Entra

Visualizza Versione Completa : Consigli per sterilizzazione gatta


micetta71
06-01-2014, 14:01
Giorno 13 dovrò sterilizzare Fusetta e vorrei qualche consiglio. In particolare:
Osservare il digiuno preoperatorio. Come posso essere certa che non si mangi qualche insetto di notte, o trova qualche croccantino per terra.
Dopo l’intervento dopo quanto tempo mi conviene portarla a casa o insisto ocon il vet per tenerla ancora in osservazione
Se si comincia a leccare la ferita come faccio….
Devo mettere un lenzuolino pulito nella cuccia e come evitare che si strusci per terra infettando la ferita
Posso lasciarla sola libera la mattina seguente per andare a lavorare o meglio lasciarla chiusa in corridoio dove non c'è nulla

Grazie mille dei consigli. Come si vede sono un po’ in ansia

demi
06-01-2014, 14:11
Basta che non lasci nulla da mangiare.....qualche insetto è nulla e poi di questa stagione dove ne trova? Per quanto riguarda il tempo di degenxa io le mie,operate la mattina, le ho sempre riportate a a casa nel pomeriggio,facendo trovare loro una cuccietta con panni puliti e rivestita di cotone...Disinfettando bene la ferita operatora non ho mai avuto problemi di eventuali infexioni legate a vari lavaggi eseguiti da loro stesse......in bocca al lupo per l'intervento;)

7M
06-01-2014, 14:27
Come ti hanno detto togli il cibo e se anche mangia qualche insettino non è un problema (non credo ce ne siano tanti...), lascia l'acqua a disposizione invece.

La mia Maya la portai alle 8h00 e alle 13h00 me la sono fatta riconsegnare; si era già svegliata ed aveva i parametri vitali buoni. Devo dire però che quel giorno e i seguenti potevo stare a casa a sorvegliarla e che la mia vet è a 5mn in auto da casa mia. Milou che ha avuto un intervento più importante invece l'ha tenuta la vet fino alle 19h in osservazione (dalla mattina alle 10h che è stata operata)

A me avevano consigliato il collare elisabettiano perchè non si leccasse la ferita e soprattutto togliesse i punti, ma Maya non l'ha mai voluto così l'ho sorvegliata giorno e notte (e cmq un punto se l'è tolto lo stesso). So che qui sul forum ci sono persone che hanno fatto una specie di body per evitare che la micia si leccasse oi grattasse la ferita, speriamo ti rispondano e ti spieghino come hanno fatto.

Se proprio il giorno dopo devi lavorare (un permesso non te lo danno???) io le metterei cmq il collare o il body, non mi fiderei a lasciarla senza nulla da sola (ma io sono molto ansiosa)!!

Tanti incrocini per la dolce Fusetta :micimiao10::micimiao11::micimiao10: vedrai che andrà bene!!

micetta71
06-01-2014, 14:56
Ah.. le medicazioni le devo fare io??? Allora preparo l'occorrente garze, disinfettante e sparadrap quale tipo di sparadrap? sto body è una cosa interessante !
Con la pipì e popò non avete avuto problemi ?
A me ha detto che la opera verso le 8 e se non ci sono problemi me la da in mattinata

alce77
06-01-2014, 15:01
Ciao, ti riporto la mia esperienza.
io ho fatto operare entrambi lo stesso giorno (maschio e femmina), per una tranquillità mia ho scelto un protocollo che prevedeva che la micia rimanesse in clinica fino alla sera, per cui li ho recuperati verso le 19. molti veterinari però te li riconsegnano appena si risvegliano e poi sta a te controllare che non ci siano problemi.

il mio veterinario ha messo solo punti interni riassorbibili e me l'ha riconsegnata con già il collare e istruzioni di tenerlo per una settimana. così ho fatto (veramente l'ho tolto un giorno prima perché mio padre si è lasciato impietosire, ma ormai la ferita era perfetta). a parte i primi minuti, dopo l'ha accettato di buon grado. qualche difficoltà a prendere le misure (soprattutto in curva) ma gli ultimi giorni addirittura inseguiva il fratello e ci lottava (vincendo come al solito, peraltro)

per il cibo: come ti hanno detto, basta che non le dai crocchi o umido dalla sera prima, se mangia un insetto non cambia niente. piuttosto ricordati di chiedere al vet se puoi darne subito quando tornano a casa (a me aveva detto di sì, ad altri invece so che fa mantenere il digiuno ancora un po')

per il post operatorio: non riesci a stare a casa o farla operare di venerdì? io li ho operati di mercoledì, il giovedì sono rimasta a casa (anche perché non avevo dormito nulla....avendo passato la notte sul pavimento con lei per paura che saltasse sul mio letto e si facesse male) e venerdì avevo mio padre che controllava. almeno il giorno dopo per vedere come reagisce io starei a casa.

