Visualizza Versione Completa : Consiglio su veterinario esperto in medicina naturale e fitoterapia
Ciao!
Sapete consigliarmi un bravo, anzi, bravissimo veterinario esperto in medicina naturale e fitoterapia?
Io abito a Lucca, ma se non c'è nessuno in zona, va bene anche qualcuno fuori Toscana, basta che sia davvero in gamba...
Pare che da queste parti non ce ne siano...
Ne ho trovato uno cercando sul web, ho trovato i suoi articoli interessanti, ma non so, quello che si trova su internet è sempre da prendere con le pinze...
Conoscete, per caso?
http://alessandroprota.blogspot.it/
Grazie mille!
Starmaia
20-09-2013, 14:39
Di nome sì, viene spesso citato in rete.
Veterinari naturopati purtroppo non ne conosco, nemmeno da me (Firenze) ma al limite - se non è cosa urgente - posso chiedere ai miei veterinari se sanno qualcosa.
Amelie57
20-09-2013, 14:42
http://www.homeocode.info/
Questo è il vet di una mia amica (anzi dei suoi cani e delle sue cavie). E' molto competente e disponibile, "ama" davvero gli animali ed è anche esperto in comportamento.
Ciao Starmaia! :)
Grazie per la risposta tempestiva! :)
La mia micia ha un problema che ho spiegato in un post di qualche giorno fa intitolato tipo "costipazione: un anno dopo" (una cosa del genere, sono messa male, non ricordo nemmeno cosa scrivo! :/ )...
Vorrei risolvere quanto prima perché è costipata già da qualche giorno e ha l'ano molto irritato e gonfio (si sforza tanto e produce poco o niente...).
Attualmente sto seguendo le indicazioni del vet, ma vorrei curarla ed alimentarla con cose più naturali, perché sono convinta che il problema derivi da un'alimentazione scorretta a base di Renal, che ora ho tolto per darle Almo.
Le sto dando anche l'aloe per bocca e le metto il gel di aloe anche sull'ano, oltre a pulirla bene, ovviamente...
Ma i veterinari che la seguono mi hanno detto molto onestamente che loro non si intendono di medicina naturale, quindi non sanno darmi indicazioni utili in merito a una cura naturale da seguire o da affiancare a quella tradizionale...
Quando avrai occasione, se riuscirai a chiedere ai tuoi veterinari qualche informazione, fammi sapere, ti ringrazio moltissimo! :)
Ciao Amelie57, grazie mille per l'informazione, vado a vedere subito! :)
Starmaia
20-09-2013, 14:53
Amelie, che sito interessante!
Cinamo, se aveva o ha problemi renali, occhio a dare altro tipo di cibo (parli di Almo umido o secco?)
Amelie, che sito interessante!
Cinamo, se aveva o ha problemi renali, occhio a dare altro tipo di cibo (parli di Almo umido o secco?)
Non vorrei riempirvi di messaggi ripetitivi...! :)
Comunque, in breve, pareva che Kiki avesse problemi di creatinina alta, ma era l'unico valore fuori norma. Esami delle urine ok, tutto ok.
Prendeva Fortekor, prescritto ancora quando stavo in Veneto.
Questi ultimi vet hanno tolto Fortekor e le hanno dato Omegapet (che è un integratore). Risultato: valore della creatinina "magicamente" rientrato! :)
Anche l'attuale vet dice di concentrarsi di più sull'intestino che sui reni, visti i risultati degli esami del sangue, quindi di cambiare alimentazione.
Le dò l'umido, comunque, visto che faceva la cacca secca! :shy:
Anche il renal comunque le si dava umido...checché ne dicano alcuni veterinari, che sostengono che il secco non dia problemi, se Kiki mangia umido va tutto bene, se mangia secco si pianta!
Tra l'altro leggevo sul sito del dott. Alessandro Prota, che spesso i problemi renali così "lievi", con test negativi, ecc., spesso dipendono dall'intestino infiammato, che a sua volta infiamma il rene perché, in parole povere, ci passa vicino e così poi si alza la creatinina, il veterinario pensa che sia un problema di reni, prescrive il Renal, che però per l'intestino non va per niente bene, si infiamma di più, ecc., quindi si crea un circolo vizioso negativo!:(
Inoltre leggevo sempre su quel sito, che il secco è il cibo peggiore che si possa dare ai gatti, perché li disidrata tantissimo! Già per loro natura bevono poco, figuriamoci se poi prendono anche i croccantini! :(
In più i cibi secchi sono fatti con elementi che non sono proprio così naturali per il gatto...tipo i cereali, le farine...
Stessa cosa vale per l'umido di scarsa qualità...
