PDA

Visualizza Versione Completa : Panleucopenia, ho già perso uno dei miei mici


cristinamul
28-11-2013, 20:10
Salve,purtroppo lunedì 25 è morta la mia micetta, il veterinario ha detto che è stata colpita dal virus della panleucopenia. Io non mi sono accorta in tempo perchè i sintomi si sono manifestati solo lunedì mattina. Allora,domenica ha dormito praticamente tutto il giorno,mi sono insospettita ma ho pensato che fosse per l'arrivo dell'inverno, perchè la mia gatta(adulta,di un anno e mezzo) l'anno scorso con l'arrivo dell'inverno ha iniziato a dormire molto di più e a voler stare davanti alla stufa; comunque ho pensato che l'avrei portata dal veterinario se avesse continuato. La mattina mi alzo verso le sette e come apro la porta del bagno vedo la mia micetta dietro il bidet, e affianco a questo urina,diarrea e vomito. Mi sono subito allarmata e l'abbiamo portato dal veterinario. Premetto che questa malattia a me era sconosciuta, mi sono informata da tante mie amiche che hanno gatti e anche loro erano nella mia stessa ignorante posizione. Purtroppo per motivi economici,dovendo far sterlizzare la gatta adulta(che ha già partorito una volta, appunto la mia micetta che è morta e la sorellina) non ho potuto farla vaccinare prima(la micia aveva cinque mesi). Comunque il veterinario non capiva cosa avesse,ha fatto analisi del sangue e non riusciva a vedere la vena perchè troppo disidratata,ha fatto una flebo, le ha dato degli antibiotici e l'ha ricoverata, ma ci ha detto che era troppo grave e di non sperarci troppo. Abbiamo chiamato verso mezzogiorno per sapere come andava e ci ha detto che stavano provando delle terapie,ma dipendeva tutto da come avrebbe reagito. un'ora dopo ci richiama per informarci che non ce l'aveva fatta :cry: anche ora non riesco a crederci, in un giorno mi ha abbandonata e non abbiamo potuto fare nulla :cry: era davvero impossibile da capire, visto che i sintomi si sono manifestati solamente la notte e il giorno prima l'unica cosa era che aveva dormito quasi tutto il giorno. Ripensandoci ora mi sono ricordata che era da un paio di giorni che sembrava che avesse il pelo un po' sporco,come se fosse "sudato" ma non avevo dato peso a questo, visto che tutta la settimana fino a sabato giocava con la sorellina,saltava ovunque,mangiava, beveva e aveva le feci normali. (Dite che questo fattore potesse essere un sintomo?)E' stata davvero fulminante. :cry: Come dicevo ho altre due gatte, la madre e la sorellina, la madre è stata vaccinata più o meno verso i quattro mesi(almeno così mi hanno detto i vecchi proprietari) mentre la sorellina non ancora per i motivi di cui parlavo prima. Ora, il veterinario mi ha detto che questo virus è estremamente contagioso,rimane nell'ambiente e non c'è modo di sapere se siano stati contagiati. Mi ha detto solamente di tenerli sotto controllo per dieci giorni e poi portarle per vaccinarle,perchè se contagiate, ora il vaccino sarebbe solo un aggravante. Io le sto controllando fino a oggi,giovedì, hanno una gran fame,hanno mangiato molto,cioè abbastanza, la piccola e vivacissima e non dorme tanto(come al solito), mentre la mamma dorme di più ma è sempre stata così di suo e le feci di entrambe sono solide. Ho l'ansia a mille,ho paura che accada qualcosa anche a loro, anche perchè la veterinaria mi ha detto che non è sicuro che una volta contagiate,anche se portate in tempo riesca a salvarle. La micetta che è morta era come una figlia per me,in cinque mesi mi ha dimostrato l'affetto che nessun altro gatto mi aveva mai dimostrato, era sempre con me,dormivo insieme, studiavo con lei affianco, addirittura si sedeva nella sedia con me mentre mangiavo. Ci sono rimasta malissimo :cry: e in più ora ho la paura che accada anche alle altre. La piccola che prima era più sulle difensive e meno coccolona da quando non c'è più la sorellina vuole fisso essere accarezzata,come se si sentisse sola e volesse stare con me. Forse si era accorta che prima avevo una piccola "preferenza" per l'altra e per quello rimaneva sulle sue. O il fatto di essere più coccolona potrebbe essere un sintomo?Sto impazzendo :( Qualcuno ha qualche consiglio? Qualcuno che ha dovuto subire questa malattia?Qualcuno che aveva anche altri gatti? Insomma qualunque cosa!

