Visualizza Versione Completa : Aiuto: ulcera corneale bilaterale in micina di strada
Salve a tutti/e!
Sono nuova del forum e spero di riuscire ad avere qualche consiglio o rassicurazione da chi ha già avuto a che fare con questa patologia. Sono una gattara e curo spesso randagi o gatti abbandonati, oltre ai nove micioni che tengo con me.
Questa è la storia di una piccina (4/5 mesi) che si aggira nel mio vicinato da meno di tre mesi e che è spesso vittima delle angherie dei micioni più grossi. All'inizio era molto diffidente, probabilmente del tutto selvatica, e pian piano sono riuscira ad avvicinarla, con la promessa di non andare oltre la carezza sulla testolina (promessa che ho dovuto infrangere, ovviamente... capirete perché). Si è "assentata" una decina di giorni, per poi tornare la sera del 24 ottobre con un occhio chiuso e lacrimante.
L'indomani, 25 ottobre, con la luce, mi accorgo che l'occhio semichiuso è rivestito da una patina grigio-azzurra e di conseguenza, senza perdere tempo, la "catturo" e la porto dal Veterinario. Il Vet ipotizza una qualche ferita all'occhio, che, infettandosi, ha causato un'ulcera e mi prescrive quindi Exocin pomata oftalmica.
Da allora (25/10) la piccola è rinchiusa in un gabbione ad hoc, ma pur avendo seguito la terapia, l'occhio destro non migliora, mentre l'occhio sinistro, prima privo di sintomi, presenta le stesse condizioni dell'altro.
http://i788.photobucket.com/albums/yy162/Moidil/Other/MilleMila_zps6d8e8327.jpg (http://s788.photobucket.com/user/Moidil/media/Other/MilleMila_zps6d8e8327.jpg.html)
Così il 31 ottobre torno dal Vet, o meglio dalla Veterinaria che lo sostituiva quella sera. La Veterinaria, dopo essersi consultata telefonicamente con un collega specialista in oftalmologia, mi parla di un herpes virus causa dell'ulcera bilaterale. Mi dice di lasciar perdere l'Exocin e mi prescrive la seguente terapia "bomba":
- Colbiocin pomata oftalmica
1 applicazione 4 volte al giorno per 10 gg;
- Visumidriatic 1%
applicare 3 volte al giorno per 5 gg
poi 1 volta al giorno per 10 gg;
- Ronaxan 20 mg
1 compressa al giorno per 10 gg;
- Virgan pomata oftalmica (o Zoovirax)
3 volte al giorno per 16 gg.
La piccina continua (suo malgrado) la terapia. Sono comparse alcune piccole venature rosee sull'occhio destro ed ricontatto (4/11) la Veterinaria, che mi parla di una rivascolarizzazione necessaria alla guarigione. Mi dice anche che è troppo presto per vedere dei miglioramenti e che, fidandosi ciecamente dell'oftalmologo con cui si è consultata, ritiene che la terapia sia quella giusta.
http://i788.photobucket.com/albums/yy162/Moidil/Other/IMG_20131104_1538551_zps76440d68.jpg (http://s788.photobucket.com/user/Moidil/media/Other/IMG_20131104_1538551_zps76440d68.jpg.html)
Il 5/11 noto che la piccola ha ripreso ad aprire l'occhio sinistro, che negli ultimi giorni teneva sempre chiuso.
Questo pomeriggio (7 novembre) riporto la piccina per un controllo (deciso da me) dalla Veterinaria, che constata che uno degli occhi sta migliorando e che per l'altro occorre tanta terapia.
La Vet dice anche che difficilmente l'occhio (quello messo peggio) tornerà normale, sia esteticamente quanto sopratutto a livello di recupero di funzioni visive. Questa notizia, che sinceramente non mi era stata data precedentemente, mi ha lasciata frastornata. Devo contattarla per il prossimo controllo tra una settimana.
Non posso far altro che continuare con la terapia attuale, perché, anche volendo (e potendo), non ci sono dalle mie parti centri specialistici o anche solo veterinari più affidabili a cui chiedere un secondo parere... Qui è già difficile trovare qualcuno che non risponda "lascialo tranquillo per due o tre giorni e si riprende, i gatti fanno così" e avrei tante dolorose esperienze da raccontare al riguardo...
http://i788.photobucket.com/albums/yy162/Moidil/Other/IMG_20131106_132808_zpsebe7f9d1.jpg (http://s788.photobucket.com/user/Moidil/media/Other/IMG_20131106_132808_zpsebe7f9d1.jpg.html)
Se chi legge ha già avuto a che fare con patologie simili, mi fa sapere quanto è durata la terapia e il livello di recupero che ha ottenuto? Grazie. Ce la sto mettendo davvero tutta e avrei bisogno di un po' di conforto...
