PDA

Visualizza Versione Completa : Umido senza cereali


moodywop
09-07-2013, 13:42
Vorrei sentire altri pareri sulla discussione (che finora ha coinvolto solo me e Violapensiero) in questo thread:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=110768

Il veterinario di Violapensiero sostiene che, come in genere si sconsiglia il secco senza cereali nel caso di gatti con patologie urinarie e/o renali in atto o pregresse, allo stesso modo va sconsigliato l'umido senza cereali.
Dato che io do l'umido Grau senza cereali ai miei mici con precedenti di struvite e valori di crea e bun borderline l'argomento mi sta molto a cuore.
Sinceramente non capisco la logica del veterinario in questione. Il secco senza cereali in genere ha proteine e ceneri più alte e fosforo/calcio/magnesio più alti rispetto ai crocchi tradizionali.
Ma le tabelle nutrizionali che ho citato nell'altro thread danno valori di proteine/ceneri/calcio/fosforo/magnesio quasi identici per l'umido con creali e quello senza.
Perché allora sconsigliare l'umido senza cereali?

moodywop
10-07-2013, 12:55
Pensavo che questo argomento potesse essere d'interesse generale ma, dal momento che sembra che nessuno abbia un'opinione da condividere, chiederei ai moderatori di cancellare il thread.

Lady Mosè
10-07-2013, 13:07
Non mi sembra il caso di chiedere ai moderatori di cancellare il 3d. Avranno altro a cui pensare. :)

Sinceramente credo che non ti abbia risposto nessuno perché difficilmente si parla di alimentazione in termini così stretti coi veterinari. Dal canto mio nessuno mi ha sconsigliato (o consigliato) cibi gf o non gf.

Sulla base della ma esperienza, il gatto è un animale carnivoro e volente o nolente dovrebbe (!) mangiare solo carne e non cereali o vegetali. Perciò SI a gf.
In casi in cui ci sono patologie pregresse o in atto si deve valutare caso per caso, io ad esempio ho alimentato il mio gatto giovane sempre con Orijen e umido di alta qualità (insomma, senza variare la sua abituale alimentazione) nonostante il suo esame urine, fatto per routine, risultasse disastroso.
E non l'ho bombardato di medicinali, anzi...gli ho somministrato erba spaccapietra e dato acqua S. Anna.
Allo stesso modo ho alimentato il mio gatto di 7 anni con pregressa struvite (blocco urinario a giugno 2010) e non ho avuto nessun problema.
Certamente, nel caso del secco, va somministrato in quantità molto ridotte per via delle ceneri alte, ma per quanto riguarda l'umido non vedo alcuna controindicazione nella sua somministrazione...anche perché dare un umido non grain free nella maggior parte dei casi equivale a dare umidi di qualità infima come Kit&Kat ed affini.

moodywop
10-07-2013, 13:27
Grazie della risposta, Lady Mosè:)
E' che ero curioso di sapere se qualcuno avesse idea della logica in base alla quale un vet sconsiglierebbe il cibo umido senza cereali, soprattutto, poi, nel caso dell'umido Grau, le cui due varietà, con e senza cereali, hanno valori identici.
Ciao,
Carlo

Starmaia
10-07-2013, 13:47
La mia limitata esperienza è che a gatti con problemi alle basse vie urinarie non vanno dati cibi con alto contenuto di fosforo, calcio e magnesio, il rapporto calcio / fosforo deve stare nei range e deve avere ceneri piuttosto contenute.
Questo per il secco.
Per l'umido non ho proprio idea su quali basi si basi (;)) un'affermazione come quella che hai riportato dato che, appunto, avevo riscontrato anche io che - in Grau ad esempio - i valori chiave di umido con riso o senza riso erano pressoché identici.
Di fatto io do quasi esclusivamente umido senza cereali, da anni perché pensavo che il riso desse fastidio a Pinni (oltretutto se ci sono carboidrati visibili, li scartano e li lasciano nella ciotola, come accade con Schmusy Nature).

Per i problemi alle alte vie urinarie (reni) invece non ti so dire nulla se non che sono completamente diversi rispetto a quelli delle basse vie.

Lady Mosè
10-07-2013, 13:53
Comunque se parliamo di umidi, le ceneri (?) non so quanto possano incidere, anche perché sarebbero già di per sé molto diluite (cosa che però non avviene col secco).
Poi teniamo conto che i cibi di alta qualità come schmusy o grau (con cereali) comunque non ne contengono quantità elevate.

Consigliare un umido NON gf per me è quasi come consigliare Whiskas & Co.

