PDA

Visualizza Versione Completa : Max e la plastica


April
08-03-2014, 13:20
Ciao a tutti, come molti di voi sanno Max soffre di gastrite da stress e vomita molto spesso. Solo che di solito vomita pappa e crocchi semidigeriti o appena mandati giù.
Ieri invece, mi ha fatto spaventare, perché ha vomitato una specie di liquido lattiginoso, banco come il latte...questo tre volte.
L'ho tenuto controllato, ma stava benissimo.
Oggi invece, ha rimesso un liquido giallo con qualche croccantino.
Adesso, non mi è piaciuto l'episodio di ieri.
Da un po' Max ha peso il vizio, molto fastidioso, di leccare e mordicchiare tutti i sacchetti di plastica, in modo ossessivo-compulsivo.
Non posso lasciare nessun sacchetto a portata di bocca.
La scorsa notte, ha leccato e masticato un sacchetto di Sanicat...e ho paura che on gli abbia fatto bene...che si sia quasi avvelenato.
Adesso lui sta bene, sta dormendo al sole dentro la casetta del grattatoio, il sacchetto di Sanicat è stato fatto sparire...però, arriva al punto di rosicchiare il sacchetto che contiene la sabbia nella lettiera.:confused:
Cosa posso fare?

Starmaia
09-03-2014, 13:40
Puoi fare poco... devi stare attenta e far sparire tutta la plastica a portata di Max.
So che non è semplice, la micia di mia cognata mangia la carta :confused:

CateMako
09-03-2014, 13:58
Noi non ci facciamo mancare niente: Dea (4 mesi) mangia sia plastica che carta che gomitoli di polvere che fili! :cry: E' incredibile... Buste della spesa, tovaglie plastificate (pezzi trovati negli escrementi), nastri decorativi, fazzoletti di carta, fogli, nastro adesivo... :shy: Girando su internet ho letto del disturbo "picacismo", qualcuno ne sa qualcosa? Spero non si tratti di questo! Domani chiederò alla veterinaria... :(

7M
09-03-2014, 14:10
Noi non ci facciamo mancare niente: Dea (4 mesi) mangia sia plastica che carta che gomitoli di polvere che fili! E' incredibile... Buste della spesa, tovaglie plastificate (pezzi trovati negli escrementi), nastri decorativi, fazzoletti di carta, fogli, nastro adesivo... Girando su internet ho letto del disturbo "picacismo", qualcuno ne sa qualcosa? Spero non si tratti di questo! Domani chiederò alla veterinaria...

Potrebbe in effetti essere picacismo... Attenzione in ogni caso a tutto quello che potrebbe ingerire, i fili e i nastri per esempio sono pericolosissimi!!!!!

milka
10-03-2014, 08:26
Ciao a tutti, come molti di voi sanno Max soffre di gastrite da stress e vomita molto spesso. Solo che di solito vomita pappa e crocchi semidigeriti o appena mandati giù.
Ieri invece, mi ha fatto spaventare, perché ha vomitato una specie di liquido lattiginoso, banco come il latte...questo tre volte.
L'ho tenuto controllato, ma stava benissimo.
Oggi invece, ha rimesso un liquido giallo con qualche croccantino.
Adesso, non mi è piaciuto l'episodio di ieri.
Da un po' Max ha peso il vizio, molto fastidioso, di leccare e mordicchiare tutti i sacchetti di plastica, in modo ossessivo-compulsivo.
Non posso lasciare nessun sacchetto a portata di bocca.
La scorsa notte, ha leccato e masticato un sacchetto di Sanicat...e ho paura che on gli abbia fatto bene...che si sia quasi avvelenato.
Adesso lui sta bene, sta dormendo al sole dentro la casetta del grattatoio, il sacchetto di Sanicat è stato fatto sparire...però, arriva al punto di rosicchiare il sacchetto che contiene la sabbia nella lettiera.:confused:
Cosa posso fare?