Grazie.
violapensiero
07-11-2013, 22:58
Attendiamo utenti con esperienze simili.
Posso solo dirti che hai fatto davvero una bellissima cosa curando la micina...non avrebbe mai avuto una possibilità senza di te...
Di dove sei?
Benvenuta intanto :)
Anni fa la mia persiana ebbe un'ulcera corneale, il suo occhio pareva di vetro, come quello che si vede nella foto da te postata.
Il socio del vet da cui andavo di solito mi disse, dopo averla vista, che lui con un occhio del genere si sarebbe suicidato :confused: :mad:
Su indicazione di un'amica andai da un vet oculista in gamba, che mi prospettó come unica soluzione un intervento di flap della terza palpebra, cosa che facemmo fare. La mia micia ritrovó in tempi relativamente brevi il suo bellissimo occhio arancione :)
Non sono cose che, in genere, sappiano affrontare i vet generici. Serve un vet oculista esperto.
Ciao violapensiero e grazie.
Sono di un paesino in provincia di Lecce, Casarano, se lo conosci (vedo che anche tu sei pugliese... :))
Spero davvero che la piccina si riprenda del tutto. E' un tesoro e merita una casa tutta sua con qualcuno che le dia l'affetto e le attenzioni che merita. Sono pronta ad impegnarmi per fare tutto il possibile, ma sarei ancora più felice di farlo sapendo di poter sperare in una completa guarigione.
Ciao LaT e grazie, innanzitutto sono contenta che la tua micia abbia superato la cosa. In cosa consiste l'intervento, di preciso? Anche in quel caso si sospettata un herpes virus alla base dell'ulcera?
Ciao LaT e grazie, innanzitutto sono contenta che la tua micia abbia superato la cosa. In cosa consiste l'intervento, di preciso? Anche in quel caso si sospettata un herpes virus alla base dell'ulcera?
Guarda onestamente non ricordo, sono passati almeno cinque anni, la micia è mancata mi pare quattro anni fa, alla veneranda età di 16 anni, che, per un persiano, sono molti. La mia piccola Miria... :(
L'intervento consiste, moooolto a grandi linee, da ignorante, nel tirare giù la terza palpebra e fissarla in basso, in modo che protegga l'occhio anche dai granelli di polvere. Ci sono poi ovviamente colliri da mettere piú volte al giorno, ma è semplice e hanno un effetto maggiore, "lavorando" in campo pulito. Trattandosi di patologie piuttosto dolorose, come mi spiegó l'oculista, il gatto ne trae giovamento anche da quel punto di vista, perchè l'occhio, essendo protetto, non viene sollecitato dalla luce, non è esposto a sporcizia di vario tipo.
Dopo un tot di tempo, potrei dirti 10 giorni, ma non ricordo, magari scrivo una castroneria, la terza palpebra viene "staccata" e torna al suo posto, diventa nuovamente invisibile, mentre l'ulcera sottostante guarisce. O, perlomeno, cosí fu per la mia micia.
violapensiero
07-11-2013, 23:30
Di solito la neoformazione di vasi non è mai una cosa buona. Uffi se fossimo state più vicine ti portavo dal mio veterinario che è specializzato in oculistica...ma sono di Bari...
Guarda onestamente non ricordo, sono passati almeno cinque anni, la micia è mancata mi pare quattro anni fa, alla veneranda età di 16 anni, che, per un persiano, sono molti. La mia piccola Miria... :(
L'intervento consiste, moooolto a grandi linee, da ignorante, nel tirare giù la terza palpebra e fissarla in basso, in modo che protegga l'occhio anche dai granelli di polvere. Ci sono poi ovviamente colliri da mettere piú volte al giorno, ma è semplice e hanno un effetto maggiore, "lavorando" in campo pulito. Trattandosi di patologie piuttosto dolorose, come mi spiegó l'oculista, il gatto ne trae giovamento anche da quel punto di vista, perchè l'occhio, essendo protetto, non viene sollecitato dalla luce, non è esposto a sporcizia di vario tipo.
