Entra

Visualizza Versione Completa : Gatto castrato che prova a montare cucciola appena arrivata!


Paco e Flora
27-02-2014, 21:22
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta e mi presento.
Mi chiamo Daria e sei mesi fa mi sono trasferita in Brasile con mio marito e il mio adorato gattone Paco, un maschio bianco castrato di tre anni e mezzo. In Italia vivevamo in una villetta in campagna dove lui era libero di uscire e aveva contatti con altri gatti (il più delle volte veniva picchiato dai gatti dei vicini perché infastidiva insistentemente tutti quanti!). Lui è sempre stato un gatto curioso e tranquillo e non ci ha dato problemi nemmeno durante le tredici ore di aereo per arrivare in Brasile. Qui viviamo in un appartamento di circa sessanta metri con un piccolo terrazzino dove Paco non è libero di uscire come faceva in Italia, ma dove si è comunque ambientato in fretta. Siccome io e mio marito siamo sempre fuori per lavoro e col passare delle settimane abbiamo notato che Paco era sempre più triste e grasso, abbiamo deciso di prendere una gattina in modo da potergli fare compagnia, così dieci giorni fa abbiamo adottato Flora, una cucciola nera di tre mesi, bellissima e affettuosissima.
Prima di portarla a casa ho fatto mille ricerche su come inserire un nuovo gatto quando ne hai già un altro e ho seguito tutti i passaggi. L'abbiamo chiusa in una stanza per un paio di giorni per farle prendere confidenza con l'ambiente e con noi. Poi abbiamo cominciato a scambiare gli odori dei due attraverso stracci e giochi usati dall'uno e dall'altra e durante il quarto giorno le ho fatto conoscere il resto della casa mentre Paco era chiuso nella camera da letto. Poi mentre lei era dal veterinario per i vaccini ho fatto entrare Paco nella stanza dove era chiusa lei, il tutto sempre col Feliway diffusore attaccato alla parete. Mio marito ha legato due topini ai due capi di un filo che abbiamo messo sotto la porta della stanza di Flora e i due hanno cominciato a giocare, così tre giorni fa ho aperto un po' la porta in modo da fargli avere un primo contatto. Nessuno dei due ha soffiato, hanno cominciato a infilare le zampine e sembravano solo molto curiosi e desiderosi di conoscersi, così ieri ho deciso di farli finalmente incontrare. Quando ho aperto la porta, Flora è uscita con la codina dritta, si è subito strusciata su Paco e si è mostrata amichevole e affettuosa con lui come se lo conoscesse da sempre. Lui non ha reagito e ha cominciato ad annusarla, ma dopo qualche secondo con mio grande stupore (visto che lui è sterilizzato da quasi tre anni!) ha provato a montarla! E ci ha provato diverse volte in realtà mentre lei semplicemente si liberava e continuava a strusciarsi contro di lui con la sua codina a punto interrogativo. Lui ha cominciato a innervosirsi, le ha dato un paio di zampate (senza unghie) e poi ha provato a morderle la coda, così ho deciso di separarli. Non si sono mai soffiati, né ringhiati e nessuno dei due era spaventato. Solo Paco era nervoso e continuava a scodinzolare come un cane (ma lui è sempre nervoso...). Oggi ho tentato il secondo approccio e si è ripetuta la stessa storia di ieri, solo che a Paco è venuto il codone e si sono anche rotolati, come se si stessero azzuffando, ma nessuno dei due soffiava, né miagolava. Io mi sono un po' preoccupata perché Paco è un bisonte mentre Flora peserà al massimo un kg e avevo paura che le facesse male, così ho battuto le mani e loro si sono separati. Saranno stati insieme al massimo 5 minuti...
Secondo voi sto facendo le cose per bene o sto sbagliando qualcosa? Perché lui prova a montarla?! Dovrei lasciarli più tempo assieme anche se Paco sembra proprio non gradire? Non vedo l'ora di poter lasciare aperta quella porta... Aspetto i vostri preziosi consigli e vi ringrazio fin da subito!

violapensiero
27-02-2014, 22:17
Intanto benvenuta su Micimiao, Daria! Quando ho visto che scrivevi dal Brasile all'iscrizione mi sono incuriosita un sacco!

Per i tuoi mici, credo sia normale. Il maschio vuole far capire alla piccola che è lui il dominante.
Anche le zuffe servono allo stesso motivo. Io per il momento, ti dico di lasciarli separati quando in casa non ci siete, e di lasciarli liberi solo quando in casa c'è qualcuno.
Per me comunque l'inserimento sta andando bene.
Piccole zuffe sono normali, e anche i tentativi di monta.
Dopo due anni dall' inserimento mi sono accorta anche io che il mio Fiorello fa dei timidi tentativi con Minou, che giustamente lo manda a quel paese...

Paco e Flora
27-02-2014, 22:40
Ciao Viola e grazie!
Li ho fatti incontrare di nuovo e inizialmente sembrava andasse tutto bene, solo che poi Paco è entrato nella stanza dove teniamo Flora e lei ha cominciato a provocarlo, come per fargli capire che lì è lei che comanda! E lì sì che hanno cominciato a inseguirsi e ad azzuffarsi a vicenda e ho sentito anche qualche miagolio di Flora, e allora li ho separati di nuovo...
Ora Paco è arrabbiatissimo! Ma pensi che quando sono in casa dovrei lasciarli sempre insieme? O continuare così, a tenerli separati e a farli incontrare ogni giorno un poi' di più? Forse dovrei farli incontrare in sala e tenere chiusa la stanza di Flora...

