Alessia
20-08-2013, 17:06
Buongiorno a tutti.
Ho due micioni... una lei di 8 anni che si chiama Trudy e un lui di 4 che si chiama Orazio.
Noi tre abbiamo sempre vissuto in appartamento... lui adirittura è arrivato che aveva una decina di giorni, quindi la sottoscritta è la sua mamma adottiva.. biberon ogni 4 ore, insegnato a fare i bisognini... è diventato un bel micione...
sempre andati d'amore e d'accordo... lei lo lavava... giocavano... insomma... bravi...
Un anno fa mi sono separata da mio marito e sono ritornata a vivere a casa dei miei genitori...
nuova vita per tutti... loro si sono ritrovati con una casa grande, mega giardino e tanti campi attorno.
Dopo un inizio, dove ho seguito tutte le regole di cambio vita che il veterinario mi aveva suggerito, si sono più che abituati.
Lei la regina della casa (mia mamma ha un'altra micia 15 enne) lui è diventato un micione di campagna... sempre in giro, ma torna a dormire ogni sera.
Il mio caro papà gli ha dotati di una porticina, quindi sono super liberi di fare quello che vogliono.
Super coccolati, anzi, adesso sono sempre con qualcuno... prima, causa lavoro, durante il giorno erano da soli.
entrambi sterilizzati, vacinati e controllati...
Da due mesi a questa parte, lei ha iniziato a soffiargli.. all'inizio quando lui arrivava e si strusciava contro di lei per le coccole di rito... poi la vedevo sempre più nervosa... e adesso siamo ai ferri corti...
non vuole vederlo, soffia... ringhia (si dice così??).. grida... gli corre dietro...insomma... un casino...si comporta come se lui fosse un estraneo...
per capirci entrambi si comportano così con la micia dei vicini... ma è plausibile...
Lui alla fine non si scompone più di tanto, un secondo dopo ronfa e mangia.. io lo coccolo.. e poi esce a caccia come sempre...
Il problema è che andando verso l'autunno, il micione starà sempre di più a casa a ronfare, cosa faccio?
Sono dispiaciuta per Lei... perchè si agita proprio tanto... e non so come aiutarla...per adesso sto provando a parlarle dolcemente e la coccolo tanto...
ma sono anche dispiaciuta per lui, non vorrei che questo atteggiamento lo porti a non rientrare più... alla fine sono la sua mamma adottiva...(non ridete... ma sono orgogliosa di avercela fatta).
so che quest'anno è stato duro per tutti... e un atteggiamento così spigoloso lo avrei immaginato all'inizio della nuova vita... non dopo un anno...
Non so cosa fare... ho parlato con il veterinario, ma mi ha detto di aspettare ancora un po' per vedere come si evolve la situazione.
Ma questa mattina si sono rincorsi di nuovo... e lei era talmente agitata che avevo paura anch'io di avvicinarla...mi guardava e "ringhiava"...
separarli? ma hanno una casa grande... e proprio per la loro libertà d'azione è difficile rinchiuderli in posti diversi...
Cosa fare? tranquilizzare lei in qualche modo? è sempre stata iper attiva... e giocando con lui si calmava un poco...
Non so come comportarmi...
grazie per qualsiasi dritta.
Buona giornata a tutti.
Ho due micioni... una lei di 8 anni che si chiama Trudy e un lui di 4 che si chiama Orazio.
Noi tre abbiamo sempre vissuto in appartamento... lui adirittura è arrivato che aveva una decina di giorni, quindi la sottoscritta è la sua mamma adottiva.. biberon ogni 4 ore, insegnato a fare i bisognini... è diventato un bel micione...
sempre andati d'amore e d'accordo... lei lo lavava... giocavano... insomma... bravi...
Un anno fa mi sono separata da mio marito e sono ritornata a vivere a casa dei miei genitori...
nuova vita per tutti... loro si sono ritrovati con una casa grande, mega giardino e tanti campi attorno.
Dopo un inizio, dove ho seguito tutte le regole di cambio vita che il veterinario mi aveva suggerito, si sono più che abituati.
Lei la regina della casa (mia mamma ha un'altra micia 15 enne) lui è diventato un micione di campagna... sempre in giro, ma torna a dormire ogni sera.
Il mio caro papà gli ha dotati di una porticina, quindi sono super liberi di fare quello che vogliono.
Super coccolati, anzi, adesso sono sempre con qualcuno... prima, causa lavoro, durante il giorno erano da soli.
entrambi sterilizzati, vacinati e controllati...
Da due mesi a questa parte, lei ha iniziato a soffiargli.. all'inizio quando lui arrivava e si strusciava contro di lei per le coccole di rito... poi la vedevo sempre più nervosa... e adesso siamo ai ferri corti...
non vuole vederlo, soffia... ringhia (si dice così??).. grida... gli corre dietro...insomma... un casino...si comporta come se lui fosse un estraneo...
per capirci entrambi si comportano così con la micia dei vicini... ma è plausibile...
Lui alla fine non si scompone più di tanto, un secondo dopo ronfa e mangia.. io lo coccolo.. e poi esce a caccia come sempre...
Il problema è che andando verso l'autunno, il micione starà sempre di più a casa a ronfare, cosa faccio?
Sono dispiaciuta per Lei... perchè si agita proprio tanto... e non so come aiutarla...per adesso sto provando a parlarle dolcemente e la coccolo tanto...
ma sono anche dispiaciuta per lui, non vorrei che questo atteggiamento lo porti a non rientrare più... alla fine sono la sua mamma adottiva...(non ridete... ma sono orgogliosa di avercela fatta).
so che quest'anno è stato duro per tutti... e un atteggiamento così spigoloso lo avrei immaginato all'inizio della nuova vita... non dopo un anno...
Non so cosa fare... ho parlato con il veterinario, ma mi ha detto di aspettare ancora un po' per vedere come si evolve la situazione.
Ma questa mattina si sono rincorsi di nuovo... e lei era talmente agitata che avevo paura anch'io di avvicinarla...mi guardava e "ringhiava"...
separarli? ma hanno una casa grande... e proprio per la loro libertà d'azione è difficile rinchiuderli in posti diversi...
Cosa fare? tranquilizzare lei in qualche modo? è sempre stata iper attiva... e giocando con lui si calmava un poco...
Non so come comportarmi...
grazie per qualsiasi dritta.
Buona giornata a tutti.