Visualizza Versione Completa : vaccino:non sò che fare...consigliatemi
Salve,
la micia martedi dovrebbe fare il terzo richiamo del vaccino annuale,ma io sono molto indecisa a farglielo,perchè ho paura che essendo una micia con allergia possa essere più predisposta a sviluppare un fibrosarcoma da inoculo.Visto che la micia stà a casa e non esce neanche sul balcone, come potrebbe contrarre le malattie del vaccino?Sentendo i due vet che consulto(due perchè ,uno non esercita più a roma e ci sentiamo per mail) mi danno pareri decisamente opposti;uno mi dice di evitare,l'altro che anche se il gatto stà a casa è necessario vaccinare...voi che fareste?ho molta paura,non vorrei far rischiare inutilmente la mia micia,che ora pare stia bene,facendo questo vaccino...
Il mio allevatore fa fare solo due richiami ai cuccioli il primo anno e poi solo un vaccino annuale agli adulti, ma considera che loro vanno in esposizione, hanno l'obbligo. A me ben due vet hanno detto che se il micio non esce si potrebbe addirittura evitare di vaccinarli, visto che (ma me l'hanno detto con aria da cospiratori, tipo "io e te non ci siamo mai parlati") il mezzo di dispersione del vaccino può in effetti causare piccoli granulomi e tumori locali. Certo, poi bisogna stare molto attenti con i gatti estranei con cui si viene a contatto perché diventiamo noi veicoli di infezione per animali senza copertura di vaccino.
Io il terzo richiamo non lo farei. Ma io sono contro le medicine e le case farmaceutiche in generale, secondo me ci abbuffano di roba inutile per soldi (troppo complottista? :rolleyes:) :approve:
Starmaia
29-09-2013, 11:58
Non ho mai sentito nominare il "terzo richiamo", cosa sarebbe?
Se stanno in casa ci si può limitare al trivalente ogni 18 mesi/2 anni.
Si può fare l'iniezione sulla coscia o sulla spalla, così se disgraziatamente arriva il fibrosarcoma si può amputare.
La Merial, comunque, mi pare abbia messo a punto dei vaccini con un eccipiente diverso che riduce ancora il rischio fibrosarcoma.
Se stanno in casa, non c'è pericolo di fuga e tu non fai stalli, il vaccino contro la Felv si può tranquillamente evitare (che è quello più "incriminato")
Non ho mai sentito nominare il "terzo richiamo", cosa sarebbe?
Se stanno in casa ci si può limitare al trivalente ogni 18 mesi/2 anni.
Si può fare l'iniezione sulla coscia o sulla spalla, così se disgraziatamente arriva il fibrosarcoma si può amputare.
La Merial, comunque, mi pare abbia messo a punto dei vaccini con un eccipiente diverso che riduce ancora il rischio fibrosarcoma.
Se stanno in casa, non c'è pericolo di fuga e tu non fai stalli, il vaccino contro la Felv si può tranquillamente evitare (che è quello più "incriminato")
il vaccino annuale trivalente,che il vet dice si deve fare ogni anno...quello dovrebbe fare, non contro la Felv...in casa abbiamo un altro micio di due anni vaccinato,non faccio stalli e non escono nessuno dei due...la vet lo fà sulla coscia,ma non sò se della Merial,ma mi chiedevo se valeva la pena rischiare,se in effetti si poteva evitare....poi si può amputare,ok,ma per la micia,conoscendola,sarebbe una situazione di estrema sofferenza questa invalidità...quindi il gioco varebbe la candela?
comunque tu dici è coperta 2 anni?allora perche me lo fanno rifare ogni anno?
Ma, forse mi è sfuggito, quanto ha la micia?
A parte questo, su circa 50 gatti che ho avuto, piú altre decine di gatti di conoscenti, sempre fatto il vaccino fra le scapole e mai nessuno ha avuto il sarcoma da inoculo.
Ma, forse mi è sfuggito, quanto ha la micia?
A parte questo, su circa 50 gatti che ho avuto, piú altre decine di gatti di conoscenti, sempre fatto il vaccino fra le scapole e mai nessuno ha avuto il sarcoma da inoculo.
la micia ha tre anni e sarebbe questo il terzo anno...io mi preoccupavo perchè la micia è allergica e pensavo potesse essere un fattore predisponente...
