Entra

Visualizza Versione Completa : Dannatissima malattia misteriosa ex fip analisi pag 9


TheQueen
20-06-2013, 13:35
Salve a tutti,
dopo tanto tempo vi scrivo purtroppo per dirvi che il mio Ciccio sta molto male.
Tutto è iniziato 15 giorni fa: io sono a Milano per lavoro, mia mamma mi chiama dicendo che Ciccio è apatico, sempre sdraiato e mangia molto poco. Gli dico di portarlo dalla vet. Lo porta, le dice che è molto disidratato, ha il colon molto dilatato e qualche linea di febbre. Data la indole poco amichevole, lo sedano e fanno il prelievo di sangue, poi una flebo con vitamine e sostanze nutritive per evitare danni al fegato per via del digiuno. Il giorno dopo ci chiama, l'emocromo è normale ma mancano ancora gli esiti dei test epatici e renali, lo riporta per le flebo dato che continua a non mangiare. Escono valori normali per i reni, ma leggermente sballati per il fegato, transaminasi un pò alte, decide di procedere con cura antibiotica e continuare le flebo nutritive. Si va avanti così fino a ieri, mia mamma lo forza a mangiare l'i/d tramite siringa. Ieri pomeriggio, al solito controllo per la flebo e l'antibiotico il disastro: Ciccio si agita per via dei controlli, va in crisi respiratoria, rischia di morire, lo recuperano per un pelo con una puntura di Bentelan. Ecografia immediatamente, ha l'addome pieno di liquido e la veterinaria fa subito la sua ipotesi: FIP. Io disperata cerco di capire come è possibile che sia diventato positivo al coronavirus, Asia l'ho raccolta che aveva 4 giorni e fino ai 30 sono immuni dal coronavirus, lui è sterilizzato e quando l'ho comprato il tizio del negozio mi aveva assicurato che era FIV-FELV negativo. Non si sperava neanche che passasse la nottata. Lo riporta a casa, dice che passa tranquillo tutta la nottata, niente rantoli, e sorpresa sorpresa mangia anche un pò da solo e di sua spontanea volontà. La vet dice che non è che sia chissà quale segno positivo, ma solo effetto del cortisone e del lasix. Ora è da lei da oggi alle 8, da quel che ho capito gli faranno radiografia, prelievo del siero presente nell'addome per analisi, svuotamento dell'addome dal liquido ed ecografia. Stamattina dice di non essere del tutto convinta che si tratti di fip. Non so più cosa pensare. Voi avete qualche idea? Premetto che Ciccio ha 8 anni ed è un incrocio persiano, bianco. :cry:
Ah, in più ora temo per Asia, che oltre ad essere ormai sicuramente anche lei FIV+, è da ieri che non riconosce nessuno e soffia a tutti, in primis a Ciccio. :cry::cry::cry::cry:

Starmaia
20-06-2013, 13:41
Non ho ben capito:
- Ciccio lo hai comperato in un negozio, quanto tempo aveva?
- Il tizio ti ha assicurato che era Fiv/Felv negativo dandoti i risultati di un test?
- Che vuol dire che Asia è sicuramente Fiv+... l'hai testata?

La stragrande maggioranza dei gatti è positiva al coronavirus ma questo non vuol dire che il virus stesso muti in FIP.
La veterinaria, invece di sparare a caso la prima cosa che le viene in mente, che esami ha fatto?
Ti ha dato gli esiti? Puoi postarli?

Da quel che so io, a 8 anni è molto improbabile che si tratti di FIP.

7M
20-06-2013, 13:44
A volte (per fortuna) con la diagnosi della FIP molti vet si sbagliano... Io lo spero proprio nel caso del tuo Ciccio!! La FIP è una mutazione del coronavirus, purtroppo non si sa esattamente come possa avvenire...

Per Asia parli di FIV o di FIP??? La positività alla FIV si accerta con un semplice test come la positività alla FeLV.

Il fatto che soffi a Ciccio può essere che lui abbia addosso l'odore dell'ambulatorio veterinario, spesso succede che l'altro (gli altri) gatto/i non li accettino con quell'odore..

Facci sapere gli sviluppi. Tanti incrocini e preghiere per Ciccio e Asia :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

TheQueen
20-06-2013, 13:46
Ciccio quando mia madre lo portò a casa aveva circa 2 mesi. Non ci diede esami dato che io avevo 14-15 anni e se la vide mia madre, ma ricordo che gli chiesi io stessa qualche giorno dopo e mi assicurò che tutti i suoi cuccioli erano fiv-felv negativi. Nessuna conferma purtroppo. Ciccio e Asia stanno sempre insieme, litigano, giocano e usano la stessa lettiera. Non ha ancora fatto esami, li staranno facendo ora (è ricoverato da stamattina alle 8), ma è quasi sicura che si tratti di FIP data l'anoressia dei giorni passati, il pelo spento e le transaminasi alte. Il versamento addominale di ieri pomeriggio e la crisi respiratoria non le hanno lasciato dubbi, anche se non so come mai stamattina ha detto a mia madre (oggi non mi risponde al cellulare, ma aveva riferito a mia madre che era incasinata) che non era del tutto certa che si trattasse di FIP e che voleva fare più analisi. Non so davvero che fare a 1000km di distanza. :cry:

P.s. Per Asia parlo proprio di positività alla FIV, dato che avendola trovata a 4 giorni era sicuramente negativa... La vet mi ha detto che per i primi 30 giorni sono immuni per via degli anticorpi della madre.

Starmaia
20-06-2013, 13:54
Non so davvero che fare a 1000km di distanza. :cry:


No certo, mi immagino :(
Quel che voglio dire è che spesso, purtroppo, i veterinari si "fissano" con la FIP e non indagano in altre direzioni.
Del resto una diagnosi certa di FIP si può fare solo dopo la morte del micio. Prima, è un po' difficile dirlo.

Per Asia, non ho ben capito in che modo sarebbe diventata positiva... ha avuto contatti con gatti infetti? E' mai stata testata?

TheQueen
20-06-2013, 13:57
Beh se Ciccio ha la FIP temo che l'abbia potuta infettare in qualche modo, anche nei giochi che facevano prendendosi a morsi. :cry:
Per il resto sono molto preoccupata per mia madre: ieri l'ha visto quasi morire e oggi al telefono mi ha detto che se non dovesse farcela non vuole soffrire più e che quindi devo salirmi Asia qui a Milano in qualche modo. Vivo con due coinquilini che conosco da mesi, per il mio amico, che ama i gatti e ne ha perso un persiano un anno fa per IR farebbe solo piacere, me l'ha sempre detto. La mia coinquilina invece non tollera gli animali in casa quindi non posso proprio salirmela (purtroppo non ha mai avuto animali in casa e quindi non li tollera. Non gli fanno paura, li schifa proprio :cry:). Non so neanche come far affrontare la cosa a mia madre, mi sento uno schifo a farle sopportare tutto questo da sola mentre io sono qui lontanissima. :cry:

Lady Mosè
20-06-2013, 14:08
FIP e FIV sono due cose molto, ma molto diverse!!!!!! ;)

Ciccio quanti anni ha?

TheQueen
20-06-2013, 14:16
L'ho scritto su ha 8 anni. :cry: So che sono molto diverse. L'unica cosa che non riesco a spiegarmi è come Ciccio sia diventato eventualmente FIV+ prima che si trasformasse in FIP, e ho il terrore, come ho scritto su, anche Asia, a questo punto, sia FIV+ e rischi anche lei di prendere la FIP :cry:

Per Asia, non ho ben capito in che modo sarebbe diventata positiva... ha avuto contatti con gatti infetti? E' mai stata testata?
Mai contatti con nessun altro gatto oltre Ciccio, non è mai stata testata perchè l'ho raccolta dalla spazzatura che aveva 4 giorni, e a detta della veterinaria era sicuramente negativa dato che per i primi 30 giorni di vita i cuccioli sono immuni per gli anticorpi della madre. Ho paura che possa essere stata infettata da Ciccio, dato che per contrarre la FIP doveva sicuramente essere FIV+..

Starmaia
20-06-2013, 14:17
FIP e FIV sono due cose molto, ma molto diverse!!!!!! ;)


Infatti! La FIP è una mutazione del coronavirus e, da quel che si sa, una volta che è mutato non può trasmettersi.

La FIV è una sorta di AIDS felino che si può trasmettere solo con rapporti sessuali o morsi molto profondi e a sangue (scambio sangue/ saliva).

TheQueen
20-06-2013, 14:20
Infatti! La FIP è una mutazione del coronavirus e, da quel che si sa, una volta che è mutato non può trasmettersi.

La FIV è una sorta di AIDS felino che si può trasmettere solo con rapporti sessuali o morsi molto profondi e a sangue (scambio sangue/ saliva).

Si, ma temo che il contagio possa essere avvenuto prima della mutazione, non sapendo neanche bene quando Ciccio è entrato a contatto con il virus. Non riesco proprio a spiegarmelo, entrambi sterilizzati, mai avuti contatti con altri mici. L'unica cosa che mi viene da pensare è che il tizio del negozio mi abbia inventato una palla sul test FIV/FELV fatto e che fosse FIV+ già allora. :cry:

Starmaia
20-06-2013, 14:25
No, non mi spiego... FIV e FIP non hanno niente a che fare l'una con l'altra!

FIP è una mutazione del virus FCoV (ovvero coronavirus, è un virus intestinale).

FIV è come l'AIDS umano, ma con la FIP nulla c'entra.
Devi avere ben chiaro di cosa si sta parlando, anche per capire quello che ti dice la veterinaria.
Leggiti questo
http://www.dr-addie.com/Italian/indexit.html

La dott.ssa Addie è uno dei massimi esperti al mondo di FIP.

Inoltre, mi permetto di suggerirti, di insistere con la veterinaria affinché faccia l'esame citologico del liquido.

