Entra

Visualizza Versione Completa : Memoria dei gatti: per quanto tempo ricordano il padrone?


Marta85
16-07-2013, 22:26
Mi sono sempre chiesta se il gatto mantiene nel tempo il ricordo del suo padrone. Mi spiego: un gatto che ha vissuto qualche anno (diciamo due o tre anni non di più) con una persona, senza subire maltrattamenti e per vari motivi viene allontanato dal padrone, mantiene un ricordo di questa persona? Se si lo mantiene per sempre o comunque tende a sostituirlo con il nuovo proprietario?
Potrebbe non manifestare nessuno stress per il cambio di casa e padrone? O un padrone particolarmente bravo potrebbe non far subire uno stress?
Partiamo dal presupposto che il gatto non abbia mai subito maltrattamenti anzi sia stato accudito al meglio da entrambi i padroni.

Semplice curiosità che ho da tempo :)

violapensiero
16-07-2013, 22:42
Ti posso rispondere portandoti l'esempio della mia prima micia, Stella.
L'ho adottata quando aveva 4 mesi. Proveniva da una famiglia in via di separazione, anche se fresca di nozze. era stata portata dalla mamma della ex sposa, viveva con un cane con cui combinava molti duetti canori...ma era una micetta socievole e tosta.
Non ha subito maltrattamenti fisici, ma ha molto risentito del clima pesante in cui ha vissuto.
Le ultime settimane prima che fosse adottata da me, era stata data a diverse persone, che poi l'avevano ridata indietro.
Poi è stata parcheggiata in una camera vicino alla casa di nonna. L'ho sentita piangere che stringeva il cuore...e l'ho portata a casa.
La vecchia padrona, la mamma della sposa, spesso veniva a casa a trovarla, e per ben 8 anni, ogni volta che Stella la vedeva le soffiava contro, e a mio avviso, se solo la signora le fosse andata più vicino, l'avrebbe anche graffiata.
Stella non si era dimenticata dell'abbandono. Lo aveva vissuto come un affronto, una mancanza di amore.
Dopo otto anni, di punto in bianco, quando ha visto nuovamente la signora, non ha fatto più nulla.
Evidentemente il broncio era passato, come pure la paura di essere portata via. Al posto della rabbia questa volta l'indifferenza felina...
Quindi Marta, loro ricordano....

vale85
17-07-2013, 09:11
Non so rispondere alle tue domande ma posso raccontarti un episodio capitato a me:
Quando ero alle elementari trascorrevo almeno una trentina di giorni all'anno (in totale ma non tutti di fila) al paese dai miei nonni. Loro adottarono una gatta bellissima, Nuvola, ma non le davano molta considerazione. Nell'arco di una delle mie visite diventammo amiche; ogni volta che arrivavo per prima cosa andavo in garage e la chiamavo e lei, anche se era fuori a fare un giro, correva da me... Eppure io mi trattenevo dai miei nonni al massimo una settimana ogni tanto!

Lady Mosè
17-07-2013, 09:58
Beh se è per quello, la mamma del mio Artù, che vedo, se va bene, ogni un mese e mezzo, anche due...appena sente la mia voce arriva subito per le coccole.

E dire che io l'ho pure "torturata" portandola per la prima volta nella su avita dal vet e facendola sterilizzare...ah in più le ho portato via un suo piccolo molto presto (va beh forse di questo era contenta, erano ben...sette!)!

7M
17-07-2013, 11:12
Quindi Marta, loro ricordano....

Sono d'accordissimo!!

alepuffola
17-07-2013, 11:36
Mah, Puffola dopo un anno e mezzo d'assenza non ha riconosciuto la mia ex, quando l'ha rivista ha avuto lo stesso comportamento usato con gli estranei che entravano in casa; correva a nascondersi, e se avvicinata soffiava. Eppure lei c'ha dormito insieme per più d'un anno, la accudiva, ci giocava.
In sostanza non è riuscita ad accarezzarla, anche se c'è arrivata più vicino d'un estraneo qualunque.

cherie 2004
18-07-2013, 20:57
io ho vissuto subito con i cani e poi con i gatti, ed ho notato che cani e gatti ricordano benissimo! se fanno la parte di non ricordare allora ci deve essere un valido motivo per loro. di storie ne fin troppe, ma per non dilungarmi vi assicurano che ricordano ;)

violapensiero
18-07-2013, 21:16
Mah, Puffola dopo un anno e mezzo d'assenza non ha riconosciuto la mia ex, quando l'ha rivista ha avuto lo stesso comportamento usato con gli estranei che entravano in casa; correva a nascondersi, e se avvicinata soffiava. Eppure lei c'ha dormito insieme per più d'un anno, la accudiva, ci giocava.
In sostanza non è riuscita ad accarezzarla, anche se c'è arrivata più vicino d'un estraneo qualunque.

Questo non vuol dire che non si ricordasse di lei Ale. Magari era una forma di rifiuto dovuta al fatto che si è sentita abbandonata.
Spesso i felini esprimono con l'aggressività la loro sofferenza.

7M
19-07-2013, 12:47
Mah, Puffola dopo un anno e mezzo d'assenza non ha riconosciuto la mia ex, quando l'ha rivista ha avuto lo stesso comportamento usato con gli estranei che entravano in casa; correva a nascondersi, e se avvicinata soffiava. Eppure lei c'ha dormito insieme per più d'un anno, la accudiva, ci giocava.
In sostanza non è riuscita ad accarezzarla, anche se c'è arrivata più vicino d'un estraneo qualunque.

Non è che non voleva essere presa da lei e portata via da dove sta ora??
La mia Mimi ha riconosciuto benissimo dopo circa 7 mesi, il ragazzo che l'ha "catturata" quando era randagina per poi darla e me e gli ha soffiato da sopra all'armadio. Con gli altri non lo fa, si limita a nascondersi...

chirottero
20-07-2013, 11:59
loro ricordano....

ricordano

Come imparano, così ricordano tutto ciò che è utile alla sopravvivenza. E non dimenticano, assimilano il ricordo, che è un ricordo multisensoriale, non equiparabile al nostro modo di ragionare sul ricordo, perché sono privi della capacità di metapensiero, comunque se la traccia c'è, rimane (deterioramento cognitivo permettendo).