Visualizza Versione Completa : una buona educazione
come vanno educati i mici?
io devo dire che Romeo fin ora è molto bravo....non ho mai avuto espereize coi gatti perchè non mi piaceva l'idea di ritrovarmi un animaletto sulle mie tende,nel lavello..sul tavolo.
mio marito invece ha avuto esperienze con 3 gatti,ma vivevano prevalentemente in giardino....
lui le uniche raccomandazioni che mi ha detto di seguire sono state quella di non insistere nel fissare il gatto negli occhi....e che di solito i gatti odiano l'acqua, Romeo è uno di quelli. :disapprove:che mi ha combinato.........
io vorrei che imparesse delle regole e fin ora devo dire che mi basta semplicemente alzare il tono di voce e dirgli "no!" non vorrei mai vederlo salire sulla cucina.... o rovinarmi le tendine,per il resto divano e poltrona ormai sono anche suoi :p e non voglio che mentre si mangi lui ci gironzoli miagolando,per ora stiamo adottando la tecnica dell'indifferenza,ma con i bimbi è piu' difficile(mammmaaaaaaa romeoooo piangeee:D.)altri consigli?......ha la lettiera in bagno e dal primo giorno fa pipi' e pupu' li' :approve::approve:
poi vorrei che capisse che si dorme solo in cucina. dove vuole. nel suo tiragraffi,sulla poltrona,sul divano,sulla sedia....ma nelle stanze da letto NOSTRE no. come glielo faccio capire?
poi vorrei che capisse che si dorme solo in cucina. dove vuole. nel suo tiragraffi,sulla poltrona,sul divano,sulla sedia....ma nelle stanze da letto NOSTRE no. come glielo faccio capire?
Tieni le porte chiuse.
Non si può pretendere troppo da un gatto, si amano proprio per il loro carattere invadente e schivo nel contempo ;)
Mi sembra che tu abbia aspettative un po' alte. Per le camere, quoto il consiglio di tenere le porte chiuse. Per la cucina, puoi provare ad insegnargli a non salirci, ma è molto probabile che lo faccia quando non ci sei.
Mentre mangiate, se proprio ti disturba, puoi tenerlo fuori dalla cucina con la porta chiusa.
Ma onestamente, secondo me dovresti rilassarti un po' e goderti di più la convivenza con il micio :)
Altro consiglio tenere sollevate le tende da terra magari le arrotoli e pinzi con una molletta da bucato . O addirittura toglierle se molto preziose per qualche mese
Qui le avevo tenute sollevate e da luglio fino a dicembre , praticamente fino ai 8-9 mesi del gattino
Sono una tentazione troppo forte per loro quando sono cuccioli
io sono dell'idea di avere un rapporto con il micio senza imposizioni,io ho 4 gatti e devo dire che sono educati,niente tende rovinate,divani macchiati ect io li ho lasciati liberi fanno quello che vogliono,anche se devo cominciare a vietargli qualcosa inizio alla mattina e finisco alla sera....con 4 mici poi,stessa cosa fuori quando esce il mio persiano un giretto nel giardino ben chiuso ovviamente e cosi bravo che appena sente la mia voce che lo chiamo corre come un cagnolino e se sono in casa e vuole entrare gratta la porta piu' educato di cosi :):):)
Io do sempre la pappa ai miei animali poco prima di metterci a tavola noi, cosí hanno la panza piena e non vengono a fare la questua.
iottisan
21-10-2013, 07:43
La frase che è nella mia firma ti può dire tutto.... :D
Comunque: non c'è modo di tenerlo lontano dalle camere se non chiudendo le porte.
Puoi abituarlo a non salire sulla cucina quando ci sei, ma è impossibile che non salga quando non c'è nessuno.
Il gatto lo puoi fissare negli occhi quanto vuoi, sono i cani che non vanno fissati negli occhi. Il gatto capisce che tu sei un umano e lui è un gatto. Fissalo e socchiudi lentamente gli occhi, vuole dire che gli vuoi bene e lui lo capisce.
Non allungargli MAI qualcosa dalla tavola se non vuoi che rompa mentre mangiate. Se lo fai anche solo "ogni tanto" è fatta, non te ne libererai più, non può capire perchè a volte sì e a volte no, lui ci proverà ogni volta.
Come dice Lelia.... lasciati educare da lui e goditi la sua presenza!!! ;)
Il gatto lo puoi fissare negli occhi quanto vuoi, sono i cani che non vanno fissati negli occhi. Il gatto capisce che tu sei un umano e lui è un gatto. Fissalo e socchiudi lentamente gli occhi, vuole dire che gli vuoi bene e lui lo capisce.
Sono comunque luoghi comuni Iotti, perchè anche il tuo cane, una volta che ha imparato bene le regole da rispettare, puoi guardarlo negli occhi quanto vuoi, con amore e lui apprezza :)
In fase educativa no, questo è vero.
Ma, per i gatti, sono sciocchezze.
xxxElisaxxx
21-10-2013, 12:04
Ciao Tina, io sono alle prime armi, ma ti riporto la mia esperienza da novellina come esempio.
