Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto! Non ci posso credere...! ...e vi chiedo consiglio...


Cinamo
27-01-2014, 16:43
Ciao!
Proprio stamattina vi avevo aggiornati sulle condizioni di salute di Kiki che, a livello intestinale, ha raggiunto un buon equilibrio grazie allo psillio e a cibo grain-free.

Ho appena ritirato le analisi del sangue e purtroppo è stata trovata una creatinina a 2.4 e un'urea a 76! :(

Il veterinario ha detto di provare un nuovo farmaco, si chiama "semintra", è un farmaco nuovo che serve per la IRC.

Quando stavo a Treviso le era stato prescritto Fortekor perché la creatinina era a 2.1, poi quando sono venuta a Lucca è stato tolto e sostituito con Omegapet, che ha dato ottimi risultati in quanto ha riportato il valore a 1.9.

Avrei voluto sentire un veterinario omeopata per cercare di capire come risolvere il problema intestinale di Kiki, qualche mese fa, ma purtroppo sono disoccupata e l'omeopata-nutrizionista ha delle tariffe che in questo momento non ci possiamo assolutamente permettere, in quanto non arriviamo a fine mese e dobbiamo essere aiutati dalle nostre famiglie, cosa per me già abbastanza umiliante! :(
Perciò mi sono informata e ho letto diverse opinioni di veterinari naturopati che sostenevano la tesi che un valore creatinina appena sopra al normale poteva dipendere da un problema di infiammazione intestinale che, per vicinanza coi reni, trasmetteva l'infiammazione e faceva quindi alzare il valore.
Ergo, visto che sono fortemente convinta del fatto che un carnivoro stretto debba essere alimentato come tale, sono passata al cibo grain free. Prendendomi ovviamente una responsabilità ENORME nei confronti della salute di Kiki.
Infatti a distanza di 2 mesi dal cambio di alimentazione, ho voluto effettuare il controllo della creatinina, ed il risultato è stato quello che vi ho detto! :(

Ora non so proprio cosa fare. Il vet consiglia di provare con questo Semintra, senza variare l'alimentazione, visto che l'intestino ora è a posto.
Da una parte bene, dall'altra sono un po' preoccupata dal fatto di doverle dare un farmaco, che viene usato per l'IRC, cosa che lei ancora non ha...farmaco nuovo, quindi sperimentale e dagli esiti incerti, che presenta effetti collaterali a carico dell'intestino (così dice il bugiardino, noi non l'abbiamo ancora provato)...

Fra l'altro in questo momento Kiki ha un'infezione al bordo di un'unghietta, le è stato somministrato un antibiotico con copertura di 15 gg venerdì...sapete se i valori alterati potrebbero dipendere anche dall'infezione?

Voi avete avuto esperienze simili?
Cosa ve ne pare?

M sento veramente molto triste e frustrata...e anche molto preoccupata...
:( :(

Amelie57
27-01-2014, 17:04
Premetto che non sono competente in materia, ma hai visto questo thread? http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112529 Credo che un probiotico comunque non possa che giovare. Mi sentirei di supporre che i grain free siano stati troppo pesanti per Kiki; a mio avviso lo sono per tutti, se non vengono alternati con crocchi normali. Però questo è solo un mio pensiero. Come è un mio pensiero il fatto che il mangime industriale non debba essere necessariamente confrontato con il cibo naturale: essendo, per così dire, "artificiale" deve contenere anche elementi che rallentino l'assorbimento delle proteine e non essere composto quasi del tutto da queste.
Ad ogni modo, aspettiamo il parere di chi ne sa di più. Non ti abbattere, è probabile che cambiando alimentazione i valori rientrino nel range della normalità.:)

Cinamo
27-01-2014, 17:21
Premetto che non sono competente in materia, ma hai visto questo thread? http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112529 Credo che un probiotico comunque non possa che giovare. Mi sentirei di supporre che i grain free siano stati troppo pesanti per Kiki; a mio avviso lo sono per tutti, se non vengono alternati con crocchi normali. Però questo è solo un mio pensiero. Come è un mio pensiero il fatto che il mangime industriale non debba essere necessariamente confrontato con il cibo naturale: essendo, per così dire, "artificiale" deve contenere anche elementi che rallentino l'assorbimento delle proteine e non essere composto quasi del tutto da queste.
Ad ogni modo, aspettiamo il parere di chi ne sa di più. Non ti abbattere, è probabile che cambiando alimentazione i valori rientrino nel range della normalità.:)

Ciao! :)
sì, avevo letto il thread sul probiotico, infatti me lo sono segnato e chiederò al vet cosa ne pensa! :) Grazie! :)

Hai puntato il dito su un argomento interessante! E' vero, purtroppo ormai siamo tutti snaturati, nostri amici pelosi compresi, quindi sarebbe risolutivo trovare un buon equilibrio tra natura e "costrizione"...certo è che il gatto non è fatto per digerire i cereali, e per questo mi piacerebbe tanto parlare con un vet naturopata! :(

E' anche vero che Kiki da quando ha sistemato l'intestino è rinata! Gioca, corre, salta come non avevo mai visto! Diciamo che se non fosse stato per gli esami, non ci saremmo accorti del valore sballato, perché "a vista" sta benissimo...