Secondo il mio vet sono obbligatorie le prime due vaccinaxioni...poi si può passare al richiamo annuale,se poi dici che la gatta nn esce di casa....fosse la mia non farei il terxo richiamo a tempi brevi......
Se stanno in casa ci si può limitare al trivalente ogni 18 mesi/2 anni. Se stanno in casa, non c'è pericolo di fuga e tu non fai stalli, il vaccino contro la Felv si può tranquillamente evitare (che è quello più "incriminato")
Anche la mia vet la pensa così.
Quando arriverà un gatto nuovo mi farà vaccinare il gatto nuovo, cmq la copertura vaccinale per gli altri è almeno di due anni.
sarà che io sono contraria ai vaccini, specie se i gatti stanno in casa, xchè continuare a vaccinare? meglio se c'è bisogno aumentare le difese immunitarie. da una statistica si ammalano di + i gatti vaccinati di quelli no. dopotutto cosa inoculate con i vaccini? è un grosso bisnis di guadagno x i veterinari. quello onesto consiglia bene l'altro fa gli interessi suoi.
Starmaia
29-09-2013, 14:11
specie se i gatti stanno in casa, xchè continuare a vaccinare?
Mah, sostanzialmente perché, specie se si ha l'abitudine (e qui credo che tutti ce l'abbiano) di fermarsi a toccare ogni gatto che si incrocia per strada, i virus li possiamo portare a casa noi stessi.
Quanto alla statistica, 4 non è sicuramente un numero importante ma i miei li ho vaccinati ogni anno e mezzo circa (anche quando non uscivano) e non hanno mai avuto malanni (perlomeno non riconducibili al vaccino).
Nemmeno Chutty dopo l'antirabbica.
Poi magari dipende dai gatti, non so.
In realtà io ne ho una mai vaccinata, Mimi.... Al momento della "cattura" doveva fare cose più importanti tipo la sterilizzazione (non si capiva se fosse incinta), togliere qualche dentino, check completo, primo test FIV - FeLV. Anche dpo 2 mesi e mezzo quando la vet l'ha rivista prima di darmela a casa (controllo e ripetizione test) non ha fatto il vaccino perchè cmq ha dovuto sedarla e per il richiamo sarebbe stata una successiva sedazione. Ad oggi l'ha rivista solo in casa mia, la micia era sull'armadio e la vet è salita con la scala per vederla, ma Mimi sta grazie al Cielo bene e faremo cmq e vaccinazioni appena sarà più gestibile (io invece penso che vadano fatte per almeno 2 anni consecutivi, poi si possano fare ad anni alterni)....
ripeto il mio dubbio è nato perchè la micia è allergica e temo questo possa essere un fattore predisponente per il tumore da inoculo....l'ultimo vaccino l'ha fatto a settembre 2012,quindi è passato un anno....ma questa copertura quanto dura 1 o 2 anni?boh...cmq il contatto con altri gatti in casa non ce l'ha nessuno...e qui in giro da quando ci abito non ho visto un solo gatto:confused: ....inoltre se anche ci fosse, magari sapendo di avere gatti non vaccinati si farebbe attenzione all'igiene una volta rientrati in casa....o non basta?
ripeto il mio dubbio è nato perchè la micia è allergica e temo questo possa essere un fattore predisponente per il tumore da inoculo....l'ultimo vaccino l'ha fatto a settembre 2012,quindi è passato un anno....ma questa copertura quanto dura 1 o 2 anni?boh...cmq il contatto con altri gatti in casa non ce l'ha nessuno...e qui in giro da quando ci abito non ho visto un solo gatto....inoltre se anche ci fosse, magari sapendo di avere gatti non vaccinati si farebbe attenzione all'igiene una volta rientrati in casa....o non basta?
Io quest'anno personalmente non lo farei, anche secondo quello che consiglia la vet. Magari lo fai nel 2014. Però non so se il fatto che sia allergica possa predisporla al sarcoma da inoculo o se quello può venire a prescindere....