Ma queste cose le saprete già benissimo! :)
Comunque era per dire che mi garba l'approccio di questo medico, così come del medico suggerito da Amelie! :)
Li sentirò sicuramente! :)
Anche negli umani l'alimentazione dovrebbe essere più naturale, figuriamoci negli altri animalini, che sono molto più "naturali" di noi! :)
P.S.: ovviamente l'umido Almo dovrà essere integrato in qualche modo, o dai crocchi Almo un paio di volte alla settimana (così diceva il vet), o da altro che mi dirà il veterinario, per non far mancare nessun nutriente alla micia!
Però le schifezzine artificiali, secondo me, l'hanno rovinata! :(
Starmaia
20-09-2013, 15:49
Non vorrei riempirvi di messaggi ripetitivi...! :)
Hai ragione, potevo leggermi l'altro thread :o
Sono d'accordo su tutto quello che dici e anche su quello che dice Prota.
Ti consiglio, allora, però, di lasciare perdere Almo che è un cibo complementare (sbilanciato) che va ad affaticare i reni e che andrebbe bilanciato "accoppiandolo" con i suoi croccantini.
Se l'idea è di dare alla micia solo cibo umido, prendi in considerazione o cibo industriale ma completo oppure di fare tu e lanciarti nella BARF (o BARF cotta).
Se di tutto questo si parlava già di là, dimmelo che smetto qui e riprendo là :D
Edit: no, i crocchi Almo non vanno dati solo un paio di volte alla settimana, vanno dati ogni giorno.
Per quello dico, cambia marca.
Amelie57
20-09-2013, 16:16
Amelie, che sito interessante!
Si' e anche lui e' un'ottima persona; e' veramente teso al benessere degli animali con cui ha una vera e propria empatia.
Infatti certi "interventi" gli costano moltissimo dal punto di vista emotivo, come una decina di giorni fa, quando ha dovuto "aiutare" a volae sul ponte :cry: il vecchio cagnolino della mia amica ed era sconvolto quasi quanto lei...
L'unica cosa di cui non sono tanto sicura e' se sia aggiornato il calendario dei suoi spostamenti.
Hai ragione, potevo leggermi l'altro thread :o
Sono d'accordo su tutto quello che dici e anche su quello che dice Prota.
Ti consiglio, allora, però, di lasciare perdere Almo che è un cibo complementare (sbilanciato) che va ad affaticare i reni e che andrebbe bilanciato "accoppiandolo" con i suoi croccantini.
Se l'idea è di dare alla micia solo cibo umido, prendi in considerazione o cibo industriale ma completo oppure di fare tu e lanciarti nella BARF (o BARF cotta).
Se di tutto questo si parlava già di là, dimmelo che smetto qui e riprendo là :D
Edit: no, i crocchi Almo non vanno dati solo un paio di volte alla settimana, vanno dati ogni giorno.
Per quello dico, cambia marca.
No, ma figurati! Non era una critica a te! :)
Sono io che ho sempre paura di essere troppo prolissa e ripetitiva! :o
Ecco, vedi? Ci fosse un veterinario che sapesse dare dei buoni consigli sull'alimentazione corretta per micia!
Si affidano alle marche più note e tanti saluti!:mad:
Ora il vet pensava di darle un cibo ricco di fibra, una volta che Kiki si sarà liberata l'intestino...ma secondo me sarebbe sufficiente solo una buona alimentazione, con cibo davvero di alta qualità, e il problema sarebbe risolto...
Tra l'altro le solite marche blasonate, non sono nemmeno cruelty free! :(
Per carità, se c'è assolutamente bisogno di dare un certo tipo di cibo, purtroppo non ci sono alternative, ma quando invece l'alternativa c'è, preferisco scegliere diversamente...
Ho letto l'elenco dei cibi su questo forum, ma me lo devo rileggere meglio e voglio anche andare a cercare gli ingredienti di ogni pappa...
Quindi mi dici che Almo, che viene spinta come la migliore in commercio, in realtà non è tutta 'sta gran cosa...! Aiutooooo!
Ma cibo industriale completo, sano, naturale e cruelty free, esiste? :D
Cos'è la BARF? :) Poi vado a vedere, ma intanto mi hai incuriosita!
E' da un po' che valuto l'idea di preparare il cibo in casa, ma ho sempre paura di sbagliare e farle mancare qualche nutriente importante! :(
Anche per questo voglio sentire un veterinario che si occupi di medicina naturale! Il massimo sarebbe trovare un nutrizionista veterinario! ;)
Si' e anche lui e' un'ottima persona; e' veramente teso al benessere degli animali con cui ha una vera e propria empatia.
Infatti certi "interventi" gli costano moltissimo dal punto di vista emotivo, come una decina di giorni fa, quando ha dovuto "aiutare" a volae sul ponte :cry: il vecchio cagnolino della mia amica ed era sconvolto quasi quanto lei...
L'unica cosa di cui non sono tanto sicura e' se sia aggiornato il calendario dei suoi spostamenti.
Si evince da ciò che scrive sul sito, che è davvero amante degli animali! :)
Lo contatterò sicuramente! :) Grazie!
