Entra

Visualizza Versione Completa : Pancia gonfia


milka
08-11-2013, 13:17
Eccomi qui a chiedere info per Trici, perchè è qualche tempo (diciamo almeno un paio di settimane) che abbiamo notato (tutti...perfino i miei genitori) che Trici ha un bel pancino gonfietto e che quando cammina o corre glielo vedi che si sposta a destra e a sinistra; proprio è sporgente rispetto alle scapole davanti e alle zampe dietro (non so se mi sono spiegata come). Lei aveva già avuto un problema d'aria nella pancia la primavera scorsa che le aveva fatto gonfiare il pancino e il vet, dopo averle fatto una bella ecografia in cui non risultava nulla di preoccupante (tutto normale a livello di organi, solo appunto nell'intestino aria) mi aveva dato del cuprum (omeopatico), associato a fermenti lattici. Nel giro di pochi giorni tutto rientrò nella norma e Trici era tornata la micia di sempre (prima era mogia mogia e per tre giorni non si era mossa dalla sua cuccia).
Questa volta è tutto più o meno uguale, solo che Trici sembra stare benone: salta, gioca, fa la matta, cattura le ultime cavallette che trova, corre; insomma sembra non avere niente di chè se non ci fosse questo panciotto che la fa sembrare ad un barilotto (lei tra l'altro per costituzione ha le zampette cortine e la testolina piccina e davvero vederla adesso così è un po comica..). Però ho anche notato oggi (adesso proprio nella pausa pranzo) che dietro, sul sederino ha come dei cosini bianchi attaccati al pelo...ho provato a toglierli con una spugnetta e mi son sembrati come secchi...inoltre osservando bene sembrava che ce ne fosse uno che spuntava dal sederino :dead:. Inoltre da qualche tempo trovo sulla copertina dove dorme come dei piccoli chicchi di riso, piccoli piccoli di colore marroncino chiaro. Io pensavo fosse sporco che lei cmq raccoglie da fuori e che magari le si attaccava al pelo...però adesso mi veine il dubbio che possa trattarsi di altro. Voi che ne dite?
Lefeci sono belle...non mi è mai sembrato di vedere cose strane all'interno, lei mangia con appetito e come dicevo è arzilla, vispa; pelo bello lucido...insomma sembra sana, ma forse ha qualcosa nel pancino. Potrebbe essere?

Nella lettiera oggi non c'era cacchina da raccolgiere sennò l'avrei portata subito per le analisi...se riesco a raccoglierne domani o lunedì al massimo la porto per farla analizzare. Porto anche la micia anche se il viaggio la disturba parecchio....

7M
08-11-2013, 14:51
Mah, quello che hai visto potrebbero essere parassiti... non saprei... ma appena riesci a prendere le feci portale ad analizzare.. è la cosa migliore...

Se invece non ha nulla è che, i mici "esterni" quando si avvicina l'inverno ingrassano ed infoltiscono il pelo.. Pensa che Mimi lo ha fatto anche quest'anno, anche se ormai vive stabilmente in casa...

Facci sapere e tante coccole a Trici dolce!!

babaferu
08-11-2013, 14:51
vermi!
anzi da quel che descrivi potrebbe anche essere tenia (i chicchi di riso).....
una bella svermata, che copra appunto anche la tenia, e credo la pancia ritornerà in forma.
coi sintomi che descrivi, non credo sia neanche il caso di far analizzare le feci....
tantopiù se esce, una bella svermata ci sta.

baci, ba

milka
08-11-2013, 15:01
vermi!
anzi da quel che descrivi potrebbe anche essere tenia (i chicchi di riso).....
una bella svermata, che copra appunto anche la tenia, e credo la pancia ritornerà in forma.
coi sintomi che descrivi, non credo sia neanche il caso di far analizzare le feci....
tantopiù se esce, una bella svermata ci sta.

baci, ba

Ma posso fare da me senza passare dal vet? Che tipo di prodotto compro? In farmacia me lo danno anche senza prescrizione giusto?

