Visualizza Versione Completa : Due cuccioli in arrivo, consigli per i primi tempi?
Ciao a tutti,
mi ero già presentata e avevo anche aperto un post per chiedere consiglio per l'alimentazione di due cuccioli, ma ora vorrei chiedere consigli più generici a voi esperti :)
Abbiamo adottato due cuccioli di Exotic Shorthair. Non sono fratellini, provengono da due allevamenti diversi (se avessimo visitato un terzo allevamento adesso probabilmente starei parlando di 3 cuccioli :D ).
L'8 dicembre andremo a prenderli entrambi, giro lungo, prendiamo Anacleto e poi sulla strada del ritorno ci prendiamo con noi anche Merlino :)
I mici sono nati il 15 e il 20 agosto.
Entrambi sono cresciuti in mezzo ai loro fratellini della cucciolata ed altri gatti adulti, oltre a papà e mamma.
Vorrei chiedere a voi quali attenzioni e comportamenti sono importanti nei primi giorni.
Io sogno romanticamente che appena si vedranno sarà colpo di fulmine e si adoreranno ma so razionalmente che la cosa potrebbe richiedere un po' di rodaggio.
Ho già avuto gatti ma mai due contemporaneamente e mai dovuto farne incontrare.
Saranno in macchina ognuno nel suo bel trasportino.
Cosa mi consigliate, per iniziare: liberarli dal trasportino vicini, nella stessa stanza? O in stanze separate e poi farli incontrare più tardi?
Mi sono procurata una seconda lettiera perchè forse all'inizio non saranno tanto d'accordo di condividerne una sola...
Le ciotoline devo tenerle lontane secondo voi? O le metto già in cucina per entrambi?
Scusate la slavina di domande ma manca poco più di una settimana e non vorrei sbagliare qualcosa proprio nel momento dell'incontro e compromettere la loro futura amicizia.
Grazie :)
violapensiero
29-11-2013, 16:15
Intanto complimenti per aver preso due mici!:) Ottima scelta, si faranno compagnia.
Io direi di mettere vicino i trasportini, poi vedi come reagiscono, se soffiano, se vogliono avvicinarsi l'uno all'altra. Ti consiglio anche di mettere un giochino tra i due trasportini, per farli cominciare a giocare tra di loro...
La guida all'inserimento la trovi sul forum è della bravissima Maya. Comunque osservali bene, se non si soffieranno, da subito potresti farli incontrare...
Amelie57
29-11-2013, 16:19
Sono piccini:143:...saro' troppo ottimista, ma secondo me si piaceranno subito. In fondo sono abituati tutti due a stare in numerosa compagnia.:)
violapensiero
29-11-2013, 16:20
E i cuccioli di allevamento di solito, hanno un ottimo carattere...;)
violapensiero
29-11-2013, 16:23
Ricordati di postare le fotine!:143:
Mi state rassicurando :D
Io spero tanto che essendo piccini e coetanei si piacciano da subito, ma non nascondo il timore che una mia mossa sbagliata (tipo farli incontrare appena entrati in casa dopo un viaggio in macchina e magari stressati) possa causare loro difficoltà.
Non avevo pensato al giochino per esempio, grazie del consiglio Violapensiero! Lo farò.
E adesso vado a cercarmi la guida all'inserimento :)
Provo a mettere il link alle fotine che ho ora, ditemi se si vedono:
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/e42ee5e0-ecf7-43eb-9f3f-73a09aab88ff.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/merlino.jpg
Amelie57
29-11-2013, 17:10
Si' che si vedono! :D Tesorissimi entrambi, ma devo confessare una preferenza per Merlino...:410: E' che io adoro le tigrature di ogni ordine e grado...
:D
Grazie :)
Apparte le preferenze per il manto, Merlino sa "vendersi" meglio.
Anche in foto lui è venuto più patatoso, ma anche dal vivo è proprio un salame.
Anacleto invece, dolcissimo, è più timido e discreto, non si mette molto al centro dell'attenzione.
Sarà divertente vederli interagire :9
Non vedo l'ora!
Starmaia
29-11-2013, 17:24
devo confessare una preferenza per Merlino
Come darti torto? :253:
Sono bellissimi, complimenti!!
Per il resto, leggiti il vademecum di 3M e sì, magari la prime ore dopo il viaggio tienili separati che non si sa mai. Meglio evitare troppi eventi stressanti tutti assieme.
Assecondali se vogliono stare nascosti, se vogliono stare con voi (magari la prima notte dividetevi uno con uno e uno con l'altro) o se vogliono a tutti i costi conoscersi.
L'importante è che non li teniate chiusi nei trasportini e non li teniate in braccio... devono poter leggere il linguaggio del corpo l'uno dell'altro.
Ma confido anche io che la giovane età e la socializzazione da allevamento li facciano diventare amici in un attimo :)
omg
Sommy http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=1012&pictureid=21123
e Baileys http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=1012&pictureid=22224
gonfiati con l'aria compressa!!! :eek:
Amelie57
29-11-2013, 18:21
Si' che si vedono! devo confessare una preferenza per Merlino
Come darti torto? :253:
Non nego che il nome ha avuto il suo peso...;)
É vero Ausilia!
Si somiglianoooo :)
Apparte il musetto schiacciato sono simili :)
Sono curiosa di vedere come saranno da grandi. I loro papà sono gattoni enormi, dei tigrotti. :)
che belli!! Io credo che i gatti di quella razza siano estremamente pacifici! Io li farei stare subito insieme, così piccoli che vuoi che si facciano? Al massimo qualche soffiatina!:D Cerca di non intervenire anche se litigano, vedrai che andranno subito d'accordo! Una curiosità, a questo punto, dato che vengono da due allevamenti diversi, perchè non hai preso un maschio e una femmina? una cucciolata ,prima di sterilizzarli, ci poteva stare! Sono così belli!!:D
violapensiero
30-11-2013, 14:08
Sono davvero dei patatini favolosi!
Vedrai che andranno d'accordissimo!
Sono bellissimissimi entrambi!! Facci sapere come va!!
Una curiosità, a questo punto, dato che vengono da due allevamenti diversi, perchè non hai preso un maschio e una femmina? una cucciolata ,prima di sterilizzarli, ci poteva stare! Sono così belli!!:D
Ciao :)
Guarda, premesso che razionalmente non ho mai pensato di tenere una coppia i mici per fargli fare cuccioli semplicemente perché, conoscendomi, per me sarebbe uno strazio dare via i cuccioletti e rischierei di trovarmi con 6 o 7 gatti in casa in un colpo solo, in realtà non é stata una vera e propria scelta quella di prendere due maschietti.
Noi abbiamo preso appuntamento con due allevamenti per andare a curiosare, partendo con l'idea di prendere UN cucciolo (2 significa spesa doppia, non lo avevamo proprio programmato). Poi è successo che in entrambi gli allevamenti sia scattato il vero colpo di fulmine per uno dei loro cuccioli. Era impossibile per noi sceglierne uno. Dopo 2 minuti che eravamo saliti in auto ci siam guardati ed esclamato "prendiamoli entrambi". E la sera abbiamo confermato l'acquisto ad entrambi gli allevatori.
Insomma, non era prestabilito ma cupido ci ha stesi ben due volte in un giorno. :)
ciao :)
guarda, premesso che razionalmente non ho mai pensato di tenere una coppia i mici per fargli fare cuccioli semplicemente perché, conoscendomi, per me sarebbe uno strazio dare via i cuccioletti e rischierei di trovarmi con 6 o 7 gatti in casa in un colpo solo, in realtà non é stata una vera e propria scelta quella di prendere due maschietti.