Credo che il calendario non sia aggiornato, ma non importa, ci sono sia numero di telefono che email! :)
Starmaia
20-09-2013, 17:00
Ma cibo industriale completo, sano, naturale e cruelty free, esiste? :D
Cos'è la BARF? :)
Per quanto possa essere sano e naturale del cibo industriale, sì esiste.
Purtroppo non sono ferrata su quel che si può trovare nei negozi perché compero esclusivamente online.
Se vuoi ti posso citare qualcosa da Zooplus.
La Barf è "Bone and raw food" o "Biologically Appropriated Raw Food", se cerchi ti si apre un mondo.
Qui http://www.barf.it/web/ ad esempio ti puoi fare un'idea.
:)
Per quanto possa essere sano e naturale del cibo industriale, sì esiste.
Purtroppo non sono ferrata su quel che si può trovare nei negozi perché compero esclusivamente online.
Se vuoi ti posso citare qualcosa da Zooplus.
La Barf è "Bone and raw food" o "Biologically Appropriated Raw Food", se cerchi ti si apre un mondo.
Qui http://www.barf.it/web/ ad esempio ti puoi fare un'idea.
:)
Sì, certo, "sano e naturale" nel senso che almeno non è fatto con gli scarti! :dead:
La Almo mi piaceva per questo motivo, almeno quando aprivo la scatoletta vedevo il pollo vero e i croccantini non sanno di fogna, ma di carne...
Però se c'è di meglio dimmi pure! :D Accetto volentierissimo consigli! :) :) E anzi ti ringrazio! :)
Vai pure con "consigli online" perché non mi dispiace affatto come metodo di acquisto! Spesso si risparmiano sia soldi che tempo! ;)
Compravo da PetNet una volta, ma vedo che su altri siti si trovano anche offerte migliori e una maggiore scelta!
Interessante l'argomento BARF! Poi ci dò un'occhiata! :)
Starmaia
20-09-2013, 17:26
La Almo mi piaceva per questo motivo, almeno quando aprivo la scatoletta vedevo il pollo vero
Vero, a noi piace ma in realtà il "pollo vero" è nutrizionalmente scarso. Quello che a loro serve è un topo o un passero frullato intero (so che l'immagine non è piacevole ma è la realtà), quindi nella scatoletta ci dovrebbe andare tutto, pelo o piume, pelle, ossa, organi interni.
Io su Zooplus mi trovo bene con:
Grau senza cereali http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/grau/senza_cereali/227362
Schmusy Nature in busta (sono bocconcini in salsa) o in scatoletta (patè)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schmusy_cibo_gatti/schmusy_vaschette_cibo_gatti/295415
Catz Finefood
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/catz/lattine/358678
Poi comunque se impari a leggere le etichette un po' ti puoi orientare anche da sola, anche nei negozi.
Se vai all'Esselunga ora hanno messo in vendita le vaschette di Encore che non mi paiono affatto male.
Vero, a noi piace ma in realtà il "pollo vero" è nutrizionalmente scarso. Quello che a loro serve è un topo o un passero frullato intero (so che l'immagine non è piacevole ma è la realtà), quindi nella scatoletta ci dovrebbe andare tutto, pelo o piume, pelle, ossa, organi interni.
Io su Zooplus mi trovo bene con:
Grau senza cereali http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/grau/senza_cereali/227362
Schmusy Nature in busta (sono bocconcini in salsa) o in scatoletta (patè)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schmusy_cibo_gatti/schmusy_vaschette_cibo_gatti/295415
Catz Finefood
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/catz/lattine/358678
Poi comunque se impari a leggere le etichette un po' ti puoi orientare anche da sola, anche nei negozi.
Se vai all'Esselunga ora hanno messo in vendita le vaschette di Encore che non mi paiono affatto male.
Sì, l'immagine cruda riflette lo stato naturale della loro alimentazione!
Kiki prima aveva la possibilità di stare in giardino e cacciava di tutto, ora purtroppo non abbiamo il giardino (ma spero di rimediare presto), quindi si deve accontentare del cibo pronto! :(
Parlando di scarti mi riferivo al cibo di bassa qualità, che comprende anche le parti tumorali, o altre schifezze che comunque non sono ideali per i nostri mici! :(
Ho dato uno sguardo veloce al sito sulla BARF e so già che non ce la farei mai a preparare il cibo così, purtroppo...
Sono vegetariana (praticamente quasi vegan) e onestamente non me la sento proprio di frullare carne, ossa e frattaglie! :(
Ovviamente il gatto DEVE mangiare carne, e mi rendo conto che la mia scelta è piuttosto incoerente, dal punto di vista etico, ma quando ho salvato Kiki non ci ho pensato troppo...o la tenevo io, o sarebbe morta...
Sono anche consapevole del fatto che se non lo faccio io in casa, lo fa qualcuno da un'altra parte...