Svermare se non ce ne fosse bisogno non le fa male oppure meglio essere certi che siano vermi?

ussignur ma allora quei chicchi di riso cos'erano???? Io le sbattevo sempre ogni giorno la copertina pensando anche a dove potesse andare a raccogliere quelle cose lì, pensavo fosse tipo sporco invece...cos'erano uova??? Uhhhh che schifooooooooo :dead:
Muoio! :dead:

violapensiero
08-11-2013, 23:49
Droncit. Per le dosi spero che qualcuno venga in aiuto. Hai sicuramente visto proglottidi di tenia. Se ha contatto con gli altri mici ti consiglio di trattare anche loro.

7M
09-11-2013, 09:06
Per il Droncit leggi qui, ci sono anche le dosi...
http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20DRONCIT%202CPR.htm

Facci sapere come va!! Coccole alla piccolina!!

xxxElisaxxx
09-11-2013, 10:38
Posso dirti quasi per certo che si tratta di tenia; nelle feci potresti non vedere nulla, te ne accorgi proprio perchè trovi in giro i chicchi di riso (che schifo) e perchè ogni tanto vedi il vermaccio uscire dal sederino (ancora più schifo!).

A me il vet aveva dato un farmaco (due pasticchette da prendere a distanza di due settimane una dall'altra) con prescrizione medica, ma se gli spieghi quello che hai visto, non credo di faccia portare il gatto, vai solo tu per prendere la ricetta.

babygrace
09-11-2013, 10:58
Anche il Drontal copre la tenia, la vet l'ha prescritto a Gaia visto che dall'esame delle feci era emersa la presenza di qualche uovo di tenia.
Se non sbaglio, la posologia del Drontal dovrebbe essere 1 pastiglia ogni 4 kg, comunque nella scatola c'è scritto.

Amelie57
09-11-2013, 10:59
E' passato molto tempo, ma se non sbaglio, io avevo dato mezza compressa e l'altra mezza dopo tre settimane (di Droncit).

babaferu
09-11-2013, 11:51
Ma posso fare da me senza passare dal vet? Che tipo di prodotto compro? In farmacia me lo danno anche senza prescrizione giusto?

Svermare se non ce ne fosse bisogno non le fa male oppure meglio essere certi che siano vermi?


....da quel che descrivi son vermi.... quindi sverma pure (tutti i micioli, eh!), coi prodotti che ti han consigliato, anche senza passare dal vet.

baci, ba

milka
11-11-2013, 09:41
eccomi con gli aggiornamenti su trici.

venerdì al mio ritorno a casa nel pomeriggio ho chiamato i vet per avere conferma sulla diagnosi che avevamo già fatto qui :).
Infatti mi hanno confermato, dopo che ho descritto i "sintomi" e i ritrovamenti, l'infestazione da tenia. Mi han detto di darle Milbemax, una compressa subito e una da riprendere poi a distanza di 15 giorni. In farmacia me l'hanno data senzaricetta (tanto mi conoscono). sabato mattina ho dato la prima pastiglietta a Trici la quale non si è comportata da bravav gattina...:devil: me l'ha sputata più e più volte...la teneva in bocca, faceva schiumetta con la saliva e poi appena pensavo l'avesse ingerita, zac me la sputacchiava fuori. Vabbè dopo 5 o 6 tentativi la pastiglietta era completamente sciolta, io credo che cmq un po ne abbia presa ma non completamente. Ho richiamato i vet per sapere se dovevo procedere e darle la seconda ma loro mi han detto che andava bene cmq così. la seconda dovrò darla quindi fra 15 giorni.
trici si è comportata come al solito, bella allegra e tranquilla...nella cacchina di sabato ho trovato una marea di quei robini bianchi, bleah, mentre domenica nulla, però so che non è detto...nel frattempo le farò un trattamento antiparassitario.
Stamattina la guardavo mentre correva davanti ame prima che uscissi con l'auto e mi sembrava che già la pancina fosse meno gonfia (lateralmente sporgeva molto meno); potrebbe essere? O è solo una mia impressione?