Noi abbiamo preso appuntamento con due allevamenti per andare a curiosare, partendo con l'idea di prendere un cucciolo (2 significa spesa doppia, non lo avevamo proprio programmato). Poi è successo che in entrambi gli allevamenti sia scattato il vero colpo di fulmine per uno dei loro cuccioli. Era impossibile per noi sceglierne uno. Dopo 2 minuti che eravamo saliti in auto ci siam guardati ed esclamato "prendiamoli entrambi". E la sera abbiamo confermato l'acquisto ad entrambi gli allevatori.
Insomma, non era prestabilito ma cupido ci ha stesi ben due volte in un giorno. :)
:256:
violapensiero
01-12-2013, 23:56
Senza sconto....vabbè, l'amore non ha regole di tasca...Ancora complimenti...:D
Ho letto oggi...i mici sono bellissimi e la vostra logica di ragionamento sulla doppia adozione mi è piaciuta!!! E' così che si fa!!! Bravissimi!!!
Io non sono granchè esperta ma penso proprio che essendo entrambi piccolini e già socializzati ognuno con le rispettive famiglie credo proprio non ci saranno grandissimi problemi. Qualche soffiatina potrebbe anche starci cmq, ma niente di preoccupante. Appena a casa, se li lascerete subito insieme provate a farli giocare insieme, con una cannetta o qualcosa del genere...impareranno a conoscersi subito.
special*one
02-12-2013, 19:56
Complimenti sono due patatosi..secondo me arrivi, sistemi i trasportini in maniera che si vedono bene nella stessa stanza e apri,attirali con un giochino e vedrai che, giocando tu con loro,in breve usciranno e in pochi minuti decideranno di fare amicizia.Gli esotici sono molto buoni e socievoli,forse il point diventerà un pò più vivace...tienici informati..two is meie che one..;)
rossodani
02-12-2013, 20:25
io ho 2 exotici maschi di età diversa e ti posso assicurare che hanno un carattere favoloso. Sono coccoloni, dolci e buonissimi. Io ti consiglio di aprire subito il trasportino di entrambi, al massimo uno soffia ma finisce tutto lì. Bellissimi entrambi
Grazie a tutti :)
Non vedo l'ora.
Ho impostato persino il conto alla rovescia sul cellulare.
Ho tantissima voglia di avere di nuovo pelosetti in giro per casa, sentire il loro pelo soffice e le loro fusa... <3
Siamo pronti, pappe acquistate (per ora quelle che già mangiano, poi ad Anacleto cercherò di cambiare la pappa), palestrina tiragraffi e trasportini pronti. Palline, giochini e cannette varie schierate... Lettiere che splendono!
Manca poco, evvivaaaa!!!
Grazie a tutti :)
Ho impostato persino il conto alla rovescia sul cellulare.
Siamo pronti, pappe acquistate (per ora quelle che già mangiano, poi ad Anacleto cercherò di cambiare la pappa), palestrina tiragraffi e trasportini pronti. Palline, giochini e cannette varie schierate... Lettiere che splendono!
Manca poco, evvivaaaa!!!
Dopo 3 giorni ho visto le foto anch’io…splendidi mici.
Certo che abbiamo dei problemi noi…il conto alla rovescia sul cellulare ancora non l’avevo sentito. :)
In quanto alle palline e giochini guardali bene adesso che a 3 giorni dal loro arrivo il numero si dimezzerà (troverai tutto con le pulizie generali). Se la palestrina ed i tiragraffi hanno dei topini/ucellini appesi fare le foto prima del loro arrivo che dopo qualche ora saranno già staccati. Tutto questo è successo a me.
Delle lettiere che splendono poi…con micetti cosi piccoli…ci racconterai. Poi arriverà anche a te il momento (se non più di uno) quando vorrai mettere i mici in forno con le patate. La ricetta la trovi qui su MM.
Come ultima cosa: prova riposare più che puoi adesso…:)
Seria: io mi sono presa dei giorni liberi quando ho portato loro a casa. Il primo giorno le ho viste giusto. Dovevo alzare il divano per guardare cosa mi sono portata a casa. Domani rifarei questa esperienza…crescono cosi in fretta….
Auguri!:)
Ciao Tessy...
in effetti tanto normale il conto alla rovescia sul cellulare non è :) :) :)
Ho sempre avuto mici e l'ultimo mio gufetto è andato sul ponte ad ottobre :(
Quindi sono preparata a ciò che mi aspetta.
E proprio per questo sono così in fermento.
Adoro quei diavoletti che mi metteranno sotto sopra la casa e mi riempiranno la vita.
Quanto ai primi giorni... beh ho deciso che prenderò un po' di ferie e starò a casa con loro.
Non mi va di lasciarli soli già dal primo giorno, voglio che mi conoscano bene e passare più tempo possibile con loro :)
Diciamo che visto lo stress di questo periodo, ho proprio bisogno di un po' di pet-therapy :)
violapensiero
03-12-2013, 10:16
Diciamo che visto lo stress di questo periodo, ho proprio bisogno di un po' di pet-therapy :)
Tutti ne abbiamo bisogno...;)
Ciao, mi dispiace per il tuo miceto sul ponte!
ho proprio bisogno di un po' di pet-therapy :)
In quanto al pet-teraphy…penso che hai fatto la scelta giusta…chi si prende un camelo, chi un coccodrillo..Facci vedere anche a noi poi le foto quando saranno sulle tende, sul frigo, col muso nel tuo bicchiere…roba normale insomma.:):)
Mi stavo ponendo un altro dubbio.
Domenica porterò a casa i due gufetti.
Entrambi hanno già fatto vaccino, richiamo e sverminazione.
Secondo voi entro quanto dovrei portarli a fare un controllo dalla mia veterinaria?
All'inizio avevo pensato di portarli subito, entro la prima settimana.
Ora sto pensando che forse sarebbe uno stress inutile e che forse é meglio dare loro qualche settimana per tranquillizzarsi e ambientarsi e poi giretto dalla vete per controllo e presentarglieli. :)
Voi che dite?
Il prossimo appuntamento immancabile é il prossimo vaccino giusto? Fra un anno?
Non ricordo più come "funzionano" i cuccioli :) :) :)
Grazie
Prossimo appuntamento immancabile dalla veterinaria è tra qualche mese, per la sterilizzazione ;)
Io non vedo motivi per portarli subito dalla vet, per me puoi tranquillamente attendere qualche settimana se stanno bene.
violapensiero
05-12-2013, 00:51
Se sono vaccinati, come dice giustamente lelia, li porterai a far vedere in prossimità dell'eliminazione dei gioielli di famiglia. Per ora goditeli....ricordati delle fotine please...:D
Da domenica vi inonderò di fotine.
Quanto alla sterilizzazione, vedremo se sarà indispensabile.
I mici non mettono il naso fuori di casa e se non spruzzeranno per segnare il territorio non gli eliminerò a priori i gioielli di famiglia.
I loro papà non marcano il territorio e ho letto di molti persiani che non lo fanno. Valuteremo crescendo. Ma abbiamo comprato il pedigree aperto proprio per non essere costretti alla castrazione a priori.
Hai dato dei nomi ai tuoi gufetti?
Dicono tutti cosi: vi manderò un sacco di foto poi scegliere tra caricare le foto e spupazzare i mici… non ci si sceglie mica noi. :)
ahahahahah, i gufetti sono stati chiamati Zaffiro e Axel dagli allevamenti.
