Visualizza Versione Completa : Help antibiotico
Buongiorno,
la mia gatta ha un ascesso/fistola causato dal mancato svuotamento della sacca perianale sinistra. La veterinaria, che per vederla ha preso 65 euro senza fattura (sarebbero stati 90 con la fattura)ha prescritto antinfiammatorio che essendo appetibile riesco a darle senza problema e antibiotico in pastiglie, impossibile da somministrarle! Si chiama Spiroxan 10. Ho bisogno di un analogo da somministrare tramite puntura. Non posso assolutamente permettermi di riportarla dal vet, quindi un consiglio in questo senso non mi aiuterebbe. Grazie.
telefonale e spiagale il problema. Mai successo di pagare nuovamente per la sostituzione di un farmaco. Ma poi le sai fare le iniezioni sotto cute?
Hai provato a mischiare l'antibiotico al cibo?
Mi serve il nome di un antibiotico da iniettare, tutto il resto è già stato provato e non mi aiuta.
Il synulox, ad esempio, andrebbe bene?
Hai provato anche l'EASYPILL? Io avevo lo stesso pbl con Milou, non riuscivo più a darle l'antibiotico in nessun modo e con EasyPill l'ha mangiato con gusto (è un salsicciotto che si compra nei petshops, lo apri un po' (ne basta un pezzetto) e metti dentro la pillola... Io non ci credevo molto, ma FUNZIONA!!
Hai provato anche a mettere la pastiglia frantumata nella pasta al malto e spalmargliela sul palato?? So che hai tentato di tutto, ma a me personalmente questo metodo, suggeritomi dalla mia vet a dicembre scorso non sarebbe mai venuto in mente...
L'antibiotico iniettabile deve essere equivalente a quello prescritto e per questo occorre un parere medico. Telefona alla vet e spiegale la cosa, sono certa che ti prescriverà un altro antibiotico senza farti pagare (anche perché poi serve la ricetta per averlo, almeno da me è così...).
Poi come ti dicono devi saper fare le iniezioni sotto cute, ma credo di sì se cerchi qualcosa di iniettabile... E' facile se però non le hai mai fatte non fidarti a farle!!
Incrocini per la micia :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Amelie57
02-02-2014, 15:27
Io di iniettabile conosco solo in Convenia, che ha effetto per due settimane. Qui le sue proprieta': http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/veterinary/000098/WC500062067.pdf
Non so se sia indicato nel tuo caso, ma sembrerebbe di si'.:)
(Pero', esosa la tua vet...).
Il synulox, ad esempio, andrebbe bene?
Su questo non ti so aiutare. Troppo specifica come domanda.
Posso solo dire che quando hanno tolto l'occhietto a Milou io ho dato Baytril
Hai provato anche l'EASYPILL? Io avevo lo stesso pbl con Milou, non riuscivo più a darle l'antibiotico in nessun modo e con EasyPill l'ha mangiato con gusto (è un salsicciotto che si compra nei petshops, lo apri un po' (ne basta un pezzetto) e metti dentro la pillola... Io non ci credevo molto, ma FUNZIONA!!
Hai provato anche a mettere la pastiglia frantumata nella pasta al malto e spalmargliela sul palato?? So che hai tentato di tutto, ma a me personalmente questo metodo, suggeritomi dalla mia vet a dicembre scorso non sarebbe mai venuto in mente...
L'antibiotico iniettabile deve essere equivalente a quello prescritto e per questo occorre un parere medico. Telefona alla vet e spiegale la cosa, sono certa che ti prescriverà un altro antibiotico senza farti pagare (anche perché poi serve la ricetta per averlo, almeno da me è così...).
Poi come ti dicono devi saper fare le iniezioni sotto cute, ma credo di sì se cerchi qualcosa di iniettabile... E' facile se però non le hai mai fatte non fidarti a farle!!
Incrocini per la micia :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Avevo si pensato alla pasta ma col collare non so se riesce a leccarsi la zampa. Sul palato come potrei mettergliela? Non riesco ad aprirle la bocca. La pastiglia, tra l'altro, è anche grande! Le iniezioni sottocute sono semplicissime da fare.
