Entra

Visualizza Versione Completa : Fra un mese arriva Ginger! Come prepararsi?


Shon
20-03-2014, 18:01
Salve, sono nuovo sul forum e vi scrivo per chiedere alcune delucidazioni/opinioni in merito all'accoglienza e l'arrivo della mia nuova cucciola di Ragdoll Ginger!
Partiamo dall'allevamento: sospettando che non si possano postare link e/o nomi di allevamenti chiedo magari un consulto privato, alle persone che hanno una conoscenza ampia nel mondo dell'allevamento dei ragdoll e non, per le specifiche ed in caso un confronto di idee sul modus operandi per esperienza diretta o tramite terzi nei confronti dell'allevamento in questione. A parte questo dettaglio posso dire che i signori in questione hanno ottenuto ottimi risultati all'expo di roma avvenuta ultimamente e sono registrati ad organi come:Tica, Afef, Wcf, agi e al Ragdoll cat club italiano (non so quanto e se quest'ultimo possa influire). Sono stati molto disponibili ad ospitarmi ben due volte nell'arco di due mesi e si sono dimostrate delle persone squisite che sembrano amare i loro mici e si premurano di controllarli quotidianamente anche nelle piccole cose. (esempio forse sciocco ma mi ha spiegato che seppur la cucciolata della mia piccola ora sia "già andata" avendo passato con successo i primi periodi dallo svezzamento alla carne controlla sempre e comunque le feci per assicurarsi non ci siano ricadute in dissenteria)
Hanno nel corso degli anni selezionato linee di sangue purissime comprandoli dai vari allevamenti sparsi per li mondo enfatizzando sia il carattere che il fattore estetico.
Le gatte vengono fatte partorire in casa ed i cuccioli "maneggiati" fin dai primi mesi, inoltre hanno una stanza molto ampia adibita per tutte le gatte intere e non, dove hanno i loro spazi.
Sono stati tra i primi in italia ad effettuare il test per l'Hcm sui loro riproduttori e sono esenti a malattie come FIV e FELV.

Ora parliamo della mia patatona (mi verrà consegnata come "da compagnia" a 3 mesi dopo vaccinazione trivalente con richiamo, sverminazione, test cropologico per assicurare assenza di parassitosi al momento della "consegna" e la sterilizzazione tramite microchirurgia) è una bella cucciolona e nelle due volte che sono andato a trovarla nella prima sembrava abbastanza docile (probabilmente spaventata dall'altezza quando l'ho presa in braccio) e invece l'ultima era proprio una diavoletta, non ne ha voluto sapere di farsi coccolare un po' o di stare in braccio; giocava, giocava, giocava e giocava! Solo dopo 30 minuti quando l'ho fatta spompare per bene si è abbandonata qualche minutino alle carezze.

Incentrandoci sui suoi genitori: la madre è una femmina alfa dominante che non si è mai abbandonata a me, si faceva accarezzare per poco e poi si dileguava; sicuramente incide molto il fattore "diffidenza"(dato che mi ha detto l'allevatore che con lui è una delle gatte più dolci) che ho ritrovato anche nel padre nei primi 5/10 minuti, anche se dopo è venuto li davanti a noi per ricevere tutte le attenzioni del caso!

Dopo questa introduzione, anche troppo ghermita, passiamo ai miei veri dubbi:
Quale tiragraffi prendere? Sono intenzionato ad acquistarlo su zooplus e sono indeciso sul se puntare ad uno piccolino e poi ad uno più grande, vorrei evitare di spendere troppo e permetterle di divertirsi a qualsiasi età. Cosa mi consigliate?

