Entra

Visualizza Versione Completa : aiuto!! consigli per micino (e padroni) con micosi


giu
19-12-2013, 00:32
Salve a tutti.. Vorrei un consiglio... Un mese fa ho preso un gattino di tre mesi, mi avevano detto che stava bene invece il Vet quando l'ho portato gli ha diagnosticato la coccidiosi e otite, aveva anche una minuscola crosta sul naso ma nn gli ho dato molta importanza, ho iniziato la cura e dopo essere passata per continua diarrea e pipi fuori dalla lettiera (che faceva se non toglievo immediatamente le feci) mi sono trovata nel giro di due settimane ricoperta di micosi, circa una sessantina di lesioni anche se molto piccole, su braccia e gambe,. Ho portato il gatto dal veterinario che con un esame al microscopio mi ha confermato che aveva la tigna (microsporum canis) sul naso e mi ha dato intafungol, non aveva altri segni. il mio medico mi ha detto che a me la micosi aveva preso in modo molto aggressivo, mi ha dato crema, compresse e docciaschiuma, mi ha prospettato una terapia di almeno 30 giorni, mi ha detto di stare almeno una settimana in quarantena e mi ha consigliato di allontanare la fonte del contagio (che nel mentre aveva contagiato altre due persone)..
Devo dire che la situazione mi ha spaventato non poco (già avuto tigna ma mai più di una macchia) e che i miei famigliari mi hanno fatto pressione per dare via il gattino, alla fine l'ho dato a dei volontari che me lo tengono in quarantena e lo curano seguito da una veterinaria, sta bene perche è insieme ad un altro micino anche lui in cura x micosi, giocano tutto il giorno e io ho la possibilità di andarlo a trovare, una volta guariti sia noi che lui vorrei riprenderlo ma ho il terrore di una ricaduta, anche perche sto facendo molta fatica a guarire.. X adesso ho approfittato dell'assenza del gatto x pulire bene casa, ho passato tutto con la candeggina (ma nn posso più farlo perche ho i pavimenti in laminato e li rovina) poi con alcool e spray ad azione funghicida, ho stirato le tende ad alte temperature, sfoderato e lavato i divani, buttato via tutte le cose del gatto tranne trasportino e lettiera che ho immerso nella candeggina e il graffiatoio su cui ho spruzzato la candeggina diluita e cje poi ho tenuto x 15 giorni sul balcone, inoltre cambio giornalmente abiti (lavo a 40 gradi con additivi efficaci contro funghi poi li stiro) e biancheria da letto e bagno (lavaggi a 60 o 90 gradi).. Ho provato la vaporella ma non mi piace... C'è qualche altro accorgimento che devo prendere? Quando riprendero in casa il gatto c'è qualcosa che posso fare per prevenire una ricaduta? Ho paura CH divenga un portatore sano... è meglio tosarlo o fargli qualche bagno con un prodotto apposta x uccidere le spore? Il mio veterinario mi ha consigliato di fare una cultura del pelo ma m ha detto che ne sono da fare 2 e la prima costa 60€, può essere?? Mi sembra un prezzo assurdo.. Inoltre dovrei vaccinarlo e a marzo sterilizzarlo.. Mi conviene spece i vaccini o rischio che si abbassino le difese immunitario e si re infetti con le spore rimaste nella'ambiente? Cosa gli posso dare x le difese immunitarie?... Mi potete consigliare?? In particolare vorrei sapere l'esperienza di chi ha avuto una situazione come la mia, se e come c'è uscito. A, il micio è guarito dalla coccidiosi, nn ha piu la diarrea e non sembra piu avere croste sul naso, è vispo e non ha mai perso pelo da nessuna parte, mentre dalle orecchie m sembra che continui a spurgare un pochino nonostante la cura.. Non so se forse e normale...
Aiutooooo!! Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi!!!