Comunque spero di aver l'occasione di parlare di questo con il veterinario naturopata, che sicuramente saprà darmi qualche consiglio...anche perché qualcuno dice che la carne cruda non va data per i parassiti e altre malattie che i nostri mici possono contrarre mangiandola...vorrei capire qualcosa in più! :)
E vorrei alimentarla nel miglior modo possibile...
Poi vado a guardare le marche che mi hai citato, grazie! :)
Io in genere quando leggo le etichette guardo quanta carne fresca è presente, se ci sono cereali (e tendo ad evitarli, possibilmente), se sono state aggiunte vitamine, taurina, ecc...ma nello specifico, per quanto riguarda le percentuali di una cosa o dell'altra, non mi saprei orientare, non saprei capire se le quantità sono quelle ideali o no...! :confused:
P.S.: sai mica, così a brevimano, se i cibi che hai citato, per caso sono cruelty free?
So che per gli animali che sono nella scatoletta, non sono affatto cruelty free...ma almeno non sono sperimentati su altri animali ancora! :(
violapensiero
20-09-2013, 21:20
Non conosco veterinari naturopati nella tua zona. Il mio a volte cura con l'omotossicologia e l'omeopatia, ma siamo lontanine.
Non conosco veterinari naturopati nella tua zona. Il mio a volte cura con l'omotossicologia e l'omeopatia, ma siamo lontanine.
Grazie comunque per il tuo contributo! E' bello sapere che c'è qualche veterinario che cura con tecniche alternative! :)
Proverò a contattare il dottore segnalatomi da Amelie! :)
violapensiero
21-09-2013, 13:58
Comunque se vuoi, una telefonatina al mio potresti farla.
Starmaia
21-09-2013, 18:21
P.S.: sai mica, così a brevimano, se i cibi che hai citato, per caso sono cruelty free?
So che per gli animali che sono nella scatoletta, non sono affatto cruelty free...ma almeno non sono sperimentati su altri animali ancora! :(
A brevimano no, ma mi sono informata. Sì sono tutti tre C.F., ovvero loro non sperimentano ma non so se fanno uso di materie prime non testate a loro volta su animali
Comunque se vuoi, una telefonatina al mio potresti farla.
Grazie mille! :)
Ora vedo se risponde il veterinario suggerito da Amelie! In caso contrario ti chiederò il numero! :)
A brevimano no, ma mi sono informata. Sì sono tutti tre C.F., ovvero loro non sperimentano ma non so se fanno uso di materie prime non testate a loro volta su animali
Caspitaaaaa! Grazie mille!!! :) :) Che gentile!!! <3
Eh, il discorso del Cruelty Free è una cosa complessa, secondo me.
Anche quelli certificati a volte mi lasciano delle perplessità, e parlo anche dei cosmetici.
Io compro solo cruelty free certificato, a livello cosmetico, ma mi domando, per esempio, quanto possa essere etico acquistare cosmetici di una marca X che certifica alcuni prodotti e altri no (infatti evito!)...alla fine si va a finanziare la stessa azienda che produce anche prodotti sperimentati...
Mah...è un mondo vasto, complesso e io (malignamente!) credo anche comandato da bustarelle ed affini...ahimè...
Comunque, per aggiornarvi, ieri Kiki ha fatto la caccona! :D Evvivaaaaaaaaaaaaa! :D
Alla fine, sabato le ho dato 2 cucchiai di olio di vaselina. E ha funzionato. Ora basta, però, si continua solo con le altre cure.
Speriamo che vada avanti così... ;)
Non era completamente formata, ma ne ha fatta abbastanza! :)
Vi chiedo una cosa, se la sapete: ma il diametro della cacca di un gatto, di quanto deve essere, approssimativamente? :o
Perché siccome ieri l'ha fatta di un diametro abbastanza sottile (diciamo più o meno come un dito), mentre di solito la faceva molto più grossa, mi è venuto il dubbio...
Magari prima la faceva troppo grossa perché era tutta impaccata e secca? O adesso c'è ancora un tappo che non la fa uscire bene?
Ehm...scusate i discorsi così schifosetti! :P
Starmaia
23-09-2013, 17:29
Mmmm, che richieste tecniche ;)
Di solito sì, lo spessore è quello di un dito più o meno ma dipende anche dalle dimensioni del gatto.
Mangia di meno in questi giorni? Perché ad esempio ho notato che Chutty, da quando mangia molto poco, fa una cacca che non si distingue da quella degli altri (mentre prima sì, moltissimo. Era quasi il doppio).
Amelie57
23-09-2013, 18:20
Guarda, la cosa è del tutto individuale, secondo me. Dei miei due, Tabita ha sempre prodotto palline, o comunque cilindretti (che discorsi:o) che possiamo paragonare ad un mignolo, mentre Poldino che, fortunatamente per me :dead: espleta le sue funzioni per lo più in giardino (degli altri:devil:) fa registrare diametri in ragione di almeno un wurstel...
