Visualizza Versione Completa : Gattino di 3 mesi con sintomi neurologici / otite parassitaria?
redtides
16-09-2013, 21:32
racconto rapidamente la situazione:
gattino trovatello allattato da gatta di casa, improvvisamente a 2 mesi scarsi d'età dalla sera alla mattina manifesta improvvisamente inclinazione della testa a destra e una certa difficoltà negli spostamenti, è un po' instabile e tremolante.
portato in clinica viene riscontrata una infestazione da acari alle orecchie e contemporaneamente avanzata l'ipotesi di un trauma che abbia determinato la situazione.
viene trattato con qualcosa che non ricordo, per fare rientrare un ipotetico ematoma.
il gatto non migliora che molto lentamente.
contemporaneamente io utilizzo aca cerulen per pulizia orecchie da acari.
cmq dopo circa 10 giorni compare una sintomatologia respiratoria, il micio nn mangia. riportato in clinica il gattino viene trattato con sinulox a siringhe, il che porta a un rapido migliramento nel giro di 2 o 3 giorni.
Resta però la problematica della testa piegata, anche se un po' rientrata. il gattino è molto vivace, mangia corre e gioca regolarmente, l'equilibrio sembra quasi ristabilito.
dopo altri 15 giorni stasera il piccolo (che ora ha 3 mesi e pesa 1 kg) improvvisamente è di nuovo abbattuto e non mangia; riportato in clinica viene riscontrata una temperatura di 40 e mezzo, viene idratato e tenuto in osservazione.
il dottore questa volta avanza l'ipotesi di una infezione virale (anche meningite provocata da otite...)
che ne pensate? io sono stato sempre scettico circa la possibilità del trauma (anche se effettivamente i sintomi sono comparsi improvvisamente) e ho avuto sempre sospetti che potesse trattarsi di qualcosa di diverso...i
violapensiero
16-09-2013, 22:37
Il micio è stato trattato contro i vermi? Chiedi se possono fare un'emocoltura visto che ha la febbre.
Ma aveva il timpano rotto? Otite membranosa o purulenta?
redtides
16-09-2013, 23:01
Il micio è stato trattato contro i vermi? Chiedi se possono fare un'emocoltura visto che ha la febbre.
Ma aveva il timpano rotto? Otite membranosa o purulenta?
il micio non è stato sverminato in quanto prima era troppo piccolo (pesava meno di 450 grammi e dopo, visto il suo stato. si è preferito non stressarlo)
per quanto riguarda l'otite il veterinario ha genericamente parlato di otite parassitaria, del timpano non se n'è mai parlato.
Se è meningite a seguito di otite è batterica e con gli antibiotici dovrebbe rientrare. Ma nel tuo caso era da acari, quindi non saprei..
Se parla di infezione virale però vuol dire che si riferisce ad altro..io ho una micia con atassia cerebellare a seguito di una rinotracheite infettiva molto grave che la colpì da cucciola. Che tipo di sintomi respiratori aveva?
Ma ha altri sintomi come diarrea vomito eccetera?
redtides
17-09-2013, 07:15
no nessun sintomo, cioè nelle fasi in cui è stato bene, aveva solo l'inclinazione della testa sul lato destro, però correva giocava ed era famelico, solo l'occhio aveva la palpebra leggermente sollevata (forse a causa del fatto che la testa era girata?)
niente diarrea niente vomito, ed è stato così per 10 giorni dopo la cura di antibiotico.
ieri sera improvvisamente ho notato apatia e portato in clinica abbiamo misurato la febbre a 40 e mezzo...
Non sono pratica di questa patologia, posso solo mandare incrocini e preghiere perchè il miciolino si riprenda al più presto :micimiao61::micimiao10::micimiao11::micimiao61:
Starmaia
17-09-2013, 14:47
Non scarterei l'ipotesi dei parassiti intestinali, data anche la terza palpebra.
Non mi intendo molto di svermanti ma non credo indeboliscano il gatto. Anzi, se è infestato e non si interviene sono i parassiti stessi che lo indeboliscono.
babaferu
17-09-2013, 14:49
Non scarterei l'ipotesi dei parassiti intestinali, data anche la terza palpebra.