Lady Mosè
20-06-2013, 14:26
Ascolta, la FIV NON c'entra assolutamente niente con la FIP o il Coronavirus. Sono proorio due cose diverse e una non tira l'altra!
Al massimo la gatta potrebbe aver contratto il Coronavirus (che altri non è che un banalissimo raffreddore), ma ce l'ha il 90% dei gatti, in ogni caso. E' quello che si può tramutare in FIP, non la FIV! ;)

TheQueen
20-06-2013, 14:27
Scusate la mia ignoranza, ho confuso le due cose, non ho dormito stanotte. :cry:

Starmaia
20-06-2013, 14:30
Non ti preoccupare, nessuno nasce imparato :)
Comunque, se hai tempo, leggiti il link che ti ho inviato e cerca di parlare con la veterinaria.
Vedi se ce la fa a spedirti gli esiti delle analisi via mail.
Ok? E sii positiva... molti gatti dati per spacciati si sono ripresi.

TheQueen
20-06-2013, 14:33
Alle 16 chiamo personalmente la veterinaria e vi faccio sapere. :cry:
Io me lo auguro davvero, non voglio perdere la speranza. E soprattutto voglio scendere la prossima settimana e riabbracciarlo. :cry:

Starmaia
20-06-2013, 14:38
Bene.
Quando parli con lei, cerca anche di capire se il liquido è nel torace (potrebbe essere un problema di cuore oppure un piotorace) oppure nell'addome (può essere una peritonite batterica, non virale, oppure aver ingerito un corpo estraneo).

Sai se il micio fa regolarmente cacca e pipì? Se l'intestino è dilatatissimo è anche possibile che abbia mangiato qualcosa facendosi danno.

Comunque cerca di insistere sul fatto che facciano un esame citologico del liquido, da quello si capisce molto.

7M
20-06-2013, 14:39
No certo, mi immagino :( Quel che voglio dire è che spesso, purtroppo, i veterinari si "fissano" con la FIP e non indagano in altre direzioni. Del resto una diagnosi certa di FIP si può fare solo dopo la morte del micio. Prima, è un po' difficile dirlo.
Per Asia, non ho ben capito in che modo sarebbe diventata positiva... ha avuto contatti con gatti infetti? E' mai stata testata?

Quoto Star riguardo alla FIP (spero davvero che si stiano sbagliando!!!) e neppure io ho capito perchè pensi che Asia potrebbe essere FIV+???

TheQueen
20-06-2013, 14:40
Dovrebbero farlo oggi, ma ha detto che ci vorrà una settimana per l'esito. Mia madre ha parlato di polmoni, quindi boh, direi torace, ma vorrei parlare per bene con lei prima, dato che oggi dovevano ripetere l'ecografia e fare una radiografia.

TheQueen
20-06-2013, 14:41
Quoto Star riguardo alla FIP (spero davvero che si stiano sbagliando!!!) e neppure io ho capito perchè pensi che Asia potrebbe essere FIV+???

Avevo confuso Coronavirus e Fiv... Colpa della mancanza di sonno. :(
Sorry per il doppio post, sto dall'ufficio e oggi sono davvero fuori fase...

7M
20-06-2013, 14:42
Stai tranquilla TheQueen per ora non puoi fare altro... Attendi di parlare direttamente con la vet e fai a lei tutte le domande del caso!!!

Quanto alla "confusione" fra FIV e FIP può succedere soprattutto quando si è così agitati e preoccupati, cmq le ragazze ti hanno già chiarito le cose, almeno credo!!
Da qui posso solo fare tanti incrocini e preghiere per Ciccio :micimiao10::micimiao61::micimiao11::micimiao61:
Asia non mi pare sia in nessun modo a rischio...

7M
20-06-2013, 14:43
Ok? E sii positiva... molti gatti dati per spacciati si sono ripresi.

E' vero!!! Io sono relativamente nuova di questo forum, ma conosco ad esempio la storia del Pucio!!!

Starmaia
20-06-2013, 14:44
Asia non mi pare sia in nessun modo a rischio...
Quoto.
Per Asia non hai motivo di temere... è solo stranita perché Ciccio odora di veterinario e sta male, loro lo capiscono e ne hanno paura.

TheQueen
20-06-2013, 14:50
Quoto.
Per Asia non hai motivo di temere... è solo stranita perché Ciccio odora di veterinario e sta male, loro lo capiscono e ne hanno paura.

Povera :cry: Mi sento uno schifo, Ciccio soffre, la mia piccola Asia sarà terrorizzata... E io troppo lontana per aiutarli. :cry:

cioci
20-06-2013, 14:52
non so come aiutarti ma faccio 1000 :micimiao11:

7M
20-06-2013, 15:03
Povera :cry: Mi sento uno schifo, Ciccio soffre, la mia piccola Asia sarà terrorizzata... E io troppo lontana per aiutarli. :cry:

Non ce la fai a scendere? Dici al lavoro che hai un'emergenza a casa (il che è vero!!) così puoi seguire direttamente tu le cose (sentirsi riferire i fatti da altri è sempre peggio...) e stai vicina ai mici oltre che a tua mamma che immagino agitatissima...

Quanto al problema che forse Asia dovrebbe venire a vivere da te a MI non fasciarti la testa prima di essertela rotta... Nel caso malaugurato non la potesti tenere nella tua stanza quando c'è la tua coinquilina e lasciarla girare quando questa ODIOSA persona non c'è (mi spiace ma chi non ama gli animali per me conta meno di zero!!!)??

TheQueen
20-06-2013, 15:21
Condividiamo una doppia, la vedo dura :disapprove: In più la casa dovrebbe essere messa in sicurezza dato che si trova all'ottavo piano di un palazzo e il balcone mi sa di pericoloso! In ogni caso ho appena finito di parlare con la veterinaria.
E' molto ottimista dato che oggi Ciccio sta molto meglio e ha superato la crisi respiratoria completamente. L'unica cosa che la preoccupa è il fatto che mia madre non riesca a nutrirlo correttamente. A detta di mia madre sputa tutto mentre con lei ha mangiato diverse siringhe di a/d senza batter ciglio né fare storie. Per questo mi ha consigliato da amica di lasciarlo ricoverato li almeno un paio di giorni, il tempo che nutrito da lei si riprenda e ricominci a mangiare autonomamente. E' sempre meno convinta che si tratti di FIP, piuttosto pensi che si tratti di una reazione ad un farmaco che gli aveva somministrato poco prima della crisi. Stava aspettando un altra dottoressa che l'avrebbe aiutata a fare radiografia ed ecografia, ma a sua detta al momento è fuori pericolo. Faranno anche le analisi del sangue (nuovamente) e l'analisi citologica del liquido che andranno a prelevare, ma saranno pronte non prima di una settimana. Mi ha consigliato vivamente di scendere dato che sa che io sono capace a fare queste cose, avendo più sangue freddo rispetto a mia madre, e sicuramente più esperienza avendo allattato Asia per quasi due mesi. Vedo cosa posso fare.
In ogni caso grazie mille per il supporto e l'appoggio che mi state dando. Siete delle persone stupende, ogni volta che sono in difficoltà riuscite sempre ad aiutarmi.
Grazie di cuore. :kisses:

Starmaia
20-06-2013, 15:33
Visto? Niente panico :D

Comunque dall'esame citologico pare sia abbastanza facile capire... se ci sono batteri o sangue o altro, NON è Fip. Lo si vede anche con un vetrino fatto al momento.
Il liquido di FIP è trasparente e asettico.

E' più probabile che abbia avuto una qualche reazione a un farmaco, come dice lei.
Se tua mamma non è brava con la siringa, anche secondo me è meglio che lo tengano loro per qualche giorno.
Rischia di fargli andare il cibo di traverso e fare danni.
Se tu ce la facessi a scendere, sarebbe perfetto :)

cioci
20-06-2013, 15:58
che bello sentire che sta meglio!!!!!!!!!! vedrai che si risolve tutto!!!!!!!!!!!

7M
20-06-2013, 19:09
Sono davvero contenta che stia meglio e che la FIP sembri scongiurata!!! :micimiao45::micimiao49:
Bene che lo tengano in degenza, ma il mio consiglio è di dire al lavoro che è stata male tua mamma (nel caso non capissero che vuoi rientrare per Ciccio) e prenota subito un volo o un treno notturno....

TheQueen
21-06-2013, 09:06
Ciccio ha passato la nottata tranquillo in ricovero. Non si riesce ancora a farlo mangiare autonomamente, ma la veterinaria è convinta che si tratti di epatosi (o qualcosa di simile) e che il riempimento polmonare sia stato dovuto al periactin che gli avevano appena somministrato.

7M
21-06-2013, 16:51
Ciccio ha passato la nottata tranquillo in ricovero. Non si riesce ancora a farlo mangiare autonomamente, ma la veterinaria è convinta che si tratti di epatosi (o qualcosa di simile) e che il riempimento polmonare sia stato dovuto al periactin che gli avevano appena somministrato.

Sono contenta per il miciotto dolce!!
Cmq teniamo tutto incrociatissimo :micimiao11::micimiao10: e facci sapere come va!!

TheQueen
22-06-2013, 08:58
Neanche il tempo di dire che le cose stanno migliorando, che la situazione sta di nuovo precipitando. Ciccio ha reagito malissimo al Lasix, è abbattutissimo, non se ne parla di mangiare autonomamente e a detta di mia madre non reagisce neanche agli stimoli. Se ne sta nella gabbietta, sdraiato, e si fa anche la pipì addosso. Ho tanta rabbia dentro, possibile che non si riesca a capire che accidenti abbia??? Non so nemmeno come aiutarlo... Ragazze se avete idee aiutatemi, perchè da quel che ho capito neanche la vet riesce a capire che accidenti abbia.. Dice solo che la situazione non evolve rischia di avere un arresto cardio-circolatorio...

Starmaia
22-06-2013, 09:03
Ma l'ecografia è stata fatta?

7M
22-06-2013, 11:08
Mi spiace che non stia ancora bene... Continuo ad incrociare tutto per lui :micimiao10::micimiao61::micimiao11:. Cmq credo proprio che tu dovresti assolutamente scendere...

cioci
24-06-2013, 08:27
notizie di ciccio???

TheQueen
24-06-2013, 16:02
In pratica nessuna novità, siamo in attesa degli esiti delle analisi. Sembra però che abbia avuto dei danni neurologici: sembra che non senta e non veda più, non risponde agli stimoli, ai richiami. E' stato tenuto a casa tutto ieri, se ne stava tutto il giorno in balcone, non risponde ai richiami, non mangia non beve, si fa i bisogni addosso...
Non so proprio cosa pensare.