liftasail
19-12-2013, 07:52
Benvenuta nel club, la tigna ha colpito anche qui! :D
In attesa che utenti più esperti di me ti rispondano, se guardi nel mio thread, lo trovi qui tra i primi, trovi tantissimi consigli che han dato a me recentemente per sconfiggere la micosi!
Per quanto ne so comunque, se il gatto non è totalmente guarito dalla tigna non puoi fare il vaccino, noi dovremmo fare il richiamo (e sterilizzarli a marzo come te) ma ce l'hanno vivamente sconsigliato per ora altrimenti li ritroveremmo coperti dopo poco.
Io ti posso dire che se comunque il gattino non è più a casa e se stai lavando tutto così minuziosamente puoi ritenerti abbastanza tranquilla, i miei sono tutti a casa con noi (in isolamento) e pare stiano guarendo comunque, a parte una che è ''l'untrice'' e l'ha presa in forma più forte.
Ah, a me la veterinaria ha consigliato delle candele funghicide da mettere nella zona dove sono in isolamento loro, ma solo quando saranno guariti perchè durante il lasso di tempo d'azione della candela bisogna tenere tutto chiuso e nessuno può stare lì.

egi
19-12-2013, 08:28
ci sto passando ^^
io ho preso la tigna da artù. ho curato lui e me con Azolmen (è una crema), e io ho preso compresse di Sporanox (pesantissimo!). a me non è del tutto passata ancora, sto continuando a mettere Azolmen per arginare il problema. io non ho trattato gli arredi e i pavimenti, ma la nostra non era un'infezione grossa.
Pepe invece non ha contratto la micosi.

giu
19-12-2013, 09:14
Grazie per avermi risposto!! E confortante sapere che non siamo gli unici che ci stanno passando :) voi da quanto tempo state combattendo contro la tigna?? Io non ne vedo la fine...
Per la coltura sapete niente del prezzo? Se 60euro è normale? Se il prezzo è quello penso che non la faremo, se mi dite che normalmente è più basso provo a sentire altri veterinari... Per le difese immunitarie qualcuno di voi ha mai provato engystol in pastiglie o l'argento colloidale? Leggendo in giro ho visto che alcuni ne parlano bene..
Le candele dove si trovano?

Grazieeeeeeee!!!!!

lelia
19-12-2013, 09:23
Anni fa uno dei miei gatti, cucciolo appena arrivato, ha avuto una micosi. Noi per fortuna ce ne siamo accorti subito, l'abbiamo isolato in una stanza (con tutte le sue cose ovviamente) e abbiamo seguito i consigli della nostra vet. In particolare, le spore proliferano nel caldo, quindi se riesci ad abbassare il riscaldamento è una buona cosa. Il vaporetto è molto meglio della candeggina, ti consiglio vivamente di usarlo in tutta la casa. Per vestiti e tessili, usavo questo http://www.amuchina.it/pagine/Additivo_Disinfettante_Polvere.asp perché ha azione fungicida.

Per il gatto, noi usavamo il Pevaryl pomata direttamente sulla lesione, il Fulcin come antimicotico orale e ho dato Engystol compresse (mezza compressa a giorni alterni) continuando per varie settimane anche dopo la completa guarigione.
Non ho idea dei prezzi della coltura, mi dispiace.

Qui nessuno è stato contagiato, né noi umani né gli altri due gatti di casa.

giu
19-12-2013, 09:40
X il vaporetto non so se forse è quello che mi hanno prestato che ha qualcosa che non va (anche se in teoria è uno dei più buoni comunque mi sembrava che il vapore fosse appena tiepido, ho messo la mano davanti a pochi centimetri e ho toccato anche il beccuccio da dove usciva ma non mi sono scottata, la cosa mi h lasciato perplessa, mi sembra molto più caldo il vapore del ferro da stiro... a proposito, secondo voi può essere utile passare il tappeto con il vapore del ferro? L'ho già passato con la vaporella, con uno spray funghicida e con il bicarbonato..
Cmq noi stiamo usando x il micio intrafungol, x noi compresse al fluconazolo, pomata al miconazolo (daktarin) e saponi allo zolfo o tea tre e, io uso anche il betadine, per la casa oltre alla candeggina uso aquam disinfettante di tigotà e germocid, per il bucato invece candeggina normale o delicata, omino banco disinfettante liquido e amuchina in polvere (si può usare anche sui colorati o scolora? Fin ora l'ho usata sui bianchi)

