Visualizza Versione Completa : Il carattere del mio gatto
Ciao a tutti volevo chiedervi alcune informazioni sulla vostra esperienza con i gatti.
Da circa 5mesi ho una gattina di 6mesi di vita,da piccola dormiva molto e ti cercava solo per farti capire che voleva qualcosa,tipo che aveva fame.
Ora è schiva,si fa coccolare solo quando dorme e se cerchi di prenderla,accarezzarla o coccolarla il 99% delle volte scappa. È super giocherellona e iper attiva,dorme molto e se vuole giocare cerca di mordicchiare mani e piedi a volte facendo male.
Miagola pochissimo e sta sempre chiusa in uno spazio di 200 metri quadri e si vede tantissimo che ama la libertà perchè come sente una porta aperta corre verso di essa e cerca di uscire.
So che ogni gatto ha il suo carattere e la sua personalità ma è normale che non si struscia mai tra le gambe,ti viene addosso solo per dormire tra le tue gambe o per fame e fa le fusa solo ad un uccellino di peluche?
Valuta che è rimasta senza mamma troppo presto, non è socializzata.
violapensiero
28-10-2013, 13:52
E' stata tolta alla mamma troppo presto, e forse fa parte di quel genere di mici che non da molta confidenza. Ma io ti dico che potrebbe essere solo un momento della crescita. Gioca molto con lei almeno un quarto d'ora al giorno, se puoi, prendile un fratellino, abbi molta pazienza, e magari se puoi potremmo tentare la strada dei fiori di Bach, che aiutano molto a far sparire timidezze varie.
Mi raccomando, gioca molto con lei, canne e piumette, topini vari, palle bucate con dentro i croccantini, tiragraffi e cartoni...tutto quello che le piace, vedrai che se ti vede come compagno di giochi, avrà più confidenza con te:)
Giochiamo tantissimo con lei,gli faccio una pallina di spugna al giorno e se provo a togliergliela la rivuole e se la porta in giro per tutto il giorno lanciando dei strani miagolii. Spesso si nasconde e ci tende degli agguati e da sempre giochiamo con lei per tutto il giorno tirando dei calci alle palline di spugna e lei le insegue disperatamente.
Per tiragraffi ha qualsiasi cosa incontra e non la sgridiamo perchè le vogliamo un bene dell anima (una volta si è arrampicata su di me infilzandomi con tutte le unghie la pancia ma con calma mi sono accasciato a terra senza farla cadere per non fargli del male).
Per il fatto che è stata strappata troppo presto dalla madre non ve lo so dire,mio fratello lo ha trovato per strada e l ha portata a casa,il veterinario ipotizzó che era nata a marzo/aprile. Penso e spero che sia perchè ancora è piccola e non vuole coccole ma giocare.
Inoltre só che è un incrocio tra un europeo e un certosino e ho letto su internet che i certosini non cercano il contatto spesso. Giochiamo con lei in tanti altri modi pero magari per noi è un gioco,per lei un segno di aggressivita,come un attacco.
Grazie delle risposte comunque
Quoto Viola, i suoi suggerimenti possono aiutarvi molto.. Ogni gatto però è un caso a sé.. Io ne ho una presa dalla strada a circa 4 mesi, completamente asociale e schiva (solo legata morbosamente a me, ma a modo suo, impossibile tenerla in braccio per esempio) e uno trovato che aveva 1 mese dai miei amici e a casa mia da quando ne aveva 2 che è un coccolone mai visto (anche se spesso, non essendo socializzato ha episodi di aggressività.... morde e graffia sia me che le sue micie-sorelle)....
Fai tante coccole alla gattina....
violapensiero
28-10-2013, 14:17
No, l'attacco non è segno di aggressività, tranquillo, lei mima la caccia:D
Quindi voi fate la parte delle prede...esattamente come farebbe con un fratellino.
I certosini in effetti sono famosi per stare molto per i fatti loro.
Penso che qualche fiorellino le farebbe molto bene.
