PDA

Visualizza Versione Completa : help!


kuki75
26-10-2013, 09:36
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Betty, spesso leggo questo forum e non so perchè ho aspettato così tanto a iscrivermi e chiedere un consiglio, dal momento che credo che ci possa essere tra voi chi è in grado di darmi consigli preziosi, forse ancor più competenti di alcuni veterinari da me finora consultati.. Siete la mia ultima speranza!! Vi scrivo sperando in una risposta che possa aiutare me e la mia famiglia a risolvere un problema che ormai da troppo tempo ci assilla e inquina la qualità di vita.
Nel novembre 2011 abbiamo deciso di accogliere a casa nostra una gatta randagia che da qualche mese bighellonava nella nostra via..Lei ha gradito molto l'ospitalità, manifestando da subito tutta la sua riconoscenza con miagolii vari, fusa, strofinamenti del muso sui mobili, leccamenti ecc. Era la quintessenza della felicità felina!:)
Ha usato da subito la lettiera (probabilmente quindi era stata abbandonata da qualcuno ma la vita casalinga non le era del tutto estranea nè le risultava spiacevole) e si è adattata bene alla vita in appartamento (attualmente esce sul balcone quando vuole, spesso in giardino, dove viene appositamente portata perchè bisogna prendere l'ascensore ma vuole rientrare presto in casa dove passa la maggior parte del tempo)..
Purtroppo quasi subito ha iniziato a fare a fare i bisogni saltuariamente fuori dalla lettiera.. e questo è un serio problema!:(
Inizialmente si era limitata ad urinare alcune volte sui vari tiragraffi di cartone (sul primo acquisto, a nido d'ape con valeriana, e lì potevo capire o intuire il motivo, ma anche semplicemente sui coperchi delle scatole da scarpe che trovava per casa) e sul sacchetto dove avevo buttato il pannolino di mia figlia.. Alcune volte persino sulla ciotola del cibo (problema del tutto risolto con l'acquisto di cibo di altissima qualità e solo del sapore a lei gradito!).. Adesso ho eliminato del tutto i tiragraffi (anche perchè quelli verticali non riesce ad usarli), usiamo un pezzo di sughero e poi le faccio spesso tagliare le unghie delle zampe anteriori (che, peraltro, obiettivamente sono e diventano sempre troppo lunghe fino ad ostacolarla quasi nel salire sul divano), ma ora fa saltuariamente pipì sul parquet in alcuni punti specifici.. e, in passato, più raramente, ha lasciato anche le feci.. Ho recentemente dovuto cambiare un pezzo di parquet (non si resisteva più per l'odore!), mettervi accanto una ciotola con cotone e olio 31 e sembra che in quel posto specifico non ci vada più ma ha sempre un altro angolino dove, in modo imprevedibile, va a fare la pipì (si accuccia proprio, non marca il territorio).. So che non lo è, ma sembra quasi trattarsi di un dispetto nel momento in cui si sente sola oppure noi non accondiscendiamo immediatamente alle sue necessità (o per incomprensione o per mancanza di tempo)..
Non vi nascondo che quando il fenomeno si ripete in modo troppo ravvicinato nel tempo è causa di litigi in famiglia e alcune volte si è ipotizzato di trovarle nuovi padroni (non senza infinita sofferenza).. Io proprio non capisco come aiutarla..
Dal momento che la lettiera sembra usarla con regolarità (purchè pulita perfettamente... anzi, adesso ne abbiamo messe ben 2!!), potrebbe trattarsi davvero di un comportamento di "dispetto" o è un disagio? In base alla vostra esperienza potrebbe trattarsi di una semplice richiesta di attenzioni non esaudita? O ormai è un'abitudine portata anche dall'impossibilità di eliminare dal parquet le tracce di urina (ho usato tutto, enzimi, vari detergenti.. non funziona niente.. sigh)?
Riassumo lo stato di salute per darvi il quadro generale della situazione..
Piera (la gatta nera) è una gatta in generale molto amata e molto coccolona che cerca molto il contatto con gli umani (anche estranei che entrano in casa), "comunicativa" e affettuosa.. Ci lecca molto e si sdraia a pancia all'aria per essere accarezzata. Miagola tantissimo (forse troppo!), come se cercasse di comunicare, cercando anche il contatto oculare.. A volte sembra miagolare per comunicare ma altre volte francamente sembra miagolare "al nulla", magari durante la notte, senza motivo.. non riusciamo, anche volendo, a soddisfarla..
La veterinaria, durante la prima visita, l'ha descritta come una gatta dominante (e lo è.. sembra quieta ma in contatto con la gatta di mio padre che vive al piano di sotto e che quindi è la padrona di casa, si è dimostrata molto prepotente e senza paura), ma allo stesso equilibrata (non ha mai avuto atti di ribellione nè durante le visite nè quando mia figlia, quando era più piccola, si è dimostrata troppo "irruente" e, quando è stata lasciata libera nello studio veterinario, si è subito mossa per esplorare lo spazio).. Non si fa le unghie su divani nè tende ma forse perchè, come specificherò meglio dopo, è relativamente disabile e anziana..
In genere ama la tranquillità, si sposta quando c'è troppa confusione, ma allo stesso tempo si adatta bene anche ai cambiamenti perchè, viaggio a parte, sta volentieri anche nella casa al mare durante le ferie annuali.
Mangia prevalentemente croccantini e scatolette di un'unica marca e di un'unico sapore.. Per un certo periodo, nei primi mesi, avevamo adottato una dieta monoproteica a base di pesce poichè la veterinaria alla quale ci siamo rivolti per un problema di forfora sul pelo (che ha apparentemente risolto) aveva ipotizzato che i mesi di permanenza in strada le avessero scombussolato il sistema gastrointestinale (in effetti non c'era molto coordinamento nel darle il cibo da parte di tutti i vicini e quindi mangiava ad ogni ora i cibi più vari) ma l'abbiamo abbandonata perchè dopo un po' l'ha rifiutata facendo un vero e proprio sciopero della fame..
Dall'usura dei denti è ipotizzabile un'età avanzata (forse 10 anni o anche più.. e forse per questo, per rigidità articolare, è poco "agile", lenta e poco propensa al gioco), sembra un incrocio con un gatto di razza (pelo di media lunghezza), e lo stato di salute è relativamente buono.. Ci sono solo gli esiti di un probabile incidente di vecchia data che le ha procurato la perdita di alcuni denti, le ha lasciato una lieve zoppia posteriore (con difficoltà di movimento) e 2 strane escrescenze - apparentemente non doloranti - sotto la pancia e su un fianco (come se le lesioni post incidente fossero guarite da sole in modo non ottimale).. La veterinaria, al proposito, ci ha consigliato di approfondire diagnosticamente solo nel caso peggiorasse..
Dato un taglietto sull'orecchio, abbiamo anche ipotizzato che la gatta facesse parte di qualche colonia cittadina e che i gonfiori fossero il risultato di punti di sutura di un intervento di sterilizzazione non riassorbiti del tutto.. Insomma, non sappiamo molto, ma l'importante per noi è che non abbia dolore!
Rispetto ad altri gatti che ho avuto, ho notato come Piera abbia un'espressione degli occhi un po' triste (ma non vorrei interpretare troppo!) e ha alcuni comportamenti veramente fuori dalla norma, come il picacismo: tende a mangiare piccoli pezzi di plastica se li trova a portata di muso, o carta o addirittura qualche ragnatela..