Cmq lei mangia sempre con appetito (le do i crocchi outdoor royal canin) e stamattina era già in postazione "cattura pesciolini" sul ponticello dello stagno del mio vicino di casa...devo dire che con quei colori, anche un po autunnali, del suo mantello, vederla appostata tra le piante dalle foglie multicolori era davvero uno spettacolo!

Grazie a tutte per i consigli...se avete suggerimenti su cosa potrei fare nel frattempo prima della seconda pastiglietta ditemi pure...

Ah...ecco...ci sono rischi per i miei mici casalinghi? nel senso se trici entra in casa potrebbe lasciare in giro qualcosa che potrebbe infestare anche Molly e brillo? (loro non hanno contatto diretto con Trici ancora)

7M
11-11-2013, 09:56
Gli aggiornamenti mi sembrano buoni!!
Anche Mimi prese il Milbemax, ma lei mangiò entrambe le volte la pastiglia nell'umido (era in cattività da poco ed aveva sicuramente fame arretrata)...
Per gli altri due non so che dirti. Mimi all'epoca era ancora in stallo dalla mia amica e non aveva contatti con Maya e Miele (li avevo io andando da una casa all'altra, ma la mia vet non mi fece dare nulla agli altri due). Aspettiamo però pareri di altri utenti!!

milka
11-11-2013, 10:02
Gli aggiornamenti mi sembrano buoni!!
Anche Mimi prese il Milbemax, ma lei mangiò entrambe le volte la pastiglia nell'umido (era in cattività da poco ed aveva sicuramente fame arretrata)...


Forse avrei dovuto dargliela anch'io nella pappa :confused:...ma siccome lei non mangia molto volentieri l'umido temevo che poi alla fine non l'avrebbe presa...se proprio non aveva fame fame fame (l'umido lo mangia solo se è alla frutta....:)). magari la prossima la tengo un pochino a stecchetto la mattina e poi a mezzogiorno le metto un cucchiaino di patè con dentro la pastiglietta. :)

babaferu
11-11-2013, 15:21
gli altri rischiano, perche la tenia si trasmette con le pulci, ne basta una...
la prox volta, mettici un po' piu di decisione, passala nel burro prima e buttala in fondo alla gola, poi massaggi sotto il mento. devi esser certa che la prenda, e mettendola nel cibo non ne hai la garanzia.
baci, ba

milka
12-11-2013, 09:33
gli altri rischiano, perche la tenia si trasmette con le pulci, ne basta una...
la prox volta, mettici un po' piu di decisione, passala nel burro prima e buttala in fondo alla gola, poi massaggi sotto il mento. devi esser certa che la prenda, e mettendola nel cibo non ne hai la garanzia.
baci, ba

Posso provare anche così...io in genere sono abbastanza decisa e non mi faccio spaventare dai morsi, graffi e sceneggiate del peloso...però lei è stata furba questa volta...nonostante le tenessi la bocca chiusa e le avessi dato dell'acqua con la siringhina (come ho sempre fatto le altre volte), lei non deglutiva. teneva la pastiglietta vicino ai denti posteriori, un po masticava anche (perchè cmq non le tenevo la mascella serrata al massimo per non farle male) e appena mi sembrava che fosse andata...puff lei la risputava fuori :devil: mezza succhiata e masticata, ma ritornava su. uff...io pensavo di metterla nel cibo, poco, un cucchiaino al massimo e controllare bene che lucidi tutta la ciotola, senza lasciarne dei resti. Anche così dovrei essere sicura che l'ha mangiata, no?
Però posso sempre provare col burro...che magari le piace pure....;)

Ah, ecco...un'altra cosa...nei prossimi devo portare i due mici casalingi per i richiami dei vaccini...secondo voi posso procedere con l'antiparassitario prima e poi quanto aspetto per il vaccino? O meglio prima il vaccino e poi l'antiparassitario?