Visualizza Versione Completa : Mal di stomaco gatta
Giulio984
15-02-2014, 14:13
Salve a tutti,
Scrivo perché mi trovo in difficoltà con una delle mie due gatte. Oggi ha avuto un altro episodio di diarrea e vomito (quest’ultimo solo una volta). E’ la quarta volta in sette anni e mezzo che succede, la prima questa estate e le altre tre negli ultimi 3-4 mesi. Sempre subito dopo aver mangiato, ma tutte le volte con un alimento diverso (marca e tipologia, sia secco che umido).
Il cibo in realtà è l’unica cosa che cambia, perché il resto è accaduto sempre nello stesso modo. Sta male diverse volte (molto), facendo pochissimi escrementi ogni volta. Non prova neanche ad andare nella lettiera, la fa ovunque ogni pochi secondi.
Così per un paio d’ore, sta male mezza giornata e poi torna vivace e affamata come prima.
Il veterinario non ha trovato cause incriminanti, ipotizzando possa essere legato al cibo o al freddo (io crederei a quest’ultima, ma allora perché anche una volta in estate?).
La caratteristica di questa gatta è che è molto “schizzosa”, nel senso che non esce in giardino durante il giorno perché le dà fastidio, mentre non ha problemi a uscire di notte. Se esce durante il giorno inizia a scattare e a grattarsi come se avesse qualcosa sulla schiena. Questo è iniziato un paio d’anni fa, forse anche 3.
Non so più che pensare.
ValeMiao
15-02-2014, 15:56
Ciao, non è che il cibo umido che magari dividi in dosi lo asserbi in frigorifero?
Mi viene anche da pensare che magari in giardino tu possa avere qualche pianta tossica, che però la micia assaggia!
Ciao, non è che il cibo umido che magari dividi in dosi lo asserbi in frigorifero?
Mi viene anche da pensare che magari in giardino tu possa avere qualche pianta tossica, che però la micia assaggia!
Si anche io ti suggerisco di controllare le piante...anche un mio gatto stava male e non mangiava...poi abbiamo notato che andava sempre a mordicchiare una pianta. l'abbiamo tolta e non è più successo...
Direi anch'io una pianta oppure cibo troppo freddo... Facci sapere come va!!
Giulio984
15-02-2014, 17:45
Grazie per le risposte.
Il cibo non era di frigorifero. Ecluderei le piante a) perché l'altra non ha mai avuto problemi (ma magiri non la mangia), b) non sempre quando è successo era uscita.
Lunedì ho appuntamento dal vet, vedremo se è il caso di fare degli esami.
Starmaia
15-02-2014, 21:42
Vabbè, ma onestamente 4 episodi di diarrea in quattro mesi e che durano mezza giornata, non mi paiono la cosa più preoccupante del mondo...
Poi non so, la gatta la conosci meglio tu di noi e valuta se ti sembra una cosa da approfondire.
Se dici che capita ogni volta con un cibo diverso, magari può essere per il cambio?
violapensiero
15-02-2014, 22:31
Seguila quando va fuori e vedi come va. Io credo che mangi qualche pianta che le faccia questo effetto, non credo sia il cibo.
violapensiero
15-02-2014, 22:31
Comunque quando ha questi episodi devi dare i crocchi intestinal per qualche giorno. E' buona norma tenerne sempre in dispensa.
Comunque quando ha questi episodi devi dare i crocchi intestinal per qualche giorno. E' buona norma tenerne sempre in dispensa.
Quoto!!
Come va oggi??
Giulio984
16-02-2014, 18:27
Oggi sta bene, ha di nuovo appetito. Gioca anche, solo un po’ spossata ma è normale.
Comprerò i crocchi intestinali, grazie mille per il consiglio.
violapensiero
16-02-2014, 22:51
Prego, facci sapere, mi raccomando!
Starmaia
17-02-2014, 14:03
Secondo me, quando capitano questi episodi, puoi anche dare mezza pasticca di Actinorm al giorno, per un po' di tempo.
E' un integratore, regolatore della flora intestinale e di solito ai gatti piace.
Giulio984
12-03-2014, 16:54
Da quando ho scritto ci sono stati un altro paio di episodi, di cui l’ultimo lunedì.
Ha fatto gli esami delle feci per trovare eventuali parassi, ma sono risultati negativi. Solo qualche valore sbalzato, ma più probabilmente come effetto.
Poi è stata bene 2 settimane e l’altro giorno di nuovo. Oggi ha fatto l’ecografia e gli esami del sangue. Dall’ecografia sembra essere tutto normale, niente di anomalo o preoccupante. Vedremo il risultato degli esami.
Ha solo i reni un po’ bianchi, per cui le farò fare anche il test per le urine. Però non può essere questa la causa della diarrea.
A questo punto potrebbe trattarsi di intolleranza alimentare. Il veterinario mi ha detto di provare un mesetto con cibo ipoallergenico. Ho comprato i crocchi della Royal, anche se dare solo crocchi mi spaventa un po’. Cercherò se hanno anche l’umido (ma di solito l’umido di queste linee non piace).