melissa
28-11-2013, 21:21
Mi dispiace tantissimo per la tua micia:(
Purtroppo questo virus è maledetto, si é portato via tanti micini del mio gatiile...:(
Tieni sotto controllo le altre due micie, soprattutto la piccola che non è vaccinata e se noti sintomi strani corri dal vet, io incrocio per loro:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

devash
28-11-2013, 21:23
Quello che ti è successo e' terribile e mi dispiace tantissimo. Non conosco abbastanza la malattia per darti consigli validi, di certo sul forum ci sono delle vere esperte che ti risponderanno e ti aiuteranno. Di certo puoi sentire un altro vet se il tuo non ti convince, è un tuo diritto e un dovere verso i tuoi mici.
Secondo me la piccola ti cerca di più perché ha capito che la sorellina se ne è andata e vuole essere rassicurata da te. Anche la mia Becky, gatta molto schiva sempre, è diventata un'altra da quando è morta Abby, tanto che noi diciamo che ce l'hanno sostituita di notte senza che ce ne accorgessimo. Ora ha più bisogno di noi è va nel panico se ci assentiamo per più di qualche ora. Stalle molto vicino, falle tante carezzine e vedrai che andrà meglio. Nel frattempo spero con tutto il cuore che la malattia non si sia diffusa agli altri mici. Facci sapere. :cry:

cristinamul
28-11-2013, 21:24
Mi dispiace tantissimo per la tua micia:(
Purtroppo questo virus è maledetto, si é portato via tanti micini del mio gatiile...:(
Tieni sotto controllo le altre due micie, soprattutto la piccola che non è vaccinata e se noti sintomi strani corri dal vet, io incrocio per loro:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Grazie, speriamo bene:(

Starmaia
28-11-2013, 21:27
Mi dispiace per la micia :cry:
Purtroppo è vero che la panleucopenia è molto contagiosa e letale soprattutto nei gattini sotto i sei mesi.
Quello che non mi torna è che sia successo tutto in un giorno, senza sintomi.
Io ho avuto a che fare solo una volta con la malattia e per interposta persona.
La cucciolata fratellastra del mio secondo micio ne era stata colpita e su 7 gattini se ne salvarono, mi pare, tre. Ma i sintomi apparvero per qualche giorno, insomma si capiva che i gattini stavano male ed erano molto più piccoli della tua (sui due mesi se non erro).
Per quello mi pare strano il decorso della malattina nella tua gattina.

La mamma se è stata vaccinata tempo fa (ma regolarmente, cioè primo vaccino e richiamo dopo 3 settimane) dovrebbe essere abbastanza al sicuro.
L'altra micia no, se non è vaccinata è altamente probabile che possa prendersela.
Sempre che sia davvero panleucopenia.

Ma le gatte escono?

cristinamul
28-11-2013, 21:27
Quello che ti è successo e' terribile e mi dispiace tantissimo. Non conosco abbastanza la malattia per darti consigli validi, di certo sul forum ci sono delle vere esperte che ti risponderanno e ti aiuteranno. Di certo puoi sentire un altro vet se il tuo non ti convince, è un tuo diritto e un dovere verso i tuoi mici.
Secondo me la piccola ti cerca di più perché ha capito che la sorellina se ne è andata e vuole essere rassicurata da te. Anche la mia Becky, gatta molto schiva sempre, è diventata un'altra da quando è morta Abby, tanto che noi diciamo che ce l'hanno sostituita di notte senza che ce ne accorgessimo. Ora ha più bisogno di noi è va nel panico se ci assentiamo per più di qualche ora. Stalle molto vicino, falle tante carezzine e vedrai che andrà meglio. Nel frattempo spero con tutto il cuore che la malattia non si sia diffusa agli altri mici. Facci sapere. :cry:

Ho sentito un altro veterinario e mi ha dato gli stessi consigli, l'unica mia paura è non accorgermene in tempo! Speriamo non l'abbiano presa :(

cristinamul
28-11-2013, 21:36
Mi dispiace per la micia :cry:
Purtroppo è vero che la panleucopenia è molto contagiosa e letale soprattutto nei gattini sotto i sei mesi.
Quello che non mi torna è che sia successo tutto in un giorno, senza sintomi.
Io ho avuto a che fare solo una volta con la malattia e per interposta persona.
La cucciolata fratellastra del mio secondo micio ne era stata colpita e su 7 gattini se ne salvarono, mi pare, tre. Ma i sintomi apparvero per qualche giorno, insomma si capiva che i gattini stavano male ed erano molto più piccoli della tua (sui due mesi se non erro).
Per quello mi pare strano il decorso della malattina nella tua gattina.

