Visualizza Versione Completa : Compagnia per micio solitario :)
LalliPiccola
06-03-2014, 08:54
Buongiorno a tutti! Oggi torno da voi dopo tanto tempo per chiedervi un parere specifico su un passo importante che vado a fare, e cioè prendere una compagnia per Brivido Cosmico, che ultimamente - per variate situazioni familiari - soffre molto la solitudine.
La situazione è questa: Bri è un maschio sterilizzato di un anno ora, di taglia medio-grande e perfettamente sano. Non abbiamo mai potuto verificare il suo atteggiamento nei confronti dei propri simili; ha soffiato a un paio di cani dal veterinario, ma senza agitarsi. Con le persone è estremamente fiducioso e tranquillo: si lascia manipolare da tutti, è rilassato quando sta in braccio, si fa spazzolare e tagliare le unghie (e persino mettere le dita in bocca :p), insomma di carattere è pacioso. Ha solo una vagonata di energia che deve sfogare in qualche modo, per questo pensavo di prendergli una compagnia.
Per la precisione, pensavo di andare al gattile e cercare una femmina giovane, anche da sterilizzare se necessario, e di carattere più tranquillo possibile.
Apertissima ai vostri consigli, dunque! :o
Ciao,
per prima cosa benvenuta
per me fai benissimo a dare una compagna di giochi al tuo Bri: specie se per motivi vari rimane in casa da solo per diverse ore al giorno. Sicuramente si annoia e avere un'amica con cui giocare non gli può fare che bene.
Apprezzo anche la tua idea di rivolgerti al gattile: farai in questo modo anche un'opera buona dando una famiglia ad un'ospite che ne ha bisogno! Bravissima.
Per quanto riguarda la scelta: beh credo che una femmina possa essere l'ideale; solitamente sono più tranquille (specie dopo la sterilizzazione) anche se da cucciole possono essere anche loro delle vere pesti! Qualcuna qui te lo potrà confermare. Io per quanto mi riguarda ho Molly, femmina di 3 anni e Brillo, maschio di un anno e mezzo, quasi due. Molly come carattere è tranquilla ma poco coccolona; Brillo invece è una vera peste ma molto più coccolone e fusone della Molly. Poi abbiamo anche Trici, femmina di circa due anni, non si sa con precisione, che ci ha adottato come sua famiglia. lei non vuole stare in casa, perchè molto probabilemente è stata abituata così da chi poi l'ha abbandonata nel nostro giardino, però ti posso dire che nonostante tutto anche Trici è una micia molto coccolona, sempre in cerca del contatto umano (specie il mio :D), tranquilla e dolcissima.
Secondo me poi non avrai grossi problemi nell'inserimento, che cmq ti consiglio di farlo graduale, mettendo per i primi tempi la nuova arrivata in una stanzina chiusa e far sì che il padrone di casa abbia modo e tempo di abituarsi prima all'odore e poi alla vista della micia, per poi lasciarli liberi di conoscersi dopo una settimana o 10 giorni (dipende da come reagiscono entrambi alla novità). Questo permetterebbe anche alla micina di abituarsi al nuovo ambiente in cui è stata catapultata, rendendola più tranquilla e disponibile alla conoscenza di Bri. Se prenderai poi una cucciolina di pochi mesi sarà ancora tutto più facile perchè il padrone di casa non vedrà come una grossa minaccia e la accetterà più facilmente (questo di norma, poi ci sono sempre le eccezioni); altrimenti se anche sarà una giovane gatta, non cucciola, ci vorrà forse qualche giorno in più ma non avrai grossi problemi. Tieni conto che zampate e soffi sono normalissimi quando si inserisce un nuovo micio: non dovri intervenire ma lasciare che se la sbrighino da soli. A meno che non si stiano uccidendo...ma non succederà.
Questo come inizio...poi se hai altre domande noi siam qui.
Aspettiamo di sapere come andrà la tua scelta...:)
Bentornata!! Mi ricordo benissimo di Brivido Cosmico e sono felice che tu abbia deciso di dargli una sorellina, è la decisione migliore!!