Ma per noi saranno Anacleto e Merlino :D
Oltre a molti altri nomignoli che già abbiamo appioppato :p
no no, giurin giuretta che da domenica vi manderò tante foto :)
Nomi simili insomma … non faranno fatica abituarsi..dopo 1 anno forse si gireranno con l’aria di sufficienza dopo essersi guardati tra di loro come per dire: “chi di noi starà a chiamare l’umana?” :)
Quanto ai nomignoli..vi verranno in mente degli altri, in base a quello che combinano …
Seria: sono “invidiosa” che te (da) domenica sarai una delle più felici mammine di gufetti..saranno dei giorni a venire che ti li ricorderai per molto tempo… :):)
Beh eravamo convintissimi di chiamarli sushi e sashimi poi ho temuto che a l'uno andare lo scioglilingua mi avrebbe stufata :)
Da domenica vi inonderò di fotine.
Quanto alla sterilizzazione, vedremo se sarà indispensabile.
I mici non mettono il naso fuori di casa e se non spruzzeranno per segnare il territorio non gli eliminerò a priori i gioielli di famiglia.
I loro papà non marcano il territorio e ho letto di molti persiani che non lo fanno. Valuteremo crescendo. Ma abbiamo comprato il pedigree aperto proprio per non essere costretti alla castrazione a priori.
Valutate molto bene questo aspetto. Un maschio intero può iniziare a marcare in qualsiasi momento della vita, e non è detto che smetta dopo, anche se viene sterilizzato. In questo senso, è molto più sicuro sterilizzare prima che diano segni di disagio.
Oltre a questo, anche se stanno in casa, possono sentire i calori di femmine vicine (li sentono nel raggio di 1,5 km!) e non hai idea di cosa può inventarsi un maschio intero per raggiungere una femmina in calore.
L'essere interi non è neanche un vantaggio per la loro convivenza, anzi. Se non li fate accoppiare, onestamente non vedo alcun vantaggio per loro nel restare interi :)
Cmq, avete tempo per pensarci.
Ciao a tutti.
Anacleto, il primo cucciolo è già in macchina con noi. Tra pochi minuti arriveremo da Merlino e poi finalmente andremo a casa.
Anacleto è un po' stressato dal viaggio. Ha starnutito un paio di volte e pigolato parecchio.
Non vedo l'ora di arrivare a casa e spero di tranquillizzi e rilassi.
Confesso che mi fa sentire un po' in colpa staccarli dai loro genitori e dalla loro casa. Ma so che li colmeremo d'amore.
A presto :)
violapensiero
08-12-2013, 21:47
Tante coccole a tutti e due!
Il viaggio è andato bene. Appena sono stati entrambi in macchina è calato il silenzio totale. Annusavano l'aria ma nessuno dei due ha emesso mezzo miao :)
A casa appena aperti i trasportini, Merlino si è fiondato fuori giocando e facendo come se fosse esattamente a casa sua, senza un minimo di timore. Anacleto più timido e guardingo ci ha messo un po' ad uscire e ha esplorato più lentamente e con più attenzione. Dopo 5 minuti circa si sono accorti l'uno dell'altro, trovandosi muso a muso. Gobba alta alta, codone enorme e qualche soffietto. Noi abbiamo continuato a farli giocare e dopo 10 minuti erano entrambi sul letto che si rotolavano coi giochi.
Quando avveniva un contatto tra i due scattavano entrambi indietro e si guardavano fissi ma niente di più.
Hanno entrambi mangiato di gusto ieri sera.
Stamattina hanno persino mangiato entrambi dalla stessa ciotolina e andati insieme nella cassettina (pur avendone una a testa...).
Sono meravigliosi, davvero tutti da stropicciare di coccole.
Amelie57
09-12-2013, 08:06
Ottime notizie! :D I gufetti devono aver capito subito che meglio di così non potevano capitare. Attendiamo con ansia altri aggiornamenti e tante fotine! :403:
Che bravi i tuoi gufetti!
Aspettiamo altre notizie quando tornerai dalle ferie e ci ricorderai anche di noi.:) Comincerai con: “ho lasciato i gufetti a casa…[…] mi mancano da morire” e noi qua a consolarti guardando le loro foto :)
violapensiero
09-12-2013, 10:57
Diventeranno fratellini inseparabili, questo è il bello dei cuccioli!
Che bello!! :D Una curiosità, come mai la scelta di due exotic? Solo per la bellezza, o hanno delle qualità particolari? Come è il carattere?
Sono un vero spasso.
Giocano tantissimo, di rotolano e dormono insieme. Dove sta uno c'è subito anche l'altro.
Che risate!!!
Ecco le prime foto:
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/20FFA6A1-82C8-4667-B547-FCB471311237.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/5D0CBEE6-4374-4304-91D1-BE11D752ADFD.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/6E003DB3-3E48-4BED-AE79-545F33E711C2.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/450DC485-0C2D-4EFC-AF43-8BBDC18ACDD7.jpg
Che bello!! :D Una curiosità, come mai la scelta di due exotic? Solo per la bellezza, o hanno delle qualità particolari? Come è il carattere?
Ciao Roxy.
Da sempre sono innamorata dei persiani. Per il loro aspetto da bambolotti buffi, il loro carattere pacifico e tranquillo, tanto coccoloni.
Il mio gufetto precedente era un bellissimo persiano a pelo lungo ma già anni fa mi innamorai della versione a pelo corto, dove le rotondità dei tratti sono ancora più accentuate.
Amo tutti tutti i mici, ma il persiano e l'esotico sono senza dubbio i miei preferiti.
Amelie57
09-12-2013, 22:02
Ma che tenerezza! :358: Visto che avevamo ragione? Si sono piaciuti subito. :approve: Sono molto contenta per te, che te li stai godendo alla grande, anche se, a onor del vero, ti invidio un po'...;)
violapensiero
09-12-2013, 23:05
Me l'aspettavo questa conclusione!:D
Buona vita piccini!
Altra notte di grandi nanne, altra mattina di giochi e agguati :)
Mangiano molto e con appetito.
Peccato che Merlino mangi anche la pappa di Anacleto.
È non é il massimo visto che Anacleto é stato cresciuto a Gourmet Gold
:/
Stamattina ho provato a mettere la Trainer Kitten ad entrambi ma Anacleto ha pianto finché gliel'ho mischiata alla gourmet. Spero di riuscire presto a dargli una pappa migliore.
che meraviglia i tuoi bimbi, ti invidio :D
Ovvio non vedo un piffero di foto…. per ora.
Non disperare per la pappa. Le mie mangiavano solo Gourmet Diamant ce l’abbiamo fatto cambiare. Ci vuole del tempo. Io non avevo mescolato niente e mai, ne croccantini, ne umido. Mi è andata bene direi….brave le mie bimbe. I tuoi batuffoli non saranno da meno. :)
prova la Stuzzy gold per gattini
è simile alla Gourmet ma di livello molto superiore
Grazie dei consigli.
Oggi prime preoccupazioni.
Stanotte Merlino, alle 5.30 ha vomitato. Da brava mamma ansiosa che ha da poco seguito la malattia del precedente miciose, sto andando un po' in paranoia.
Ieri ho notato che Merlino "girava la lingua in bocca" leccandosi la bocca... Insomma, quello che ho imparato essere un segnale di nausea.
