Entra

Visualizza Versione Completa : Problemi comportamentali: pipì e aggressività


elentari
17-12-2013, 17:31
Ciao a tutti!

Mi sono appena iscritta e volevo subito presentare due problemi del mio micio che credo possano essere legati (o forse no? non ci capisco niente!): uno è la pipì fuori cassetta e l'altro il gioco aggressivo. Se non si capisce, o devo postare due topic diversi indicatemelo!

MICIO: Ciuni, 4 anni, sterilizzato. Mi è stato regalato da una collega di mia madre, che a sua volta l'ha preso da una vicina di casa la cui gatta aveva avuto una cucciolata. La signora ha detto che aveva già 4 mesi, ma quando è arrivato a casa era visibilmente più piccolo e il veterinario ha confermato che aveva 2 mesi circa, quindi poco per essere separato da mamma e fratellini.


PIPI': Dopo un paio di mesi i primi problemi: pipì sul mio letto. Il veterinario dice che inizia a sviluppare, quindi aspettiamo i sei mesi circa e castriamo.
Tutto va bene, ma ogni tanto fa pipì dove non deve, soprattutto sui divani della mansarda (stanza non utilizzata quasi mai da noi umani) e sui tappeti, senza apparente senso logico. Il veterinario dice che la mamma non ha avuto il tempo di educarlo a dovere, quindi può presentare questo genere di problemi. Non mi indica nessuna soluzione.
L'anno scorso inizia a fare pipì tutti i giorni su qualsiasi cosa cada a terra. Le analisi evidenziano struvite. Seguiamo tutte le indicazioni del veterinario fino ad avere analisi delle urine a posto. Ancora prende i croccantini urinary di mantenimento (come da indicazioni vet.).
MA: ancora ogni tanto (un paio di volte al mese circa) troviamo delle pipì fuori cassetta, che però sembrano strategiche: davanti alla porta prima che usciamo per andare a lavoro o appena siamo tornati a sera, davanti alla portafinestra se non accorriamo ad aprirla quando miagola, in mezzo alla stanza dove ha la ciotola se la mattina presto non corriamo subito a dargli la colazione e lo lasciamo miagolare qualche minuto... Il vet dice che non è un problema di salute.
IPOTESI: si sente solo? vuole la nostra attenzione?

AGGRESSIVITA': sin da cucciolo ha giocato con le mani a mordere e graffiare. Non le mie: lo sapevo che non va lasciato fare anche se non fa male, ma i miei genitori e nonni mi hanno sempre preso in giro come fosse una fissazione mia e lo incitavano a lottare. Il risultato è che mi aggredisce (perché solo me, tra l'altro??): pancia a terra, orecchie basse, artigli sguainati, come un dannatissimo leone. E fa un male cane. All'inizio automaticamente indietreggiavo e gli urlavo contro, poi ho iniziato a reagire cercando di spingerlo via con le mani e di tenerlo lontano in silenzio, ma insiste, come pazzo: ho provato ad immobilizzarlo per pochi secondi, a prenderlo per la collottola (non si ferma, mi si rivolta contro la mano), a colpirlo con un cuscino o una coperta, ma non funziona niente. Per salvarmi devo riuscire a chiuderlo aldilà di una porta. Oppure, e l'ho scoperto ultimamente, sparandogli con uno spruzzino ad acqua.
IPOTESI: si annoia? ho provato a farlo giocare ogni giorno (a lui piace che gli si lanci un topino, lui corre/salta per prenderlo, poi si ricomincia), ma dopo un po' si eccita e mi salta addosso selvaggiamente.

Non so davvero come fare. Da una parte mi sembra che si annoi, o che faccia il prepotente perché si sente solo, per attirare la nostra attenzione... Sono problemi che possono derivare dalla troppo precoce separazione dalla mamma?