Milka ti ha dato ottimi consigli ed io tempo fa postai un thread con consigli per un inserimento graduale. Eccolo se vuoi dare un'occhiata http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Facci sapere come va e se hai bisogno anche solo di un sostegno morale noi siamo qui!!!
violapensiero
06-03-2014, 23:12
Fai molto bene. Il gattile è un'ottima soluzione, ti permette di scegliere tra vari mici. Incrocio tuttoe mando vagonate di pensieri positivi!
LalliPiccola
05-05-2014, 09:07
Buongiorno a tutti... Uppo questo thread per rendervi noto che finalmente Brivido Cosmico ha compagnia: tramite l'Enpa locale ho adottato un bel micio di 7 mesi, bianco con occhi azzurri, sverminato e sterilizzato, testato FIV e FELV ma ancora non vaccinato. :)
Dopo aver valutato le loro reazioni all'incontro pre-affido, ho seguito i vostri consigli adattandoli a quelle che mi sono sembrate le rispettive indoli e forse siamo sulla strada giusta.
Il micio nuovo (devo ancora scegliere il nome) è estremamente docile con gli umani ma viene dalla strada, e questo dev'essere il motivo per cui si mostra diffidente e abbastanza prepotente con Brivido Cosmico, che dal canto suo ha mostrato dapprima segni di arrendevolezza (si è sdraiato rotolando a pancia in su), poi, quando ha visto la malparata, si è messo sulla difensiva... In linea di massima, abbiamo un padrone di casa in "ritirata" che però è curioso e assolutamente non intimorito (ieri s'è preso un morso sul sedere e dopo pochi secondi era di nuovo lì a cercare di avvicinarlo) e un ospite baldanzoso e ancora non tanto incline a socializzare. Quando interagiscono, l'atmosfera è mediamente tesa: c'è da stare attenti, ma nemmeno si saltano al collo all'istante. In mia assenza, ovviamente, stanno ancora in due aree separate di casa, ognuno con le proprie cose.
Pensavo di mantenere questo regime per un paio di settimane, poi giudicherò come va. Nel frattempo ovviamente è prevista la vaccinazione, la prima visita dal mio veterinario, la pulizia dagli acari e tutti gli altri piccoli problemini che si potrebbero presentare.
E ricominciamo coi consigli, che questo gatto è tutto diverso! :P
Per prima cosa hai fatto benissimo a prendere un compagno per Brivido e a prenderlo tramite un'associazione. Quello che racconti è abbastanza normale in periodo di inserimento.
Sono 2 gatti giovani e troveranno ben presto un accordo, lasciali assieme il più possibile, anzi se riesci osserva il loro comportamento senza che loro ti vedano, spesso siamo NOI "il problema" e in nostra assenza sono più amichevoli fra loro (è quello che sto provando a fare anche io nel mio inserimento (anche se io sto inserendo una FIV+ senior abbastanza tosta e devo quindi evitare i possibili morsi a sangue). Ho notato che se li guardo da lontano, sono più "bravi".
Vedrai che presto ci saranno miglioramenti. Quando stanno insieme senza attaccarsi premiali con un bocconcino, uno snack qualcosa che amino particolarmente, in modo da associare l'altro gatto a qualcosa di buono; sempre quando sono assieme prendi una cannetta e fai giocare sia l'uno che l'altro..
Coccola entrambi moltissimo perché l'inserimento è sempre un periodo un po' difficile per tutti!! Coraggio, state andando benone!!!
LalliPiccola
05-05-2014, 10:38
Grazie... In effetti ho notato the il micio nuovo tende a fare un po' di più il bullo se ci sono anche io, ma anche quando sono in un'altra stanza ogni tanto sento uno dei due (per lo più il nuovo) fare quei miagolii gutturali di minaccia, saltuariamente alternati a uno strillo quando Brivido viene morso alle chiappotte :D
Credo comunque di essere piuttosto fortunata perché Brivido si è rivelato meno territoriale di quanto temessi, ed essendo diventato lui un gattone di 6 kg con dei denti enormi avrei potuto avere difficoltà a contenerlo. E tutti e due, presi separatamente, sono molto coccoloni e tranquilli, mangiano e fanno le loro cose senza mostrarsi assolutamente turbati.