Per il momento il vet ha detto di mantenere l'alimentazione grain free...mah...sono davvero confusa, ogn vet ha un'opinione diversa! :(

Grazie per il supporto! :) <3

Starmaia
27-01-2014, 17:24
Avete preso in considerazione la dieta Barf?

PS, sono ignorantissima in materia di reni... i valori sono parecchio sballati?

Amelie57
27-01-2014, 18:09
Avete preso in considerazione la dieta Barf?

Ci avevo pensato anch'io. Adesso vendono on line vaschette ad un prezzo che mi sembra molto conveniente;). Se ne era parlato qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112531

Starmaia
27-01-2014, 18:14
Aaaah, mi ero persa questa cosa... fichissimo!

Magda
27-01-2014, 18:16
Senti, non so' se può tornarti utile, ma ho un'amica biologa fissata con gli oli essenziali e i gatti, (ha amiche veterinarie). Vuoi che provi a chiederle qualche info?! Lo so', non è un'omeopata ma si potrebbe tentare....

Cinamo
27-01-2014, 20:41
Avete preso in considerazione la dieta Barf?

PS, sono ignorantissima in materia di reni... i valori sono parecchio sballati?

Sì! :) Non so se ricordi, ma se ne parlava qualche mese fa, me la segnalasti proprio tu la Barf, se ricordo bene! :)
Ho preso assolutamente in considerazione, ma vorrei sentire un vet...e i parassiti intestinali? E poi resta il fatto che in congelatore il cibo perde proprietà nutritive...uhm...cioè, io non riuscirei a prepararla a casa, purtroppo, quindi dovrei prenderla già fatta...ma...ci sarà da fidarsi? :/
Ecc. ecc.... ;)

Comunque i valori renali non so se sono sballatissimi, so che il massimo per la creatinina è 1.9 e lei ha 2.4, per l'urea mi pare 50 (ma non vorrei dire una cavolata, gli esami ora non li ho sotto mano) e lei ha 76...i vet dice che è un po' al limite...però non ha IRC!

Cinamo
27-01-2014, 20:42
Senti, non so' se può tornarti utile, ma ho un'amica biologa fissata con gli oli essenziali e i gatti, (ha amiche veterinarie). Vuoi che provi a chiederle qualche info?! Lo so', non è un'omeopata ma si potrebbe tentare....

Certo, grazie! Sentire un'opinione in più non fa mai male! :) :)

Cinamo
27-01-2014, 20:43
Ci avevo pensato anch'io. Adesso vendono on line vaschette ad un prezzo che mi sembra molto conveniente;). Se ne era parlato qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112531

Tu per caso le ha provate? :) Per i tuoi gatti, ovviamente! Ahahahahah! :P

Magda
27-01-2014, 22:00
Certo, grazie! Sentire un'opinione in più non fa mai male! :) :)

Chiedo e t'informo!!

violapensiero
27-01-2014, 22:58
La mia personale opinione, è che in questo momento devi provare ad alleggerire di molto le proteine. il secco dallo solo un pasto al giorno e togli di mezzo i grain free, troppe proteine, scegli un crocco con al massimo 25% di proteine, non grain free. Aumenta l'umido e cercane uno con al massimo il 9% di proteine, prendi il nuovo probiotico probinul, anche senza sentire il medico, non fa male, riprendi l'omegapet, e rifai le analisi tra 30 giorni. Dai 100 grammi di umido al giorno, diminuisci il secco. Vedrai che la situazione potrebbe migliorare.
L'infezione può affaticare i reni, in quanto si producono clusters di immunocomplessi, quindi anche per questo i valori possono essere falsati, e anche l'antibiotico procura un leggero e transitorio danno renale.
Quindi prendi tutti i provvedimenti che ti ho detto e tra un mese rifai le analisi.
Niente olii essenziali, i terpeni sono tossici per i mici. Purtroppo.

Cinamo
27-01-2014, 23:29
Chiedo e t'informo!!