Scherzi a parte, credo sia una questione di lume intestinale.:)
Mmmm, che richieste tecniche ;)
Di solito sì, lo spessore è quello di un dito più o meno ma dipende anche dalle dimensioni del gatto.
Mangia di meno in questi giorni? Perché ad esempio ho notato che Chutty, da quando mangia molto poco, fa una cacca che non si distingue da quella degli altri (mentre prima sì, moltissimo. Era quasi il doppio).
In realtà ha una fame costante ed insistente (per fortuna, visto che quando stava male non mangiava)...però forse è stato un episodio legato anche al fatto che si è "sbloccata" di colpo, e con feci non perfettamente formate...comunque Kiki è una gattona grande! Pesa 7 chili (sta dimagrendo un po' alla volta!), ma è comunque grande...
O forse la sua stipsi prima la portava a produrre feci molto più grosse...mah!
Non vedo l'ora di sentire il vet naturopata! :) Speriamo che ci risponda! :)
Guarda, la cosa è del tutto individuale, secondo me. Dei miei due, Tabita ha sempre prodotto palline, o comunque cilindretti (che discorsi:o) che possiamo paragonare ad un mignolo, mentre Poldino che, fortunatamente per me :dead: espleta le sue funzioni per lo più in giardino (degli altri:devil:) fa registrare diametri in ragione di almeno un wurstel...
Scherzi a parte, credo sia una questione di lume intestinale.:)
Ahahahahah! :p
Ok, quindi devo capire quale deve essere la sua "produzione" ideale in un momento di salute...
Sarò paziente e valuterò nel tempo! ;)
violapensiero
23-09-2013, 23:21
Ah Ah Ah!:D
Guarda, non è il lume intestinale a fare la differenza, ma quello che si mangia, e quanto si mangia.
Quando ho adottato Fiorello, il piccino per nutrirsi, rubava la pappa dalle ciotole delle ville ove mendicava...:(
Non soffrendo fortunatamente mai di stipsi, i primi giorni a casa, ha mangiato immediatamente cibo kitten(tranne la prima sera, ovviamente), ricordo delle caccone enormi, del diametro di due dita:shy:
Sicuramente se mangiava di tutto di più...ricordo che con mio nipote ci chiedevamo come facesse un sederino così piccolo a...espletare cose così grandi...
Poi mangiando robe adatte a lui la cacca è ridiventata normale, come quella della micia residente.
Ma i primi giorni sembrava quella di un leone...
Amelie57
24-09-2013, 07:45
Mah, i miei mangiano cose diverse, ma tutte ovviamente per gatti. Lei quasi solo crocchette, lui alici, umidi vari e crocchette, eppure la differenza trai due pil è enorme.:)
Ahahahah!
Vai, non mi sento sola in questo dubbio...intestino! :p ;)
Staremo a vedere, ieri l'ha fatta sempre con un diametro abbastanza ridotto...ma credo si debba ancora sistemare del tutto, perché il giorno prima aveva saltato...
Le dò qualche giorno di tempo per rimettersi del tutto! ;)
Aggiornamento:
Kiki fa la cacca a giorni alterni! :(
Non sta male, ma vorrei risolvere questa storia il prima possibile! :(
I vet mi dicono di finire col debridat domani.
Vedo che un cucchiaio di olio di vaselina la aiuta, ma non vorrei usarlo spesso, ho paura di irritarle l'intestino...
Il vet naturopata non mi ha ancora risposto alla mail...lunedì proverò a telefonargli.
Nel frattempo mi sto facendo una cultura approfondita sui cibi grain free, ecc...! O_o
Starmaia
28-09-2013, 13:16
Se la fa a giorni alterni ma è regolare, non ti crucciare troppo. L'importante è la regolarità.
Se la fa a giorni alterni ma è regolare, non ti crucciare troppo. L'importante è la regolarità.
Ciao! :)
Eh ma purtroppo non è regolare! :( Va di corpo solo se le dò l'olio di vaselina...a volte salta anche per due-tre giorni...
E soprattutto di solito andava di corpo regolarmente ogni giorno, questa cosa delle "targhe alterne" è successa da quando è stata male l'ultima volta! :(
Tra l'altro la vedo che ha sempre la pancia un po' gonfietta, da 10 giorni a questa parte...
Ognimodo lunedì devo chiamare il mio solito vet per aggiornarlo e per fissare una visita di controllo con ecografia. Vedremo...
Voi avete provato il cibo umido della Eagle Italia? In caso positivo, come vi siete trovate? :)
Starmaia
28-09-2013, 17:21
Ah, no, avevo capito male io allora :o
Eagle Italia no, mi dispiace.
Ah, no, avevo capito male io allora :o
Eagle Italia no, mi dispiace.
