto quella nuova profuma di negozio faidate, non copre l’odore del pil di Trilly, ma quello è nauseabondo.:dead: In sostanza, mi trovo più che bene.
Per il resto, io spendo circa 100€ al mese. Compro crocchette sanabelle, happy cat e smilla kitten per i mici che vivono fuori, umido miamor e smilla. Ci sfamo 8 gatti.
Io sono sui 60-65 € al mese con 3 mici..... Vet escluso naturalmente, parlo di cibo e lettiera e anche se guadagno poco non mi sembra una cifra alta!!
Va lentina
26-06-2013, 12:56
Io uso il sacco da 40 lt di Cat's best. Lo trovo al negozio di animali qui vicino, quindi non ho nemmeno le spese di spedizione. Lo pago 32 euro, circa, lo stesso di zooplus insomma e, con 6 lettiere in casa (perchè i miei invece lo spazio-lettiera in giardino lo usano eccome, hanno una striscia di terra che usano per i bisogni), ci faccio un mese.
Una domanda che non c'entra nulla con il post (mi scuso per questo) ma LaT, il costo della Cat's Best è rimasto invariato in questi ultimi tempi da voi? No perché da me, dalle 30 euro al sacco a cui la si poteva vendere, ora non ci si sta più dentro....e il formato da 10 litri non esiste più ma lo fanno da 7 litri (credo sia per il mercato italiano visto che è scritto in italiano mentre prima no) da vendere al prezzo di quella da 10 litri. Sono parecchio incaxxata per questo....:devil:
Una domanda che non c'entra nulla con il post (mi scuso per questo) ma LaT, il costo della Cat's Best è rimasto invariato in questi ultimi tempi da voi? No perché da me, dalle 30 euro al sacco a cui la si poteva vendere, ora non ci si sta più dentro....e il formato da 10 litri non esiste più ma lo fanno da 7 litri (credo sia per il mercato italiano visto che è scritto in italiano mentre prima no) da vendere al prezzo di quella da 10 litri. Sono parecchio incaxxata per questo....:devil:
Allora, fino a due mesi fa la ragazza del pet shop me la vendeva a un prezzaccio, 24,90, contro i 32 di zooplus. Poi dice che non le hanno più concesso questo prezzo/offerta e mi ha avvisata che me l'avrebbe potuta vendere allo stesso prezzo di zp, 32,90, mi pare che sia, l'ho presa ieri.
Purtroppo è un bell'aumento, ma anche per zooplus, che in un anno ha aumentato il prezzo in maniera vergognosa, però così io non devo aspettare la consegna, la prendo quando ne ho bisogno e non pago spese di spedizione.
Amelie57
26-06-2013, 13:26
...e il formato da 10 litri non esiste più ma lo fanno da 7 litri (credo sia per il mercato italiano visto che è scritto in italiano mentre prima no) da vendere al prezzo di quella da 10 litri.
Ecco perchè al petshop non si trova la Cat's Best e ho dovuto ordinarla su ZP:shy:. Mi chiedevo perchè ormai non se ne rifornissero più.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.