Quale sabbietta è la migliore? Mi hanno consigliato la okoplus della Cat's best e invece l'allevatore della mia micia mi ha consigliato l'aglomerata dell'eurospin (ho letto in giro che è apprezzata da molti e sa di borotalco). Il punto è che molte di quelle che ho esaminato lasciano parecchi granelli in giro per la casa e se succedesse una cosa del genere ripetutamente verrei sbattuto fuori a pedate :D

Accoglienza in casa? Ho pensato di adibire la mia camera come stanza fulcro della sua vita (almeno nei primi giorni), avendo letto che l'inserimento è meglio se fatto gradualmente metterò tutti gli oggetti del caso (lettiera, tiragraffi, giochi, ciotole) appunto nel mio reparto e in caso dopo qualche giorno di iniziare a lasciare la porta socchiusa in modo che se ha voglia di esplorare il resto della casa è libera di farlo senza obblighi! Penso che comunque questa situazione rimarrà permanente dato che non vorrei correre il rischio che prenda l'abitudine di fare i bisogni in quel punto e di ritornarci anche quando ho spostato la lettiera! (A prescindere da questo voglio proprio viverla a 360° e quindi ho piacere di averla sempre accanto)

Come fare col balcone? Io abito in una zona di mare e d'estate si muore dal caldo, sono arrivato al compromesso di tappare alcuni buchi nel terrazzo che servono per lo smaltimento dell'acqua, ma avendone uno che gira quasi tutti in torno all'appartamento è fuori discussione mettere la rete e cose del genere; anche se mi sforzassi non riuscirei a convincerli nel tenere le finestre chiuse questa estate e quindi mi ritrovo ad essere definito paranoico per la mia paura che la piccola si ribalti dallo scorrimano (avendo anche letto che questa razza non eccelle in abilità fisiche). Ora quindi mi chiedevo se alcuni di voi che hanno un ragdoll hanno riscontrato il desiderio di stare sul terrazzo e fare gli spericolati, perchè non so davvero come fare e in caso dovrò comunque fare da "vigile" per tutta la bella stagione.

Rivolto sempre alle persone che hanno un ragdoll: io ho scelto questa razza per il carattere docile e coccolone, ammetto che sono rimasto un po' dispiaciuto avendo fatto 4 ore di treno complessive(ogni volta) per andarla a trovare, rimanendo li solo un ora e non essendo stato "calcolato" molto. Mi chiedevo quindi se anche voi avete riscontrato questa indole super giocherellona(la vedevo scorrazzare come una macchinina!) da piccoli e se crescendo avete iniziato ad apprezzare il loro lato speciale!

Penso di aver finito per ora, sono stato anche troppo tedioso con tutte le spiegazioni del caso. Se mi verrà altro in mente lo posterò nello scorrere della discussione.
Premetto comunque che sta parlando una persona che non ha mai avuto animali e soprattutto gatti in casa, quindi alcune domande potranno sembrarvi scontate o alquanto stupide, ma l'impazienza di accogliere questa micia in casa con me è alle stelle e ne conseguono anche un sacco di preoccupazioni!

Starmaia
20-03-2014, 19:24
Bello, si vede che sei felice di accogliere questa gattina :)

Tiragraffi: prendine pure uno grande e mettilo in un posto frequentato. Se lo ficchi in un angolo o in una stanza poco usata, se lo filerà poco. Magari accanto a una finestra, sarebbe l'ideale.

Lettiera: per il momento usa la stessa che hanno in allevamento. Poi, boh... quasi tutte le lettiere vengono seminate un po' per casa, specie se il micio ha il pelo lungo.
Puoi provare a mescolare la Okoplus con la Okoplus Nature Gold, so che qui alcuni si trovano bene.

Balcone: impediscile di uscire sul balcone. Punto. O tenete le finestre chiuse o mettete zanzariere robuste, il rischio che cada è molto alto.

Shon
21-03-2014, 08:18
Il tiragraffi pensavo di metterlo accanto alla mia scrivania (tecnicamente sarebbe dietro la porta se la aprono, almeno per metá, ma bisogna contare che è sempre chiusa).
La lettiera non so se è un problema ma ho deciso di smontare le mensole di un armadio (e le ante) abbastanza grande cosi da metterci dentro la lettiera e darle uno spazio magari anche un po' intimo.
Per il balcone come detto mi comporterò come un vigile!
Date le credenziali dell'allevamento avete qualche commento in merito?
Inoltre contando che questa micia probabilmente viaggerà molto (già a partire da metà estate) di che misure devo prendere il trasportino (rigorosamente a borsa) per farlo andare bene anche a lungo termine?