Vi ringrazio, e spero che sia tutto chiaro!

violapensiero
17-12-2013, 21:13
Sicuramente è ansioso, sicuramente è stato separato dalla mamma troppo presto, Per il problema dell'aggressività ti consiglio di prendere e leggere i libri di Vicky Hall, ne parla molto e da anche precise indicazioni di terapia comportamentale a proposito.
Per la pipì, è richiesta di attenzione e insicurezza. Metti feliway, crocchi calm, anxitane, e potremmo anche provare i Fiori di Bach.
Occorre un accerchiamento di questi sintomi.
Ci sono mici in vicinanza di casa tua?

elentari
18-12-2013, 08:41
Grazie per la risposta! Mi sono segnata tutto!

Ci sono 4 o 5 gatti liberi nelle strade qui intorno, lui invece non esce, ma il vede dal terrazzo (siamo al primo piano) passare e litigare tra loro.

Per i crocchi: devo cercarne anche con minerali bassi per non incorrere di nuovo nella struvite?

Starmaia
18-12-2013, 10:31
Concordo... questo povero micio è stato separato presto dalla famiglia e ha sviluppato comportamenti ansiogeni.
Come dice Viola, ci sono diverse strade da intraprendere anche se, personalmente, proverei una cosa alla volta.
Feliway, sono feromoni che danno al gatto la sensazione che nell'ambiente vada tutto bene. Sono gli stessi che loro rilasciano quando strusciano il muso sulle cose o quando si fanno le unghie.
Anxitane o Zylkene, sono integratori (non farmaci) che servono a ridurre il livello di ansia. Vanno dati ogni giorno per almeno 30 giorni ma si possono fare terapie anche molto lunghe. Non hanno controindicazioni per mici ex struvitati.
Crocchi Calm, sono della Royal Canin e contengono un principio (credo sia lo stesso dello Zylkene) che abbassa il livello di ansia. Se il micio ha avuto problemi di cristalli, prima dei crocchi Calm tenterei la strada dell'integratore in modo da potergli dare il cibo urinary senza problemi.
Fiori di Bach, non li ho (ancora) provati ma Viola è un luminare in merito :)

In più ti posso consigliare quello che disse a me la comportamentalista: il gatto solo a casa si annoia, deve essere stimolato a fare quello che sa fare bene quindi cacciare. Quindi puoi preparare giochini tipo scatole forate dentro cui mettere croccantini o topini in modo che l'istinto a cacciare e poi mangiare sia soddisfatto.

Dargli la possibilità di salire in alto, quindi tiragraffi, mensole, mobili. Non proibirgli di saltare, stare in alto è la condizione naturale per un gatto.

Quando siete a casa, dargli attenzioni ma senza diventarne schiavi. Quindi fare diverse ma brevi sessioni di gioco con cannette o palline (mai con mani o piedi). Impara a riconoscere lo stato ansioso e anticipalo così invece che avere la reazione "gatto miagola - tu accorri - lui si calma", avrai "tu ti avvicini - lui si rasserena" senza innescare lo stato ansioso che porta al miagolio.
Stessa cosa con l'aggressività... osservalo e impara a riconoscere i segni dell'alterazione e PRIMA che lui arrivi ad attaccare, tira fuori la cannetta piumata o la pallina e distrailo da te. Se poi si arriva all'aggressione, lascia perdere gridare o agire contro di lui o agitarti... è un gatto: a) sei in inferiorità e b) lui crede che tu stia giocando. Quel che devi fare è smettere immediatamente di interagire con lui e allontanarti, se necessario proprio separarvi fisicamente. Il senso è "tu sei violento --> il gioco finisce".

Certo, ci vuole pazienza e costanza perché non ha 4 mesi ma 4 anni e il comportamento è ormai sedimentato.

Per quel che riguarda i gatti che sono fuori dovresti cercare di mettere qualcosa che gli impedisca di vedere fuori.
Considera che nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di struvite nascono proprio da situazioni di stress e ansia che il micio non riesce a gestire.

Ti consiglio anche io Vicky Hall, oltre a dare suggerimenti su come trattare casi specifici, apre un mondo sul modo di ragionare dei gatti :D

elentari
18-12-2013, 11:00
Grazie mille!

