Visualizza Versione Completa : Che casino!
buonasera a tutti.
ho un problema iniziato circa 20 giorni fa. noto che uno dei gatti (maschio) va spesso in lettiera. sapendo quello che potrebbe essere prendo la mattina stessa le sue urine e le porto dal veterinario. il risultato è stato ph a 8 con presenza di cristalli (non molti). siccome il ph è alto il veterinario mi prescrive lo stien e poi i croccantini urynari s/o royal e urys. due giorni dopo vedo che un altro gatto (femmina) si lecca. prendo le urine e noto che sono rosate. risultato ph a 7.2 cistite senza cristalli. antibiotico per 10giorni e urys e urynary s/o. a questo punto il veterinario mi dice di controllare le urine tramite striscette anche agli altri gatti- ebbene tutti hanno ph a 7.0. porto due campioni di due gatti di urine al veterinario che conferma il ph a 7.0 (rilevato da me con le striscette) e assenza di cristalli e altro. a questo punto mi dice di dare a tutti i croccantini medicati per una 15 di giorni e rifare gli esami (questo per far abbassare il ph ed evitare la formazione dei calcoli. dopo una settimana di cura entrambi i gatti stanno bene. il ph del maschio è sceso a 6 e le urine analizzate non presentano più cristalli sono normali, e il gatto urina bene e in quantità normale. anche la cistite della femmina è passata. gli altri gatti dopo una settimana di urynary presentano ancora ph variabile tra 6.8 e 7.
Passa una seconda settimana durante la quale a turno prendo le urine ai gatti e il ph è sempre uguale 6.8 7. sale a 6.5 quello che aveva 8.
Arriviamo ad oggi. il ph è ancora tra 6.8 7. c'e stato un gatto che è sceso a 6.2 poi risalito a 6.5 e oggi a 6.8.
Il punto qual è: è che nonostante le due settimane e oltre di alimentazione ad urynary il ph è rimasto pressocchè invariato.
il veterinario all'inizio mi aveva detto che dopo le due settimane ad urinary avrei dovuto cambiare i croccantini che uso/avo gli schesir e prendere quelli con minerali più bassi.
ora io faro un'altra settimana con gli urinary perchè gli ho presi ormai e dopo? quali croccantini usare? e se il ph non scende?
scusate il post lungo spero che sia comprensibile
sono sempre io dando uno sguardo alle marche di croccantini con minerali bassi ho visto i sanabelle urinary ma hanno le proteine basse. ci sono i granata pet ma non lo so se vanno bene. se no devo cambiare semplicemente marca. ci sono gli hill's mature +7 che hanno minerali bassi però non so se le vitamine sono troppo poche e vanno comunque bene per gatti che hanno sotto i 7 anni . in verità un gatto ce l'ho che probabilmente ha 7 anni. sicuro ho un paio che ne hanno 6 altri 5. il più giovane ne ha 4
visto che molti dei gatti che vivono con te hanno ph fuori regola, deve esserci un fattore comune a tutti, che ha scatenato la cosa
escluderei la composizione dell'acqua, visto che i gatti bevono poco
quindi il cibo?
li alimenti esclusivamente con le crocchette?
su questo argomento io sono un po' fissata, ma credo che sia un'alimentazione comoda ed economica ma innaturale per i gatti
troppi cereali ed inoltre essendo cibo secco, se il micio beve poco, accumula scorie che i reni non riescono a smaltire
ed il gatto di solito beve poco...
prova a nutrirli più spesso con umidi di buona qualità, se ti è economicamente possibile
e controlla se bevono a sufficienza
visto che molti dei gatti che vivono con te hanno ph fuori regola, deve esserci un fattore comune a tutti, che ha scatenato la cosa
escluderei la composizione dell'acqua, visto che i gatti bevono poco
quindi il cibo?
li alimenti esclusivamente con le crocchette?
su questo argomento io sono un po' fissata, ma credo che sia un'alimentazione comoda ed economica ma innaturale per i gatti
troppi cereali ed inoltre essendo cibo secco, se il micio beve poco, accumula scorie che i reni non riescono a smaltire
ed il gatto di solito beve poco...
prova a nutrirli più spesso con umidi di buona qualità, se ti è economicamente possibile
e controlla se bevono a sufficienza
grazie per la risposta
si gli do solo crocchette shesir purtroppo per motivi economici. i gatti sono molti e non sempre posso dargli l'umido. comunque sono d'accordo con te
si gli do solo crocchette shesir purtroppo per motivi economici. i gatti sono molti e non sempre posso dargli l'umido. comunque sono d'accordo con te
Ci sono gli umidi Stuzzy che hanno un buon rapporto qualità prezzo (0.49 € per 100 gr), io a volte li prendo per Maya che mangia prevalentemente umido e ama variare.. Ho sentito dire che anche gli umidi Coop non sono male; capisco i problemi economici c con tante bocche da sfamare, quindi magari puoi provare queste due marche. Un'altra che ho preso per i mici della colonia che aiuto quando posso è "I Golosi", 1.00 € per una lattina da 400 gr.
Poi su ZP a volte ci sono ottime offerte per confezioni più grandi, dai un'occhiata!!
