Entra

Visualizza Versione Completa : Feci molto dure e qualche vomitino ogni tanto


micetta71
29-12-2013, 11:23
Secondo voi la causa di tutto ciò e dovuta ai boli di pelo ? E' una randagina pelo corto. Mangia crocche RC kitten ed ogni tanto Hills kitten al tonno ( secco), più 2 bustine la settimana di bocconcini in salsa Kitten Hills.
Ho sentito che alcuni danno ogni tanto delle crocchette per i boli di pelo. Mi sapreste indicare la referenza. Così potrei evitare di darle remover o prodotti analoghi regolando la sola alimentazione. Grazie

7M
29-12-2013, 11:30
Come crocchi per i boli di pelo io ho provato:
Hairball RC
Hairball control Hill's
(questi 2 tipi Maya non li mangia, Mimi e Miele sì)

Hairball Enova
(questi piacciono a tutti e 3)


La cosa che fa più effetto per me però è la pasta al malto (uso attualmente Remover e Gimpet). Ci sono anche dei bocconcini che si chiamano "Bolovia" della Candioli (mi pare...) e mi hanno parlato molto bene recentemente della pasta al malto Miamor che si compra su ZP (e che al prossimo ordine proverò..)

Coccole a Fusetta!!!

babaferu
29-12-2013, 11:54
secondo me potrebbe anche bere poco, x via delle feci dure: aumentale un po' l'umido, tantopiù che è cucciola! fai pure una bustina al giorno.

baci, ba

roxy
29-12-2013, 15:17
io le darei tutti i giorni almeno mezza bustina di umido. La pasta al malto va bene, senza esagerare.

violapensiero
29-12-2013, 21:54
Aumenta l'umido, Monge fa delle buone referenze che costano poco.

micetta71
30-12-2013, 21:40
Il vet mi ha sconsigliato gli umidi tranne saltuariamente qualche porzioncina di pollo , carne o pesce tutto cotto casalingo. Quindi non vorrei dare umidi tutti i giorni. Di fatto divido le 2 bustine in 4 giorni, proprio perchè in questo periodo cucino poco o nulla ( strano ma vero). Adesso provo le crocchette di Maya, altrimenti mi toccherà cucinare, perchè vorrei evitare di dover dare spesso la pasta al malto, o remover.
Grazie a tutti

babaferu
31-12-2013, 11:54
i vet capiscono proprio poco di alimentazione felina.
l'umido per un cucciolo è più digeribile.
i boli di pelo in un cuccliolo a pelo corto mi sembra un po' strano.... secondo me, semplicemente, s'ingozza un po' troppo di crocchi (sono sempre a disposizione? come li dai?)
e le feci dure sono perchè mangia troppo poco umido e beve poco.

poi, fai come ritieni, ma la storia di dare poco umido è veramente una sciocchezza e troverai difficilmente in questo frum qualcuno che ti dica diversamente....

baci, ba

violapensiero
31-12-2013, 12:05
i vet capiscono proprio poco di alimentazione felina.
l'umido per un cucciolo è più digeribile.


poi, fai come ritieni, ma la storia di dare poco umido è veramente una sciocchezza e troverai difficilmente in questo frum qualcuno che ti dica diversamente....

baci, ba

Straquoto. Ultimamente sta girando da matti questa storia che l'umido fa male...:devil:

7M
31-12-2013, 12:41
Io dò metà umido e metà secco (tranne Mimi che non ama l'umido e mangia più secco...) mi trovo bene così e anche i miciotti sono (grazie a Dio) in salute; anche la mia vet è per dare 1/2 e 1/2....

micetta71
03-01-2014, 12:21
Vedo che tra i vet ci sono due scuole di pensiero. La mia esperienza con i randagini e con Fusetta mi dice che in genere i gatti amano più l'umido, forse ne hanno bisogno chissà. Forse perchè ci sono molti appettizzanti ne vanno pazzi e forse non sempre sono genuini e salutari gli umidi imbustati . Bisogna capire perchè alcuni vet sono contrari. Il mio vet sembra bravo anche a giudicare dalla folla che c'è nel suo ambulatorio.

micetta71
03-01-2014, 12:27
Forse alcuni vet temono che l'umido lasciato a disposizione a lungo si deteriori provocando vari problemi. Non tutti sono attenti a questo, come a pulire le ciotole dell'umido .Il secco in questo senso è molto più comodo e pratico.

babaferu
03-01-2014, 13:25
Forse perchè ci sono molti appettizzanti ne vanno pazzi e forse non sempre sono genuini e salutari gli umidi imbustati .

beh le crocchette sono molto più elaborate dell'umido e in quanto ad appetizzanti non son da meno.... tutto sta nel scegliere pappe di qualità.
comunque, non crei certo uno scompenso se dai secco di buona qualità e poco umido,
se decidi di continuare così, fai attenzione che il gattino beva (più ciotole d'acqua per la casa, magari una fontanella, acqua sempre fresca etc).

baci, ba

ps: un vet che sa poco di alimentazione.... non è per questo un cattivo veterinario! e la risposta che ti sei data tu è più che plausibile. prova a chiedere anche a lui!

7M
03-01-2014, 14:08
La mia vet dice di non abusare con l'umido perchè a lungo andare può provocare problemi dentali, tipo tartaro. Le crocchette, mentre vengono masticate invece puliscono anche i denti...

Io dei miei ho Mimi che vuole quasi solo secco (la mia ex randagina...), di umido mangia qualche complementare ed ogni tanto un pochino di ProPlan Delicate o RC Sterilised; (a lei quindi dò prevaletemente secco) invece Maya mangerebbe solo umido (lei però come gli altri mangia 1/2 e 1/2)

7M
03-01-2014, 14:09
ps: un vet che sa poco di alimentazione.... non è per questo un cattivo veterinario!

Sono d'accordo!!!

alce77
04-01-2014, 11:17
La mia vet dice di non abusare con l'umido perchè a lungo andare può provocare problemi dentali, tipo tartaro. Le crocchette, mentre vengono masticate invece puliscono anche i denti...


pare che la storia del secco che toglie il tartaro non sia poi così vero... (non so se posso linkare questo sito (http://www.gerlinde.it/post/Alcuni-miti-da-sfatare-sul-cibo-per-animali.aspx) nel caso rimuovetelo
per es i miei due nanerottoli nemmeno lo masticano il secco, lo buttano giù così, dubito che abbia qualche potere pulente.

il secco ha il vantaggio che in estate non deperisce e che costa meno, però ha lo svantaggio che ha molti più cereali (salvo prendere quelli grain free che però devono cmq essere riempiti con altro, per es. patate) e carboidrati che al gatto non servono e, se non beve molto (e solitamente i gatti non lo fanno) li espone a problemi renali ed urinari.

io, finché non me lo schiferanno, continuerò a dare umido tutti i giorni, variando anche in modo che eventuali carenze o "difetti" di un alimento possano essere compensati dagli altri (cosa che con il crocco non puoi ovviamente fare)