Visualizza Versione Completa : Principi di Convivenza - Gatti e Cane
Ciao a tutti/e,
ahimè (dico ahimè perchè sono sicuro che disturberà la mia quiete) dovrò iniziare a far coesistere le mie due gatte con una cagnolina che verrà ad abitare con me (la cagnolina è di mia madre).
Quali sono secondo voi le prime cose da fare per introdurre in una casa con 2 gatte, un cane, senza che questo si impadronisca di tutto e rispetti gli spazi delle mie micie??
Per prima cosa dici? Una bella scorta di camomilla..:)
Per prima cosa dici? Una bella scorta di camomilla..:)
Si vabbeh, a parte quello che è sottointeso....
Consigli validi, non chiacchiere grazie :)!!! :p
Ma sai,dipende molto dal carattere del cane e dei gatti che dovranno convivere. Prima di tutto,la cagnolina ha già conosciuto le tue gatte?
Non voglio illuderti ma può darsi anche che vada tutto benissimo e che gli animali trovino da soli il loro equilibrio e i loro spazi. Se così non fosse,fermezza da parte tua per fare capire alla cagnolina che i gatti vanno rispettati e lasciati in pace. Se i mici avessero paura della cagnolina,pazienza,si nasconderanno e piano piano si abitueranno. Nel caso fossero aggressivi,eventualità non credo molto probabile,non resta che tenerli divisi aspettando che si calmino e che la situazione si normalizzi.Auguri!
La cagnolina è di mia mamma, non la conosco, ha paura di me .... forse non si fida ancora, ma la vedrò si è no 1 volta l'anno, ora però mia madre viene su un paio di settimane, quindi forse le gatte in 2 settimane si possono abituare...
Quel che mi preoccupa è il casino che farà il cane, abbaia ecc, non vorrei che me le mordesse (in quel caso spero che loro due si coalizzino entrambe e gli diano la caccia fino allo sfinimento a suon di graffiate hiihhihiih) o che succedessero disastri in casa (cmq ci sarà mia madre in casa mentre io sono al lavoro).
Lei parlava di dividerli, io non ci stò, casa mia è casa mia e le porte rimangono aperte, sopratutto per i bisogni dei gatti e per farli mangiare (non nello stesso posto solo perchè arriverà un cane).
Sono dell'idea che lei è ospite da me, non io divento ospite quando arriva lei, quindi il cane si adatta, se non si adatta vedremo il da farsi, quel che è certo è che io non rinuncio alle mie gatte solo perchè è arrivato un cagnetto a casa (che poi è un simil pintcher e fa un casino ...........)
Mi sono piuttosto attaccato alle gatte e non rinuncio a loro per nessun motivo
Sono seria: ospite in casa tua o no, penso che dovrete o dovresti fare quello che è meglio per tutti: umani, gatte e cagnolino. Se c’è da separarli li separi, anzi ogni umano con i suoi adorati se non si può altrimenti… Certo che sarebbe bellissimo fare amicizia i pelosi.
Romy ha detto bene!
Io, personalmente, ho capito quanto sei affezionato alle tue gatte!
Io farei un inserimento GRADUALE con periodo iniziale di separazione... Secondo me è il modo migliore per farli abituare a convivere e mi raccomando resta cmq ZEN!! Vedrai che ce la farete e conviverete tutti assieme, ne sono certa (anche io progetto l'arrivo di un cane prossimamente)....
dipende molto dal rapporto che ha tua madre con il cane
se il cane la riconosce come capo branco ( e se lei vive sola con il cane, è probabile), l'animale si fiderà di quello che fa lei
se lei mostra sicurezza e calma, potrà facilmente convincere il cane che i mici sono cosa buona e non si attaccano
va detto che ci sono razze che, per natura, sono cacciatrici più che altre... questi animali si sentono in colpa e piagnucolano al padrone dopo il fattaccio, ma non riescono proprio a trattenersi, magari si limitano a rincorrere il micio e non gli fanno nulla di male, ma lo spaventano e gli rendono la vita difficile
dipende molto dal rapporto che ha tua madre con il cane
se il cane la riconosce come capo branco ( e se lei vive sola con il cane, è probabile), l'animale si fiderà di quello che fa lei
se lei mostra sicurezza e calma, potrà facilmente convincere il cane che i mici sono cosa buona e non si attaccano
va detto che ci sono razze che, per natura, sono cacciatrici più che altre... questi animali si sentono in colpa e piagnucolano al padrone dopo il fattaccio, ma non riescono proprio a trattenersi, magari si limitano a rincorrere il micio e non gli fanno nulla di male, ma lo spaventano e gli rendono la vita difficile
mia mamma ha un rapporto speciale con gli animali, li vuole molto bene e sopratutto non ho mai visto un cane non ascoltarla o non ubbidirle... (pure senza addestramento).