Non mi intendo molto di svermanti ma non credo indeboliscano il gatto. Anzi, se è infestato e non si interviene sono i parassiti stessi che lo indeboliscono.
stessa cosa che ho pensato io, anche secondo me svermarlo è una delle cose più banali da fare.
incrocini, ba
Non scarterei l'ipotesi dei parassiti intestinali, data anche la terza palpebra. Non mi intendo molto di svermanti ma non credo indeboliscano il gatto. Anzi, se è infestato e non si interviene sono i parassiti stessi che lo indeboliscono.
Su questo quoto anch'io!!!
violapensiero
17-09-2013, 20:10
Per questo avevo chiesto della sverminazione. Se non si è fatta, è da fare.
lunanera
18-09-2013, 08:11
il micio non è stato sverminato in quanto prima era troppo piccolo (pesava meno di 450 grammi e dopo, visto il suo stato. si è preferito non stressarlo)
per quanto riguarda l'otite il veterinario ha genericamente parlato di otite parassitaria, del timpano non se n'è mai parlato.
ci sono svermanti che si possono usare a soli quindici giorni di vita come ilnemex inoltre il milbemax giallo a 450 grammi è più che utilizzabile
controllate per le feci per i coccidi e fate il test per il toxoplasma
auguri
redtides
24-09-2013, 20:07
aggiornamento, il micio dopo un paio di giorni di antibiotico era già migliorato, la febbre era scesa quasi immediatamente.
l'abbiamo lasciato in osservazione per altri 4 o 5 giorni per sicurezza, sempre trattato con antibiotici, da sabato è a di nuovo a casa.
questa sera di nuovo mi pare abbattuto, ha mangiato ma nn mi piace tanto il suo aspetto generale, dopo gli rimisureremo la temperatura. :/
redtides
24-09-2013, 22:46
aggiornamento, il micio dopo un paio di giorni di antibiotico era già migliorato, la febbre era scesa quasi immediatamente.
l'abbiamo lasciato in osservazione per altri 4 o 5 giorni per sicurezza, sempre trattato con antibiotici, da sabato è a di nuovo a casa.
questa sera di nuovo mi pare abbattuto, ha mangiato ma nn mi piace tanto il suo aspetto generale, dopo gli rimisureremo la temperatura. :/
40.8. questo micio ha qualche infezione che non viene debellata dagli antibiotici, o che si ripresenta appena li smettiamo :S
Le infezioni dei gattini sono spessissimo da virus. L'antibiotico dà comunque un miglioramento perchè copre contro le infezioni batteriche secondarie, ma il virus fa il suo corso.
Un saluto
aggiornamento, il micio dopo un paio di giorni di antibiotico era già migliorato, la febbre era scesa quasi immediatamente. l'abbiamo lasciato in osservazione per altri 4 o 5 giorni per sicurezza, sempre trattato con antibiotici, da sabato è a di nuovo a casa. questa sera di nuovo mi pare abbattuto, ha mangiato ma nn mi piace tanto il suo aspetto generale, dopo gli rimisureremo la temperatura.
Ma i vets cosa dicono???
Incrocini e preghiere per il miciolino.... :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
redtides
26-09-2013, 22:52
Ma i vets cosa dicono???
Incrocini e preghiere per il miciolino.... :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
i veterinari brancolano più o menonel buio, è stata fatta una ipotesi di otite dell'orecchio medio (compatibile con l'infestazione da acari che aveva tempo fa) che potrebbe nn essere stata curata per abbastanza tempo e quindi ripresentarsi ogni volta che si smette con l'antibiotico dopo pochi giorni di cura.
alternativamente si pensa a un trauma che però se da una parte potrebbe giustificare la posizione piegata della testa dall'altro non spiegherebbe la febbre.
in ogni caso attendiamo l'esito di test fiv e felv (anche se a questa età sono poco significativi) e di un'altra analisi che verrà fatta su un tampone lacrimale (non ricordo il batterio che potrebbe determinare i sintomi neurologici)
il gattino rispetto al fratello è molto più esile....
redtides
26-09-2013, 22:53
Le infezioni dei gattini sono spessissimo da virus. L'antibiotico dà comunque un miglioramento perchè copre contro le infezioni batteriche secondarie, ma il virus fa il suo corso.
Un saluto
virus che possa determinare dei sintomi neurologici, qualche idea?
Di dove sei??? Vediamo se qualcuno ti può dare il noem di qualche altro vet per un ulteriore parere....
Tutto incrociato per il miciolino :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.