Buongiorno,
la mia gatta ha un ascesso/fistola causato dal mancato svuotamento della sacca perianale sinistra. La veterinaria, che per vederla ha preso 65 euro senza fattura (sarebbero stati 90 con la fattura)ha prescritto antinfiammatorio che essendo appetibile riesco a darle senza problema e antibiotico in pastiglie, impossibile da somministrarle! Si chiama Spiroxan 10. Ho bisogno di un analogo da somministrare tramite puntura. Non posso assolutamente permettermi di riportarla dal vet, quindi un consiglio in questo senso non mi aiuterebbe. Grazie.
non è uguale come principi attivi. lo spiroxan è come stomorgil , ma piu appetibile. contiene spiramicina e metronidazolo. il sinulox il sinulox amoxicillin e acido cluvulinico, equivalente del nostro clauvulin e altri.
se hanno fallito altri antibiotici ti conviene cercare un equivalente in punture se c'è chiedi in farmacia o telefona ad una clinica veterinaria spiegando , loro ti sanno indicare co cosa sostituire.
Io di iniettabile conosco solo in Convenia, che ha effetto per due settimane. Qui le sue proprieta': http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/veterinary/000098/WC500062067.pdf
Non so se sia indicato nel tuo caso, ma sembrerebbe di si'.:)
(Pero', esosa la tua vet...).
Questo sembra che vada bene. Perché si ostinano a dare le pastiglie che i gatti rifiutano? Quanto alla vet, che purtroppo è l'unica raggiungibile a piedi, io non ho la macchina, più che esosa, è ladra.
Amelie57
02-02-2014, 15:41
Quanto alla vet, che purtroppo è l'unica raggiungibile a piedi, io non ho la macchina, più che esosa, è ladra.
Beh, io non lo volevo dire...:disapprove: ma l'ho pensato.:mad:
Come non detto, il convenia costa oltre 150 euro...
Starmaia
02-02-2014, 15:57
Il Convenia, oltretutto credo sia ad esclusivo uso ambulatoriale.
A me, per Chutty oramai terminale per il tumore e dopo che se ne erano fatte svariate di iniezioni di Convenia, non me lo vollero dare già pronto in siringa da iniettare a casa (tipo passo a prenderlo in ambulatorio, lo porto a casa e lo inietto).
babaferu
02-02-2014, 15:59
io conosco il ceftriaxone (generico del rocefin), è a uso umano, non ha lo stesso principio attivo dell'antibiotico prescritto, ma forse lo può sostituire, eprò ci vorrebbe un parere di un veterinario!
noi l'abbiamo usato dopo la sterilizzazione e anche per una rinotrachetite.
però è forte e non saprei che dirti del dosaggio, e inoltre va somministrato quotidianamente (e fare tutti i giorni una puntura a un gatto che oltretutto è nel pieno delle sue forze.... è molto peggio che somministrargli a forza una pastiglia).
nno vuioi confrontarti meglio su come fargli assumere la pillola?
baci, ba
Avevo si pensato alla pasta ma col collare non so se riesce a leccarsi la zampa. Sul palato come potrei mettergliela? Non riesco ad aprirle la bocca. La pastiglia, tra l'altro, è anche grande! Le iniezioni sottocute sono semplicissime da fare.
Anche la mia aveva il collare, io le aprivo la bocca (è vero che ci ho "rimesso" 2 dita...) e le mettevo un dito, con sopra la pasta al malto, sul palato... A mali estremi...
Sì anche io so fare le iniezioni, me l'ha insegnato la mia vet, però a me serve qualcuno che tenga il gatto..