Ho contattato alcuni veterinari comportamentalisti ma costano veramente troppo per noi e in zona non c'è alcun veterinario esperto di omeopatia o di floriterapia.. Un'amica omeopata (che cura però gli umani su 2 zampe!) mi ha consigliato il rimedio omeopatico Pulsatilla e a tratti sembra funzionare ma non so bene la posologia nè se il miglioramento è casuale.. Prima dei viaggi in auto per andare al mare (dove peraltro non sporca MAI anche se ci stiamo 20 giorni e lei è costretta a stare in 30 metri quadri) le ho dato lo Zylkene e anche questo sembra funzionare, ci salva le orecchie e i nervi perlomeno, ma non so per quanto tempo si può somministrare continuativamente.. Io vorrei risolvere la causa, non i sintomi!
Un fiore di Bach? Che altro?
Mi potete aiutare per favore??
Vi ringrazio per qualsiasi risposta vorrete darmi e vi porgo i saluti miei e di Piera. Betty

LaT
26-10-2013, 09:51
Serve qualche dato in piú, non spaventarti delle troppe domande, cerchiamo di capire :)
- A quanto ho capito è una gatta anziana, avete fatto esami del sangue e delle urine? E delle feci per escludere parassiti?
- La micia è sterilizzata? (possono marcare anche senza spruzzare, accucciandosi)
- Se non fosse sterilizzata, potete escludere che ci sia un tumore all'apparato riproduttivo? Le escrescenze di cui parli non mi piacciono affatto.
- Avete fatto test fiv e felv?
- Cosa mangia la micia? Che marca e che tipo di mangime?