Starmaia
29-09-2013, 14:38
Non so, a meno che ti levi le scarpe e ti cambi fuori casa, entri in casa e fili subito a lavarti le mani e non metti niente di quello che usi fuori con quello che c'è dentro, il rischio non lo azzeri.
Sul fatto che una gatta allergica sia più esposta al rischio sarcoma da inoculo, non lo so. Ci vorrebbero risposte da parte di un veterinario competente. Ma non uno che dice "Secondo me non ci sono pericoli, il vaccino si può fare" bensì uno che spenda del tempo a fare ricerche e che porti studi scientifici seri a favore o contro la vaccinazione.
Altrimenti tutto si riduce all'opinione personale, io non ho niente contro i vaccini e i miei gatti li faccio vaccinare ogni 18 mesi. Prendendomi le mie responsabilità.
Io quest'anno personalmente non lo farei,
Nemmeno io.
violapensiero
29-09-2013, 15:17
Sinceramente ho dato l'esame di Immunologia e Oncologia, e almeno per gli umani, non c'è nessuna correlazione tra vaccini e sviluppo di patologie tumorali. Anzi, ci sono vaccini che proteggono proprio dalla futura formazione di tumori, come quello obbligatorio ad oggi per il Papilloma virus.
Io personalmente faccio vaccinare dopo il primo anno, ogni due anni, non perchè sia convinta che il vaccino faccia male, ma perchè è inutile farlo prima, visto che la copertura vaccinale dovuta alle nostre cellule della memoria immunitaria dura anche fino a tre anni e oltre(aumenta con l'età).
Se la micia è stata vaccinata l'anno scorso, vaccinala l'anno prossimo. E stai tranquilla.
Io personalmente faccio vaccinare dopo il primo anno, ogni due anni, non perchè sia convinta che il vaccino faccia male, ma perchè è inutile farlo prima, visto che la copertura vaccinale dovuta alle nostre cellule della memoria immunitaria dura anche fino a tre anni e oltre(aumenta con l'età).Se la micia è stata vaccinata l'anno scorso, vaccinala l'anno prossimo. E stai tranquilla.
Quoto!!
grazieeeeeeeeeee.....infatti anche io ero quasi decisa a farla vaccinare ogni 2 anni,cosi intanto vedo se questa allergia regredisce(ora mangia ancora solo il medicato e tra un mese devo cominciare a reintrodurre gli altri alimenti) e se tanto è coperta posso stare tranquilla...
comunque per le mie figlie tanti scrupoli non me li sono mai fatti quando erano piccole,mai avrei pensato di esere cosi apprensiva per una bianca selvaggia adorata pelosetta....
grazieeeeeeeeeee.....infatti anche io ero quasi decisa a farla vaccinare ogni 2 anni,cosi intanto vedo se questa allergia regredisce(ora mangia ancora solo il medicato e tra un mese devo cominciare a reintrodurre gli altri alimenti) e se tanto è coperta posso stare tranquilla...
comunque per le mie figlie tanti scrupoli non me li sono mai fatti quando erano piccole,mai avrei pensato di esere cosi apprensiva per una bianca selvaggia adorata pelosetta....
Secondo me se il gatto sta in casa la vaccinazione dei gatti adulti si può benissimo evitare! E' ovvio che i veterinari ti dicono di fare il richiamo ogni anno.... Io i miei li ho fatti vaccinare solo da cuccioli con i vari richiami e poi mai più! Mi spiegate in che modo possono contrarre una malattia infettiva se stanno in casa? Non mi dite che con le scarpe possiamo portare germi nocivi in casa! Certe malattie si contraggono solo con il contatto diretto con animali ammalati! Inoltre il vaccino fatto da cuccioli lascia una certa immunità permanente e gli anticorpi naturali proteggono ulteriormente.Credo che la vaccinazione in questo caso ha più rischi che benefici. Se il gatto esce regolarmente e può incontrare altri gatti è un altro discorso, in questi casi la vaccinazione è obbligatoria.
Quoto Roxy al 100/100, anche io ho fatto sempre così per tutti i miei gatti ed è sempre andata benone. Ottimismo!! :approve:
violapensiero
29-09-2013, 23:21
Va bene essere ottimisti, ma andate a parlare con chi si occupa di rifugi e ogni anno ha a che fare con malattie infettive che mietono tantissimi micini e anche adulti. Ci sono degli anni terribili!
