PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa aspettarsi quando arriva un micino


Lella63
23-10-2013, 16:22
Come ho detto ho trovato 3 gattini nelle immondizie e ora ne ho 2, ovviamente splendide ! Hanno un mese .
Le ho trovate che avevano ancora una parte di placenta , le ho pulite con un batuffolo inumidito ma probabilmente poco, e adesso la più piccolina ha una dermatite, le ho fatta vedere alla veterinaria e mi ha detto di lavarla con acqua e sapone di Marsiglia.
Il problema è che leggendo qui ho visto che mancava la copertura antibiotica ... Ad esempio
Ho avuto la sensazione che se vivono bene altrimenti ... È normale.
Quindi chiedo cosa dovrei sapere di fondamentale, cioè cosa deve fare la veterinaria ... vacini e tutto il resto , insomma cosa aspettarmi?
E poi ci sono cose del tipo :
Fino a quando devo mettere la borsa dell'acqua calda?
Io le stimolo sempre ad ogni pasto per la pipì ma come faranno a capire che si fa nella sabbia?
Ogni gattino è a se ma ad esempio la piccola fa un po' di cacca ogni volta che fa pipì e a volte un bel po', la più grande ogni due tre giorni ....
Va bene così o è meglio insistere?

Scusate se ho scritto magari nella sezione sbagliata mi darete indicazioni .
Grazie

7M
23-10-2013, 17:21
Guarda io ho aiutato ad allattare dei micini con il cordone ombelicale ancora attaccato però ho la fortuna di avere una vet veramente in gamba che ci ha aiutato tantissimo, sia con la stimolazione per pipi e cacchina, sia con l'alimentazione, sia con la copertuta antibiotica (che in natura ricevono con il latte materno)... Ti consiglio di cercare un vet che possa darti tutte le informazioni necessarie e che si prenda a cuore la sorte delle tue micine...

Per il vaccino le gattine devono avere almeno 2 mesi, ma solitamente queste cose devono spiegarle i vets. Purtroppo con i piccolini molti di loro sono fatalisti (è vero che a volte subentrano patologie che le attuali conoscende della pediatria veterinaria non sono in grado di curare, ma io penso che si deve cmq fare di tutto per loro!!!!)

Quanto ai bisogni nella sabbietta il mio micio più giovane è stato trovato ad un mese di età e dopo qualche gg assieme ai suoi fratellini andava da solo nella sabbietta. Nessuno glielo ha insegnato... La stessa cosa per le due altre mie gattine (la più grande è vissuta in strada fino a un anno fa, eppure appena in cattività le abbiamo messo la lettiera lei l'ha usata...) Mah???

Cmq qui su MM ci sono persone che hanno allevato tantissimi cuccioli e sono certa che ti daranno ulteriori informazioni....

Tutto incrociato per le tue piccoline :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Lella63
23-10-2013, 18:04
Mi ha dato le istruzioni per il latte ed il caldo, con quello che mi è morto ha tentato facendogli un flebo di glucosata ma non è sopravvissuto .
gli interrogativi sono sempre tanti. Comunque sono belle vivaci vedremo. A vet Mi ha detto che fino si due mesi possono ancora morire ... Ma perché? Boh
Ho paura di fare cose sbagliate io per quello chiedo aiuto

milka
24-10-2013, 10:30
Effettivamente quando sono piccini piccini i micioli sono molto delicati e facilmente esposti alle infezioni. Quindi attenzione ad ogni piccolo segnale di malessere (diarrea, letargia, poca vivacità, poco appetito, scoli nasali e oculari), ma anche quelli che sembrano banali...non sottovalutare mai nulla e meglio un giretto in più dal vet che aspettare e prdere tempo prezsioso. Questo come prima cosa.