Quindi guardare fuori dalla ringhiera del terrazzo non lo svaga, ma al contrario rischia di stressarlo di più?

Ok, intanto quindi proverò con l'integratore e il suo cibo di sempre, visto che il vet ha detto che devo continuare a dare l'urinary. Ma gli integratori si comprano nelle farmacie umane? E' senza ricetta?

Feliway diffusore va messo nella stanza più usata da lui, giusto?

Starmaia
18-12-2013, 11:04
Sì, gli integratori si comperano in farmacia, senza ricetta o anche nei negozi per animali.
Giusto per darti un'idea... Zylkene è in capsule contenenti una polverina che, volendo, puoi spargere sul cibo.
Anxitane invece sono compressine. Se il micio è collaborativo, la mangia da solo. Altrimenti puoi utilizzare uno dei soliti sistemi.

Ah, una cosa... mangia anche umido? Per i problemi urinari l'umido è importante così come bere a sufficienza :)

Feliway, sì... stanza dove sta di più o quella di maggior passaggio.

elentari
18-12-2013, 11:29
In questi ultimi mesi non mangia punto umido: abbiamo provato diversi formati e marche, quello che gli piaceva di più erano i bocconcini schmusy, ma dopo qualche giorno lecca solo il sughetto e poi chiede i crocchi!

Per bere non c'è problema, basta variare molto (dopo un po' di tempo è come se si scocciasse e non beve più dove lo faceva il giorno prima): ciotole di diverso materiale messe in posti diversi, una fontanella e quando siamo in casa e lo chiede nel lavandino (gli piace da quando era cucciolo).
Una cosa: noi abbiamo l'acqua molto dura, quindi nelle ciotole e nella fontana metto l'acqua addolcita del fontanello pubblico che beviamo anche noi, sono esagerata?

Starmaia
18-12-2013, 11:39
No no, va bene così :D
Prima di mettere l'addolcitore ai miei davo acqua Sant'Anna.

PS, ma sei di Firenze?

elentari
18-12-2013, 11:39
Ah, mi sono dimenticata una cosa: avevo preso dei giochi per farlo divertire da solo, ma non li usa se non glieli muovo io. Ha la palla snack bucata per i crocchi, e questi due (sul primo si fa le unghie e dorme, ma ignora la pallina se non la spingo io)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_erba_gatta_gatti/giochi_gatti_nepeta_cataria/87317
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_intelligenti_gatti/133460

Non gli piacciono o sono io che non so come spingerlo a giocare da solo? Li ha sempre a disposizione, ma non li considera.

Grazie della pazienza con cui mi aiutate!

elentari
18-12-2013, 11:41
Sono di Prato!!!:D

Starmaia
18-12-2013, 11:48
La mia Senses Track sta a fare polvere sotto a un mobile, non se la ca'a nessuno (nemmeno la piccola invasata che gioca anche col nulla).

Poi, entra nella testa del gatto... il gatto caccia piccole prede veloci (topi, pennutini, serpentelli).
Non sono cose che stanno ferme, non sono cose che ha sempre a disposizione, non sono cose che gli si buttano addosso. Queste situazioni gliele dobbiamo ricreare anche durante il gioco.
Per questo le cannette vanno mosse da mano umana simulando il comportamento della preda: un po' si muove, un po' si nasconde, un po' sta ferma e poi cerca di scappare. Mai al mondo nessun topo si butterà addosso al gatto quindi non ha senso sventolare la cannetta davanti al naso ;)
Gli interessa un secondo, poi fine (soprattutto se parliamo di gatti che normalmente non hanno attitudine al gioco).

Da solo solo, gli unici giochi che hanno senso sono la palla forata e le scatole coi buchi (te le puoi fare anche tu, in casa). Vanno però lasciate un paio di giorni e poi tolte e poi rimesse per ricreare l'interesse.

Poi ci sta anche la simpatia / antipatia personale... se un gioco non gli piace, non gli piace :D

elentari
18-12-2013, 12:18
Ooooh... inizio a capire!