La mamma se è stata vaccinata tempo fa (ma regolarmente, cioè primo vaccino e richiamo dopo 3 settimane) dovrebbe essere abbastanza al sicuro.
L'altra micia no, se non è vaccinata è altamente probabile che possa prendersela.
Sempre che sia davvero panleucopenia.

Ma le gatte escono?

Allora, io le tengo in casa ma escono anche nel giardino che però è chiuso, al massimo la gatta adulta va nel giardino della vicina che anch'esso è chiuso. In strada non è mai uscita(però a volte sale sulla tettoia), mentre la piccola(e anche quella che non c'è più) sono sempre state in casa e solo nel mio giardino perchè non riesce ancora ad andare nell'altro. Come dicevo l'unica cosa che ho notato un paio di giorni prima è che sembrava avesse il pelo sporco, ma non mi è sembrato fosse qualcosa di strano visto che mangiava regolarmente e giocava. Dici che questo potesse essere un sintomo? Fino a sabato mi ricordo che sembrava una pazza rincorrendosi in tutta la casa con la madre e la sorellina. E' domenica che ha dormito quasi tutto il giorno e ha mangiucchiato poco, ma non conoscendo la malattia pensavo fosse solo perchè ci fosse tanto freddo il giorno(è arrivato tutto in una volta qui) perchè la madre ha sempre fatto così. Avevo deciso di portarla dal veterniario se avesse continuato,invece a quanto pare ha avuto tutto la notte ma non ha miagolato ne niente quindi nessuno se n'è accorto se non la mattina e ormai era gravissima! Neanch'io mi spiego come il giorno prima non avesse nulla..Sono sicura anche perchè era una gattina che tenevo con me quasi tutto il giorno. :cry:

Starmaia
28-11-2013, 21:41
Il pelo non credo possa essere un sintomo... di solito i sintomi sono quelli di una gastroenterite
Guarda, qui http://www.lacincia.it/info_panleuco.php spiegano bene tutto quel che c'è da sapere.

cristinamul
28-11-2013, 21:51
Il pelo non credo possa essere un sintomo... di solito i sintomi sono quelli di una gastroenterite
Guarda, qui http://www.lacincia.it/info_panleuco.php spiegano bene tutto quel che c'è da sapere.

"Nelle forme iperacute la morte può sopraggiungere in 12-24 ore e, a causa della rapida progressione della malattia, non si osservano i sintomi gastroenterici ma solo grave depressione, diminuzione della temperatura e dolore addominale. Sono possibili morti improvvise." Il fatto è che l'unica cosa che ha fatto in un giorno è stato dormire! Non sembrava depresso visto che mi faceva anche le fusa quando si svegliava, e il giorno prima giocava. E non accusava alcun tipo di dolore,almeno preso in braccio non miagolava. Dal veterinario lunedì, invece, ha sofferto tantissimo, urlava tanto e il veterinario ha detto che ormai era arrivato al cervello. Comunque i tre gattini di cui parlavi come hanno fatto a salvarsi? Li hai portati dal veterinario in tempo? Scusa per le tante domande ma sto provando in tutti i modi a non tralasciare nulla.

Starmaia
28-11-2013, 22:05
I gattini di cui parlavo non li ho seguiti io, comunque sì sono stati tutti portati dal veterinario che li ha curati con un'iniezione (non so di che cosa, però) fatta due volte al giorno.
Probabilmente si sono salvati solo perché erano più forti perché a parità di cura gli altri 4 sono morti.
Però, ripeto, erano più piccoli (due o tre mesi) e non stavano in casa ma erano gatti "di cantina".

cristinamul
28-11-2013, 22:11
I gattini di cui parlavo non li ho seguiti io, comunque sì sono stati tutti portati dal veterinario che li ha curati con un'iniezione (non so di che cosa, però) fatta due volte al giorno.
Probabilmente si sono salvati solo perché erano più forti perché a parità di cura gli altri 4 sono morti.
Però, ripeto, erano più piccoli (due o tre mesi) e non stavano in casa ma erano gatti "di cantina".