Poi, per il caldo..sicuramente avrai predisposto per loro una cuccia con una bella coperta calda; se secondo te l'ambiente è fresco magari continua ancora per un po con la borsa dell'acqua calda, se invece sono in una stanza dove c'è già del riscaldamento allora basta la copertina o un maglioncino in lana dove potersi accoccolare al calduccio.
per i loro bisognini metti una lettiera bassa (un sottovaso abbastanza ampio o anche una vaschetta di alluminio possono andare bene) in modo che riescano a scavlacare agevolmente il bordo. Di solito ci vannno per istinto, ma al più prova di tanto in tanto a mettercele tu e con la loro zampetta fra le dita insegna loro a scavare...vedrai che l'isitinto prevarrà e capiranno presto come si fa. Sulla quantità delle scariche non saprei dirti...di solito due o tre volte al giorno è ok, sempre che non siano molli o liquide (se lo sono o lo diventano corri dal vet subito).
In teoria con la prima visita il vet fa un'analisi delle feci per vedere che non ci siano parassiti (spesso ce ne sono), poi in base al loro stato di salute generale procede con le cure varie. Solitamente una copertura antibiotica la si da proprio perchè sono delicatissimi i cuccioli però molti vet non sono d'accordo e non danno niente. per i vaccini bisogna aspettare che raggiungano almeno i due mesi e si procede solo se sono in ottima salute, altrimenti meglio cmq aspettare.

Le gattine mangiano da sole o prendono il biberon? Puoi eventualmente iniziare a dre loro un po di mousse babycat della royal canin che è molto soffice e di solito apprezzano da subito.

Noi abbiamo adottato Brillo che aveva solo 40 giorni, ma era abbastanza in salute, a parte i coccidi che sono stati una lotta, e la nostra vet ha preferito prima di ogni altra cosa andare a sistemare il pancino; noi davamo un integratore che si è rivelato veramente ottimo e la nostra vet lo consiglia sempre quando ci sono gattini che non possono più prendere il latte materno. Si chiama colostro noni della guna (fanno prodotti omeopatici), è una polverina dolcissima e va a rafforzare il sistema immunitario e intestinale del gattino. La puoi aggiungere alla pappa o al latte che prendono. E' veramente molto molto appetibile.

Non mi viene in mente altro...se hai domande specifiche chiedi...:kisses:

Lella63
24-10-2013, 11:12
Grazie:)
ogni tanto effettivamente la piccola è un po sonnolenta.... ma la veterinaria non mi ha detto nulla l'altro giorno quando le ho portate, mi ha consigliato di aggiungere nel latte Recovery della Royal Canin e cosi ho fatto.
Domanda dopo quanti giorni mi devo preoccupare se non fanno cacchina?
E' meglio stimolarla ad ogni pasto comunque?
quando iniziano ad adoperare la sabbia vanno ancora stimolati?

milka
24-10-2013, 11:22
Grazie:)
ogni tanto effettivamente la piccola è un po sonnolenta.... ma la veterinaria non mi ha detto nulla l'altro giorno quando le ho portate, mi ha consigliato di aggiungere nel latte Recovery della Royal Canin e cosi ho fatto.
Domanda dopo quanti giorni mi devo preoccupare se non fanno cacchina?
E' meglio stimolarla ad ogni pasto comunque?
quando iniziano ad adoperare la sabbia vanno ancora stimolati?

Non ho molta esperienza però credo che bisogna preoccuparsi se non si scaricano per 2-3 giorni e poi quando fanno la cacca è dura o vedi che si sforzano molto. Non so se si può dare dell'olio d'oliva insieme alla pappa...aspetta le più esperte per questo.