L'ho tenuto d'occhio. Ieri sera ha cenato di gusto, vorace come sempre. Bevuto e fatto pipì regolarmente.
Era vispo e ha giocato molto.
Ha fatto nanna tranquillo poi alle 5.30 ha fatto due conati e rimesso un paio di crocchette intere (Royal Canin Kitten) con una massa semi liquida che immagino potesse essere la sua mousse digerita.
Dopo il vomitino io non ho più chiuso occhio ma lui ha dormito tranquillo, si è fatto coccolare. Stamattina ha mangiato di nuovo tutta la sua pappa e ha fatto i suoi bisognini. Tutto regolare in colore e consistenza. Una bella cacca insomma :)
So che per un vomitino non bisogna allarmar si troppo... Ma il fatto che da ieri giri la lingua in bocca mi fa temere che abbia nausea il cucciolo.
Poi la paranoia aumenta se penso che ieri mentre lo accarezzavo e giocavamo ha fatto una smorfia strana e un miao quando gli ho toccato la pancia.
Che faccio? Consigli per togliergli la nausea in modo naturale?
O è il caso che filo subito dalla veterinaria dopo soli 3 giorni che è arrivato? Io non vorrei stressarlo troppo...
Scusate l'ansia.
Ciao, ho sempre seguito le vicende e l'arrivo di questi due gufettini con gioia.
Per il vomitino...io che sono superansiosa...volerei da veterinario senza pensarci troppo.
Uno perchè il miciolo è piccino, due proprio perchè è appena arrivato e anche se in apparenza sano...non si sa mai; tre perchè la prima cosa che ho sempre fatto con i miei mici è stata proprio la visita dall vet appena giunti nelle mie mani. Un controllino per verificare che sia tutto a posto preferisco sempre farlo fare.
Magari non è nulla, magari però...anche il fatto che abbia la nausea...non so; magari poi niente di grave e meglio così, però....potrebbe essere un po lo stress del viaggio e del cambiamento casa; ma ecco...io sono superansionsa e con i micetti così piccolini, anche se arrivano da un allevamento, credo, sicuro....io farei conoscere Merlino al mio vet per sicurezza.
Cmq sono ebllissimi....:)
Grazie Milka. :)
Sono molto ansiosa anch'io con questi cuccioli.
Prima non lo sono mai stata. Non mi preoccupavo mai. Ma dopo la malattia del mio gufetto i sensi di colpa per non essere stata abbastanza attenta mi hanno divorata.
Ora li osservo anche troppo e mi preoccupo per la minima cosa.
Poco fa mi é preso un colpo perché Anacleto dormiva così profondamente che Merlino non riusciva a svegliarlo nemmeno coi suoi assalti. Povero cucciolo l'ho svegliato io perché mi sono spaventata tantissimo.
Uff... Devo darmi una calmata. :)
Qui purtroppo per questo blocco dei forconi le strade sono tutte impraticabili. Mio marito é stato costretto ad andare a lavoro in bicicletta. Non riuscirei a portarlo oggi dalla veterinaria.
Ma appena riapriranno queste benedette strade li porterò entrambi a fare la conoscenza della dottoressa.
Magari gli porto già anche due caccotte da analizzare.
Per ora li tengo sotto controllo e sembrano in splendida forma.
Non mi sembra nemmeno che si giri la lingua in bocca Merlino.
Poi si mettono a giocare in modo molto manesco e io mi spavento :shy::shy::shy:
Ehehehe, con i cuccioli è sempre così, tranquilla! Tra l'altro spesso hanno il sonno molto profondo che non si svegliano nemmeno con le cannonate. A me capita ancora con Trici che dorme in cantina (lei è la nostra randagina adottata e che per ora ancora non vuole stare in casa se non per poco tempo - va su a casa dei miei e dorme dalle 16 alle 19 sulla sedia sotto il tavolo in sala ma poi vuole scendere in cantina, che lei considera la sua casetta) e come posto per dormire, nonostante abbia una morbida cuccetta, una sedia con cuscino e rivestita di caldo pile e anche le ceste della biancheria :devil: a sua disposizione per la nanna, lei ha scelto uno scatolone in alto su un ripiano con dentro alcune cose del natale. Ebbene a volte se la dorme così di sasso che io la chiamo e lei non si muove...allora vado a controllare nello scatolone e lei è lì acciambellata e solleva solo dopo la testolina con l'aria assonnata e l'espressione di "ma cosa mi rompi che sto dormendo".
Cmq per i tuoi pelosini...porta le cacchette che una bella analisi non fa mai male; e poi una visitina generale ci sta tutta. E' vero che già il fatto che siano arzilli e giocherelloni, mangiano con appetito e tutto quanto sono sicuramente cose positive...tu tienili controllati e vedi se si ripresenta la nausea e il vomitino...
Hai mantenuto la stessa alimentazione che aveva in allevamento? Se è cambiata è normale che abbia qualche problemino digestivo, se è la stessa potrebbe anche essere che si è strafogato e ha mangiato più di quanto era abituato! Negli allevamenti è come nei collegi, il cibo è razionato,perchè ci sono tante bocche da sfamare! :D Non preoccuparti, ma appena puoi falli visitare entrambi portando ad analizzare le feci, potrebbero aver bisogno lo stesso di una sverminazione.
Grazie. Seguirò esattamente i vostri consigli. Se le strade si sbloccano lì porterò per un controllino già venerdì sera.
Domanda sciocca... Ma le cacche alla veterinaria gliele porto ben impanate nella sabbietta giusto? Non posso fare altrimenti :D
Il mio gufetto precedente non copriva la cacca quindi era meno impanata :o
Dunque, io ho mantenuto per entrambi la medesima alimentazione delle famiglie che li hanno allevati.
Premesso che entrambi erano allevamenti "famigliari" con una sola cucciolata per volta e non allevamenti grandi.
Il punto ė che ovviamente mangiavano cose differenti.
Merlino abituato già a variare umido di qualità come hill's, Royal Canin e Trainer.
Anacleto abituato solo alla pessima Gourmet Gold Kitten. :dead:
L'intenzione è quella di abituare Anacleto a mangiare le pappe complete e migliori abbandonando al più presto la Gourmet, ma al momento attuale Merlino si sta traviando andando a rubare la Gourmet del fratellino perché sicuramente dopo averla assaggiata l' ha trovata più appetitosa.
Quindi anche se involontariamente ha effettivamente mangiato della pappa che non aveva mai assunto.
È vero che quando un micio vomita bisognerebbe tenerlo a digiuno per 24h.? Io non ho il cuore di farlo digiunare mentre guarda il fratello mangiare... :confused:
Domanda sciocca... Ma le cacche alla veterinaria gliele porto ben impanate nella sabbietta giusto? Non posso fare altrimenti :D
Il mio gufetto precedente non copriva la cacca quindi era meno impanata :o
Sì portagliele pure belle impanate, non importa. Tanto mi sembra che poi i vet ne prendono soltanto una piccola quantità e scelgono quella centrale :dead:
È vero che quando un micio vomita bisognerebbe tenerlo a digiuno per 24h.? Io non ho il cuore di farlo digiunare mentre guarda il fratello mangiare... :confused:
Io non sono esperta ma siccome è successo anche a me di recente con Brillo che facesse di vomitini, anche io avevo pensato di tenerlo un po "leggero" diminuendo la quantità di pappa (di solito gli do 50 grammi di umido ai tre pasti principali); ma mi han detto qui che il digiuno per i mici non va assolutamente bene. Piuttosto dare meno cibo ma più frequentemente. Ma cmq no digiuno. Anche io invece avrei agito come di solito si fa con gli umani che quando vomitano li si mette a digiuno per un giorno più o meno. Quindi secondo me dovresti, più che togliergli completamente il cibo, razionarglielo nell'arco delle 24 ore, facendo pasti più leggeri ma più frequenti.