7M
21-03-2014, 08:43
Balcone: impediscile di uscire sul balcone. Punto. O tenete le finestre chiuse o mettete zanzariere robuste, il rischio che cada è molto alto.

Straquoto!!

Anche io ho molta paura che i miei cadano e preferisco soffrire il caldo torrido dell'estate bolognese che metterli a rischio!!!

Anche se metti le zanzariere non lasciarla mai incustodita perché non sono sicure al 100% se la micia si arrampica o se vuole cacciare volatili e insetti...

Anche se fai il vigile, loro sono rapidissimi!! Tanta tanta attenzione mi raccomando!!!

Shon
21-03-2014, 09:23
Grazie delle osservazioni.
Ancpra nessuno che ha un ragdoll fin da piccolo e sa dirmi qualcosa? :/

Starmaia
21-03-2014, 10:04
Date le credenziali dell'allevamento avete qualche commento in merito?
Per la verità no, mi pare il minimo sindacale da aspettarsi da un allevamento degno di tale nome :)

Ragdoll non me ne ricordo moltissimi sul forum.
Romy, forse? O mi confondo?

Shon
21-03-2014, 10:32
Dato che è il "minimo sindacale" cosa pensi debba avere in più per essere considerato un allevamento "sopra la media" ? C'è qualche aspetto che ti avrebbe fatto commentare in modo diverso se fosse stato inserito nelle informazioni?

Starmaia
21-03-2014, 10:50
No, forse mi sono spiegata male... intendevo dire che le cose che hai elencato sono tutte indicative di un ottimo allevamento, che - per quel che mi riguarda - è il solo tipo di allevamento che prendo in considerazione.
Allevatori che non fanno ciò che tu hai elencato, per me non sono nemmeno allevatori.

7M
21-03-2014, 11:58
Ragdoll non me ne ricordo moltissimi sul forum.
Romy, forse? O mi confondo?

Direi anch'io Romy, ma non so se li ha fin da cuccioli o se li ha recuperati già adulti o addirittura senior.... (conoscendo Romy....:tr_tgab::blink:)

Rosablu
21-03-2014, 20:03
Ciao, io ho un ragdoll preso a due mesi.
Il mio e' sempre stato molto docile, fin da quando sono entrata a vederlo all'allevamento sono riuscita a tenerlo in braccio, si faceva coccolare e non voleva saltare giù. Ma tieni presente che sono andata li solo una volta prima di prenderlo, inoltre me l'ha dato troppo presto e così mi ha miagolato per un mese notte e giorno e voleva stare solo in braccio poverino :confused:
Comunque posso dirti che i ragdoll sono considerati bambole di pezza e in genere stanno volentieri in braccio, se guardi su you tube vedi piccolini che si fanno coccolare e dormono sulla schiena.

Capisco che sei un po' deluso dal fatto che il gatto non è molto affettuoso. Posso azzardare una ipotesi.... Hanno un allevamento grande, con molti gatti e non li seguono come dovrebbero anche se affermano di farlo. Un gatto socializzato non dovrebbe evitare di stare in braccio. Ma ti graffia ? Ti pare aggressivo ? Tu sei convinto che sia il gatto per te ? Domandina .... Se potessi sceglieresti un altro gatto ?

Trasportino: non sono certa sia la scelta migliore quello a borsa, io preferisco i classici, quelli duri che si chiudono. Prendi il modello più grande visto che i ragdoll diventano grossi.