Eli94
28-02-2014, 09:42
Ciao secondo me stai facendo benissimo...a quanto pare vogliono comandare tutti e due...secondo me puoi continuare a farli incontrare ogni volta di piú ma solo quando potete osservarli per evitare che si facciano del male....e speriamo che i due si mettano d'accordo!;)

babaferu
28-02-2014, 10:09
stai super tranquilla, non le fa del male! attraverso la lotta-gioco imparano a relazionarsi e stabiliscono le gerarchie. non ti spaventare neanche se la piccola urla, è tutto teatro!
lasciali e non separarli puiù perchè aumenti solo la loro frustrazione.
lascia però sempre una via di fuga per flora: se li fai incontrare in sala, la sua porta deve restare aperta. la cosa migliore è che si incontrino.... casualmente, senza tensioni o forzature, quindi tu limitati ad aprire le porte ed intervieni il meno possibile.
il gioco-lotta proseguirà anche da adulti, se si accetteranno e si vorranno bene (come i miei miccia ed abebe.... lui è entrato che non era neanche un kg, lei un bisonte!).
ottimi i tentativi di farli giocare, prova a distrarli se ti sembra che esagerino tirando semplicemente una pallina, non intervenire mai direttamente e non prendere la piccola in braccio davanti al gattone (soprattutto, non farlo per separarli, potrebbero percepire chedifebndi lì'uno o l'altro, e questo aumenterebbe la frustrazione del gattone residente, che non dimentichiamocelo è il più grosso, ma in questo momento è lui la parte debole, perchè si sente sotto attacco....).
se giocano bene.... bocconcini prelibati per tutti.
sul separarli.... ti dirò, io i maggiori progressi li ho visti in nostra assenza.... l'oggetto del contendere siamo per lo più noi! per cui, a meno che non vedi proprio ringhi e sete di sangue..... . se però vai troppo in ansia, meglio separarli, perchè sentono la nostra ansia.....

baci, ba

ps: paco ha dimostrato in questi anni con voi di essere un gattone con ottime capacità di adattamento, credo proprio che andrà tutto bene.

7M
07-03-2014, 08:37
sul separarli.... ti dirò, io i maggiori progressi li ho visti in nostra assenza.... l'oggetto del contendere siamo per lo più noi! per cui, a meno che non vedi proprio ringhi e sete di sangue..... . se però vai troppo in ansia, meglio separarli, perchè sentono la nostra ansia.

Sono d'accordissimo con Babaferu, infatti personalmente ho molte più difficoltà nell'attuale inserimento perché temo che Milou FIV+ possa mordere a sangue gli altri ed infettarli, che nel 2012 quando ho inserito Mimi, micia forastica all'epoca assolutamente non "manipolabile" da noi umani...

Comunque anche secondo me stai procedendo bene con l'inserimento!!!!

Dalila
17-03-2014, 08:52
Anche Placido, il mio vecchietto, castrato da quando aveva otto
mesi, due anni fa a 15 anni, quando Jenny è andata in calore la prima volta lui l'ha montata diverse volte... Il calore ovviamente non le passava. Adesso che è sterelizzata comunque stanno spesso insieme e si fanno un sacco di coccole... ma probabilmente questo non c'entra nulla.

7M
17-03-2014, 11:49
Ciao Paco e Flora, come va l'inserimento??

Mari Bi
21-03-2014, 12:59
Io invece ho una micia che tra poco verrà sterilizzata e settimana scorsa quando era in calore non lasciava neanche un secondo in pace Lapo.
Lui è castrato e detto sinceramente tra noi "Non se la fila" ma lei non vuole saperne, ho visto che poverino ha provato a fare qualche tentativo ma poveraccio non vuole!! >.<
Però comunque (visto che è la mia prima esperienza con i mici) non pensavo che anche se castrato gli rimanesse l'istinto, immaginate la mia faccia perplessa xD

ausilia
21-03-2014, 13:15
certo, se la micia è decisa nell'incoraggiarlo, un gatto castrato fa ciò che deve
gli ormoni prodotti dalle surrenali sono più che sufficienti
accade anche agli esseri umani, gli eunuchi custodi degli harem erano famosi per le loro relazioni con le concubine del sultano, che invece avrebbero dovuto sorvegliare senza subirne il fascino, nelle intenzioni del padrone :devil:

Il Sommy, sterilizzato in tenera età, si accorse improvvisamente di essere un maschietto con l'arrivo della Baileys, appena sterilizzata e quindi con ancora parecchi ormoni in circolo, ora le sue dimostrazioni di virilità sono nuovamente diminuite, ma non assenti.
Deduco che un micio, come un umano, resti maschio o femmina, almeno in parte (certo non può riprodursi né dar fuori di matto nella ricerca del partner), anche se non sessualmente completo.
Le differenze di comportamento fra maschio e femmina restano invariate; la femmina cacciatrice abile, agile e veloce, il maschio più tranquillo, ma determinato nella difesa del territorio.
La sera sul lettone, Baileys dormicchia, mentre Sommy veglia scrutando nel buio che nessuno li attacchi, leccandola ogni tanto per rassicurarla.
Credo non si sia mai sentito tanto importante in vita sua. :D
Noi togliamo ai nostri animaletti la possibilità di riprodursi e siccome nell'istinto sessuale la spinta alla riproduzione è fondamentale (anche per noi, checchè se ne dica), l'istinto, con la sterilizzazione, risulta quasi del tutto cancellato.
Ma, soprattutto in presenza di un compagno fertile, si può comunque manifestare anche se debolmente.
Ed in ogni caso i maschi restano maschi le femmine femmine.
Noi femmine umane mica diventiamo maschi o nulla, andando in menopausa.
Certo per noi contano le abitudini culturali.
Ma il fatto è che, anche biologicamente, restiamo femmine.
Sterili, ma femmine.