Il Convenia anche da ciò che so io è di solo uso ambulatoriale.
io conosco il ceftriaxone (generico del rocefin), è a uso umano, non ha lo stesso principio attivo dell'antibiotico prescritto, ma forse lo può sostituire, eprò ci vorrebbe un parere di un veterinario!
noi l'abbiamo usato dopo la sterilizzazione e anche per una rinotrachetite.
però è forte e non saprei che dirti del dosaggio, e inoltre va somministrato quotidianamente (e fare tutti i giorni una puntura a un gatto che oltretutto è nel pieno delle sue forze.... è molto peggio che somministrargli a forza una pastiglia).
nno vuioi confrontarti meglio su come fargli assumere la pillola?
baci, ba
Ho appena provato a scioglierlo e metterglielo in bocca con una siringa da insulina: la pastiglia è un pastiglione, ha riempito quasi mezza tazzina da caffé, ci sono volute un sacco di somministrazioni. Che però è riuscita a sbavare tutte e l'unico risultato è il collo tutto sporco, che ho tamponato con un asciugamano bagnato ma credo sia rimasto appiccicoso. La vet le ha fatto la puntura di antibiotico il giorno che l'ho portata e il giorno successivo...magari bastano, la lesione mi sembra in via di guarigione. La pastiglia, per il carattere che ha, mi sembra impossibile dargliela. Se chiamo la vet mi dice di passare che la deve vedere e non lo fa gratis:mad:
Amelie57
02-02-2014, 16:20
Come non detto, il convenia costa oltre 150 euro...
Ma davvero? Mi sembra impossibile, a una mia amica a cui erano capitate di ogni con i suoi gatti, l'avevano fatto più volte, ma non mi aveva mai fatto menzione di un costo simile...:eek:
Ho appena provato a scioglierlo e metterglielo in bocca con una siringa da insulina: la pastiglia è un pastiglione, ha riempito quasi mezza tazzina da caffé, ci sono volute un sacco di somministrazioni. Che però è riuscita a sbavare tutte e l'unico risultato è il collo tutto sporco, che ho tamponato con un asciugamano bagnato ma credo sia rimasto appiccicoso. La vet le ha fatto la puntura di antibiotico il giorno che l'ho portata e il giorno successivo...magari bastano, la lesione mi sembra in via di guarigione.
Per quanti gg avresti dovuto darglielo?? A mio parere va fatto per i gg prescritti, lo so che è molto difficile, ci sono passata da poco e ne ho parlato nel thread dell'enucleazione di Milou....
Prova a comprare l'EasyPill domani.
Anche perché se la micia ha un carattere difficile non so se riusciresti a farle le iniezioni...
OT di dove sei???
Ma davvero? Mi sembra impossibile, a una mia amica a cui erano capitate di ogni con i suoi gatti, l'avevano fatto più volte, ma non mi aveva mai fatto menzione di un costo simile...:eek:
Anche di più di 150, lo trovi cercando nel web. E comunque è solo per uso ambulatoriale
Per quanti gg avresti dovuto darglielo?? A mio parere va fatto per i gg prescritti, lo so che è molto difficile, ci sono passata da poco e ne ho parlato nel thread dell'enucleazione di Milou....
Prova a comprare l'EasyPill domani.
Anche perché se la micia ha un carattere difficile non so se riusciresti a farle le iniezioni...
OT di dove sei???
Prenderò l'easy pill anche se con poche, se non nulle, speranze di riuscita. Novara :(
Prenderò l'easy pill anche se con poche, se non nulle, speranze di riuscita. Novara
Neppure io ci speravo... Invece con Milou che ha sgamato la pastiglia in:
Pasta al malto
Stracchino
Pasta di acciughe
Spuntì
Paté Rio Mare
oltre che in tutti i cibi umidi possibili (ne ho usato 2 scatole di antibiotico invece di 1...)
ha funzionato!!!
E' quello che auguro anche a te!! :micimiao10::micimiao11: Coraggio!!!
