Gufetto
06-02-2014, 08:38
Ciao a tutti.
Scrivo questo post per chiedervi tutti i possibili consigli che vi vengono in mente, perchè io non ci sto capendo nulla e rischio di andare in ansia :o
Dunque, Merlino e Anacleto, exotic shorthair di quasi 6 mesi, sono con noi dall'8 dicembre.
Fin dai primissimi giorni (notti!) Merlino si è rivelato un bel vomitillo.
Ha vomitato due notti consecutive, verso le 6 del mattino, e li ho portati subito entrambi dalla vete per un controllo.
Tutto ok, solo secondo lei passavano troppe ore tra il pasto della sera (circa le 20) e quello del mattino (circa le 6.30) quindi mi ha consigliato di dargli più pasti al giorno e più ridotti, introducendo anche un pasto piccino verso mezzanotte, subito prima della nanna.
Parlo di umido, perchè le crocche io gliele lascio sempre a disposizione ma forse non si sapeva gestire bene.
Per un mesetto abbiamo fatto 4 pasti umidi al giorno e il vomitillo è praticamente scomparso tranne due bei boli di pelo sia da Anacleto che da Merlino.
Due volte a settimana gli metto anche Actinorm nella pappa, come consigliato dalla vet.
Ora...sono tornati i vomitini e io mi sto preoccupando.
Ha vomitato 3 volte questa settimana, due volte di notte (quindi sicuramente Merlino, ero presente) e una volta di giorno (in questo caso non ho la certezza che si tratti di Merlino, ma secondo me è lui).
Si tratta sempre di vomito denso e marroncino con tracce di pappa a pezzetti, pochi e piccoli.
Ma non è solo saliva o succhi con palle di pelo.
Scusate i dettagli :dead:
Io ora ero di nuovo passata ai due pasti umidi al giorno, mattina e sera (con i miei orari assurdi è la cosa più comoda, lo ammetto) e crocche sempre a disposizione.
Come umido non ho cambiato nulla, alterno diverse marche di completo: animonda, RC, bozita e trainer, tutto nella versione kitten.
Non ho notato che ci sia una marca che lo faccia vomitare di più.
Però ho cambiato le crocche. Grazie ad una offerta su Zooplus ho comprato le RC Persian Kitten e gliele ho iniziate a dare da qualche settimana al posto della Kitten classiche sempre RC.
Potrebbero fare molta differenza? Creargli problemi di digestione?
Ha un alito da paura... e spesso lo vedo girarsi la lingua in bocca per la nausea :(
Per il resto è sempre vivace, pazzo e giocherellone. Nulla mutato nel suo carattere. Il pelo è meraviglioso e la panza, palpata dalla vete una settimana fa è a posto.
La cacchina è bella :D
Cosa sto sbagliando?
Lascio tutte le pappa come sono e torno a dargli il pasto di mezzanotte?
Io ho anche il dubbio che tra umido completo e crocche kitten questi mici mangino troppo... non è che sta abitudine di lasciare le crocche sempre a disposizione sia un po' il problema di Merlino? Magari esagera, ne mangia troppe e poi vomitilla?
Oppure ho pensato di passare ad alimenti più digeribili... ma cosa mi consigliate? Addirittura Hill's id oppure qualcosa di più "leggero"?
Aspetto con ansia vostri consigli, grazie :D
Scrivo questo post per chiedervi tutti i possibili consigli che vi vengono in mente, perchè io non ci sto capendo nulla e rischio di andare in ansia :o
Dunque, Merlino e Anacleto, exotic shorthair di quasi 6 mesi, sono con noi dall'8 dicembre.
Fin dai primissimi giorni (notti!) Merlino si è rivelato un bel vomitillo.
Ha vomitato due notti consecutive, verso le 6 del mattino, e li ho portati subito entrambi dalla vete per un controllo.
Tutto ok, solo secondo lei passavano troppe ore tra il pasto della sera (circa le 20) e quello del mattino (circa le 6.30) quindi mi ha consigliato di dargli più pasti al giorno e più ridotti, introducendo anche un pasto piccino verso mezzanotte, subito prima della nanna.
Parlo di umido, perchè le crocche io gliele lascio sempre a disposizione ma forse non si sapeva gestire bene.
Per un mesetto abbiamo fatto 4 pasti umidi al giorno e il vomitillo è praticamente scomparso tranne due bei boli di pelo sia da Anacleto che da Merlino.
Due volte a settimana gli metto anche Actinorm nella pappa, come consigliato dalla vet.
Ora...sono tornati i vomitini e io mi sto preoccupando.
Ha vomitato 3 volte questa settimana, due volte di notte (quindi sicuramente Merlino, ero presente) e una volta di giorno (in questo caso non ho la certezza che si tratti di Merlino, ma secondo me è lui).
Si tratta sempre di vomito denso e marroncino con tracce di pappa a pezzetti, pochi e piccoli.
Ma non è solo saliva o succhi con palle di pelo.
Scusate i dettagli :dead:
Io ora ero di nuovo passata ai due pasti umidi al giorno, mattina e sera (con i miei orari assurdi è la cosa più comoda, lo ammetto) e crocche sempre a disposizione.
Come umido non ho cambiato nulla, alterno diverse marche di completo: animonda, RC, bozita e trainer, tutto nella versione kitten.
Non ho notato che ci sia una marca che lo faccia vomitare di più.
Però ho cambiato le crocche. Grazie ad una offerta su Zooplus ho comprato le RC Persian Kitten e gliele ho iniziate a dare da qualche settimana al posto della Kitten classiche sempre RC.
Potrebbero fare molta differenza? Creargli problemi di digestione?
Ha un alito da paura... e spesso lo vedo girarsi la lingua in bocca per la nausea :(
Per il resto è sempre vivace, pazzo e giocherellone. Nulla mutato nel suo carattere. Il pelo è meraviglioso e la panza, palpata dalla vete una settimana fa è a posto.
La cacchina è bella :D
Cosa sto sbagliando?
Lascio tutte le pappa come sono e torno a dargli il pasto di mezzanotte?
Io ho anche il dubbio che tra umido completo e crocche kitten questi mici mangino troppo... non è che sta abitudine di lasciare le crocche sempre a disposizione sia un po' il problema di Merlino? Magari esagera, ne mangia troppe e poi vomitilla?
Oppure ho pensato di passare ad alimenti più digeribili... ma cosa mi consigliate? Addirittura Hill's id oppure qualcosa di più "leggero"?
Aspetto con ansia vostri consigli, grazie :D