Sembrerebbe che almeno abbiamo escluso i problemi più gravi. Adesso bisogna lavorare sull’alimentazione per capire.
Avete consigli al riguardo? Posso dare carne al vapore insieme ai crocchi ipoallergenici o meglio solo il cibo specifico almeno per il primo mese?
Edit_ dimenticavo. Come rimedio naturale mi hanno consigliato un integratore all'aloe che pare funzioanre in questi casi. Si chiama Alopet.
Starmaia
12-03-2014, 17:06
Per il primo mese meglio attenersi strettamente alla dieta ipoallergenica.
Ti metto il link di una veterinaria che spiega molto bene il meccanismo dell'intolleranza e cosa sia meglio fare
http://nicolettabevere.blogspot.it/2007/09/intolleranza-alimentare-e-diagnosi.html
:)
Per il primo mese meglio attenersi strettamente alla dieta ipoallergenica.
Quoto Star!!
Facci sapere come va!!
Giulio984
14-03-2014, 15:40
Esami del sangue tutti normali, nessun problema (un po' sbalzati i globuli bianchi ma con la diarrea è normale).
Tiro un sospiro di sollievo nell'aver escluso le ipotesi peggiori, così adesso posso concentrarmi sul capire se si tratta di intolleranza.
Farò un mese di ipoallergenico senza sgarrare come consigliato da voi. Ho preso i croccantini della Royal e l'umido della Hill's.
Grazie a tutti.
Starmaia
14-03-2014, 15:45
Bene :)
Aggiornaci ogni tanto eh!
Bene mi fa molto piacere che gli esami siano nella norma!! :micimiao49::micimiao45:
Facci sapere come va con i prodotti ipoallergenici!!!
violapensiero
14-03-2014, 20:47
Ok. Aggiorna ogni tanto.
Giulio984
12-09-2014, 08:33
Vi aggiorno sulla situazione chiedendovi nuovamente consiglio.
Verso marzo ho iniziato a dare solo carne al vapore alla gatta, che non ha avuto episodi per circa 3 mesi e mezzo. Verso giugno-luglio ho reintrodotto dei croccantini (Acana) per avere un apporto di vitamine. Dopo una o due settimane è stata male di nuovo. Da allora, dando croccantini 2-3 volte la settimana è stata male 2-3 volte.
Le ipotesi maturate (anche con la veterinaria) sono due:
a- È intollerante a qualche ingrediente sintetico dei croccantini/scatolette.
b- È un gatto stitico, che non andando di intestino regolarmente ogni tanto ha questi episodi.
Vertendo più sulla seconda e vedendo che aveva problemi ad andare di corpo, le abbiamo dato un gocciolino di olio di vasellina, e quasi subito è stata male (stare male = un po’ di diarrea che fa in giro, però si sforza per farla, non è incontrollata a scariche).
A questo punto non so. Conviene tornare solo sulla carne al vapore che la faceva stare bene? Per le vitamine come faccio? Esistono degli integratori? Io conosco quelli della gimpet e simili, ma mi danno molto del sintetico e ho paura facciano lo stesso effetto del cibo in scatola.
Starmaia
12-09-2014, 10:01
Solo carne al vapore, non va bene. E' troppo sbilanciata e carente di minerali.
Se vuoi rimanere su carne fatta in casa, va integrata con delle polverine che (in parole povere) sostituiscono ossa e organi interni delle prede mangiate.
Oppure potresti anche provare con la carne cruda (ad esempio macinato di manzo) sempre da integrare.
Giulio984
12-09-2014, 10:48
Esempi di integratori? Sono facili da amministrare/dosare?
E darle solo cibi ipoallergenici (che sono completi) tipo z/d Hill's (esiste umido e secco) o Hypoallergenic Royal Canin (esiste solo secco) o Hypoallergenic Trovet (umido e secco)???
Io la carne al vapore la darei solo ogni tanto, come un cibo complementare, se le piace e la mangia volentieri, ma starei più sui cibi specifici...
Giulio984
12-09-2014, 12:40
Avevamo provato ed era stata male comunque. Per questo se èè intolleranza pensiamo che sia per un conservante del cibo industriale.
Vorrei andare da un veterinario nutrizionista e farmi dare una dieta casalinga con tutti gli integratori necessari.
Ne conoscete uno a Milano o provincia?
Starmaia
12-09-2014, 13:30
Intanto che qualcuno ti aiuta col veterinario, puoi provare a dare un'occhiata qui www.barf.it
Giulio984
12-09-2014, 16:53
Ciao Starmaia, grazie per il link. Molto interessante.
Tra l'altro prima ho chiamato un veterinario docente dell'uni di Milano per chiedere consiglio su un nutrizionista e, come te, mi ha detto anche lui che posso intregrare la carne al vapore con carne di manzo cruda per le vitamine e che questo può sostituire i croccantini (se le danno fastidio).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.