Shon
21-03-2014, 20:11
In verità mi pare che li seguano anche abbastanza, ma non posso esserne sicuro... (un altra micia ad esempio della stessa età si faceva accarezzare senza problemi)
Non ha mai tirato fuori le unghie ne fatto cose particolari (si aggrappava solo a me per paura quando lo tenevo troppo in alto); non mi è mai parsa aggressiva comunque quando la cercavo di accarezzare si abbassava solamente e cercava un po' di scappare e l'allevatore mi ha detto che era molto questione di fiducia dato che non mi conosceva e che soprattutto in questo periodo il suo chiodo fisso è il gioco.
Sinceramente non vorrei essere cattivo e dire di cambiare o cose del genere, anche perchè sinceramente mi sentirei in colpa. Ammetto però di essere rimasto un po' deluso essendomi fatto qualche "filmino" ma niente di che, spero che da buon ragdol crescendo diventi più dolce ed affettuosa e se non lo diventerà si vede che era destino non mi incrociassi col micio "dei miei sogni".

Per il discorso dello stare in braccio penso che comunque ogni gatto abbia il suo carattere e delle preferenze, non voglio sicuramente una micia fatta con lo stampino ma solo una cucciolona tenera che mi faccia compagnia.

violapensiero
22-03-2014, 09:27
L'allevamento da quello che hai postato, è molto serio. Non sono d'accordo solo sulla sterilizzazione precoce, ma è un'imposizione, non puoi farci niente.
Sul carattere della cucciola, prima di tutto il comportamento estremamente vivace è indice di buona salute,
poi è assolutamente normale che un piccolino giochi!
Non è un gattino con problemi di pappa o di casa o di accudimento. Quindi fa quello che è normale alla sua età.
Una volta a casa, gioca molto con lei, stalle vicino, sarà un duro colpo essere allontanata dai suoi fratellini.
Se in avanti potrai, pensa magari anche ad una compagnia per lei.

Shon
22-03-2014, 10:10
Una domanda che mi è venuta giusto ora: è vero che le femmine sono meno dolci dei maschi ( leggenda metropolitana che si legge spesso in giro )? L'allevatore mi ha detto che da sterilizzati i ragdoll sono identici sia maschi che femmine e che cambia solo il carattere a se del micio.

7M
22-03-2014, 10:12
Ammetto però di essere rimasto un po' deluso essendomi fatto qualche "filmino" ma niente di che, spero che da buon ragdol crescendo diventi più dolce ed affettuosa e se non lo diventerà si vede che era destino non mi incrociassi col micio "dei miei sogni"..

Una volta che sarà il tuo micio sarà comunque il micio dei tuoi sogni... Io avrei voluto un gatto cozza e su 4 che ne ho NESSUNO è così, ma non li cambierei con altri per nulla al mondo...

Tieni poi conto che secondo me il vero carattere lo vedrai una volta che la micia è a casa con te da un po' ed avete iniziato ad interagire regolarmente!!

ausilia
22-03-2014, 10:50
shon, è esattamente come fare un figlio
la genetica conta, è vero, ma poi, crescendo, diventa un individuo a sé, che non deve somigliare a quello che vuoi tu
la gattina sarà fatta a modo suo
coccolona, forse, anche se femmina
schiva magari
giocherellona o tranquilla
è un azzardo
un meraviglioso azzardo
se però il tuo istinto ti ha spinto verso di lei, non c'è storia, è lei la gatta dei tuoi sogni
magari questo sogno è diverso dall'altro, ma sempre sogno è....:)

Shon
22-03-2014, 11:19
Ma si, ovviamente io sarò felice di come diventerà ed imparerò ad amarla per tutti i suoi lati positivi!
Soli che in questo momento per un accumularsi di paranoie mi trovo un po' "spiazzato"

7M
22-03-2014, 11:24
Ma si, ovviamente io sarò felice di come diventerà ed imparerò ad amarla per tutti i suoi lati positivi!

Benissimo, questo è lo spirito giusto!! E vedrai che la amerai anche per i lati negativi (se mai dovessero essercene), come dice Ausilia è come con i figli!!!

Shon
22-03-2014, 11:28
Comunque rinnovando il discorso del carattere / sesso una volta sterilizzati avete qualche idea/opinione?