Roxy, molte malattie sono trasmesse con la saliva e le deiezioni corporee, che possiamo tranquillamente portare con le scarpe a casa.
Tanti utenti qui sul forum, pur dando ad esempio l'antipulci, si sono trovati con mici che avevano la tenia, che notoriamente viaggia proprio con le pulci.
Il vaccino protegge i mici, dai mici che vaccinati non sono.
E la patogenicità e la virulenza delle malattie purtroppo non sono prevedibili.
Certo, ognuno è liberissimo di agire come vuole con il proprio gatto. Ma deve essere informato su tutte le possibili conseguenze del suo comportamento.
Viola, tu hai ragione: i gatti sono si robusti, ma anche esposti a tantissime brutte malattie che non lasciano scampo. Eppure due vet da me consultati mi hanno detto che va bene fare il vaccino ad anni alterni e conosco vago nate di persone che hanno gatti vaccinati solo i primi due anni e poi mai più che ormai sono grandi e stanno una favola... Non so cosa pensare, io tra l'altro sono paranoica sul benessere dei miei animali, gli conto i respiri. Pensa che ieri notte Soraya ha vomitato pelo in più volte e io me la sono fatta chiara chiara a controllare che non le andasse di traverso, a incitarla a bere, a farle le carezzi e per rassicurarla perché quando vomita si mortifica tantissimo, vai a capire perché. Loro sono la cosa più bella e preziosa che ho. :approve:
iottisan
30-09-2013, 08:37
Secondo me se il gatto sta in casa la vaccinazione dei gatti adulti si può benissimo evitare!.................... Mi spiegate in che modo possono contrarre una malattia infettiva se stanno in casa? Non mi dite che con le scarpe possiamo portare germi nocivi in casa!
Quoto Roxy al 100/100, anche io ho fatto sempre così per tutti i miei gatti ed è sempre andata benone. Ottimismo!! :approve:
Non sono per nulla d'accordo. Sì che possiamo portare noi le malattie al nostro micio, con le scarpe, con i vestiti, e con le nostre stesse mani se abbiamo accarezzato un micio malato.
I rischi che si possono correre facendo il vaccino credo siano infinitamente minori rispetto a quelli dovuti alle malattie che il vaccino stesso copre. Ho gatti da 30 anni, sempre tutti vaccinati anche per Felv (quelli che escono) e per fortuna non si è mai verificato nessun sarcoma da inoculo. E nemmeno tra le decine e decine di gatti che sono passati dal gattile e che sono stati vaccinati. Io in realtà non ho mai sentito direttamente di nessun gatto che ha sviluppato questo tipo di tumore... questo non vuol sicuramente dire che la possibilità non ci sia, ma che probabilmente è davvero molto molto bassa.
Invece di gatti morti per rinotracheite o cuccioli deceduti in pochissimi giorni probabilmente per panleucopenia ne ho sentiti decine.
Io non rischierei mai sulla pelle del mio gatto.
Piuttosto se uno è timoroso, che faccia fare il vaccino sulla coscia, ma i miei gatti l'hanno sempre fatto tra le scapole.
iottisan
30-09-2013, 08:38
E comunque d'accordissimo sul fare il vaccino ogni due anni per i mici che stanno in casa, specialmente se anzianotti
Ma scusate se il vaccino copre 2 anni perchè i vet dicono che si deve fare ogni anno?
http://conoscerecesarmillan.blogspot.it/2013/05/veterinari-sovra-vaccinazioni.html
http://www.mednat.org/vaccini/animali_malati_vaccini.htm
C'è chi ha opinioni diverse riguardo i vaccini, non sono l'unica. Poi è ovvio che nel caso dei gattili o dei gatti liberi di uscire ,la vaccinazione sia necessaria. Il momento più critico per un animale di contrarre malattie infettive gravi è quando è cucciolo, in età adulta se non c'è contatto con altri animali, la sovravaccinazione la considero inutile ed anche dannosa. Ognuno poi è libero di fare quello che crede sia giusto per il bene del proprio animale. Ci sono dibattiti nella sezione alimentazione sul cibo industriale e vengono criminalizzati certi alimenti perchè contengono conservanti, ma nessuno si preoccupa degli additivi che si trovano nei vaccini!