Grazie mille per le risposte :) spero nella minima possibilità che non sia stata contagiata!

violapensiero
28-11-2013, 22:35
Mi spiace tanto Cristina. Incrocio per la micina, speriamo davvero che abbia un forte sistema immunitario, non farla uscire questi giorni, tienila al caldo. Coraggio!

cristinamul
28-11-2013, 22:37
Mi spiace tanto Cristina. Incrocio per la micina, speriamo davvero che abbia un forte sistema immunitario, non farla uscire questi giorni, tienila al caldo. Coraggio!
La sto facendo dormire in bagno perchè in giro per casa non fa, in quanto ha avuto sempre il vizio di fare la pipì ovunque. Il resto del tempo è quasi sempre in salotto con me! Speriamo bene,grazie!

7M
29-11-2013, 08:39
Tieni sotto controllo le altre due micie, soprattutto la piccola che non è vaccinata e se noti sintomi strani corri dal vet, io incrocio per loro

Mi unisco al consiglio e agli incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Mi raccomando al minimo dubbio corri dal vet, i sintomi sono quelli della gastro, ma qualsiasi cosa strana portale subito. Io personalmente poi non le farei uscire...

milka
29-11-2013, 08:49
Come sta oggi la sorellina? Tienila sempre ben controllata e davvero...qualsiasi cosa noti di diverso, anche se ti sembra banale, portala di corsa dal vet.
La mamma se è stata vaccinata, anche tempo fa, dovrebbe essere abbastanza coperta...

Incrocini per questa gattina, perchè tutto vada per il meglio e un pesniero alla dolce piccina che invece non ce l'ha fatta.

XXX XXX XXX

boby
29-11-2013, 09:07
io aumenterei le difese immunitarie con oscillococcinum mezzo tubo dose 2 volte alla settimana

cristinamul
29-11-2013, 10:40
Come sta oggi la sorellina? Tienila sempre ben controllata e davvero...qualsiasi cosa noti di diverso, anche se ti sembra banale, portala di corsa dal vet.
La mamma se è stata vaccinata, anche tempo fa, dovrebbe essere abbastanza coperta...

Incrocini per questa gattina, perchè tutto vada per il meglio e un pesniero alla dolce piccina che invece non ce l'ha fatta.

XXX XXX XXX

Oggi tutto bene, è vispa, sta correndo da una parte all'altra e le feci sono normali! Grazie per il pensiero :cry: speriamo vada tutto bene!

cristinamul
29-11-2013, 10:42
Mi unisco al consiglio e agli incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Mi raccomando al minimo dubbio corri dal vet, i sintomi sono quelli della gastro, ma qualsiasi cosa strana portale subito. Io personalmente poi non le farei uscire...

Si, anche ora sono dentro con me. Per ora stanno bene anche oggi. Grazie :)

liftasail
29-11-2013, 10:55
Mi dispiace tanto :(
comunque non se possa esserti d'aiuto ma quando il mio gattino ha preso la gastroenterite (però non la panleucopenia) aveva anche lui il pelo sudaticcio già un paio di giorni prima, però credo sia una cosa comune nei gatti l'avere il pelo non normale se non stanno bene.

cristinamul
29-11-2013, 11:08
Mi dispiace tanto :(
comunque non se possa esserti d'aiuto ma quando il mio gattino ha preso la gastroenterite (però non la panleucopenia) aveva anche lui il pelo sudaticcio già un paio di giorni prima, però credo sia una cosa comune nei gatti l'avere il pelo non normale se non stanno bene.
La mia ce l'aveva sudaticcio nella pancia, però pensavo fosse solo una mia impressione perché era una gatttina tutta nera a pelo lungo e aveva sempre il pelo talmente lucido che sembrava quasi sporco! Ora infatti dsto sempre controllando com'è il pelo nell'altra..sembra tutto apposto, però come dicevo l'altra ha avuto tutto in una volta..

liftasail
29-11-2013, 11:21
La mia ce l'aveva sudaticcio nella pancia, però pensavo fosse solo una mia impressione perché era una gatttina tutta nera a pelo lungo e aveva sempre il pelo talmente lucido che sembrava quasi sporco! Ora infatti dsto sempre controllando com'è il pelo nell'altra..sembra tutto apposto, però come dicevo l'altra ha avuto tutto in una volta..

