PDA

Visualizza Versione Completa : Gastroenterite da vaccino


lula
13-08-2013, 20:05
Ciao a tutti
Ho 2 gatti di 3 mesi con una forte dissenteria e vomito a seguito di vaccino.
Ad uno sono riuscita a fare flebo da vet ma l'altra nn si fa prendere.
Non mangiano da 2 giorni.
Cosa posso fare?
Passerà?
Grazie

violapensiero
13-08-2013, 20:10
In che senso non si fa prendere?:shy:

Cosa dice il veterinario?

lula
13-08-2013, 20:21
La femmina non si fa toccare, ora sono tutti e due in casa ma non riesco a portarla dal vet.
Il maschio ha fatto flebo oggi è ieri, un po' dissenteria gli è passata ma nn mangia

babaferu
13-08-2013, 20:25
scusa la crudezza ma la gastroenterite è una malattia che porta alla morte, se non curata.... flebo e antibiotico vanno assolutamente fatti, e bisogna anche cercare di farli mangiare un poco, es del pollo bollito.
da sè no, non passerà, come ti dicevo è piuttosto grave, poi non so magari prendendola dal vaccino è un po' meno intensa, ma io ho rischiato di perdere una gattina e so di molti altri cuccioli che hanno avuto una prognosi infausta, putroppo.
una gattina di 3 mesi va presa ad ogni costo, infilatevi i guanti da lavoro, catturatela con la gabbia trappola, VA CURATA.

incrocini, ba

lula
13-08-2013, 20:29
Domani chiederò di venire qui da me. Secondo me si poteva aspettare x il vaccino visto che la reazione adesso è disastrosa e loro prima stavano bene.

babaferu
13-08-2013, 20:36
Domani chiederò di venire qui da me. Secondo me si poteva aspettare x il vaccino visto che la reazione adesso è disastrosa e loro prima stavano bene.

beh è probabile che per qualche ragione non fosse il momento giusto, ma se i gatti sembravano stare bene non biasimo neanche il vet, 3 mesi è il momento giusto (spero li abbia visitati, prima del vaccino).
ti dirò che è la prima volta che sento questa cosa.
ma un analisi delle feci è stata fatta? penso ad esempio ai coccidi, che possono causare gastroenterite (magari erano asintomatici poi col vaccino si sono scatenati). questo perchè se ci fossero anche altri fattori vanno curati (e francamente, ti ripeto, mi sembra strano che sia stato solo il vaccino, a meno che loro la covassero già....).

incrocini comunque, cerca di stimolare la gattina a bere almeno un po', prova ad offrirle brodino, carne cruda.... qualsiasi cosa, perchè se non mangia da 2 gg e non ha fatto flebo è molto a rischio. piccola, sarà molto spaventata....

baci, ba

lula
13-08-2013, 20:45
il vaccino e' stato fatto venerdì, il maschio già sabato ha iniziato con dissenteria e ho portato feci x esami di tutti e due sabato stesso.
I risultati hanno dato tutto ok x entrambi.
Lei ha iniziato a stare male ieri con vomito e dissenteria....

3zampineallegre
13-08-2013, 20:47
I mici sono stati testati fiv/felv prima di fare il vaccino?

Va lentina
13-08-2013, 20:52
I mici sono stati testati fiv/felv prima di fare il vaccino?

Non è prassi testare un micio prima dei sei mesi. Credo che siano davvero pochissimi gli ambulatori che lo fanno. È già tanto che li testano in corrispondenza della sterilizzazione (fino a qualche anno fa non lo facevano).
Anche io penso che nessuno poteva prevedere una evoluzione in tal senso. I vaccini abbassano parecchio le difese immunitarie e sicuramente i mici avevano qualcosa in corso. Piuttosto vorrei chiedere se i mici sono sempre stati in casa, se avevano fatto i trattamenti antiparassitari prima di venire vaccinati, da quanto tempo erano da te ecc.... Scusa le tante domande ma non conosco la storia di questi due micini. :)

Va lentina
13-08-2013, 20:58
Domani chiederò di venire qui da me. Secondo me si poteva aspettare x il vaccino visto che la reazione adesso è disastrosa e loro prima stavano bene.