Premetto che la Zerbi qui fa quello che vuole e va dove le pare (qualcuno mi ha detto "sembra casa sua dove tu sei ospite"), però alcune abitudini che stava iniziando a prendere proprio non andavano bene e ho cercato (lo dico piano) con successo di fargliele perdere con il rigore: tono della voce alto, faccia scura e resistenza alla corruzione dello sguardo micioso... dopo qualche volta ha funzionato.
Ti parlo di situazioni tipo:
- esco per andare al lavoro e lei mi viene dietro, si nasconde nelle piante dei vicini, non vuole tornare in casa e io faccio tardi
- mentre preparo la cena per gli ospiti sale sul tavolo imbandito della cucina (cosa che non ha mai fatto, la cucina è l'unico posto dove non sale mai), qui ho rafforzato il rimprovero chiudendola 5 minuto in bagno da sola al buio (solo 5 min perchè il mio moroso quando se n'è accorto l'ha liberata... :mad:), risultato che sul tavolo non è mai più salita
- saltarmi sulla faccia mentre dormo, in questo caso ho usato anche il soffio che secondo me è stato efficace, o forse ha perso l'abitudine punto e stop, non lo saprò mai
Però queste sono cose estreme o "occasionali", nella quotidianità la lascio fare, se proprio c'è qualcosa che non deve toccare cerco di spostare o riparare l'oggetto, non allontanare il gatto.
Tieni le porte chiuse.
Non si può pretendere troppo da un gatto, si amano proprio per il loro carattere invadente e schivo nel contempo ;)
seeee cosi me le faccio rovinare..... :shy:
io sono dell'idea di avere un rapporto con il micio senza imposizioni,io ho 4 gatti e devo dire che sono educati,niente tende rovinate,divani macchiati ect io li ho lasciati liberi fanno quello che vogliono,anche se devo cominciare a vietargli qualcosa inizio alla mattina e finisco alla sera....con 4 mici poi,stessa cosa fuori quando esce il mio persiano un giretto nel giardino ben chiuso ovviamente e cosi bravo che appena sente la mia voce che lo chiamo corre come un cagnolino e se sono in casa e vuole entrare gratta la porta piu' educato di cosi :):):)
il mio problema è che ho tutto in tessuto.... sedie,divano,poltrone.... per ora per ques'ultimi ho risolto mettendo teli che coprono ;)
Ciao Tina, io sono alle prime armi, ma ti riporto la mia esperienza da novellina come esempio.
Premetto che la Zerbi qui fa quello che vuole e va dove le pare (qualcuno mi ha detto "sembra casa sua dove tu sei ospite"), però alcune abitudini che stava iniziando a prendere proprio non andavano bene e ho cercato (lo dico piano) con successo di fargliele perdere con il rigore: tono della voce alto, faccia scura e resistenza alla corruzione dello sguardo micioso... dopo qualche volta ha funzionato.
Ti parlo di situazioni tipo:
- esco per andare al lavoro e lei mi viene dietro, si nasconde nelle piante dei vicini, non vuole tornare in casa e io faccio tardi
- mentre preparo la cena per gli ospiti sale sul tavolo imbandito della cucina (cosa che non ha mai fatto, la cucina è l'unico posto dove non sale mai), qui ho rafforzato il rimprovero chiudendola 5 minuto in bagno da sola al buio (solo 5 min perchè il mio moroso quando se n'è accorto l'ha liberata... :mad:), risultato che sul tavolo non è mai più salita
- saltarmi sulla faccia mentre dormo, in questo caso ho usato anche il soffio che secondo me è stato efficace, o forse ha perso l'abitudine punto e stop, non lo saprò mai
Però queste sono cose estreme o "occasionali", nella quotidianità la lascio fare, se proprio c'è qualcosa che non deve toccare cerco di spostare o riparare l'oggetto, non allontanare il gatto.
mah...secondo me ,forse mi sbaglio,non è giusto permettere loro di fare tutto e poi per esmpio se ci sono ospiti vietarglielo.... ecco perchè mi ponevo il problema "educare il mio micio".... vorrei che certe cose imparasse a non farle sin da ora,poco alla volta tutti i giorni visto che è ancora cucciolo. io sono serena....è che mi sento "mamma" anche nei suoi confronti....grazie comunque dei suggerimenti :):)
La frase che è nella mia firma ti può dire tutto.... :D
Comunque: non c'è modo di tenerlo lontano dalle camere se non chiudendo le porte.
Puoi abituarlo a non salire sulla cucina quando ci sei, ma è impossibile che non salga quando non c'è nessuno.
Il gatto lo puoi fissare negli occhi quanto vuoi, sono i cani che non vanno fissati negli occhi. Il gatto capisce che tu sei un umano e lui è un gatto. Fissalo e socchiudi lentamente gli occhi, vuole dire che gli vuoi bene e lui lo capisce.
Non allungargli MAI qualcosa dalla tavola se non vuoi che rompa mentre mangiate. Se lo fai anche solo "ogni tanto" è fatta, non te ne libererai più, non può capire perchè a volte sì e a volte no, lui ci proverà ogni volta.
Come dice Lelia.... lasciati educare da lui e goditi la sua presenza!!! ;)
ecco,è quello che penso anche io..... l'idea è proprio quella di vietargli alcune cose da subito e sempre,no qualche volta si qualche volta no..... nelle camere durante il giorno lui entra,non voglio che dorma con noi,vorrei che imparasse a restare in cucina dove gli pare,ma in cucina ;)
Sono comunque luoghi comuni Iotti, perchè anche il tuo cane, una volta che ha imparato bene le regole da rispettare, puoi guardarlo negli occhi quanto vuoi, con amore e lui apprezza :)
In fase educativa no, questo è vero.