Lady Mosè
24-06-2013, 16:12
L'emocromo è stato fatto?

cioci
24-06-2013, 16:19
mamma mia.......che cosa straziante....sei riuscita a rientrare a casa?

7M
24-06-2013, 16:25
In pratica nessuna novità, siamo in attesa degli esiti delle analisi. Sembra però che abbia avuto dei danni neurologici: sembra che non senta e non veda più, non risponde agli stimoli, ai richiami. E' stato tenuto a casa tutto ieri, se ne stava tutto il giorno in balcone, non risponde ai richiami, non mangia non beve, si fa i bisogni addosso...
Non so proprio cosa pensare.

Tesorino dolce... Mi spiace davvero... Speriamo che possa migliorare.... :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
I vet che dicono???

Starmaia
24-06-2013, 16:58
Oh no :(
La butto lì... ma una parassitosi massiccia? So che i coccidi possono causare danno neurologici.
O mi viene in mente hemobartonella (anche se ammetto di non ricordare i sintomi) oppure filariosi cardiopolmonare

7M
24-06-2013, 17:31
Oh no :(
La butto lì... ma una parassitosi massiccia? So che i coccidi possono causare danno neurologici.

Quoto!!
Me l'ha detto da poco la mia vet a proposito di una micina che abbiamo trovato...

O mi viene in mente hemobartonella (anche se ammetto di non ricordare i sintomi) oppure filariosi cardiopolmonare

Di queste invece neppure io conosco i sintomi...

Lady Mosè
25-06-2013, 08:05
L'haemobartonella è quella che porta anemia...per quello chiedo dell'emocromo...

TheQueen
26-06-2013, 05:03
L'emocromo prima della crisi respiratoria era normale. Gli unici valori alterati erano quelli del fegato. Ieri ho parlato con la vet. Per lei Ciccio non ha molte speranze, si è rico vinta che di tratti di FIP. Stiamo aspettando l'esito delle analisi sul versamento. In ogni caso per lei se non è quello è una qualche forma genetica di sindrome neurologica degenerativa, e quindi mi ha praticamente detto che fin quando riesce a fare una vita dignitosa lo possiamo tenere in casa e alimentarlo forzatamente con la siringa e le flebo, ma quando la patologia sarà peggiorata, dovremo lasciarlo andare. Non so cosa pensare, mi sembra tutto troppo assurdo e soprattutto mi sembra che si stia brancolando un po' nel buio andando a tentativi. Ieri ha parlato di versamento addominale che era evidente dalla radiografia effettuata domenica scorsa, quando fino a 3 giorni fa era quasi sicura che non fosse FIP. Boh. Sto prendendo in considerazione l'ipotesi di farlo visitare altrove... Ciccio non mangia, non beve e non reagisce ad alcuno stimolo. Se cammina fa due passi e barcolla, scuotendo la testolina...

Lady Mosè
26-06-2013, 08:00
Mi sono persa, il test per l'haemobartonella è stato fatto?

Squitty
26-06-2013, 08:26
l'emobartonella dà abbattimento, pallore delle mucose, inappetenza e perdita di peso. a volte possono esserci: febbre, problemi respiratori, milza ingrossata e aumento di volume dei linfonodi, ittero e valori alterati per il fegato (mi sembra la bilirubina).
Purtroppo sono sintomi che possono trarre in inganno in quanto sono simili a altre patologie, per toglierti il dubbio gli puoi far fare uno striscio ematico apposito per la ricarca del parassita che causa l'emobartonella.
Secondo me conviene tentare anche questa strada, il mio gatto è positivo all'emobartonella, abbiamo fatto una cura e dopo è rinato... se la terrà per tutta la vita, però cmq se presa in tempo si riesce a debellare con antibiotici (tetracicline)

TheQueen
26-06-2013, 09:11
No, che io sappia non è stato fatto. Più tardi chiamo e vedo se lo possono fare. Io intanto non riesco a trovare un volo Milano-Catania che non mi costi uno sproposito... :cry:

7M
26-06-2013, 10:31
Prova a sentire anche un altro parere (altro vet, dato che la tua non mi sembra molto convinta della diagnosi)...
Però dovresti riuscire a scendere... Io prenderei un volo cmq (o un treno notturno anche se il viaggio è molto lungo), poi quei soldi li risparmierai da altra parte....

TheQueen
26-06-2013, 10:34
Sto vedendo cosa posso fare :cry: In ogni caso escluderei l'emobartonella dato che l'emocromo era normale 10 giorni fa, e non si evidenziavano anemie di alcun tipo... Più tardi chiamo un veterinario che mi hanno consigliato alcuni amici miei che hanno 5 pastori tedeschi, e vedo che mi dice. Se mi ispira fiducia chiedo a mia madre di portare Ciccio li :cry:

7M
26-06-2013, 10:38
Sto vedendo cosa posso fare :cry: In ogni caso escluderei l'emobartonella dato che l'emocromo era normale 10 giorni fa, e non si evidenziavano anemie di alcun tipo... Più tardi chiamo un veterinario che mi hanno consigliato alcuni amici miei che hanno 5 pastori tedeschi, e vedo che mi dice. Se mi ispira fiducia chiedo a mia madre di portare Ciccio li :cry:

Prova a sentire anche quel vet che ti hanno consigliato....

cioci
26-06-2013, 11:05
è vero che non è poco ma su easyjet c'è un volo x domani a 218.00 euro.....:(

cioci
26-06-2013, 11:08
è vero che non è poco ma su easyjet c'è un volo x domani a 218.00 euro.....:(

alitalia 156.60.....

TheQueen
27-06-2013, 08:49
Peccato che non mi stanno dando le ferie... -.-'' Sto combattendo. In ogni caso siamo in attesa degli esiti dell'esame per la FIP, almeno sappiamo se è quella o la escludiamo a priori. Ciccio è stazionario. L'unica cosa che dice mia madre le ha riferito la vet e che non le è piaciuto è che ieri, quando lo imboccava con la siringa ha "addentato" la siringa stessa. Potrebbe essere che non controlla più la risposta muscolare, io in realtà non la vedo come una cosa così negativa... Potrebbe essere anche una reazione al cibo, e tentava di masticare. Non so, forse mi illudo. :cry:

cioci
27-06-2013, 09:04
capisco il problema ferie...io lavoro in un ambiente di cacca.........ma non riuscirei a non rientrare...piuttosto farei finta di star male o direi che qualcuno a casa ha dei problemi ma partirei.........per come sono fatta io non riuscirei a vivere questa situazione così da lontano avrei bisogno di avere un contatto fisico con la mia micia......

BarbaraB
27-06-2013, 10:00
Non ce la faccio a leggere tutto, ho poco tempo, scusami, ma vorrei dirti alcune cose che forse possono aiutarti a capire! (Sono appena stata alla conferenza di Diane Addie, la massima esperta mondial edi FIP)

In ogni caso (spero di non ripetere cosa ti è stato detto finora) il vet deve fare il test RIVALTA sull'essudato, può scongiurare la FIP (se negativo) al 97%, quindi direi che è attendibilissimo! e si fa con 10 ml di acqua demineralizata, due o tre gocce di aceto e una goccia di versamento!!!!!
Nel caso fosse positivo c'è ancora speranza che non sia FIP (è validosolo al 58% pe rla positività)
Ovviamente deve fare il test per il coronavirus, se è negativo NON e' FIP.

Altra cosa facile: dì alla vet di guardare il micio negli occhi, o guardalo tu stesso: se è fip spessissimo i granulomi causati dal coronavirus si vedono persino a occhio nudo!!!

Riguardo all'episodio dell'addentare la siringa: la FIP può dare danni cerebrali, in effetti, ma lo fanno anche altre patologie (Toxoplasmosi, parvovirosi ecc...)

Consiglia alla tua vet di seguire il protocollo diagnostico di Diane Addie per capire se è o non è fip, lo trovi qui:

questo è il sito in italiano: http://www.dr-addie.com/Italian/indexit.html

Qui c'è l'algoritmo diagnostico:

http://www.dr-addie.com/downloads/FIPdiagnosisflowchartItalian.pdf

UTILISSIMO!!! anche per noi semplici proprietari o allevatori!

Purtroppo, dura e cruda realtà, se ha un grave versamento, anche se non è FIP la diagnosi è alquanto brutta, tutte malattie molto gravi sono legate a questo brutto sintomo... Mi dispiace. Certo la FIP è incurabile, speriamo abbia qualcosa di curabile!

Tanti incrocini...

PS: scusami, ma DEVO scrivere anche questo per chi legge più che per te:

1) non si comprano i gatti di razza nei negozi, non si comprano gli incroci, sono "pasticci" grossi, i gatti di razza e gli incroci di razze sono troppo delicati per essere comprati alla cavolo nei negozi! (So che è stata tua madre 8 anni fa, ecc, ma mi sento di ripeterlo, perchè questo smercio di gatti di pseudo razza è atroce...)
2) se si ha un gatto di razza (specie se non si sa se è sano perchè senza pedigree e comprato senza esperienza in un negozio e quindi senza garanzie) non si adotta un secondo micio di razza o meticcio senza avergli fatto mille analisi e una lunghisisma e strettissima quarantena... (non so se è stato fatto). Tutti i guai sono poi conseguenti a questo! Che sia coronavirus restato latente e infine mutato a causa di stress, o fiv, Felv, cancro, problemi epatici, renali o quant'altro... derivano sicuramente tutti da questi "errori" iniziali. Fra l'altro dici che litigano a volte insieme? ebbene cattiva convivenza genera stress e lo stress è la PRIMA causa di mutazione del corona in FIP (insieme alla familiarità delle linee genetiche che non puoi conoscere datoc he il gatto è senza pedigree), il fatto di proveniere da allevamenti del cavolo dove magari c'erano tanti gatti infetti dal corona, è la seconda, il fatto di introdurre gatti in casa senza quarantena e analisi del corona, fiv, felv ecc, è la terza... Se le hai tutte e tre? mannaggia...

BarbaraB
27-06-2013, 10:05
Mi sono riletta... sono stata davvero poco incoraggiante! Mi dispiace!
La notizia incoraggiante data dalla Addie,però, è che l'80% delle diagnosi di FIP sono sbagliate...