Qualche problemino col nuovo micio ce l'ho... tanto per cominciare, non sa usare la gattaiola. Poi, ho notato che ha dell'escreto rossiccio che gli esce dalle ghiandole lacrimali... cosa potrebbe essere? Spero che non debba cominciare subito con le medicine, anche perché a me l'hanno certificato come sano, e la visita è di meno di un mese fa...
Mi servirebbe anche qualche consiglio su come migliorare la qualità del suo pelo, che è un po' sciupato. Tempo fa sentii dell'olio di fegato di merluzzo come un buon rimedio, è vero?
Grazie... In effetti ho notato the il micio nuovo tende a fare un po' di più il bullo se ci sono anche io, ma anche quando sono in un'altra stanza ogni tanto sento uno dei due (per lo più il nuovo) fare quei miagolii gutturali di minaccia, saltuariamente alternati a uno strillo quando Brivido viene morso alle chiappotte
Gli "sgnaolamenti" qui ci sono quasi ogni giorno fra i miei 3 residenti quando giocano fra loro (il maschietto 7kg di gatto rosso) morde le due gattine che sono ciascuna sui 3.5 kg, però mai visto sangue né segni dei denti, solo pelo strappato....
E tutti e due, presi separatamente, sono molto coccoloni e tranquilli, mangiano e fanno le loro cose senza mostrarsi assolutamente turbati.
Benissimo, io per inserire Milou ho chiamato una comportamentalista (ma per via della FIV altrimenti avrei fatto da sola come per gli altri..) e mi ha proprio chiesto come era il comportamento di tutti i gatti.
Poi, ho notato che ha dell'escreto rossiccio che gli esce dalle ghiandole lacrimali... cosa potrebbe essere? Spero che non debba cominciare subito con le medicine, anche perché a me l'hanno certificato come sano, e la visita è di meno di un mese fa...
Il micio nuovo è un europeo? Te lo chiedo perché la mia ultima che è persiana (non ipertipica) ha la lacrimazione rossiccia, cosa normale per i persiani. Mi hanno detto di pulire quotidianamente con camomilla tiepida, io lo faccio addirittura 2 volte al giorno
Mi servirebbe anche qualche consiglio su come migliorare la qualità del suo pelo, che è un po' sciupato. Tempo fa sentii dell'olio di fegato di merluzzo come un buon rimedio, è vero?
L'olio di fegato di merluzzo non so, mai usato, ma ci sono crocchini come i Royal Hair&Skin che aiutano a migliorare il pelo e anche le pastiglie di lievito di birra: si comprano al supermercato (devono essere lievito 100% senza roba aggiunta) e sono anche molto appetibili. Io le do regolarmente a tutti.
Poi ho usato anche "Cutilen" un integratore che si prende nei petshop. Io l'ho usato per la cute di Maya (bianca molto delicata) e Mimi che aveva delle escoriazioni nelle orecchie, ma ho letto che serve anche per il pelo.
Attenzione se esce perché con il sole estivo potrebbe scottarsi orecchie e naso e possono venirgli dei tumori :micimiao16: Le mie stanno solo in casa ma metto la protezione solare sia a Maya che a Mimi (entrambe orecchie bianche, Maya senza pelo perché da cucciola, randagia se le è bruciate...)
LalliPiccola
05-05-2014, 11:06
Gli "sgnaolamenti" qui ci sono quasi ogni giorno fra i miei 3 residenti quando giocano fra loro (il maschietto 7kg di gatto rosso) morde le due gattine che sono ciascuna sui 3.5 kg, però mai visto sangue né segni dei denti, solo pelo strappato....
Sì, anche qui il nuovo arrivato ha assaggiato la bella coda di Brivido, ma nessun segno visibile...