Dopo un tot di tempo, potrei dirti 10 giorni, ma non ricordo, magari scrivo una castroneria, la terza palpebra viene "staccata" e torna al suo posto, diventa nuovamente invisibile, mentre l'ulcera sottostante guarisce. O, perlomeno, cosí fu per la mia micia.
Allora rettifico: mi spiace per la piccola Miria, ma sono sicura che abbia avuto un'esistenza piena e tutto l'affetto e le cure che un essere vivente possa desiderare.
Anche nella mia profonda ignoranza, trovo un senso a questa tipologia di intervento. La piccina è palesemente infastidita dalla luce e, dato che probabilmente vede principalmente ombre, è parecchio spaventata. Poco fa ha aggredito selvaggiamente la mia mano, colpevole di essere ferma nel gabbione.
Da giorni spulcio google alla ricerca di un oculista veterinario in provincia di Lecce, ma non lo trovo... Anche la Vet che la sta seguendo ha ammesso di non poter far altro al momento, perché è compito di uno specialista e lei non ha gli strumenti per effettuare una visita più approfondita. Mi ha proposto di tornare da lei tra una settimana, in maniera tale da poter fare delle fotografie mirate da inviare al suo collega oftalmologo, che ovviamente lavora a 400/500 km da qui.
Da giorni spulcio google alla ricerca di un oculista veterinario in provincia di Lecce, ma non lo trovo... Anche la Vet che la sta seguendo ha ammesso di non poter far altro al momento, perché è compito di uno specialista e lei non ha gli strumenti per effettuare una visita più approfondita. Mi ha proposto di tornare da lei tra una settimana, in maniera tale da poter fare delle fotografie mirate da inviare al suo collega oftalmologo, che ovviamente lavora a 400/500 km da qui.
Cavolo, mi spiace...perchè temo che, senza intervento, possa perdere l'occhio :(
Peró non so, potremmo provare a fare, se non il massimo, qualcosa che si avvicini...:confused:
Se vuoi posso darti il numero del mio vet oculista, puoi spiegargli la situazione e chiedergli se gentilmente ha il nominativo di un collega in grado di effettuare una visita corretta, nella tua zona, e se, eventualmente, puoi metterlo in contatto con la tua vet affinché lui possa consigliare quantomeno la terapia piú adeguata (lei potrebbe spegargli lo stato dell'occhio in maniera da fargli capire bene). Mi pare, non vorrei dire una sciocchezza, che, tramite foto via mail e consulto fra vet, lui faccia questo tipo di interventi.
Tenendo il collare elisabettiano alla micia, dandole le giuste terapie e tenendola in luogo riparato, forse potrebbe recuperare.
Pensaci un pochino, potrebbe essere la cosa migliore possibile.
Se vuoi posso darti il numero del mio vet oculista, puoi spiegargli la situazione e chiedergli se gentilmente ha il nominativo di un collega in grado di effettuare una visita corretta, nella tua zona, e se, eventualmente, puoi metterlo in contatto con la tua vet affinché lui possa consigliare quantomeno la terapia piú adeguata (lei potrebbe spegargli lo stato dell'occhio in maniera da fargli capire bene). Mi pare, non vorrei dire una sciocchezza, che, tramite foto via mail e consulto fra vet, lui faccia questo tipo di interventi.
Tenendo il collare elisabettiano alla micia, dandole le giuste terapie e tenendola in luogo riparato, forse potrebbe recuperare.
Pensaci un pochino, potrebbe essere la cosa migliore possibile.
Ti ringrazio. Sì, se ti è possibile fammi avere il recapito dell'oculista. Nella peggiore delle ipotesi può dirmi che a distanza non può fare nulla, ma vale la pena di provare.
Intanto da questa mattina, nell'occhio più sano, si vede un lembo arancione del suo vero occhio. È un miglioramento piccolo piccolo, ma almeno è qualcosa... sempre che non mi stia solo illudendo...
Ti ringrazio. Sì, se ti è possibile fammi avere il recapito dell'oculista. Nella peggiore delle ipotesi può dirmi che a distanza non può fare nulla, ma vale la pena di provare.
Intanto da questa mattina, nell'occhio più sano, si vede un lembo arancione del suo vero occhio. È un miglioramento piccolo piccolo, ma almeno è qualcosa... sempre che non mi stia solo illudendo...