Continua così comunque. Man mano che crescono si calmano...
Il gioco, anche con zampate, fa parte del naturale sviluppo psicofisico dei gatti; mimando la caccia, affinano i sensi, si fanno una bella muscolatura robusta e imparano a dosare la forza. rassegnati a qualche graffio, è solo una fase che poi passa con la crescita, si calmano molto. :approve:
Quoto Viola, i suoi suggerimenti possono aiutarvi molto.. Ogni gatto però è un caso a sé.. Io ne ho una presa dalla strada a circa 4 mesi, completamente asociale e schiva (solo legata morbosamente a me, ma a modo suo, impossibile tenerla in braccio per esempio) e uno trovato che aveva 1 mese dai miei amici e a casa mia da quando ne aveva 2 che è un coccolone mai visto (anche se spesso, non essendo socializzato ha episodi di aggressività.... morde e graffia sia me che le sue micie-sorelle)....
Fai tante coccole alla gattina....
La mia in braccio se la riesci a prendere si sta volentieri solo se non rimani fermo nello stesso posto perchè se no comincia a scalciare che preferisce scendere,se la porti in giro diventa schizzo frenica per la sua immensa curiosità(comincia a guardare dappertutto)
Il gioco, anche con zampate, fa parte del naturale sviluppo psicofisico dei gatti; mimando la caccia, affinano i sensi, si fanno una bella muscolatura robusta e imparano a dosare la forza. rassegnati a qualche graffio, è solo una fase che poi passa con la crescita, si calmano molto. :approve:
Quindi abbiamo sbagliato a spuntargli (togliergli solo la punta,senza tagliare molto) le unghie davanti?da quando lo abbiamo fatto per due tre giorni non graffiava e non usciva le unghie,come se si vergognasse a farlo
Flaeva, questa è veramente una bella domanda. Io non ho mai tagliato le unghie ai miei gatti; l'allevatore da cui ho preso i MC mi ha sempre detto di farlo, ma io proprio non ci riesco, se sono fatti così perchè li devo cambiare? Hanno gli artigli e se li tengono così come mamma natura li ha fatti, pazienza se fanno male o danneggiano qualcosa. Ma conosco un sacco di gente che li clippa senza problemi. Se li hai tagliati per la prima volta può darsi che si senta "strana", come se le mancasse qualcosa. Ma so che poi si abituano.
No, l'attacco non è segno di aggressività, tranquillo, lei mima la caccia:D
Quindi voi fate la parte delle prede...esattamente come farebbe con un fratellino.
I certosini in effetti sono famosi per stare molto per i fatti loro.
Penso che qualche fiorellino le farebbe molto bene.
Continua così comunque. Man mano che crescono si calmano...
In che senso prede?quando fa gli agguati e noi ci avviciniamo a lei è come se poi è lei a spaventarsi gonfiandosi e sollevandosi arricciando il pelo camminando di lato senza soffiare peró...
Comunque noi non vogliamo che si calmi,voglio che ci dia piu attenzioni,che ci faccia capire che ci vuole bene. A pensarci bene forse non ce lo dimostra perchè non sta mai sola,in 6 mesi solo la settimana scorsa è stata x tutto il giorno sola e quando ci ha visto la sera tardi ci faceva le fusa e si strofinava sulle gambe...POI HA COMINCIATO MORDICCHIARCI I PIEDI:D:D
Ah, che spasso! Quando gonfiano il pelo e camminano di lato vogliono sembrare più imponenti e farti paura, mmmmh, che fifa, eh? Comunque, ogni volta che un gatto ti chiede di giocare, ti sta implicitamente dicendo che ti vuole bene, che sei come lui. E che sta bene in salute, quindi tutto ok! ;)
violapensiero
28-10-2013, 14:51
Quindi abbiamo sbagliato a spuntargli (togliergli solo la punta,senza tagliare molto) le unghie davanti?da quando lo abbiamo fatto per due tre giorni non graffiava e non usciva le unghie,come se si vergognasse a farlo
No, non hai sbagliato, hai fatto benissimo! Deve imparare che su toeletta e medicine non si transige,. Meglio che lo fai ogni tanto, meglio per la tua pelle e le tue robe, e anche meglio per lei.
