Cinamo
17-09-2013, 21:25
Ciao a tutti!
Mi ripresento dopo quasi un anno, con più o meno lo stesso problema, ma con qualche variante.
Nel frattempo la mia vita e quella della mia micia sono profondamente cambiate.
Mi sono sposata, ho iniziato una nuova vita in una regione splendida, che un anno fa era ancora praticamente sconosciuta, il mio papà è stato male (ora ha risolto) e la mia micia è stata meglio.
La mia bimbona ha anche trovato un nome definitivo (sì, ha una storia un po' particolare...): Kiki.
Fondamentalmente l'ha trovato mio marito! :)
Eccoci qui di nuovo, per un problema di costipazione.
Nel frattempo abbiamo cambiato veterinario.
Kiki ora pesa 7 chili (ad ottobre dell'anno scorso ne pesava 8,850!), ha fatto un bel dimagrimento. A livello intestinale era migliorata, ma da qualche giorno a questa parte si è ripresentato il problema della costipazione.
Stavolta è stata molto peggio di un anno fa, ha vomitato un sacco e nonostante i clisterini e la puntura di Debridat fatta stamattina, non è ancora andata di corpo come si deve.
Se non si libera entro domattina, la devo portare di nuovo a fare un'altra puntura.
Dalla radiografia di stamattina, non si evidenzia una costipazione particolarmente grave. Tra l'altro le feci sono state ammorbidite dai clisterini, ma non riesce comunque a liberarsi.
E' a digiuno, il veterinario consiglia di non darle nulla da mangiare, né vasellina o altro per bocca, finché non si sblocca. In ogni caso rifiuta il cibo e qualunque cosa.
Stamattina le ha fatto una flebo per reintegrare liquidi, vitamine, ecc.
Mi preoccupa un po' perché anche oggi ha vomitato un paio di volte (dal dolore e dallo sforzo) e la vedo molto abbacchiata.
Un anno fa ho risolto bene il problema dandole sempre cibo umido, e facendole un ciclo di aloe e di fermenti (Florentero), nonché mettendole dello psillio nella pappa e dandole da bere anche con la siringa senza ago.
Probabilmente in questo periodo il cambio stagione, la mancanza di movimento e una settimana di cibo secco, hanno fatto il disastro.
Il nuovo veterinario dice che Florentero va bene solo in caso di diarrea, perciò non glie lo dò più...ma non sono così convinta di questa cosa...
Piuttosto, ha cambiato cura per i reni (presenta una creatinina a 2) e invece del Fortekor le ha dato Omegapet.
Però consigliava cibo Renal (umido) e secondo un altro dottore, invece, sarebbe meglio concentrarsi su un cibo adatto all'intestino.
Personalmente vorrei alimentarla con cose più naturali, tipo Almo, e curarla con aloe e rimedi fitoterapici, ma qui in zona pare che non ci sia nessun veterinario esperto in naturopatia e fitoterapia. Ne conoscete qualcuno?
Ho trovato un interessante sito/blog, di un veterinario naturopata, che fra l'altro evidenzia come il Renal in certi casi sia più dannoso che altro (potrebbe dare problemi all'intestino come quelli di Kiki e conseguente innalzamento del valore della creatinina, facendo pensare ad una sofferenza renale, quando invece si tratta di un problema intestinale legato ad un'alimentazione scorretta)...
In effetti i cibi industriali sono pieni di farine e cereali, che non sono esattamente l'alimento principe dei gatti...
Credo che lo contatterò, intanto aspetto le risposte degli esami del sangue domani.
Vi linko il suo sito.
Qualcuno di voi lo conosce? Sapete se è in gamba?
http://alessandroprota.blogspot.it/
Grazie mille e buona serata.
Mi ripresento dopo quasi un anno, con più o meno lo stesso problema, ma con qualche variante.
Nel frattempo la mia vita e quella della mia micia sono profondamente cambiate.
Mi sono sposata, ho iniziato una nuova vita in una regione splendida, che un anno fa era ancora praticamente sconosciuta, il mio papà è stato male (ora ha risolto) e la mia micia è stata meglio.
La mia bimbona ha anche trovato un nome definitivo (sì, ha una storia un po' particolare...): Kiki.
Fondamentalmente l'ha trovato mio marito! :)
Eccoci qui di nuovo, per un problema di costipazione.
Nel frattempo abbiamo cambiato veterinario.
Kiki ora pesa 7 chili (ad ottobre dell'anno scorso ne pesava 8,850!), ha fatto un bel dimagrimento. A livello intestinale era migliorata, ma da qualche giorno a questa parte si è ripresentato il problema della costipazione.
Stavolta è stata molto peggio di un anno fa, ha vomitato un sacco e nonostante i clisterini e la puntura di Debridat fatta stamattina, non è ancora andata di corpo come si deve.
Se non si libera entro domattina, la devo portare di nuovo a fare un'altra puntura.
Dalla radiografia di stamattina, non si evidenzia una costipazione particolarmente grave. Tra l'altro le feci sono state ammorbidite dai clisterini, ma non riesce comunque a liberarsi.
E' a digiuno, il veterinario consiglia di non darle nulla da mangiare, né vasellina o altro per bocca, finché non si sblocca. In ogni caso rifiuta il cibo e qualunque cosa.
Stamattina le ha fatto una flebo per reintegrare liquidi, vitamine, ecc.
Mi preoccupa un po' perché anche oggi ha vomitato un paio di volte (dal dolore e dallo sforzo) e la vedo molto abbacchiata.
Un anno fa ho risolto bene il problema dandole sempre cibo umido, e facendole un ciclo di aloe e di fermenti (Florentero), nonché mettendole dello psillio nella pappa e dandole da bere anche con la siringa senza ago.
Probabilmente in questo periodo il cambio stagione, la mancanza di movimento e una settimana di cibo secco, hanno fatto il disastro.
Il nuovo veterinario dice che Florentero va bene solo in caso di diarrea, perciò non glie lo dò più...ma non sono così convinta di questa cosa...
Piuttosto, ha cambiato cura per i reni (presenta una creatinina a 2) e invece del Fortekor le ha dato Omegapet.
Però consigliava cibo Renal (umido) e secondo un altro dottore, invece, sarebbe meglio concentrarsi su un cibo adatto all'intestino.
Personalmente vorrei alimentarla con cose più naturali, tipo Almo, e curarla con aloe e rimedi fitoterapici, ma qui in zona pare che non ci sia nessun veterinario esperto in naturopatia e fitoterapia. Ne conoscete qualcuno?
Ho trovato un interessante sito/blog, di un veterinario naturopata, che fra l'altro evidenzia come il Renal in certi casi sia più dannoso che altro (potrebbe dare problemi all'intestino come quelli di Kiki e conseguente innalzamento del valore della creatinina, facendo pensare ad una sofferenza renale, quando invece si tratta di un problema intestinale legato ad un'alimentazione scorretta)...
In effetti i cibi industriali sono pieni di farine e cereali, che non sono esattamente l'alimento principe dei gatti...
Credo che lo contatterò, intanto aspetto le risposte degli esami del sangue domani.
Vi linko il suo sito.
Qualcuno di voi lo conosce? Sapete se è in gamba?
http://alessandroprota.blogspot.it/
Grazie mille e buona serata.