Visualizza Versione Completa : Poirot ha i vermi, ma come è possibile?????
deddina81
06-11-2013, 10:17
Ciao a tutti!
stamattina ho portato Poirot di corsa dal veterinario perchè ha vomitato e nel vomito ho notato dei vermi (scusate so che non è proprio una cosa elegante :dead::dead:) mi ha preso un colpo, l'ho cacciato nel trasportino e portato di corsa dal veterinario con il vomito in un sacchettino perchè volevo essere certa che fossero effettivamente vermi. La veterinaria ha confermato e gli ha fatto un'iniezione che dovremo poi ripetere tra 21 giorni. Stamattina in effetti aveva fatto delle feci piuttosto molli, ma dato che gli sto dando l'olio di vaselina perchè ha avuto qualche problema di stitichezza, non ci ho fatto più di tanto caso. La veterinaria mi ha anche detto di fargli il trattamento antipulci per sicurezza anche se non sembrerebbe infestato.
Ho chiesto alla veterinaria e chiedo anche a voi: ma come è possibile che abbia i vermi visto che vive solo in casa senza contatto con altri animali?
Inoltre, siccome si gratta tanto sul collo, la veterinaria mi ha detto che potrebbe avere una allergia alle nuove crocche che abbiamo preso per sistemare la digestione e quindi dobbiamo modificare la sua dieta.
Povero piccino mi verrebbe da stare a casa dal lavoro per coccolarmelo!
Siamo noi che portiamo le larve, le uova in casa, con le scarpe. Provengono dalle pulci, e non serve una grossa infestazione.
Ad ogni modo non è nulla di grave, pastiglietta di Milbemax e via (o puntura, cosa che a me piace molto meno).
Se io dovessi portare un gatto dal vet ogni volta che ha i vermi, sarei sempre là, sebbene per fortuna non capiti spesso ;)
È uno stress che preferisco evitare loro.
quoto lat di certo ì,proprio come dice lei,tanto che il mio vet mi dice di sverminarli una volta l'anno sistematicamente...ma puntura di cosa^?
violapensiero
06-11-2013, 14:47
Solo vermi? Celestina si è presa la tenia a causa delle uova esterne e nonostante un trattamento antipulci continuo...
Ogni tanto, una volta l'anno, andrebbe fatto il controllo delle feci. Nessuno stress per il gatto...
Purtroppo con gli animali randagi in giro ci sono rischi del genere...
Ogni tanto, una volta l'anno, andrebbe fatto il controllo delle feci. Nessuno stress per il gatto.....
Io lo faccio, sarò paranoica (sì), ma siccome i mici non si stressano e neppure io a raccoglierle le faccio controllare annualmente...
deddina81
06-11-2013, 17:32
quoto lat di certo ì,proprio come dice lei,tanto che il mio vet mi dice di sverminarli una volta l'anno sistematicamente...ma puntura di cosa^?
una iniezione del vermifugo (ma non riesco a leggere il nome sti dottori scrivono troppo male), che dovrà ripetere tra 21 giorni per essere certi di uccidere anche le possibili uova.
Era già stato sverminato dall'ENpa quando l'abbiamo preso, ma a quanto pare sono tornati.
deddina81
06-11-2013, 17:33
Solo vermi? Celestina si è presa la tenia a causa delle uova esterne e nonostante un trattamento antipulci continuo...
Ogni tanto, una volta l'anno, andrebbe fatto il controllo delle feci. Nessuno stress per il gatto...
Purtroppo con gli animali randagi in giro ci sono rischi del genere...
grazie viola penso che d'ora in poi lo farò anche io, visto che a quanto pare essere un gatto da appartamento non lo rende immune (mi ero proprio illusa!!)
Io lo faccio, sarò paranoica (sì), ma siccome i mici non si stressano e neppure io a raccoglierle le faccio controllare annualmente...
Infatti Franca lo stress per il gatto non sta nel fare l'esame delle feci, quanto nel farsi ogni volta un giro dal vet e fare una puntura quando ha i vermi.
Io ne ho tanti, quindi non sempre posso sapere di chi sono le feci...incriminate, ma non farei fare l'esame annualmente lo stesso (io invece non sono paranoica ;)), se non in occasione di controlli generali per altre cose.
Magari trovi tutto negativo a settembre, per dire e poi a gennaio il gatto ha i vermi. O fai l'esame ogni mese, per essere davvero certo che non ci siano parassiti, oppure, opinione mia, ovvio, è inutile farlo fare una volta l'anno.