Ecco, ho letto ora qualcosa dei tuoi post precedenti e se non ho capito male sono due mici che arrivano dalla Sardegna. Secondo me, si doveva aspettare almeno una 15 giorni prima di vaccinarli! Lo stress del viaggio, la nuova casa, nuovi odori e territori....tutte cose che destabilizzano il sistema immunitario già debole dei cuccioli! Tuttavia non credo sia gastroenterite infettiva, almeno, me lo auguro. Ma la gattina un po' selvatica va presa e messa in una gabbia per curarla. Se non mangia, con diarrea e vomito, nel giro di poco può morire per disidratazione. Che situazione....:(

3zampineallegre
13-08-2013, 21:04
Non è prassi testare un micio prima dei sei mesi. Credo che siano davvero pochissimi gli ambulatori che lo fanno. È già tanto che li testano in corrispondenza della sterilizzazione (fino a qualche anno fa non lo facevano).
Anche io penso che nessuno poteva prevedere una evoluzione in tal senso. I vaccini abbassano parecchio le difese immunitarie e sicuramente i mici avevano qualcosa in corso. Piuttosto vorrei chiedere se i mici sono sempre stati in casa, se avevano fatto i trattamenti antiparassitari prima di venire vaccinati, da quanto tempo erano da te ecc.... Scusa le tante domande ma non conosco la storia di questi due micini. :)

Pardon. La mia vet non mi vaccinava Ciuk (4 mesi presunti, raccattato per strada incidentato) prima di verificare se avesse o meno la Felv.
Pensavo fosse prassi, visto che l'utente ha altri gatti (8 a vedere dal profilo).

Un grosso in bocca al lupo per i due cuccioli.

violapensiero
13-08-2013, 21:09
Facci sapere ogni notizia, siamo in ansia per i piccoli...

lula
13-08-2013, 21:14
I gatti sono stati testati e risultano negativi.
Non so cosa direin merito al fatto che debba essere fatto a 6mesi, gli altri li ho trovati già grandi, vaccinati e testati da adulti.
Probabilmente avrebbe dovuto dirmi di aspettare per il vaccino, uno dei 3 sta benissimo ( l'ho portato dalla sardegna una settimana prima degli altri.

Va lentina
13-08-2013, 22:14
mmm....non capisco. I mici quanti sono? 2 o 3 ? Quanto tempo ha il terzo micio? Quando è stato vaccinato? Aveva già avuto contatti con questi due micini? Erano della stessa cucciolata? E ancora, come te li avevano testati i due micini? Con pcr o semplice test Elisa?
Indipendentemente da tutto, comunque, un gatto non lo si vaccina prima di 15 giorni dall'arrivo nella nuova famiglia, sia che arriva da un'altra casa, da una associazione, da chissà dove. Così come D solito si attende almeno una settimana da quando viene vaccinato prima di consegnarlo alla famiglia adottiva. Questo è il modus operandi della mia associazione ma mi rendo conto che non tutti adottano la stessa procedura. :)

violapensiero
13-08-2013, 22:36
Vale, io ho adottato Fiorello il 25 dicembre, e ha fatto il vaccino il 2 gennaio...
Minou adottata di domenica e il lunedi dal veterinario...

Naturalmente sono stati prima accuratamente visitati.

Kass
13-08-2013, 22:43
viola, in molti casi può andare bene ma quoto la prassi esposta da va lentina.
quindici giorni sono un tempo giusto per vedere se si manifesta qualcosa di latente.

violapensiero
13-08-2013, 22:52
Sì concordo sul fatto che la maggior parte delle malattie infettive ha un periodo di incubazione che va dalla settimana ai venti giorni, ma questo caso potrebbe benissimo rientrare tra gli effetti collaterali dei vaccini.
Che anche se rari, purtroppo esistono.

Kass
13-08-2013, 22:55
sono d'accordo.

7M
14-08-2013, 11:19
Forse potevano avere la malattia già in incubazione...
Cmq l'importante è che ora si riprendano poveri piccolini!!

La micina forastica dovete PER FORZA prenderla e farle la flebo, se si disdidrata rischia di morire.. La avvolgi in un asciugameno, poi certi vet (come la mia) hanno delle borse di varie taglie dove mettono i gatti difficili quando devono fare flebo, prelievi o addirittura iniezioni, lasciando fuori solo la zampetta dove infilare l'ago.... Secondo me il vet lo sa fare, è così piccolina, non rischiate che vi affetti la mano!!!