Cqm ha fatto altri vomitilli?
Purtroppo stamattina alle 7, quindi 12 ore dopo la pappa, ha di nuovo vomitato.
Poi gli ho dato alle 7.30 pochissima mousse trainer e ha mangiato di gusto.
Gioca ed é super vivace ma si vede che ha nausea povero piccolo.
Alle 12 li porto entrambi dalla veterinaria.
Cacchine già raccolte in contenitore sterile.
Incrocio le dita, stanotte non ho chiuso occhio...
liftasail
12-12-2013, 09:37
Gufetto, anche il mio cucciolo lo faceva e poi gli è venuta una gastroenterite, però per esempio l'altro giorno ha vomitato due volte e poi è stato benissimo, ha mangiato e non ha più vomitato, questo per dirti di non essere eccessivamente in ansia e pensare subito al peggio, io sono la mamma più ansiosa del mondo ma serve fino ad un certo punto credimi.
Gufetto, anche il mio cucciolo lo faceva e poi gli è venuta una gastroenterite
Ecco, questo non mi tranquillizza :D
Sono terrorizzata da queste malattie pericolosissime per i cuccioli...
Purtroppo stamattina alle 7, quindi 12 ore dopo la pappa, ha di nuovo vomitato.
Poi gli ho dato alle 7.30 pochissima mousse trainer e ha mangiato di gusto.
Gioca ed é super vivace ma si vede che ha nausea povero piccolo.
Alle 12 li porto entrambi dalla veterinaria.
Cacchine già raccolte in contenitore sterile.
Incrocio le dita, stanotte non ho chiuso occhio...
Allora, per prima cosa XXXX per la visita di oggi.
Le cacchine come sono? Formate o un po molli?
Il fatto che lui sia cmq vispo è un buon segno...meglio però un controllino del vet...
Facci avere notizie!!!
liftasail
12-12-2013, 10:22
Ecco, questo non mi tranquillizza :D
Sono terrorizzata da queste malattie pericolosissime per i cuccioli...
Ti capisco, anche io!
Però il fatto che sia vispo, come ti hanno detto, è un buon segno.
Il mio quando non stava bene si vedeva, era moscio e aveva un pelo bruttissimo, ci sono altri segnali in genere insomma :)
No, apparte il vomitino tutto il resto direi ottimale.
Il pelo é folto e setoso. Lui è vivace, coccolite e giocherellone. Fa salti e agguati col fratellino tutto il giorno.
Le cacchine sono di consistenza normale e ben formate.
Spero solo non sia nulla.
Magari si strafoga troppo di crocche. Io gliele metto ogni volta che la ciotola è vuota, perché ne abbiamo sempre.
Sbaglio?
Per quello che riguarda l'alimentaziobe non mi fido dei consigli della veterinaria.
Ora li infilo nel trasportino e andiamo a fare la visita.
Ora li infilo nel trasportino e andiamo a fare la visita.
In bocca al lupo! Facci sapere!!!
XXX XXX XXX
liftasail
12-12-2013, 11:27
Se mangiasse troppo veloce vomiterebbe subito dopo credo, per esempio è capitato che qui vomitassero crocchi interi o pappa appena dopo mangiato ma perchè primo mangiano veloce e secondo appena dopo mangiato saltano e si rotolano, me l'avevano spiegato dal veterinario.
Magari ha solo un pancino più sensibile essendo piccino, ma se gioca e sta bene nel complesso non sarà sicuramente niente :)
Eccomi per gli aggiornamenti. Premetto che sarà un post lungo :)
Dunque, la mia veterinaria è un'enciclopedia che cammina e questo a volte vuol dire sorbirsi spiegazioni dettagliate e lunghissime anche su come si taglia un'unghia :D é estremamente brava e scrupolosa ma ammetto che il suo parlare per ore di patologie potenzialmente possibili perché tipiche di questa razza mette un po' di ansia.
Dunque, sono venute fuori molte cose. Faccio un elenco per essere sintetica:
- esame feci negativo ai parassiti per entrambi
- il vomito di Merlino non ha preoccupato nessuna delle dottoresse in clinica. Sostanzialmente potrebbe essere cattiva digestione dovuta al cambiamento di casa, oppure troppa distanza tra un pasto umido e l'altro poiché Merlino tende a non mangiucchiare crocchette nel mezzo, oppure ancora problema dovuto ad una delle marche che gli stavo alternando. Nei prossimi giorni stessa marca per almeno una settimana e 1cm al giorno di fermenti lattici Actinorm. Vedremo ma il micio é in forma e non pare essere un vomito preoccupante (io sarò più tranquilla quando non vomiterà e non avrà nausea)
- a Merlino manca una piccolissima area di pelo vicino al nasino. Lo avevo notato anche io lunedì. Prelevato ciuffettino di peli e messi su piastrina per vedere se si tratta di un fungo. Fra 7 giorni al massimo risultato.
- sempre lunedì ho notato anche una piccola placchetta all'interno del labbro di Merlino. É un granuloma, dovuto ad una allergia, potenzialmente a qualsiasi cosa. Lo terremo semplicemente d'occhio. Ora é molto piccolo (il granuloma) e non ha senso pensare a terapia cortisonica.
- Anacleto, per non farci mancare nulla, sembrava avesse delle ciglia minuscole che crescessero verso l'interno irritando la cornea e potenzialmente causa di ulcere o mummificazione della cornea (terrore ma hanno usato proprio questi termini, con tanti altri molto più complessi che ho rimosso e immagini da manuali di veterinaria che spero invece di rimuovere presto). Controllato meglio dalla specialista in realtà non é questo disturbo dal nome impronunciabile ma un altro, meno grave, dal nome altrettanto impronunciabile. :) in sostanza la palpebra inferiore piega appena appena verso l'interno e irrita un po' gli occhietti. Ma è "fisiologico" nei persiani per la conformazione del muso e spesso si risolve con la crescita.
Insomma... Mille cose, che un po' mi hanno agitata ma nulla di grave.
Secondo la veterinaria normale routine con cuccioli di razza appena adottati.
I tutto questo il fattore positivo é che mi ha fatto pagare solo i 15€ per la piastrina del fungo e niente altro perché queste visite di controllo le fa gratis, soprattutto su animali "nuovi".
Incrocio le dita e spero che a Merlino passi il vomitino, che è la cosa che mi preoccupa maggiormente
Grazie per la pazienza. :)
violapensiero
12-12-2013, 22:54
Ha usato il termine Entropion? Nulla di grave. Ogni tanto occorre togliere qualche ciglia. Quando le caratteristiche di questa razza non erano così ipertipiche non accadeva. Questi sono i miracoli di allevamento.
Per il resto non mi preoccuperei, i cuccioli sono sotto stress per il cambio di casa e la lontananza dalle mamme. L'engystol però ci starebbe benissimo...
Ciao Violapensiero
Esatto! Si tratta proprio di Entropion.
Subito sembrava fosse Distichiasi, ma ad un controllo molto molto accurato hanno stabilito che si tratta di Entropion.
Si, voglio essere ottimista e non spaventarmi troppo.