Auguri per tutti i tuoi miciotti!!
Anch'io darei più umido, cercando un compromesso qualità/prezzo. Non darai il meglio del meglio, ma secondo me finisci per spendere meno che a dover sfamare tutti i mici con cibi medicati per lunghi periodi...
Lechat, monge, coop, stuzzycat, bozita, smilla, animonda carny, schmusy fiocchi integrali sono le prime marche economiche che mi vengono in mente. Le uso quasi tutte senza aver riscontrato problemi, per ora...
Non so se ce l'hai, ma potresti anche pensare ad un piccolo investimento e prendere una fontanella, in tanti casi aiuta i gatti a bere di più. Su Zooplus con 20€ qualche modello si trova, io l'ho presa e in effetti il micio va di più...
Come crocchi con minerali bassi, a me sembrava che Schesir rientrasse nella categoria, ma non sono un'esperta e probabilmente nel tuo caso sarebbe meglio provare a cambiare. Forse anche Animonda ha minerali contenuti, ma non sono certa... GranataPet che citi è un grain free, di solito ci vuole un po' di attenzione nel passaggio da crocchi tradizionali a gf.
grazie per le risposte. cercherò di dare più umido.
per quanto riguarda i crocchi granata pet volevo chiedere se in generale vanno bene, se sono effettivamente di alta qualità come viene descritto nelle schede del sito di zooplus.
l'attenzione nel darli riguarda il fatto che potrebbero dare problemi intestinali e quindi bisogna fare un introduzione molto graduale o c'è altro? nel senso che essendo gf non è indicato per gatti con ph urinario che tende ad essere alto
grazie di nuovo
credo sia ora di rivedere alcuni pregiudizi sull'alimentazione dei gatti (non tuoi sia chiaro, piuttosto luoghi comuni diffusi dalle case produttrici)
se una crocchetta è grain free, significa che contiene una maggior quantità di proteine animali e meno cereali, ovvio che non essendo abituato il micio, questo cibo deve essere introdotto gradualmente
ma l'idea che una maggior quantità di proteine animali provochi un ph urinario fuori norma è validissima per gli umani, tendenzialmente onnivori, ma, per logica, non sono certa sia valida per un felino che è un carnivoro puro
sarebbe come dire che l'erba fa male alle pecore :D
purtroppo il ritorno ad una alimentazione basata esclusivamente o in buona parte su carne cruda completa è di data recente (anch'io la uso da poco tempo) e quindi non ho elementi statistici per dire che mantenga il gatto in migliori condizioni di salute, ma mi pare probabile, visto che è quella l'alimentazione che il gatto seguirebbe in base alla struttura del suo apparato digerente.
Poi le grain free, che parrebbero più sane come rapporto cereali- proteine animali, mi lasciano comunque qualche dubbio....
come sono lavorati gli ingredienti, che altro ci mettono per ottenere conservazione e coesione?
la Acana indica come unico cereale presente l'avena, che per fortuna ha un basso indice glicemico, ma comunque c'è e non poca.
Insomma il gatto dovrebbe, se possibile, mangiare da gatto.
Chiaro che sta meglio un micio nutrito a crocche anche scadenti, di un randagio che fa la fame in strada.
E che se le condizioni economiche o il numero di gatti da nutrire non permettono l'acquisto di montagne di carne cruda completa o di cibo umido adatto, una dieta prevalentemente di crocchette con un elevata percentuale di proteine animali, può andare benissimo, specialmente se i gatti non hanno predisposizioni genetiche al diabete o all'insufficienza renale.
Purchè gli si garantisca il giusto apporto d'acqua e la possibilità di fare movimento, per smaltire gli zuccheri.
Sì, l'attenzione che intendo è riguardo il cambio, che a volte in certi gatti causa problemi intestinali. Ci sono mici che non ne risentono minimamente (tipo la mia), ma altri che hanno feci molli se il cambiamento è repentino, specie se passi a gf da crocchette "tradizionali".
Sul discorso di Ausilia, io concordo pienamente, infatti sto passando ad una semi barf per la mia gatta (tengo i crocchi per comodità, ma in quantità ridottissime), solo che non è sempre facile: finché non ho trovato vaschette di crudo già pronte e bilanciate, sinceramente ho avuto paura ad iniziare questo regime alimentare perché temevo di creare squilibri facendo barf casalinga. Esistono ricette create da veterinari, ma non me la sentivo proprio... in più non sempre i gatti apprezzano il crudo purtroppo. Pure io comunque credo che la barf sia la dieta ideale, quando c'è la possibilità di adottarla. Altrimenti si fa il meglio che si può con quello che si ha a disposizione... come si dice dalle mie parti "sciuscià e sciurbì nu se peu" (soffiare e succhiare contemporaneamente non si può)!
Starmaia
09-03-2014, 18:26
Io con due gatti tendenti ai problemi urinari, mi sono trovata bene con le granata pet.