violapensiero
19-12-2013, 10:24
Comincia a prenderti l'engystol, due compresse al giorno, poi le darai anche al micio, insieme a un quarto di compresse di aloe ferox. Anche tu vai al supermercato e prenditi il succo di aloe con papaya, ce ne sono di varie marche.
Non spaventarti, sono cose che passano.
Compra un vaporetto portatile, ce ne sono che costano meno di 60 euro e funzionano bene. Puoi usare il ferro sul tappeto.
Ancora, il mio veterinario si prende 30 euro a coltura, pensavo fosse caro, ma vedo che mi sbagliavo.
Ripeto, la cura è lunghetta, ma poi passa tutto.
Ancora, prendi molto yoghurt bianco, almeno tre vasetti al giorno, devi rinforzare il tuo sistema immune, la tigna colpisce quando è molto virulenta, e quando le difese dell'ospite sono basse.

violapensiero
19-12-2013, 10:24
Al micio una compressa a giorni alterni.

Dolce Liz
19-12-2013, 12:23
Puoi usare Virkom sui pavimenti e anche sul legno, non danneggia le superfici come la candeggina. Al gattino puoi dare engystol (come ti hanno detto), oppure, immunovet. Tu puoi prendere engystol o echinacea o macrocea e fare cicli molto lunghi. Interrompere 10 giorni e poi fare un mese di seguito con echinacea o macrocea e compresse multivitaminiche. Quando porterai a casa il gattino lo puoi lavare bene con nizoral o amico shampo. Per scrupolo puoi fare l'esame del pelo, ma se é a posto e lo porti a casa lavato e pulito potresti soprassederee all'esame colturale. Io non l'ho fatto e da agosto fino ad ora non ci sono state più ricadute. Anch'io ho ho avuto tre piccolissime macchie, continuo a prendere echiancea per via anche dell'herpes ricorrente sulle labbra anche se ti dirò se una persona ha un punto debole difficilmente si riesce a rimediare del tutto.

giu
19-12-2013, 14:38
Grazie per i consigli!!!! Penso che per ora prenderò engystol e poi amyco shampoo, è che lavora solo mio marito (che il gatto non lo voleva) e quindi sto cercando di contenere il più possibile i costi... Oggi ho preso l'olio essenziale di tea tree, lo voglio provare ad aggiungere al detergente per i pavimenti e nel diffusore.. Virkon ho fatto un ricerca mi sembra un ottimo prodotto, ma dove si compra? C'è in farmacia?
Ho provato a cercare il succo di papaya e aloe ma nn l'ho trovato, che marche lo fanno? Sono andata alla coop, ce n'era uno a base di pompelmo e aloe ma aveva una marea di additivi e non l'ho preso

lelia
19-12-2013, 14:51
Al micio una compressa a giorni alterni.

Trattandosi di un cucciolo di 3 mesi, io farei mezza pasticca di Engystol a giorni alterni.
Una compressa a giorni alterni è la dose che davo agli adulti.

Dolce Liz
19-12-2013, 16:20
Virkom si prende on line, io prenderei macrocea, me l' ha ordinata la dermatologa per l'herpes ricorrente, ma serve anche per chi ha episodi di micosi ricorrenti, però non devi essere incinta perché contiene anche vitamina a

Dolce Liz
19-12-2013, 16:32
La cura va fatta per almeno 4/5 mesi, interrompendo 10 giorni ogni 20. Comunque se uno e' soggetto puoi attenuare le recidive. Certo 60 macchie sono tante, secondo me dovresti fare anche gli esami del sangue e vedere i globuli bianchi, a me le avevano fatti fare, il tuo medico cosa ne pensa? E il dermatologo cosa ha detto? Avevi per caso avuto l'influenza o una bronchite recente? Da bambina mi è durata mesi, ma allora le cure erano meno efficaci e a base solodi tintura di iodio, mi bruciava la pelle e sotto c'era ancora la tigna, un vero incubo, però nessun altro in casa la prese e non ebbi più recidive. Quest'astate due gatte con la tigna, sette persone in casa e solo io naturalmente.