Io non guido l'auto e spesso porto i mici dalla vet in bus, magari qualche utente di Novara può suggerirti un vet più onesto (come prezzi) che tu possa raggiungere con i mezzi...
probabilmente è amara , sciolta in cibo non va. conviene fare piccoli pezzetti e nasconderli in poca carne cruda o lardo o prosciutto crudo che aderiscono alla pastiglia. non toccare il cibo con le dita che ha toccato pastiglia. e darlo appena preparato. oppure avviluppare con burro e buttare in fondo alla bocca chiudere e massaggiare fin che non trangugia. alternare i bocconi con medicina ad altri senza.
per ingannare il gatto.
babaferu
02-02-2014, 17:07
guarda a casa mia con la lluvia è meglio non spezzettare o mescolare osciogliere.....
ecco quel che facciamo noi (meglio se siete in 2 ma con un po' di pratica si riesce anche da soli):
salcicciotto la gatta con un asciugamano spesso, la blocco contro di me, apro la bocca, butto più in fondo possibile la pasticca (non preoccuparti non soffoca anche se è un pastiglione....), passata nel burro che scivola meglio e non lascia l'amaro, chiudo tengo immobilizzato ancora un attimo cercado di massaggiare sotto il mento, cosa che la fa deglitire.
baci, ba
probabilmente è amara , sciolta in cibo non va. conviene fare piccoli pezzetti e nasconderli in poca carne cruda o lardo o prosciutto crudo che aderiscono alla pastiglia. non toccare il cibo con le dita che ha toccato pastiglia. e darlo appena preparato. oppure avviluppare con burro e buttare in fondo alla bocca chiudere e massaggiare fin che non trangugia. alternare i bocconi con medicina ad altri senza.
per ingannare il gatto.
No, è appetibile, infatti la l'ha anche leccata, ma di più non le interessa. E se non vuole qualcosa non c'è verso di farglielo assumere. Ha un carattere fortissimo, è una siamesina.
guarda a casa mia con la lluvia è meglio non spezzettare o mescolare osciogliere.....
ecco quel che facciamo noi (meglio se siete in 2 ma con un po' di pratica si riesce anche da soli):
salcicciotto la gatta con un asciugamano spesso, la blocco contro di me, apro la bocca, butto più in fondo possibile la pasticca (non preoccuparti non soffoca anche se è un pastiglione....), passata nel burro che scivola meglio e non lascia l'amaro, chiudo tengo immobilizzato ancora un attimo cercado di massaggiare sotto il mento, cosa che la fa deglitire.
baci, ba
Ci proverò...sei sicura che non soffoca? E a farle aprire la bocca, come faccio?
babaferu
02-02-2014, 17:45
Ci proverò...sei sicura che non soffoca? E a farle aprire la bocca, come faccio?
si sono super sicura, ho usato questo metodo anche con pasticche dela dimensione d una moneta da 5 centesimi e non è morto nessuno.
come aprire la bocca.... è più difficile a dirsi che a farsi. siete in 2?
se siete in 2, chi tiene la gatta la tiene salcicciata nell'asciugamano con il sedere contro di se, con gli avambracci tiene ferma la gatta nell'asciugamano, con le mani gli apre la bocca: io con la mano dx tengo saldamente la mandibola inferiore, con l'altra alzo quella superiore, fai in modo di aver la gatta con la bocca rivolta verso l'alto. l'altra persona butta la pasticca in fondo alla gola, verso la base della lingua (più in fondo che può!). chiudi la bocca e la tieni ancora una decina di secondi chiusa, altrimenti la sputa via, se riesci massaggi sotto il mento che di riflesso la fa deglutire (col pollice della mano dx).
se sei da sola, è un po' più complicato, con le dita della mano destra dovresti riuscire ad aprirle la bocca e con la sn a bittare la pasticca (con la mano tieni la mandibola e con le dita fai leva, occhio a non farti tranciare un dito!)
sembra una cosa crudelissima, in realtà la nostra Lluvia, che si offendeva tantissimo quando le mettevamo la pillola nel cibo (tanto da diventare super diffidente e da non accettare pi nulla!), in questo modo -pur tentando di ribellarsi- dopo 5 minuti dalla "violenza" se n'era già dimenticata....
buona fortuna, è sempre una cosa difficile le prime volte, ma quando ci fai la mano 2 minuti e via! l'importante è che il gatto capisca che non ce n'è, siate saldi e determinatissimi!