E il mio ce l'aveva sudaticcio ovunque, ora che sta bene infatti è diventato tutto un'altra cosa.
Almeno tu comunque hai avuto una veterinaria che ti ha detto di tenere separati i gatti, quelli che ho avuto io nonostante sospettassero fortemente la panleucopenia mi han detto di non separarli che tanto se l'avevano presa l'avevano presa e basta :D

cristinamul
29-11-2013, 11:33
E il mio ce l'aveva sudaticcio ovunque, ora che sta bene infatti è diventato tutto un'altra cosa.
Almeno tu comunque hai avuto una veterinaria che ti ha detto di tenere separati i gatti, quelli che ho avuto io nonostante sospettassero fortemente la panleucopenia mi han detto di non separarli che tanto se l'avevano presa l'avevano presa e basta :D

Non mi ha detto di separarli ma solo di tenerli sotto controllo, anche lei mi ha detto che se sono stati contagiati ormai le misure preventive sono inutili (come disinfettare e tutto) e l'unica cosa che posso fare è portarla se noto qualcosa di strano.

liftasail
29-11-2013, 11:55
Speriamo in bene allora dai :)

cristinamul
29-11-2013, 13:02
La piccola ha msngiato, feci normali ed è vispa, la madre invece non ha mangiato i bocconcini ma le ho dato una fetta di prosciutto e l'ha mangiata con molta voglia. Ora se mangia è tutto apoosto anche se poco? Con lri è difficile capirlo perché è molto viziata e mangia solo quello che vuole lei, e soprattutto prima aspetta che finisca la figlia e guarda e basta. Di carattere è cambiata e sembra triste da quando ha partorito (anche per quello la devo far sterilizzare) e ha sempre dormito molto anche se stamattina stava camminando in giro per la casa e si è addormentata un oretta fa..in più io la mattina non ci sono ed è mia madre che le da da mangiare e mi ha detto che mangia sempre poco. I bocconcini li ha annusati ma non li ha mangiati, come dicevo solo il prosciutto dalle mie mani.

devash
29-11-2013, 13:03
Incrociamo e siamo ottimisti :confused:

violapensiero
29-11-2013, 13:55
Continuo a incrociare!

Romy
29-11-2013, 14:57
Speriamo non succeda nulla,incrocio tuttissimo!
Se può darti un po' di fiducia,a me è successo,avendo cucciolini orfani in stallo,che se ne ammalasse uno solo e gli altri non prendessero niente. Te lo auguro di cuore.

demi
29-11-2013, 15:29
Ho una gattina che si è recentemente salvata dalla panleucopenia per miracolo...il mio vet l'ha diagnosticata con un esame del sangue ( parvovirus ),forse per questo si è salvata,perchè presa in tempi brevi ....parla con il vet del test...almeno ti togli la paura...io mi sono allarmata perchè mangiava sempre meno e giocava pochissimo....in bocca al lupo

demi
29-11-2013, 15:39
Proseguo visto che mi hai espresso domanda sul mio post...La terapia è stata fatta tutta per via endovenosa liquidi ed antibiotico 3 volte al giorno..Ma....mi ripeto ...fagli fare il test prendere per tempo la malattia dà speranxe ( anche se la malttia è pesantissima ) altrimenti rischi come ti è già successo purtroppo...è infida questa malattia ,perchè non dà sintomi se non alla fine...controlla quanto mangiano..se il pelo è lucido..se dormono troppo...ci sono passata da pochissimo ...lo sai...

cristinamul
29-11-2013, 15:50
Proseguo visto che mi hai espresso domanda sul mio post...La terapia è stata fatta tutta per via endovenosa liquidi ed antibiotico 3 volte al giorno..Ma....mi ripeto ...fagli fare il test prendere per tempo la malattia dà speranxe ( anche se la malttia è pesantissima ) altrimenti rischi come ti è già successo purtroppo...è infida questa malattia ,perchè non dà sintomi se non alla fine...controlla quanto mangiano..se il pelo è lucido..se dormono troppo...ci sono passata da pochissimo ...lo sai...

Guarda io ho chiesto al veterinario se ci fosse un modo per sapere subito se erano stati contagiati, mi ha detto che non c'era modo e che dovevo solo tenerli sottocrontollo e al primo allarme portarli. Effettivamente è difficileaccorgersene perché la gatta adulta ha sempre avuto delle abitudini un po' strane..in più lei ha diagnosticato la paleucopenia ma c'era bisogno di ulteriori esami per esserne sicuri al 100% che non sono stati fatti in quanto è sopravvissuta solo la mattina e ha detto che ormai, visto che era deceduta era insensato fare gli esami anche perché era sicura fosse paleucopenia al 90%. Ho chiamato anche un'altra veterinaria per vedere cosa diceva e mi ha detto anche lei che non c'è alcun modo per sapere se sono già stati contagiati, se non nel momento in cui presentino già i sintomi. La malattia nella tua gattina in quanto tempo si è manifestata?

cristinamul
29-11-2013, 15:52
Speriamo non succeda nulla,incrocio tuttissimo!
Se può darti un po' di fiducia,a me è successo,avendo cucciolini orfani in stallo,che se ne ammalasse uno solo e gli altri non prendessero niente. Te lo auguro di cuore.