Ma, per i gatti, sono sciocchezze.
riferiro' a maritino ,grazieeeee:D
Solo come riflessione, perchè non ti conosco e devo basarmi per forza solo su quanto scrivi: sei sicura, dentro di te, di essere pronta per vivere con un gatto? Perchè è giustissimo che tu intenda fissare delle regole, quelle poche che si possono adottare con un gatto, che siano stabili, non a singhiozzo, perchè il poverino non capirebbe perchè un po' si e un po' no, ma mi sembri molto, direi troppo preoccupata per le tende, per le porte, per i tessuti, per la cucina, insomma per tante cose che, in genere, per chi adotta un gatto, non dico che passino in secondo piano, non per tutti almeno, peró diventano una questione da vivere piú easy.
Te lo dico perchè è possibilissimo che, prima o poi, il micio qualche disastro grosso lo combini, che so, rompere un vaso, fare un vomitino sul tappeto, magari davanti a ospiti, avere mal di pancia e fare cacchina molle sul pavimento perchè non fa in tempo a raggiungere la lettiera...
Sei pronta anche per queste cose? Perché a sensazione non lo sembri, ma, ripeto, tramite pc ci si possono fare idee errate su chi sta dall'altra parte.
Te lo dico perchè è possibilissimo che, prima o poi, il micio qualche disastro grosso lo combini, che so, rompere un vaso, fare un vomitino sul tappeto, magari davanti a ospiti, avere mal di pancia e fare cacchina molle sul pavimento perchè non fa in tempo a raggiungere la lettiera...
Scusa se intervengo Tiziana, ma per chi ama gli animali questi NON SONO GUAI GROSSI!! Sono sempici cavolate... Il guaio grosso è quando il proprio peloso sta male, come sta succedendo ad alcune utenti del forum o ci lascia per sempre, non queste cose a cui si rimedia facilissimamente e che per quello che mi riguarda non hanno alcun significato!!!
Scusa se intervengo Tiziana, ma per chi ama gli animali questi NON SONO GUAI GROSSI!! Sono sempici cavolate...
Si Franca, per te, per me, e milioni di altre persone. Ma per una persona molto attaccata alla propria casa e a tutto quel che c'è dentro, il guaio grosso è anche uno di quelli che ho elencato.
Si Franca, per te, per me, e milioni di altre persone. Ma per una persona molto attaccata alla propria casa e a tutto quel che c'è dentro, il guaio grosso è anche uno di quelli che ho elencato.
Le cose (e le case..) vanno e vengono, io non mi affeziono mai agli oggetti...... Gli animali sono un'altra cosa... E poi anche i bambini da quanto mi risulta possono fare "grossi" danni!!! Cmq hai ragione, purtroppo non sono tutti come noi.....
Concordo in pieno con laT. Io mi sono sempre considerata un'ospite dei miei gatti, la casa è loro. Quando mi è capitato di stare sola perchè mio marito era via per lavoro, permettevo alle micette di mangiare sul tavolo con me e lo fanno ancora, ma solo a colazione; l'unica cosa che mio marito non ama è che saltino sul tavolo quando c'è la tovaglia, per il resto sono le padrone assolute. Io sapevo che loro sono così, che tendono con la loro grazia a prendere tutti gli spazi, ma mio marito ha dovuto impararlo ; ha sempre voluto gatti ma li ha avuti solo quando abbiamo cominciato a vivere insieme e non aveva idea di quello che possono fare. Si è adeguato a tutto senza battere ciglio per amore loro. Ci hanno distrutto un bellissimo divano di alcantara e smangiucchiato le tende ma non ce ne frega niente, loro sono GATTI, possono e basta. Non ricordo bene la citazione, ma c'è una frase di un tizio famoso che dice che l'espressione di un gatto che guarda un oggetto che è stato così stupido da cadere vale tutti gli oggetti del mondo. ;)
iottisan
21-10-2013, 15:00
nelle camere durante il giorno lui entra,non voglio che dorma con noi,vorrei che imparasse a restare in cucina dove gli pare,ma in cucina ;)
Se non chiudi le porte non imparerà mai a non dormire con voi, se dormire con voi è quello che vuole!
Se non vuoi che dorma con voi chiudi la porta. E' semplice. Non ci sono alternative.
Se gratta la porta (ma non è detto che lo farà) puoi provare a usare questo
http://www.zooplus.it/shop/gatti/reti_porte_accessori_gatti/repellenti_gatti/137175
Con i miei funziona (ma il mio è un caso patologico), ma altri mici di questo forum l'hanno presa malissimo, quindi occhio a non traumatizzarlo se non serve, potresti evitare i graffi alla porta ma fargli venire altre manie ben più distruttive.
sei sicura, dentro di te, di essere pronta per vivere con un gatto?
Ecco, questo è quello che mi chiedo anche io.
Quelli che tu poni come problemi fidati, in realtà non lo sono per niente. Mi sembra di capire che il tuo gatto è un micio beneducato se non ha ancora distrutto divani, tende e tappeti!