Il passaggio graduale va sempre fatto quando si passa da una marca all'altra, a prescindere dal grain free o meno :)
Jamis, come ti trovi con quelle vaschette? Il mio timore è che nel trasporto si interrompa la catena del freddo :shy:
Jamis, come ti trovi con quelle vaschette? Il mio timore è che nel trasporto si interrompa la catena del freddo :shy:
Diciamo che con la mia micia è abbastanza facile perché adora il crudo, lo mangiava anche prima a volte come puro complementare, a volte integrato con Felini. L'unica cosa è che la mia gatta ama di più altre consistenze più che il macinato, tipo spezzatino diciamo, però alla fine mangia. Sta comunque ancora finendo le ultime bustine, poi credo le eliminerò del tutto.
Sul trasporto la certezza che vada tutto perfetto non ce l'ho... i produttori mi sembrano molto seri e sono anche molto disponibili, ma cosa fa il corriere non dipende da loro purtroppo... io tendenzialmente mi fido, se sentissi un cattivo odore nella carne non la darei di sicuro e comunque confido anche nello stomaco felino, che è meno suscettibile del nostro (o almeno dovrebbe).
Mi fido di più così, alla fine, che a fare barf da sola...
maggie2013
10-03-2014, 09:50
buongiorno a tutti... ho letto con grande interesse i vostri post... ho una micia di 10 mesi incrocio con norvegese....
vorrei sapere qualcosa di piu' sulla alimentazione barf.... dove comprate il cibo?
grazie
e auguroni ai pelosetti di peo... speriamo si rimettano presto!
un abbraccio da me (Daniela) e dalla mia Maggie
Starmaia
10-03-2014, 10:20
se sentissi un cattivo odore nella carne non la darei di sicuro e comunque confido anche nello stomaco felino
Sì, beh... il naso dei gatti oltretutto è particolarmente sensibile alla carne avariata. Appena ne emana un lievissimo sentore si rifiutano di mangiarla (giustamente) ;)
buongiorno a tutti.
volevo chiedervi un'ultima cosa. come mai nonostante il cibo medicato da circa un mese il ph della pipì dei gatti non scende nella norma? è sempre tra 6.8 e 7. ci vuole più tempo? è fisiologico?.
un'altra cosa. lechat patè ricco è buono come umido? voi lo date?. io quelle volte che davo l'umido lo prendevo su zooplus. prendevo grau e animonda. però non ordino più perchè le scatolette arrivavano quasi tutte ammaccate chi più chi meno e alcune con coperchio un pò' gonfio e io avevo paura che non fossero buone. quindi non ho più ordinato. ma nei petshop non si trovano queste marche. ad esempio ho notato che animonda aveva anche gli ingredienti scritti in italiano.
grazie ciao
Animonda Von Fenstein l'ho trovata in un pet shop vicino a BO, poco distante dalla clinica dove portai Milou a fare la TAC. Quel giorno ero troppo agitata per farne scorta e la cittadina è comunque abbastanza distante da dove abito io, ma mi sono ripromessa di tornarci uno di questi giorni per comprarne.
Io su ZP compro ma con i miei mici è meglio prendere vari tipi di umido perché altrimenti si stancano quindi spesso non posso comprare on line....
Per il ph invece purtroppo non so risponderti...
Incrocini per i tuoi miciotti :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Starmaia
10-03-2014, 11:45
Se, nonostante il cibo, il pH resta uguale probabilmente è così, fisiologico, per tutti. Specialmente se parliamo di gatti che non hanno sintomi e se parliamo di gatti che non hanno poi sviluppato nessun cristallo.
Oltretutto, mio parere personale, le striscine non è che siano proprio il massimo della precisione.
Per curiosità... come misuri? Mettendo la striscina sotto il sedere mentre fanno pipì?
Le Chat patè ricco mi pare di ricordare sia buono.
Grau pure a me arrivano in condizioni strane ma confido nel fatto che se la carne è avariata i gatti la scansano e finora hanno sempre mangiato tutto.
Grau non l'ho mai preso su ZP, ma gli altri umidi (anche scatolette o vaschette) a me sono sempre arrivate in ottimo stato... Invece al petshop dove vado io ogni tanto hanno qualche scatoletta ammaccata e a volte me le regalano, sono sempre comunque perfette qualitativamente. Penso anch'io che se la carne o il pesce fossero avariati i mici non li mangerebbero.
Se, nonostante il cibo, il pH resta uguale probabilmente è così, fisiologico, per tutti. Specialmente se parliamo di gatti che non hanno sintomi e se parliamo di gatti che non hanno poi sviluppato nessun cristallo.
Oltretutto, mio parere personale, le striscine non è che siano proprio il massimo della precisione.
Per curiosità... come misuri? Mettendo la striscina sotto il sedere mentre fanno pipì?
Le Chat patè ricco mi pare di ricordare sia buono.
Grau pure a me arrivano in condizioni strane ma confido nel fatto che se la carne è avariata i gatti la scansano e finora hanno sempre mangiato tutto.
ciao. io le prendo mentre la fanno con un contenitore di alluminio, cioè appena si mettono in posizione per farla metto il contenitore sotto e loro la fanno.
per quanto riguarda le striscette il ph misurato da me è poi coinciso con l'analisi fatta delle urine dal veterinario
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.