giu
19-12-2013, 17:44
Sono andata solo dal medico che non mi ha fatto fare nessun esame, mi ha solo dato la cura dicendo che se non faceva effetto in breve mi mandava da un dermatologo e mi prescriveva qualcosa per alzare le difese immunitarie... Per ora sono al 17 giorno, le macchie hanno fatto una crosticina che è caduta e sotto la pelle sembra quella di una cicatrice che va via via schiarendosi... Probabilmente la tigna che aveva il gatto era molto contagiosa perché ha preso quasi tutti quelli che ci sono stati a contatto, mio marito che non l'ha toccato tanto ha una ventina di macchie solo che a lui sembrano guarite (c'è solo un ombra) mentre sulle mie ogni tanto si forma un brufoletto e si riarrossano un pochino per poi tornare chiare, inoltre ogni tanto me ne esce una nuova anche se rimane piccola ( e io ho tenuto il gatto quasi sempre in braccio per due settimane).. Oggi sono stata dal medico, mi ha detto che se ancora cerca di riattivarsi significa che ho un alta carica micotica e che normalmente il fluconazolo andrebbe interrotto al 20 giorno perché è un po pesante per il fegato ma mi ha detto di farne 30... Io ne farei anche 40 per essere sicura.. Stando attenta a quello che mangio...
Cmq sul bugiardino dice di prenderlo anche per 6 settimane in caso di dermatofiti.. Non so se provare a farmi vedere da un dermatologo ma con la mutua ci vuole un sacco, mentre a pagamento partono 100€.. e cmq la cura sta facendo effetto..

giu
19-12-2013, 17:46
E in quel periodo mio marito stava poco bene e io ero sotto stress + ciclo

giu
19-12-2013, 18:06
Invece il gatto è quello messo meglio... a parte una piccolissima crosta sul naso non aveva nulla.. Non perdeva pelo.. Niente chiazze.. Per questo ne noi ne il veterinario ci siamo accorti.. E sinceramente la mia paura maggiore nel riprenderlo è che ricapiti ancora una cosa del genere.. Che lui si riammala ma non si vede e che noi ce lo teniamo in braccio fin quando non c troviamo pieni di micosi... Sinceramente ogni tanto penso di provare a mettere un annuncio e darlo via appena è guarito ma m c sono affezionata e mi dispiacerebbe...

Dolce Liz
19-12-2013, 18:41
Mi spiace tanto per quello che ti è successo. Io sinceramente una visita dal dermatologo con l'urgenza e con la mutua la farei. In pochi giorni te la danno se il medico ci mette l'urgenza, e' una carica micotica trooppo alta vi dovete fare vedere anche in dermatologia in ospedale, altrimenti secondo me non ci salti più fuori. A me il medico l'urgenza l'aveva fatta quando e' comparsa una crosta a mio figlio e io ero in paranoia. Troppe macchie ci vuole un dermatologo e anche con urgenza perché ti continuano a comparire, si tratta di salute e se ti iniziano a venire in testa? Sei sicura che il gatto aveva questa macchia da subito oppure siete stati voi eventualmente a contagiare il micio? Frequentate piscine, palestre, alle volte anche gli autobus affollati, una stretta di mano, il treno.. Adesso vai da un bravo dermatologo e alla svelta, anche a pagamento e poi valuta cosa fare del micino che una volta guarito e' guarito, ma se non guarite voi?:

Dolce Liz
19-12-2013, 18:47
Non ti voglio spaventare, ma il medico generico per una cosa come questa serve a poco, certo che si è preso una bella responsabilità! Da bambina a me e' durata mesi e avevo una macchia unica sulla pancia grande come una moneta da cento lire.