Escludo categoricamente il dispetto, non esiste negli animali. Sono invece in dubbio che la gatta abbia qualche problema :confused:

violapensiero
26-10-2013, 11:37
Intanto Betty, benvenuta sul forum e complimenti per aver adottato la micia randagina!
Capisco perfettamente il disagio, e ho alcune domande, per il momento escluderei il vete comportamentalista, farei una bella ecografia addominale per verificare le escrescenze di cui parli, almeno la loro origine, questo ti permetterebbe anche di capire se la micia è sterilizzata. Poi, fai subito una bella analisi delle urine con analisi del sedimento, e anche preleva le feci e fai fare un esame parassitologico. Sarebbe necessario anche un esame del sangue, ma per il momento vediamo cosa esce dalle urine, per le urine chiedi anche la creatinina urinaria, il rapporto cu/pu e se sono presenti batteri fai fare una bella urinocoltura con antibiogramma.
Per i fiori di Bach ti posso dare una mano io con la prescrizione. Ma l'effetto si vede dopo molto tempo, che dose dai di Pulsatilla?

7M
26-10-2013, 11:58
Ciao Betty, mi spiace per quanto accade a Piera, solitamente i bisogni fuori lettiera sono sintomo di un disagio che se non è psicologico è sicuramente fisico.... Se puoi rispondere alle domande di LaT potremo saperne un po' di più sulla micia e provare ad aiutarti...
Tutto incrociato per Piera :micimiao10::micimiao11::micimiao10:ma ti prego NON PENSARE DI METTERLA VIA, una soluzione si troverà, vedrai...
Di dove sei???

kuki75
26-10-2013, 12:31
Grazie per la velocità! Non avevo dubbi sul vostro aiuto.. Allora, Piera non ha mai fatto analisi del sangue nè delle urine ma sono portata ad escludere un fattore fisico perchè altrimenti, almeno credo (sbaglio???), urinerebbe SEMPRE fuori e invece va a periodi.. e non riesco neppure a trovare una costanza (tipo: solo in primavera, solo di notte...) ma non ho mai tenuto un diario.. Sulle escrescenze siamo abbastanza tranquilli perchè in 3 anni non sono mai aumentate, non si lamenta quando vengono toccate e non danno apparente fastidio.. Due veterinari diversi hanno ipotizzato si tratti di 2 ernie, di 2 cicatrizzazioni malriuscite (dopo la sterilizzazione, che è sicuramente avvenuta perchè Piera non va in calore e poi ha questo caratteristico taglietto sull'orecchio come i gatti sterilizzati delle colonie feline) probababilmente è stata subito riportata in strada dal veterinario comunale e non è guarita bene.. oppure ha subito un incidente (botte? investimento d'auto?) e le ferite sono guarite da sole ma non in modo ottimale.. Mi si dice che solo un esame istologico darebbe sicurezza ma dato che non cambiano aspetto entrambi i veterinari mi consigliano di non stressare la gatta.. Anche il fatto che zoppichi e le manchino metà denti potrebbe dipendere dall'età ma anche da un precedente incidente.. E lo stesso si può dire rispetto al fatto che ami poco il gioco: un po' potrebbe dipendere dall'età, un po' dal carattere, un po' dalla difficoltà oggettiva nello spostarsi.. Il mio istinto mi dice che è un problema di disagio emotivo come dite voi... Ora che ci ripenso, appena portata in casa, per qualche tempo, ha anche avuto incubi e dovevo alzarmi per tranquillizzarla..

Per MayaMieleMimi: sono di Casale Monferrato (AL)

Per LaT: Piera mangia croccantini della Almonature (pollo, sardine, coniglio) e scatolette sempre Almonature SOLO al sapore tonno dell'Atlantico.. Il negoziante ride sempre quando vado a comprarle e lo spedisco in magazzino se sono finite in esposizione perchè mi dice che è impossibile che la gatta riconosca il tonno dell'Atlantico da quello del Pacifico... e invece è così!!!