E come dice Tiziana, prima o poi qualche danno grosso lo farà, perchè lo fanno tutti i mici! Romperà un vaso, strapperà una tenda, farà un taglio nel divano. Sicuro come la morte.
.... e allora come reagirai?
Tu considera come assioma che se un gatto vuole fare una cosa la farà, punto e basta. Si intestardisce che vuole dormire sul piano della cucina? Non riuscirai a fargli cambiare idea, se non chiudendo la cucina!
Vorrà a farsi le unghie sul divano? Potrai usare tutti i teli, i repellenti, gli spruzzini, le sgridate di questo mondo, ma ti ridurrà il divano a brandelli.
Alla fine, dopo settimane di convivenza, si raggiungono dei compromessi: lui imparerà fin dove può spingersi e tu saprai che ci sono cose che non gli puoi togliere. E' il massimo a cui puoi aspirare.
violapensiero
21-10-2013, 15:05
Io do sempre la pappa ai miei animali poco prima di metterci a tavola noi, cosí hanno la panza piena e non vengono a fare la questua.
Magari fosse vero! Minou e Fiorello, ma soprattutto Minou, dopo aver mangiato vuole sempre un'assaggiatina di carne o pesce...o crocchi, se a pranzo, visto che il secondo da noi si mangia alla sera...
Per l'educazione, io ho messo dei paletti, tipo mangi sul tavolo con me a colazione, con le tovagliette americane, non a pranzo o a cena, quando c'è la tovaglia, vieni sul letto, ma solo se è già fatto.
Poi ci sono le eccezioni: salire sul letto quando si mettono le lenzuola pulite è divertimento allo stato puro, più per me che per loro...salire sul tavolo nel momento esatto in cui stendo la tovaglia per avere la tenda sulla testa è un divertissement di mezzo minuto favoloso...
Insomma, queste cose divertono, migliorano la vita e basta.
Ieri invece è bastata un'unghiata per rompermi un bel paio di calze a rete da cerimonia...:mad:
Mi sono arrabbiata per 15 minuti poi è passata, meno male che avevo i pantaloni lunghi...
E' vero, quando "aiutano" a rifare il letto sono uno spasso. La gatta che è rimasta con mia madre, Titina, a 13 anni lo fa ancora! Mi madre finge di disperarsi, in realtà se non lo fa ci rimane male. ;)
iottisan
21-10-2013, 16:25
Insomma, queste cose divertono, migliorano la vita e basta.
Vero. Verissimo. E solo chi è capace di ridere di gusto per queste cose può convivere serenamente con un gatto.
Come quando Eddie saltò dentro alla vasca piena d'acqua con dentro la sottoscritta e poi schizzò fuori arrampicandosi chiaramente sulla sottoscritta schizzando acqua fin sul soffitto (la tenda dopo gocciolava!!!) e correndo come un pazzo per tutta casa distribuendo generosamente acqua e schiuma!
O come quando Tobia fece cadere e rompere il vaso di miele d'acacia saltandoci poi dentro e correndo per tutta casa impiastricciando ogni cosa!
O come quando la Angie piccolissima si prese paura per un rumore improvviso e si aggrappò alla tovaglia strappandone via una fetta!
Capisci di essere gatto-dipendente quando prima di arrabbiarti ti scappa da ridere..... :D
Insomma, queste cose divertono, migliorano la vita e basta.
Ma certo!!! Fossero questi tutti i problemi con cui dobbiamo confrontarci nella vita!! Sono solo piccole seccature.... La presenza di un animale è sempre e cmq fonte di immensa gioia e fa passare tutto il resto in secondo piano
Magari fosse vero! Minou e Fiorello, ma soprattutto Minou, dopo aver mangiato vuole sempre un'assaggiatina di carne o pesce...o crocchi, se a pranzo, visto che il secondo da noi si mangia alla sera...
Per l'educazione, io ho messo dei paletti, tipo mangi sul tavolo con me a colazione, con le tovagliette americane, non a pranzo o a cena, quando c'è la tovaglia, vieni sul letto, ma solo se è già fatto.
Poi ci sono le eccezioni: salire sul letto quando si mettono le lenzuola pulite è divertimento allo stato puro, più per me che per loro...salire sul tavolo nel momento esatto in cui stendo la tovaglia per avere la tenda sulla testa è un divertissement di mezzo minuto favoloso...
Insomma, queste cose divertono, migliorano la vita e basta.
Ieri invece è bastata un'unghiata per rompermi un bel paio di calze a rete da cerimonia...:mad:
Mi sono arrabbiata per 15 minuti poi è passata, meno male che avevo i pantaloni lunghi...
Anche Teddy dopo aver spazzolato la sua ciotola scrocca la mia cena. Sul tavolo ci salta a colazione, pranzo e cena....... ma io uso solo tovagliette americane.
Il letto ...... ormai è suo e il cambio lenzuola è un delirio di divertimento per tutti e due.
E poi tutto il resto: qualche soprammobile rotto (per un paio ha fatto cosa buona e giusta), il nascondersi dentro l'armadio a dormire sui miei maglioni. lo svegliarti la mattina all'alba non perchè ha fame ma perchè vuole giocare, ma anche il suo guardarti con aria preoccupata se ritardi ad aprire gli occhi (glielo faccio apposta).