per i punti: considera che sarà sotto antibiotico (a me ha fatto quello in vena che dura x giorni senza bisogno di dare compresse, ma in caso contrario ti darà l'antibiotico da somministrarle per circa 5gg) per cui non dovrebbero esserci rischi di infezione (a meno che non si strappi i punti o si strisci all'esterno su terriccio ecc.), in ogni caso, se la controlli quotidianamente non ti preoccupare (io che sono paranoica le ho fatto una foto alla ferita ogni giorno in caso succedesse qualcosa)

se può aiutarti con l'ansia, io ero terrorizzata dal fatto che potesse esserci qualche inconveniente per cui ho scelto la metodica con anestesia gassosa, ricovero in clinica tutto il giorno, ecc... la sera ho dormito per terra con lei e....la mattina alle 5 mi sono svegliata quando si è alzata per andare in bagno, non tornava così mi sono alzata per vedere se era successo qualcosa, beh, era sul mio letto! quindi ci sono andata anche io e mi sono addormentata fino alle 8, quando mi sveglio e non vedo nessuno sul letto, vado nell'altra stanza e li trovo entrambi in cima al tiragraffi (lei con il suo bel imbuto che sbucava dalla cuccetta più alta).
insomma, noi ci preoccupiamo tanto, ma loro si riprendono in fretta, meglio degli umani!!

cmq tanti incrocini

micetta71
06-01-2014, 15:20
Grazie dei consigli
Da un canto se lui dice che posso portarla via non la vorrei lasciare li che si impaurisce da sola e poi sente tutte le visite, abbai di cani etc. Ho pensato che la lascio fino al pomeriggio solo se lui lo ritiene indispensabile. Nei giorni seguenti potro assentarmi max 3 ore per il resto cercherò di stare a casa.Spero che non metta il collare perchè se hanno il collare devi seguirli di più e sono più nervosi. Eventualmente potrei parlare con il vet di una fasciatura più resistente, e potrei dirgli di fare solo punti interni. Mi ponevo il problema del tipo di sparadrap che quando lo tolgo gli tiro il pelo e sicuramente si secca

alce77
06-01-2014, 15:28
a me non hanno fatto fasciature, non le fecero nemmeno quando operarono l'altra gatta e a cui misero punti esterni (che lei si strappò praticamente tutti pur avendole messo un vestitino.... vestito sul pavimento, gatta a 1 metro che si lecca e tira i punti)

che io sappia, di solito preferiscono lasciare la ferita "aperta" in modo che da un lato si asciughi meglio, dall'altro se c'è qualcosa te ne accorgi subito.

peraltro i gatti sono peggio di houdini e copperfield messi assieme, sgusciano da tutto se lo vogliono.
la mia micia il venerdì infatti si tolse il collare (che le abbiamo rimesso)

lo "sparadrap" sarebbe? intendi il cerotto? non so quanti veterinari lo usino....poi quanto credi ci metta un gatto a toglierselo? ahahhaha, sono tremendi

secondo me basta che guardi i primi giorni se si lecca troppo e vedi se è il caso di agire con qualcosa di diverso (collare), a me lo fece mettere per una settimana anche con punti interni perché se si leccava troppo poteva irritare o peggio la ferita, ma poi è stata a casa sola, non è che se ha il collare la devi controllare a vista...

devash
06-01-2014, 15:31
Io ho fatto operare cinque gatte e un gatto e per tutti è stata una faccenda molto semplice. Dodici ore di digiuno prima e ho sempre fatto in modo che venissero operati la mattina presto; l'anestesia normale, quindi me li sono riportata subito (col cavolo che li lasciavo alla vet, devono stare con me per la mia tranquillità); punti riassorbibili e antibiotico a lento rilascio; niente collare, se si leccano la loro saliva è cicatrizzante quindi meglio. Sono tutti stati un po' mosci per qualche ora dopo, poi si sono ripresi alla grande. Io ogni volta mi sono fatta mille paranoie, ma se il vet è bravo ormai l'operazione è routine. Soraya aveva un gran cerotto ne che si è staccata da sola dopo neanche un'ora, ha evitato a me di farlo. :D
Dai che andrà tutto benone.

Lilith
06-01-2014, 16:04
I miei vet richiedono 8 ore di digiuno totale prima dell'intervento, l'acqua puoi toglierla 4 ore prima.
Niente fasciature o cerotti, i tagli sono davvero mini e i punti intradermici (almeno i miei vet fanno così) e non ho mai avuto problemi. Se noti che si lecca troppo puoi farle un manicotto con un vecchio maglione.