baci, ba
se è una gatta graffiante le prime volte chi la tiene può indossare un guantone da cucina, epr proteggersi (noi le prime volte abbiamo fatto csì)
si sono super sicura, ho usato questo metodo anche con pasticche dela dimensione d una moneta da 5 centesimi e non è morto nessuno.
come aprire la bocca.... è più difficile a dirsi che a farsi. siete in 2?
se siete in 2, chi tiene la gatta la tiene salcicciata nell'asciugamano con il sedere contro di se, con gli avambracci tiene ferma la gatta nell'asciugamano, con le mani gli apre la bocca: io con la mano dx tengo saldamente la mandibola inferiore, con l'altra alzo quella superiore, fai in modo di aver la gatta con la bocca rivolta verso l'alto. l'altra persona butta la pasticca in fondo alla gola, verso la base della lingua (più in fondo che può!). chiudi la bocca e la tieni ancora una decina di secondi chiusa, altrimenti la sputa via, se riesci massaggi sotto il mento che di riflesso la fa deglutire (col pollice della mano dx).
se sei da sola, è un po' più complicato, con le dita della mano destra dovresti riuscire ad aprirle la bocca e con la sn a bittare la pasticca (con la mano tieni la mandibola e con le dita fai leva, occhio a non farti tranciare un dito!)
sembra una cosa crudelissima, in realtà la nostra Lluvia, che si offendeva tantissimo quando le mettevamo la pillola nel cibo (tanto da diventare super diffidente e da non accettare pi nulla!), in questo modo -pur tentando di ribellarsi- dopo 5 minuti dalla "violenza" se n'era già dimenticata....
buona fortuna, è sempre una cosa difficile le prime volte, ma quando ci fai la mano 2 minuti e via! l'importante è che il gatto capisca che non ce n'è, siate saldi e determinatissimi!
baci, ba
se è una gatta graffiante le prime volte chi la tiene può indossare un guantone da cucina, epr proteggersi (noi le prime volte abbiamo fatto csì)
Sono sola...ma ci proverò. Grazie :o
babaferu
02-02-2014, 18:42
Sono sola...ma ci proverò. Grazie :o
tengo le dita incrociate! decisa e diretta, il più rapida possibile, nessuna pietà, farà tanta scena ma non ti fare impietosire! e non farti neanche tranciare un dito.... baci, ba
Il metodo di babaferu è ottimo. Con gatti docili si riesce anche senza insalsicciare e da soli. Ma la compressa serve tutta? Perché è per 10 kg e andrebbe divisa per pesi inferiori. Il metronidazolo comunque deve essere veramente disgustoso e per questo non si deve mai sbriciolare la compressa o scioglierla in acqua. Ho letto che hanno messo estratto di fegato, ma non so se basta a rendere il farmaco appetibile per un gatto.
Un saluto
Il metodo di babaferu è ottimo. Con gatti docili si riesce anche senza insalsicciare e da soli. Ma la compressa serve tutta? Perché è per 10 kg e andrebbe divisa per pesi inferiori. Il metronidazolo comunque deve essere veramente disgustoso e per questo non si deve mai sbriciolare la compressa o scioglierla in acqua. Ho letto che hanno messo estratto di fegato, ma non so se basta a rendere il farmaco appetibile per un gatto.
Un saluto
Deve prenderne tre quarti, infatti, ma rimane ugualmente enorme. È aromatizzata all'estratto di lievito, infatti l'ha leccata. Non sa che sapore abbia, non è interessata a prenderla e non permette che le venga somministrata forzatamente. Ho paura di farle male aprendole la bocca:disapprove:
Starmaia
02-02-2014, 21:29
Non tentennare, più sei decisa e determinata, più sarà facile. Più tentenni e dubiti, più il gatto farà quel che vuole.