Anche perchè non crolla il mondo per due ascaridi o una tenia, per fortuna i farmaci che abbiamo a disposizione risolvono il problema in fretta ;)
violapensiero
06-11-2013, 23:22
Se non fai gli esami non sai se il micio ha il problema. Che fai somministri farmaci a casaccio? Se trovi qualcosa, dai il farmaco, se non la trovi no, amen.
Non si tratta di essere paranoici, ma realisti.
Con due mici, Celestina e Sissi, mi è capitata questa cosa. Una iattura, un caso? Non ci credo. Ma prevenire è meglio che curare.
Io somministro il farmaco antiparassitario quando vedo che un gatto ha i vermi, senza bisogno di portarlo dal vet. Se mi accorgo che inizia a mangiare meno, se noto qualcosa di diverso, faccio fare gli esami del caso, fra cui quello delle feci.
Non do farmaci a casaccio, ma non voglio nemmeno fare esami delle feci a casaccio, preferisco tenere quei soldi per cose piú serie.
Faccio fare un esame che magari mi risulta negativo e poi non controllo piú il gatto, cosí magari, se il mese dopo ha i vermi, non gli do niente e se li tiene? No, io preferisco tenerli sotto controllo, verifico quando evacuano o quando vomitano e mi muovo nel momento reale di bisogno. Per quelli che non riesco a controllare, cosa che comunque capita di rado, monitoro l'appetito e tutte le variabili, poi, se, come dicevo, noto il minimo cambiamento, mi muovo.
E, siccome ho gatti da 23 anni e sono sempre stati bene, da questo punto di vista, continuo a fare così, non pretendo di avere il verbo, come non lo ha nessuno, qui.
Magari trovi tutto negativo a settembre, per dire e poi a gennaio il gatto ha i vermi. O fai l'esame ogni mese, per essere davvero certo che non ci siano parassiti, oppure, opinione mia, ovvio, è inutile farlo fare una volta l'anno.
Anche perchè non crolla il mondo per due ascaridi o una tenia, per fortuna i farmaci che abbiamo a disposizione risolvono il problema in fretta
Quello che dici è vero, ma io mi sento più tranquilla (almeno un po') così....
Certo se ne avessi tanti sarebbe molto difficile capire di chi sono le feci e farle analizzare a tutti a rotazione... Fino a che sono pochi lo faccio, quando la famiglia si allargherà vedremo...
Cmq sono d'accordo che, per fortuna, il problema dei vermi sia una cosa risolvibile senza troppe difficoltà!!
Quello che dici è vero, ma io mi sento più tranquilla (almeno un po') così....
Lo capisco bene Franca, ci mancherebbe, facciamo tutti tante cose che, razionalmente, non hanno poi un'utilità estrema, come tu stessa confermi, ma ci fanno sentire meglio.
E questa è una cosa psicologica piú che comprensibile.
Peró, all'atto pratico (e sempre secondo me, ovvio), in dieci anni di gatti, per dire un numero, quante volte ti capiterà di fare un esame UNA volta l'anno e di trovarlo positivo, a meno di non aver visto il gatto mentre evacua? E, in quel caso, se hai visto i vermi nelle feci o nel vomito, l'esame che lo fai a fare? ;)
Potrà in dieci anni capitarti una volta, due...e tutto il resto del tempo? Puoi essere certa che il gatto non prenderà mai i vermi in tutto il resto del tempo? Non credo.
Per questo ti dico che comprendo benissimo che tu ti senta piú tranquilla, ma non vedo l'utilità di un esame random.
È chiaro che, se tu rilevi inappetenza, pelo non perfetto e altri parametri che sappiamo, allora fai fare l'esame ed è possibile che il risultato sia positivo, quindi intervieni. Ma a monte c'è stata una attenta osservazione dello stato del gatto. Senza quella, a parere mio, un esame delle feci fatto a caso non ha senso.
Certo se ne avessi tanti sarebbe molto difficile capire di chi sono le feci e farle analizzare a tutti a rotazione... Fino a che sono pochi lo faccio, quando la famiglia si allargherà vedremo...