lelia
19-12-2013, 18:51
La ricettività alle micosi è altamente individuale. La mia vet è molto recettiva (una bella sfortuna per un veterinario!) e mi diceva che, pur usando tutte le precauzioni, lei ciclicamente le prende dagli animali che visita.
Quando avevo il gattino con la micosi le avevo anche chiesto cosa fare se l'avessimo presa noi umani, e lei mi disse che oltre le 20 chiazze (su un umano) lei consigliava caldamente un dermatologo.
Io seguirei i consigli che ti ha dato Dolce Liz: fatti prescrivere dal curante una visita dermatologica urgente e vedrai che riesci a farti vedere presto alla Asl.

liftasail
19-12-2013, 22:47
Mi state facendo venire l'ansia, ma se i miei gatti hanno la micosi da 2 settimane circa e io non ho ancora niente, contando che li tocco spesso, posso quasi sicuramente essere salva? so che l'incubazione è 1-3 settimane però... :/

violapensiero
20-12-2013, 00:36
Mi state facendo venire l'ansia, ma se i miei gatti hanno la micosi da 2 settimane circa e io non ho ancora niente, contando che li tocco spesso, posso quasi sicuramente essere salva? so che l'incubazione è 1-3 settimane però... :/

Potresti non averla presa o essere un soggetto portatore sano, che comunque non si ammala.

giu
20-12-2013, 08:31
Non mi dite cosi mi fate preoccupare... Stanotte non ho dormito per l'ansia..
Fin ora mi sono fidata del medico perché ho visto che la cura faceva effetto e che è la normale prassi prescritta dai dermatologi per le micosi gravi e diffuse, inoltre i farmaci che prendo hanno scritto che vanno bene per i dermatofiti (tigna)..
Poi tra due giorni devo andare all'estero x una settimana, era una cosa programmata da mesi che non potevamo annullare e contavo di non essere più infettiva... quindi x almeno 10 giorni non ci posso andare dal dermatologo...
Cmq oggi torno dal medico e vedo se riesco a farmi fare l'impegnativa

giu
20-12-2013, 08:38
Inoltre sono sicura che il gatto aveva già la crosticina e ho il dubbio che chi me l'ha dato lo sapeva perche aveva urgenza di darlo via e mi aveva detto che la nipote era allergica.. Cmq non siamo stato ne in piscine ne palestre ne treni ne autobus, e l'ha preso anche una persona che era venuta a vedere il gatto il giorno dopo che l'avevamo preso...
Le macchie che m escono ne esce una ogni due giorni, restano minuscole tipo capocchia di uno spillo, la maggiir parte delle macchie che ho sono di un paio di millimetri, qualcuna un pochino piu grande e solo una di un cm... E sono nelle zone che sono state piu a contatto con il gatto (braccia e cosce)... Oddio adesso sto pensando ch ho la casa pien di spore e che se riprendo il gatto sicuro ricomincia tutto...

Dolce Liz
20-12-2013, 09:05
Guarda non volevo farti venire l'ansia é che di fronte a una micosi così diffusa io non mi sarei fidata del medico curante, però può essere il più bravo ed esperto del mondo; quest'estate avevo tre piccolissime macchie e mi sono precipitata da una dermatologa a pagamento. Vai pure all'estero, intanto fatti fare l'impegnativa così quando rientri vi fate controllare te e tuo marito. Non é una malattia grave sono le recidive e la risposta individuale al trattamento che alle volte possono rendere la micosi lunga e fastidiosa, proprio per questo il consulto di un dermatologo é essenziale, quando sia ha un problema ginecologico io vado dal ginecologo non dal medico curante. Poi a pensarci magari questo gattino non c'entra nulla e l'ha presa da te o da tuo marito. Quando ti lavi devi cambiare l'accappatoio sempre, non passarlo a tuo marito, lavare giornalmente le magliette intime e le cose che entrano a contatto con la pelle. La dermatologa dell'ospedale, quando portai mio figlio mi disse che fino a tre macchie il ragazzo può andare a scuola oltre no.

liftasail
20-12-2013, 09:26
Potresti non averla presa o essere un soggetto portatore sano, che comunque non si ammala.