Io ho Brillo che è uguale uguale a Max. Anche lui vomita quasi quotidianamente: a volte è la pappa mangiata un paio d'ore prima e non ancora digerita (specie la sera dopo che gli ho dato prima della nanna anche un cucchiaio di crocchi, tanto che io imputavo questi vomitini proprio alfatto che ingurgitasse i crocchi troppo velocemente senza masticarli perchè vomita sempre nel giro di 5-10 minuti da quando li finisce), a volte invece è solo del liquido trasparente e piccole quantità di schiumetta bianca (questo lo fa la mattina presto, prima che noi ci alziamo, tanto che ogni volta devo sempre contollare i pavimenti in controluce per evitare di emtterci sopra i piedi quando vado in soggiorno). Sono giunta alla clonclusione che sia abnche per brillo vomito da stress (anche se non capsco di quale stress si tratti).
Inoltre anche lui mangia qualsiasi tipo di carta o involucro di plastica: sacchetti delle patatine, pellicola per alimenti, borsine di plastica, scatole di cartone, legacci per chiudere la spazzatura, sacchetti delle verdure, delle insalate già pulite...insomma come vedi di tutto di più, e se fa "rumore" è ancora meglio! ormai stiamo tutti attenti a non lasciare nulla di incustodito (ed è veramente difficile!!!) ma sicuramente capita che qualcosa ci sfugga...a volte sale sugli armadi e rosicchia le scatole di cartone lì sopra!
Il vet mi aveva dato una cura con il ranidil, e mentre lo prende sta anche benone lui, non fa più i vomitini...ma appena lo sospendo ricomincia...non so se si può continuare all'infinito col medicinale....Cmq ho intenzione di portarlo dal vet per un controllino e per il richiamo della vaccinazione, sicuramente parlerò di questa cosa e vediamo cosa midice....

Starmaia
10-03-2014, 10:20
Milka ma tu lasci cibo a disposizione?

April
10-03-2014, 10:58
Io si, hanno i crocchi sempre a disposizione.

milka
10-03-2014, 10:59
Milka ma tu lasci cibo a disposizione?

Scusa leggo solo adesso...non non lascio cibo a disposizione. Loro fanno 3 pasti di umido (circa 50 grammi a testa per pasto) e poi do una cucchiaiata circa (non sto a pesare) di crocchi (RC Indoor) alla mattina prima di uscire per andare al lavoro (e quindi circa un paio d'ore da che hanno mangiato l'umido) e alla sera prima che io vada a dormire (e qui sarnno circa tre ore dalla cena). Ormai sti crocchi sono diventati un po una nostra consuetudine. Quando la mattina mi vedono che metto le scarpe e il cappotto loro sanno che sto per uscire e si piazzano davanti alla porta della dispensa col naso all'insù e aspettano che versi nelle ciotole i loro crocchi.

Ho notato che il vomitino di Brillo di crocchi+cibo lo fa la sera (raramente dopo i crocchi della mattina) e quello invece di liquido trasparente e schiumetta bianca avviene di notte/primissima mattina (l'altro giorno l'ho proprio sentito che faceva i versi da vomito ed erano tipo le 5:30), quindi ormai non ha nulla nello stomaco e quindi non c'è mai traccia di cibo. Boh...
brillo poi è quello di sempre, mangia con molto appetito (anzi è fin troppo vorace...sarà anche per quello???), gioca, sta bene insomma...a parte questi continui rigurgiti, che sinceramente un po mi preoccupano anche....

Tu che dici? perchè mi chiedi se ha cibo a disposizione? Forse dovrei lasciargliene???

Starmaia
10-03-2014, 11:22
Tu che dici? perchè mi chiedi se ha cibo a disposizione? Forse dovrei lasciargliene???
Te lo chiedo perché anche Pinni è vittima di vomito compulsivo, lui soffre di gastrite ansiosa. Quando è agitato si calma andando a mangiare.
I vet mi dissero che quando è in stato d'ansia e non può mangiare, la gastrite si centuplica e quindi vomita saliva o succhi gastrici. Quindi varrebbe la pena di lasciare sempre del cibo a disposizione così da non innalzare il livello di stress. Questo vale anche quando ha fame e non ha niente da mangiare, il digiuno è una forma di stress.