No tranquilla, mi sono sicuramente espressa male io! Ultimamente quando scrivo sono sempre di corsa! :/ :)
Ho provato a mandare una mail alla Eagle Italia per sapere se vendono direttamente dalla sede, che non è distante da casa nostra...vedo che online non si trova! :eek:
Mi sembra che Zooplus sia il miglior negozio online per animali...è una mia impressione?
La "Smilla" l'ha provata qualcuno?
...scusate se vi ossessiono, ma fino ad ora i veterinari avevano prescritto cibi ben diversi a Kiki e ora sto cercando di farmi una cultura su un'alimentazione felina più sana e naturale, ma ci sono talmente tanti prodotti che faccio fatica ad orientarmi, per il momento!:confused:
Tra l'altro non ho ancora avuto notizie dal vet naturopata!:(
violapensiero
28-09-2013, 22:32
Smilla è una buona referenza. Non alla stregua di un Grau, ma sempre buona è. Per il cibo ci siamo passati tutti, nessun veterinario conosce Zooplus che io sappia....le loro conoscenze sono limitate agli informatori veterinari ed ai supermercati purtroppo.
Smilla è una buona referenza. Non alla stregua di un Grau, ma sempre buona è. Per il cibo ci siamo passati tutti, nessun veterinario conosce Zooplus che io sappia....le loro conoscenze sono limitate agli informatori veterinari ed ai supermercati purtroppo.
Ho visto questi cibi, che mi sembrano decenti leggendo gli ingredienti, e abbastanza concepibili come prezzo:
- GranataPet Delicatessen (anatra e Pollame)
- Yarrah bio patè
- Smilla, appunto
- Grau senza cereali (consigliato da Starmaia)
- Catz Finefood (consigliato da Starmaia)
Altri non mi sono piaciuti molto per il contenuto di zuccheri, verdure, carne di manzo/maiale/agnello (che non trovo molto naturali per un micio...).
Che dite?
Sto impazzendo! :cry:
In effetti i veterinari consigliano sempre i soliti cibi Hill's, Royal, ecc...a volte ho il dubbio che prendano una percentuale! :p:p :p
Scherzi a parte, è grave che non siano informati a livello di nutrizione, perché si tratta comunque di una parte MOLTO importante del loro lavoro...:mad:
Siamo ciò che mangiamo, i nostri amici pelosi non fanno eccezione in questo.
News! :)
Micia continua ad avere un po' di alternanza nell'andare di corpo, ma ieri ha fatto una caccona enorme!!! :eek: :o
Ha fatto anche una cosa strana, però: poco distante dalla lettiera, ho trovato quella che sembrava essere una cacchina, ma proprio poca roba, ma in una pozzettina di liquido trasparente che sembrava quasi oleoso o gelatinoso...non so bene, non mi sono messa ad analizzarlo al microscopio! :p Ma mi è sembrata una cosa strana...
Sapete cosa può essere? :confused:
Caspita, ultimamente parlo sempre di cacca!:dead:
Scusate!
Comunque in questi giorni mio marito ed io ci siamo scervellati per fare i conti dei nutrienti presenti nelle varie pappe secche ed umide come suggerito su questo sito, e per i croccantini avrei deciso di ordinare 3 sacchettini da 400gr per provare cosa preferisce micia (a parte che quella mangia tutto!).
Il secco mi serve per quei week end durante i quali salgo a trovare i miei e lascio micia a casa.
Inoltre in genere glie ne dò una decina al mattino, come "colazione" e un'altra decina nel pomeriggio per farle fare un po' di movimento (le lancio da una parte all'altra della stanza, e lei corre a prenderle! sembra un cane da riporto, solo che non riporta nulla! ). Mi tocca fare così altrimenti è sempre immobile come una statua! :(
Generalmente comunque, come "pasti principali" mangia l'umido, 50 gr a pranzo e 50gr a sera. Dosi date dal vecchio vet perché è cicciotta (l'ho trovata già obesa, nel 2008)...dosi date un po' a caso secondo me...
Comunque ad ottobre dell'anno scorso pesava 8,850 Kg e ora ne pesa 7! :)
Per il secco avrei pensato a:
- Acana
- Applaws
- Granata pet
- (avevo valutato anche Porta 21)
Per l'umido:
- Grau
- Eagle Italia
- Catz Finefood (però non vedo scatoline sotto i 200gr!)
- GranataPet delicatessen
- Smilla
Però i valori dell'umido dobbiamo ancora confrontarli bene!
Sapete quanto si può tenere in frigo una scatolina di umido? Io in genere preferisco dargliela tutta in giornata, ma se mi dite che si può tenere anche per il giorno successivo all'apertura, valuto anche le marche che hanno scatoline da 200 gr! :)
Grazie! <3
Per la pazienza, soprattutto! ;)
Starmaia
03-10-2013, 16:06
Ma quindi mangerebbe solo 100 gr di umido e una ventina di crocchi?