Almeno questo mi da una speranza. Grazie!

demi
29-11-2013, 15:56
Nei due giorni precedenti il ricovero mangiava meno,giocava meno,dormiva sempre......qs mi ha allarmato...soprattutto l'inappetenxa

demi
29-11-2013, 16:05
....Non voglio sembrare pessimista....Ti sto solo dicendo come si è comportato il mio vet.poi la mia è una cucciolina...quindi più delicata , la tua un pò più grandicella ,quindi un pò più forte come difese immunitarie....mica detto che se la piglino per forxa...tu rimani vigile come sicuramente stai facendo...Non è detto che le brutte esperienxe debbano per forxa ripetersi! I nostri pelosetti ci causano tanta ansia.....ma quanto amore danno.....

violapensiero
29-11-2013, 16:08
Se la veterinaria non è contraria, io darei dell'engystol in fiale sulla pappa umida o sui crocchi. Rinforza le difese immunitarie.

cristinamul
29-11-2013, 16:08
Nei due giorni precedenti il ricovero mangiava meno,giocava meno,dormiva sempre......qs mi ha allarmato...soprattutto l'inappetenxa

La mia fino a sabato stava correndo ovunque, per quello non ho notato nulla di strano..adesso ho notato che la gatta adulta ha mangiato poco però è da dopo che ha partorito che ha modi strani..tipo se c'è la figlia vicina non mangia, aspetta che finisca, poi non gioca quasi mai..e dorme molto..ma appunto è da dopo che ha partorito così quindi non so come accorgermi dei sintomi con lei

cristinamul
29-11-2013, 16:11
Se la veterinaria non è contraria, io darei dell'engystol in fiale sulla pappa umida o sui crocchi. Rinforza le difese immunitarie.

Avevo già provato a chiedere se potessi dare o fare qualcosa ma mi ha detto di no..perché se l'avevano presa ormai era contagiae e non c'era nulla da fare

cristinamul
29-11-2013, 16:13
....Non voglio sembrare pessimista....Ti sto solo dicendo come si è comportato il mio vet.poi la mia è una cucciolina...quindi più delicata , la tua un pò più grandicella ,quindi un pò più forte come difese immunitarie....mica detto che se la piglino per forxa...tu rimani vigile come sicuramente stai facendo...Non è detto che le brutte esperienxe debbano per forxa ripetersi! I nostri pelosetti ci causano tanta ansia.....ma quanto amore danno.....

Speriamo che non l'abbiano presa infatti, non vedo l'ora che arrivi giovedi così passati dieci giorni le posso fare il vaccino e stare tranquilla! Già quanto amore..e quanto vuoto lasciano quando se ne vanno :(

violapensiero
29-11-2013, 16:16
Avevo già provato a chiedere se potessi dare o fare qualcosa ma mi ha detto di no..perché se l'avevano presa ormai era contagiae e non c'era nulla da fare

Si possono averla presa, ma se sviluppa più anticorpi la supera...

demi
29-11-2013, 16:20
La mia fino a sabato stava correndo ovunque, per quello non ho notato nulla di strano..adesso ho notato che la gatta adulta ha mangiato poco però è da dopo che ha partorito che ha modi strani..tipo se c'è la figlia vicina non mangia, aspetta che finisca, poi non gioca quasi mai..e dorme molto..ma appunto è da dopo che ha partorito così quindi non so come accorgermi dei sintomi con lei



Aspetta che la figlia finisca per poi mangiare lei o non mangia proprio? Da quanto ha questo comportamento?Dorme molto da dopo il parto o da tempi più recenti?Dicevi che era vaccinata la mamma....questo dovrebbe darle maggior protexione a livello immunitario. Controlla quanto mangia...se beve.....In caso parlane con la vet....

cristinamul
29-11-2013, 16:33
Aspetta che la figlia finisca per poi mangiare lei o non mangia proprio? Da quanto ha questo comportamento?Dorme molto da dopo il parto o da tempi più recenti?Dicevi che era vaccinata la mamma....questo dovrebbe darle maggior protexione a livello immunitario. Controlla quanto mangia...se beve.....In caso parlane con la vet....