No, non hai sbagliato, hai fatto benissimo! Deve imparare che su toeletta e medicine non si transige,. Meglio che lo fai ogni tanto, meglio per la tua pelle e le tue robe, e anche meglio per lei.
In che senso toeletta e medicine?
Flaeva, questa è veramente una bella domanda. Io non ho mai tagliato le unghie ai miei gatti; l'allevatore da cui ho preso i MC mi ha sempre detto di farlo, ma io proprio non ci riesco, se sono fatti così perchè li devo cambiare? Hanno gli artigli e se li tengono così come mamma natura li ha fatti, pazienza se fanno male o danneggiano qualcosa. Ma conosco un sacco di gente che li clippa senza problemi. Se li hai tagliati per la prima volta può darsi che si senta "strana", come se le mancasse qualcosa. Ma so che poi si abituano.
Io le taglio a Maya e Miele (a Mimi riesco al massimo un'unghia al giorno e non sempre...) anche perchè vorrei evitare che si facessero male quando giocano a zampate, ma loro non sembrano soffrire di questo mio gesto. Devo dire che l'ho fatto fin da piccoli, con Mimi è diverso perchè lei è ancora troppo forastica per lasciarsi "manipolare"....
Io le taglio a Maya e Miele (a Mimi riesco al massimo un'unghia al giorno e non sempre...) anche perchè vorrei evitare che si facessero male quando giocano a zampate, ma loro non sembrano soffrire di questo mio gesto. Devo dire che l'ho fatto fin da piccoli, con Mimi è diverso perchè lei è ancora troppo forastica per lasciarsi "manipolare"....
Ma infatti lo abbiamo fatto una sola volta ancora e ci sono voluti due maschi per eseguire "l operazione",mio padre la ipnotizzava e io con abile mossa premevo i polpastrelli e tagliavo...c è una amica di mia madre che ha tre gatti e glielo riesce a fare mentre dormono
violapensiero
28-10-2013, 22:10
In che senso toeletta e medicine?
Toeletta nel senso di pulizia e operazioni come la zampicure. Medicine quando purtroppo servono...Il micio deve imparare che in determinate situazioni, deve essere, volente o nolente manipolato, e deve imparare a stare al gioco, altrimenti diventa ingestibile.
Quindi abbiamo sbagliato a spuntargli (togliergli solo la punta,senza tagliare molto) le unghie davanti?da quando lo abbiamo fatto per due tre giorni non graffiava e non usciva le unghie,come se si vergognasse a farlo
No, avete fatto benissimo. Gli evitate, fa l'altro, di impigliarsi ovunque. Se fatta con delicatezza, spuntando solo la parte bianca (mai toccare quella rosa), è un'operazione fattibilissima e spesso utile.
Se poi usate le forbicine apposite, anzichè il tronchesino, meglio ancora, le unghiette restano ben arrotondate :)
No, avete fatto benissimo. Gli evitate, fa l'altro, di impigliarsi ovunque. Se fatta con delicatezza, spuntando solo la parte bianca (mai toccare quella rosa), è un'operazione fattibilissima e spesso utile.
Se poi usate le forbicine apposite, anzichè il tronchesino, meglio ancora, le unghiette restano ben arrotondate :)
Io usai il taglia unghie quello "umano"...comunque qualcuno mi sa dire che cosa significano quando emette dei strani miagolii?tipo "mmmmmrrrrrrrrria e mmmrrr" e lo fa in continuazione,poi gli diciamo "che c è perla?" e non lo fa piu
Io usai il taglia unghie quello "umano"...comunque qualcuno mi sa dire che cosa significano quando emette dei strani miagolii?tipo "mmmmmrrrrrrrrria e mmmrrr" e lo fa in continuazione,poi gli diciamo "che c è perla?" e non lo fa piu
Si, il tronchesino, che peró spesso lascia l'unghia tranciata e sfogliata. Le forbicette apposite la lasciano arrotondata e senza "sbavature" che pungono :)
Non può essere che la micia sia quasi in maturità sessuale?