Hai un messaggio privato :)
Hai ragione, tentare non costa nulla. Bisogna cercare di fare il massimo con i mezzi che si hanno e credo che questo sia il massimo che puoi fare per la micia. E, in ogni caso, non è poco :)
violapensiero
08-11-2013, 23:41
Vuoi sentire telefonicamente il mio veterinario? Magari lui conosce qualche collega in provincia.
Purtroppo consigli personali non te ne so dare, ma invio incrocini e preghiere per la micina :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Speriamo che i contatti che le altre ti hanno dato possano aiutarti. A BO conosco un'oculista molto brava, ma la distanza è tanta, a quel punto potresti andare a Bari dall'oculista di Violapensiero...
Carissime,
non ho buone notizie, purtroppo. La piccina da ieri mattina tiene chiuso anche l'occhietto messo meglio e nel momento delle medicazioni dell'altro (quello più rovinato) mi aggredisce perché le dà fastidio che glielo apra. Solo questa sera ha ripreso a tenerli leggermente aperti entrambi, quando le ho dato una lunga pausa dalla tortura delle terapie.
Ho contattato un paio di associazioni animaliste di zona per avere qualche nominativo di veterinario in gamba ed affidabile per avere almeno un secondo parere e sono giunta ad un nome.
Domattina mi faccio i km e porto la piccina da un'altra Vet, giovane e competente, dicono. Non è una specialista, ma me ne hanno parlato tutti benissimo. L'avevo anche contattata per una visita ieri o oggi stesso, ma purtroppo era fuori regione.
Ho ricontattato anche la Vet che ce l'ha in cura, ed è stata lapidaria: "la terapia è quella", "ci vuole tempo", "difficilmente recupererà del tutto la vista", "dubito che riuscirai a darla a qualcuno" (perché le avevo chiesto una mano, dopo averla curata, per cercarle casa in tempi non sospetti...). Boh.
Non ho motivo di pensare che non sia quella la terapia per l'herpes virus... ma quello che mi chiedo da ore e ore, col cuore in gola, è... se non fosse herpes virus? Come dicevo, ho avuto poco a che fare con le patologie oculari nei gatti, né voglio sostituirmi ad un veterinario... ma se fosse la diagnosi alla base ad essere sbagliata? Se questa terapia "bomba" fosse inutile o addirittura dannosa? Dieci giorni di cure con questo ritmo... e lei torna a chiudere entrambi gli occhi?
So che non è il massimo, ma oltre a cercare un nome stimato ed a richiedere un secondo parere (seppur non specialistico) non saprei cos'altro fare. Vi farò sapere cosa mi viene detto.
Grazie a LaT per il contatto, ho provato a chiamare venerdì sera (18-20) e sabato mattina, ma partiva la segreteria. Riproverò domattina, dopo la visita.
Grazie anche a violadelpensiero, in base a come si mettono le cose domani vedrò il nuovo "stato di allerta" da mettere in atto. La Vet da cui andrò domani ha studiato proprio a Bari.
Grazie anche a Maya per il supporto ed il conforto.
Grazie davvero, ragazze.
Incrociate tutto, vi prego. Quel gioiellino si merita di stare bene.
violapensiero
10-11-2013, 22:50
Io ti mando in mp i recapiti di Massimo e Vita. Poi decidi tu. Nel caso volessi venire in città, fammi sapere i mi rendo disponibile a farti compagnia durante la visita.
Se chiami Massimo digli che chiami sotto consiglio della padrona di Celestina, Rita. Lui capirà al volo.
Grazie a LaT per il contatto, ho provato a chiamare venerdì sera (18-20) e sabato mattina, ma partiva la segreteria. Riproverò domattina, dopo la visita.
Figurati.
Si riprova, sono sempre occupatissimi, ma ci sono, perlomeno c'erano sempre. Tenta, lui è davvero uno dei migliori oculisti in circolazione.
Figurati gli incrocini e le preghiere per i mici in difficoltà ci sono e ci saranno sempre :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Facci sapere e magari poi ti aiutiamo tutti a trovarle una casetta, (sempre che non possa tenerla tu, pensaci!!!) almeno ci proviamo
Ho appena saputo che il vet oculista di cui ti parlavo è fuori Genova, precisamente proprio qui in Toscana per visite, perchè ora si occupa esclusivamente di oculistica (prima anche di medicina veterinaria generale ed era bravo anche lì).