Mi pare poco.
Comunque... le marche scelte mi paiono buone.
Ricordati che per passare da una marca di crocche a un'altra, il cambio va fatto gradualmente.
L'umido lo tengo in frigo anche fino a tre giorni, in un tupperware. Lo riscaldo al micro e nessuno ha mai trovato da ridire.
Sì, mangia solo quello! :(
A volte anche qualche crocca in più, perché se la vedo insistente le allungo qualcosina, dato che generalmente se ne sta buona! :)
Quando stavamo a Treviso, mangiava anche piccole prede in giardino e suppongo tutto ciò che trovava in giro, perché non c'era modo di farla dimagrire! Nemmeno con l'Obesity! :(
Ora, stando in casa, ovviamente riesco a controllarla...
Anche a me pare poco ciò che mangia ora, ma devo dire che in effetti sta dimagrendo gradualmente. Lei fa attività fisica ZERO! :/
Comunque ho contattato i vet nutrizionisti, ora sto aspettando risposte...
Mi sono accorta che Smilla non è grain free, e sarei orientata a darle cibo grain free, almeno fino a che non sento cosa dice il nutrizionista...
Per le crocche: ma le devo mischiare insieme per le prime volte?
Per la durata dell'umido: ok! :) Grazie! Mi è venuto il dubbio perché avevo letto non mi ricordo su quale scatoletta, che andava consumata entro 12 ore! :eek:
Starmaia
03-10-2013, 16:19
Per le crocche: ma le devo mischiare insieme per le prime volte?
No, le devi mischiare sempre quando cambi da una all'altra.
Per quello ti conviene tenere fisse due o tre marche e fare cicli lunghi di un mese e mezzo, due per ciascuna marca.
Per l'umido in frigo, considera che il gatto ha particolari ricettori proprio per scoprire se la carne è avariata. Se c'è anche il minimo sospetto, non la mangia.
Quindi prova... se gliela proponi il giorno dopo e la mangia, tutto ok. Ma ci sono gatti che non mangerebbero un avanzo di scatoletta nemmeno dopo 2 ore ;)
No, le devi mischiare sempre quando cambi da una all'altra.
Per quello ti conviene tenere fisse due o tre marche e fare cicli lunghi di un mese e mezzo, due per ciascuna marca.
Cioè, per intenderci, se passo da una marca all'altra, la prima volta che glie le dò, metto mezza dose di una e mezza dell'altra?
E poi continuo con la stessa marca per un mese e mezzo o due, e poi vado avanti a rotazione con le altre?
Io però i crocchi glie li dò proprio saltuariamente come pasto principale, 1 week end ogni tanto (tipo una volta al mese è la distanza minima, ora per esempio non salgo a Treviso da 4 mesi...) e pochi pochi come snack...
Poi sono in palla totale perché ho letto tante cose, anche discordanti. C'è chi preferisce crocchi grain free e chi dice che se non sono usati come pasto principale è quasi meglio dare quelli con i cereali! :/
Quindi non so come orientarmi (e non potrei, perché non sono un veterinario!)...
Per l'umido in frigo, considera che il gatto ha particolari ricettori proprio per scoprire se la carne è avariata. Se c'è anche il minimo sospetto, non la mangia.
Quindi prova... se gliela proponi il giorno dopo e la mangia, tutto ok. Ma ci sono gatti che non mangerebbero un avanzo di scatoletta nemmeno dopo 2 ore ;)
La mia gatta mangia anche gli insetti morti che trova per terra! :disapprove:
Stamattina ha provato a mangiare anche le lenticchie secche che mi sono cadute a terra mentre preparavo il pranzo!:eek:
E' un aspirapolvere, quella lì! :p
Spero che i suoi recettori siano rimasti intatti!:p
Starmaia
03-10-2013, 16:58
C'è chi preferisce crocchi grain free e chi dice che se non sono usati come pasto principale è quasi meglio dare quelli con i cereali! :/
Quindi non so come orientarmi (e non potrei, perché non sono un veterinario!)...
Qui si va un po' a opinioni personali.
Io credo che non sia mai meglio dare un crocco con cereali a un gatto, potendo scegliere se dare uno grain free.
Per il cambio... sì, in effetti se ne mangia molto pochi potresti anche accelerare i tempi di cambio ma dato che stiamo parlando di una micia con grossi problemi intestinali, sarei abbastanza cauta.
Comunque io le aumenterei la dose giornaliera di umido. Prova ad arrivare a 150 gr e vedi se il peso ne risente.
Oltretutto non so se anche nel gatto scatta il meccanismo che c'è negli umani: quando il cibo scarseggia (= si fa una dieta troppo rigorosa) il metabolismo precipita e il corpo consuma pochissimo cercando di salvare il salvabile. Magari aumentando un pochino la dose, comunque il corpo non tenderà a mettere su peso.
Qui si va un po' a opinioni personali.