Forse sono di vedute ridotte però. Ma onestamente non capisco il perché di questa affermazione per quanto riguarda l'umido. :confused:

Starmaia
10-07-2013, 14:03
Vabbè, c'è però la possibilità che contengano un ridotto numero di carboidrati. Questo non è veleno, persino nello stomaco dei topi ci sono dei cereali ;)

Lady Mosè
10-07-2013, 15:13
Infatti, ma non capisco perché consigliare o sconsigliare umido "gf"...:confused:

Che poi appunto, detta così, sembra che più cereali ci sono, meglio è... :dead:

violapensiero
10-07-2013, 15:25
Uhm...che fretta di chiudere c'era Moody? ;)
http://www.gerlinde.it/public/Articoli/Alimentazione.pdf
Invito tutti a leggere questa presentazione. Chiarisce molti dubbi sull'alimentazione felina.
Per quanto riguarda le affermazioni da me riportate, le ribadisco, i gatti hanno bisogno di carboidrati, a bassi livelli, ma ne occorrono. Almeno il 2% del fabbisogno calorico quotidiano.
Abbondare in grain free ad una certa età è dannoso per l'emuntorio renale, e quindi anche per i residui urinari. Inoltre la mia personale esperienza con Celestina, mi fa pensare che anche le diete per mici diabetici siano a rischio. Cielo assumeva crocchi diabetic che sono quasi grain free, ma con altissime percentuali di proteine, e non si è MAI liberata del problema fludt.
Quanto all'equiparazione dei tenori analitici dei prodotti Grau. Posso dire che NON mi convincono. Sembra che non ci sia differenza quando invece a livello biochimico la differenza esiste eccome.
Useranno proteine animali a basso livello azotato e proteine vegetali ad alto livello azotato? Quali?
Fino a quando le risposte a queste mie domande non ci saranno continuerò ad alternare le due referenze. Sempre comunque preferendo l'umido rispetto al secco per l'80-90%.
E con la consapevolezza che l'alimentazione felina è un argomento ben lungi dall'essere chiaro e conosciuto scientificamente. E che come ben dice il proverbio, la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni...

E chiedo scusa Moody, forse avresti voluto ascoltare altri utenti e non me.
Ma il link è davvero interessante. Leggilo.

Starmaia
10-07-2013, 15:51
Comunque il grain free (almeno, parlo per il secco) non è senza carboidrati, è senza cereali. Ma i carboidrati ci sono (dalle patate, solitamente).

Lady Mosè
10-07-2013, 16:10
Infatti per quanto riguarda il secco orijen i carboidrati sono al 15%.

moodywop
10-07-2013, 19:01
Violapensiero, scusami se sono sembrato impaziente/precipitoso ma, dopo 24 ore senza risposte, ero giunto alla conclusione (frettolosa, lo ammetto) che l'argomento non interessasse.

Ma certo che m'interessa anche la tua opinione! Ci mancherebbe. Siamo tutti qui per lo stesso motivo: scambiare informazioni, opinioni, consigli per il benessere dei nostri mici. Volevo però sentire altri pareri, naturalmente, dato che avevamo già espresso i nostri nell'altro thread (ne ho aperto un altro perché lì si parlava solo di Grau Grandi Golosi, mentre a me interessava l'argomento generale, non so se trattato prima, dell'umido grainfree, mentre del secco grainfree si è discusso a iosa).

Ho letto con attenzione l’articolo del prof. Wanner tradotto da Gerly. Non mi sembra affatto che giustifichi in alcun modo una prevenzione nei confronti dell’ umido grainfree ma piuttosto nei confronti del cibo secco in genere. Infatti, come Gerly, la Pierson e tanti autori, Wanner paragona quello che definisce il “contenuto quasi nullo” (il 2%) di carboidrati nelle prede all’alto contenuto di carboidrati nel secco che Wanner, come tanti altri, ritiene possa far insorgere il diabete di tipo 2.

Sì, sarà anche vero che la nutrizione felina non è una scienza esatta, ma questo non deve farci dimenticare che alcuni principi di base ci sono e fra questi c’è proprio quello che ai gatti servono pochissimi carboidrati e che il loro tratto digerente non è adatto alla digestione di grandi quantità di cereali.

Semmai, proprio in base a quello che scrive Wanner, sarebbe da sconsigliare non l’umido grainfree ma l’umido con alte percentuali di carboidrati.

Carlo

cibergatta
10-07-2013, 22:12
Secondo me quell'affermazione non ha proprio senso.... Il grain free, intendo il secco, ha lo svantaggio rispetto ai secchi tradizionali (non tutti) di essere molto concentrato, soprattutto per quanto riguarda i minerali...(secchi come granata pet ad esempio hanno ceneri più basse rispetto ai secchi tradizionali) e questo, in un micio predisposto, che non mangia umido e beve mediamente poco (tutti i gatti bevono poco, anche se spesso le apparenze ingannano) porta ad un'elevata concentrazione di minerali nel tratto urinario, con le conseguenze che ben conosciamo... se lo stesso alimento fosse "idratato"con un 80-90% di acqua come avviene nell'umido, non ci sarebbe nessun problema.... perché tutti i componenti, minerali inclusi, sarebbero sufficientemente diluiti....

Io uso tranquillamente umido grain free o con cereali, perché se di qualità come Grau e simili, il quantitativo di cereali e' davvero irrisorio.... evito invece di prendere umidi con sottoprodotti vegetali (scarti e glutini)... quelli si che fanno male ai reni...