Entra

Visualizza Versione Completa : Consiglio alimentazione micia con gengivite cronica


Lilith
11-10-2013, 11:21
Come (credo) sappiate dall'altro topic, la nuova arrivata ha questo problema di gengivite-stomatite cronica, con iperplasia delle gengive (paurosa). Per fortuna mangia tranquillamente, ha solo due canini ma non sembra avere problemi.

Che alimentazione è consigliabile per lei? Dovrei eliminare i crocchi secondo voi? Lei li mangia ma comunque muove la bocca prima di deglutirli e non vorrei che questa specie di masticazione le facesse aumentare il problema alle gengive..se riesco vi faccio una foto per farvele vedere :shy:

violapensiero
11-10-2013, 11:32
Sarebbe meglio l'umido, proprio per non sovraccaricare le gengive, a lei piace? Oppure potresti provare ad ammorbidire i croccantini bagnandoli.

Lilith
11-10-2013, 11:36
Si l'umido le piace eccome, se lo spazzola fino all'ultimo :cool:

7M
11-10-2013, 12:10
Anche io direi di darle dell'umido per non affaticare le gengive... Il vet ti ha prescritto anche qualche gel tipo Restomyl o Stomodine che dà sollievo???

Lilith
11-10-2013, 12:17
Lo Stomodine ce l'avevo già e ha detto che va bene, quindi glielo stavo già mettendo.
Il problema è che la cosa è così avanzata che addirittura si stava pensando all'interferone ma, se manco il cortisone darà risultati, hanno detto che potrebbe essere inutile..io spero solo rimanga sempre così e non aumenti almeno.

Mi date un consiglio sulle quantità? Quanto umido completo al giorno e complementare alla settimana per avere una dieta bilanciata?

7M
11-10-2013, 12:40
Mi date un consiglio sulle quantità? Quanto umido completo al giorno e complementare alla settimana per avere una dieta bilanciata?

Qui aspettiamo persone più esperte... Io do il complementare massimo due volte la settimana, ma a livello di quantitativi non saprei dirti con esattezza....
Maya che è quella che ama particolarmente l'umido o ne mangia dai 35 ai 50 gr (dipende dalla bustna, scatoletta) + 2 pasti di crocchini o ne mangia 70-100 gr + un pasto di crocchini, ma mi sento sempre dire che è poco... In realtà io credo sia giusto perchè Maya mia anche se le dai più cibo NON lo mangia....

7M
11-10-2013, 12:41
Il problema è che la cosa è così avanzata che addirittura si stava pensando all'interferone ma, se manco il cortisone darà risultati, hanno detto che potrebbe essere inutile..io spero solo rimanga sempre così e non aumenti almeno.

:micimiao61::micimiao61::micimiao61:

Lilith
11-10-2013, 13:09
Credo che la tua sia una buona dieta..:)

Ma visto che i crocchi li elimino vorrei sapere il quantitativo esatto di umido da darle..

violapensiero
11-10-2013, 22:55
Lo Stomodine ce l'avevo già e ha detto che va bene, quindi glielo stavo già mettendo.
Il problema è che la cosa è così avanzata che addirittura si stava pensando all'interferone ma, se manco il cortisone darà risultati, hanno detto che potrebbe essere inutile..io spero solo rimanga sempre così e non aumenti almeno.

Mi date un consiglio sulle quantità? Quanto umido completo al giorno e complementare alla settimana per avere una dieta bilanciata?

Guarda, per un peso di gatto sui 4,5 kg di media, puoi tranquillamente dare 150 grammi di umido al giorno. Io dividevo in questo modo, una bustina divisa a metà al mattino e una lattina divisa a metà a pranzo e a cena(per due gatti ovviamente). A te con uno, una lattina da 200 grammi avanza per il giorno seguente. Pesa la micia dopo una settimana e vedi, se il peso rimane uguale la dieta va bene, se aumenta diminuisci le dosi, se dimagrisce, aumenta.

Di complementare do due dosi a settimana. Una dose è sempre di 50 grammi.

Maya&Olly
18-10-2013, 10:53
Scusate ma non sono sicura che sia una buona idea eliminare tutto il secco a favore dell'umido.
Anch'io ho una gatta con gengivite cronica (+ parodontite progressiva), dopo i primi mesi senza miglioramenti con svariati vet generici (anche di fiducia, eh!) l'ho portata dalla specialista in odontostomatologia - cosa che in questi casi raccomando sempre di fare! che mio ha bandito del tutto l'umido, perchè sporcando di più le gengive peggiorava la situazione, a favore di crocchette piccole (es. Schesir, Sanabelle) che la micia ingoia intere.
Poi di gengiviti ce ne sono svariati tipi, magari quello che va bene per la mia non va bene per la tua, però ti consiglio di sentire il parere di uno specialista anche per l'alimentazione, per non rischiare di peggiorare la situazione.

violapensiero
18-10-2013, 10:56
Alternare. Magari lasciare una dterminata quantità di crocchi a disposizione, o fare l'ultimo pasto della giornata col secco? Oppure semplicemente monitorare lo stato delle gengive per vedere se la dieta va bene. Purtroppo il problema non dipende dal cibo, ma dalla gengiva stessa, che reagisce diversamente ...

Maya&Olly
18-10-2013, 11:32
Beh ovvio che il cibo non c'entra, ma può contribuire di molto a peggiorare la situazione se la bocca non ha difese. Più residui di cibo restano in bocca, più batteri si formano e più facilmente la gengiva si infiamma.
Io i primi mesi davo appunto molto umido, convinta che fosse meglio (anche su consiglio dei vet generici!) poi quando l'ho portata dalla specialista, l'ha bandito totalmente (e anche un secondo specialista che ho sentito, un luminare in un'altra città, mi ha detto lo stesso).
Tenendo il dente pulito con alimentazione, Restomyl e dentifricio-spazzolino (ogni sera), a distanza di 8 mesi le gengive sono molto migliorate, anche se il suo è un caso cronico che non guarirà mai.

Per quello dico, in casi così l'alimentazione va considerata un elemento di terapia perchè può essere determinante per un miglioramento o peggioramento.
Ah cmq è il caso di informarsi anche per il laser, adesso ci sono queste terapie nuove che danno soliievo alla gengiva, evitando così di ricorrere a cortisone e simili (dopo che sono passata agli specialisti cortisone e antibiotico non sono più stati prescritti).

Lilith
18-10-2013, 22:06
Grazie a tutte per i consigli :)
Devo specificare una cosa, non so se l'avevo già scritta, e cioè che la micia non ha più denti, a parte un canino superiore ed uno inferiore. Quindi problematiche legate ai residui di cibo non dovrebbe averne.
Io uso le crocche Schesir e la cosa che notavo è che, pur ingoiandole intere, faceva il movimento con la bocca come se le stesse masticando. Avendo queste masse in fondo alla bocca, non vorrei che questo movimento meccanico le peggiorasse la situazione.

Ora comunque le sto dando le crocche inumidite, che diventano proprio morbidissime.