PDA

Visualizza Versione Completa : Esperienze col Suprelorin?


Ander
18-10-2013, 10:15
Dunque,
la mia micia più grande è monotubica / monovarica (nonostante il taglio esplorativo e un'oretta di operazione, l'altra ovaia non si è trovata), e tre mesi dopo la sterilizzazione ha iniziato di nuovo ad andare in calore.
Ho provato un po' a vedere come si evolveva la cosa, ma i calori rimangono molto frequenti. Date le controindicazioni non ho mai voluto darle la pillola, ma neanche andare in calore ripetutamente le fa particolarmente bene.
Il mio veterinario suggeriva, in alternativa a un'altra operazione (senza comunque garanzia di trovare alcunchè) di chipparla con il Suprelorin, che nei gatti sterilizza per un periodo di circa 18-24 mesi e agendo con un meccanismo diverso sembra non avere controindicazioni particolari.
Ho girato un po' su forum internazionali di allevatori, e mi sembra che, a parte qualche osservazione sul fatto che ci mette qualche settimana ad avere effetto (e subito può anzi indurre il calore) poi ne sono tutti contenti, e non ho letto di casi negativi con neoplasie e simili. Ovvio che è anche un metodo recente (infatti ho parlato con vet che non ne sapevano niente), quindi magari tra dieci anni si scopre che fa male, però per ora sembra tutto OK.
Mi chiedevo se qualcuno qui ha avuto esperienze dirette con questo trattamento e può dirmi qualcosa al riguardo. Vi chiederei cortesemente di lasciare perdere il sentito dire o le generalità... Se l'avete però usato vi pregherei di parlarmene.
Grazie!

Tessy
18-10-2013, 11:44
Posso mandare una mail al mio veterinario per chiedere e se mi dai il permesso ti scrivo cosa mi ha risposto. Ciao!

Amelie57
18-10-2013, 11:54
Di mio non ne so niente, ma mi ricordavo di questo thread nella sezione "Allevamento" http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=109290
Ci sono anche i pareri di allevatrici.

Ander
18-10-2013, 13:18
Tessy: se ti do il permesso? Ma ci mancherebbe! Certo. Magari più che altro chiedigli se lo ha impiegato, o se ha sentito di studi al riguardo (so che ce ne è stato uno proprio in Italia, ma non l'ho trovato).
Amelie: grazie per la segnalazione, guardo.

Ander
18-10-2013, 13:24
PS ho guardato il thread, molto interessante. Mi scuso per non averlo notato prima di postare, era un po' vecchio e mi è sfuggito. Dato che cmq sembrava esserci interesse e che qualcuno ne avesse esperienza, invito chi avesse curiosità sull'argomento a postare qui tranquillamente.

Tessy
18-10-2013, 13:38
:) Mandata!

Tessy
19-10-2013, 16:57
Ciao, il mio vet risponde dicendo che lui non lo ha mai usato. Secondo lui è rimasto un resto di ovaia e sarà da ri operare. Nessuno sa dello studio fatto in Italia.
Facci sapere che decidi. Coccole alla piccina!

Jamis
19-10-2013, 19:58
Io lo sto usando, come scritto in quell'altro thread, e per ora sembra tutto a posto. La mia vet è molto tranquilla nell'usarlo, so che è in contatto con un altro vet che si interessa in maniera specifica dell'impianto e anche lui lo fa usare senza problemi. Purtroppo a volte è praticamente impossibile trovare il frammento di ovaia che è sfuggita, tanto più che ne hanno trovata solo una, e i calori ripetuti ovviamente non fanno bene.
Io l'ho fatto impiantare subito dopo il primo calore e non ha avuto nessun effetto strano. La gatta ce l'ha dal 4 maggio 2012 e ad oggi non ha ancora dato segni di ripresa dell'attività sessuale.

violapensiero
19-10-2013, 21:48
Tessy: se ti do il permesso? Ma ci mancherebbe! Certo. Magari più che altro chiedigli se lo ha impiegato, o se ha sentito di studi al riguardo (so che ce ne è stato uno proprio in Italia, ma non l'ho trovato).
Amelie: grazie per la segnalazione, guardo.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=19&cad=rja&ved=0CG4QFjAIOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.vetjournal.it%2Farchivio%2Far chivio_pdf%2F2012%2F4406.pdf&ei=we9iUo-qGYLcswawioGIBQ&usg=AFQjCNH0YLZjJyokQoSIKNqH1t13SXGVNA&bvm=bv.54934254,d.Yms