TheQueen
27-06-2013, 10:13
Ti ringrazio prima di tutto per i consigli (p.s. se vuoi ti lascio il mio numero di cellulare via messaggio privato così ti spiego al meglio la situazione). Alla veterinaria ho detto 10 volte di vedere meglio per il fattore fip, ma mi ha sempre ripetuto che ha mandato il campione non so dove per l'analisi e dovremmo avere l'esito entro questa settimana. In ogni caso il versamento è rientrato, quindi non è più possibile estrarre un campione dal micio da quel che ho capito.

Riguardo "l'introduzione", Asia (l'altra micia) è stata introdotta due anni fa, ed è stata abbondantemente in quarantena dato che per il primo mese e mezzo non ho potuto farli avvicinare dato che lei l'ho trovata ad appena 4 giorni e lui l'avrebbe aggredita, essendo sempre stato un micio abituato ad essere unico micio in casa. Quando decisi di adottare Asia portandola dalla vet mi disse che era inutile che facevamo gli esami perchè essendo stata presa così piccola (4 giorni di vita) non aveva potuto contrarre nulla dalla madre essendo i micini coperti dagli anticorpi materni per i primi 30/40 giorni di vita. Asia ha sempre vissuto di ottima salute, se non per una coccidiosi risalente però a quando aveva 5-6 mesi, debellata in ogni caso. Ciccio purtroppo non ha mai fatto gli esami poichè mi erano stati garantiti come negativi dal tizio che ce l'ha venduto, e non avendo mai avuto contatti con gatti che non fossero Asia non avevamo mai temuto contagi di alcun tipo.
I danni neurologici sembrano evidenti, cammina ondeggiando e spesso tiene la testolina piegata o ondeggia anch'essa. Il gatto è apatico, ma fin quando non abbiamo l'esito di questo esame non si può dire di più.
Riguardo l'acquistare mici al negozio è una cosa che ho capito anche io poco dopo che è arrivato in casa, infatti ce l'avevano dato con una brutta micosi al musino (ci abbiamo messo quasi 4 mesi a farlo guarire!!!). Se prenderò un altro micio solo allevamenti o gattile :dead:

7M
27-06-2013, 10:19
capisco il problema ferie...io lavoro in un ambiente di cacca.........ma non riuscirei a non rientrare...piuttosto farei finta di star male o direi che qualcuno a casa ha dei problemi ma partirei.........per come sono fatta io non riuscirei a vivere questa situazione così da lontano avrei bisogno di avere un contatto fisico con la mia micia......

QUOTO! Datti malata oppure dì che tua mamma è molto malata...

Per il resto aspettiamo i risultati, ma anche secondo me se ha addentato la siringa poteva essere che ha fame e dopo anestesie e cose varie, non ha dosato bene la reazione, ma non mi sembra così negativo....

Rinnovo incrocini e preghiere per Ciccio :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

BarbaraB
27-06-2013, 10:33
Se il versamento è rientrato... il segno è buono!
La FIP provoca versamento continuo perchè fora le pareti dei vasi e fa fuoriuscire il plasma (cheè inodore! se puzza ad esempio è improbabile che sia FIP!)
Tutto ciò che ho scritto viene dalla Dott.ssa Addie, eh, io queste cose prima del seminario le sapevo poco o nulla...
Ho voluto condividere anche per informare chi legge che c'è modo di fare una diagnosi sulla FIP anche senza dover aspettare l'autopsia con ottima approssimazione.

Purtroppo la FIP in Italia c'è, ed è a livelli molto preoccupanti, ha detto la Addie, soprattutto per i pessimi allevamenti (ahimè, sono allevatrice...) che per la scarsissima prevenzione fatta non solo dagli allevatori, ma anche nei gattili, colonie e nei rescue center (non tutti, ovviamente, ma in molti...)

Scusa per quello che ho scritto riguardo al comprare gatti nei negozi ma il NO PET SHOP è uno degli scopi primari con cui allevo e non posso proprio esimermi! Ormai è una battagglia informativa che porto avanti da molti anni, spero che TUTTI siano informati PRIMA di arrivare ad avere guai, come è successo a te, ma anche a me con il mio Tao, soprattutto per non alimentare questo commercio infame sulla pelle dei poveri mici...

Altra cosa: Diane Addie non solo è la più grande ricercatrice in fatti di FIP del mondo e la più innovativa, ma lei NON inietta coronavirus o altre patologie nei gatti per poi studiarli, però gira il mondo per andare là dove ci sono gatti malati per fare le sue diagnosi e curarli se possibile escludendo la FIP. Tutto ciò costa moltissimo, e chiede di essere aiutata (il convegno aveva anche quello scopo!)
Un caso quasi sicuramente di FIP, gatto giovane ma non cucciolo, e fip presa in tempo, è stato curato ed è guarito.
Lo scrivo per informazione generale andando un pochino OT riguardo al tuo post... ma quando siparla di FIP è bene condividere al massimo le informazioni!

Ancora in bocca al lupo e facci sapere...

TheQueen
27-06-2013, 14:14
Guarda io non so quanto si prenda lei per fare questi studi sui gatti.
Lavoro da poco più di un mese, non ho molti soldi da parte e sto praticamente facendo la fame qua a Milano per poter pagare parte delle spese veterinarie di Ciccio facendo bonifici alla veterinaria da qui. In ogni caso vediamo un pò cosa esce dall'esame, ed eventualmente lo faccio vedere alla clinica.
Lei mi ha proposto la cura a base di interferone, ma le sue esperienze passate le hanno mostrato che serve a poco o nulla.
Ditemi voi cosa fare, sono nelle vostre mani! :cry:

7M
27-06-2013, 14:18
Guarda io non so quanto si prenda lei per fare questi studi sui gatti. Lavoro da poco più di un mese, non ho molti soldi da parte e sto praticamente facendo la fame qua a Milano per poter pagare parte delle spese veterinarie di Ciccio facendo bonifici alla veterinaria da qui. In ogni caso vediamo un pò cosa esce dall'esame, ed eventualmente lo faccio vedere alla clinica. Lei mi ha proposto la cura a base di interferone, ma le sue esperienze passate le hanno mostrato che serve a poco o nulla.
Ditemi voi cosa fare, sono nelle vostre mani! :cry:

Io tenterei TUTTO (e te lo dico con il cuore, avendo anch'io pochi soldi perchè sono libera professionista e lavaorando poco guadagno poco), ma per i miei gatti tenterei davvero tutto, anche a costo di mangiare pane e cipolla per tutto il mese... La vet non può attendere un po' per il pagamento???

TheQueen
27-06-2013, 14:49
Novità dell'ultimo minuto: NON E' FIP. Ora ha parlato di qualcosa di polmonare (cambia parere ogni giorno) e ci ha detto di venircelo a prendere che ormai è spacciato, gli dobbiamo dare 150€ per i ricoveri e gli esami e basta. Lo ha dato per spacciato. Sto vedendo per un volo per sabato. Vi faccio sapere anche perchè mia madre non ha intenzione di portarlo più da nessuna parte.

Lady Mosè
27-06-2013, 15:08
Io lo porterei urgentemente da un'altra parte invece...

cioci
27-06-2013, 15:15
Io lo porterei urgentemente da un'altra parte invece...

quoto....e lo farei anche in fretta..........

TheQueen
27-06-2013, 15:31
Lo farò io dopodomani. Più di questo da 1000km di distanza non posso fare. Ho prenotato già il volo.

cioci
27-06-2013, 15:34
hai fatto la scelta migliore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Starmaia
27-06-2013, 15:34
Speriamo... dai, tieni duro Ciccio

TheQueen
27-06-2013, 15:35
Spero solo resista. Purtroppo domenica sarà tutto chiuso, quindi dovrò portarlo Lunedì mattina :(

cioci
27-06-2013, 15:36
faccio 1000 incrocini e un grandissimo in bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Starmaia
27-06-2013, 15:37
Non puoi intanto contattare questa clinica? Spiegargli la situazione?
Più il tempo passa, purtroppo e più le speranze si assottigliano :(

Anche perché, correggimi se sbaglio, mentre la veterinaria si gingillava con l'idea che fosse FIP, non ha fatto niente per verificare che fosse qualcos'altro o tentare qualche altra terapia

TheQueen
27-06-2013, 15:43
Esatto. Mentre suggerivate ho parlato con la clinica, mi ricevono domenica mattina in via straoridinaria. Incrocini per Ciccio! :cry:

violapensiero
27-06-2013, 15:49
Incrocini attivati! Forza Ciccio!

Squitty
27-06-2013, 15:51
forza ciccio... tanti incrocini!!

Starmaia
27-06-2013, 15:57
Speriamo!!!
Ma intanto si riesce un po' a farlo mangiare?

TheQueen
27-06-2013, 16:03
Intanto ho pensato di fare un piccolo riassunto dei sintomi che ha, magari qualcuna si ritrova a leggere e ha già visto un quadro clinico simile:


Valori epatici lievemente sballati
Successivo ed improvviso versamento toracico (leggermente rientrato)
Test FIP negativo
Disturbi neuorologici (movimento oscillatorio, oscilli del capo, poca reazione agli stimoli esterni, mancanza di fame e sete).
Non si nutre e non beve (va fatto esternamente con la siringa)
Fa pipì e bisogni da solo (anche se spesso non ce la fa ad arrivare alla lettiera)


Grazie a tutte :cry:

@Starmaia : Mangia ormai da 15 giorni A/D dalla siringa.

diegodiego
27-06-2013, 16:33
:micimiao11::micimiao11::micimiao11: per Ciccio :cry:

TheQueen
27-06-2013, 17:02
Giusto per dirvi chi è Ciccio... :cry:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1015885808944.2984.1579057905&type=1&l=1ce1fb79d6

melissa
27-06-2013, 17:47
Giusto per dirvi chi è Ciccio... :cry:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1015885808944.2984.1579057905&type=1&l=1ce1fb79d6

Amore dolce...:cry:
Spero tanto che si riprenda...

7M
28-06-2013, 09:06
Lo farò io dopodomani. Più di questo da 1000km di distanza non posso fare. Ho prenotato già il volo.

Hai fatto benissimo!!!

Incrocini e preghiere per il dolcissimo Ciccio (ho visto la sua pagina FB è STUPENDO) :micimiao10::micimiao61::micimiao11: Forza bellissimo micio bianco!!!