Toeletta nel senso di pulizia e operazioni come la zampicure. Medicine quando purtroppo servono...Il micio deve imparare che in determinate situazioni, deve essere, volente o nolente manipolato, e deve imparare a stare al gioco, altrimenti diventa ingestibile.
Quoto!!
comunque qualcuno mi sa dire che cosa significano quando emette dei strani miagolii?tipo "mmmmmrrrrrrrrria e mmmrrr" e lo fa in continuazione,poi gli diciamo "che c è perla?" e non lo fa piu
Anche secondo me può essere vicina al calore.... Inizia a parlare con il vet per la sterilizzazione....
Lo fa sempre quando porta un piccolo peluche o una pallina di spugna in bocca...per il resto miagolii zero,e miagola una volta ogni morte di papa,sopratutto se una mosca la fa innervosire :D
violapensiero
29-10-2013, 23:34
Io usai il taglia unghie quello "umano"...comunque qualcuno mi sa dire che cosa significano quando emette dei strani miagolii?tipo "mmmmmrrrrrrrrria e mmmrrr" e lo fa in continuazione,poi gli diciamo "che c è perla?" e non lo fa piu
Gioca o chiama. Per il calore devi vedere la postura e la posizione della coda.
xxxElisaxxx
30-10-2013, 08:44
Lo fa sempre quando porta un piccolo peluche o una pallina di spugna in bocca...
Ti chiama perché vuole giocare! (secondo me)
Gioca o chiama. Per il calore devi vedere la postura e la posizione della coda.
Come sono quando è in calore?il veterinario mi ha detto che quando andrà in calore me ne accorgo che si struscia dappertutto,miagola senza motivo e ripetutamente,ma postura e coda non l ha detto...lei ha sempre la coda bassa,non tra le gambe o alta,diciamo creando una S orizzontale e la postura è tesa,dritta e la testa leggermente bassa (come una pantera che passeggia in cerca di prede) ma penso che sia una postura normalissima
violapensiero
30-10-2013, 14:06
La coda quando sono in calore è spostata di lato, per scoprire le parti intime. E poi miagolano in continuazione e stanno a pancia all'aria. Alcune miagolano piano, altre straziano le orecchie, questo dipende dal carattere e dalla genetica di ogni micia. Da come hai descritto la cosa, non è calore.
Come sono quando è in calore?il veterinario mi ha detto che quando andrà in calore me ne accorgo che si struscia dappertutto,miagola senza motivo e ripetutamente,ma postura e coda non l ha detto...lei ha sempre la coda bassa,non tra le gambe o alta,diciamo creando una S orizzontale e la postura è tesa,dritta e la testa leggermente bassa (come una pantera che passeggia in cerca di prede) ma penso che sia una postura normalissima
Direi anche io che non è in calore se tiene la coda così... Inoltre ci sono anche i sintomi che ti ha descritto il vet, se non li manifesta non dovrebbe essere calore.. Probabilmente vuole solo la tua massima attenzione....
Mmh,sapendo com è allora non è nulla...non ama essere al centro dell attenzione,ne tanto meno mettere qualcuno al centro dell attenzione...oggi è strana per esempio,stamattina scappava in casa da una pRte all altra in continuazione,ora è dall una che dorme sul divano...mah
Come sono quando è in calore?il veterinario mi ha detto che quando andrà in calore me ne accorgo che si struscia dappertutto,miagola senza motivo e ripetutamente,ma postura e coda non l ha detto...lei ha sempre la coda bassa,non tra le gambe o alta,diciamo creando una S orizzontale e la postura è tesa,dritta e la testa leggermente bassa (come una pantera che passeggia in cerca di prede) ma penso che sia una postura normalissima
Esistono anche i calori silenti, te lo dico a titolo informativo. Noi non ce ne accorgiamo. Sono piú rari, ma ci sono. Comunque, se dici che lo fa solo in determinate occasioni, può essere che sia ancora presto.