L'ultima micia che ho fatto operare l'ho portata a casa 2 ore e mezza dopo l'intervento, la ripresa è abbastanza rapida, ancor di più se la micia è giovane.

xxxElisaxxx
06-01-2014, 16:17
Ciao Micetta,

intanto stai tranquilla, è tutto più semplice di quanto tu possa immaginare. Ti riporto la mia esperienza.

Per il digiuno le ho semplicemente tolto il cibo. Altro da mangiare, in giro per casa, non c'era, quindi è stato semplice.

Ho lasciato la Zerbi al mattino alle 8.00 e sono andata a riprenderla la sera alle 19.00. Il mio vet fa così.

Aveva i punti riassorbibili, ma il vet le ha fatto visita di controllo dopo 1 settimana e li ha tolti dopo 2, perchè ha detto che è meglio.

Per il decorso post operazione, il vet mi ha dato un boccettino di disinfettante da passarle sul taglio 2-3 volte al giorno con un dischetto struccante, meglio non il cotone perchè lascia troppi pelucchi. In realtà io riuscivo a farlo sì e no 1 volta al giorno perchè l'anguilla iniziava a lamentarsi ancora prima che la toccassi...

Poi l'odissea del collare elisabettiano... ecco quella un po' più complicata. Il mio vet lo fa mettere a tutti i gatti operati e quindi anche noi. Mi aveva avvisata che, appena messo, probabilmente avrebbe fatto la matta, ma di non preoccuparmi... così è stato, ha iniziato a camminare all'indietro e a sbattere contro a tutto... poverina, faceva una tenerezza pazzesca, ma poi ha più o meno capito come muoversi. Solo che lei era/è una gattina piccina e la misura più piccola di collare, secondo me, era un po' troppo grossa: non riusciva a mangiare nelle ciotole perchè il collare toccava terra prima del muso, in lettiera lo faceva sbattere dappertutto e caricava sabbia tipo paletta, camminava facendolo strisciare per terra e non aveva voglia di fare nulla, si appollaiava sul letto e stava lì.

Soluzione: ho preso una calza, ho fatto il buco per le zampe e le ho fatto una specie di tutina, così poteva muoversi liberamente. Questo solo quando io ero in casa perchè, non essendo bravissima come sarta, la tuta non era proprio sicurissima, spesso cercava di spostarla dai lati per leccarsi la ferita. Quando uscivo e lei rimaneva da sola, così come la notte, le mettevo il collare. Sì, quando faceva cacca e pipì ogni tanto sporcava la tuta, ma bastava prendere un'altra calza e farne una nuova (che poi, probabilmente, se l'avessi fatta meglio, avrei lasciato il giusto buco per fare i bisognini!)

Quando siamo andate a togliere i punti ci siamo prese un sacco di complimenti perchè li aveva ancora tutti!!! Tanti complimenti anche per la tutina quando siamo andate alla visita di controllo! (si vede che non ne vedono tante conciate così!)

Non ti spaventare se quando la porti a casa vedi che non ha le forze, è l'effetto dell'anestesia. La Zerbi cercava di saltare sul bracciolo del divano, ma faceva un sacco fatica. Potrebbe anche vomitare, sempre effetto dell'anestesia, quindi sarebbe meglio non darle da mangiare fino al giorno successivo. A me il vet ha consigliato così e da noi niente vomito.

In bocca al lupo e falle tante coccoline!

lelia
06-01-2014, 16:23
Io preferisco che smaltiscano bene l'anestesia mentre sono dal vet piuttosto che a casa. Questo dopo che il mio gatto Arturo, in seguito alla castrazione, ha avuto allucinazioni prima di smaltire l'anestesia e a casa è stato un delirio. Da allora, appunto, preferisco riprenderli quando sono ben svegli.
Per il resto, non devi fare medicazioni, non servono fasciature, la ferita più sta libera e meglio è. Al massimo, come ti hanno detto, puoi fare il famoso "cappottino", con la manica di una vecchia maglia.
Per dare cibo, la mia vet consiglia di aspettare almeno 12 ore dopo l'intervento.

7M
06-01-2014, 16:25
Ah.. le medicazioni le devo fare io??? Allora preparo l'occorrente garze, disinfettante e sparadrap quale tipo di sparadrap? sto body è una cosa interessante !
Con la pipì e popò non avete avuto problemi ?
A me ha detto che la opera verso le 8 e se non ci sono problemi me la da in mattinata

Nessuna medicazione da fare, tranquilla!! Non mettono fasciature perchè così la ferita si asciuga prima...
Maya l'ha ricontrollata dopo 7gg, Miele l'ha rivisto il giorno dopo ma a lui erano stati estratti anche i 2 canini inferiori per una malformazione al musetto; Mimi era da lei in degenza.