Questo mi fa pensare che, allora, si sia messo a girare per l'Italia. Non so se verrebbe fino in Puglia, ma, a questo punto, piú che mai io tenterei di metterlo in contatto con la vet attuale che sta seguendo la micia. Hai visto mai...
Carissime.
Visita effettuata questa mattina. La Veterinaria mi ha detto che non le sembrano ulcere da herpes virus e che nell'occhio più aperto (quello che a me sembrava più sano) ci sono segni di differenti traumi. Ha ipotizzato che potrebbe esserci un incidente alla base, ma anche una concomitante malattia congenita che colpisce le retine prima di un occhio poi dell'altro. Ha sottolineato la gravità della situazione ed ha paventato l'ipotesi che non ci sia più nulla da fare per migliorare la situazione...
Ha ammesso anche di non riuscire a capire con certezza la patologia, anche perché dopo le terapie fatte sarebbe difficile per chiunque. Mi ha proposto due opzioni: a) provare un altro tipo di terapia e vedere come va; b) contattare un oftalmogo di Bari (violapensiero, non so se sia il tuo, ma non lo escludo) che verrebbe appositamente nel suo ambulatorio (son 200 km) a visitare la piccina. Ovviamente ho scelto la visita specialistica e il fato ha voluto che l'oculista fosse in zona domani stesso.
Dato che non c'è limite al peggio, questa mattina prima di andare dalla Vet uno dei miei mici non si è presentato a colazione. L'ho trovato un'ora fa (dopo essere rientrata), raggomitolato in cantina. L'ho portato in casa, ma non ha voglia di mangiare, né di muoversi. Se ne sta accoccolato al buio, agitando la coda. E adesso sono davvero devastata.
Cavolo mi spiace molto per il micione...potrebbe essere stato picchiato o investito, come il micio di un altro utente, o potrebbe aver preso un morso da un altro gatto o un cane... :confused:
Fallo vedere prima possibile.
Per la micia, sono contenta che la veda uno specialista. Come già ti dissi, anche per la mia Miria il vet generico mi disse che avrebbe perso l'occhio, invece recuperó eccome. Coraggio :)
Cavolo, Moidil, mi dispiace tantissimo! Che brutto momento! Coraggio, si sistemerà tutto. :confused:
violapensiero
11-11-2013, 23:38
Uffi...incrocio tutto!
Quoto vai subito dal vet con il micione, forse come ti dicono è stato picchiato o investito...
Incrocini e preghiere per lui :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Ragazze mie, sono esausta.
Paradossalmente la piccina stamattina stava meglio: entrambi gli occhi aperti ed uno con l'iride e la pupilla finalmente visibili.
L'oftalmologo le ha guardato gli occhi con una cofanata di strumenti e con ogni luce ed ha confermato diagnosi e terapia, che però ha prolungato, aggiungendo anche un osmotico. Ha aggiunto che probabilmente le resterà una cicatrice visibile negli occhi, ma recupererà buona parte delle funzioni visive. Devo portarla al controllo da lui tra due settimane.
È partito tutto dall'herpes virus della rinotracheite, quindi. Il guaio è che adesso tutti i mici che hanno avuto contatti con lei sono a rischio... E questo è il più alto prezzo da pagare per chi non riesce a girarsi dall'altra parte quando vede un animale che soffre, ma ne ha anche altri in casa...
Il mio micione invece ha subito un grosso trauma. Non ha nulla di rotto, ma prova dolore nella zona addominale ed ha la temperatura alta. È sotto flebo con nutrienti ed antidolorifici in attesa di ulteriori accertamenti. Speriamo bene. Non l'ho mai visto così, nonostante ne abbia passate tante.
Grazie davvero a tutte per il supporto. Mi siete state e mi siete tutt'ora d'aiuto nel non arrendermi.
Ma gli altri mici non sono vaccinati con la trivalente? Perchè se fosse herpes virus almeno sarebbero coperti dal vaccino.
Bene, almeno vedere un miglioramento aiuta un po' l'umore...
Forza, ora non pensare al peggio, una preoccupazione alla volta.
Ma gli altri mici non sono vaccinati con la trivalente? Perchè se fosse herpes virus almeno sarebbero coperti dal vaccino.