Allora è sempre stata timida e chiusa sin da piccola..da quando ha partorito ha iniziato ad aspettare che finisswro di mangiare le piccole, le guardava mangiare ma lei nom mangiava.. tant'è che dovevo aspettare anch'io che finissero per mettere il cibo per lei in un altro posto..e poi mangiava..ma ha sempre mangiato poco..è sempre stata una gatta abbastanza magra non pienotta..ma mi avevano detto che dopo il parto era noemale questo comportamento. Dormiva molto quando era incinta e anche dopo..soprattutto d'inverno anche l'anno scorso ha iniziato a dormire tutta la sera di fronte alla stufa.. ma l'ha sempre fatto..effettivamente è da circa un mese che sospetto che sia nuovamente incinta in quanto dorme spesso e entra negli armadi come faceva la prima volta in cui era incinta..però non ne sono sicura ovviamente è solo una mia impressione.. fino a ieri ha mangiato un bel po'( sempre dopo aver aspettato che finisse la figlia), oggi la figlia ha mangiato tutto e la madre non ha voluto i bocconcini ma le ho dato una fetta di prosciutto e l ha mangiata con molta voglia, e mentre pranzavo è venuta accanto a me a chiedermi cibo così le ho dato i pezzi della fettina che non ho mangiato! Ora è difficile capirlo con lei perché è molto viziata, quando mangio il pollo per esempio non mangia la scatoletta ma aspetta che le diamo quello!

cristinamul
29-11-2013, 16:41
Si possono averla presa, ma se sviluppa più anticorpi la supera...

Non so purtroppo non mi ha dato nessun consiglio di questo genere

demi
29-11-2013, 16:48
Visto che è già vixiatella ( ehehhhhe ) in questo periodo di transixione (= attesa del vaccino ) dalle quello che vuole...l'importante è che mangi ,si disitratano facilmente i mici....un saluto

simonik78
29-11-2013, 18:10
Quello che non mi torna è che sia successo tutto in un giorno, senza sintomi.
Io ho avuto a che fare solo una volta con la malattia e per interposta persona.
La cucciolata fratellastra del mio secondo micio ne era stata colpita e su 7 gattini se ne salvarono, mi pare, tre. Ma i sintomi apparvero per qualche giorno, insomma si capiva che i gattini stavano male ed erano molto più piccoli della tua (sui due mesi se non erro).
Per quello mi pare strano il decorso della malattina nella tua gattina.



Due anni fa ho avuto un'epidemia di panleucopenia, sono morti 4 gattini (circa 5 mesi) su 9 nell'arco di 36 ore. Uno dei mici, visitato dal vet il venerdi per scrupolo perchè in perfetta salute, la domenica mattina a ora di colazione ha mangiato, era solo un pò più mogio del solito, alle 16 era morto.
Però gli altri, sebbene malati, sono riuscita a salvarli, con 10 giorni di flebo due volte al giorno per reidratarli e nutrirli (non mangiano, non bevono e spesso hanno la diarrea ematica), antibiotici e antipiretici. Forse la mia è stata solo taaaaanta fortuna perchè anche i miei vet mi avevano detto di non sperarci troppo che sarebbero con buone probabilità morti tutti, ma nel giro di una settimana hanno ricominciato a mangiare da soli e sono guariti. Però bisogna prenderli in tempo, quindi appena noti un cambiamento anche apparentemente insignificante, corri dal vet! Mi spiace tanto per la tua micetta, incrocio perchè gli altri micioli stiano bene.

cristinamul
29-11-2013, 20:16
Due anni fa ho avuto un'epidemia di panleucopenia, sono morti 4 gattini (circa 5 mesi) su 9 nell'arco di 36 ore. Uno dei mici, visitato dal vet il venerdi per scrupolo perchè in perfetta salute, la domenica mattina a ora di colazione ha mangiato, era solo un pò più mogio del solito, alle 16 era morto.
Però gli altri, sebbene malati, sono riuscita a salvarli, con 10 giorni di flebo due volte al giorno per reidratarli e nutrirli (non mangiano, non bevono e spesso hanno la diarrea ematica), antibiotici e antipiretici. Forse la mia è stata solo taaaaanta fortuna perchè anche i miei vet mi avevano detto di non sperarci troppo che sarebbero con buone probabilità morti tutti, ma nel giro di una settimana hanno ricominciato a mangiare da soli e sono guariti. Però bisogna prenderli in tempo, quindi appena noti un cambiamento anche apparentemente insignificante, corri dal vet! Mi spiace tanto per la tua micetta, incrocio perchè gli altri micioli stiano bene.