Stanotte non ho chiuso occhio per sentire ogni loro rumore ma per fortuna hanno dormito tranquilli e Merlino non ha vomitato. Forse dargli piccole porzioni di pappa più frequenti è davvero utile.
Oggi iniziamo coi fermenti lattici.
Secondo voi posso darli ad entrambi? La vete mi ha detto solo Merlino, ma visto il periodo di stress non farebbero bene anche ad Anacleto?
Non conosco l'engystol, ho letto che è un farmaco omeopatico ed immagino sia per questo che la vete non lo ha nemmeno considerato.
Se mi spieghi meglio funzione e soprattutto dosaggio me lo procuro. Male non gli farà di sicuro.
Grazie :)
Ho letto adesso la'ggiornamento: tutto sommato mi sembra bene, niente di serio. Molto probabilmente è solo stress dai cambiamenti di questi giorni e Merlino ne soffre più di Anacleto. Speriamo che una volta adattato al nuovo ambiente e a tutto il resto la smetta con i vomitini. Brava che gli dai pasti piccoli ma ravvicinati...a volte come dicevo prima è molto peggio il digiuno per lunghi periodi. Da noi stamattina Brillo ha fatto un vomitino di liquido trasparente PRIMA del pasto (erano le 6 di mattina), non so se perchè avesse mangiato qualcosa per casa (da noi oggi è s.lucia e ci sono caramelle e cartine varie per casa, lui è uno che adora sgranocchiarsi le cartine delle caramelle :devil:) o per il pelo ingerito. fatto sta che stamattina a lui ho diviso i suoi 50 grammi di umido in due tranches: una alla solita ora e la seconda dopo un'ora e mezza.
per tutto il resto non me ne intendo ma mi sembra tutto risolvibile. Brava alla tua vet che cmq spiega per bene tutto; a me piace molto questo perchè così si imparano cose nuove e cmq utili anche per il futuro. E brava anche per l'ottimo prezzo delle analisi e la politica di visitare gratis i miciotti se non fanno terapie o altri esami aggiuntivi.
Incrociamo sempre qui. XXX XXX XXX
Grazie mille milka!
Oggi provo a vedere se in farmacia hanno l'engystol compresse e provo a farne mezza compressa al giorno ad entrambi... Gli farà bene visto il periodo di cambiamento e stress giusto?
Ho tanta paura di sbagliare ma non voglio nemmeno affidarmi esclusivamente ai farmaci consigliati dai veterinari.
violapensiero
13-12-2013, 20:34
Grazie mille milka!
Oggi provo a vedere se in farmacia hanno l'engystol compresse e provo a farne mezza compressa al giorno ad entrambi... Gli farà bene visto il periodo di cambiamento e stress giusto?
Ho tanta paura di sbagliare ma non voglio nemmeno affidarmi esclusivamente ai farmaci consigliati dai veterinari.
Guarda non ti sbaglierai, sei molto attenta. Poi hai un intero forum a disposizione, che molti di noi, nei loro primi passi con i mici, non hanno avuto, me compresa.
L'engystol dallo una compressa un giorno si e uno no. Dividere la compressa è un macello, non ha la divisione nel mezzo. I fermenti dalli ad entrambi, male non fanno. Un giorno si e uno no prova anche le compressine di lievito di birra, ma solo quando finisci i fermenti lattici.
Grazie Violapensiero.
Oggi ho comprato l'engystol e stasera ho già mischiato mezza compressina ciascuno polverizzata nella pappa.
Non ho avuto molte difficoltà a tagliarla a metà ma forse è stata solo fortuna.
Se vedrò che si spacca male terrò conto del tuo consiglio e farò un giorno si e uno no.
Merlino ha un alito pessimo :shy: ma ha appetito e oggi ha anche mangiucchiato crocche durante le giornata. Fino a ieri le considerava poco.
Questo forum è davvero prezioso, non so come ringraziarvi.
È bellissimo potersi confrontare, imparare e ricevere tutti questi consigli utili.
se engistol lo sciogli e lo dai con siringa a distanza dei pasti sei certo che è + efficace.
io lo scioglievo direttamente nella siringa con 2 0 3 ml di acqua leggera naturale.
è un omeopatico , la regola è quella. se si può.
Grazie Boby, ci proverò.
Ma se ho inquadrato un po' i demonietti, piuttosto che bere da una siringa di divincoleranno come anguille
Vedrò cosa riesco a fare.
Spero che anche con la pappa sia comunque efficace...
Grazie Violapensiero.
Oggi ho comprato l'engystol e stasera ho già mischiato mezza compressina ciascuno polverizzata nella pappa.
Non ho avuto molte difficoltà a tagliarla a metà ma forse è stata solo fortuna.
Se vedrò che si spacca male terrò conto del tuo consiglio e farò un giorno si e uno no.
Merlino ha un alito pessimo :shy: ma ha appetito e oggi ha anche mangiucchiato crocche durante le giornata. Fino a ieri le considerava poco.
Questo forum è davvero prezioso, non so come ringraziarvi.
È bellissimo potersi confrontare, imparare e ricevere tutti questi consigli utili.
Stai dando engystol compresse per uso umano? Leggiti bene questo http://www.farmaciainrete.it/prodotto/8/23/1339/engystol-50-compresse.
Non capisco perchè glielo vuoi dare se i tuoi cuccioli hanno solo qualche problemino di digestione. Anche se omeopatici, i farmaci hanno sempre delle controindicazioni e, a mio avviso, vanno dati solo se necessari. :)
Stai dando engystol compresse per uso umano? Leggiti bene questo http://www.farmaciainrete.it/prodotto/8/23/1339/engystol-50-compresse.
Non capisco perchè glielo vuoi dare se i tuoi cuccioli hanno solo qualche problemino di digestione. Anche se omeopatici, i farmaci hanno sempre delle controindicazioni e, a mio avviso, vanno dati solo se necessari. :)
Si, per uso umano.
I cuccioli non hanno solo problemi di digestione. Quelli li ha avuti solo Merlino.
I cuccioli hanno: raffreddore, granuloma e probabilmente un fungo.
Direi che aiutarli con un farmaco omeopatico sia solo utile.
Non sopporto i farmaci e non darei mai niente a loro o a me stessa se non fossi certa del l'utilità.
Poi per carità, magari sbaglio per eccesso di zelo, ma i problemi digestivi sono già superati e sono i meno preoccupanti.
Amelie57
15-12-2013, 13:27
I cuccioli hanno: raffreddore, granuloma e probabilmente un fungo.
Direi che aiutarli con un farmaco omeopatico sia solo utile.
Secondo me fai benissimo.
violapensiero
15-12-2013, 15:29
Ho dato engystol anche al micio randagetto che starnutiva, con due compressine di fila è migliorato. Fiorello quando lo prende non fa rumore quando dorme.
Inutile preoccuparsi per l'omeopatia, quando diamo farmaci ben più pesanti come gli antimicotici, svermanti, antipulci ed antibiotici, che hanno molte più controindicazioni rispetto a questo.
La mia esperienza con l'omeopatia è solo positiva. Il solo lato negativo è che non sempre funziona, ma sicuramente per mia colpa, se non inquadro bene la materia da somministrare.
Si, per uso umano.
I cuccioli non hanno solo problemi di digestione. Quelli li ha avuti solo Merlino.
I cuccioli hanno: raffreddore, granuloma e probabilmente un fungo.
Direi che aiutarli con un farmaco omeopatico sia solo utile.
Non sopporto i farmaci e non darei mai niente a loro o a me stessa se non fossi certa del l'utilità.