Eh. Lo so, non darmi addosso... Tra le spese verinarie extra (cistiti, struveite, interventi ad un mio micio nato con malformazioni agli arti e cura della rogna in gatti non miei) e la mancanza di entrate finanziarie non ho fatto i richiami annuali. Sono nove i mici fissi... Lo so che è un errore madornale e credimi, lo sto pagando (anche solo moralmente, per ora) molto caro.
Proprio per questo, per il non poter assicurare loro tutte le cure e le vaccinazioni necessarie, ho deciso che farò di tutto per trovare casa alla piccolina di cui si parla in questo post e ad un altro micio abbandonato qui questa estate. Le cosiddette "colonie" sono pericolose, soprattutto se non si ha modo di gestirle al meglio.
Bene, almeno vedere un miglioramento aiuta un po' l'umore...
Forza, ora non pensare al peggio, una preoccupazione alla volta.
Grazie, sei un tesoro. Sapendo che ci sono buone possibilità di recupero affronterò le "torture" alla piccina in maniera diversa. Alla fin fine anche la prima Vet, col suo consulto telefonico, ci aveva preso, ma meglio aver analizzato bene la cosa. Speriamo che si riprenda del tutto e che possa trovarle una padrona che le garantisca una vita lunga e felice. Oltretutto, da quasi selvatica come era, diventa ogni giorno più tenera e desiderosa di coccole.
Solo che adesso sono tanto in ansia per il micione...
Aggiungo un paio di dettagli di questa esperienza che magari a chi capitasse qui in futuro potrebbero tornare utili:
- Lo Zoovirax non sostituisce assolutamente il Virgan, se il farmacista o il veterinario di base ve lo propongono come alternativa valida, non ascoltateli... Fidandomi di entrambi, per iniziare immediatamente la terapia (il Virgan andava ordinato), ho preso lo Zoovirax. Dopo tre giorni, per scrupolo, ho ordinato e preso il Virgan. L'oculista (al quale ho riferito il tutto) mi ha raccomandato specificamente il Virgan, dato che lo Zoovirax non ha effetto sui gatti (era detta molto più professionalmente di così, ma il senso è questo).
- Allo stesso modo, attenti all'Exocin, somministratelo solo se vi è stato prescritto da uno specialista: nel mio caso, nonostante la prescrizione di un vet generico (il primo), ha fatto più danni che altro. Secondo l'oftalmogo, in caso di urgenze o dubbi, è consigliabile il Colbiocin.
violapensiero
13-11-2013, 00:02
Benissimo per le precisazioni, sapevo che il Colbiocin è migliore in effetti.
Aggiungo un paio di dettagli di questa esperienza che magari a chi capitasse qui in futuro potrebbero tornare utili:
- Lo Zoovirax non sostituisce assolutamente il Virgan, se il farmacista o il veterinario di base ve lo propongono come alternativa valida, non ascoltateli... Fidandomi di entrambi, per iniziare immediatamente la terapia (il Virgan andava ordinato), ho preso lo Zoovirax. Dopo tre giorni, per scrupolo, ho ordinato e preso il Virgan. L'oculista (al quale ho riferito il tutto) mi ha raccomandato specificamente il Virgan, dato che lo Zoovirax non ha effetto sui gatti (era detta molto più professionalmente di così, ma il senso è questo).
- Allo stesso modo, attenti all'Exocin, somministratelo solo se vi è stato prescritto da uno specialista: nel mio caso, nonostante la prescrizione di un vet generico (il primo), ha fatto più danni che altro. Secondo l'oftalmogo, in caso di urgenze o dubbi, è consigliabile il Colbiocin.
Verissimo tutto. Colbiocin andrebbe tenuto in casa, è come dire un primo soccorso sempre valido.
Carissimi/e,
Le terapie, con le dovute modifiche, procedono. La piccina ha recuperato l'occhio destro, nel quale è rimasto solo un puntino residuo che, a detta dello specialista, si riassorbirà nelle prossime settimane. L'occhio sinistro, invece, dovrà subire una chirurgia plastica per l'entropion per poi potersi sanare. Insomma, la buona notizia è che la piccola recupererà entrambi gli occhi (e la vista); quella brutta è che ci vorranno un bel po' di soldini... che io non ho.
Una volta ristabilitasi, non potrò tenerla con me. Ho nove mici (che non la accetterebbero) e mi è già difficile badare alle loro necessità... né potrei continuare a tenerla in gabbia, povero cuore.