E anche Pinni aveva trovato grandissimo giovamento dalla somministrazione del Ranidil che, però, non andrebbe somministrato troppo a lungo (così mi dissero).

milka
10-03-2014, 13:19
Te lo chiedo perché anche Pinni è vittima di vomito compulsivo, lui soffre di gastrite ansiosa. Quando è agitato si calma andando a mangiare.
I vet mi dissero che quando è in stato d'ansia e non può mangiare, la gastrite si centuplica e quindi vomita saliva o succhi gastrici. Quindi varrebbe la pena di lasciare sempre del cibo a disposizione così da non innalzare il livello di stress. Questo vale anche quando ha fame e non ha niente da mangiare, il digiuno è una forma di stress.

E anche Pinni aveva trovato grandissimo giovamento dalla somministrazione del Ranidil che, però, non andrebbe somministrato troppo a lungo (così mi dissero).

Anche a me il vet, quando lo portai mesi fa e mi diede la cura col ranidil, mi parlò di gastrite. Ma non di ansia nè di stress. Mi disse che ci sono alcuni mici più sensibili di altri a livello gastrico e che lui probabilmente era uno di quelli. Mi disse di dargli il remover abbastanza regolarmente per evitare che magari proprio i boli di pelo accentuassero la gastrite, mi diede la cura col ranidil (eventualmente da ripetersi per un secondo ciclo - ovviamente fatto) ma non parlò di stress o ansia. E pensando ad eventuali motivazioni di questo tipo...in casa mia boh...mi chiedo cosa possa essere. Perchè non vedo possibili causa di stress per Brillo. E anche perchè va un po a periodi e se devo dire...in questo periodo casa mia è piuttosto tranquilla.

Sul digiuno come fattore di stress...magari potrebbe anche essere così. Ma come fare? Se gli lasciassi la ciotola di crocchi sempre piena sono certa che la finirebbe in un baleno (salvo poi vomitarli tutti, perchè si strafoga, come già detto prima :devil:). Come potrei fare per abituarlo alla ciotola sempre a disposizione senza che inizialmente la divori in un nanosecondo?

Starmaia
10-03-2014, 13:40
Potresti provare a iniziare in un fine settimana che magari sei più a casa.
Dai da mangiare come al solito e quando ha finito ne aggiungi ancora un po' e ancora un po', finché ne mangia ma lentamente senza strafogarsi.
Sono certa che senza l'agitazione di dover finire tutto subito e senza l'ansia da digiuno, a) non vomiterà e b) a un certo punto smetterà di mangiare.
Quando vedi che perde interesse per il cibo (= è sazio) lascia la ciotola piena.

Sicuramente i primi giorni, presi alla sprovvista dalla novità, mangeranno più del normale ma poi la cosa dovrebbe scendere e stabilizzarsi.
Quanto ai motivi di ansia e stress... mah, lo sanno solo loro. Per esempio, Pinni a volte quando è fuori viene assalito dalle foglie secche, scappa dentro agitato e va a mangiare :confused:

milka
10-03-2014, 13:59
Grazie per le dritte star...proverò a fare come suggerito da te. In effetti a volte mi sembrano entrambi superaffamati, anche se hanno appena finito di mangiare vanno subito alla porta della dispensa (è dove tengo le loro scatolette) e miagolano come se non avessi dato loro nulla. Eppure mi sembra che 150 grammi di umido suddiviso in tre pasti (mattina-mezzogiorno-sera) con aggiunta di crocchi (ok questi non sono effettivamente tanti) per due mici casalinghi che non fanno grande moto possano essere una buona quantità. Sicuramente proverò anche così, a lasciare la ciotola dei crocchi piena e vdere se Brillo (perchè è soprattutto lui) si calma un po.
A volte effettivamente anche a me sembra come...spaventato. Se faccio qualche rumore improvviso (tipo mi cade qualcosa, strappo della carta, batto la carne) scappa via come terrorizzato e poi si riavvicina piano piano controllando la fonte del rumore. I miei sono terrorizzati ad esempio dal rumore dello strappo della carta di alluminio. Devo sempre stare attenta che non ci siano nei paraggi mentre ne strappo perchè altrimenti li vedi come scappano sgommando. Mah...in casa nessuno li ha mai spaventati di proposito, non capisco com'è che a volte siano così ipersensibili...