Il micio nuovo è un europeo? Te lo chiedo perché la mia ultima che è persiana (non ipertipica) ha la lacrimazione rossiccia, cosa normale per i persiani. Mi hanno detto di pulire quotidianamente con camomilla tiepida, io lo faccio addirittura 2 volte al giorno
Sul libretto hanno scritto "derivato persiano", ma ho il dubbio che il veterinario non ci capisse molto di razze. Anche Brivido Cosmico è "mixed persiano" sulla carta, e invece ha una struttura più simile al Norvegese. Questo qui è a pelo lungo, ha il corpo slanciato e sottile, ma le zampe molto grandi e la testa piccola, col naso a punta. Di persiano non ha granché... Io comunque gli ho pulito gli occhietti con un dischetto d'ovatta e la soluzione salina.
Attenzione se esce perché con il sole estivo potrebbe scottarsi orecchie e naso e possono venirgli dei tumori :micimiao16: Le mie stanno solo in casa ma metto la protezione solare sia a Maya che a Mimi (entrambe orecchie bianche, Maya senza pelo perché da cucciola, randagia se le è bruciate...)
Sì, il nuovo è tutto orecchie, belle rosa ovviamente, come il tartufino che mi hanno raccomandato di proteggere con la crema solare. Andrà bene un'applicazione al giorno? La protezione 50 da bambini è ok? E quando comincio a mettergliela?
Sul libretto hanno scritto "derivato persiano", ma ho il dubbio che il veterinario non ci capisse molto di razze. Anche Brivido Cosmico è "mixed persiano" sulla carta, e invece ha una struttura più simile al Norvegese. Questo qui è a pelo lungo, ha il corpo slanciato e sottile, ma le zampe molto grandi e la testa piccola, col naso a punta. Di persiano non ha granché... Io comunque gli ho pulito gli occhietti con un dischetto d'ovatta e la soluzione salina.
Se è derivato persiano è una cosa normalissima... A me hanno detto di usare la camomilla, non so....
Sì, il nuovo è tutto orecchie, belle rosa ovviamente, come il tartufino che mi hanno raccomandato di proteggere con la crema solare. Andrà bene un'applicazione al giorno? La protezione 50 da bambini è ok? E quando comincio a mettergliela?
Protezione 50 va bene, prendine una senza profumo perché a loro dà fastidio. Da noi il sole inizia a scaldare in questi giorni, io la devo proprio comperare e iniziare a mettere per quando stanno alla finestra perché i miei non escono.
Mi sembra che il comportamento dei due mici sia nella norma di un inserimento. Non sono una grande esperta ma è un po quello che ho sempre letto succede e che un po ho anche sperimentato io quando abbiamo inserito brillo in casa dove già c'era Molly. Ma il nostro caso era un po diverso perché Molly aveva già un anno e mezzo e brillo era piccino piccino, tre mesi. i tuoi sono già un po più grandicelli e possono fare un po più fatica ad accettarsi, ma sono cmq ottimista.
Per il pelo, senza dare integratori che magari non vengono graditi, ci sono anche le crocchette Nature's best che ho notato rendono ilpelo molto bello. Però bisogna vedere se è solo una questione di alimentazione (magari fino adesso all'enpa non hanno potuto dargli del cibo di qualità, come spesso succede...) o se il pelo un po rovinato è dato da qualche altra causa...
L'avete già portato dal vostro vet per una valutazione complessiva del suo stato di salute? Io sono sicura che se all'enpa ti han detto che è sano lo sia davvero, ma è stato cmq in comunità e magari un raffreddorino (e da qui lo scolo agli occhietti) o qualcosa potrebbe sempre avercela. Io lo porterei per un controllino generale.
bene son contenta di questa nuova adozione...bravissima! :)
LalliPiccola
05-05-2014, 13:47
In realtà il micio non è mai stato in comunità, ma è stato raccolto dalla strada e portato direttamente in stallo in due differenti case, quindi vanno considerati solo gli eventuali contatti durante i 5-6 mesi di permanenza in strada.
Il mio veterinario lo vedrà per la prima volta stasera, vi farò sapere cosa mi dicono. Anche perché vanno comunque programmati i vaccini, che ancora non ha fatto.