Guarda io che sono spessissimo a casa, per fortuna, da questo punto di vista, posso controllarli abbastanza bene anche se sono tanti. Spesso ci rido perchè non so cosa potrebbe pensare chi mi vedesse mentre mi abbasso a controllare il sedere del gatto mentre cag@ in giardino, oppure mentre lo osservo quando la fa in lettiera e lo mando via prima che copra il tutto, in modo da poter controllare :dead: :D
Peró cosí facendo intervengo in tempo reale, non dopo un mese o due o cinque, quando prevedo di far fare l'esame celle feci. Milbemax immediately e il problema si risolve :)
Parassiti che non vedi a occhio sono i coccidi, che non sono vermi e a volte sono difficili da individuare anche ad un primo esame delle feci. Ma i coccidi danno sintomi piú evidenti ed è piú facile richiedere un esame e trovarlo positivo.
Cmq sono d'accordo che, per fortuna, il problema dei vermi sia una cosa risolvibile senza troppe difficoltà!!
Infatti, nulla di tragico. Poi ognuno si regoli come meglio crede e come si sente meglio :)
È chiaro che, se tu rilevi inappetenza, pelo non perfetto e altri parametri che sappiamo, allora fai fare l'esame ed è possibile che il risultato sia positivo, quindi intervieni. Ma a monte c'è stata una attenta osservazione dello stato del gatto. Senza quella, a parere mio, un esame delle feci fatto a caso non ha senso.
Quando sono a casa li tengo monitorati in tutto e per tutto e se trovo qualcosa che non va intervengo subito logicamente... Pensa che io faccio fare anche l'esame delle urine ogni anno anche in assenza di sintomi (se i sintomi ci fossero lo ripeterei subito, così come per quello delle feci...). Meno male che la mia vet dal punto di vista economico è stra-onesta (es. per 3 mici mi fa un "forfait urinario"... che corrisponde a mala pena al prezzo di 1 esame delle urine... Per le feci devo ammettere che la mia vet mi accontenta, ma la pensa come te...
Quando sono a casa li tengo monitorati in tutto e per tutto e se trovo qualcosa che non va intervengo subito logicamente...
Infatti, credo sia il sistema migliore.
Meno male che la mia vet dal punto di vista economico è stra-onesta
Anche i miei, ormai sono amici. Ma è proprio che, per me, anche fossero solo 10 euro, sarebbero spesi inutilmente e preferisco tenerli che so, per pappe medicate, per esami in caso di problematiche serie, per dire due cose.
Per le feci devo ammettere che la mia vet mi accontenta, ma la pensa come te...
Non è l'unica.
Ed è onesta, ti eviterebbe di fare una spesa inutile ;)
Chiara88
10-11-2013, 15:30
Salve a tutti, buon pomeriggio :) !!! Scusate se mi intrometto, ma avrei un dubbio, sperando di chiedere in un post adatto! La settimana prossima dovrei portare il mio Figaro a fare il richiamo annuale del trivalente, però siccome ho sentito più volte che questa sverminazione andrebbe fatta almeno una volta all'anno, e lui ha libero accesso a un balcone con molte piante, non vorrei che a mia insaputa abbia preso anche lui i vermi :/ dite che prima del vaccino il veterinaio fa gli esami delle feci oppure dovrei chiederglielo io?
Salve a tutti, buon pomeriggio :) !!! Scusate se mi intrometto, ma avrei un dubbio, sperando di chiedere in un post adatto! La settimana prossima dovrei portare il mio Figaro a fare il richiamo annuale del trivalente, però siccome ho sentito più volte che questa sverminazione andrebbe fatta almeno una volta all'anno, e lui ha libero accesso a un balcone con molte piante, non vorrei che a mia insaputa abbia preso anche lui i vermi :/ dite che prima del vaccino il veterinaio fa gli esami delle feci oppure dovrei chiederglielo io?
Devi decidere tu, secondo ció che ti sembra meglio. Come scritto in questo thread, se non noti cambiamenti di sorta nel tuo micio, appetito, peso, feci, l'esame una volta l'anno è inutile, per me e anche per piú di un veterinario, perchè potrebbe risultare negativo oggi e positivo fra due mesi, senza che tu possa curare il micio in tempo reale.
Per altri invece, sia utenti che, forse, anche vet, non so perchè non è stato specificato, è da fare perchè potresti scoprire che il gatto ha i vermi in quel momento e somministrare quindi l'antiparassitario.
Vedi tu come ti sembra piú giusto e come ti senti piú tranquilla :)
violapensiero
10-11-2013, 21:55
Senza scomodare le Sacre Scritture, a me sono capitati vermi anche quando i miei gatti non avevano nessun sintomo.