Per ora stanno mangiando e bevendo(la madre un po' meno ma ha sempre fatto così) Comunque grazie, spero di essere fortunata anch'io :)

7M
30-11-2013, 15:00
Io invio tantissimi incrocini e preghiere perché tutto vada bene :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

cristinamul
30-11-2013, 15:37
Io invio tantissimi incrocini e preghiere perché tutto vada bene :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Grazie anche oggi va tutto bene, mancano ancora cinque giorni da tenere sotto controllo!

devash
30-11-2013, 15:43
Conto alla rovescia che faremo tutti insieme col fiato sospeso. Coraggio!

cristinamul
01-12-2013, 12:02
Conto alla rovescia che faremo tutti insieme col fiato sospeso. Coraggio!

Grazie a tutti voi!:)

violapensiero
01-12-2013, 14:11
Come stanno i mici oggi?:)

cristinamul
01-12-2013, 14:59
Come stanno i mici oggi?:)

Oggi bene! :)

cristinamul
05-12-2013, 20:22
Oggi ho chiamato la veterinaria(che mi aveva detto di chiamare dopo dieci giorni per il vaccino) e mi ha detto che il periodo di incubazione va dai 10 ai 15 giorni, quindi abbiamo l'appuntamento martedì! Un ultimo sforzo sperando continui ad andare tutto bene in questi cinque giorni :)

devash
05-12-2013, 20:52
Ok, tratteniamo il fiato fino a martedì, poi faremo tutti insieme un bel respiro di sollievo, ne sono sicura, e stapperemo una bottiglia per festeggiare anche se solo virtualmente. :approve:

violapensiero
05-12-2013, 23:55
Ok, parte il conto alla rovescia...

7M
08-12-2013, 07:05
Incrociamo ancora tuttissimo :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

cristinamul
11-12-2013, 11:20
Purtroppo non sono riuscita a portare le gattine dal veterinario! Non riuscivo a farle entrare nel trasportino..la piccola come l'ha visto mi è sfuggita dalle mani è scappata in giardino e si è nascosta in una tana del coniglio e non è più uscito per più di un ora. La madre non parliamone,è sempre stata impossibile fin da piccola e ora non riesco proprio a metterla dentro. Intanto dovevo portare un campioncino di feci della piccola perchè è da sverminare e mi hanno dato una medicina e mi hanno detto di tornare tra una settimana per il vaccino. Qualcuno che ha dei micetti che fanno così per il trasportino ha dei consigli?

milka
11-12-2013, 13:33
Qualcuno che ha dei micetti che fanno così per il trasportino ha dei consigli?

Io ho Molly che proprio non ne vuole sapere del trasportino...è ancora nella memoria dei miei ragazzi la fatica che abbiamo fatto l'anno scorso per metterla dentro per portarla a fare i vaccino....era letteralmente impazzita. Eravamo in tre e lei ha perfino scardinato la porticina metallica da tanto che si agitava.
Io quest'anno (devo giusto portarla per la vaccinazione annuale) pensavo di provare a prenderla ancora mezza assonnata e vedere se magari ci mette un po di più a realizzare la mia intenzione. Vorrei per prima cosa preparare il trasportino aperto sopra (è di quelli che hanno la parte superiore rimovibile), uno dei ragazzi pronto a richiuderlo appena dentro la micia ed io che prendo Molly mentre lei dorme...altresoluzioni per lei non ne vedo...sicuramente non cadrebbe nella trappola se le mettessi della pappa dentro nel trasportino per farla entrare...altre idee non me ne vengono....

Starmaia
11-12-2013, 14:10
Qualcuno che ha dei micetti che fanno così per il trasportino ha dei consigli?
Pinni. Si fa anche venire crisi di panico.
Innanzitutto preparo il trasportino in casa, in un angolo, qualche giorno prima.
Quando è ora, senza dire niente e senza comportarmi in maniera "strana", inizio a chiudere tutte le uscite fino a confinare Pinni nell'ingresso (unica zona della casa senza nascondigli né vie di fuga). Poi, in maniera molto decisa lo afferro con una mano per le zampe davanti e una le zampe dietro e lo infilo nel trasportino tipo fucile. Poi, rapidamente chiudo il trasportino.
Sottolineo "in maniera molto decisa", devi essere risoluta e rapida. Se ti fai venire dubbi o hai paura, la spuntano loro. Se tentenni, la spuntano loro. Se non sei abbastanza veloce, la spuntano loro.