Incrocini e preghiere per entrambi :micimiao10::micimiao61::micimiao11::micimiao61:

lula
14-08-2013, 12:04
dunque, la storia dei mici è questa: nascono a maggio, una micia randagia li partorisce nell ripostiglio del contatore dell'acqua della casa in Sardegna, mia madre li vede xchè è là in quei giorni. la micia viene alimentata da mia madre, quando rientra a casa lascia pappa per micia mamma che i vicini provvedono a sfamare. a giugno mia madre torna in sardegna, mamma e micini ci sono ancora, quando riparte lascia di nuovo cibo x tutta la tribù.
a luglio la mamma è sparita, ci sono solo i micini che mangiano in autonomia. a fine luglio io vado in sardegna e al rientro porto solo 1 micino il più debole. dopo 2 giorni riparto per la sardegna, resto là una settimana con i 2 piccoli (fratello e sorella selvaggia) in casa.
arrivo domenica con i due micini, la famiglia è di nuovo insieme.
tutti stanno bene, il venerdì scorso fanno il vaccino.
quello che era arrivato prima degli altri sta benissimo, il maschio comincia dissenteria già sabato, poi lunedì inizia vomito e mangia qualche croccantino intestinal lunedì sera e ieri sera ma ancora con episodi di dissenteria. femminuccia inizia ieri dissenteria e vomito e nn vuole mangiare, beve in autonomia e poi fa ancora qualche vomitino di liquido.

questa è la situazione.
probabilmente avevano in corso qualche virus, o se lo sono trasmesso....

7M
14-08-2013, 12:27
Devi stare molto attenta che non si disidratino e si indeboliscano troppo... La gastroenterite è terribile per i cuccioli, ma credo tu lo sappia... Io sarei per l'intervento coatto anche sulla micina "selvatica". Il vet che ne dice???

lula
14-08-2013, 13:02
Vet dice: vediamo giorno per giorno, lei comunque beve.
Grazie

7M
14-08-2013, 15:28
Vet dice: vediamo giorno per giorno, lei comunque beve.
Grazie

Secondo me dovrebbe anche mangiare!! Prova a darle l'a/d di Hill's o meglio ancora il Recovery di Royal visto che è cucciola...
Cmq tutto incrociatissimo per i piccolini!! :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

PS Con il fratellino arrivato al nord per primo si sono riconosciuti??

babaferu
14-08-2013, 15:49
lula complimenti per il gesto.... sapendo la storia, sarebbe stato meglio rimandare il vaccino, in effetti, meglio sarebbe stato attendere l'ambientamento. comunque, ormai è fatta.
bene che non ci siano parassiti, è più semplice intervenire.
molto bene che la gattina beva!
il recovery a una gattina con gastroenterite non lo darei, piuttosto pollo lesso, o quelle pappe medicate pensate apposta per i pancini, o carne cruda decongelata, qualcosa di molto digeribile, insomma. e una pasta vitaminica che la tenga su (oppure, visto che almeno beve, le vitamine sciolte nell'acqua, chiedi al vet se esistono vitamine in gocce che puoi dare....).

baci, ed incrocini, ba

lula
14-08-2013, 18:32
Ora il maschio mangia poco e beve molto ma lui ha fatto 2 gg di flebo, gioca un po' con il fratello.
Lei solo bere ma niente flebo, vomita appena sente odore del cibo con conati ma non esce nulla, forse ha nausea.
Vediamo domani
Incricini....

Va lentina
14-08-2013, 21:10
Vale, io ho adottato Fiorello il 25 dicembre, e ha fatto il vaccino il 2 gennaio...
Minou adottata di domenica e il lunedi dal veterinario...

Naturalmente sono stati prima accuratamente visitati.

Ma sì certo. Sono protocolli differenti, non una regola. Molto dipende dalla condizione da cui un micio arriva. Nel caso dei micetti di lula (di cui si sa solo che sono figli di una micia randagia) io avrei aspettato, prima di tutto che si ambientassero e i 15 giorni canonici (anche 20) prima di vaccinarli. Questo tempo é standard per gli eventuali virus in incubazione. Quando qualcuno adotta un micio dalla mia associazione, adottiamo questa prassi. Se lo vaccino io, attendo almeno una settimana prima di affidarlo, se lo vaccina l'affidatario, gli chiediamo di attender almeno due settimane dall'arrivo in casa nuova prima di farlo.

Lula, i micetti come sono stati testati?