Io verso le 17h a Maya diedi qualcosina da mangiare un po' di umido (tipo 1/4 di scatoletta) poi già la sera ha fatto pipì mentre per la popò abbiamo atteso mi pare 2gg, ma è normale

Vedo che hai già ricevuto tanti buoni consigli!!

micetta71
09-01-2014, 23:14
Avete fatto un post molto interessante con consigli molto utili per chi deve affrontare la sterilizzazione della gatta. Grazie
Allora , oggi il vet mi ha detto che l'anestesia sarà gassosa, che la devo portare alle 7.40 e me la ridà a fine mattinata, se voglio in serata. Credo che lui chiuda e poi riapre dopo pranzo quindi la micetta resterebbe sola. Non so, deciderò al momento quando portarla. Certamente ho chiesto di farmela vedere appena si sveglia in modo che lei possa rassicurarsi ed anche io:D. Per fortuna non metterà il collare.

7M
10-01-2014, 09:13
L'anestesia gassosa è a mio parere la migliore e la più sicura, certo costa un po' di più ma il micio è sempre monitorato ed in caso di problemi può essere interrotta....

Se il tuo vet chiude per pausa pranzo e tu sei a casa fattela riconsegnare (io feci così con Maya e Miele), se invece resta lì anche in pausa puoi lasciarla tranquillamente (come per Mimi e Milou che hanno avuto 2 interventi più importanti...). Digli di chiamarti appena si sveglia così ti rassicura!!!

Incrocini per Fusetta :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

ausilia
10-01-2014, 10:38
dopo l'intervento, meglio non dare cibo finchè non vedi che ha smaltito l'anestesia
se vedi che non ha equilibrio, barcolla o simili, evita, potrebbe vomitare e con i punti non è opportuno
comincia col darle pochi cucchiaini d'acqua, ed eventualmente il sughetto delle bustine, e passa al cibo solido quando la gatta ti sembra lucida e stabile sulle zampe, cominciando con piccole dosi di cibo molto morbido

per il collare, è un tormento ahimè
meglio una manica di un vecchio golfino di cotone, fai 4 buchi per le zampette e provi ad infilarglielo
se i punti sono interni e riassorbibili non serve neppure, comunque i veterinari ne mettono sempre qualcuno in più giusto in caso ne strappassero un paio
tienila tranquilla se puoi, in una stanza in penombra
poi ogni gatto è un caso a sè
prima che venisse adottata da me, la Baileys è stata sterilizzata e l'ho vista dal veterinario qualche ora dopo...
stava correndo appresso ad un cagnolino cucciolo, sfuggito al controllo, per riportarlo all'ordine da brava mamma :D

violapensiero
10-01-2014, 11:03
prima che venisse adottata da me, la Baileys è stata sterilizzata e l'ho vista dal veterinario qualche ora dopo...
stava correndo appresso ad un cagnolino cucciolo, sfuggito al controllo, per riportarlo all'ordine da brava mamma :D

Sempre una forza della natura Baileys!;)

violapensiero
10-01-2014, 11:05
Comunque i consigli che ti hanno dato sono tutti buoni.
Ogni micio reagisce di suo, io ho avuto mici allucinati e mici che si sono ripresi alla grande e saltavano a due metri di altezza...(Minou).

Fiorello ha avuto bisogno di doppia dose di anestetico perchè non voleva saperne di addormentarsi, e appena risvegliato si annusava le parti basse..:D

Demmy
10-01-2014, 15:26
la mia è stata operata il 9 novembre alle 12.30 e riconsegnata alle 18.00.
L'abbiamo messa in una stanza con la cassettina e fino al mattino dopo è stata sola al buio perchè reagiva malino alle stimolazioni (era impaurita e soffiava) dalla mattina dopo è tornata la solita... ah si ha mangiato poi il mattino successivo...

io non ho dovuto fare nessuna medicazione... solo un ciclo di antibiotico ma la ferita non l'ho mai toccata ne aveva su niente e nemmeno ho dovuto mettere niente.

la ferita aveva punti esterni che sarebbero dovuti essere riassorbibili... cmq la vet mi ha detto dopo 10gg di andare a toglierli se erano ancora intatti per evitare fastidi e pruriti alla gatta...

bhe che dire tempo 24 ore aveva già staccato un punto, ho provato il body, il collare elisabettiano, anche i cerottini strip (quelli che si mettono al posto dei punti, qui da me si chiamano farafalline) niente.... qualsiasi cosa le mettessi tempo 10 minuti e se la toglieva....

alla fine dopo 10gg di 6 punti da togliere ne era rimasto uno! :(

Ma la gattina è sempre stata benissimo, la ferita pulitissima e nessun problema... anzi a distanza di un mese non si sentiva nemmeno più la cicatrice:D