7M
22-03-2014, 11:37
Comunque rinnovando il discorso del carattere / sesso una volta sterilizzati avete qualche idea/opinione?

Io ti posso dire che Maya e Miele, gli unici due che ho preso da cuccioli, sono rimasti come erano prima della sterilizzazione: Maya schiva e riservata, Miele simpatico e coccolone... Da me il più coccolone è il maschietto, ma so di persone che hanno femmine dolcissime, quindi credo che vari molto da gatto a gatto...

ausilia
22-03-2014, 11:55
a parte l'aggressività del maschio durante il calore delle femmine, che ovviamente non esiste più, il carattere non subisce particolari variazioni
secondo me, quello che viene comunemente scambiato per cambiamento di carattere dovuto alla sterilizzazione, è invece la normale maturazione del gatto
un gattino di cinque sei mesi è un adolescente, un gatto di otto mesi è un giovane adulto
è logico che il carattere in questi pochi mesi si modifichi, indipendentemente dalla sterilizzazione
tu non sei come eri a tredici anni, eppure non ti hanno sterilizzato :D

7M
22-03-2014, 12:03
asecondo me, quello che viene comunemente scambiato per cambiamento di carattere dovuto alla sterilizzazione, è invece la normale maturazione del gatto un gattino di cinque sei mesi è un adolescente, un gatto di otto mesi è un giovane adulto è logico che il carattere in questi pochi mesi si modifichi, indipendentemente dalla sterilizzazione

Sono d'accordissimo, tranne che alcuni, vedi Miele, rimangono "eterni bambini"!!!

violapensiero
22-03-2014, 12:21
Comunque rinnovando il discorso del carattere / sesso una volta sterilizzati avete qualche idea/opinione?

Quoto Ausilia in tutto e per tutto.
La sterilizzazione agisce solo eliminando la maggior parte degli stimoli ormonali. Ma il carattere del micio cambia, come è giusto che sia, per l'avanzare dell'età.
In base alla mia esperienza, se un micio è particolarmente vivace, si calma intorno ai 3 anni. A volte, come dice Maya, rimane sempre un eterno adolescente, ma comunque rispetto ad un cucciolo, è molto più sopportabile...

Shon
22-03-2014, 13:23
Capisco.
Quindi alla risposta "è più dolce la femmina o il maschio" si potrebbe rispondere con un :" Dipende da gatto a gatto, ognuno ha un carattere a se" e di conseguenza è infondata laz leggenda metropolitana che gira, giusto?
Se mi posteste comunque dare altre delucidazioni (sulle domande iniziali come sabbietta, tiragraffi ecc) ve ne sarei grato, è sempre bene avere più spunti!
Per il tiragraffi in particolare stavo pensando ad uno non gigante, con magari qualche giochino appeso e dove possa stare anche a poltrire!

7M
22-03-2014, 13:31
Come tiragraffi io ho questo
http://www.flickr.com/photos/109651602@N04/11855050734/sizes/z/in/photostream/

Non lo volevo troppo alto perché poi mi vanno sull'armadio, come vedi Maya e Mimi (anche Miele) lo usano anche per fare i riposini. C'erano attaccate due palline in punti diversi ma Maya ha provveduto subito a staccarle. Comunque loro ci si divertono, oltre a farsi le unghie lo usano anche come piccola palestra.... Il prezzo non lo so perché l'hanno regalato per Natale ai miei mici....

Come sabbietta ne ho cambiate molte, siccome adesso sono costretta a volte a tenere le lettiere in camera (sono in fase di inserimento) sostituisco spesso la sabbia completamente, quindi cerco di non spendere tantissimo... Ora mi trovo molto bene con la Sanicat agglomerante, ottimo rapporto qualità-prezzo, ma ripeto sono pronta a provare altre marche.