Per Violapensiero: sì, mi faresti un gran favore suggerendomi Fiori di Bach.. Pulsatilla gliela somministro al bisogno, cioè quando vedo che è in un periodo NO, tipo per 4-5 giorni consecutivi mettendone ogni volta 5 gocce nella ciotola dell'acqua (che cambio ogni mattina).. Ha proprio un carattere particolare: sicuramente il risultato di qualche trauma o anche il mix esplosivo dato dal fatto che è un incrocio con un gatto di razza (e quindi magari ha peculiarità di carattere che non conosco), una "reginetta" insomma (e che magari per un po' è stata trattata come tale), ma che però ha dovuto vivere anche un po' i disagi da randagia.. Aggiungo che ama essere libera e le volte che abbiamo provato a farla dormire chiusa in una stanza (l'unica senza parquet) faceva pipì TUTTE le notti proprio sulla cassettina, così filtrava sotto e dovevo pulire sia il pavimento sia la cassettina (sia fuori sia dentro).. Nelle cassettine usiamo pellet mescolato a cristalli di silicio o solo cristalli e non ha mai dimostrato di avere problemi nell'usarle.. Cos'altro potrebbe esservi utile sapere?? Posso aggiungere che qualche volta l'abbiamo sgridata per le sue "marachelle" (mio marito deve anche averle tirato un paio di volte una ciabatta, lo ammetto), perchè esasperati, ma per le restanti volte abbiamo cercato di contare fino a 10 e di resistere all'impulso, senza farle vedere quando pulivamo (su suggerimento della veterinaria) e quasi ignorando la cosa.. Mio marito ci rimane proprio male quando Piera fa pipì fuori (al di là del problema oggettivo dell'odore e dell'igiene.. e del fatto di dover cambiare il parquet!! ) perchè c'è un'adorazione reciproca tra i due e noi pensiamo di fare il possibile per lei ma non sembra abbastanza..

LaT
26-10-2013, 13:42
Piera non ha mai fatto analisi del sangue nè delle urine ma sono portata ad escludere un fattore fisico perchè altrimenti, almeno credo (sbaglio???), urinerebbe SEMPRE fuori e invece va a periodi..


No, non vuol dire. Potrebbe essere qualcosa che le crea dolore a periodi piú sopportabile, a periodi meno, ad esempio. In genere comunque, la prima cosa da fare quando un animale fa i bisogni fuori posto, sono proprio le analisi. È essenziale escludere qualsiasi causa patologica. Trattandosi di gatta presumibilmente anziana poi, la possibilità che ci sia qualche valore sballato c'è. Inoltre non sapete se è fiv o felv positiva, il che comporterebbe un'altra serie di problematiche di cui occorre essere a conoscenza.


Piera mangia croccantini della Almonature (pollo, sardine, coniglio) e scatolette sempre Almonature SOLO al sapore tonno dell'Atlantico.. Il negoziante ride sempre quando vado a comprarle e lo spedisco in magazzino se sono finite in esposizione perchè mi dice che è impossibile che la gatta riconosca il tonno dell'Atlantico da quello del Pacifico... e invece è così!!!


Non è che lo riconosce, è che evidentemente nelle scatolette che piacciono a lei c'è qualcosa che gliele fa preferire.
Io proverei a dare qualcosa di piú leggero e adeguato alla sua età, ma sono tutte supposizioni, finchè non si fanno delle analisi.
In ultimo, una volta escluse altre problematiche, prenderei in considerazione il disagio.
Non le fa bene certamente essere sgridata, anzi, peggiora la situazione. Poi c'è quel discorso del giardino in cui viene portata saltuariamente e, per un gatto, non è una buona abitudine. Nel senso che o hanno libero accesso all'esterno sempre, o meglio mai, perchè questo porta loro disagio.
In ogni caso, le analisi vanno fatte, secondo me, come pure il test fiv e felv, prima di valutare il problema comportamentale.

violapensiero
26-10-2013, 13:51
Fai le analisi e cambia la lettiera, a moltissimi mici il silicio proprio non piace. La sensazione sotto le zampine intendo.
Descrivimi meglio il carattere, tutto quello che ti viene in mente.
La cura di Pulsatilla va fatta almeno per 20 giorni. Non è un medicinale allopatico, per cui non sta bene darlo per così poco tempo. Devi farlo decantare nell'organismo.