violapensiero
30-10-2013, 22:56
Queste sono le forbicine che uso io per le unghiette. Sono ottime.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/cura_pelo_gatti_igiene/zampe_unghie_gatto/97139
Sì ha ragione LaT! Attenti ai calori silenti, continuano ad andarci, noi non ce ne accorgiamo e potrebbero contrarre brutte infezioni. Parla col veterinario per la sterilizzazione, ormai è grande abbastanza e si riprenderà in un batter d'occhio dall'anestesia. :)
Sì ha ragione LaT! Attenti ai calori silenti, continuano ad andarci, noi non ce ne accorgiamo e potrebbero contrarre brutte infezioni. Parla col veterinario per la sterilizzazione, ormai è grande abbastanza e si riprenderà in un batter d'occhio dall'anestesia.
Quoto!!
Sì ha ragione LaT! Attenti ai calori silenti, continuano ad andarci, noi non ce ne accorgiamo e potrebbero contrarre brutte infezioni. Parla col veterinario per la sterilizzazione, ormai è grande abbastanza e si riprenderà in un batter d'occhio dall'anestesia. :)
Mi dispiace ma opteremo per la sterilizzazione tramite puntura,la chirurgia non ci attira per l esperienza che hanno avuto amici...il veterinario ci ha consigliato la sterilizzazione dopo il primo calore perchè se no non cresce più e rimane piccolina
Mi dispiace ma opteremo per la sterilizzazione tramite puntura,la chirurgia non ci attira per l esperienza che hanno avuto amici...il veterinario ci ha consigliato la sterilizzazione dopo il primo calore perchè se no non cresce più e rimane piccolina
Che significa sterilizzazione tramite puntura?
Il discorso del vet è obsoleto e inconsistente, ma fate bene a fare come dice lui.
Che significa sterilizzazione tramite puntura?
Mi unisco alla domanda!!
Credo che voglia dire che non farà operare la gatta, le farà fare una puntura di ormoni a lento rilascio che dovrebbe inibire il calore per qualche mese. È sicuramente meno invasiva, ma avevo letto da qualche parte che a lungo andare può provocare tumori alle ovaie e all'utero. Non so se si trattasse di allarmismi inutili però. :confused:
Credo che voglia dire che non farà operare la gatta, le farà fare una puntura di ormoni a lento rilascio che dovrebbe inibire il calore per qualche mese. È sicuramente meno invasiva, ma avevo letto da qualche parte che a lungo andare può provocare tumori alle ovaie e all'utero. Non so se si trattasse di allarmismi inutili però. :confused:
Cavolo,noi non vogliamo operarla proprio per ridurre la probabilità di tumore all utero...comunque a pensarci bene,se la gatta non esce mai e starà sempre dentro casa,perchè dovrei fargli fare la puntura o la sterilizzazione?perchè miagolerá in continuazione una volta in calore?!quali sono le cose "brutte" che comporta il calore felino?
Mi unisco alla domanda!!
Penso che la spiegazione scientifica l abbia data devash :approve:
La mia vet mi ha spiegato che se la gatta va in calore e non si accoppia, la scarica ormonale va a colpire organi delicati che col tempo possono sviluppare tumori. Per lo stesso motivo quando si sterilizza si tolgono sia utero che ovaie; tieni presente che la salute della gatta è più tutelata così. Pensa che Abby riuscimmo a farla operare dopo tre calori per motivi vari, e aveva già sviluppato due grandi cisti ovari che potenzialmente tumorali. :confused:
Cavolo,noi non vogliamo operarla proprio per ridurre la probabilità di tumore all utero...comunque a pensarci bene,se la gatta non esce mai e starà sempre dentro casa,perchè dovrei fargli fare la puntura o la sterilizzazione?perchè miagolerá in continuazione una volta in calore?!quali sono le cose "brutte" che comporta il calore felino?