TheQueen
28-06-2013, 10:40
L'altra vet ha deciso di tenerlo ricoverato fin quando non arrivo io. Domenica mattina me lo prendo e lo porto dall'altro vet che al telefono ha detto che forse ha un idea di cosa ha Ciccio, dato il racconto del suo quadro clinico. Voglio continuare a sperare. Intanto ho fatto una ricerca su alcune cliniche specialistiche veterinaria in Messina & dintorni. Se proprio non trovo nulla valuto l'opzione di salirmelo a Milano se qualcuna di voi che sta qua in zona conosce qualche posto dove possano realmente aiutarmi. Ciccio deve vivere.

P.s. Qualche mod se vuole può modificare il titolo, dato che è ormai sicuro che non si tratta di FIP (fortunatamente!)

7M
28-06-2013, 11:21
L'altra vet ha deciso di tenerlo ricoverato fin quando non arrivo io. Domenica mattina me lo prendo e lo porto dall'altro vet che al telefono ha detto che forse ha un idea di cosa ha Ciccio, dato il racconto del suo quadro clinico. Voglio continuare a sperare. Intanto ho fatto una ricerca su alcune cliniche specialistiche veterinaria in Messina & dintorni. Se proprio non trovo nulla valuto l'opzione di salirmelo a Milano se qualcuna di voi che sta qua in zona conosce qualche posto dove possano realmente aiutarmi. Ciccio deve vivere.

Bene, NON è FIP!!!

Adesso senti il nuovo vet che pare abbia qualche idea... E poi eventualmente portalo a Milano, speriamo che qualcuno del forum di quella zona possa darti dei nominativi, o anche qualche utente Siciliano per farlo restare giù.

Certo che DEVE vivere!! Non perdere la speranza!!!
Rinnovo incrocini e preghiere per Ciccio :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Lady Mosè
28-06-2013, 12:53
Incrocini a manetta, Ciccio tieni duro!!!

Kass
28-06-2013, 18:48
scusa, non ho letto tutto. il test per la toxoplasmosi è stato fatto?

TheQueen
30-06-2013, 08:21
Sono arrivata a casa. Ciccio sta sempre sotto il letto, fa i bisognini li (penso non abbia la forza di smuoversi da li), ma mi guarda, si fa accarezzare e muove la coda. Non si sposta da li, ma almeno da una parvenza di vita. Mi ha odorato le manine piccolino :o Però ragazze, la pena che mi fa è immensa. Ora l'ultima novità è che per la vet è tumore ai pomoni :confused: (cioè una diagnosi diversa al giorno??? Ma per favore...) e sto cercando di contattare il vet che mi hanno consigliato. Male che va lo avvicino in giornata al pronto soccorso veterinario vicino casa mia. Ho tutti gli esiti degli esami che gli sono stati fatti (due radiografie, l'esame fip, due esiti dell'ecografia), ergo questo è tutto ciò che gli è stato fatto. L'ultima analisi del sangue risulta a più di 15 giorni fa. v:mad: Dopo vedo se posso farvi una fotina del tatolo malatino. :cry:

@Kass : Da quel che ho visto nei referti no, purtroppo >.>

TheQueen
30-06-2013, 08:43
@Kass : Da quel che ho visto nei referti no, purtroppo >.>

In ogni caso a grandi linee penso che stia male per la cattiva terapia che gli è stata fatta. I valori delle analisi prima della crisi respiratoria (14/06/2013) erano questi:

Eritrociti (RBC) 6.690.000 / mm3
Emoglobina (HGB) 12.0 g/dl
Ematocrito (HCT) 35.59%
MCV 53 fl
MCH 17.9 pg
MCHC 33.7 g/dl
RDW(C) 20.3%
Piastrine (PLT) 157.000 / mm3
PCT 0.26%
MPV 16.5 fl
PDW(C) 42.2%
Leucociti (WBC) 16.600 / mm3

Linfociti 5.42 * 10^9 (32.7%)
Monociti 0.53 * 10^9 (3.2%)
Neutrofili 10.64 * 10^9 (64.1%)
Eosinofili 0.01 * 10^9 (0.0%)
Basofili 0.00 * 10^9 (0.0%)

Azotemia (Metodo Urease UV) 47 mg/dl
Creatininemia (Metodo Jaffè) 1.4 mg/dl
GOT/ASAT (Metodo IFCC) 72 UI/L
GPT/ALAT (Metodo IFCC) 57 UI/L
Bilirubina totale (Metodo Jendrassik) 0.6 mg/dl

Ho messo in rosso i valori sballati.


L'esame per la FIP dice invece:

FIP IgG Negativo -> 1:80 Metodica: IFAT


Il primo esame ecografico (20/06/2013)

All'esame ecografico si evidenziano:

Fegato aumentato in volume, con ecogenicità aumentata, vasi sanguigni lievemente ectasici. Vena porta nella norma (VP/Ao: 0.58). Cistifellea non visibile per svuotamento post-prandiale.
Stomaco repleto per assunzione di cibo, non si evidenziano modificazioni rilevanti.
Milza nella norma.
Reni non aumentati in volume, ecogenicità aumentata, limite cortico-midollare ben visibile; a carico del rene dx si evidenzia midollare lievemente ipoecogena.
Si evidenzia, inoltre, una modica quantità di liquido in addome, nello spazio periepatico e perislenico.
Diagnosi compatibile con LIPIDOSI EPATICA PRIMARIA o SECONDARIA A PATOLOGIA INFETTIVA.

Mentre quella del 28/06/2013:

L'esame ecografico mette in evidenza un aumento della quantità di liquido in cavità addominale rispetto al precedente controllo.
Il fegato si presenta aumentato in volume con un aumento del diametro delle vene sovraepatiche, capsula iperecogena. A livello del lobo destro si evidenzia un'area ipoecogena non capsulata di forma rotondeggiante.
Milza nella norma.
Gli altri organi risultano difficilmente esplorabili per la presenza di liquido.
L'ecocardiografia evidenzia un cuore nella norma, assenza di versamento pericardico. Si evidenzia la presenza di versamento pleurico.
Diagnosi di STASI VENOSA EPATICA con VERSAMENTO ADDOMINALE.

Vi lascio questo che è tutto quello che ho, sperando di aver scritto tutto giusto >.<

P.S. Scusate il doppio post ma stavo editando il messaggio precedente e sono passati più di 5 minuti mentre vi trascrivevo tutto >.<

TheQueen
30-06-2013, 09:16
Scusate se è il terzo post consecutivo, ma vi lascio con due foto appena fatte del piccino.
Mia mamma dice che si è fatto brutto, ma per me è sempre bellissimo :cry:

http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2754&pictureid=24801
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2754&pictureid=24800

7M
30-06-2013, 10:13
Scusate se è il terzo post consecutivo, ma vi lascio con due foto appena fatte del piccino.
Mia mamma dice che si è fatto brutto, ma per me è sempre bellissimo :cry:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2754&pictureid=24801
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2754&pictureid=24800

E' sempre bellissimo come dici tu anche per me!! Un po' sciupato certo, ma sempre bellissimo..
Prendi tutti i referti e vai da un altro vet.... Mi sa che quella tira ad indovinare!! Ma fare un consulto con suoi colleghi non si usa??? Sarà perchè la mia li fa sempre in caso di diagnosi difficili e/o dubbiose.....
Prova tutto per aiutarlo!!! Lo so che ti fa pena, ma non lasciare nulla di intentato, almeno io farei così (non sto parlando di accanimento terapeutico dal momento che non si sa ancora cosa abbia il dolce Ciccio).

Incrocini e preghiere per lui ci sono sempre :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

violapensiero
30-06-2013, 10:24
Emanuela ma ora sei a Milano?
Cerchiamo insieme un veterinario, chiediamo a tutto il forum di trovare un veterinario che ci capisca qualcosa...

7M
30-06-2013, 10:31
Emanuela ma ora sei a Milano?
Cerchiamo insieme un veterinario, chiediamo a tutto il forum di trovare un veterinario che ci capisca qualcosa...

Se non ho capito male è rientrata in Sicilia per stare vicina a Ciccio, quindi servirebbe un ottimo vet in Sicilia.... Chissà se le utenti della bella isola riescono a dare qualche nominativo!!

TheQueen
30-06-2013, 10:31
Si sono rientrata in Sicilia apposta stanotte. Ho tempo fino a Mercoledì, purtroppo non sono riuscita a prendermi più di 3 giorni. :cry:

violapensiero
30-06-2013, 10:37
In che zona sei? Per caso Ragusa?

TheQueen
30-06-2013, 10:42
Messina. E al momento sono anche senza auto, devo chiedere favori in giro per spostarmi!

Starmaia
30-06-2013, 11:07
Ma l'hai portato alla clinica a cui avevi telefonato? Quella che ti avrebbe ricevuta domenica mattina?

TheQueen
30-06-2013, 11:13
Ho chiamato il titolare e mi ha detto di non muovere il gatto. Verrà direttamente domani mattina lui a casa. Boh, due giorni fa mi era sembrato molto più disponibile. Se qualcuno ha il numero o il contatto di un buon veterinario o clinica in zona fatemelo sapere. :cry:

violapensiero
30-06-2013, 12:05
Allora Emanuela, ho sentito una preziosa forumista, a Messina c'è la clinica veterinaria universitaria, dove sono bravissimi. In più c'è un luminare veterinario, la Prof. Maria Grazia Pennisi che riceve ad un modico prezzo, previo appuntamento tramite email.
pennipet@unime.it
http://www.veterinaria.unime.it/index.php?option=com_peoplebook&Itemid=106&func=fullview&staffid=10000074&search=LOWER%28name%29+LIKE+%27%25%27&previous_field=name&previous_term=&search_status=%25&search_category=%25&sort_field=&sort_order=

TheQueen
30-06-2013, 12:11
Provo a scrivere, vediamo se mi rispondono. :cry:

violapensiero
30-06-2013, 12:12
Precisa che hai limiti di tempo ben circoscritti. Mi hanno riferito che risponde sempre. Sperem.