Il pelo in generale è un po' ruvido e duro, specie sulla schiena, e sotto le orecchie e sui lati delle zampe anteriori è sporco per via del cerume degli acari, ma mi auguro che questa sporcizia scomparirà quando gli acari stessi saranno debellati. Intanto lo faccio mangiare come si deve e in abbondanza (nell'ultimo periodo stava mangiando il Sensintestinal della Trainer, quindi di buona qualità) e lo spazzolo tutti i giorni con il Furminator; se in un mesetto non vedo miglioramenti, provo a considerare anche gli integratori.
Facci sapere cosa dice di lui il vet!! E poi aspettiamo le fotine, naturalmente...
Così ne hai uno tutto nero e uno tutto bianco...
Ottimo. Aspetto notizie dopo la visita dal vet. Per il pelo in generale credo che ci vorrà qualche tempo con buona pappa e cure perché possa tornare bello, come sicuramente diventerà. Il pelo lungo se non viene ben tenuto si nota subito e il micio diventa trasandato...
Io avevo Milka che era una tigratina simil norvegese, col pelo lungo, e quando non stava bene o la trascuravo nella toelettatura del pelo sembrava una poverella abbandonella.
:)
Io avevo Milka che era una tigratina simil norvegese, col pelo lungo, e quando non stava bene o la trascuravo nella toelettatura del pelo sembrava una poverella abbandonella.
A chi lo dici, io ho Milou a pelo lungo che però non si lascia spazzolare perché non abituata, anche oggi le ho tagliato 2 nodi "infeltriti" e sto valutando la tosatura completa anche se non la voglio far addormentare perché ha fatto 2 anestesie totali poco fa ed ha problemi epatici...
Sono certa che il micio nuovo con le dovute cure e la giusta alimentazione diventerà bellissimo (anche se già lo è sono sicura...)
LalliPiccola
05-05-2014, 14:28
Sì, esatto! E ancora non ho deciso il nome... Ci sono diversi candidati, ma il mio ragazzo (che è un po' il suo papà "de facto" :D) è di gusti difficili! Quando metterò le foto, mi farò aiutare anche da voi! :D
Per fortuna si fa fare un po' di tutto (anche se si rotola di continuo e ti prende a morsetti affettuosi), oggi lo testeremo anche dal veterinario. Bri pure è stato abituato alla spazzola e ora è bello nero e lucido come un panterone. E il Furminator è stato veramente una rivoluzione! :approve:
LalliPiccola
05-05-2014, 22:44
Ok, il veterinario ci ha completato la cura... Surolan 2 volte al giorno, Advocate da rinnovare tra 20 giorni, controllo delle feci che se sono molli vanno analizzate per verificare la presenza dei coccidi, Korrector per cute e pelo che sono sciupati, secondo lui per via dei parassiti intestinali. Come mi avevate suggerito, non c'è da preoccuparsi per la lacrimazione rossiccia degli occhi ma piuttosto per la protezione solare su orecchie e naso. Inoltre, si è parecchio arrabbiato col primo veterinario che lo ha visitato e che lo ha castrato a 6 mesi, perché lui è uno di quelli che sostiene che in questo caso il rischio di calcoli urinari è maggiore.
Mi ha raccomandato di nutrirlo bene, cosa che nei limiti del possibile faccio già con Bri: però, superata la fase di adattamento in cui il micio nuovo sta mangiando il Sensintestinal della Trainer, vorrei pian piano assestare tutti e due sul Neutered della Matisse, che in un negozio qui a Terni vendono a 2,70 €/kg (sacco da 20 kg). Che ne pensate?
Vedrai che dopo tutte queste attenzioni il micio stare benissimo. Tienici sempre informati!!!
Non vedo l'ora che metti le fotine, ho guardato quelle dell'altro panterone: è stupendo!!!
Per la castrazione sono varie scuole di pensiero, la mia vet castra a partire dai 6 mesi (l'ha fatto anche con il suo recuperato da cucciolo) e da quello che ne so non ha una casistica di calcoli maggiore che nei casi di mici castrati più avanti. Anche Miele lo è stato a 6 mesi, aveva appena raggiunto la maturità sessuale. Però so che nei gatti di razza o comunque che hanno geni di gatti di razza la maturità può giungere più tardi...