kuki75
26-10-2013, 15:16
Ok per Pulsatilla se Violapensiero lo reputa rimedio adatto..
Rispetto alla lettiera non saprei.. la usa da sempre.. quando usavo la sabbietta invece, che aveva un odore obiettivamente più sgradevole, non sembrava gradire..
Come carattere, ripeto, le prime cose che mi vengono in mente e che meglio la rappresentano sono: molto coccolona, non troppo abitudinaria (non come altri gatti), molto molto molto miagolante (mi fissa e miagola come se volesse comunicare, con toni differenti, a volte andando verso la ciotola del cibo o verso l'ascensore ripetutamente altre volte senza motivo), molto esigente (vedi il cibo, vedi la richiesta snervante quando vuole scendere o uscire in balcone), molto tranquilla in generale (non gioca, non corre, non salta..)..
Proprio perchè è testarda e non ama essere limitata nella sua libertà di scelta io non so se rischierei nel cambiare cibo nè contenuto della cassetta nè abitudini di vita: mi spiego meglio, quando lei si precipita (con la dovuta calma) verso l'ascensore che sta salendo e spiaccica il muso perchè vuole scendere non posso mica impedirglielo (sempre che io possa accompagnarla).. mi farebbe diventare matta!!.. Se all'inizio ha fatto pipì su ciotole con cibo di qualità non eccelsa (secondo lei) o del quale era stufa, se successivamente ha fatto lo sciopero della fame per non mangiare un cibo sgradito, come potrei modificare dieta senza crearle eccessivo disagio?
Forse mi sono spiegata male ma non viene sempre sgridata: volevo solo essere sincera e dire che è successo che qualcuno perdesse la pazienza (magari dopo una notte insonne per i suoi miagolii) ma in genere siamo più che accomodanti..
A me sembra che lei a volte diventi nervosa, inizia a girare a vuoto, miagoli come una matta come se avesse voglia comunicare qualcosa ma ovviamente non c'è comprensione reciproca..
Mi sa che dobbiamo fare questi esami allora... appena ho 2 soldi nel portafogli la porto..

Starmaia
26-10-2013, 18:08
Esami li suggerirei anche io, tanto per sicurezza.

Poi, oltre ai suggerimenti che ti hanno dato le altre... a me ha fatto suonare un campanello la gatta del babbo. Si possono vedere? O lei può comunque percepirne la presenza?

Pipì fuori esprime sempre un disagio, vuole dirti qualcosa ma noi abbiamo sempre molta difficoltà a capire cosa.
Se vuoi provare a cambiare la sabbia della lettiera, io mi trovo ottimamente con questa
http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/golden_grey/40840
è molto fine (cosa che i gatti in generale amano), è molto agglomerante e dura tantissimo, quindi anche pagandola di più la devi cambiare meno spesso.
In alternativa, questa http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/lettiere_vegetali/40411

Inoltre vorrei suggerirvi di cominciare a giocare con lei. Anche se sembra non piacerle o non interessarle. Tutti i gatti giocano perché è una cosa che risveglia l'istinto alla caccia che tutti i gatti hanno.
Semplicemente molti gatti, soprattutto anziani o ex randagi, non sono abituati ma con tanta pazienza e costanza vedrai che apprezzerà anche lei.
Ritagliatevi tempo per delle sessioni di gioco di cinque/dieci minuti, usate cannette con le piume, imparate a usare il gioco come se fosse una preda.
Sono sicura che prima o poi risponderà :)

kuki75
28-10-2013, 08:17
Inoltre vorrei suggerirvi di cominciare a giocare con lei. Anche se sembra non piacerle o non interessarle. Tutti i gatti giocano perché è una cosa che risveglia l'istinto alla caccia che tutti i gatti hanno.
Semplicemente molti gatti, soprattutto anziani o ex randagi, non sono abituati ma con tanta pazienza e costanza vedrai che apprezzerà anche lei.
Ritagliatevi tempo per delle sessioni di gioco di cinque/dieci minuti, usate cannette con le piume, imparate a usare il gioco come se fosse una preda.
Sono sicura che prima o poi risponderà :)