Quando vanno da sole in lettiera non sefve più che le stimoli perchè se vanno vuol dire che sentono da sole lo stimolo; non so se vanno cmq stimolate adesso che in lettiera ancora non vanno da sole...non ho mai avuto micini non aUTONOMI in questa cosa...aspettiamo info dalle più esperte.

lelia
24-10-2013, 18:03
Ti ho spostato il thread, visto che cmq si parla di gatti. Qui dovrebbe avere più visibilità e dovresti ricevere più risposte :)

Romy
24-10-2013, 18:20
Io ho allattato e poi fatto adottare decine di micini orfani o trovatelli,affidatimi da gattili o volontarie. Quello che c'è scritto qui sul Forum è stato sempre la mia Bibbia,sono consigli veramente utilissimi.
L'antibiotico,credimi,è fondamentale,anche se tanti veterinari sono contrari ma fa la differenza,spesso,tra vivere e morire
Qualche volta,purtroppo,va male,non tutti i micini senza mamma riescono a crescere ma,con le opportune accortezze,se di base sono sani,possono crescere benissimo e diventare micioni in salute e di ottimo carattere.
Meglio della borsa dell'acqua calda,sarebbe usare un termoforo messo al minimo,lasciando ai piccoli un po' di spazio dove mettersi se il calore fosse per loro fastidioso.
Se ormai le tue piccole hanno un mese,il periodo maggiormente a rischio è superato ma tu continua a stare molto attenta,come del resto stai facendo. Quando cominceranno ad usare la sabbietta,non serve più la stimolazione. Per qualsiasi informazione,io sono qui

Lella63
28-10-2013, 07:45
Grazie.
Le bimbe, come le chiamo io, stanno bene hanno iniziato a mangiare cubo solido anche se il rabbocco con il biberon li faccio lo stesso. Hanno iniziato ad usare la sabbia ma spesso succede che la facciano fuori. Pensavo fosse perché i gatti non amano fare pipì nella stessa lettiera così ne ho messe due ... Ma non ho risolto .... Vedremo di solito non le sgrido primo perché non so chi è stata delle due secondo perché mi pare inutile, Di solito le rimetto sulla sabbia per far vedere dove è. Loro stanno in bagno primo perché li c'è il riscaldamento acceso per loro visto che adesso ho tolto la borsa dell'acqua calda, secondo perché lo spazio non è molto per iniziare ad orientarsi.
Ogni tanto fanno i bisognini nella sabbia ogni tanto no .... Consigli

milka
28-10-2013, 08:46
Fai bene a non sgridare le piccole quando fanno pipì o cacca fuori dalla lettiera. Sono ancora piccine e di questi incidenti ne possono capitare. per provare ad abituarle ad usare la lettiera hai provato a mettere nella sabbietta i bisognini che raccogli quando la fanno fuori? In questo modo loro sentiranno l'odore dentro la lettiera e saranno invogliate ad entrare lì. Inoltre se hai notato che hanno degli orari prova a vedere se mettendole nella sabbietta e aiutandole a muovere le zampine come per scavare la fanno. Ci vuole pazienza, e sgridarle è davvero inutile; vedrai che pian piano si abituano e andranno sempre in lettiera.

Mi sembra che stai procedendo bene; sono sicura che andrà tutto bene. Il vet le ha già viste? Cosa dice?

babaferu
28-10-2013, 09:11
è importante che la lettiera sia vicina e facile da raggiungere, senza bordi alti o difficili da scalvalcare, e ci siano dei bisognini dentro che le invoglino..
le 2 lettiere non servono ancora (così piccole non sono territoriali).
soprattutto, tanta tanta pazienza (...che già dimostri).
baci, ba

Lella63
30-10-2013, 09:52
Grazie dei consigli.
La veterinaria le ha già visitate un paio di volte ed adesso aspetto che abbiano i due mesi per la prossima visita.