I prodotti Matisse non li conosco, ma se nessuno ti dà un parere qui, apri un thread apposito alla voce "alimentazione"
LalliPiccola
06-05-2014, 09:01
Il link a una foto è già nella sezione gallerie fotografiche, appena possibile cercherò di fargliene delle altre. :)
Probabilmente sì, il micio avrebbe raggiunto la maturità più avanti, e dalla struttura (ha le zampe enormi) si direbbe che promette di essere di taglia medio-grande, un po' come Bri. Speriamo bene... Comunque il veterinario mi aveva suggerito le Iams Light, e andando a controllare i valori analitici le Matisse della Farmina (prima non mi ero spiegata bene sulla marca :)) a me sembrano addirittura migliori, ma come dici tu aprirò un thread apposta per farmi consigliare.
Comunque la situazione qui sembra migliorare: i due si cercano, si inseguono e saltuariamente si prendono a scappellotti, ma niente più urli e sempre meno mugolii arrabbiati, e poi alternano gli agguati a momenti in cui si sdraiano a terra in modo abbastanza rilassato. Di certo c'è che quando è il momento della pappa, cessano tutte le ostilità come per magia, quindi è un altro lato positivo :D Voglio essere ottimista e sperare che potrò presto tenerli insieme anche in mia assenza.
Il link a una foto è già nella sezione gallerie fotografiche, appena possibile cercherò di fargliene delle altre.
Si l'ho appena vista!! STUPENDO ma non mi sembra "derivato persiano"...
Comunque la situazione qui sembra migliorare: i due si cercano, si inseguono e saltuariamente si prendono a scappellotti, ma niente più urli e sempre meno mugolii arrabbiati, e poi alternano gli agguati a momenti in cui si sdraiano a terra in modo abbastanza rilassato. Di certo c'è che quando è il momento della pappa, cessano tutte le ostilità come per magia, quindi è un altro lato positivo Voglio essere ottimista e sperare che potrò presto tenerli insieme anche in mia assenza.
Anche da me le ostilità cessano per mangia quando si tratta di mangiare, infatti io la chiamo "la pace del crocchino" e la metto in pratica spesso per avvicinare Milou agli altri. Sta andando benissimo da te, è la normale evoluzione di un inserimento che sta riuscendo... Vedrai che fra poco staranno sempre assieme anche se qualche zampatina o piccola zuffa potrà sempre esserci.... Se vedi come giocano fra loro Maya e Mimi, due gattine dolcissime che diventano delle selvagge, con zampate, inseguimenti ecc.
Comunque la situazione qui sembra migliorare: i due si cercano, si inseguono e saltuariamente si prendono a scappellotti, ma niente più urli e sempre meno mugolii arrabbiati, e poi alternano gli agguati a momenti in cui si sdraiano a terra in modo abbastanza rilassato. Di certo c'è che quando è il momento della pappa, cessano tutte le ostilità come per magia, quindi è un altro lato positivo :D Voglio essere ottimista e sperare che potrò presto tenerli insieme anche in mia assenza.
Vedrai che giorno dopo giorno migliorerà, anche se già mi sembra una buona situazione questa. Le zampate, le soffiate, le rincorse sono normali all'inizio, i primi tempi, ma poi come per magia spariscono, per ricomparire poi soltanto durante il gioco. Se nel momento pappa addirittura non si danno fastidio e sembrano ignorarsi mi sembra sia una cosa positiva.
Tranquilla, presto potrai lasciarli da soli senza nessun problema! :)
LalliPiccola
06-05-2014, 10:18
Si l'ho appena vista!! STUPENDO ma non mi sembra "derivato persiano"...
Ma sì, infatti... Anche Brivido è stato assimilato a un persiano e non c'entra niente né con un persiano, né con il nuovo micio... Considerate le proporzioni e la consistenza del pelo, direi più "derivato Norvegese" per Bri e "derivato Angora" per l'altro...