Grazie anche a te della risposta... lo sai che proprio ieri, dopo secoli, Piera ha iniziato a giocare con un tappo di sughero??? Ci è sembrato un miracolo.. Ogni tanto penso che in effetti possa annoiarsi e che desideri scendere in cortile per svagarsi e quando c'è tempo brutto, proprio come mia figlia, è contrariata.. e proprio come mia figlia diventa noiosa, richiede attenzioni, sfinisce.. Oggi provo a comprarle la cannetta con le piume e magari la pallina con i croccantini.. che dite?
Domanda: come la raccolgo l'urina?? Perchè la veterinaria non ce l'ha mai suggerito?

babaferu
28-10-2013, 09:19
Ci è sembrato un miracolo.. Ogni tanto penso che in effetti possa annoiarsi e che desideri scendere in cortile per svagarsi e quando c'è tempo brutto, proprio come mia figlia, è contrariata.. e proprio come mia figlia diventa noiosa, richiede attenzioni, sfinisce.. Oggi provo a comprarle la cannetta con le piume e magari la pallina con i croccantini.. che dite?


si, fai benissimo a stimolarla al gioco, rinsalda il rapporto e lascia una sensazione di piacere anche dopo.... insomma, le fa bene giocare, e soprattutto giocare con voi! la palla distributrice di crocchi la comprerei solo se la gatta ha uun reale interesse per il cibo -puoi però farla anche tu, prendi una bottiglietta da mezzo ltro, fai qualche buchino e infili i crocchi dentro.
mi spiace la raccolta dell'urina non l'ho mai fatta, so che si infila un piattino o una tazzina sotto quando la fa....

baci, ba

violapensiero
28-10-2013, 13:26
Grazie anche a te della risposta... lo sai che proprio ieri, dopo secoli, Piera ha iniziato a giocare con un tappo di sughero??? Ci è sembrato un miracolo.. Ogni tanto penso che in effetti possa annoiarsi e che desideri scendere in cortile per svagarsi e quando c'è tempo brutto, proprio come mia figlia, è contrariata.. e proprio come mia figlia diventa noiosa, richiede attenzioni, sfinisce.. Oggi provo a comprarle la cannetta con le piume e magari la pallina con i croccantini.. che dite?
Domanda: come la raccolgo l'urina?? Perchè la veterinaria non ce l'ha mai suggerito?

L'urina la raccogli mettendole un piattino sotto il culetto mentre la sta facendo. E' il metodo più semplice e collaudato. Naturalmente osservala, di solito tutti i mici hanno un orario per fare le pipì...

Per la miscela di fiori, fatti preparare dall'erborista o dal farmacista questa:
Heather, White Chestnut, Scleranthus, Chicory, Vervain, Rock Water.
La dose è di 8 gocce per due volte al giorno oppure 4 per 4 volte al giorno, sempre 16 gocce al giorno, sui cuscinetti plantari, o ancora meglio sulla testolina e zona del collo, lontano da occhi e orecchie, sempre su zone molto vascolarizzate, ben massaggiata.
Fammi sapere!

7M
28-10-2013, 14:29
L'urina la raccogli mettendole un piattino sotto il culetto mentre la sta facendo. E' il metodo più semplice e collaudato. Naturalmente osservala, di solito tutti i mici hanno un orario per fare le pipì...

Io purtroppo con i miei 3 non riesco assolutamente a mettere il barattolo sotto. Forse con miele potrei farcela, ma con le gattine no.... Uso le palline da raccolta che si trovano nei pet shops, ma Mimi per esempio non ci va. Con lei sto provando (per ora senza successo) la nuova lettiera idrorepellente Kit4Cat.....

Sono d'accordo sul fatto di farla giocare, anche io ci sono passata con Mimi la mia 3a ex randagina, ora gioca molto (sembra una pazza) e non manifesta assolutamente voglia di uscire, però anche lei ci ha messo tanto prima di lasciarsi andare a giocare....

Ci vorrà tanto amore e tanta pazienza, ma i risultati ti sorprenderanno!!!
I fiori di Bach possono aiutarti secondo me! La mia era anche aggressiva, soffiava, ringhiava e graffiava perchè spvanetata... Ora è una micia dolcissima, anche se non si lascia prendere in braccio (ma apprezza molto le carezze e fa le fusa)

violapensiero
28-10-2013, 14:50
Non il barattolo Maya, proprio un banale piattino da caffè....

kuki75
28-10-2013, 15:41
Io purtroppo con i miei 3 non riesco assolutamente a mettere il barattolo sotto. Forse con miele potrei farcela, ma con le gattine no.... Uso le palline da raccolta che si trovano nei pet shops, ma Mimi per esempio non ci va. Con lei sto provando (per ora senza successo) la nuova lettiera idrorepellente Kit4Cat.....