Sissi ha eliminato le proglottidi ed è stato facilissimo fare diagnosi, ma Celestina non aveva nulla, a parte il diabete ed i calcoli, l'analisi delle feci l'aveva fatta la prima disonesta clinica, e io per pignoleria o forse perchè a detta di qualcuno ho soldi da spendere, l'ho fatta ripetere, ed ho qui una bella foto della tenia...(il mio veterinario per scrupolo fa le foto di ogni esame, urine striscio vaginale, feci, tutto per avere una documentazione sicura, troppi dicono di trovare e non trovare cose senza uno straccio di prova).
Termino qui, do un consiglio, in medicina 2+2 non fa mai 4. A volte le cose vanno bene per pura fortuna. A volte anche se si è meticolosi, va tutto male, è la vita.
Chiara88
11-11-2013, 16:50
Devi decidere tu, secondo ció che ti sembra meglio. Come scritto in questo thread, se non noti cambiamenti di sorta nel tuo micio, appetito, peso, feci, l'esame una volta l'anno è inutile, per me e anche per piú di un veterinario, perchè potrebbe risultare negativo oggi e positivo fra due mesi, senza che tu possa curare il micio in tempo reale.
Per altri invece, sia utenti che, forse, anche vet, non so perchè non è stato specificato, è da fare perchè potresti scoprire che il gatto ha i vermi in quel momento e somministrare quindi l'antiparassitario.
Vedi tu come ti sembra piú giusto e come ti senti piú tranquilla :)
LaT grazie mille per avermi risposto :) io ho chiesto perchè l'anno scorso, dopo che ha fatto il 1 richiamo, quando ha dovuto ripetere il trivalente prima della puntura la veterinaria ha controllato di nuovo le feci e lo stesso ha fatto per il vaccino contro la felv, per questo ero in dubbio :/ siccome è da aprile (dalla castrazione) che non lo porto dal veterinario, non so se chiedere o meno o se lo faranno loro automaticamente. Non mi sembra di aver notato cambiamenti in Figaro, ci sono giorni in cui mangia di più e giorni in cui mangia di meno, ma è fatto lui così :D l'antiparassitario lui lo fa tutti i mesi perchè io mi occupo di una colonia situata sotto casa mia e molti micioni mi si strusciano addosso e vogliono le coccole (e io sinceramente non me la sento di scacciarli :o ), quindi la veterinaria mi consiglio comunque di farla, pure forse per prevenire parassiti che possiamo portare noi in casa venendo da fuori. Ci rifletto e vedo, se proprio sto con l'ansia lo chiedo, anche perchè devo comunque chiedere un'altra cosa :) ti ringrazio tantissimo
LaT grazie mille per avermi risposto :) io ho chiesto perchè l'anno scorso, dopo che ha fatto il 1 richiamo, quando ha dovuto ripetere il trivalente prima della puntura la veterinaria ha controllato di nuovo le feci e lo stesso ha fatto per il vaccino contro la felv, per questo ero in dubbio :/ siccome è da aprile (dalla castrazione) che non lo porto dal veterinario, non so se chiedere o meno o se lo faranno loro automaticamente. Non mi sembra di aver notato cambiamenti in Figaro, ci sono giorni in cui mangia di più e giorni in cui mangia di meno, ma è fatto lui così :D l'antiparassitario lui lo fa tutti i mesi perchè io mi occupo di una colonia situata sotto casa mia e molti micioni mi si strusciano addosso e vogliono le coccole (e io sinceramente non me la sento di scacciarli :o ), quindi la veterinaria mi consiglio comunque di farla, pure forse per prevenire parassiti che possiamo portare noi in casa venendo da fuori. Ci rifletto e vedo, se proprio sto con l'ansia lo chiedo, anche perchè devo comunque chiedere un'altra cosa :) ti ringrazio tantissimo
Figurati, ci mancherebbe :)
Se ti fa sentire piú tranquilla, fagli fare l'esame delle feci. Magari è positivo (anche se non puoi sapere da quanto) e intervieni.
L'importante è che tu sia cosciente del fatto che, se il test risultasse negativo ora, potrebbe invece essere positivo fra qualche mese e tu non lo sapresti. Da un anno all'altro, il micio può prendere i vermi e tu puoi anche non accorgertene e quindi intervenire con tempestività.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.