Ho un'altra domanda ora iniziano a mangiare i bocconcini per i gattini ma facendo i calcoli mi viene a costare un botto e sinceramente non me lo posso permettere dovrò vedere di mediare fra il meglio per loro è le mie finanze :(
Anche qui chiedo aiuto passare ai croccantini è già possibile hanno 5 settimane troppo presto ?
Inoltre quale deve essere il rapporto cibo solido e latte ?
La vet mi ha detto mezza bustina al giono in due ( verificando la marca con le loro tabelle) ma le mie bimbe se la slappano in un nano secondo ! Poi solo latte ?
Mi ha detto che per i 2 mesi quindi entro 3 settimane devo portarle a 2 bustine a testa .... 4 bustine al giono mi costano più di 4 euro al di .... E se nel mezzo ai bocconcini inizio a mettere qualche croccantino ammorbidito? Può andar bene lo stesso?

milka
30-10-2013, 10:07
Ho un'altra domanda ora iniziano a mangiare i bocconcini per i gattini ma facendo i calcoli mi viene a costare un botto e sinceramente non me lo posso permettere dovrò vedere di mediare fra il meglio per loro è le mie finanze :(
Anche qui chiedo aiuto passare ai croccantini è già possibile hanno 5 settimane troppo presto ?
Inoltre quale deve essere il rapporto cibo solido e latte ?
La vet mi ha detto mezza bustina al giono in due ( verificando la marca con le loro tabelle) ma le mie bimbe se la slappano in un nano secondo ! Poi solo latte ?

Allora, premetto che io personalmente sono una che preferisce l'umido al secco (croccantini).
Quindi per me la cosa migliore da fare per le due piccolette, visto che hanno 5 settimane e che mi sembra stiano cominciando lo svezzamento (non più solo latte), sia quella di proporre loro del buon umido per un po aggiungendo anche delle crocche bagnate però o nell'acqua o nel latte per gattini (devi lasciarle a mollo per un po però perchè non si ammorbidiscono subito ci vuole del tempo perchè si gonfino e diventino molli molli). ovviamente il tutto dovrà essere kitten (perchè ha delle caratteristiche e dei nutrienti specifici e fondamentali per la crescita - quindi no cibo adult anche se il kitten costa ovviamente di più).

Come marche, visto che sono così piccine e sicuramente un po di fatica a mangiare la faranno, darei la mousse babycat di royal canin, credo una vaschetta da 100 grammi in due al giorno potrebbe bastare aggiungendo poi le crocche bagnate da lasciare a disposizione (le kitten royal canin vanno bene, sono piccoline e facili da masticare). Di qualità c'è anche la mousse della trainer sempre kitten in lattine da 85 grammi; costano un pochino è vero, ma all'inizio credo sia meglio puntare su cose di qualità...poi magari quando saranno più grandicelle puoi vedere di trovare la via di mezzo tra qualità e prezzo. ma all'inizio credo sia meglio spendere un pochino di più. In questa fase poi è meglio dare loro l'umido sottoforma di mousse perchè più facile da leccare per loro. Poi più in là potrai passare anche a bocconcini o macinati più grossi, ma per adesso meglio cose soffici e senza pezzi.

Se cominci con la pappa potresti anche smettere del tutto cn il latte se vedi che loro cmq mangiano bene...al più usalo solo per ammorbidire le crocche. Quando pi vedrai che i dentini sono pronti anche per sgranocchiare o che cmq non faranno molta fatica puoi anche smettere di inumidire il secco.

Se hai la possibilità di ordinare su zooplus ci sono diverse marche buone e avolte anche delle offerte speciali per risparmiare un pochino. Se vai nella sezione alimentazione dovresti trovare il post con le marche consigliate.

Lella63
04-11-2013, 19:23
Grazie
Stanno mangiando più che bene .... Ormai il latte sono per le coccole ! Forse più per me che per loro, un paio di volte al giorno preparo il latte nel biberon ....
Ho scelto il la royal Canin , piano piano inserirò i croccantini ma aspetto la visita della veterinaria fra 15 giorni quando faranno 2 mesi

babaferu
04-11-2013, 19:53
Grazie
piano piano inserirò i croccantini ma aspetto la visita della veterinaria fra 15 giorni quando faranno 2 mesi

puoi inserire i croccantini tranquilla (anche perchè i gatti di per sè smangiucchierebbero e i crocchi sono l'unico modo per permetterglielo).

baci, ba