Tienici aggiornati, mi raccomando.

lula
14-08-2013, 22:18
In questo momento non ho bisogno di professori che mi dicano cosa avrei dovuto fare, ormai e'andata così.
Ho scritto x avere qualche consiglio.. Che qualcuna di voi mi ha amorevolmente dato e dei quali ho fatto tesoro.
Stasera il maschietto ha mangiato un po' di intestinal e nn ha vomitato, la femmina ha bevuto e nn ha vomitato.
Vedremo come prosegue.
Grazie dei consigli
Buona notte

7M
15-08-2013, 09:15
Come è andata la notte per i micini???
Continuo con incrocini e preghiere per loro :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Va lentina
15-08-2013, 10:08
In questo momento non ho bisogno di professori che mi dicano cosa avrei dovuto fare, ormai e'andata così.
Ho scritto x avere qualche consiglio.. Che qualcuna di voi mi ha amorevolmente dato e dei quali ho fatto tesoro.
Stasera il maschietto ha mangiato un po' di intestinal e nn ha vomitato, la femmina ha bevuto e nn ha vomitato.
Vedremo come prosegue.
Grazie dei consigli
Buona notte

Guarda che se ti riferisci a me quando dici " professori" hai capito male!!! E quello che si scrive può essere utile anche ad altri che magari leggono e basta per evitare che in futuro si trovino nella stessa condizione. Sono consigli anch'essi ed è vero che nel tuo caso non sono di nessun aiuto ma cosa vorresti che ti scrivessi? Sei in mano ad un veterinario, mi pare che sia più che sufficiente sebbene non ne condivida l'operato. Ti è stata sollecitata la cura per la micia un po' selvatica, ti è stato chiesto una cronistoria dell'arrivo di questi mici per capire meglio la dinamica, non sono certo un professore e credimi, mi costa anche fatica seguire il forum in questo periodo (ma non te ne faccio una colpa, sono problemi unicamente miei) e leggere risposte come quella che hai messo, mi fa pensare che forse sarebbe meglio farmi un pacchetto di affari miei e lasciare che la gente ripeta errori come quello fatto dal tuo vet mettendo così a rischio altri gattini. Prendi pure le mie parole come dure se vuoi, non sono state certo morbide nemmeno le tue.

Detto ciò, auguro a questi mici tanta buona salute futura spero che in futuro se avrai ancora buon cuore a salvarne altri come hai mostrato di averne in questa storia, saprai fare tesoro di quello scritto in questo post.
Saluti

Lilith
15-08-2013, 10:15
Oltre a quello che ti hanno già consigliato le altre (pollo bollito etc) potresti aggiungere un pò di Betotal per tenere un pò su la micia che non mangia.

3zampineallegre
15-08-2013, 10:42
In questo momento non ho bisogno di professori che mi dicano cosa avrei dovuto fare, ormai e'andata così.
Ho scritto x avere qualche consiglio.. Che qualcuna di voi mi ha amorevolmente dato e dei quali ho fatto tesoro.
Stasera il maschietto ha mangiato un po' di intestinal e nn ha vomitato, la femmina ha bevuto e nn ha vomitato.
Vedremo come prosegue.
Grazie dei consigli
Buona notte

Lula, nessuno qui vuole fare il professore. Essendo un forum pubblico dove le discussioni restano leggibili per molto tempo, succede anche di dover render note delle procedure che potrebbero essere utili ad altri.
Ora, quello che ha fatto notare Va Lentina è utilissimo, in quanto tutti i giorni c'è un nuovo post relativo a inserimenti di cuccioli e simili, e sono praticamente sicura che non volesse in nessun modo "rimproverarti".
Abbiamo la fortuna di avere persone con un bagalio culturale e di esperienza miciosa notevole, per cui qui troverai sempre ottimi consigli, e non è certo un voler fare il prof.

Tornando ai mici, se la femminuccia non mangia per la nausea, ti conviene parlarne con il vet. Ci sono farmaci relativamente sicuri che potrebbero fargliela passare e indurla a mangiare un po'.
Occhio che il digiuno nel gatto è molto pericoloso

7M
15-08-2013, 10:45
Tornando ai mici, se la femminuccia non mangia per la nausea, ti conviene parlarne con il vet. Ci sono farmaci relativamente sicuri che potrebbero fargliela passare e indurla a mangiare un po'.
Occhio che il digiuno nel gatto è molto pericoloso

Sono d'accordissimo, io l'avrei già portata dal vet eventualmente per una terapia coatta!!!

violapensiero
15-08-2013, 10:56
Il fegato del gatto va in lipidosi se il digiuno è prolungato. Attenzione. E' una cosa buona che beva, ma se continua a non mangiare, il veterinario deve fare qualcosa.