Poi per carità, magari sbaglio per eccesso di zelo, ma i problemi digestivi sono già superati e sono i meno preoccupanti.
Non avevo letto che i gattini fossero anche raffreddati! Non sono convinta nel dare farmaci ad uso umano ai gatti o ai cani,se non consigliati dal veterinario, anche se omeopatici potrebbero esserci degli eccipienti non adatti a loro.E anche valutare le dosi è più complicato. Oltretutto i tuoi sono piccoli gattini. Esiste anche engystol ad uso veterinario in fiale. In ogni caso ti consiglio di non darli per più di una settimana. Se i cuccioli sono raffreddati mi preoccuperei anche io, sicuramente è lo stress di cambio casa, certamente se non migliorano la veterinaria ti darà un farmaco più specifico (magari un antibiotico). Ragazze, e parlo in generale, quando si tratta di malattie, andiamoci piano con il fai da te!:)
Starmaia
15-12-2013, 19:14
L'Engystol della Heel me lo avevano prescritto due veterinari... in compresse per rinforzare il sistema immunitario della gattina della cognata quando aveva il raffreddore cronico e iniettabile a Chutty per rinforzare il sistema immunitario col tumore che la aggrediva.
Direi, quindi, che è anche a uso felino :)
Anche io ho usato l'Engystol, su consiglio della mia vet, su tutti e tre i miei gatti.
Prima su Grace, arrivata da noi già adulta, molto sottopeso e inappetente.
Poi su Arturo, che soffriva di congiuntiviti croniche che duravano mesi e che non si riusciva a far passare del tutto. Lunghi cicli di Engystol, ed è passato tutto.
Infine su Maverick, cucciolo appena arrivato dall'allevamento con una bella micosi, per aiutarlo a superare la micosi senza ricadute. Nessuna ricaduta.
Su consiglio della vet, lo davo a giorni alterni (una compressa a giorni alterni agli adulti, mezza compressa a giorni alterni al cucciolo).
Grazie a tutti.
Ho davvero molta paura di sbagliare ma mi sembra di capire che siete quasi tutti d'accordo che con engystol compresse, mezza al giorno, non sto facendo del male ai miei gufetti.
Sarà convinzione, sarà che sarebbe accaduto lo stesso ma intanto i mici non starnutiscono più e sembra non abbiano più catarro.
La macchiolina sul musetto di Merlino, priva di pelo, che si sospetta sia un fungo, si è rimpicciolita al punto che è quasi invisibile.
Certo non voglio gridare al miracolo per l'engystol, ma da quando lo prendono ho visto solo miglioramenti. Io spero di fare la cosa giusta.
Capisco il consiglio di no esagerare col fai da te, ma tra vibravet e engystol in prima battuta scelgo quest'ultimo senza pensarci due volte.
Mi fido della veterinaria, ma come tutti i medici ha dei limiti dovuti alla sua formazione clinica. Lei per esempio non consiglierebbe mai omeopatia o rimedi naturali. Piuttosto antibiotico in caso di peggioramento del raffreddore.
violapensiero
16-12-2013, 00:25
Più leggo e più mi dico che sono fortunata, i miei veterinari prescrivono anche rimedi omeopatici, e di solito appena comincio a parlare, finiscono quello che stavo per dire...
Hanno un bellissimo librone della Heel. Farei pazzie per averlo mannaggia, non si trova nelle librerie...
mi pare che è come quello delle farmacie. avere un'amica/o farm. x farsene fare una fotocopia.
so che ci sono libri x come curare cani e gatti con omeopatia. se ti intetessa vedo se ho ancora i titoli.
Ciao a tutti.
I micini sembrano stare meglio, non vorrei parlare troppo presto ma il raffreddore sembra scomparso.
Con 4 piccoli pasti al giorno di umido forse abbiamo anche trovato il giusto equilibrio per il pancino delicato di Merlino e niente più vomitini.
Entrambi stanno assumendo actinorm per i boli di pelo e vedo che fanno anche la cacchina meno dura, Merlino poverello era proprio un po' stitico.
Ora però devo ammettere che mi mancano da morireeeeee :cry:
Sono rientrata oggi in ufficio dopo una settimana trascorsa con loro e sto impazzendo. Non vedo l'ora che siano le 19.30 per spupazzarmeli tanto! :p
violapensiero
16-12-2013, 14:27
Molto bene. Capisco che ti manchino, dai che il tempo passa in un lampo...
violapensiero
16-12-2013, 14:28
mi pare che è come quello delle farmacie. avere un'amica/o farm. x farsene fare una fotocopia.
so che ci sono libri x come curare cani e gatti con omeopatia. se ti intetessa vedo se ho ancora i titoli.
Sì passami pure i titoli, grazie. Quel libro è diverso da tutti quelli in commercio, è una specie di manuale ad uso veterinario(ma non solo, cambiano le dosi, ma vanno bene anche per gli umani). Dovrei chiedere a qualche rappresentante...
Si devo solo abituarmi :)
E' che sono piccini e mi fa tenerezza lasciarli a casa da soli, anche se loro problemi proprio non se ne fanno :)
Stanotte penso che Merlino abbia avuto un po' di nostalgia della sua mamma o della sua precedente famiglia :/
Anacleto dormiva nel letto con noi e Merlino ben 2 volte ci ha svegliati piangendo in cucina. Entrambe le volte mi sono alzata, l'ho preso in braccio, riempito di coccole e portato nel letto.
Chissà se era solo nostalgia.
Piccino, spero che stia bene con noi e che non senta troppo mancanza della mamma.
violapensiero
16-12-2013, 15:05
Molti mici in allevamento fanno vita a loro stante, in comunità, quindi camminano per casa, interagiscono con i loro simili. In casa è tutto diverso, la notte si dorme.
Anche Celestina, che aveva 3 anni e proveniva da un allevamento, la notte si alzava e piangeva i primi tempi, poi, piano piano ha smesso...ma le è restata sempre l'abitudine di passeggiare la notte.
Merlino è piccolo, si abituerà prima. Magari un poco di Scleranthus lo aiuterebbe ...
Oddio mi sono ricordata di Celestina proprio in questi giorni...:(
In realtà Viola, il piccolo Merlino lo abbiamo preso in un "allevamento" che non si può nemmeno definire tale.
Si tratta di una bellissima famiglia con genitori e 3 figli che hanno una coppia di persiani esotici che ogni tanto fa i cuccioli...
Quindi tutto sommato una realtà del tutto casalinga e famigliare.
Certo, era abituato a stare con più mici (genitori e fratellini) rispetto ad ora che ha solo Anacleto, ma le prime notti ha dormito tranquillo, un po' sul lettone e un po' sul pavimento.
E' la prima notte che pigola così :) tra l'altro una tenerezza infinita perchè questi due cuccioli non miagolano, pigolano come pulcini. E' normale a tre mesi e mezzo? io non ricordo più :)
Mi avete convinto! :D Ora vado a comprarmi l'engystol. Ho letto le indicazioni e vedi se mi fa passare sta semi influenza che ho da un po' di giorni! :) Comunque io della heel uso l'arnica per il mal di schiena.
Starmaia
16-12-2013, 15:38
Merlino usa l'Arnica assieme allo Zeel T per dei sospetti problemini di artrosi :D
Starmaia
16-12-2013, 15:44
Gufetto, scusa la domanda... ma questi mici hanno il pedigree? E ti sei fatta dare tutti i test dei genitori (Fiv-Felv-Pkd genetico)?