Quoto tutti: i gatti, anche se fanno qualche guaio, ti migliorano la vita.
xxxElisaxxx
21-10-2013, 18:56
i gatti, anche se fanno qualche guaio, ti migliorano la vita.
Quanta verità, con un gatto è impossibile essere tristi!
Le cose (e le case..) vanno e vengono, io non mi affeziono mai agli oggetti...... Gli animali sono un'altra cosa... E poi anche i bambini da quanto mi risulta possono fare "grossi" danni!!! Cmq hai ragione, purtroppo non sono tutti come noi.....
anche i bambini fanno danni! si educano proprio per CERCARE DI EVITARLI IL PIUU' POSSIBILE. i miei figli mi hanno disegnato letteralmente tutta la cameretta, rotto non so quanti soprammobili (di poco valore) e tante altre cose....ma crescendo stanno imparando che non tutto è concesso. io non sono "attaccata " alle cose materiali semplicemente NON HO I SOLDI PER RICOMPRARLI. domani vi posto le foto del mio divano e delle sedie nello stato in cui versano dopo aver accolto per qualche mese una cagnolina(che ci hanno poi rubato)
quell'esperienza mi ha segnata,ma mi ha fatto capire anche tante cose e cioè che proprio perchè riteniamo un pelosetto in casa nostra meritevole di affetto,rispetto e quant'altro debba come tutti gli altri compenenti della famiglia avere "un educazione" . ps: in casa mia sono bandite ogni tipo di rimprovero corporale. qui si va avanti a dialogo,punizioni e capita qualche volta anche a ricatti :)
Solo come riflessione, perchè non ti conosco e devo basarmi per forza solo su quanto scrivi: sei sicura, dentro di te, di essere pronta per vivere con un gatto? Perchè è giustissimo che tu intenda fissare delle regole, quelle poche che si possono adottare con un gatto, che siano stabili, non a singhiozzo, perchè il poverino non capirebbe perchè un po' si e un po' no, ma mi sembri molto, direi troppo preoccupata per le tende, per le porte, per i tessuti, per la cucina, insomma per tante cose che, in genere, per chi adotta un gatto, non dico che passino in secondo piano, non per tutti almeno, peró diventano una questione da vivere piú easy.
Te lo dico perchè è possibilissimo che, prima o poi, il micio qualche disastro grosso lo combini, che so, rompere un vaso, fare un vomitino sul tappeto, magari davanti a ospiti, avere mal di pancia e fare cacchina molle sul pavimento perchè non fa in tempo a raggiungere la lettiera...
Sei pronta anche per queste cose? Perché a sensazione non lo sembri, ma, ripeto, tramite pc ci si possono fare idee errate su chi sta dall'altra parte.
il fatto è che io fino a 15 giorni fa non avevo la minina idea di cosa fosse vivere con un gatto. qualche sentito dire....ma so anche che come per noi umani,anche tra gli animali non bisogna fare di tutta un erba un fascio. ero e sono consapevole che adottare un micio significa anche accetare qualche malefatta..... il problema mio non ì l'attaccamento materiale alle cose,rpeto, è che abbiam comprato casa da poco con tanti sacrifici,qualche cosina nuova e vorrei quanto meno cercare di averle per un po'...poi se dovro' buttarle, non vi preoccupate non lo uccido :confused::confused: è tipico di chi non comprende che non tutti convivono con gli animali allo stesso modo,giudicare male chi vive questo "rapporto"
in modo diverso. diverso non sbagliato. ci sono comportamenti verso gli animali peggiori su cui soffermarsi. :(
Il punto Tina è che il gatto non è un animale molto educabile.
Puoi mettere alcune regole e fargli capire che vanno rispettate, ma parliamo di poche regole.
NON esiste un gatto che resterà fuori dalle camere da letto se non chiudi le porte.
Se la tua casa è piena di tessili delicati, onestamente è una casa poco adatta ai gatti e il problema è tuo, non del gatto.
Il paragone tra gatti (e animali in generale) e bambini è sempre sbagliato e porta a grosse delusioni.
Tina, nessuno dice che anche i mici non vadano 'educati', anche se il verbo è inesatto riferito a loro. Il fatto è che il gatto è un animale libero dalla forte personalità che va trattato alla pari; un gatto non ha padroni, con un gatto si può al più essere soci e sempre se ti accetta. Io ti potrei dire meglio che i soprammobili si siano rotti, si spolvera più facilmente (ovviamente scherzo), ma la questione è un'altra: quando si ha un gatto bisogna imparare a pensare in un modo diverso, in un certo senso resettare la scala di importanza di quello che ci circonda in nome di un rapporto di amore con un animale straordinario che cambia la vita di chi ha la fortuna di incontrarlo. Goditi il tuo micio, la sua bellezza, l'affetto che ti darà, l'infinito mistero che si nasconde nei suoi occhi e lascia perdere il resto; le cose andranno a posto da sole. :approve:
Il punto Tina è che il gatto non è un animale molto educabile.
Puoi mettere alcune regole e fargli capire che vanno rispettate, ma parliamo di poche regole.
NON esiste un gatto che resterà fuori dalle camere da letto se non chiudi le porte.
Se la tua casa è piena di tessili delicati, onestamente è una casa poco adatta ai gatti e il problema è tuo, non del gatto.