TheQueen
30-06-2013, 12:32
Mandato. Ho specificato che sono a Messina solo fino a Mercoledì. Domani teoricamente mi dovrebbero prestare una macchina per questi 3 giorni, quindi dovrei essere nuovamente in grado di spostarmi. Se conoscete qualcuno anche nella zona di Catania posso arrivarci (altrove ho paura di perdermi >.>)

lelle
30-06-2013, 12:51
Allora Emanuela, ho sentito una preziosa forumista, a Messina c'è la clinica veterinaria universitaria, dove sono bravissimi. In più c'è un luminare veterinario, la Prof. Maria Grazia Pennisi che riceve ad un modico prezzo, previo appuntamento tramite email.
pennipet@unime.it
http://www.veterinaria.unime.it/index.php?option=com_peoplebook&Itemid=106&func=fullview&staffid=10000074&search=LOWER%28name%29+LIKE+%27%25%27&previous_field=name&previous_term=&search_status=%25&search_category=%25&sort_field=&sort_order=

La mail della prof e': mariagrazia.pennisi@unime.it
questa la legge sempre, vai tranquilla e' molto preparata sui miciuzzi.

TheQueen
30-06-2013, 15:12
Inoltro la mail anche a lei?

lelle
30-06-2013, 16:20
Inoltro la mail anche a lei?

Si. La prof. e' una delle migliori vet che abbiamo in Sicilia e per esperienza personale, posso dirti che e' molto preparata, inoltre la clinica universitaria, e' anche ben attrezzata, quindi se il piccino deve fare esami o ecografie, li puo' fare tutto cio' che serve ed i prezzi non sono assolutamente esosi.

TheQueen
30-06-2013, 16:27
Inoltrata anche a lei. Incrociamo :cry:

Mi serve inoltre un consiglio per un trasportino/cuccia. Come vedete Ciccio sta sempre in un angolo sotto al letto, e spesso si rifugia anche nella piccola lettiera che gli abbiamo comprato appositamente. Mi consigliate un trasportino/cuccia che mi permetta, sia di tenerlo li sia di trasportarlo e farlo visitare facilmente? Ne ho una morbida, che però a mio parere è scomodissima per me e per il micio...

7M
30-06-2013, 16:59
Tutto incrociatissimo!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Perchè pensi che il trasportino/cuccia morbido sia scomodo per Ciccio???

TheQueen
30-06-2013, 17:03
Perchè non adora entrarci. Mentre ci risultava molto più semplice con la gabbietta della veterinaria.

Kass
30-06-2013, 19:07
se eventualmente fosse ancora presente del liquido e decidesse di aspirare, presta attenzione affinchè venga eseguito il citologico.
speriamo che ne vengano a capo.

TheQueen
30-06-2013, 19:12
se eventualmente fosse ancora presente del liquido e decidesse di aspirare, presta attenzione affinchè venga eseguito il citologico.
speriamo che ne vengano a capo.

Ok! In ogni caso tutti gli esami che sono stati fatti li ho copiati qualche intervento fa :(

Kass
30-06-2013, 19:20
si li ho visti. anche dalle ecografie si evidenzia sofferenza epatica.
non so aiutarti.
non credo si tratti di linfoma comunque.
in clinica rifaranno tutti gli esami e speriamo in una diagnosi tempestiva e certa.
torno a vedere gli aggiornamenti.

TheQueen
30-06-2013, 22:47
La dottoressa Pennisi mi ha risposto! Domani mattina devo chiamare la conferma, dovrebbe ricevermi domani pomeriggio alle 16 e 30!

violapensiero
30-06-2013, 22:49
Evvai!:D
Io continuo ad incrociare!

cioci
01-07-2013, 07:39
novità del piccolo ciccio???

TheQueen
01-07-2013, 08:40
Ancora nessuna, stiamo aspettando il primo vet per il consulto... Pomeriggio lo porto dalla dottoressa Penniti, che mi ha gentilmente consigliato lelle.

lelle
01-07-2013, 09:30
:) ti troverai bene e rivolteranno il tuo micio come un calzino.... vedrai che ne verrai a capo!!!! appena puoi, dacci buone news

TheQueen
01-07-2013, 10:47
Alla fine, dato che stava peggiorando, ho dovuto chiamare un veterinario che mi ha consigliato un amico, il Dott. Taormina (che è dovuto venire a domicilio, dato che Ciccio si rifiuta di entrare nel trasportino). E' davvero bravissimo e lo consiglio vivamente a tutti. Ha rivoltato Ciccio come un calzino (sul serio, nonostante lui non fosse molto d'accordo). Non concorda sulla sindrome polmonare, bensì per lui è palese che è un problema epatico. I polmoni li ha trovati abbastanza svuotati, solo un piccolo rantolio nella parte superiore. Per lui il gatto possiamo riuscire a salvarlo. Vi scrivo le somministrazioni che gli sono state prescritte, dovrà fare delle flebo per tanto tempo, ma dice che i risultati potremo vederli già nella prossima settimana. Ci fornirà lui l'ago per le flebo, così possiamo farle in casa senza stressare Ciccio con inutili viaggi:

-Soluzione fisiologica 500ml (1 flacone con deflussione) 100ml al giorno sottopelle
-Glutadione ridotto 600ml (Rition da 5 fiale) 1/2 flacone al giorno sottopelle
-Epargriseovit fiale bambini (1 scatola) 1 fiala al giorno sottopelle
-Rossovet carnitina gocce (1 flacone) 15 gocce al giorno
-Fortekor compresse 2.5mg (1 scatola) 1 compressa al giorno per 10 giorni
-Lasix fiale (1 scatola) 1/4 di fiala al giorno per 3/4 giorni.

In pratica la cura per il fegato sarà molto lunga, e gli fanno il fortekor e il lasix per il versamento polmonare. In ogni caso pomeriggio lo porto allo studio, dove gli faranno un altra ecografia e la prima flebo. Mi hanno detto che dovrà mangiare dei cibi leggeri, tipo solo quaglia o simili. Speriamo bene. :cry:

cioci
01-07-2013, 10:48
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:da i che ce la fa!!!!!!!!!!!!!!!! vedrai che andrà tutto bene!!!!!!!!

lelle
01-07-2013, 11:20
Attenzionne per il Fortecor... è un farmaco molto pericoloso, va dato solo previa misurazione della pressione, ed in associazione del Lasix non credo proprio sia il massimo.... :disapprove::disapprove::disapprove: inoltre, all'inizio cura va dato solo 1/2 di compressa per verificare la reazione del micio.... e questo quando è davvero necessario. Abbiamo capito che non è FIP, potrebbe essere una patologia epatica, ma francamente, questa è la prima volta che sento usare questo farmaco per il fegato.... IL FORTECOR, non è la panacea di tutti mali, anzi... usarlo per 10 giorni, è anche controproducente, non capisco che tipo di miglioramenti si aspetti.... vedi di fare prima di fare accertamenti mirati, le 16, non sono poi così lontane....
Ovviamente a te la scelta... :confused:

Starmaia
01-07-2013, 11:22
Per lui il gatto possiamo riuscire a salvarlo.
Fosse solo per questa frase: applausi!!!
La cura non è nemmeno troppo invasiva, si tratta di reidratare, eliminare liquidi in eccesso, rimettere in sesto il fegato e aiutare a riprendersi.
Mi pare tutto giusto, vediamo come risponde il micio.
Speriamo vada tutto bene :31:

@ lelle, il Fortekor non avrebbe senso nell'aiutare i reni a eliminare liquidi in eccesso?

lelle
01-07-2013, 11:41
@ lelle, il Fortekor non avrebbe senso nell'aiutare i reni a eliminare liquidi in eccesso?
Il fortecor è un farmaco i cui effetti benefici si vedono eventualmente, nella lunga distanza,(oltre un mese) è per questo motivo, che non sono daccordo. Nei primi giorni di somministrazione, i suoi effetti sono abbastanza devastanti per un micio già debilitato.... in pratica si innalza la creatinina, che al momento non sappiamo nemmeno che valore abbia... si innalza la pressione arteriosa che non abbiamo misurato.....si innalzano i valori del fosforo e quindi abbiamo bisogno di un chelante, che il vet, non ha segnato perchè ovviamente, non sappiamo che livelli di fosforo abbiamo.... insomma è tutto un casino.... eventualmente, al momento di togliere questa "pillolina" che secondo tutta la letteratura veterinaria e non secondo la "sottoscritta" sempre ad inizio cura, dovrebbe essere 1/2 e non una intera, gli effetti collaterali, sono altrettanto devastanti, è per questo motivo che francamente, in mancanza di analisi specifiche che in questo caso, non ho visto.... io il fortecor, nun ciu dassi mancu'mazzata.....:mad:

Invece sono pienamente daccordo con il resto della cura che in fine male non può fare... :sleepy:

melissa
01-07-2013, 11:58
Tanti tanti tanti incrocini per Ciccio:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

TheQueen
01-07-2013, 12:18
Ho preso tutti i medicinali intanto, oggi glielo porto per fare tutti gli accertamenti. Gli riferisco questo vostro dubbio sul fortekor, vediamo che dice. :confused:

cibergatta
01-07-2013, 12:56
Il fortecor è un farmaco i cui effetti benefici si vedono eventualmente, nella lunga distanza,(oltre un mese) è per questo motivo, che non sono daccordo. Nei primi giorni di somministrazione, i suoi effetti sono abbastanza devastanti per un micio già debilitato.... in pratica si innalza la creatinina, che al momento non sappiamo nemmeno che valore abbia... si innalza la pressione arteriosa che non abbiamo misurato.....si innalzano i valori del fosforo e quindi abbiamo bisogno di un chelante, che il vet, non ha segnato perchè ovviamente, non sappiamo che livelli di fosforo abbiamo.... insomma è tutto un casino.... eventualmente, al momento di togliere questa "pillolina" che secondo tutta la letteratura veterinaria e non secondo la "sottoscritta" sempre ad inizio cura, dovrebbe essere 1/2 e non una intera, gli effetti collaterali, sono altrettanto devastanti, è per questo motivo che francamente, in mancanza di analisi specifiche che in questo caso, non ho visto.... io il fortecor, nun ciu dassi mancu'mazzata.....:mad:

Invece sono pienamente daccordo con il resto della cura che in fine male non può fare... :sleepy:
Non ho seguito tutto, ma il fortekor (benazepril) potrebbe anche avere un senso... sono d'accordo che bisognerebbe avere i valori di bun e creatinina da cui si parte (e che andranno rivalutati dopo qualche settimana) e di pressione arteriosa perché gli ace inibitori hanno principalmente l'effetto di abbassarla (sono infatti antipertensivi)... solo nei casi di franco scompenso cardiaco in cuori dilatati, mugliorando col tempo la geometria ventricolare e quindi la forza contrattile, possono invece aiutare a sollevarla (nel senso che da una ipotensione patologica di base si può passare alla normotensione) ... però nella fase iniziale l'ace inibitore causa una vasodilatazione dell'arteriola afferente nel nefrone, incrementando il volume plasmatico che il rene filtra.... questo determina una sorta di effetto "diuretico" ed aiuta a smaltire i liquidi, contrastando la pericolosa vasocostrizione renale che si ha in tante patologie sistemiche... (Ed e' lo stesso effetti che viene sfruttato nell'irc, perché migliora la "circolazione intrarenale")... però ci andrei cauta e proverei con 1/2 cp come giustamente dice Lelle..

lelle
01-07-2013, 13:11
Non ho seguito tutto, ma il fortekor (benazepril) potrebbe anche avere un senso... sono d'accordo che bisognerebbe avere i valori di bun e creatinina da cui si parte (e che andranno rivalutati dopo qualche settimana) e di pressione arteriosa perché gli ace inibitori hanno principalmente l'effetto di abbassarla (sono infatti antipertensivi)... solo nei casi di franco scompenso cardiaco in cuori dilatati, mugliorando col tempo la geometria ventricolare e quindi la forza contrattile, possono invece aiutare a sollevarla (nel senso che da una ipotensione patologica di base si può passare alla normotensione) ... però nella fase iniziale l'ace inibitore causa una vasodilatazione dell'arteriola afferente nel nefrone, incrementando il volume plasmatico che il rene filtra.... questo determina una sorta di effetto "diuretico" ed aiuta a smaltire i liquidi, contrastando la pericolosa vasocostrizione renale che si ha in tante patologie sistemiche... (Ed e' lo stesso effetti che viene sfruttato nell'irc, perché migliora la "circolazione intrarenale")... però ci andrei cauta e proverei con 1/2 cp come giustamente dice Lelle..

Hai spiegato meglio di me, la situazione effettiva... posso solo aggiungere, che nell'immediato, gli ace-inibitori, nell'irc, (perchè purtroppo di questa cosa mi sono dovuta occupare...:disapprove: ) costringono i nefroni superstiti ad un iper lavoro, destinandoli a morte sicura... ed è per questo motivo che i vet più accorti ormai non li prescrivo più....

in questo caso, oltre l'ace-inibitore abbiamo anche il diuretico....:disapprove: non so!!! per me non va bene!!! poi, io ovviamente, non ho visto il gatto e non sono vet...

cibergatta
01-07-2013, 13:21
Lo so... anche io sono rimasta perplessa... però considera che deve fare un bel po' di fluidi... credo che la scelta diuretici+ ace inibitore sia per evitare che se ne accumulino altri... è una terapia che si fa anche nell'uomo. L'importante e' che il gatto sia ben monitorato, in modo eventualmente da intervenire in tempo..

lelle
01-07-2013, 13:23
Lo so... anche io sono rimasta perplessa... però considera che deve fare un bel po' di fluidi... credo che la scelta diuretici+ ace inibitore sia per evitare che se ne accumulino altri... è una terapia che si fa anche nell'uomo. L'importante e' che il gatto sia ben monitorato, in modo eventualmente da intervenire in tempo..

Sperm!!!!!!! :(

violapensiero
01-07-2013, 13:49
Non posso che quotare Lelle e Ciber.
Che il problema fosse epatico si era capito, ma nessuno vuole risalire all'origine di questo problema? I valori epatici possono andare fuori range anche per un digiuno od un'alimentazione non proprio ad hoc.
Della cura non capisco alcune cose. Che senso ha dare tantissimi fluidi se poi li si drena con fortekor e lasix? Si torna punto e a capo, stressando l'organismo. Inoltre occorrono altre analisi prima di dare il fortekor. Che anche per i miei veterinari, è sempre l'ultima spiaggia.
Ancora, siamo sicuri che non ci sia ipertensione portale?

Starmaia
01-07-2013, 13:59
Di tutti questi effetti collaterali nulla sapevo, non avendo avuto a che fare con IRC, mi basavo sul sentito dire.

Visto che avete buone competenze, sarebbe il caso di mettere giù una breve lista di cose da chiedere al veterinario?
Con parole semplici che anche uno che non si intende (The Queen) possa capire e a sua volta fare al vet?
Così poi magari ci riferisce le risposte.
:)

violapensiero
01-07-2013, 14:10
Bah Stella, difficile senza vedere il gatto. Io chiederei le cause della lipidosi epatica, che nel gatto sono essenzialmente tre: digiuno, infezioni e farmaci o intossicazioni varie.
Poi non mi spiego il versamento pleurico in assenza di problemi cardiaci. Di solito le due cose si correlano.
Farei altre analisi sul sangue e anche uno striscio a fresco, per individuare eventuali parassiti presenti, visibili. E uno studio del fundus oculi, che dice sempre tanto a chi lo sa fare.
E poi...il bravo veterinario si riconosce anche dalle domande che fa. Ti fa rendere conto di cose a cui mai avresti pensato. Speriamo che la dottoressa Pennisi riesca a fare questa magia.

Starmaia
01-07-2013, 14:16
Bah Stella, difficile senza vedere il gatto.
Ovvio :)
Ma cose tipo "Non varrebbe la pena misurare la pressione?"
"Mi hanno detto che il Fortekor andrebbe dato con cautela, cominciando con mezza pastiglia al giorno... è vero, che lei sappia?"

violapensiero
01-07-2013, 14:29
Ovvio :)
Ma cose tipo "Non varrebbe la pena misurare la pressione?"
"Mi hanno detto che il Fortekor andrebbe dato con cautela, cominciando con mezza pastiglia al giorno... è vero, che lei sappia?"

Certo anche queste, tutto quello che passa per la testa.
L'importante che ci sia un filo di Arianna in tutta la storia. Il bravo clinico sa trovare quasi sempre l'inizio di una patologia, o per lo meno, ci prova.
Ripeto vanno bene tutte le domande. Perchè poi ogni proprietario ha le sue. L'importante è che le risposte siano quelle giuste.
Incrocio!

7M
01-07-2013, 14:40
Beh leggo ora gli aggiornamenti che mi sembrano dare un po' di speranza!!
Ora sentiamo anche cosa dice la Dr.ssa Pennisi, naturalmente non avendo esperienze in merito al trattamento con il Fortekor prescritto né all'uso di questo medicinale (ma chiedi cmq alla vet qualche chiarimento...) posso solo tenere tutto incrociato e fare qualche preghiera per il dolce Ciccio :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

lelle
01-07-2013, 14:40
Ovvio :)
Ma cose tipo "Non varrebbe la pena misurare la pressione?"
"Mi hanno detto che il Fortekor andrebbe dato con cautela, cominciando con mezza pastiglia al giorno... è vero, che lei sappia?"

Pupetta.....:D come ha detto Rita, noi non abbiamo visto il micio... :confused: possiamo immaginare che sia abbattuto.. che non voglia mangiare...
ma di più nin so....per esempio, un bravo vet, ti chiederebbe come sono le sue feci.. valuterebbe il suo pelo, la sua pelle, le sue mucose, il grado di idratazione, non si può riempire di liquidi un micio, senza criterio.....:(
poi, bisogna verificare tramite ecografia, lo stato dei suoi organi interni, bisogna vedere come cavolo sta questo fegato, se è ingrossato oppure no... bisogna fare delle analisi per stabirire di quale patologia stiamo parlando e poi, magari metter su una terapia mirata....

Ti garantisco per esperienza diretta che la pressione al micio, in Sicilia, la misurano solo ed esclusivamente alla clinica universitaria di ME, non trovi l'attrezzo, nemmeno a pagarlo "oro" in nessun altro ambulatorio o clinica in tutta l'isola....:cry: quindi se c'è bisogno del Fortecor, è solo li che possono stabilirlo....

Starmaia
01-07-2013, 14:46
Sì, ma ripeto... era solo per dare degli spunti. Non fosse stato per questa discussione non avrebbe saputo (come non avrei saputo io) che il Fortekor poteva dare problemi e non avrebbe chiesto niente (come non avrei chiesto io, nelle sue condizioni).
Le domande si fanno se ci sono dei dubbi ;)

Comunque, vediamo cosa viene fuori dalla visita. Inutile stare qui a supporre fra di noi :)

lelle, tu rischi... lo sai? Questo non è pm... :p

TheQueen
01-07-2013, 15:25
In ogni caso prima di iniziare la terapia faranno l'ecografia in ambulatorio. Dalla dottoressa purtroppo devo provare ad andare domani perchè in ogni caso oggi mi hanno abbandonato qui a casa fino alle 17 e 30 e quindi non posso proprio muovermi. Proverò domani a cercare un anima pia che mi accompagni dall'altra parte della città (farlo stressare con i mezzi pubblici mi sembra un azzardo). Alle 18 ho pregato un parente di accompagnarmi almeno a fargli fare la visita. Il problema rimane solo trovare qualcuno che gli faccia la flebo ogni giorno quando andrò via. Per il resto mi state facendo preoccupare.. :cry:

A me ha detto che sta facendo il fortekor per curare il problema dei versamenti pleurici a carico della piccola circolazione (dove effettivamente risulta esserci il versamento) e da quel che ho capito probabilmente dovrà farla a vita, mentre la flebo serve per i problemi epatici, e servono per disintossicarlo e cercare di farlo stare bene per farlo riprendere a fare una vita normale.
Da quel che ho capito prima lavorava proprio all'università, quindi voglio fidarmi. O almeno, vedo cosa faranno oggi in ambulatorio e poi vedrò.
Temo che consultare troppe persone sia peggio, e di andare in confusione con le diagnosi.

Dice che di gatti con questa prognosi ne ha curati diversi e con esito positivo, anche più anziani di Ciccio, e che probabilmente dovrà prendere alcuni farmaci a vita e fare una dieta monoproteica (tipo solo quaglia) per il resto della sua vita.

