Visualizza Versione Completa : Chi ha uno scottish fold?
Ciao a tutti.. Come qualcuno sa sono felicemente mamma di uno scottish fold da un anno.. Cerco persone come me (privati) che abbiano un fold per confrontare esperienze e vicissitudini con questi dolcissimi pelosi.. Tipo circa l'uso di integratori per le cartilagini.. Tipo le loro abitudini di vita.. Purtroppo non conosco molte persone che hanno pelosi di questa razza e tanti sembra che si mettano dei problemi a parlarne.. Ho avuto modo di confrontarmi con qualche allevatore estero ma le opinioni sono così contrastanti da avermi lasciato più confusa di prima!!!
Grazie a chi vorrà perdere un po' di tempo a rispondermi!
Posso provare a chiedere ai miei amici allevatori di Coon se conoscono qualcuno e avere notizie. Io so solo che sono un po' delicati perché pare che il gene fold sia responsabile anche di problemi allo scheletro. Ma forse è una cosa che succedeva qualche anno fa, quando gli accoppiamenti erano fatti con meno cura. Mi informerò, promesso.
violapensiero
17-12-2013, 14:36
L'importante è che i tuoi mici siano eterozigoti per il gene fold.
L'osteodistrofia è una vera e propria patologia tipica degli omozigoti fold.
Non ci sono purtroppo integratori che possano curare la malattia.
Chiedi al tuo veterinario di fiducia se la glucosammina solfato può essere somministrata periodicamente al micio. Insieme alla condroitina.
Ma ripeto, se il micio ha un pedigree buono, se è eterozigote, e questo dal pedigree si dovrebbe evincere, se insomma dei genitori uno è normale, pericoli non dovrebbero essercene.
Per toglierti ogni dubbio, fai fare un'ecografia di controllo al micio verso i due anni, e poi ogni due anni.
Che non sia omozigote fold lo so per certo, conosco personalmente l'allevatore e i genitori di Teddy.. Purtroppo però pare che non sia vero che l'eterozigosi salvi da ogni problema.. Teddy assume già da qualche tempo condrogen 3.0 che è un'associazione dei due principi nominati da violapensiero.. Il mio dubbio è che possa risentire per la vita di questo suo essere così 'perfetto'.. Purtroppo la penetranza del gene fold è del tutto aleatoria.. Ecco perché avrei voluto confrontarmi con altre mamme di cuccioli fold..
violapensiero
17-12-2013, 20:51
Non si tratta solo dell'eterozigosi, allora, ma anche dell'inbreeding. La penetranza e l'espressività centrano anche. Evidentemente il gene fold, non è associato solo alle orecchie, ma anche ad altri geni, è un fattore cross-linked.
Comunque, se i genitori ed i nonni del tuo micio godono di perfetta salute, puoi stare tranquilla. Verso i 5 anni fai una radiografia ad un'articolazione grande, se viene pulita, il micio è perfettamente sano.
Ogni tanto fai mangiare anche carne cruda decongelata, la carne fresca cruda contiene collagene nativo che è una manna per le articolazioni e le ossa. Volendo, se il micio ne è ghiotto, l'integrazione col felini potrebbe diventare abituale nella dieta.
Questo mostriciattolo non mangia nulla di quello che mangiamo noi.. Però ho visto che le crocche farmina sono integrate con condroitina e glucosamina.. Ora gli sto dando quelle.. Anche inbreeding non ce n'è stato visto che è una linea abbastanza nuova.. Però ovviamente non posso esserne certa al 100% visto che io conosco solo fino ai nonni...
Parliamoci chiaro.. È vero che sono dei patatoni.. Però può essere normale che sia meno attivo del vecchietto di 16 anni? Per fargli le radiografie attendibili mi hanno detto che deve essere addormentato.. Io non gli faccio fare un'anestesia per una lastra!! Almeno finché i miei sono solo dubbi e anche il vet mi dice che secondo lui non c'è bisogno..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.