Toporagno
24-06-2013, 13:10
Si dice che i gatti assomiglino ai padroni... se stavolta Sophie faceva un'eccezione alla regola, però, era meglio!
Già già: io soffro di allergia (parietaria, pessima pianta) e sembra che Sophie abbia deciso di allergizzarsi anche lei; o almeno così sembra, in base al fin'ora.
Vabbé, facciamo un riassunto per capirci: sophie, da qualche mese, aveva cominciato ad avere le orecchie più "spellate", non tantissimo, e col veterinario si era deciso di:
1) fare coltura dei peli, per vedere batteri funghi o altri ospiti (negativi, niente scrocconi)
2) passare a crocchette ipoallergeniche (Royal Canin quelcheè)
Nessun grosso effetto, orecchie sempre poco pelo, e continuava a grattarsi un pelino troppo, leccarsi molto più del dovuto il pelo, mordicchiarlo, etc..
A sto punto, si è deciso col veterinario di fare un ciclo di medrol (questo un mese e mezzo fa, direi), che sembrava aver dato "respiro", salvo poi ritornare dopo un 10/20 giorni lo stesso problema. Non so se il ciclo col medrol è stato troppo breve, o se comunque non è definitivo, ma...
Da sabato, a questo punto, riparlando col veterinario si è deciso di:
1) tornare a crocchette ipoallergenicghe (HIll's sto giro)
2) passare ad un prodotto (non ricordo il nome, sorry, ve lo comuncio stasera) da spruzzare sulla cute per dieci giorni, che dovrebbe servire a lenire pruriti/allergie e altro
3) eventualmente, usare un guanto pulitore (bayern, se non sbaglio) una volta a settimana, invece del bagnetto (con shampoo disinfettante, che avrebbe fatto bene, ma si rende conto lui stesso che è impossibile costringere un gatto a sti sacrifici); ah, ho provato sabato un campione che aveva lui (non baryen), non è che abbia strofinato gran che o altro, ma l'impressione è che poi fino a sera sia rimasta tranquilla e più rilassata (niente grat grat)
In più., ho rimosso tutte le ciotole di plastica (avevo solo quella dell'acqua, la catit, ma meglio non rischiare) oper sicurezza.
Ora vedremo come andrà, però... già adesso povera piccola mattina e sera si becca sta spruzzata di prodotto, e non le fa fare i salti di gioia (a me sembra di torturarla :( ), se poi neanche questo va? Che faccio, medrol a vita?
Tutta sta pappardella per chiedervi: voi avete mai affrontato casi di allergie "da stagione" (sembra non essere problemi di cibo)? Che soluzioni avete adottato? Avete consigli?
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Già già: io soffro di allergia (parietaria, pessima pianta) e sembra che Sophie abbia deciso di allergizzarsi anche lei; o almeno così sembra, in base al fin'ora.
Vabbé, facciamo un riassunto per capirci: sophie, da qualche mese, aveva cominciato ad avere le orecchie più "spellate", non tantissimo, e col veterinario si era deciso di:
1) fare coltura dei peli, per vedere batteri funghi o altri ospiti (negativi, niente scrocconi)
2) passare a crocchette ipoallergeniche (Royal Canin quelcheè)
Nessun grosso effetto, orecchie sempre poco pelo, e continuava a grattarsi un pelino troppo, leccarsi molto più del dovuto il pelo, mordicchiarlo, etc..
A sto punto, si è deciso col veterinario di fare un ciclo di medrol (questo un mese e mezzo fa, direi), che sembrava aver dato "respiro", salvo poi ritornare dopo un 10/20 giorni lo stesso problema. Non so se il ciclo col medrol è stato troppo breve, o se comunque non è definitivo, ma...
Da sabato, a questo punto, riparlando col veterinario si è deciso di:
1) tornare a crocchette ipoallergenicghe (HIll's sto giro)
2) passare ad un prodotto (non ricordo il nome, sorry, ve lo comuncio stasera) da spruzzare sulla cute per dieci giorni, che dovrebbe servire a lenire pruriti/allergie e altro
3) eventualmente, usare un guanto pulitore (bayern, se non sbaglio) una volta a settimana, invece del bagnetto (con shampoo disinfettante, che avrebbe fatto bene, ma si rende conto lui stesso che è impossibile costringere un gatto a sti sacrifici); ah, ho provato sabato un campione che aveva lui (non baryen), non è che abbia strofinato gran che o altro, ma l'impressione è che poi fino a sera sia rimasta tranquilla e più rilassata (niente grat grat)
In più., ho rimosso tutte le ciotole di plastica (avevo solo quella dell'acqua, la catit, ma meglio non rischiare) oper sicurezza.
Ora vedremo come andrà, però... già adesso povera piccola mattina e sera si becca sta spruzzata di prodotto, e non le fa fare i salti di gioia (a me sembra di torturarla :( ), se poi neanche questo va? Che faccio, medrol a vita?
Tutta sta pappardella per chiedervi: voi avete mai affrontato casi di allergie "da stagione" (sembra non essere problemi di cibo)? Che soluzioni avete adottato? Avete consigli?
Grazie a tutti per l'aiuto :)