Sono d'accordo sul fatto di farla giocare, anche io ci sono passata con Mimi la mia 3a ex randagina, ora gioca molto (sembra una pazza) e non manifesta assolutamente voglia di uscire, però anche lei ci ha messo tanto prima di lasciarsi andare a giocare....

Ci vorrà tanto amore e tanta pazienza, ma i risultati ti sorprenderanno!!!
I fiori di Bach possono aiutarti secondo me! La mia era anche aggressiva, soffiava, ringhiava e graffiava perchè spvanetata... Ora è una micia dolcissima, anche se non si lascia prendere in braccio (ma apprezza molto le carezze e fa le fusa)

Tante informazioni utili! Grazie di cuore.. Oggi ha giocatolo un po' con un turacciolo e un po' con la cannetta (anche se non so se è la migliore ma è la prima che ho trovato).. per lei tanto vuol dire 5 minuti, però va già bene.. ha giocato con noi e con mia figlia, riproducendo gli atteggiamenti della predatrice (era alquanto buffa devo dire!).. Penso di spazzolarla anche di più, come per creare un massaggio quotidiano piacevole.. e inizierò la strada con i Fiori di bach suggeritemi da Violapensiero (alla quale va la mia più grande gratitudine).. mamma che fatica.. è come avere 2 figlie (e mia figlia a 2 zampe ha come rimedio Stramonium... è stupenda ma chi ha orecchie per intendere intenda.. è esplosiva!).. tante fusa a tutte e ancora grazie.. A presto

7M
28-10-2013, 16:39
Non il barattolo Maya, proprio un banale piattino da caffè....

Beh ti sembrerà strano Viola, ma Maya non inizia neppure a fare pipì se mi vede troppo vicina e Mimi l'ultima volta che ho tentato ha addirittura smesso di fare pipì ed è scappata (non chiedermi come ha fatto a fermarsi ma l'ha fatto...).

Starmaia
28-10-2013, 17:16
per lei tanto vuol dire 5 minuti, però va già bene
Va benissimo.
I gatti hanno una soglia di attenzione molto bassa, se non è proprio di ENORME interesse si annoiano poco dopo. Quindi anche 5 minuti vanno benone.
Magari ripeteteli spesso.

Penso di spazzolarla anche di più, come per creare un massaggio quotidiano piacevole
Ottima idea, se è una cosa che gradisce si instaura una piacevole abitudine.
Se si scoccia, smetti prima; impara a riconoscere i segnali di irritabilità e smetti quando l'attività è ancora una cosa piacevole. Se sconfini nello sgradevole, sarà questo il ricordo che ne avrà.

:)

Ciuto
30-10-2013, 18:03
Quoto tutto ciò che è già stato risposto.
Mi limito a portare un piccolo contributo personale, visto che una delle mie gatte talora ha lo stesso problema della pipì (e gira pure su sé stessa, altra analogia).

Alcuni punti specifici.
1) Motivi fisici. Sono la prima causa da indagare (la pipì si raccoglie *facilmente* con kit appositi che trovi nei negozi per animali o con metodi più artigianali che non ricordo ma altri sì e te li diranno). E' assoluta normalità che con questo tipi di problemi la pipì si riesca a tenere in certi periodi e non in altri, vanno e vengono. Importante saperlo anche per alimentazione e altro.

2) Lettiera. Ci eravamo convertiti alla lettiera biologica perché il nostro Comune era passato alla raccolta differenziata (problema folle, raccolgono pipì e popò dei gatti una volta alla settimana, io mi sto rompendo e .. ne parlo un'altra volta).
Panna un po' alla volta (non subito, nel qual caso sarebbe stato evidente il rapporto di causa-effetto ... no, un po' alla volta) ha iniziato a fare qualche pipì nella vasca e sul pavimento. Individuate varie possibili cause e rimessa marca di lettiera precedente dopo molti mesi. Esito: Panna non usa più la vasca. :)

3) Giocare. Ultimamente abbiamo giocato poco. Probabile concausa del disagio di Panna, insieme alla lettiera sgradita (ma non sgraditissima, sennò lo avremmo notato subito).