A parte la sofferenza fisica per non poter soddisfare un istinto prepotente, gli estrogeni continuamente rilasciati col calore restano in circolo, non vengono eliminati con le gravidanze e, accumulandosi, portano spesso a tumori dell'apparato riproduttivo. La sterilizzazione è la cosa migliore perchè rimuove gli organi interessati, quindi, ovviamente, la possibilità di tumori.
La puntura è una soluzione che, personalmente, non adotterei ai su una mia gatta.
Cavolo,noi non vogliamo operarla proprio per ridurre la probabilità di tumore all utero...
Veramente cosí glielo aumentate...
È sicuramente meno invasiva, ma avevo letto da qualche parte che a lungo andare può provocare tumori alle ovaie e all'utero.
Infatti :confused:
Credo che voglia dire che non farà operare la gatta, le farà fare una puntura di ormoni a lento rilascio che dovrebbe inibire il calore per qualche mese. È sicuramente meno invasiva, ma avevo letto da qualche parte che a lungo andare può provocare tumori alle ovaie e all'utero. Non so se si trattasse di allarmismi inutili però.
Se ne parlava con la mia vet per Minù la micina africana di Ele perchè non si trovava un vet in cloco che potesse sterilizzarla.. La mia vet la sconsiglia assolutamente proprio per il pericolo dei tumori che può provocare, se si tratta di un periodo breve per gatti di allevamento che poi devono riprodursi può ancora andare, ma come soluzione definitiva NO...
Anche io all'inizio avevo il terrore all'idea di sterilizzare Maya (per l'operazione in sé..), ma ora sono un'accanita sostenitrice di questa pratica...
Flaeva FALLA OPERARE è un consiglio come se fosse la mia gattina!!!!
:(:cry:
State sereni, sono rarissimi i casi in cui ci sono complicazioni, sono interventi, certo, ma di routine ormai. Qualsiasi bravo vet lo fa senza problemi e le gatte ne hanno solo vantaggi :)
Oltretutto, piú si aspetta, ossia piú calori a vuoto si fanno fare, piú aumentano i rischi di tumore anche dopo la sterilizzazione. Non è vero che, se si sterilizza prima del primo calore, le gatte non crescono, è una linea di pensiero come ti dicevo vecchia. Basta leggere in internet e ti accorgi subito che cosí non è. Io ho avuto in tutto almeno 30 femmine, quasi tutte sterilizzate prima del primo calore, sui 7/8 mesi e sono tutte cresciute benissimo, alcune sono belle grosse.
Lo stesso i maschi. L'unica femmina che fu sterilizzata adulta al gattile dove la presi, poco prima che arrivasse da me, poteva avere circa tre anni all'epoca, fu la mia Susy, che circa due anni fa, a soli 5 anni, piú o meno, ci ha lasciati per il maledetto tumore. Quando il nodulo alla mammella fu visibile, ormai era tutta presa. Una gatta dolcissima :cry:
Mai lasceró un mio gatto/a intero, per nessun motivo.
State sereni, sono rarissimi i casi in cui ci sono complicazioni, sono interventi, certo, ma di routine ormai. Qualsiasi bravo vet lo fa senza problemi e le gatte ne hanno solo vantaggi. Oltretutto, piú si aspetta, ossia piú calori a vuoto si fanno fare, piú aumentano i rischi di tumore anche dopo la sterilizzazione. Non è vero che, se si sterilizza prima del primo calore, le gatte non crescono, è una linea di pensiero come ti dicevo vecchia. Basta leggere in internet e ti accorgi subito che cosí non è. Io ho avuto in tutto almeno 30 femmine, quasi tutte sterilizzate prima del primo calore, sui 7/8 mesi e sono tutte cresciute benissimo, alcune sono belle grosse. Lo stesso i maschi. L'unica femmina che fu sterilizzata adulta al gattile dove la presi, poco prima che arrivasse da me, poteva avere circa tre anni all'epoca, fu la mia Susy, che circa due anni fa, a soli 5 anni, piú o meno, ci ha lasciati per il maledetto tumore. Quando il nodulo alla mammella fu visibile, ormai era tutta presa. Una gatta dolcissima. Mai lasceró un mio gatto/a intero, per nessun motivo.