Ok, ma quando potrò esser tranquilla?
Comunque Giu io sono d'accordo con loro, in genere vado dal medico di base se la cosa che ho è piccola diciamo, però se vedo che non passa o che peggiora o che come in questo caso è una cosa poi lunga da curare se non curata bene all'inizio, andrei subito dal dermatologo, anche perchè giustamente ha una conoscenza specifica in materia mentre il medico di base no.
Poi il mio medico di base è talmente scrupoloso che manda dallo specialista subito, io per un ciclo anomalo (che poteva essere dovuto a mille motivi eh) ho vinto un'ecografia e una visita dal ginecologo un anno fa!!

lelia
20-12-2013, 09:28
Quoto Dolce Liz, le micosi sono noiose e spesso lunghe da curare, ma NON sono un problema grave né per i gatti né per gli umani.
Se hai un viaggio programmato io andrei senza problemi, però cercherei di organizzare già ora la visita dal dermatologo per quando torni, così non passa troppo tempo.

Dolce Liz
20-12-2013, 09:29
Il gatto una volta guarito é guarito, si può fare l'esame del pelo per sicurezza, siete adesso voi due che mi date pensiero per questo avrei sentito un dermatologo. Esistono anche candele fumiganti un po' costose che Io ho preso la tigna da piccola toccando gattini pieni di croste, quest'estate ho preso la tigna dalle mie gatte, ma mai e poi mai mi sognerei di non avere accanto a me un gatto, se penso a tutto l'amore che mi danno ........ Esistono anche delle candele fumiganti un po' costose da acendere nell'ambiente che hanno funzione fungicida

serendipity76
20-12-2013, 09:45
....ho appena aperto un post sulle micosi del mio gatto...ed ecco che mi ritrovo non piu' sola...ho sbagliato discussione infatti..mi sono accrta di aver schiacciato quella sbagliata...
per mia fortuna io al momento sono l'unica ad essersi presa un'unica macchiolina sulla tempia..comparsa prima che in Leon fosse evidente...la mia veterinaria e' stata piuttosto ottimista e non mi ha imposto l'isolamento ristretto..ma non saprei onestamente dove relegarlo Leon...alla fine della cura dei 28 gg.pero' ad entrambi faremo un prelievo di pelo...
Visto che io adoro gli intrugli erboristici e ho visto anche in questo fare effetto..la macchia mi e' quasi scomparsa anche se va continuata la cura...consiglio per gatti e umani l'olio di neem che oltre ad essere fungicida,antibatterico ed insetticida aiuta a far star lontani anche i parassiti e le zanzare...
a me l'erborista ha dato una lozione purificante con olio di neem dove sono contenuti oli essenziali di manuka,pompelmoe tea three...tutte ad azione antibatterica e antifungina...io metto due o tre gocce in poca crema neutra e poi me la metto su tutto il viso ed insisto lasiandone un po' sulla tempia...
inoltre ricomincero' ad assumere per via interna l'aloe che pure ha azione fungicida e che per anni ho assunto per altri problemi....
la veterinaria mi ha detto che quello che metto io va bene anche per Leon e in effetti stamane le chiazze sulla testolina vanno meglio...
Rimango cmq fobica e paranoica.....comprendetemi....:disapprove:

giu
20-12-2013, 09:53
Infatti noi siamo stati a casa una settimana.. Io sto lavando tutto quello con cui vengo in contatto con la pelle nuda.. Mi preoccupa che in vacanza non lo potrò fare e pensavo di portarmi uno degli spray antifungini e al limite chiedo di poter stirare il pigiama... Cmq sono andata dal medico e mi sono fatta fare l'impegnativa.. Mi ha detto che se il gatto non ha avuto sintomi significa che è un portatore sano e che cosi c'è un forte rischio a riprenderlo in casa... In pratica me l'ha caldamente sconsigliato... A questo punto non so davvero che fare...