Il paragone tra gatti (e animali in generale) e bambini è sempre sbagliato e porta a grosse delusioni.
ok,ho recepito. io pero' ci provo:p.....se Romeo capira' che deve dormire di notte solo in cucina potro' dire di avere un micio troppo intelligente :D:p
Tina, nessuno dice che anche i mici non vadano 'educati', anche se il verbo è inesatto riferito a loro. Il fatto è che il gatto è un animale libero dalla forte personalità che va trattato alla pari; un gatto non ha padroni, con un gatto si può al più essere soci e sempre se ti accetta. Io ti potrei dire meglio che i soprammobili si siano rotti, si spolvera più facilmente (ovviamente scherzo), ma la questione è un'altra: quando si ha un gatto bisogna imparare a pensare in un modo diverso, in un certo senso resettare la scala di importanza di quello che ci circonda in nome di un rapporto di amore con un animale straordinario che cambia la vita di chi ha la fortuna di incontrarlo. Goditi il tuo micio, la sua bellezza, l'affetto che ti darà, l'infinito mistero che si nasconde nei suoi occhi e lascia perdere il resto; le cose andranno a posto da sole. :approve:
devash non scartiamo di certo a priori l'eventualita' di "cambiare" anche in funzione di lui.
violapensiero
21-10-2013, 22:24
Nemmeno i bambini sono educabili. Mio nipote, un ragazzino con un handicap, in un momento di rabbia controllata ha fatto tre graffioni alla tappezzeria dell'ingresso. Graffi profondi, che non si sono coperti nemmeno con una vernice dello stesso colore(oro). Un gravissimo danno, la tappezzeria non si può cambiare, dopo 40 anni non si troverebbe più...
Che fare? Niente. Rimane il dispiacere, ma si va avanti. Nessuno qui ha pensato che tu potessi fare del male al gatto, e abbiamo a che fare giornalmente con i più atroci maltrattamenti.
Credo che tutte le nostre esposizioni volessero solo farti capire che qui, ognuno di noi ha avuto la sua brava fetta di danni. Abbiamo pianto e riso. E poi siamo andati avanti. Sui soldi che non bastano mai, ti assicuro che sei in ottima compagnia, come dice il proverbio, mal comune mezzo gaudio...;)
iottisan
22-10-2013, 11:53
ok,ho recepito. io pero' ci provo:p.....se Romeo capira' che deve dormire di notte solo in cucina potro' dire di avere un micio troppo intelligente :D:p
devash non scartiamo di certo a priori l'eventualita' di "cambiare" anche in funzione di lui.
Brava, mi sembra il modo migliore di prendere la questione... :D
Poi oh, se hai trovato davvero il gatto che dorme da solo in cucina senza chiudere le porte.... bé, dicci come l'hai educato!!!! ;)
Brava, mi sembra il modo migliore di prendere la questione... :D
Poi oh, se hai trovato davvero il gatto che dorme da solo in cucina senza chiudere le porte.... bé, dicci come l'hai educato!!!! ;)
se ci riusciro' non manchero' di certo nel comunicarvelo !! anche nel caso in cui non dovessi riuscirci, ne prendero' atto e pazienza ;)
Ciao! Onestamente un po'capisco le tue preoccupazioni, quando abbiamo deciso di portare a casa Sic è successo tutto in fretta, una domenica sera il mio compagno l'ha preso in braccio e mi ha detto: lo portiamo a casa? E all'inizio è stato difficile, pensavo: oddio, ci devasterà casa ... Due anni di convivenza, distruggerà tutte le cose nuove che abbiamo comprato. Dormivo con un occhio aperto, cercando di capire dai rumori se stava combinando qualche danno. La mattina mi svegliavo e passavo in rassegna casa, i mobili, i libri cercando di capire se aveva smangiucchiato qualcosa, guardavo questo nanetto rannicchiato sul divano e pensavo: ecco, adesso appena esco chissà cosa combina. Poi è successo: ha rotto un vaso, si è aggrappato ai fiori e all'alba è venuto giù tutto, vetri e acqua ovunque. La mia prima reazione è stata prenderlo in braccio e controllare che non avesse pezzi di vetro conficcati da qualche parte, non sgridarlo, non fermare l'acqua che scivolava sotto il mobile ... Piano piano è cambiato il modo di vedere le cose, ora sono pazza di lui. E chi un gatto non ce l'ha davvero non riesce a capire che rapporto speciale si crea con loro, perché sono cocciuti, dispettosi, a volte strafottenti, ma sono semplicemente adorabili. Stai tranquilla, cerca di vivere serenamente. Se non vuoi che faccia qualcosa non c'è molto da fare, puoi rimproverarlo con dei NO secchi e decisi e chiudere le porte delle stanze, ma tanto, prima o poi, farà quel vuole e tu lo lascerai fare. Sic stando a quando dicevo io non avrebbe mai dormito con noi, non sarebbe mai saltato sul tavolo durante i pasti, non avrebbe mai avuto inutili cianfrusaglie in giro per casa ... Ora? E'tutto l'opposto, ovvio. E'lui che ha adottato me, mi ha cambiato tanto e questo cambiamento me lo porto nel quotidiano anche fuori casa. I gatti non possono essere educati, sono loro che educano gli umani.