Grazie mille! :)

Cinamo
27-01-2014, 23:42
La mia personale opinione, è che in questo momento devi provare ad alleggerire di molto le proteine. il secco dallo solo un pasto al giorno e togli di mezzo i grain free, troppe proteine, scegli un crocco con al massimo 25% di proteine, non grain free. Aumenta l'umido e cercane uno con al massimo il 9% di proteine, prendi il nuovo probiotico probinul, anche senza sentire il medico, non fa male, riprendi l'omegapet, e rifai le analisi tra 30 giorni. Dai 100 grammi di umido al giorno, diminuisci il secco. Vedrai che la situazione potrebbe migliorare.
L'infezione può affaticare i reni, in quanto si producono clusters di immunocomplessi, quindi anche per questo i valori possono essere falsati, e anche l'antibiotico procura un leggero e transitorio danno renale.
Quindi prendi tutti i provvedimenti che ti ho detto e tra un mese rifai le analisi.
Niente olii essenziali, i terpeni sono tossici per i mici. Purtroppo.

Ciao,
solo che con il grain free Kiki ha risolto i suoi problemi intestinali e sembra davvero un'altra gatta in fatto di vitalità e cose buone! :/ Per questo sono perplessa...perché il cibo con i cereali le aveva irritato l'intestino fino a farle venire muco! :(
L'omegapet non è mai stato sospeso!
Il secco non lo prende MAI, se non una ventina di croccantini a mattino. Come snack pomeridiano le dò la carne secca, ma veramente pochi pallini, una decina.
Non mangia più di 100 grammi di carne al giorno, mai.
Trascorsi i 15 giorni di copertura dell'antibiotico, deve rifarlo, per scongiurare la ricomparsa dell'infezione all'unghia (cosa già successa!), perché altrimenti bisogna operare...comunque le analisi erano state fatte ovviamente prima di fare l'iniezione di antibiotico...
Inoltre il vet dice di darle questa medicina, e poi di rivedere i valori una volta terminata la terapia antibiotica...quindi più o meno tra un mese...
In questo momento ho appena iniziato ad usare Florentero.
Tra l'altro il vet mi dice che il valore sbalato dei reni potrebbe dipendere sia dal problema intestinale, sia dal fatto che siccome micia è grassa e non riesce a pulirsi bene, i batteri potrebbero risalire ed infiammare i reni...la puliamo noi ogni sera, e comunque dimagrendo la situazione è migliorata...però rimane il fatto che non riesce ancora a pulirsi perfettamente! :(
Quindi, ecco, non le vorrei dare medicine per IRC senza un motivo fondato...

violapensiero
28-01-2014, 22:49
Cosa intendi per 100 grammi di carne al giorno? Carne cruda?
Ora cosa mangia?
Il florentero non fa nulla per i reni, il probinul è ottimo invece. Se il veterinario sospetta una infezione ascendente, deve fare un esame delle urine con antibiogramma e urinocoltura.

violapensiero
28-01-2014, 22:50
Inoltre, è stata fatta un'ecografia renale per vedere de visu lo stato della corticale?

Cinamo
29-01-2014, 09:53
Cosa intendi per 100 grammi di carne al giorno? Carne cruda?
Ora cosa mangia?
Il florentero non fa nulla per i reni, il probinul è ottimo invece. Se il veterinario sospetta una infezione ascendente, deve fare un esame delle urine con antibiogramma e urinocoltura.

No, no! Non mangia carne cruda! Come spiegavo in qualche post precedente, non segue una dieta barf, non ancora, almeno...perché vorrei prima sentire un veterinario nutrizionista, in proposito, solo che in questo momento purtroppo non ho la possibilità di contattarlo...
Ora mangia cibo grain free, sempre umido (salvo quei 20 crocchi al mattino), alterno tra Grau, Granata Pet e Catz Finefood.

Il florentero l'avevo preso io, di probiotici il vet non mi ha mai parlato, quindi è stata una scelta mia quella di prenderli per Kiki, e avevo preso Florentero per riequilibrare l'intestino.

Per quanto riguarda l'esame urine e urinocoltura, il vet dice che non ha senso farli perché essendo Kiki sporca dietro, per quanto noi la puliamo, il campione si contaminerebbe certamente. Non può nemmeno prelevare direttamente dalla vescica perché è troppo cicciotta e il grasso addominale impedisce di vedere bene la vescica.
Comunque non ha mai avuto sintomi da cistite, e non mi hanno parlato di infezione, quanto di risalita di qualche germe, che potrebbe infiammare il rene.

Ecografia renale mai fatta, solo quella addominale per via dell'intestino. Ne parlerò col vet.

Ci sono sintomi precisi quando un micio ha una sofferenza renale?