Non mi importa di nulla, basta che si riprenda. :cry:

7M
01-07-2013, 15:54
Certo l'importante è che si riprenda!!! Cerca di stare su di morale e di pensare positivo... CORAGGIO DOLCE CICCIO!!!
Io conosco una micia persiana di ben 21 anni che prende il Fortekor (e dovrà prendelo a vita) per versamenti pleurici, ma posso dirti che "da vecchietta" sta bene!!
Per quanto riguarda la flebo, ci sono alcune cose da imparare, ma solitamente riescono a farla anche i non vet... Eventualmente puoi cercare qualcuno "esperto" che venga a farla a Ciccio quando tu non ci sei, ti chiedono qualche euro ma vale la pena se tua mamma non si sente...

violapensiero
01-07-2013, 15:59
Concordo con Maya. Comincia a cercare qualcuno vicino casa tua che possa venire a casa a fare la terapia.

lelle
01-07-2013, 16:02
[/LIST]8]
lelle, tu rischi... lo sai? Questo non è pm... :p

PUPETTA..... mi piace cosi' tanto farti inc..avolare ihihihihih
gli effetti collatetali del fortecor li trovi nel 3D sull' irc

TheQueen
01-07-2013, 16:11
Qualcuno di voi della zona di Messina conosce qualcuno che può venire a casa a domicilio per 10 minuti a fare la flebo a Ciccio? :(

TheQueen
01-07-2013, 20:01
Siamo tornati. Padre e figlio sono bravissimi, hanno fatto rilassare Ciccio prima di fare l'ecografia e la siringa, tante coccole e bacini, è stato veramente bellissimo :o Era proprio rilassato, ha fatto solo due miagolii di disappunto nel momento della siringa, ma niente di eccessivo. Dobbiamo fare questa cura e sperare che reagisca bene. :cry:

lelle
01-07-2013, 21:23
Io pero' non ho capito quale e' la diagnosi :confused:
Cosa e' la siringa?

Kass
01-07-2013, 21:25
queen, sulla cura non metto becco, non ne ho la competenza, ma sul soloquaglia ho delle perplessità in quanto è pesante come cibo, a detta della mia vet. per problemi epatici c'è davvero tanta scelta e se ti butti su hill's vai a colpo sicuro. ora non ricordo se è L/D il più indicato. dovresti guardare sul loro sito.

TheQueen
01-07-2013, 21:32
Boh >.< al massimo vado sulla hill's e vado tranquilla. La diagnosi è epatosi, ma si sospetta anche una sofferenza a livello di piccola circolazione per cui si è verificato il versamento pleurico.

P.s. La siringona con tutti i medicinali. Hanno preferito non dargli troppi liquidi dato anche il versamento presente.

7M
02-07-2013, 11:43
Beh le notizie mi sembrano davvero rassicuranti :micimiao45::micimiao49: Sono contenta per Ciccio!!
Ti hanno parlato della flebo quotidiana oppure no??

Starmaia
02-07-2013, 14:27
Come va rispetto a ieri?

TheQueen
02-07-2013, 15:49
Beh Ciccio è sempre abbattuto anche se oggi ha combattuto di più per essere acchiappato per dargli da mangiare >.> Tra poco andiamo a fare la punturona per oggi!

7M
02-07-2013, 18:27
Beh Ciccio è sempre abbattuto anche se oggi ha combattuto di più per essere acchiappato per dargli da mangiare >.> Tra poco andiamo a fare la punturona per oggi!

Che sia abbattuto dopo quello che ha passato ci può anche stare... Il vet cmq ti ha dato speranza, bisogna aggrapparsi a questa!!! Coccole al miciotto e sempre incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

TheQueen
02-07-2013, 20:15
Siamo tornati anche oggi. Il vet ha fatto anche una bella tolettatura sul musino che è sempre sporco di cibo. L'incrostazione gli ha anche fatto venire un infezione. Mi fa una pena :cry: Ci ha dato anche una cremina da mettergli nelle zone infettate. :cry:

melissa
02-07-2013, 21:37
Io spero sempre per Ciccio...forza piccolo combattente:kisses::kisses::kisses:

TheQueen
02-07-2013, 23:40
Ciccio si è appena alzato da sotto il letto, se ne è andato in balcone e ha anche annusato un po' di cibo *-* grande ciccio!!!!:p

TheQueen
03-07-2013, 04:54
E stanotte Ciccio ha ripreso a bere da soloooooo :D

cioci
03-07-2013, 08:09
forza ciccio non mollare!!!!!!!!!!!!!!!!!!:kisses:

melissa
03-07-2013, 08:16
Che belloooo!!!!!!!!!!!!!Forza Ciccio!!!!:392::392::392:

violapensiero
03-07-2013, 09:43
Forza Ciccio!

Starmaia
03-07-2013, 10:37
Dai, coraggio!! :D

7M
03-07-2013, 11:15
Ciccio si è appena alzato da sotto il letto, se ne è andato in balcone e ha anche annusato un po' di cibo *-* grande ciccio!!!!:p

Grande!!!! :micimiao45::micimiao49::micimiao45: Forza Ciccio, continua così!!!!

TheQueen
04-07-2013, 16:05
Ieri e oggi (a detta di mia madre, io sono tornata a Milano ieri :cry:), Ciccio era di nuovo molto abbattuto. Speriamo sia per colpa della terapia e che non stia peggiorando. :cry:

cioci
04-07-2013, 16:21
ma come???? stava già meglio..........

7M
04-07-2013, 16:42
ma come???? stava già meglio..........

Sembrava anche a me!!!
Potrebbe essere la terapia oppure il fatto che tu sei ripartita..
Spero cmq che si riprenda, il vet cosa dice?? Fategli una chiamata al più presto e vedete se è una cosa normale...

TheQueen
05-07-2013, 08:19
Ciccio è volato sul ponte stamattina alle 7. Ha avuto una crisi cardio respiratoria con perdita dei liquidi biliari. Se ne è andato nel suo posto preferito, nel balcone dove amava vedere gli uccellini e gli operai che lavoravano al palazzo di fronte. Scusami piccolo mio, scusami tanto se non sono riuscita a salvarti.

cioci
05-07-2013, 08:36
nooooo...povera stella...speravo tanto che ce la facesse:cry: povero piccolo..... arrivederci :littleangel: un forte abbracci a te thequeen.....

Squitty
05-07-2013, 08:57
ciao Ciccio... ora non soffri più :cry::cry::cry::cry: un abbraccio a te TheQueen, hai fatto tutto il possibile per salvarlo

Nicky138
05-07-2013, 09:08
Povero piccolo :cry: Ciao tesoro!
Un abbraccione a te TheQueen.

martas
05-07-2013, 09:16
ho seguito in silenzio, non avrei mai voluto leggere questo epilogo. :cry:
Ciao Ciccio, corri felice!!! :cry:
TheQueen, ti abbraccio!!!

lady goga
05-07-2013, 09:26
mi dispiace così tanto per il tuo piccoletto, so come ti senti, avendo perso anche io la mia tesorina di recente... Ti abbraccio forte forte...

violapensiero
05-07-2013, 09:39
Nooo...
Povero Ciccio..:cry:
Emanuela mi spiace tantissimo, non te lo meritavi tu e il tuo piccolo amore...
Vola leggero meraviglioso miao...

Nanela
05-07-2013, 10:13
Noooo...stavo seguendo in silenzio e speravo tanto che Ciccio si riprendesse! Anche il vet mi era sembrato fiducioso....

Ciao piccolino...

Elena, un abbraccio forte forte

Starmaia
05-07-2013, 10:30
Oh no, che brutta notizia :(

Mi dispiace tanto che sia finita così, un mega abbraccio :31:

PS... con Asia ora, che si fa? :disapprove:

7M
05-07-2013, 10:36
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO mi spiace davvero tantissimo.... Quando ho visto che stava meglio credevo davvero in una ripresa....

Corri felice sul Ponte bellissimo miciotto, troverai tanti amichetti e non avrai più dolore... :littleangel:
Coraggio Elena.... Per Asia cosa farai???

TheQueen
05-07-2013, 11:04
Asia non so. Spero che mia madre trovi la forza di tenerla, almeno il tempo che mi riesca a sistemare qui a Milano. Poi verrà con me. Abbiamo seppellito Ciccio nella nostra campagna, con tutte le sue cosine... La sua coperta, la sua pallina, le sue ciotoline... Mia madre mi ha raccontato che Asia si è avvicinata poco poco e l'ha annusato. Non ha voluto mangiare nulla, come se avesse capito. Se ne è andato, forse per Epatite, forse per qualcos'altro che non saprò mai. Mi spiace solo averlo fatto soffrire così tanto, tra terapie, punture, tolette... Io ci credevo davvero.
P.s. Mi chiamo Emanuela in ogni caso... Grazie a tutte, siete le uniche che riuscite a capirmi. C'è chi mi dice è solo un gatto...

7M
05-07-2013, 11:18
Scusa per lo sbaglio del nome...
NON E' SOLO UN GATTO, NESSUNO DI LORO LO E'!!! E se qualcuno dicesse così a me lo eliminerei dalla mia cerchia di contatti....
Per Ciccio hai fatto tutto quello che era possibile, io avrei fatto come te. L'unica (seppur piccola) consolazione è che ora non soffre più e veglia su di te e Asia dal Ponte, ne sono certa.... R.I.P. dolce Ciccio... angelo bianco...

melissa
05-07-2013, 12:38
Che terribile notizia...........anche io avevo sperato in una ripresa....:disapprove:
Ciao dolce Ciccio, sei stato tanto amato...........:cry::cry::cry:

Lilith
05-07-2013, 13:15
Ciao piccolo angioletto bellissimo :cry:

Toporagno
05-07-2013, 16:20
Ciao Ciccio, buone corse sul ponte :cry:

vale85
05-07-2013, 17:44
Mi dispiace moltissimo per Ciccio, ti mando un abbraccio.

cibergatta
05-07-2013, 21:46
Mi dispiace tanto, ciao piccolo.... :(

valentina82
06-07-2013, 08:21
ho seguito in silenzio, e speravo tanto che c'è la facesse, mi dispiace tantissimo:cry::cry: ciao piccolo:cry: un abbraccio grande a te