Ti ringrazio tantissimo!

elentari
16-04-2014, 11:10
Aggiorno: innanzi tutto vi ringrazio infinitamente!
In contemporanea alla rivoluzione della mia vita (ho lasciato l'università e ho iniziato a lavorare) ho preso in mano la situazione e rivoluzionato anche la vita di Ciuni: prima di tutto ho letto due libri di Vicky Halls e visto alcuni suoi video su youtube, e questo davvero mi ha aperto un mondo! Non volendo iniziare subito con gli integratori ho cercato di cambiare per prima cosa l'intero approccio con lui: insistendo e cambiando e piangendo sono riuscita a fargli mangiare umido (ora mangia quasi solo quello) e usare la palla forata con i crocchi (che gli lascio la notte o quando siamo fuori casa tutto il giorno); inoltre ho scoperto che insegue i croccantini se glieli tiro e ci gioca, ma non si eccita troppo, quindi cerco di concludere tutte le sessioni di gioco (gli piace rincorrere un topino di pezza) col lancio di 5 o 6 crocchini, e mi sembra molto più tranquillo.
Da quando ho scritto l'ultima volta conto solo 2 pipì e 3 aggressioni! Non ci posso credere!
L'unica cosa è che ha iniziato a graffiare le porte violentemente per farsele aprire (in compenso prima ci faceva pipì davanti...) però mi sembra comunque più rilassato: nel senso ci prova, ma se lo ignoriamo smette senza altre manifestazioni di disagio.
Questa cosa delle porte in particolare la fa alla portafinestra sul terrazzo, perché dall'altra parte della strada c'è un albero pieno di uccellini in questa stagione: lui passa là fuori ore, e appunto cerca sempre di farsi aprire la porta: va bene lasciarlo guardare? Non mi sembra che poi sia più nervoso... Per quanto riguarda gli altri gatti, per ora ho messo tutti i vasi lungo la ringhiera, di modo che non possa star lì a fissarli, ma li sente comunque: va bene farlo uscire lo stesso?
Una domanda ancora: nelle ultime due settimane chiede di uscire di casa: nel senso che gratta o miagola alla porta d'ingresso (che dà su una rampa di scale privata, chiusa da un portone, essendo la mia casa un terra tetto con al pianterreno mia nonna) e se la trova aperta esce (con calma, senza scappare) e va ad annusare le scale. Posso farlo esplorare? Lo distrarrebbe? O peggiorerebbe in qualche modo l'equilibrio che stiamo costruendo?

Vi ringrazio ancora e mi scuso di aver scritto un papiro!

Starmaia
16-04-2014, 11:23
Ottimo!
Comunque non è che puoi trasformare un gatto che di suo è prepotente/ egocentrico in un pupazzetto zen... avrà delle fisse che lo accompagneranno sempre. L'importante è che lo stato di stress venga minimizzato.

Se, come dici, facendolo uscire non sale il nervoso, poi, io lo farei anche uscire.
Mi pare peggio se lui dimostra che vuole fare qualcosa di innocuo e tu glielo impedisci.

Comunque siete sulla buona strada :D

7M
16-04-2014, 11:30
Quando questo thread era stato aperto avevo problemi di pc e poi era appena arrivata Milou quindi confesso che mi era sfuggito, me lo sono letta tutto ora.

Da quello che racconti i progressi ci sono stati eccome!!! :micimiao06:

Se la cosa può un po' consolarti posso dirti che anche il mio più giovane, Miele, separato dalla mamma a solo 1 mese di vita (non si poteva fare altrimenti, la mamma, una randagia forastica li ha partoriti in una discarica, poi sono arrivati dei camion a caricare il materiale e lei è fuggita terrorizzata non avendo il tempo di portarli con sé...) quando gioca è aggressivo, sia con me che con Maya e Mimi. Io quando esagera lo metto per 5-10 mn in un'altra stanza, quando riapro la porta si è tranquillizzata. In questo periodo gli sto dando Korrector Seda che è un altro integratore e agisce sull'iperaggressività.