Anacleto ha il pedigree e tutti i test.
Merlino ha tutti i test ma non il pedigree in quanto il suo papà non ha a sua volta il pedigree.
Starmaia
16-12-2013, 16:23
Ok, bene, l'importante è avere i test.
Si si :)
Prima di prenderli ho letto a lungo qui il forum e mi sono informata bene anche tramite una mia carissima amica che alleva siberiani su quali fossero gli "obblighi" e i test su cui non transigere.
Poi ci siamo innamorati a prima vista della foto di merlino e anche se senza pedigree, quindi non si puo' parlare di allevamento e di iscrizioni ad associazioni varie, lo abbiamo preso lo stesso.
violapensiero
16-12-2013, 23:17
Ma sì, è bello uguale anche senza pedigree...
L'importante è la salute.
Anche se i test non sempre sono attendibili. Penetranza ed espressività genica possono fare brutti scherzi, ma diciamo che i test di solito sono un ombrello che protegge bene.
Ciao Viola :)
Guarda, ti spiego come la pensiamo noi.
Ovvio che un minimo di "garanzie" le abbiamo richieste, ma nel momento in cui questi due cucciolini ci hanno rapito il cuore non ci importava più quali fossero eventualmente i loro problemi. Erano ormai nel nostro cuore e anche fossero stati "difettosi" per noi erano perfetti.
Per esempio, quando abbiamo preso contatti con la famiglia di Merlino (no pedigree da parte di papà) ci hanno detto subito che solo la mamma era testata per il pkd, avendo il pedigree, il papà no.
Noi siamo andati a vederlo lo stesso, ma io avevo l'ansia per sta cosa del rene...
Beh ce ne siamo talmente innamorati di questo cucciolo che ci siamo persino detti: "e anche fosse pkd positivo? allora non lo adotteremmo? certo che lo vogliamo, lo amiamo già".
Poi la padrona si è offerta volontariamente di far testare il papà, per sua tranquillità, il quale è risultato negativo al pkd.
Ma davvero, per noi non avrebbe fatto differenza, era già il nostro cucciolo dal primo sguardo.
Sono rimasta anche un po' perplessa, sempre per come sono fatta io, quando l'altro giorno la veterinaria li ha rivoltati come calzini per che "in fase di compravendita se c'è qualche difetto avete diritto di reclamare e farvi anche restituire dei soldi". Questo quando si sospettava una distichiasi in Anacleto che invece è Entropion.
Beh, capisco il suo mestiere, ma io a quelle parole sono sobbalzata.
Non sono oggetti.
Non li ho comprati con la garanzia soddisfatti o rimborsati.
Ho sborsato soldini per averli per ripagare il lavoro dell'allevatore, ma mica mi aspetto che i cuccioli abbiano la garanzia, altrimenti li restituisco.
Ok essere chiari e onesti da subito, ma dal momento che li ho adottati mi prenderò cura di loro in tutti i modi, qualsiasi problema dovessero presentare.
La veterinaria mi ha persino detto che alcuni clienti, dopo aver adottato dei persiani, essere andati da lei, aver sentito tutte le potenziali problematiche di questa razza e l'impegno che richiedono, li hanno portati indietro per prendere dei siamesi :confused:
Ecco, finalmente, come promesso, sono riuscita a caricare nuove foto.
I cuccioli sono sempre più spassosi, giocano con tutto e si vogliono molto bene
Riempiono le nostre giornate di gioia e risate. E tante tante fusa.
Ecco le ultime foto:
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/008CD2C9-8A36-4EE0-A993-99444605ACBC.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/EB5DF8EE-8AF3-4CCE-B52F-866758BBE926.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/3F2D2C5E-F100-4ABB-A1BC-2F56614DEF7D.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/E080D6EE-3962-4F54-B4FA-4C4C90BABE30.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/36E5549C-29DC-42AC-A3FA-5EC2218583BE.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/E6E6D784-BF7A-4053-9961-492BFFF3E965.jpg
http://i1067.photobucket.com/albums/u435/Crysania83/Minimici/C775CFF0-C862-4C95-9E67-C9C4A59596BE.jpg
:358::358::358:
Glom....sono bellissimi!!!!
<3 <3 <3
Grazie :)
i nostri amori pelosi!
Adorabili, con quei musetti sempre un pò incaz...!:p:147::147::147:
Si, soprattutto Anacleto che è particolarmente Grumpy :D:D:D:D
Amelie57
24-12-2013, 11:45
Ma che adorabili i gufetti, con i gommini da baciare!:410: Mi stavo giusto chiedendo quando avresti aggiornato. Mi sembrano molto cresciuti.
Buon Natale a voi e ai gufetti fortunati!:jul:
Ciao a tutti, non ho più aggiornato il post ma sono state settimane molto frenetiche.
Mi rendo conto che il titolo è ormai sorpassato, ma non mi sembrava il caso di aprire un nuovo tread.
Merlino e Anacleto ormai si sono completamente ambientati, si adorano e, fortunatamente, adorano anche noi.
Per chi si ricordasse del granuloma di Merlino, è decisamente regredito anche se non del tutto guarito e tutt'ora gli sto somministrando engystol, ribespet e redonyl.
Vomitini non ne ha più avuti e mangia di gran gusto.
Anacleto, per fortuna, è una roccia e non ha mai avuto niente apparte qualche piccolo starnuto :)
Ieri, esattamente dopo un mese, li ho pesati.
Anacleto ha preso 500g. esatti in 30gg e ora pesa 3 kg, Merlino 400g e pesa 2.8kg. Hanno entrambi 5 mesi.
Non ho idea se sia una buona crescita, io però li vedo sani e in perfetta forma (anche se li avrei voluti mini ancora a lungo :) )
Entro il 15 febbraio li faro sterilizzare, ansia... ma si deve fare :disapprove:
Merlino mi ha anche regalato un dentino, che ho trovato attaccato al suo candido pelo bianco sotto il collo. Lo conservo in una scatolina.
E' normale che ora sembrino degli squali? Soprattutto anacleto... ha doppia fila di canini, un micio con 8 canini :) penso sia perchè devono ancora cadergli quelli da latte, ma sembra un vero squaletto.
Una domanda vorrei farvela.
A causa del granuloma di Merlino non ho mai somministrato loro la pipetta di frontline, che giace inutilizzato nel cassetto.
Non vorrei trovarmeli pieni di pulci :) vero che non mettono il nasino fuori di casa... ma se gliele portassi dentro io?
Che dite, è giunto il momento del frontline o aspetto ancora?
Buona serata a tutti :)
E' normale che ora sembrino degli squali? Soprattutto anacleto... ha doppia fila di canini, un micio con 8 canini penso sia perchè devono ancora cadergli quelli da latte, ma sembra un vero squaletto.
Sì è proprio questo il motivo. Solitamente nei gatti poi i dentini da latte cadono da soli, ma se così non fosse senti il vet.
A causa del granuloma di Merlino non ho mai somministrato loro la pipetta di frontline, che giace inutilizzato nel cassetto. Non vorrei trovarmeli pieni di pulci vero che non mettono il nasino fuori di casa... ma se gliele portassi dentro io?
Certo, noi con le scarpe possiamo portare dentro parassiti, ma per esempio la mia vet non mi fa mettere antiparassitari nel periodo invernale (solo a Milou l'ho messo quando è arrivata a dicembre scorso, ma lei viveva con 2 cani).
Cmq Merlino e Anacleto sono bellissimi!! Aspettiamo fotine recenti!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.