Adattamento graduale non sò che intendete, ma arriverà il giorno in cui mia mamma suonerà alla porta e io non è che posso farla entrare gradualmente, o dentro o fuori (anche perchè arriva a dicembre e fa freddo :p:p ).
Scherzi a parte, io lascio l'intera casa alle mie gatte come è sempre stato, semmai è il cane che dovrà piano piano abituarsi, e magari come ho letto qui, far si che mia mamma accarezzi le mie gatte in presenza del cane....
Un episodio che mi ha fatto un pò riflettere è stato questo:
Una sera ero a Milano da lei, siamo usciti per potare il cane a passeggio a fare i suoi bisogni, io ho intravisto un gatto bianco su un muretto e mi sono avvicinato, ha subito iniziato a farmi le fusa e si è fatto coccolare.
Dopo 30 secondi di coccole (il cane era su due zampe che lo puntava ma al guinzaglio), ho lasciato la presa e insieme a mia madre siamo tornati a casa.
Il gatto ha iniziato a seguire me, mi miagolava addosso e si arrischiava a venirmi dietro nonostante la presenza del cane che gli "rompeva" le balle... Il gatto gli soffiava ma continuava a seguirmi e il cane, opportunamente al guinzaglio era sempre su due zampe ed agitato....
Ovviamente quel gatto bianco (abituato a star fuori evidentemente e piuttosto magro e quindi desideroso di cibo e coccole) ha avuto un gran coraggio a starmi dietro....
Io non voglio litigare con mia madre per via di animali, ma mi piacerebbe che facesse qualcosa per venirmi incontro, che ne sò, iniziare ad abituare il cane ai gatti... ma come fa? non può di certo prenderne uno :P (anche se sarebbe fighissimo :o:o )
arriverà il giorno in cui mia mamma suonerà alla porta e io non è che posso farla entrare gradualmente, o dentro o fuori
:):):) Non ho aperto bocca!
:):):) Non ho aperto bocca!
ahhahaah :) Beh guarda, sembra una battuta stupida, ma penso che il rientro graduale serva anche a noi due, in quanto cmq sono 5 anni che vivo da solo.... indipendenza allo stato brado, girare in mutande (anche se io sono freddoloso e ho sempre il Pile addosso)... e altre cose che è inutile star qui a spiegare :P !!
violapensiero
12-11-2013, 15:09
Leggi qui:
http://www.pet-ethology.it/content/la-relazione-cane-gatto
http://www.ilmiogatto.net/cane_e_gatto.htm
http://www.tipresentoilcane.com/2013/04/26/cani-gatti-come-farli-andare-daccordo-anche-se-non-sono-cresciuti-insieme/
Seria: il fatto che tua madre ha un ottimo rapporto col cagnolino fa si che la partenza sia già fatta nei miglior dei modi, secondo me.
Mezzo seria: mi sa che l’inserimento lo dovete fare te e tua mamma, graduale o “di botto” mentre i 3 pelosi (va bene chiamare “peloso” un cagnolino?…sempre pelliccia è..) vi guarderanno rilassati dal divano.
Niente seria: hai preso la camomilla? Quanto l’hai pagata?
Chiudo qui!
Seria: il fatto che tua madre ha un ottimo rapporto col cagnolino fa si che la partenza sia già fatta nei miglior dei modi, secondo me.
Mezzo seria: mi sa che l’inserimento lo dovete fare te e tua mamma, graduale o “di botto” mentre i 3 pelosi (va bene chiamare “peloso” un cagnolino?…sempre pelliccia è..) vi guarderanno rilassati dal divano.
Niente seria: hai preso la camomilla? Quanto l’hai pagata?
Chiudo qui!
Staremo a vedere, chi vivrà vedrà....
Camomilla????
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.