Comunque quello nuovo è un bel caratterino, e Bri si è rivelato essere quello "passivo" dei due, anche se non è affatto impaurito. E sono bellissimi quando si incontrano perché si fanno mille di quei versi graziosissimi tipo "brrp brrp" che mi fanno morire :147:
Una grossa incognita resta la gattaiola. Il nuovo non sembra apprezzarla molto e nonostante ieri ce lo abbia fatto passare un paio di volte con l'attrattiva della ciotola piena, stanotte gli ho spostato di nuovo la lettiera in terrazzo per fare un esperimento, e temevo che avrebbe fatto i bisogni in giro per casa. Stamattina, però, non ho trovato niente. Ho ancora il dubbio che se la stia tenendo, ma oggi a ora di pranzo verificherò di nuovo dappertutto, pulirò la lettiera e vedremo...
Una grossa incognita resta la gattaiola. Il nuovo non sembra apprezzarla molto e nonostante ieri ce lo abbia fatto passare un paio di volte con l'attrattiva della ciotola piena, stanotte gli ho spostato di nuovo la lettiera in terrazzo per fare un esperimento, e temevo che avrebbe fatto i bisogni in giro per casa.
Ma è necessario che la usi? Dove deve andare con la gattaiola?? Attenzione che se trattiene troppo la pipì possono venirgli problemi...
LalliPiccola
06-05-2014, 11:11
Ho due balconi coperti, e in ciascuno dei due c'è una lettiera. Al momento ne ha una a proprio uso esclusivo, a cui vorrei che si abituasse come ha fatto Bri...
LalliPiccola
07-05-2014, 11:48
Alla fine Gandalf (questo è il nome che ha vinto :)) sta usando la gattaiola e va a fare i suoi bisogni in lettiera sul terrazzo, quindi da questo punto di vista tutto ok.
Oggi, approfittando di un giorno di ferie, li sto tenendo insieme il più possibile: per la prima volta, però, ho dovuto separarli due volte, perché si stavano azzuffando con un po' troppa forza. La prima volta non so cosa sia successo, li ho trovati attorcigliati e basta. La seconda volta credo che si stessero litigando un osso di coniglio che avevano rubato in cucina. Non ho riscontrato segni, né si sono ribellati violentemente quando li ho staccati, comunque credo che tornerò a intervenire se dovessi rivederli che fanno così... Speriamo bene.
Alla fine Gandalf (questo è il nome che ha vinto).
Mi piace moltissimo come nome!!!
Oggi, approfittando di un giorno di ferie, li sto tenendo insieme il più possibile: per la prima volta, però, ho dovuto separarli due volte, perché si stavano azzuffando con un po' troppa forza. La prima volta non so cosa sia successo, li ho trovati attorcigliati e basta. La seconda volta credo che si stessero litigando un osso di coniglio che avevano rubato in cucina. Non ho riscontrato segni, né si sono ribellati violentemente quando li ho staccati, comunque credo che tornerò a intervenire se dovessi rivederli che fanno così... Speriamo bene.
Io farei come te, anche se so che ci sono utenti di parere diverso. Non credo si facciano veramente male, ma preferisco che non si azzuffino... Comunque direi che è tutto nella norma..
LalliPiccola
13-05-2014, 16:06
Uppo la discussione per aggiornarvi sulla situazione dei due "opposti" conviventi. Ho bisogno di un po' di aiuto per capire se sta andando bene...
Arrivati a questo punto si vedono benissimo le differenze di indole e di educazione dei due gatti: Brivido è cresciuto in ambiente protetto, sfamato e coccolato, e non ha mai dovuto difendersi da nulla. Il suo unico problema, finora, è stato quello di annoiarsi troppo quando era da solo. Finora ha avuto un carattere tranquillo, vagamente possessivo, molto paziente, molto affettuoso (quando decideva lui). Gandalf invece ha passato almeno 5 mesi per strada, quindi cerca di accaparrarsi in fretta tutto ciò che può: cibo, coccole, posti per dormire. Con gli umani è un cosiddetto gatto-cozza, praticamente fa le fusa appena lo guardi, ma è anche molto ubbidiente ed educato (risponde subito ai comandi semplici, e se gli dici di "no" è "no", non insiste).