Dolce Liz
20-12-2013, 09:54
Non vorrei spegnere il tuo ottimismo ma gli intrugli erboristici nelle micosi li lascerei perdere, curati bene con gli antigunginici che esistono in commercio, visto che hai la macchia su una tempia in un attimo ti può venire in testa e con un bimbo di 15 mesi, cercherei di risolvere quanto prima questo problema.

Dolce Liz
20-12-2013, 10:00
....ho appena aperto un post sulle micosi del mio gatto...ed ecco che mi ritrovo non piu' sola...ho sbagliato discussione infatti..mi sono accrta di aver schiacciato quella sbagliata...
per mia fortuna io al momento sono l'unica ad essersi presa un'unica macchiolina sulla tempia..comparsa prima che in Leon fosse evidente...la mia veterinaria e' stata piuttosto ottimista e non mi ha imposto l'isolamento ristretto..ma non saprei onestamente dove relegarlo Leon...alla fine della cura dei 28 gg.pero' ad entrambi faremo un prelievo di pelo...
Visto che io adoro gli intrugli erboristici e ho visto anche in questo fare effetto..la macchia mi e' quasi scomparsa anche se va continuata la cura...consiglio per gatti e umani l'olio di neem che oltre ad essere fungicida,antibatterico ed insetticida aiuta a far star lontani anche i parassiti e le zanzare...
a me l'erborista ha dato una lozione purificante con olio di neem dove sono contenuti oli essenziali di manuka,pompelmoe tea three...tutte ad azione antibatterica e antifungina...io metto due o tre gocce in poca crema neutra e poi me la metto su tutto il viso ed insisto lasiandone un po' sulla tempia...
inoltre ricomincero' ad assumere per via interna l'aloe che pure ha azione fungicida e che per anni ho assunto per altri problemi....
la veterinaria mi ha detto che quello che metto io va bene anche per Leon e in effetti stamane le chiazze sulla testolina vanno meglio...
Rimango cmq fobica e paranoica.....comprendetemi....:disapprove:

Non vorrei spegnere il tuo ottimismo ma gli intrugli erboristici nelle micosi li lascerei perdere, curati bene con gli antigunginici che esistono in commercio, visto che hai la macchia su una tempia in un attimo ti può venire in testa e con un bimbo di 15 mesi, cercherei di risolvere quanto prima questo problema.
Io non penso che un gatto possa rimanere portatore sano tutta la vita, allora anche i miei..., il mio veterinario, mi ha detto che ha avuto esperienze di gatti che si sono ammalati e poi il problema non é più ricomparso in famiglia. Cercherò anch'io di fare una buona prevenzione spugnature mensili con il demicol come ha consigliato Violapensiero.

serendipity76
20-12-2013, 10:01
mon dieu!!!...

giu
20-12-2013, 10:24
Oggi ne parlerò meglio con mio marito e magari vedo se riesco a trovare un veterinario che gli può fare la cultura del pelo ad un prezzo sensato (60€ la prima + un altra a poco meno proprio no).. Non so.. Il mio medico mi ha spaventata, mi ha detto seriamente che io non lo posso tenere e di fare in modo di darlo via perche corro un grande rischio nel riprenderlo.. è vero che una volta guarito è guarito, ma se si rinfetta con le spore presenti nell'ambiente e non da sintomi e noi non ce ne accorgiamo siamo punto e a capo.. Cmq mi ha detto che sono in via di guarigione e che è normale x come ero messa che la micosi tenti di riattivarsi.. Davvero sono molto combattuta e confusa x il gatto... Anche perché da una parte penso che non ci sarebbero troppi problemi a trovargli una nuova casa perche con me è stato poco ed è un bellissimo gattino a pelo lungo, sembra un norvegese, mentre se lo riprendo e ricapita tutto quando lui è più grande e davvero non lo possiamo tenere poi trovargli un'altra famiglia è difficile, dall'altra parte io l'ho desiderato tantissimo, era un anno che ci pensavo e mi sento male alla'idea di darlo via..