lula
15-08-2013, 11:14
Ciao Franca, direi che il maschio si è ripreso, mangia gastro intestinal non vomita e nn ha dissenteria.
Femmina beve e se sente odore di cibo vomita, provato pollo ma niente
Oggi andrò a cercare plasil in goccie, vet dice dare una goccia x fermare nausea e vediamo.
Grazie

Va lentina
15-08-2013, 11:47
Io mi muoverei in altro modo, ma a questo punto lasciamo perdere, poco importa. Sono diversi giorni che sta micina non mangia, una goccia di plasil può fermare il vomito o la nausea, ma di fatto sta micina sono giorni che non mangia. Vorrei fare delle domande, sperando di non venire giudicata una " professoressa". Vorrei sapere se la micia comunque mostra interesse oppure è apatica. Se si scarica oppure no, se gioca oppure sta sempre nascosta, in che posizione sta.

7M
15-08-2013, 15:37
Ciao Franca, direi che il maschio si è ripreso, mangia gastro intestinal non vomita e nn ha dissenteria.
Femmina beve e se sente odore di cibo vomita, provato pollo ma niente
Oggi andrò a cercare plasil in goccie, vet dice dare una goccia x fermare nausea e vediamo.
Grazie

Per il maschietto sono molto molto contenta, ma confesso che la gattina mi preoccupa...
Va bene fermare il vomito, ma qualcosa DEVE per forza mangiare!!! Come si comporta?? Gioca? E' attiva o apatica??

Insisti con la vet perchè secondo me se non si alimenta bisogna intervenire anche con flebo.. Non sono una vet, ma ho vissuto un'esperienza simile lo scorso maggio con una micina trovatella che aveva una forte forma di gastro.. La vet le ha fatto ben due flebo, dopo di che ha iniziato piano piano a mangiare leccando il cibo dal dito... Ora è una bella micia nera adottata da una coppia di amici... Appena fatta la prima flebo abbiamo visto la micina "rinascere", prima la vet non sapeva se ce l'avrebbe fatta.. Non ti voglio spaventare, ma meglio prevenire che.... piangere!!!

Continuo con incrocini e preghiere per la miciolina :micimiao10::micimiao61::micimiao11: da qui non posso fare altro, ma TI PREGO insisti con la vet perchè faccia qualcosa!!!!

7M
15-08-2013, 15:37
Vorrei sapere se la micia comunque mostra interesse oppure è apatica. Se si scarica oppure no, se gioca oppure sta sempre nascosta, in che posizione sta.

Non avevo visto, io chiesto più o meno anche io le stesse cose!!!

lula
16-08-2013, 10:26
Ciao , ieri sera fatta flebo a micia. Oggi molto meglio. Ha mangiato id e sta giocando.
Maschio completamente ok.
Grazie

Va lentina
16-08-2013, 10:30
Bene. Tienici aggiornati.

violapensiero
16-08-2013, 10:35
Ciao , ieri sera fatta flebo a micia. Oggi molto meglio. Ha mangiato id e sta giocando.
Maschio completamente ok.
Grazie

Meno male!:)
Sono proprio contenta!

7M
16-08-2013, 10:50
Ciao , ieri sera fatta flebo a micia. Oggi molto meglio. Ha mangiato id e sta giocando.
Maschio completamente ok.
Grazie

Benissimo!! Questa è un'ottima notizia!!!
Tienici sempre aggiornati e fai tante coccole a tutti i miciotti!!!

lula
20-08-2013, 14:51
ciao a tutti solo per dirvi che i micini hanno fatto 2 flebo al giorno fino ad oggi + antibiotico, il maschietto si è ripreso benissimo e la femmina ne sta uscendo.
è stata dura, una bruttissima gastroenterite vi assicuro..
a presto e grazie ancora del vostro supporto
:)

7M
20-08-2013, 15:06
ciao a tutti solo per dirvi che i micini hanno fatto 2 flebo al giorno fino ad oggi + antibiotico, il maschietto si è ripreso benissimo e la femmina ne sta uscendo.
è stata dura, una bruttissima gastroenterite vi assicuro.. a presto e grazie ancora del vostro supporto

Bellissima notizia!! :micimiao64::micimiao64:
Per questo insistevo tanto con le flebo, in certi casi sono l'unica soluzione.. Cmq sono contenta che il maschietto si sia già ripreso e che la micina sia sulla buona strada... Poi metti le fotine del piccoli!! E fai loro tante tante coccole

melissa
20-08-2013, 15:48
Bene!:)
Coccoline ai piccoli:196:

violapensiero
20-08-2013, 16:27
Sono felicissima!:D
Carezzine ai piccoli da parte mia!