Non le fai male, non ti preoccupare. Appena premi ai lati della bocca, loro aprono e tu approfitti.
violapensiero
02-02-2014, 23:26
devi essere decisa e farle capire che con le medicine, comandi tu. Coraggio, lo so che non è facile, ci sono passata più volte...
babaferu
03-02-2014, 08:57
Ho paura di farle male aprendole la bocca:disapprove:
è più facile che lei faccia male a te. vai decisa! stai tranquilla. come ti han scritto, appena fai un pochino pressione ai lati lei apre di riflesso.
baci, ba
babaferu
03-02-2014, 08:58
Il metodo di babaferu è ottimo.
uh per dovere di cronaca l'ho imparato qui, e poi ho fatto pratica!:rolleyes:
Fra un paio d'ore dovrò provarci...:shy:
Pregate per me:cry::cry::cry::cry:
Intanto la lesione, per fortuna, inizia a fare la crosticina.
Starmaia
03-02-2014, 13:38
Fra un paio d'ore dovrò provarci...:shy:
Coraggio... massiccia e inca**ata! :D
Mission impossible: failed :cry::(
La sputata decine di volte, nascosta sotto la lingua, salivato come un cane. La bocca la apre pochissimo e solo per qualche secondo, impossibile mettergliela bene dentro. Entra dai lati e dai lati la risputa. Io spero che l'antibiotico fattole dalla veterinaria sia bastato, d'altronde se stesse male me ne accorgerei. Ora è andata a mangiare i croccantini, tra un po' l'antinfiammatorio, che le piace.
babaferu
04-02-2014, 12:32
mi spiace diva.... da soli le prime volte è dura, è proprio necessario buttarla in fondo alla gola altrimenti non va giù....
"se stesse male me ne accorgerei": è una cosa che purtroppo coi gatti non vale molto... però il fatto che la lesione abbia fatto la crosticina è un buon segnale, se vuoi raccontaci un pochino....
baci, ba
mi spiace diva.... da soli le prime volte è dura, è proprio necessario buttarla in fondo alla gola altrimenti non va giù....
"se stesse male me ne accorgerei": è una cosa che purtroppo coi gatti non vale molto... però il fatto che la lesione abbia fatto la crosticina è un buon segnale, se vuoi raccontaci un pochino....
Quoto!!
Anche io mi sono trovata a farlo da sola ed è stato difficile..
Però è vero che i gatti riescono a mascherare bene il dolore, purtroppo!!
Facci sapere come va la micia, spero sempre meglio :micimiao10::micimiao11:
Mission impossible: failed :cry::(
La sputata decine di volte, nascosta sotto la lingua, salivato come un cane. La bocca la apre pochissimo e solo per qualche secondo, impossibile mettergliela bene dentro. Entra dai lati e dai lati la risputa. Io spero che l'antibiotico fattole dalla veterinaria sia bastato, d'altronde se stesse male me ne accorgerei. Ora è andata a mangiare i croccantini, tra un po' l'antinfiammatorio, che le piace.
Ciao, hai provato a nasconderla in un pezzetto di prosciutto o pancetta?
è un consiglio che ho ricevuto qui nel blog e ti assicuro che ha funzionato per
un mese 2 volte al giorno e per 2 gatti!!!
Certo devi offrire il fagottino per prima cosa quando lamentano fame e non dar lori niente altro
finchè....
Prova, auguri
Ciao, hai provato a nasconderla in un pezzetto di prosciutto o pancetta?
è un consiglio che ho ricevuto qui nel blog e ti assicuro che ha funzionato per
un mese 2 volte al giorno e per 2 gatti!!!
Certo devi offrire il fagottino per prima cosa quando lamentano fame e non dar lori niente altro
finchè....
Prova, auguri
Anche perchè con il metodo coercitivo ho solo ottenuto, provando una sola volta, che il mio Axel sparisse per 2 interi giorni terrorizzato!!
Ed essendo FIV+ e ipertiroideo ecc ecc nn posso permettermi di non impasticcarlo quotidianamente, quindi mi armo di pazienza e di tanti buoni bocconcini...
P.S. a volte funziona anche nascondere la pastiglia in un dadino di formaggio grana...
Di nuovo auguri
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.