giu
20-12-2013, 10:27
Ecco.. Tra l'altro si è rotta la stufa e ho la casa a 10 gradi.. Ci manca che casca l'aereo e poi siamo apposto.. Almeno spero che il freddo faccia male alle maledette spore

Dolce Liz
20-12-2013, 11:35
E gli antifunginici ambientali? Di solito si usano negli allevamenti, ma anche in un appartamento, se questo ti può fare stare più tranquilla. Certo adesso che é piccolo può trovare un'altra casa, pensaci se é ti può fare stare meglio, adesso mi sembri troppo tesa e non vivresti l'esperienza come una gioia. Magari tra un anno se siete guariti e non ci sono più ricadute puoi ripensarci. Certo tutti i randagini potrebbero essere portatori di spore, anche preso in un allevamento non é una garanzia, ma anche preso da un privato. Prima di portarlo a casa forse dovresti fargli fare un bagno medicato da un toelettatore e poi ripeterlo ogni 10 giorni per un po' di tempo. Però a pensarci bene anche lo studio di un veterinario può essere un ambiente a rischio se hai così tanta paura non prendere più un gatto. Anch'io temo questa eventualità, ma la metto in conto, perché non potrei vivere senza di loro, ma tu lo hai tenuto pochissimo e guarito, può benissimo trovare una sistemazione da un'altra parte.

giu
07-01-2014, 15:46
Vi aggiorno.. Dopo averci pensato per diversi giorni ho deciso di dare via il micino, abbiamo spiegato la situazione a tutti quelli che ci hanno contattato ed è stato trovato quasi subito chi lo prende... Mi si è spezzato il cuore..
Comunque penso sia la cosa migliore per la mia pace mentale.. Ancora non sono guarita, la maggior parte delle macchie sembra guarita ma ce ne sono sempre una decina che si riattivano, ieri mi e uscita una makkia ke temo sia un nuovo fungo.. e prima di partire per l'estero avevano iniziato a farmi un solletico insopportabile le dita dei piedi e ad arrossarsi (tigna del piede) ho comprato subito la polvere apposta e fortunatamente è regredita.. in teoria la cura x bocca dovrebbe durare max 28 giorni e io sono al 35 e ancora non sono a posto... Non vi dico che ansia mi viene ogni volta che mi fa solletico da qualche parte.. Mio marito sembra guarito ma non potro dire di esserne uscita x diverso tempo.. Non ne posso più di lavare e stirare tutto quello che tocco, anche xke lo spazio è poco e in inverno i vestiti c mettono giorni ad asciugare.. La visita dal dermatologo me l'hanno data per la fine del mese.. Spero di essere guarita x quel giorno.. Comunque non immaginavo che potesse succedere una cosa del genere.. Consiglio a chiunque prenda un gatto di fare un esame del pelo prima di portarlo a casa, se non una cultura almeno una visita con la lampada di Wood, e questo anche se non ci sono sintomi...

special*one
07-01-2014, 23:52
Io ad ogni inserimento di gatto.. bagno medicato per tutti(preventivo)..gatti cani ed umani..è successo anche a me di prendere una gatta che dopo pochi giorni averla presa,aveva una piccola zona sul dorso senza peli...micosi..avendo altri gatti mi è passato un brivido lungo la schiena visualizzando tutti pieni di macchie,ma per fortuna appena entrata in casa avevo,come di abitudine, lavato la gatta con uno shampoo medicato,e nei giorni a seguire avevo lavato anche gli altri gatti, compresi i due cagnolini e anche le docce di noi umani con detergente medicato..curata la gatta con intrafungol e solo con precauzioni igieniche ma senza isolamento della gatta,nessun altro ha contratto la micosi..poi dipende molto anche dalle difese immunitarie che se sono alte riescono a proteggerci bene.Comunque la micosi non è grave ma sicuramente fastidiosa e lunga da curare.