Questo dovrebbe essere lo studio. In prima fila su google c'era anche il post di Micimiao a riguardo che ti ha postato Amelie...
ABSTRACT
Veterinaria, Anno 26, n. 1, Febbraio 2012
9
Ostetricia
Impiego clinico di un impianto di deslorelin nel gatto
Maria Carmela Pisu
1
, Stefano Romagnoli
2
1
Libero Professionista,VRC Centro di Referenza Veterinario,
corso Francia 19,Torino
2
Medicina degli Animali, Produzioni e Salute,
Università di Padova, Padova
INTRODUZIONE
Il Gonadotropin Releasing Hormon (GnRH) è la gonadoliberina fondamentale nel controllo ormonale dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, caratterizzata da una funzione (controllo del rilascio delle gonadotropine) estremamente omogenea in tutti i mammiferi
1
. L’im-portanza della sua funzione e la semplicità della sua struttura chimica
(10 aminoacidi) hanno favorito lo sviluppo di farmaci a base di molecole a struttura chimica simile e con funzione uguale (stessa affinità recettoriale e stessa risposta cellulare = agonisti) o maggiore (maggiore affinità recettoriale e maggiore risposta cellulare = superagonisti)
2
. La somministrazione continua di agonisti o superagonisti del GnRH porta, dopo un iniziale effetto di stimolazione, ad un blocco, o down-regulation dei recettori ipofisari per il GnRH e quindi ad una diminuzione
di secrezione degli ormoni luteinizzante (LH) e follicolo-stimolante(FSH) e ad una conseguente soppressione dell’attività delle gonadi
3,4
.
Gli effetti osservati in molte specie animali sono simili a quelli della sterilizzazione.
RIASSUNTO
Introduzione e scopo del lavoro
- Negli ultimi anni è stato messo in commercio in Europa un impianto sottocutaneo a rilascio prolungato di deslorelin (Suprelorin
®
4,7mg; Virbac), per uso veterinario. Questo lavoro riporta i dati di studi effettuati in gatti adulti maschi e femmine, nei quali tale impianto è stato usato per il controllo temporaneo dell’attività riproduttiva.
Materiali e metodi
- Sono stati inclusi 20 gatti e 20 gatte puberi. A tutti i gatti selezionati è stato somministrato un impianto di 4,7 mg di deslorelin (Suprelorin
®
, Virbac) nel sottocute della regione scapolare. Al momento dell’impianto e ad ogni controllo successivo è stata eseguita una visita clinica completa comprendente valutazione dei genitali esterni, valutazione del peso, ematologia, biochimica e dosaggi ormonali. I soggetti sono stati valutati a 20-30 giorni dall’impianto, quindi a intervalli mensili fino a 6 mesi, e semestrali fino a 36 mesi.
Risultati
-
Femmine:
Tutte le gatte trattate hanno mostrato inizialmente un estro prolungato. Successivamente, 18/20 gatte a 20 giorni dall’impianto e 20/20 gatte a 40 giorni, hanno mostrato livelli sierici ormonali chiaramente indicativi di anestro. Attualmente, solo 7/20 gatte hanno ripreso la regolare attività ciclica 18, 20, 21, 23, 23 24 e 26 mesi dopo il trattamento. La durata media dell’anestro indotto dal deslorelin, in queste 7 gatte, è stata di 22 ± 4 mesi. -
Maschi:
Anche nei maschi, è stato segnalato un temporaneo aumento delle attività sessuali. In 19 gatti la concentrazione di testosterone sierico
è calata a livelli basali già al primo controllo effettuato a 20-30 gg post-impianto ed è rimasta tale per 15 ± 3 mesi dopo l’impianto. Tutte le analisi ematobiochimiche effettuate nei soggetti di entrambi i sessi non hanno mostrato alterazioni rispetto ai limiti di norma o rispetto a quanto rilevato prima dell’impianto.

Ander
20-10-2013, 00:23
Mitici! Era proprio quello che stavo cercando. Visti i risultati, e visti i pareri tutti favorevoli, direi che a questo punto sarà la soluzione che adotteremo per la mia Maialina. Vi farò sapere, ovviamente :)