Io credo che non sia mai meglio dare un crocco con cereali a un gatto, potendo scegliere se dare uno grain free.
Perfetto! Anche mio marito ed io ad istinto avremmo preferito un grain-free! Già messi nel carrello Acana, Applaws e Granata Pet! :)
Per il cambio... sì, in effetti se ne mangia molto pochi potresti anche accelerare i tempi di cambio ma dato che stiamo parlando di una micia con grossi problemi intestinali, sarei abbastanza cauta.
Sì sì infatti! Le sto dando anche l'aloe e Florentero (il vet dice che i fermenti vanno bene solo in caso di diarrea ma io non sono assolutamente d'accordo!).
Ma ho capito bene come fare il cambio? :)
Comunque io le aumenterei la dose giornaliera di umido. Prova ad arrivare a 150 gr e vedi se il peso ne risente.
Oltretutto non so se anche nel gatto scatta il meccanismo che c'è negli umani: quando il cibo scarseggia (= si fa una dieta troppo rigorosa) il metabolismo precipita e il corpo consuma pochissimo cercando di salvare il salvabile. Magari aumentando un pochino la dose, comunque il corpo non tenderà a mettere su peso.
Sì, in effetti per noi funziona così! Infatti anche mio marito ed io siamo a dieta (da nutrizionista) ed abbiamo perso MOLTI chili mangiando molto più di quello che eravamo abituati a mangiare prima della dieta! :)
Non vedo l'ora che mi rispondano i veterinari nutrizionisti!
Comunque nel frattempo qualcosina in più posso provare a darglielo! ;)
In ogni caso la vet attuale dice che in un gatto quasi due chili in 7 mesi, sono una perdita di peso importante, al limite del "troppo"...mah! Ogni vet ne dice una diversa! :/
Starmaia
03-10-2013, 17:23
Ma ho capito bene come fare il cambio? :)
Sì. Da manuale sarebbe:
mangia 100% cibo A
per qualche giorno metti 75% cibo A e 25% cibo B
poi passi per qualche giorno a 50% A e 50% B
infine per qualche giorno 25% A e 75% B
poi puoi dare 100% B
Diciamo che in una settimana fai tutto.
Però, come si diceva, se i crocchi sono pochi, puoi anche accelerare.
Eseguirò, grazie mille! :)
violapensiero
03-10-2013, 23:58
News! :)
Micia continua ad avere un po' di alternanza nell'andare di corpo, ma ieri ha fatto una caccona enorme!!! :eek: :o
Ha fatto anche una cosa strana, però: poco distante dalla lettiera, ho trovato quella che sembrava essere una cacchina, ma proprio poca roba, ma in una pozzettina di liquido trasparente che sembrava quasi oleoso o gelatinoso...non so bene, non mi sono messa ad analizzarlo al microscopio! :p Ma mi è sembrata una cosa strana...
Sapete cosa può essere? :confused:
Si tratta di muco. Non escludo che la micia abbia una colite. Per questo ha alternanza di periodi cacca sì e cacca no. Fai bene a darle i fermenti lattici e i crocchi grain free, i carboidrati aumenterebbero la fermentazione. Monitora la cacca e la ulteriore presenza di muco.
E' dimagrita davvero tanto, non avere fretta di farla calare ancora, il fegato potrebbe risentirne.
Si tratta di muco. Non escludo che la micia abbia una colite. Per questo ha alternanza di periodi cacca sì e cacca no. Fai bene a darle i fermenti lattici e i crocchi grain free, i carboidrati aumenterebbero la fermentazione. Monitora la cacca e la ulteriore presenza di muco.
E' dimagrita davvero tanto, non avere fretta di farla calare ancora, il fegato potrebbe risentirne.
Ecco...l'ho pensato anche io che Kiki avesse un'infiammazione intestinale...siccome purtroppo ne so qualcosa di colon irritabile "umano" (su di me!:disapprove:), vedevo molti sintomi simili...
Ma sai, non essendo una veterinaria, non mi posso permettere di esprimere un giudizio certo su un altro essere vivente, e mi devo fidare un po' di ciò che mi dicono i veterinari...che però in passato secondo me non hanno dato il giusto peso ai problemi di Kiki...
Glii attuali vet mi hanno detto di proseguire col Debridat (come regolatore) e di non darle mai latte o olio di vaselina nemmeno quando è costipata, perché si va ad irritare l'intestino. E sono d'accordo (anche se confesso di averle dato l'olio quando era costipata da giorni e giorni...). Sono meno d'accordo sul fatto che non dovrei darle fermenti, secondo loro.
Tra l'altro micia secondo me ha anche del reflusso gastroesofageo, quindi mi fa pensare ancora di più che abbia un'infiammazione gastrointestinale...
Poverina! :cry:
Magari le è venuta proprio dal cibo scorretto! :(
Ma i Florentero vanno bene come fermenti?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.