Le associazioni animaliste da queste parti hanno l'acqua alla gola e sebbene mi sia stato detto che spargeranno la voce, non posso farci affidamento.
Secondo i Veterinari la piccola starà bene, ma potrebbe avere delle ricadute in futuro che, se fermate subito, saranno uno scherzo. Dovrei quindi trovare un adottante che ci tiene davvero, che le presti attenzione e non si limiti a darle da mangiare... Secondo voi qual è il canale migliore da utilizzare? Se la facessi sterilizzare a spese mie (ormai...) sarebbe più semplice trovarle una casa sicura?
Sono molto contenta per la micina!! :micimiao49::micimiao45:
Spero che riuscirai in qualche modo a trovare i soldi per farle seguire le varie terapie.. Magari i vet posso no farti un pagamento dilazionato?? Sono d'accordo che poi dovrà vivere in ambiente protetto....
Per trovarle una casetta posso aiutarti a girare l'annuncio presso i miei contatti animalisti......
violapensiero
28-11-2013, 22:41
Carissimi/e,
Le associazioni animaliste da queste parti hanno l'acqua alla gola e sebbene mi sia stato detto che spargeranno la voce, non posso farci affidamento.
Secondo i Veterinari la piccola starà bene, ma potrebbe avere delle ricadute in futuro che, se fermate subito, saranno uno scherzo. Dovrei quindi trovare un adottante che ci tiene davvero, che le presti attenzione e non si limiti a darle da mangiare... Secondo voi qual è il canale migliore da utilizzare? Se la facessi sterilizzare a spese mie (ormai...) sarebbe più semplice trovarle una casa sicura?
Forse sì. Purtroppo le adozioni sono sempre a rischio, nel senso che le persone a volte mentono. Comunque Potresti fare l'intervento solo quando trovi gli adottanti.
Sono contenta per l'evolversi delle cose.
Non ti angustiare, hai fatto tutto quello che potevi, e anche di più...:31:
La piccola ieri ha fatto il prelievo per le analisi preoperatorie. Se è tutto nella norma, la opereranno il prima possibile, visto che questa chirurgia è necessaria per la guarigione e lei povero cuore ha già dovuto penare tanto. Dietro consiglio della Vet, verrà contemporaneamente sterilizzata (anche perché ben due Veterinari mi hanno detto "altro che sei mesi, ha almeno un paio di anni").
Non appena starà meglio, mi darò da fare per trovarle casa. Ho già iniziato a chiedere in giro, ma è dura... non vorrei andare ot, ma se conoscete qualche associazione seria in Puglia o qualche canale che potrei provare, fatemi sapere...
Grazie per tutto il supporto che mi date. Appena si sarà ripresa, vi posterò una foto di questo spettacolino di micia.
Carissime/i,
non ho più aggiornato perché dalle analisi del 3/12 sono venuti fuori valori parecchio sballati di ALT (310 con un range di riferimento tra 6 e 62). La Veterinaria ha ipotizzato che questo sfasamento sia conseguenza dell'herpes virus stesso ed ha ritenuto opportuno trattarla con Epato Plus per almeno trenta giorni prima di pensare di operarla, in quanto un intervento avrebbe potuto peggiorare la situazione a livello epatico. Mi sono fidata del suo parere e le ho fatto ripetere le analisi venerdì. Siamo in attesa dei risultati, che dovrebbero arrivare domani.
La piccolina nel frattempo ha continuato la sua ripresa: ha messo su pancetta, le si è "illuminato" il pelo e persino l'occhio più grave (quello che richiede l'intervento) inizia ad assomigliare ad un occhio. Vi linko una foto, per rendere meglio l'idea:
http://i788.photobucket.com/albums/yy162/Moidil/Other/behindblueeyes_zps0c381a72.jpg
Incrociate le dita per i risultati! Un abbraccio.
tutto incrociato, è una meraviglia sta panterina!!! e anche gli occhi sono belli.
La micia è davvero bellissima!!! Incrocini e preghiere per lei da parte nostra :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Stupenda e molto tonda! Speriamo che vada tutto bene, tesorino
violapensiero
07-01-2014, 01:10
Come associazione so che Il Collarino Rosso di Trani, opera bene. Li trovi su fb.
Ma NON li conosco personalmente.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.