Non posso che straquotare in tutto LaT.
Sai Flaeva non c'è mamma più ansiosa di me e non ti dico come stavo quando i 3M erano sotto i ferri, ma so che è per il loro bene e quando arriveranno altri M procederò nello stesso modo... Qui sul forum abbiamo praticamente tutti i gatti sterilizzati/castrati..
Anche Maya è stata operata prima del primo calore, Mimi purtroppo no, aveva anche già partorito, perchè l'ho trovata che era già adulta (aveva fra i 2 anni e 1/2 e i 3 anni almeno dalla stima...)
Non posso che straquotare in tutto LaT.
Sai Flaeva non c'è mamma più ansiosa di me e non ti dico come stavo quando i 3M erano sotto i ferri, ma so che è per il loro bene e quando arriveranno altri M procederò nello stesso modo... Qui sul forum abbiamo praticamente tutti i gatti sterilizzati/castrati..
Anche Maya è stata operata prima del primo calore, Mimi purtroppo no, aveva anche già partorito, perchè l'ho trovata che era già adulta (aveva fra i 2 anni e 1/2 e i 3 anni almeno dalla stima...)
Purtroppo non decido io...mia madre decide e ha il terrore di farla operare...è il primo animale domestico che abbiamo,apparte pesci rossi che campano sono campati 4/5 anni...quando mio fratello l ha portata a casa ci ha fatto innamorare guardandoci con gli occhi azzurri,non era in programma prendere un cane o un gatto...PERSINO IO AVREI GIURATO CHE NON AVREI AVUTO COSI TANTO BENE AD UN ANIMALE IN TUTTA LA MIA VITA,a volte mi meraviglio di quanta gioia mi da senza lei non muova un muscolo...non la facciamo uscire di casa proprio per non perderla sotto una macchina o per la sua volubilità,figuriamoci se ci muore davanti ai nostri occhi...non decido io purtroppo:cry::cry:
Come ti hanno detto altre con la micia non sterilizzata si aumenta la possibilità di tumori, inoltre i calori senza possibilità di accoppiarsi le fanno male anche psicologicamente... Capisco cmq quello che dici, cioè che non decidi tu e quindi scusa se insisto.
Vai su internet e fai delle ricerche sui pro e contro la sterilizzazione (su siti seri, in cui ci sono i pareri di vari vets) che poi farai leggere alla tua mamma... Inoltre perchè non sentire anche un altro veterinario? Qui da noi il 95% consiglia la sterilizzazione per entrambi i sessi...
Pensa io chiamo la mia vet anche se i mici vomitano soltanto, per dirti come sono ansiosa... Prima di sterilizzare Maya (la mia prima gattina) ho riflettuto, letto, parlato tantissimo con chi aveva già gatti e anche a lungo con la mia vet (di cui mi fido molto) e alla fine, seppur terrorizzata ho deciso di farla operare...
Quanto a non farla uscire per paura che le possa succedere qualcosa, la vedo esattamente come voi, neppure i miei escono di casa e devo dire che si sono abituati benissimo, inclusa la micia che ho adottata già adulta proveniente dalla strada
Mi spiace molto per la micina, non posso dire altro :(
Amelie57
01-11-2013, 16:50
Fai leggere a tua mamma quest'articolo, per esempio.
http://www.petsblog.it/post/31739/quando-fare-la-sterilizzazione-della-gatta-e-i-consigli-per-la-convalescenza-veterinario-petsblog
Fai leggere a tua mamma quest'articolo, per esempio.
http://www.petsblog.it/post/31739/quando-fare-la-sterilizzazione-della-gatta-e-i-consigli-per-la-convalescenza-veterinario-petsblog
Grazie infinite per l articolo...:D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.