Ora, il problema grosso si pone soprattutto quando ci sono anche io in casa. La maggior parte del tempo lo passano pacificamente, questo è palese: camminano vicini, quando si incrociano si annusano sul muso e continuano a fare le loro cose in pace, e spesso si ignorano. In mia presenza, però, i due tendono ad azzuffarsi più spesso e con più forza. Se provo a separarli, Brivido si arrabbia tantissimo (ieri mi è saltato addosso). Siccome li spazzolo tutti i giorni, vedo che non hanno ferite e quindi sto relativamente tranquilla, ma non so bene come comportarmi. Ci sono ciuffi di pelo sparsi per tutta casa... Mi è stato suggerito di tenerli separati quando io non ci sono, ma a me sembra che quando ci sono io la situazione sia anche peggiore!
Una nota: se di sera li separo, quello dei due che rimane con me mi si appiccica come un francobollo. Per il resto, nessuno dei due ha perso l'appetito o mostra altri segni di sofferenza. Sicuramente Bri è molto più nervoso di prima...
So che è difficile dare consigli senza vederli in azione, ma magari mi sapete dire se devo cambiare qualcosa nella mia condotta...
nicoletta
13-05-2014, 16:31
Ipotesi: non è che fanno di tutto per ottenere tutta la tua attenzione, insomma, non vogliono "condividerti"? Così si spiegherebbe anche come mai ti si accollano quando uno dei due non c'è...
LalliPiccola
13-05-2014, 16:47
Può essere, ma in questo caso sarei nei guai... Come faccio a coccolare uno dei due senza far stranire l'altro?
L'altra sera è poi successa un'altra cosa interessante: io e il mio ragazzo eravamo sul divano, quando è salito Gandalf e ha preso possesso della pancia di lui. A breve si è avvicinato anche Bri che si è invece messo su di me, ma subito dopo Gandalf si è alzato ed è andato a leccarlo in testa... Morale della favola, Bri si è stranito e se n'è andato, e Gandalf mi si è spalmato addosso tipo sottiletta sul toast.
Mi ci mancavano i due amanti gelosi :(
Beh ma non sono nemmeno 10 giorni che hai raddoppiato la popolazione felina? Secondo me sta andando benissimo, porta pazienza, probabilmente si abitueranno :)
LalliPiccola
13-05-2014, 16:58
Quella è naturalmente anche la mia convinzione, ma nel frattempo devo lasciarli da soli e fidarmi che non si facciano del male? O ricomincio col regime separatista?
Anche secondo me è tutto nella norma, succede spesso che quando ci siamo noi (spesso siamo l'oggetto del contendere....) si comportino peggio fra di loro... Lo vedo anche con Milou che è sorvegliata a vista per vari problemi di cui ho già parlato, se mi allontano e la guardo di nascosto difficilmente soffia o tenta attacchi...
Non credo che i tuoi si possano veramente ferire (i ciuffi di pelo volano anche qui con Miele che attacca Maya e Mimi per giocare), ma neppure io ho mai trovato ferite. Però se la cosa ti fa stare più tranquilla, ancora per qualche tempo, quando esci separali!!
Coccolali entrambi nello stesso modo, un premietto ad ognuno quando stanno assieme e vedrai che andrà sempre meglio, anche se state già andando molto bene!!
LalliPiccola
13-05-2014, 20:11
Grazie dell'incoraggiamento, 4M... Oggi sono rientrata a casa... Prima di cena ho dovuto passare la scopa: e ho praticamente assemblato un altro gatto bianco e nero con il pelo che hanno lasciato in giro... -_- Genio io a prendere un altro gatto a pelo lungo in casa, deperito per giunta, durante il periodo della muta! :P
Altro strano comportamento che ho notato in Bri: davanti a me, e SOLO davanti ai miei occhi (perché quando torno a casa non ne ho trovato mai tracce, quindi quando è solo non lo fa) cerca di marcare il territorio dove gli capita... su una busta di carta con cui stavano giocando, in un vaso, nella paletta della scopa... In questi casi si prende una pacca sul sedere, ma non è mai stato un gran deterrente per lui. Suppongo che sia un altro modo di dirmi "questo è mio". Buffo, ripeto, che cerchi di farlo solo quando è ben certo che io lo sto guardando.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.