7M
10-03-2014, 14:30
A volte effettivamente anche a me sembra come...spaventato. Se faccio qualche rumore improvviso (tipo mi cade qualcosa, strappo della carta, batto la carne) scappa via come terrorizzato e poi si riavvicina piano piano controllando la fonte del rumore. I miei sono terrorizzati ad esempio dal rumore dello strappo della carta di alluminio. Devo sempre stare attenta che non ci siano nei paraggi mentre ne strappo perchè altrimenti li vedi come scappano sgommando. Mah...in casa nessuno li ha mai spaventati di proposito, non capisco com'è che a volte siano così ipersensibili.

Guarda succede anche a casa mia, basta un rumore banale a farli scappare tutti.. Miele poi è il più fifone e prima scappa poi ritorna quasi strisciando (o a volte resta a lungo nascosto).... E neppure io mi spiego il perché di tanta paura...

milka
10-03-2014, 15:03
Ma poi, anche per restare in tema col thread di april...mangia la carta in modo quasi compulsivo. Ecco, sì questo è davvero il termine giusto. E' più forte di lui: quando vede da qualche parte un sacchetto o qualsiasi cosa di quella carta plasticosa che scricchiola lui subito si fionda e comincia a masticarne. Anche quelle pellicole che ricoprono le cannuccine dei succhi in brick: ho ordinato ai figli che quando ne bevono devono assolutamente alzarsi a buttare la cartina nella spazzatura perchè quella è un attimo che la ingoia. Se lascio la porta della dispensa aperta subito sale sugli scaffali alla ricerca delle confezioni da sgranocchiare (angoli dei sacchetti della pasta, delle confezioni di cracker, biscotti, patatine...un vero disastro!). Sicuramente anche questo per il suo stomaco, già provato da questa gastrite...non è il massimo e potrebbe anche accentuare il problema vomitini, giusto?

Starmaia
10-03-2014, 15:18
Sì, probabilmente è così.
Pinni per fortuna invece non mastica assolutamente nulla che non sia cibo felino.

Ma il problema del picacismo (anche selettivo, cioè mangiare compulsivamente solo un materiale, che può essere plastica o lana o carta) è piuttosto diffuso. Ricordo che Dodman nel suo libro "Il gatto che chiedeva aiuto" ne parlava, in un capitolo, però poi non ho mai approfondito la cosa.

April
11-03-2014, 14:03
Max non mastica, ma solo perché non ha denti...con solo un canino, riesca a mangiarne solo piccolissimi pezzi. Anche Max andava bene con il Ranidil, l'ha preso per 10 giorni e, stranamente, lo prendeva mescolato con il Gourmet (che gli do solo in caso di medicine, in genere lo mangia sempre, anche se con lo Stomorgyl non ha funzionato). Adesso, è tornato tutto come prima. A me la vet aveva detto che con il cibo sempre a disposizione Max avrebbe dovuto, in teoria, vomitare meno, visto che non avrebbe mangiato tutto subito ma in piccole quantità...ma, considerato che la sua è gastrite da stress, non so se effettivamente le cose siano diverse. Se si stressa (e a volte io non capisco perché) vomita.

Starmaia
11-03-2014, 14:05
April ma avevi mai provato a dargli qualcosa tipo Zylkene o Anxitane? Che magari si agita di meno... soprattutto se non si sa il motivo è difficile "curare" l'ansia.

7M
11-03-2014, 14:20
April ma avevi mai provato a dargli qualcosa tipo Zylkene o Anxitane? Che magari si agita di meno... soprattutto se non si sa il motivo è difficile "curare" l'ansia.

Quoto, io proverei!! Qui da me funziona meglio Anxitane, ma so di casi in cui Zylkène ha aiutato molto... Ci sono anche altri prodotti come il nuovo Quietum (in Emilia Romagna si trova in alcuni petshops, altrimenti on line sul loro sito).

Incrocini per il dolce Max :micimiao10::micimiao11::micimiao10: perché si tranquillizzi...

April
11-03-2014, 20:10
Avevo provato i fiori di Bach ma non hanno funzionato.
Adesso, dato che a giorni verrà la vet a ritirare le urine di Cory per vedere la situazione struvite (visto che ha riiniziato a mangiare normalmente dopo il negativizzarsi più volte rispetto ai cristalli) provo a parlare di questi prodotti con lei.