7M
29-01-2014, 10:04
Non essendo esperta del problema posso solo inviarvi incrocini e preghiere perché tutto si risolva in fretta
:micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Cinamo
29-01-2014, 10:32
Non essendo esperta del problema posso solo inviarvi incrocini e preghiere perché tutto si risolva in fretta
:micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Grazie mille! :) Carinissima come sempre! :)

violapensiero
29-01-2014, 23:50
Cinamo, Celestina essendo Ragamuffin aveva una pancia grandissima e cicciosa, ti assicuro che si può fare eccome l'ecografia, basta che la vescica sia piena...
Non ha senso parlare di qualche germe che sale e dire che non c'è infezione. Se il batterio ascende, infetta.
Senza analisi delle urine, non si può essere precisi. E sinceramente tutti sul forum ne abbiamo fatte a iosa, i batteri fecali sono sempre quelli, un buon laboratorio sa come distinguerli dalla flora normale.
Io sempre a Celestina, ho fatto tante analisi anche con caccamolle in corso...

violapensiero
29-01-2014, 23:52
Le malattie renali, sono famose per non dare sintomi, o darne pochissimi.
Ma nel momento in cui i sintomi diventano eclatanti, spesso è troppo tardi per intervenire.
I consigli del tuo veterinario sinceramente mi lasciano leggermente senza parole.
Speriamo che la cosa rientri da sola a questo punto.

Cinamo
30-01-2014, 09:27
Cinamo, Celestina essendo Ragamuffin aveva una pancia grandissima e cicciosa, ti assicuro che si può fare eccome l'ecografia, basta che la vescica sia piena...
Non ha senso parlare di qualche germe che sale e dire che non c'è infezione. Se il batterio ascende, infetta.
Senza analisi delle urine, non si può essere precisi. E sinceramente tutti sul forum ne abbiamo fatte a iosa, i batteri fecali sono sempre quelli, un buon laboratorio sa come distinguerli dalla flora normale.
Io sempre a Celestina, ho fatto tante analisi anche con caccamolle in corso...

Ciao,
non ho detto che l'ecografia non si può fare, ho detto che non è mai stata fatta e che parlerò di questo col vet.

Per quanto riguarda l'infezione urinaria, non hanno detto che ce n'è una, hanno ipotizzato che potrebbe esserci una causa di infiammazione, quindi di alterazione della creatinina.

Per quanto riguarda l'urinocoltura, l'urina raccolta deve necessariamente essere sterile. Se l'urina viene contaminata da batteri fecali, si arriva ad un falso positivo. Per esempio Escherichia Coli e Enterococcus Fecalis sono due batteri normalmente presenti nella flora batterica intestinale, che però se raggiungono le vie urinarie provocano infezione. Quindi non sono distinguibili, se l'urina viene contaminata, risulteranno presenti per forza.
Funziona così anche per noi umani, infatti esame delle urine e urinocoltura vanno fatti in contenitori diversi, uno sterile e l'altro no.
Pertanto per l'urinocoltura è richiesta una cistocentesi (a maggior ragione nei gatti, che ovviamente hanno condizioni igieniche diverse dagli umani), che in condizioni di obesità come quella che ha la mia gatta, diventa molto difficoltosa da effettuare, se non impossibile, e contando che micia si divincola diventa anche rischiosa.
Quindi almeno su questa storia dell'analisi urine, non mi sento di dargli proprio torto.
Fortunatamente non ha mai avuto nessun sintomo di cistite o di disagio quando fa pipì, nemmeno quando l'obesità era più grave e si sporcava di più.

Le malattie renali, sono famose per non dare sintomi, o darne pochissimi.
Ma nel momento in cui i sintomi diventano eclatanti, spesso è troppo tardi per intervenire.
I consigli del tuo veterinario sinceramente mi lasciano leggermente senza parole.
Speriamo che la cosa rientri da sola a questo punto.

Ho chiesto se ci sono sintomi perché non conosco il problema. Ho avuto gatti fin dalla nascita (tutti raccolti dalla strada), ma fortunatamente nessuno di loro ha mai avuto problemi renali, quindi per me questa è una cosa nuova...

Mi potresti dire per piacere perché i consigli del mio vet ti lasciano senza parole, e soprattutto esattamente cosa non ti torna? Perché questa tua frase onestamente mi mette in agitazione, ma non mi fa capire qual'è la cosa allarmante...

Come farebbe a rientrare da sola questa cosa?

Ognimodo io, dopo essermi informata bene, mi sono rivolta al veterinario che a detta di tutti è il migliore di Lucca, ha salvato un sacco di animali anche in condizioni disperate...perciò mi ero fidata...più di così non so cosa fare perché gli altri veterinari che ci sono, sono pessimi e so per certo che fanno cose inenarrabili, da denuncia!!!
Quindi davvero non so che alternative posso avere, anche perché non conosco bene la zona, non abito qui da molto...