PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su adozione problematica (rischio felv+)


Matteo
07-03-2014, 19:42
Ciao,
non so se vi ricorderete di noi, avevamo scritto a lungo per Matisse che poi é mancato per insufficienza renale. In questi giorni per caso abbiamo incontrato una persona che é costretta a regalare un suo gatto.
La storia è questa:
Uno dei gatti di questa signora (credo effettui stalli per adozioni) è stato affidato i primi di gennaio ad una famiglia ed era sicuramente felv negativo. I primi di febbraio è risultato felv positivo e la famiglia lo ha riportato alla signora.
Da quel momento ci ha assicurato che ha sempre vissuto isolato dagli altri gatti.

Il gatto che stavamo pensando di adottare risulta felv negativo al 24 di febbraio. Prima Dell adozione i gatti stavano insieme, poi c'è stato il periodo del l'adozione durante il quale la signora sospetta abbia contratto la felv infine è tornato dalla proprietaria ma ha vissuto separato dagli altri gatti.

La signora si é offerta di fare altre due analisi nei prossimi 6 mesi per essere certa che poi il gatto sia certamente negativo.

La mia fidanzata si è interessata a questo gatto perché vorrebbe aiutarlo e perche le ricorda inevitabilmente il suo Matisse. Secondo voi considerando inoltre che in casa sua vive un altro gatto (dobbiamo controllare se è vaccinato per la felv) potrebbe essere un'adozione rischiosa?

Grazie,
Matteo e Veronica

violapensiero
07-03-2014, 20:08
Bè i rischi non si possono totalmente escludere.
Però se i mici sono castrati e calmi, non vedo particolari problemi, dovreste curare molto l'inserimento nei primi tempi, ed evitare lotte tra i due(che non è detto che ci siano).
Un'adozione sicura al 100% non esiste, ma con le dovute precauzioni potreste riuscirci. Diversi utenti qui sul forum hanno gatti positivi conviventi con gatti negativi.
Certo che mi ricordo di te e del caro Matisse...

Matteo
07-03-2014, 20:16
Grazie della risposta, anche noi ci ricordiamo di te :)
I gatti sono entrambi sterilizzati e direi di indole tranquilla.
La nostra paura era quella di portare a casa un gatto al momento negativo ma che potrebbe rivelarsi positivo e aver nel frattempo contagiato il gatto che attualmente abbiamo a casa.
Se il nostro gatto fosse vaccinato non correrebbe alcun rischio?

Nel caso comunque decidessimo di adottare lo chiederemo dei consigli su come inserirlo al meglio :)

violapensiero
07-03-2014, 20:20
Se fosse positivo, vaccinando il vostro gatto almeno 15 giorni prima dell'inserimento del micio positivo, stareste a posto. Non al 100% ma diciamo al 90%.
Per correttezza devo dirti che il vaccino contro la Felv ha dei pesanti effetti collaterali, è a rischio sarcoma da inoculo, ma in questo caso, farlo è necessario.
Comunque attendi gli esiti delle analisi, e parla con un bravo veterinario.

Matteo
07-03-2014, 20:28
Per ora sappiamo che il 24 febbraio il gatto era negativo, ma la signora avrebbe urgenza di darlo via in tempi brevi proprio per limitare il rischio che venga a contatto con l'altro gatto malato quindi non aspetterebbe i prossimi esami. Io dovrei portarlo a casa con il dubbio che poi si rivelerà positivo.
Ci penseremo su :)

7M
08-03-2014, 09:34
Ciao!! Per prima cosa il micetto che vorreste adottare non è detto che sia FeLV+, inoltre per la FeLV grazie al cielo esiste un vaccino, è vero che non copre al 100% ma pare sia sull'88-90% la copertura. Naturalmente con gatti sterilizzati e non aggressivi, se fai anche attenzione a ciotole e lettiere, il rischio è praticamente nullo, anche se rischio zero non esiste (io ho adottato da poco una micia FIV+, quindi capisco come tu ti possa sentire)..

Se hai un vet di fiducia parlagliene, tieni però conto che molti vet sono contrari a mettere assieme positivi e negativi. Ti consiglio di leggere gli scritti del Dr Stefano Bo che è un luminare sulle malattie infettive feline e se sei di Torino può andare a parlargli di persona...

Attenzione però perché il vaccino FeLV all'altro micio va fatto con largo anticipo sull'ingresso in casa del nuovo micio (se questo è positivo), mi pare che occorra più di un mese fra vaccino e richiamo per la copertura totale.
So che recentemente la mamma di Phalaenopsis ha adottato un micio FeLV+ avendone altri negativi, magari mandale un MP e senti i tempi dei vaccini....

Se parli francese c'è un forum francese che seguo in cui si iscrivono persone che hanno gatti positivi alla FIV, alla FeLV o a tutti e due e si leggono cose interessanti, se ti interessa ti mando il link in MP

Facci sapere!!! In ogni caso complimenti anche per avere solo preso in esame l'adozione di un micio positivo....

Matteo
09-03-2014, 12:13
Grazie delle risposte :)
Anche se al momento è negativo, converrebbe comunque vaccinare l'altro mio gatto o posso tenerli separati fino a quando non avrò gli esiti definitivi? Sarebbe troppo rischioso?
Comunque domani faremo un salto dal veterinario.

7M
09-03-2014, 12:40
Anche se al momento è negativo, converrebbe comunque vaccinare l'altro mio gatto o posso tenerli separati fino a quando non avrò gli esiti definitivi? Sarebbe troppo rischioso? Comunque domani faremo un salto dal veterinario.

Se non hanno nessun contatto, ma proprio nessuno e riesci a tenerli separati puoi anche attendere, però tieni conto che sarebbe un'attesa lunga perché, come ti dicevo occorre circa un mese perché la copertura vaccinale sia totale. Io parlerei certo con il vet, ma poi personalmente lo farei vaccinare comunque..

Se poi (e incrociamo tuttissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10:) il nuovo micio si rivelasse negativo non rifarai più questa vaccinazione il prossimo anno.

Quando è previsto il test?