Ti racconto un ultimo aneddoto divertente e poi chiudo questo romanzo. Il nostro nipotino era nato da poco, ci avevano regalato due belle foto che io incurante avevo appoggiato sul tavolino in salotto. La sera torniamo a casa e c'erano pezzi di carta ovunque. Ci siamo guardati e siamo scoppiati a ridere perché Sic aveva appena mangiato il nostro nipotino. :) :)
non saprei proprio come aiutarti,i miei gatti dormono spesso sul lettone in quattro,camminano per la cucina, saltano sul tavolo mentre mangiamo,per il puro gusto di fare dispetti,si piaxxano davanti al televisore se c'è qualcosa di interressante...sono maleducatissimi ma noi li amiamo così,anche con i loro dispetti e le loro prese di posixione,sono così buffi a volte.....
Ciao! Onestamente un po'capisco le tue preoccupazioni, quando abbiamo deciso di portare a casa Sic è successo tutto in fretta, una domenica sera il mio compagno l'ha preso in braccio e mi ha detto: lo portiamo a casa? E all'inizio è stato difficile, pensavo: oddio, ci devasterà casa ... Due anni di convivenza, distruggerà tutte le cose nuove che abbiamo comprato. Dormivo con un occhio aperto, cercando di capire dai rumori se stava combinando qualche danno. La mattina mi svegliavo e passavo in rassegna casa, i mobili, i libri cercando di capire se aveva smangiucchiato qualcosa, guardavo questo nanetto rannicchiato sul divano e pensavo: ecco, adesso appena esco chissà cosa combina. Poi è successo: ha rotto un vaso, si è aggrappato ai fiori e all'alba è venuto giù tutto, vetri e acqua ovunque. La mia prima reazione è stata prenderlo in braccio e controllare che non avesse pezzi di vetro conficcati da qualche parte, non sgridarlo, non fermare l'acqua che scivolava sotto il mobile ... Piano piano è cambiato il modo di vedere le cose, ora sono pazza di lui. E chi un gatto non ce l'ha davvero non riesce a capire che rapporto speciale si crea con loro, perché sono cocciuti, dispettosi, a volte strafottenti, ma sono semplicemente adorabili. Stai tranquilla, cerca di vivere serenamente. Se non vuoi che faccia qualcosa non c'è molto da fare, puoi rimproverarlo con dei NO secchi e decisi e chiudere le porte delle stanze, ma tanto, prima o poi, farà quel vuole e tu lo lascerai fare. Sic stando a quando dicevo io non avrebbe mai dormito con noi, non sarebbe mai saltato sul tavolo durante i pasti, non avrebbe mai avuto inutili cianfrusaglie in giro per casa ... Ora? E'tutto l'opposto, ovvio. E'lui che ha adottato me, mi ha cambiato tanto e questo cambiamento me lo porto nel quotidiano anche fuori casa. I gatti non possono essere educati, sono loro che educano gli umani.
Ti racconto un ultimo aneddoto divertente e poi chiudo questo romanzo. Il nostro nipotino era nato da poco, ci avevano regalato due belle foto che io incurante avevo appoggiato sul tavolino in salotto. La sera torniamo a casa e c'erano pezzi di carta ovunque. Ci siamo guardati e siamo scoppiati a ridere perché Sic aveva appena mangiato il nostro nipotino. :) :)
grazie Eli hai descritto esattamente quello che è successo a me.3 settimane fa lo abbiam visto ,lui ci è saltato letteralmente addosso pretendendo coccole ...io era in preda a non so quante emozioni "felicita',curiosita',sorpresa,incredula e ansiosa ":) poi mio marito che gia' mi parlava del desiderio di volere un gattino....i bimbi non ne parliamo e cosi' per un po' ho scordato tutte le paranoie. quelle poi son tornate qualche giorno dopo.... io non vorrei neanche scriverlo ,ma SEMBRA abbia capito che il suo posto è la poltrona con tanto di pile e di notte non c'è nessuno che lo scoccia :D lascio cmq le porte aperte perchè avendo il marito che lavora di notte sono abituata ad essere vigile sempre,anche di notte e poi c'è l'ometto che tutte le notti verso le 4.00corre nel lettone da me :o:p
TORNO DA ROMEO... questa è l'ora dopo la messa a nanna dei cuccioli d'uomo in cui ci divertiamo e coccoliamo soli io e lui :p credo che non potevo desiderare micio migliore ;)
Bene Tina, questo mi sembra il giusto atteggiamento... Anche se farà qualche inevitabile danno, Romeo darà a te e alla tua famiglia tante gioie, che compenseranno i piccoli guai... :tr_tgab::blink:
Proprio ieri per esempio a me Miele ha fatto 3 buchi con le unghie in una maglia molto bella a cui tenevo... Da buttare perchè non si può rammendare (anzi andrà al gattile/canile, terrà caldo un peloso più sfortunato...). Logicamente ho detto a Miele che per un po' non mangerà fino a che non mi sarò ricomprata la maglia.....