Shon
22-03-2014, 13:43
Guardando su zooplus mi avevano colpito:
Ikaros, che però non presenta giochini a prima vista.
Il penelope, stesso discorso
Il pharos, che mi pare però lo abbia troppo in alto!
Per la sabbietta sarebbe gradito magari un leggero aroma dato che oltre il periodo dell'inserimento penso di tenere in camera la lettiera anche in futuro!

7M
22-03-2014, 14:07
Per la sabbietta sarebbe gradito magari un leggero aroma dato che oltre il periodo dell'inserimento penso di tenere in camera la lettiera anche in futuro!

Ce ne sono di delicatamente profumate alla lavanda, tipo anche Sanicat non agglomerante, io ho usato anche quella; altrimenti c'è una Sanicat in confezione piccolina rosa che dura 7gg e che ha un profumo ottimo anche se molto intenso.. Adesso mi vengono in mente queste perché sono quelle che ho usato recentemente.
Altrimenti anche quelle al silicio hanno delicate profumazioni, tipo mela verde, lavanda, agrumi, fior di loto... Insomma la scelta è davvero ampia...

Amelie57
22-03-2014, 14:07
Io ho questo: http://media.mediazs.com/bilder/kratzbaum/zaunknig/3/300/202257_huamao_kb_zaunkoenig_topseller_11_2012_3.jp g
Preso sullo Zooplus tedesco dove - misteriosamente - non ha quel buco nel ripiano principale, presente nella versione veduta sul sito italiano, che non mi piaceva.
E' molto solido e robusto.
Come sabbia uso la Golden Gray master, ottima ed al gradevole profumo di talco. Però è agglomerante e finchè è cucciola vanno meglio quelle tradizionali.

ausilia
23-03-2014, 19:01
ti ricordo che, con i cuccioli, non si deve usare sabbia agglomerante
i maledetti , come i bimbi, mettono tutto in bocca e se dovessero ingoiare la sabbietta, questa si solidificherebbe nello stomaco
meglio evitare
è meglio anche non prendere il silicio, finchè son piccoli, i grani grossi fanno male alle zampettine

violapensiero
23-03-2014, 22:06
Non prendere nemmeno la sabbia profumata. Il profumo va bene per gli umani, non per i mici.

April
24-03-2014, 13:40
Ciao...io come tiragraffi ho questo http://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/tiragraffi_medio/fino_a_160_cm/40829 e mi trovo be e i miei gatti lo gradiscono e lo usano tantissimo, sia come tiragraffi che come lettino.
Invece per quanto riguarda la sabbia io ne uso due: come assorbente la catsan, mentre come agglomerante per me non c'è nessun'altra sabbia che agglomera come la Greencat. Magari sembra costi un po' di più, ma se ne spreca talmente poco che si risparmia.
Però, come ti hanno detto, finchè Ginger è piccolina, non usare l'agglomerante e, meglio, una sabbia naturale.

haeun
24-03-2014, 13:52
Io non ho tiragraffi,ma in uno dei due petshop dove mi rifornisco c'è una tipologia di tiragraffi (anche un po' piu' piccola di quelle che hanno gli altri utenti) che poi in sommità ha un topolino/piuma (dipende dal modello) con cui il gatto puo' giocare.Quindi se non trovi nulla su zooplus trova un buon petshop,di quelli grandi e ben riforniti e fatti mostrare tutti i modelli.Per quanto riguarda la sabbia,concordo assolutamente sul fatto che debba essere assorbente per ora.Quando prendo la sabbietta assorbente io mi trovo molto bene con sepicat (io prendo il pacco da 10 kg e lo pago 3,40 euro) e anche con Signorgatto( stesso formato a 3,50 euro).

April
25-03-2014, 10:41
Qualunque modello sia, prendilo! Io ho dovuto buttare un divano, smontato dai graffi...da quando ho il tiragraffi e un divano (nuovo) non è stato mai preso in considerazione come grattatoio. Sono belli anche quelli piccoli, però quelli grandi in genere sono graditi di più, perché possono arrampicarsi e a loro piace stare in alto.