Ma scusate se il vaccino copre 2 anni perchè i vet dicono che si deve fare ogni anno?
Dipende dal vet.. La mia mi ha detto fin dall'inizio che dovevo fare il 1° (vaccino e richiamo) e il 2° anno poi potevo farlo ad anni alterni se i mici non uscivano!!
Starmaia
30-09-2013, 16:03
Ma scusate se il vaccino copre 2 anni perchè i vet dicono che si deve fare ogni anno?
Da un lato è anche perché in questo modo l'animale, almeno una volta l'anno, viene visitato da un veterinario.
Al di fuori di persone come noi che hanno una linea diretta col veterinario a ogni ora del giorno e della notte, ci sono altri che ritengono la visita veterinaria un inutile spreco di tempo e denaro.
Se non altro l'idea del vaccino annuale riesce a portarne una parte negli ambulatori.
Ne parlavano nella newsletter della Innovet tempo fa, se non ricordo male.
Starmaia
30-09-2013, 16:07
http://conoscerecesarmillan.blogspot.it/2013/05/veterinari-sovra-vaccinazioni.html
Questa mi pare sia una un po' approssimativa...
Per i gatti si propongono vaccini contro la rabbia, la leucemia felina, cimurro, rinotracheite; ogni anno contro il calcivirus ed in funzione del rischio, contro la clamidia, la peritonite infettiva felina e la tigna
A me non hanno mai proposto vaccini contro rabbia, cimurro, peritonite infettiva felina (FIP, che non ha vaccino peraltro) e tigna...
Se proprio proprio devi scrivere un articolo di informazione, che almeno sia corretta ;)
Da un lato è anche perché in questo modo l'animale, almeno una volta l'anno, viene visitato da un veterinario. Al di fuori di persone come noi che hanno una linea diretta col veterinario a ogni ora del giorno e della notte, ci sono altri che ritengono la visita veterinaria un inutile spreco di tempo e denaro. Se non altro l'idea del vaccino annuale riesce a portarne una parte negli ambulatori. Ne parlavano nella newsletter della Innovet tempo fa, se non ricordo male.
Questa mi sembra un'ottima idea!!! :micimiao06:
La mia vet consiglia vaccinazioni ogni anno e mezzo/due anni se il gatto vive in casa, altrimenti ogni anno per gatti che escono. Secondo me sono molti più i rischi del non vaccinare che del farlo, proprio come per noi umani...
Bhe a parte i vari pareri sul fare o meno il vaccino,puramente soggetti alla decisione personale,è importante essere sicuri,se si opta per farlo,che la copertura ci sia effettivamente per 2 anni,altrimenti inutile farlo...che poi, il vaccino dopo un anno, sia un businnes o un motivo per far visitare il micio può essere,non lo contesto...
Starmaia
30-09-2013, 17:12
è importante essere sicuri,se si opta per farlo,che la copertura ci sia effettivamente per 2 anni
La Merial sostiene che l'immunità per rinotracheite, calicivirosi e Felv è di un anno; quella per panleucopenia di tre anni.
Però ovviamente loro sono i produttori. Se si sostiene la teoria (chiamiamola così) del complotto, non si dovrebbe credergli.
D'altro canto se non si crede a chi le cose le fa e le testa, a chi bisogna credere?
QUI (http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20PUREVAX%20RCP%20FELV%2010FL%201D %2010FL.htm) c'è il bugiardino di quello che usano i miei gatti (che escono, anche se in una situazione abbastanza protetta).
QUI (http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20PUREVAX%20RCP%20FELV%2010FL%201D %2010FL.htm) c'è il bugiardino di quello che usano i miei gatti (che escono, anche se in una situazione abbastanza protetta).
E' una pentavalente vero??
Starmaia
30-09-2013, 17:19
No, in realtà è trivalente + Felv (RCP sta per Rinotracheite Calicivirus e Panleucopenia)
L'anti-clamidia non gli è mai stata fatta.
