Stella
19-08-2013, 14:01
Ciao a tutti,
avevo scritto un po' di tempo fa perchè entrambi i miei gatti sembravano afflitti da coccidi incurabili che causavano loro continue diarree. Trovata la terapia giusta e debellato il problema, un gatto ha risposto perfettamente alle cure, l'altro ha ancora dei problemi.
Il veterinario ha ipotizzato un'intolleranza alimentare -forse al pollo- e ha consigliato Sensitivity Control della Royal Canin come alimentazione esclusiva, con fatica e pazienza, mangiando solo quello e togliendo qualsiasi altra cosa (comprese paste al malto e fermenti lattici) riesce ad andare in lettiera 1-2-3 volte al giorno con feci solide. Però il gattino (1 anno e 1 mesi, sterilizzato) è molto vorace e non va pazzo per i croccantini, risultato è che miagola per la fame già dopo un paio d'ore il pasto. Aumentandogli le crocchette per saziarlo di più è chiaramente aumentato il peso e adesso gli sta venendo un po' di pancetta (pesa 3,5kg, ma 500g li ha messi in meno di 3 mesi). Inoltre io non vorrei dargli solo crocchette, perchè non è che beva molto.
Ho provato a dargli degli umidi specifici (sensitivity control, il giorno dopo 8 diarree; solomaiale, soloquaglia, dopo 2 giorni di assaggi, tipo mezzo cucchiaino, va in diarrea) e non riesco a venirne a capo. Sui soloquaglia ecc c'è scritto di darli per 4-8 settimane in caso di intolleranza, ma devo continuare ad insistere anche se va in diarrea di nuovo?
Altrimenti pensavo all'alimentazione a crudo, ma da cosa dovrei iniziare? Macinato di manzo grasso e basta? E anche lì, se stesse male il giorno dopo, dovrei comunque andare avanti?
Grazie per l'aiuto, non so più cosa ideare per questo gattino affamato (e con la voglia di umido!!)
avevo scritto un po' di tempo fa perchè entrambi i miei gatti sembravano afflitti da coccidi incurabili che causavano loro continue diarree. Trovata la terapia giusta e debellato il problema, un gatto ha risposto perfettamente alle cure, l'altro ha ancora dei problemi.
Il veterinario ha ipotizzato un'intolleranza alimentare -forse al pollo- e ha consigliato Sensitivity Control della Royal Canin come alimentazione esclusiva, con fatica e pazienza, mangiando solo quello e togliendo qualsiasi altra cosa (comprese paste al malto e fermenti lattici) riesce ad andare in lettiera 1-2-3 volte al giorno con feci solide. Però il gattino (1 anno e 1 mesi, sterilizzato) è molto vorace e non va pazzo per i croccantini, risultato è che miagola per la fame già dopo un paio d'ore il pasto. Aumentandogli le crocchette per saziarlo di più è chiaramente aumentato il peso e adesso gli sta venendo un po' di pancetta (pesa 3,5kg, ma 500g li ha messi in meno di 3 mesi). Inoltre io non vorrei dargli solo crocchette, perchè non è che beva molto.
Ho provato a dargli degli umidi specifici (sensitivity control, il giorno dopo 8 diarree; solomaiale, soloquaglia, dopo 2 giorni di assaggi, tipo mezzo cucchiaino, va in diarrea) e non riesco a venirne a capo. Sui soloquaglia ecc c'è scritto di darli per 4-8 settimane in caso di intolleranza, ma devo continuare ad insistere anche se va in diarrea di nuovo?
Altrimenti pensavo all'alimentazione a crudo, ma da cosa dovrei iniziare? Macinato di manzo grasso e basta? E anche lì, se stesse male il giorno dopo, dovrei comunque andare avanti?
Grazie per l'aiuto, non so più cosa ideare per questo gattino affamato (e con la voglia di umido!!)