PDA

Visualizza Versione Completa : Secco per gatto 8 anni


Fede91
10-04-2014, 09:40
Buongiorno a tutti,
mio sono appena registrato al forum e questo è il mio primo post.
Ho un bel micio di circa 8 anni, intero e in buona salute che vive all'aria aperta da sempre. Un paio di settimane fa mi sono accorto però che aveva il canino destro spezzato quasi all'origine del dente. Immediatamente ho contattato la veterinaria la quale, visitandolo, ha concluso che non fosse necessaria la rimozione. Durante il consulto mi ha consigliato però, vista l'eta del gatto, di passare al un tipo di alimento Senior per mici maturi, premetto che io gli ho sempre dato marche tipo Friskies.
Ora vi chiedo di consigliermi un prodotto valido per un gatto di queste caratteristiche: abbastanza selvatico, combattente e abituato all'aria aperta. Ho provato con Schesir Mature, ma mi hanno detto che c'è di meglio, ora sto somministrando "Royal outdoor +7 anni".
Domanda importante: nel caso di questo dente spezzato devo cercare una crocchetta di dimensioni più piccole o non è necessario?

Grazie in anticipo.

Va lentina
10-04-2014, 13:42
Continua pure con le Outdoor della Royal Canin che sono ottime. Però mi permetto di valutare l'ipotesi di farlo castrare. Non è tanto per il fatto che il tuo micio sia un combattente per cui presumo che torni spesso a casa con i segni della lotta (o segni che ha inferto ad altri) quanto il discorso malattie e prospettive di vita. Magari un po' meno combattente ma con la possibilità di vivere qualche anno in più...non sarebbe più bello sia per te che per lui? :)

Starmaia
10-04-2014, 13:53
Il canino non interviene in nessun modo nella masticazione delle crocchette.
Puoi prendere tipo e dimensione che preferisci :)

7M
10-04-2014, 14:21
Continua pure con le Outdoor della Royal Canin che sono ottime. Però mi permetto di valutare l'ipotesi di farlo castrare. Non è tanto per il fatto che il tuo micio sia un combattente per cui presumo che torni spesso a casa con i segni della lotta (o segni che ha inferto ad altri) quanto il discorso malattie e prospettive di vita. Magari un po' meno combattente ma con la possibilità di vivere qualche anno in più...non sarebbe più bello sia per te che per lui?

Straquoto Va lentina, soprattutto per quanto riguarda la sterilizzazione del micio: gli faresti un bellissimo regalo!!!

Comunque no, il dente rotto non influisce sulla masticazione...

Starmaia
10-04-2014, 15:08
Comunque complimenti al micio, deve essere di razza extrastrong per arrivare a 8 anni intero, con possibilità di uscire e mangiando cibo tipo McDonald's e avere solo un canino spezzato :D

dani
10-04-2014, 15:13
Scusate se mi intrometto nella discussione.. la mia gatta a luglio compirà 9 anni ma finora le ho sempre dato del normale cibo adult e pensavo di continuare così fino al compimento degli 11 anni (che dovrebbero corrispondere ai nostri 60 :D) e solo allora passare al senior. Sbaglio? Dovrei iniziare prima? :confused:

Starmaia
10-04-2014, 15:16
Io credo che un buon adult che contenga una buona ma non altissima percentuale di proteine animali e pochi cereali con ceneri basse, si possa dare fino all'età avanzata.

violapensiero
10-04-2014, 15:19
Io credo che un buon adult che contenga una buona ma non altissima percentuale di proteine animali e pochi cereali con ceneri basse, si possa dare fino all'età avanzata.

Perfetto!
Non conta dare cibo senior, ma cibo buono, con non elevatissime proteine e pochissimi cereali, preferibilmente riso o patate.
Se poi si vuole stare al top, aumentare l'umido di molto(marche buone)!

dani
10-04-2014, 15:20
Grazie Starmaia! :D
Sul discorso ceneri sto attenta (cerco di non andare oltre 6-6,5%), ma per le proteine su quale valore dovrei stare? :confused:

violapensiero
10-04-2014, 15:21
Scusate se mi intrometto nella discussione.. la mia gatta a luglio compirà 9 anni ma finora le ho sempre dato del normale cibo adult e pensavo di continuare così fino al compimento degli 11 anni (che dovrebbero corrispondere ai nostri 60 :D) e solo allora passare al senior. Sbaglio? Dovrei iniziare prima? :confused:

L'età senior a volte è indicata sui 7 anni, ma ci sono diverse scuole di pensiero.
Per me un buon adult va sempre bene. E maggiore umido anche meglio.

Starmaia
10-04-2014, 15:23
Empiricamente io cerco valori tra il 31 e il 33% circa, per le crocchette. Con grassi tra il 15 e il 20%.

Per l'umido proteine circa sul 10/11% e grassi circa la metà.

dani
10-04-2014, 15:26
Grazie anche a te violapensiero. :)
Secondo voi potrei introdurre a quasi 9 anni del secco grain free (pensavo a GranataPet)? La micia mangia 50 gr di umido completo al giorno.

violapensiero
10-04-2014, 15:26
Guardate anche il vostro micio, prendetelo in braccio. Se vi sembra che stia ingrassando e che la massa muscolare si stia riducendo, aumentate il tenore proteico della pappa, se invece ha buone masse muscolari, potete tranquillamente ridurre le proteine.
Buona cosa è anche quella di ruotare crocchi con diverso tenore proteico.

violapensiero
10-04-2014, 15:27
Grazie anche a te violapensiero. :)
Secondo voi potrei introdurre a quasi 9 anni del secco grain free (pensavo a GranataPet)? La micia mangia 50 gr di umido completo al giorno.

Potresti. Poco alla volta, se contestualmente aumenti l'umido, per me va anche meglio.

dani
10-04-2014, 15:37
Aumentare l'umido mi sa che non se ne parla, sono riuscita a passare dal complementare al completo, ma si vede che lo mangia proprio a fatica. :( Comunque le aggiungo sempre dell'acqua nella pappa umida e vedo che lei beve normalmente.
Grazie per i vostri consigli! :)

Fede91
10-04-2014, 18:13
Perfetto, se la dimensione della crocca non è importante penso di continuare con RC. Se avete altri consigli in merito al cibo sono ben accetti!

Valentina il gatto in questione è stato abbandonato nel mio cortile 8 anni fa e io, che non avevo mai avuto gatti (e nemmeno mi facevano impazzire), ammetto di non essermi mai posto il problema della castrazione. In parte anche perchè, vivendo in un paesino abbastanza tranquillo, non vi era una necessità evidente. Ora che ai gatti mi sono appassionato ammetto che, per il prossimo, prenderò in considerazione questa possibilità.

7M
11-04-2014, 09:02
Valentina il gatto in questione è stato abbandonato nel mio cortile 8 anni fa e io, che non avevo mai avuto gatti (e nemmeno mi facevano impazzire), ammetto di non essermi mai posto il problema della castrazione. In parte anche perchè, vivendo in un paesino abbastanza tranquillo, non vi era una necessità evidente. Ora che ai gatti mi sono appassionato ammetto che, per il prossimo, prenderò in considerazione questa possibilità.

Intanto potresti fare castrare anche questo, non è mai troppo tardi, gli eviterai problemi ed allungherai la vita.. La sterilizzazione maschile è un'operazione che dura (l'intervento in sé) una decina di minuti, è di routine ed ha un costo tutto sommato contenutissimo....
Fallo ti prego!!!!