Per quanto riguarda le porte chiuse in generale ai gatti NON PIACCIONO, quindi è abbastanza normale che gratti per farsi aprire.. Conosco molti gatti che lo fanno. Per le uscite, io se non è tutto assolutamente in sicurezza NON lo farei uscire, ma è una mia opinione personale e tanti su MM la pensano diversamente...

Io con Milou che sto inserendo ora e che, per traumi subiti, è aggressiva per colpa di ansia e stress sto usando Feliway diffusore e poi sia i Fiori di Bach che l'Anxitane. Non le posso dare i crocchini Calm (di cui mi hanno comunque parlato bene) perché deve mangiare cibo "hepatic"; secondo me questi integratori possono davvero aiutare quindi io un pensierino ce lo farei!!!

Tante coccole a Ciuni e aggiornaci sui progressi!!

elentari
17-04-2014, 20:47
Grazie Starmaia! Valuterò comunque con attenzione le sue reazioni quando esce e rientra!
Grazie MayaMieleMimi! In che senso in sicurezza? Per non farlo cadere? O per non guardare gli altri gatti e stressarsi?
Di sicuro terrò in considerazione anche integratori vari, feliway e fiori di bach!

violapensiero
18-04-2014, 00:11
Stai facendo tantissimi progressi, complimenti!
Fallo uscire solo se in giro non ci sono macchine e se è tutto recintato attorno...

Starmaia
18-04-2014, 09:00
Io avevo inteso che esce su un balcone in sicurezza e su un pianerottolo...

7M
18-04-2014, 09:27
Grazie MayaMieleMimi! In che senso in sicurezza? Per non farlo cadere? O per non guardare gli altri gatti e stressarsi?

Per entrambe le cose, se vedere altri gatti lo stressa, meglio proteggerlo anche da questo!
Ma soprattutto per evitare che possa cadere, io ho il terrore di questo perché dalla mia vet ogni bella stagione portano almeno 5-6 gatti caduti dal balcone con conseguenze anche irrimediabili....

Comunque i progressi ci sono, continuate così!!! E tienici aggiornati!!

elentari
18-04-2014, 20:54
Ma soprattutto per evitare che possa cadere, io ho il terrore di questo perché dalla mia vet ogni bella stagione portano almeno 5-6 gatti caduti dal balcone con conseguenze anche irrimediabili....


Oddio! E' pericoloso anche solo il primo piano?

Vi tengo aggiornate, grazie tantissimo!:o

7M
19-04-2014, 09:04
Oddio! E' pericoloso anche solo il primo piano?


Beh dal primo piano teoricamente se cadono bene (cioè se riescono a girarsi durante la caduta ed atterrare in piedi) non dovrebbero farsi nulla o quasi. Però una volta a terra potrebbero essere spaventati e finire sotto un'auto o in un giardino dove c'è un cane che non ama i gatti o scappare e non trovare più la via di casa, per questo ti consiglio di fare comunque attenzione!!!!

Tienici aggiornati!!!

elentari
18-09-2014, 14:09
Rieccomi! Scusate i mesi di assenza!

Per quanto riguarda i balconi: non sono proprio in sicurezza, nel senso che potrebbe in effetti passare dalle sbarre della ringhiera o saltare oltre, in effetti...non ci ha mai provato, ma il dubbio mi viene ora...
Per il pianerottolo: è interno, praticamente lo faccio esplorare pianerottolo e scale, ma non può in alcun modo uscire. Ce lo faccio andare di sera, quando è più attivo e vorrebbe giocare in modo più pesante: invece così passa una mezz'ora ad annusare tutti gli odori portati da chi è entrato e uscito tutto il giorno e quando ha finito torna in casa, mangia e va a letto!

Ormai zero attentati! Sono così felice! Grazie davvero a tutte voi!

Penserò seriamente all'opzione di mettere in sicurezza i balconi!

7M
18-09-2014, 14:23
Penserò seriamente all'opzione di mettere in sicurezza i balconi!

Mi raccomando, non sottovalutare questa cosa!!!!