grazie Eli hai descritto esattamente quello che è successo a me.3 settimane fa lo abbiam visto ,lui ci è saltato letteralmente addosso pretendendo coccole ...io era in preda a non so quante emozioni "felicita',curiosita',sorpresa,incredula e ansiosa ":) poi mio marito che gia' mi parlava del desiderio di volere un gattino....i bimbi non ne parliamo e cosi' per un po' ho scordato tutte le paranoie. quelle poi son tornate qualche giorno dopo.... io non vorrei neanche scriverlo ,ma SEMBRA abbia capito che il suo posto è la poltrona con tanto di pile e di notte non c'è nessuno che lo scoccia :D lascio cmq le porte aperte perchè avendo il marito che lavora di notte sono abituata ad essere vigile sempre,anche di notte e poi c'è l'ometto che tutte le notti verso le 4.00corre nel lettone da me :o:p
TORNO DA ROMEO... questa è l'ora dopo la messa a nanna dei cuccioli d'uomo in cui ci divertiamo e coccoliamo soli io e lui :p credo che non potevo desiderare micio migliore ;)
Oh bene, sono contenta di aver centrato la questione. E ancora di più a sapere che adesso va meglio. Vedrai, andrà sempre meglio. :) :) Un abbraccio al pelosetto e a tutta la tua famiglia. :)
Bene Tina, questo mi sembra il giusto atteggiamento... Anche se farà qualche inevitabile danno, Romeo darà a te e alla tua famiglia tante gioie, che compenseranno i piccoli guai... :tr_tgab::blink:
Proprio ieri per esempio a me Miele ha fatto 3 buchi con le unghie in una maglia molto bella a cui tenevo... Da buttare perchè non si può rammendare (anzi andrà al gattile/canile, terrà caldo un peloso più sfortunato...). Logicamente ho detto a Miele che per un po' non mangerà fino a che non mi sarò ricomprata la maglia.....
aahahahahhah e lui come ha reagito?
Oh bene, sono contenta di aver centrato la questione. E ancora di più a sapere che adesso va meglio. Vedrai, andrà sempre meglio. :) :) Un abbraccio al pelosetto e a tutta la tua famiglia. :)
grazieeeeee:)
Ciao! Io le uniche regole che cerco di far rispettare sono di non salire sulla cucina e sul tavolo, perché comunque mi dà fastidio da un punto di vista igienico... quando ci sono la regola è rispettata, ma scommetto che un secondo dopo essere uscita di casa il gatto è già sul lavandino :253:
Purtroppo non è facile far cambiare idea ad un micio... io ci ho provato per un po' con la faccenda unghie sul divano, ma è stato impossibile!
Ciao! Io le uniche regole che cerco di far rispettare sono di non salire sulla cucina e sul tavolo, perché comunque mi dà fastidio da un punto di vista igienico... quando ci sono la regola è rispettata, ma scommetto che un secondo dopo essere uscita di casa il gatto è già sul lavandino :253:
Purtroppo non è facile far cambiare idea ad un micio... io ci ho provato per un po' con la faccenda unghie sul divano, ma è stato impossibile!
anche io sono fissata per l'igiene... ehm:o io ogni volta che me ne accorgo dopo che lui ha finito i suoi bisognini lo pulisco con la salviettina aahahahahhaha
Scusami Tina, ma questa è una cosa da fare solo se, dopo che si è pulito da solo leccandosi, è ancora sporco. Se tu intervieni ogni volta, il suo istinto di pulirsi potrebbe scemare e poi sarai costretta a farlo ogni volta, anche se non ci sei o non puoi. Anche io faccio così ma solo in presenza di diarrea e se il pelo è molto sporco. La loro saliva è disinfettante e la loro natura è di essere puliti. :o
aahahahahhah e lui come ha reagito?
Siccome lui è iper-famelico si è scusato molto e ha detto che non lo farà mai più... Scherzo naturalmente....
Starmaia
26-10-2013, 17:45
Se per "dormire in cucina" intendi di notte, è fattibilissimo.
Il gatto di un'amica lo fa da quando è piccolo ed è così abituato che se la cucina è occupata all'ora di andare a letto (esempio, quando andiamo a cena da lei), si mette a miagolare per cacciare fuori gli intrusi dalla sua stanza da letto ;)
Per il resto, capisco bene quanto i gatti possano essere dannosi ma ho deciso di accoglierli, nella buona e nella cattiva sorte e me li tengo.
Domenica scorsa Lamù ha pisciato sul mega libro del barbecue, sul tavolo e la pipì è colata sulla sedia impagliata sottostante che ora puzza come una latrina. Non ho riso, mi sono incaxxata e basta, soprattutto con me stessa per aver lasciato il libro sul tavolo (ben sapendo) ;)
Scusami Tina, ma questa è una cosa da fare solo se, dopo che si è pulito da solo leccandosi, è ancora sporco. Se tu intervieni ogni volta, il suo istinto di pulirsi potrebbe scemare e poi sarai costretta a farlo ogni volta, anche se non ci sei o non puoi. Anche io faccio così ma solo in presenza di diarrea e se il pelo è molto sporco. La loro saliva è disinfettante e la loro natura è di essere puliti. :o
ma si,infatti ho scritto
"quando me ne accorgo" ;) dovuto proprio al fatto che magari noto un puzzetta quando mi passa vicino.... adoro tanto questa cosa dei gatti infatti: son proprio puliti!:)
Siccome lui è iper-famelico si è scusato molto e ha detto che non lo farà mai più... Scherzo naturalmente....
:approve:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.