Visualizza Versione Completa : aumento improvviso appetito. Aiuto!!!
Mi preoccupa l'aumento dell'appetito del mio gatto avvenuto in un solo giorno. Partiamo dal principio. La quantità che somministro al gatto è quella in relazione al suo peso, circa 60 grammi. Ma io gli aggiungo qualcosina per la notte. Tutto bene per diversi mesi, ma ieri ne ha divorati 150 grammi. Oggi quando gli davo il cibo, lasciava la ciotola vuota ad ogni pasto. Cosa devo fare???Help me.
Starmaia
25-09-2013, 22:54
Quanto tempo ha? Se più di un anno, non devi fare niente se non dare la solita quantità.
Se rimane con la fame, se la fa passare.
Se vedi che è una cosa anomala e il micio non si dà pace, magari senti il veterinario.
Considera che con l'avanzare del freddo, tendono a mangiare di più perché istintivamente mettono su peso per affrontare l'inverno.
E' ovvio che con le agiatezze delle nostre case non c'è bisogno né di grasso né di pelo in eccesso... ma vaglielo dire tu, all'istinto ;)
violapensiero
25-09-2013, 23:51
Che età ha? Quanto pesa?
Per un solo giorno non mi preoccuperei troppo. Beve anche tanto? Sta in casa o esce?
Il gatto vive in casa, tra 20 giorni circa farà 1 anno. Beve nella norma. Quindi mi consigliate continuare a seguire la quantità del cibo in rapporto al peso ( 4,5 kg circa). Anche ieri ha divorato tutto, sta volta mi sono attenuto alla quanrità necessaria.
Il gatto vive in casa, tra 20 giorni circa farà 1 anno. Beve nella norma. Quindi mi consigliate continuare a seguire la quantità del cibo in rapporto al peso ( 4,5 kg circa). Anche ieri ha divorato tutto, sta volta mi sono attenuto alla quanrità necessaria.
Non è preoccupante, ma valuta anche la possibilità che abbia i vermi...
Quando è stato adottato ho provveduto alla sverminazione e al vaccino. I vermi possono riformarsi? Cmq nelle feci non ci sono.
Quando è stato adottato ho provveduto alla sverminazione e al vaccino. I vermi possono riformarsi? Cmq nelle feci non ci sono.
Si, possono reinfestare il gatto. E non è detto che tu li veda sempre nelle feci.
Io sono per il cibo sempre a disposizione e razionare solo solo in caso di veri problemi di peso. Le tabelle sono solo un'indicazione generica, da non prendere alla lettera. Calcolare con esattezza il fabbisogno di cibo è praticamente impossibile.
Un saluto
Concordo con werther, anche io faccio così. Serenità, i mici ne sanno più di noi! ;):approve:
Lasciando sempre la ciotola piena non si corre il rischio che il gatto possa ingrassare a dismisura?
Lasciando sempre la ciotola piena non si corre il rischio che il gatto possa ingrassare a dismisura?
A dismisura no e, nel momento in cui ti accorgi che il micio sta mettendo su peso, puoi sempre ridurre un pochino le dosi.
Io sono per il cibo sempre a disposizione e razionare solo solo in caso di veri problemi di peso. Le tabelle sono solo un'indicazione generica, da non prendere alla lettera. Calcolare con esattezza il fabbisogno di cibo è praticamente impossibile.
Un saluto
concordo al 100% :)
Io sono per il cibo sempre a disposizione e razionare solo solo in caso di veri problemi di peso..
Io purtroppo non posso farlo perchè ne ho uno che mangerebbe tutto e 2 che farebbero la fame.... Le due gattine non reagiscono alla prepotenza famelica del maschietto, purtroppo... Io spero che si calmi un po' perchè sarebbe molto più facile per me lasciare il cibo a dispo, soprattutto quando sono via per lavoro...
babaferu
28-09-2013, 18:30
Io sono per il cibo sempre a disposizione e razionare solo solo in caso di veri problemi di peso.
anche io. e i miei 3, dopo un primo periodo di pappe separate legato all'inserimento, hanno imparato a regolarsi tutti benissimo, anche fra loro.
a dire il vero, una è leggermente cicciotta, ma.... è anche la più pigrona.:)
quindi io il tentativo lo farei, hai tempo ad accorgerti se mette su ciccia.... e di solito lo fanno più per noia che per fame, quindi un buon presupposto per non avere un micio ciccio è non fargli mancare gli stimoli e il movimento. poi per carità, non sempre è tutto così semplice, e probabilmente per un primo periodo tenderà a esagerar un po', poi però se si stabilizza.... è un bene per lui e per te.
e prenderei però anche in considerazione l'idea dei vermi, visto l'attacco di fame improvvisa...
baci, ba
Starmaia
28-09-2013, 19:14
A disposizione anch'io ma non è che gliene metto finché mangia.
Ne metto la dose giornaliera e stop, poi vi arrangiate.
Questo per me vuol dire "a disposizione" in un gatto adulto, non avere sempre la ciotola colma.
Perché se ne mangia mezzo chilo al giorno poi è impresa apocalittica ridurre quando ci si accorge (sempre troppo tardi) che è grasso.
Così la penso, poi magari sbaglio eh.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.