Anche la mia micia fa quello, finora però trivalente. Dato che ormai sta anche in giardino, il mese prossimo le farò fare la pentavalente.
Posso chiederti, Starmai, perchè non fai quella per la clamidia? Secondo te si può evitare?
Per il resto dico solo che mi fido della mia vet, se consiglia di farlo ogni 18 mesi presumo abbia delle ragioni sostenute da anni di studio ed esperienza sul campo...
Starmaia
30-09-2013, 21:34
Jamis me l'ero chiesto anch'io.
Credo che sia perché in realtà la clamidia è una cosa non gravissima se colpisce un cucciolo altrimenti sano e di casa.
Merlino l'ha avuta appena arrivato ed è guarito con antibiotico e pomata oftalmica.
Insomma, se si sta attenti è una malattia che passa senza troppi problemi.
I miei tre gatti stanno solo in casa. Sono stati tutti vaccinati solo con il vaccino trivalente, ripetuto ogni anno ("ogni anno" inteso come concetto abbastanza elastico, non mi sono mai fatta scrupoli a posticipare di qualche mese) fino ai 7-8 anni di età.
Dopo questa età, la mia vet consiglia di sospendere i richiami per i gatti che vivono solo in casa, sostenendo che la "botta" del vaccino al sistema immunitario comporta più rischi rispetto ai rischi, molto remoti, del contagio da rinotracheite, calicivirosi o panleucopenia.
Il mio gatto più giovane ora ha 6 anni, ha fatto il richiamo ad agosto, ne faremo un altro tra 18-24 mesi e sarà l'ultimo.
Ah ecco, onestamente non so nemmeno cosa faccia la clamidia... :confused:
violapensiero
30-09-2013, 22:46
Ah ecco, onestamente non so nemmeno cosa faccia la clamidia... :confused:
http://clinicaveterinariaborgarello.blogspot.it/2009/05/la-clamidiosi-felina.html
Grazie! Qualcuno fa anche questo vaccino?
No, in realtà è trivalente + Felv (RCP sta per Rinotracheite Calicivirus e Panleucopenia). L'anti-clamidia non gli è mai stata fatta.
Infatti RCP è quello che hanno fatto Maya e Miele casalinghi...
violapensiero
01-10-2013, 19:22
Di solito si fa in allevamento e in gattile quando un soggetto manifesta chiaramente la malattia. Ci sono degli anni in cui ci sono dei picchi di clamidia.
Maya&Olly
04-10-2013, 12:15
Intervengo perchè secondo me riguardo ai vaccini ai mici ci sono un sacco di remore immotivate!
Premetto che io non sono ad ogni costo pro-vaccino. Ma porsi il dubbio se vaccinare o meno per il sarcoma lo trovo davvero esagerato! Più veterinari da me sentiti a proposito, che praticano da diversi anni, mi hanno detto di aver visto un solo caso nella loro carriera o addirittura nemmeno uno.
Adesso tra l'altro c'è il vaccino della Merial (il Purevax) che è privo di adiuvanti dannosi, che riduce di molto il (già bassissimo) rischio!
Per contro, alcuni anni fa ci fu un'epidemia tremenda di gastroenterite, e la mia veterinaria mi riferì che c'erano stati casi di mici di casa adulti, non vaccinati appunto perchè vivevano solo in casa, che erano morti a causa di questa epidemia. Aveva anche messo un cartello per cui, vista la situazione, raccomandava caldamente il vaccino per tutti i gatti.
Per cui se il problema è il rischio sarcoma lo ritengo un rischio nullo rispetto a quello di potersi contagiare pur restando in casa. Ovviamente per i mici di casa è sufficiente il trivalente, perchè per fortuna la Felv si prende solo per contatto diretto.
Poi ovviamente ogni caso è a sè, io aspetterei a vaccinare un micio con disturbi anche di tipo allergico, più che altro perchè il gatto deve essere in perfetta salute prima di fare il vaccino o il richiamo.
Io stessa ho a casa una micia di due anni che ha avuto diversi problemi ai denti e fra interventi, terapie ecc. non ho ritenuto, d'accordo con la vet, di caricarla ulteriormente con il vaccino; ora che sta meglio valuteremo se farlo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.